Visualizza Versione Completa : Dove trovo questo kit?
CIao ragazzi, qualcuno mi può dire gentilmente dove posso trovare questo kit? Pinasco: nuovo gruppo termico 177 cc lamellare al cilindro per PX/PE Vespa Servizio | Scooter Piaggio d'epoca. (http://www.vespa-servizio.com/news/743/pinasco-177-vit-lamellare-cilindro/)
E' necessario montare un 24 come carburo?
Thx a tutti! :ok:
mi sa che il kit anora non e uscito , e da quello che ho capito il carburo te lo danno nel kit.
bello comunque se hanno risolto i problemi di tolleranza sarebbe intressante provarlo sto kit
ah non è ancora uscito? che peccato....ci stavo facendo un pensierino!
non è uscito??? l'articolo è datato giugno 2008... quindi 3 anni fa...
questo?
0335 CILINDRO PINASCO 177 63 ATTACCO VESPA PX 125 150 | eBay (http://cgi.ebay.it/0335-CILINDRO-PINASCO-177-63-ATTACCO-VESPA-PX-125-150-/110662541504?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19c40060c0)
questo?
0335 CILINDRO PINASCO 177 63 ATTACCO VESPA PX 125 150 | eBay (http://cgi.ebay.it/0335-CILINDRO-PINASCO-177-63-ATTACCO-VESPA-PX-125-150-/110662541504?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19c40060c0)
Non vorrei sbagliarmi ma credo che quel kit sia quello Pinasco degli anni 80,quello del Link di Ducati non è ancora in produzione,comunque è qualcosa di abbastanza racing,i carburatori a farfalla necessitano continui affinamenti con gli sbalzi di temperatura!.
Comunque,un 24 SI non ce lo puoi montare,e il carburatore ,essendo attaccato al cilindro,si nota abbastanza,ergo è il contrario dell'antisgamo:mrgreen:
:ciao:
questo?
0335 CILINDRO PINASCO 177 63 ATTACCO VESPA PX 125 150 | eBay (http://cgi.ebay.it/0335-CILINDRO-PINASCO-177-63-ATTACCO-VESPA-PX-125-150-/110662541504?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19c40060c0)
Quello è un kit 177 doppio carburatore, in ghisa. Nella foto in basso a destra si nota lo sdoppiatore del comando gas.
Quel kit nasceva per essere montato con due carburatori, uno l'originale, l'altro collegato al cilindro. Potrebbe essere montato anche con la sola aspirazione al carter a valvola o con un collettore più grande ed un carburatore appropriato potrebbe essere utilizzato con la sola aspirazione lamellare al cilindro.
Che poi da questo kit deriva quello che stava studiando la pinasco, ovvero un kit da montare con la sola ammissione lamellare al cilindro utilizzando un carburatore tipo kart 100 cc.
So che giravano anche dei prototipi ma sinceramente salvo clamorose sviste non ne ho sentito parlare più.
:ciao:
Vespista46
19-06-11, 13:43
Quello è un kit 177 doppio carburatore, in ghisa. Nella foto in basso a destra si nota lo sdoppiatore del comando gas.
Quel kit nasceva per essere montato con due carburatori, uno l'originale, l'altro collegato al cilindro. Potrebbe essere montato anche con la sola aspirazione al carter a valvola o con un collettore più grande ed un carburatore appropriato potrebbe essere utilizzato con la sola aspirazione lamellare al cilindro.
Che poi da questo kit deriva quello che stava studiando la pinasco, ovvero un kit da montare con la sola ammissione lamellare al cilindro utilizzando un carburatore tipo kart 100 cc.
So che giravano anche dei prototipi ma sinceramente salvo clamorose sviste non ne ho sentito parlare più.
:ciao:
Che poi se posso permettere un'appunto, non è che sia così semplice carburare i carburatori a depressione da kart. Nel link pinasco sembra farla semplice dicendo "addio getti, spilli" bla bla bla, ma per carburare BENE con le viti ce ne vuole di pazienza ed esperienza, non è mica cosa da tutti. E poi risentono un sacco della variazione di temperatura/umidità/pressione. Una menata insomma...
