PDA

Visualizza Versione Completa : restauro pk 50s



lorenzodaniele
20-06-11, 22:51
ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.
la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)
per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.
per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.
come ci si comporta in questi casi?

luchinorompino
20-06-11, 23:13
ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.
la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)
per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.
per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.
come ci si comporta in questi casi?

l'unica.....come insegna gino, è la motorizzazione ;-)

lorenzodaniele
20-06-11, 23:19
certamente...
chiedevo, se era già capitato a qualcuno, quale era la prassi :-) ....

luchinorompino
21-06-11, 09:16
certamente...
chiedevo, se era già capitato a qualcuno, quale era la prassi :-) ....

io andai per un problema che avevo sulla gt:

vai alla motorizzazione ti fanno pagare una serie di bollettini, una marca da bollo, e fai richiesta per ripunzonatura per deterioramento, ti danno un appuntamento, porti la vespetta e il gioco è fatto.

NB: occhio perchè se la zona è ancora leggibile, non le lo ripunzonano nella stessa zona.
per assurdo te lo potrebbero fare anche sulla pedana.
dipende da quanto è celebroleso quello che punzona e quanta voglia ha di lavorare.

GiPiRat
21-06-11, 17:41
ho appena comprato una pk 50s la quale presenta una "botta" proprio nel punto dove si trovano i numeri di telaio.
la vespa è priva di libretto ma di lecita provenienza ( verificata in questura)
per poter leggere bene i numeri ho sverniciato la zona interessata ed effettivamente si leggono.
per poter riparare la zona non so come fare, ovvero se vado a ribattere rischio di cancellare tutto.
come ci si comporta in questi casi?
Io credo che un buon battilastra può raddrizzarti la lamiera senza rovinare la punzonatura.

Ciao, Gino

lorenzodaniele
13-07-11, 13:38
oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.
lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...
vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):
"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!
quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....
ti incentivano all'illegalità...

djgonz
17-07-11, 14:06
oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.
Lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...
Vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):
"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!
Quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....
Ti incentivano all'illegalità...

Italia

GiPiRat
18-07-11, 10:58
oggi sono andato in motorizzazione a chiedere per la ripunzonatura per deterioramento, mi hanno dato la documentazione e detto di passare all'ufficio collaudi.
lì ho trovato un'indifferenza che ricorda quella dei distretti militari degli anni ottanta...
vado lì e il tizio mi dice (in ciociaro):
"ma come tè ne té, ma n'