Che poi se posso permettere un'appunto, non è che sia così semplice carburare i carburatori a depressione da kart. Nel link pinasco sembra farla semplice dicendo "addio getti, spilli" bla bla bla, ma per carburare BENE con le viti ce ne vuole di pazienza ed esperienza, non è mica cosa da tutti. E poi risentono un sacco della variazione di temperatura/umidità/pressione. Una menata insomma...
Certo che si :mrgreen: anzi direi che era un assist perfetto per un kartista :mavieni:
Ovviamente non posso che quotare le tue perplessita sull'applicazione di quel tipo di carburatori su una vespa.
:ok:
Sarebbe bello se "chi so io" si affacciasse da queste parti a dare un contributo con qualche notizia tecnica su questo GT.
:ciao:
Vespista46
19-06-11, 20:43
Certo che si :mrgreen: anzi direi che era un assist perfetto per un kartista :mavieni:
Ovviamente non posso che quotare le tue perplessita sull'applicazione di quel tipo di carburatori su una vespa.
:ok:
Sarebbe bello che "chi so io" si affacciasse da queste parti a dare un contributo con qualche notizia tecnica su questo GT.
:ciao:
E te lo dice uno che anche se da anni è su questo mondo, non è ancora capace di mettergli mano in questo tipo di carburatori! :mrgreen::mrgreen:
VHSH a vita! <3 :Lol_5:
PISTONE GRIPPATO
20-06-11, 11:02
mi sa che il kit anora non e uscito , e da quello che ho capito il carburo te lo danno nel kit.
bello comunque se hanno risolto i problemi di tolleranza sarebbe intressante provarlo sto kit
Bello.... a me non piace per niente, quel carburatore è semplice in teoria ma difficile in pratica, è quello di una motosega o di un cart chissa che minimo terrà mha!
Ciao
di bello ha solo due cose, la pompa a depressione e le dimensioni compatte, per il resto credo anch'io che sia una tragedia a farlo andare.....
mi ricordo le volte che provavo a carburare i micromotori delle macchinine , so che il paragone non regge ma credo che il funzionamento di quel carburo piu o meno sia quello...
Vespista46
20-06-11, 14:48
di bello ha solo due cose, la pompa a depressione e le dimensioni compatte, per il resto credo anch'io che sia una tragedia a farlo andare.....
mi ricordo le volte che provavo a carburare i micromotori delle macchinine , so che il paragone non regge ma credo che il funzionamento di quel carburo piu o meno sia quello...
Si, grosso modo è quello.
Hai le viti che ti regolano i passaggi di minimo, massimo, apertura...
Anche io con la macchinina a scoppio divento pazzo per farla andare.:azz:
Si, grosso modo è quello.
Hai le viti che ti regolano i passaggi di minimo, massimo, apertura...
Anche io con la macchinina a scoppio divento pazzo per farla andare.:azz:
hehe ... si ma quando va i suoi 42000 giri sono da brividi :orrore::orrore::orrore:
Vespista46
21-06-11, 00:45
hehe ... si ma quando va i suoi 42000 giri sono da brividi :orrore::orrore::orrore:
La cosa che mi ha fatto rimanere così ( :orrore:) è come possa fare tutti quei giri senza nessuna fascia! Cioè il pistone stesso fa da fascia, quindi deduco che l'attrito debba essere spaventoso!
Eppure...
La cosa che mi ha fatto rimanere così ( :orrore:) è come possa fare tutti quei giri senza nessuna fascia! Cioè il pistone stesso fa da fascia, quindi deduco che l'attrito debba essere spaventoso!
Eppure...
..tieni presente, Dario, che l'attrito non è una misura relativa, ma assoluta.....le piccole dimensioni del pistone fanno si che possa funzionare come se fosse una fascia elastica...infatti noterai che è leggermente aperto da qualche parte....sono infatti realizzati in una lega particolare, che gli conferisce una certa elasticità....
quello che non mi torna è che quel carburatore viene usato sugli ultraleggeri. ora. come fa un carburatore da turismo aereo a soffrire sbalzi di altitudine? ci sarebbe un cimitero di aerei ovunque...
per il resto è un kit carino, rispetto a quello in foto quello che dovrebbe essere commercializzato a breve ha la nuova testa pinasco, peccato che non si possa comprare a meno di 400 euro.. a quel prezzo.......
salvocrivello
21-06-11, 09:11
come kit non mi piace tanto......c'è ne sono sicuramente di migliori...
come kit non mi piace tanto......c'è ne sono sicuramente di migliori...
si ma quanti lamellari al cilindro?
fare un bel motorello pompato lamellare, e dura senza sventrare i carter, e di gt con ammissione al cilindro non ce ne sono, o vai di quattrini o nisba
Vespista46
21-06-11, 13:43
..tieni presente, Dario, che l'attrito non è una misura relativa, ma assoluta.....le piccole dimensioni del pistone fanno si che possa funzionare come se fosse una fascia elastica...infatti noterai che è leggermente aperto da qualche parte....sono infatti realizzati in una lega particolare, che gli conferisce una certa elasticità....
Ma la cosa che mi lascia perplesso (non che funzioni o meno perchè ce l'ho e so come va :mrgreen: ) è come possa non avere attrito esagerato visto che la superficie di contatto con la canna del cilindro non è un piccolo segmento come nel caso delle fasce, ma tutta l'intera parete del pistone.
Penso che sia come passare un dito nel vetro o una mano intera. Dovrei aver più fatica a vincere l'attrito causato dalla superficie maggiore della mano intera che del dito, e invece.... :boh:
salvocrivello
22-06-11, 15:41
si ma quanti lamellari al cilindro?
fare un bel motorello pompato lamellare, e dura senza sventrare i carter, e di gt con ammissione al cilindro non ce ne sono, o vai di quattrini o nisba
appunto dico che il quattrini m1xl con il vhsh 30 neanche lo vede il pinasco con il walbro....
a mio parere...poi ognuno fa come crede!:ciao:
appunto dico che il quattrini m1xl con il vhsh 30 neanche lo vede il pinasco con il walbro....
a mio parere...poi ognuno fa come crede!:ciao:
ma dai è come paragonare le mele con le pere.
questo è un cilindro che ti da tanta coppia e un'erogazione piena e corposa. a parere di chi l'ha sviluppato è decisamente turistico. il quattrini è una pompa, ha bisogno di girare alto, beve tanto ma tira come nessun'altro.. insomma, motori davvero diversi.
Ma la cosa che mi lascia perplesso (non che funzioni o meno perchè ce l'ho e so come va :mrgreen: ) è come possa non avere attrito esagerato visto che la superficie di contatto con la canna del cilindro non è un piccolo segmento come nel caso delle fasce, ma tutta l'intera parete del pistone.
Penso che sia come passare un dito nel vetro o una mano intera. Dovrei aver più fatica a vincere l'attrito causato dalla superficie maggiore della mano intera che del dito, e invece.... :boh:
io dico solo questo, quel pistone, con quella corsa e quelle dimensioni, non ha nemmeno il tempo di grippare..!!con tutta quella nitro che si beve..
salvocrivello
22-06-11, 16:08
ma dai è come paragonare le mele con le pere.
questo è un cilindro che ti da tanta coppia e un'erogazione piena e corposa. a parere di chi l'ha sviluppato è decisamente turistico. il quattrini è una pompa, ha bisogno di girare alto, beve tanto ma tira come nessun'altro.. insomma, motori davvero diversi.
che il quattrini gira alto si sa....
ma quello che non ha coppia è l'm1x mentre il lamellare al cilindro l'xl chi lo sa fare ha una coppia non indifferente....
su youtube ci sono video di xl che tirano la 23/65 alzandosi di 1* e 2*.....
quindi credo che l'xl fatto come si deve non ha nulla da invidiare come coppia al pinasco in questione...
che il quattrini gira alto si sa....
ma quello che non ha coppia è l'm1x mentre il lamellare al cilindro l'xl chi lo sa fare ha una coppia non indifferente....
su youtube ci sono video di xl che tirano la 23/65 alzandosi di 1* e 2*.....
quindi credo che l'xl fatto come si deve non ha nulla da invidiare come coppia al pinasco in questione...
guarda che anche io credo che il quattrini sia sicuramente superiore, e al prezzo che probabilmente il pinasco verrà prodotto non so quanto convenga.. ma io parlo di coppia bassa e di erogazione lineare e corposa.. un motore turistico insomma..tieni conto che per quanto detto sempre da chi l'ha sviluppato quel cilindro non supera i 110...
che il quattrini gira alto si sa....
ma quello che non ha coppia è l'm1x mentre il lamellare al cilindro l'xl chi lo sa fare ha una coppia non indifferente....
su youtube ci sono video di xl che tirano la 23/65 alzandosi di 1* e 2*.....
quindi credo che l'xl fatto come si deve non ha nulla da invidiare come coppia al pinasco in questione...
ce da tener conto di un'altra cosuccia non da poco, oltre ad esser alcolizzato, il quattrini richiede lavorazioni particolari ai carter motore vista la travaseria che ha...
poi non e un gt da turismo, ma nasce come corsaiolo grande potenza ma a giri alti, ( anche oltre i 10000 ) il pinasco fara si e no 7000 giri, brutta cosa pero e che i materiali di costruzione ( ghisa ) mi lasciano dubbioso, il pinasco in ghisa non gode di gran fama.
daltrocanto se fosse fatto in alluminio sarebbe un gt da macinare chilometri con degli ottimi bassi e tutti i vantaggi che un lamellare al cilindro ha.
poi o, i motori se uno ci sa fare vanno tutti , e solo la durata di questi che varia sensibilmente il base alle prestazioni che uno chiede.
infatti, questo kit costerà alla fine circa 350 euro, ma ti danno tutto quello che serve. con 350 compri solo il cilindro del quattrini.. poi serve tutto il resto.. la ghisa immagino sia per risparmiare anche perchè lo stampo è lo stesso del vecchio doppia alimentazione anni 80'..
..anche il vecchio pinasco doppia alimentazione era in ghisa, se parliamo di 175....quello in alluminio era il 200 doppia alimentazione....
..anche il vecchio pinasco doppia alimentazione era in ghisa, se parliamo di 175....quello in alluminio era il 200 doppia alimentazione....
e si, infatti il cilindro è paro paro quello, modificato giusto un po' dove entra il pacco, cosa che si può fare volendo, anche da soli..hanno cambiato la testa, mettendo una delle nuove pinasco e bon.. riciclo effettuato
..anche il vecchio pinasco doppia alimentazione era in ghisa
delle vecchie tolleranze pinasco se ne sa nulla?
erano fatte bene o scarsine come il novo 177 ghisa
...guarda, nel lontano 1979, così, a memoria ricordo che l'unico cilindro reperibile era proprio il pinasco 177, in ghisa, quello con lo scarico "baffato"....e costicchiava pure...all'epoca polini ancora doveva arrivare e tra l'altro, qualsiasi gruppo termico pinasco, in qualsiasi cilindrata, aveva un'affidabilità almeno pari, se non superiore al cilindro piaggio originale, questo te lo posso garantire: in quel periodo, nel giro di tre anni avevo montato: cilindro 75 in alluminio monofascia, indistruttibile e duraturo al massimo...poi l'upgrade a 102, sempre pistone monofascia...e allora io l'anticipo non sapevo cosa fosse, smontavo il cilindro originale e montavo il pinasco, al massimo con una candela più fredda....e poi, ultimo upgrade il 130 pinasco monofascia in alluminio, anch'esso indistruttibile.....poi passai al vespone e montai il pinasco 177 in ghisa, di cui sopra...anch'esso indistruttibile e prestazionale, anche se montato alla buona....mai grippato una volta che sia una col pinasco.....però, qualche tempo dopo, un mio amico montò sul suo ts un gt polini e in effetti andava più forte, ma non c'era il divario che c'è adesso, cioè i vecchi pinasco andavano più forte di adesso.....i vecchi pinasco col pistone Mahle erano veramente superaffidabili, però ricordo benissimo pure che avevano un costo superiore alla media.....quasi il doppio rispetto alla concorrenza.....adesso sono allineati come prezzi....
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.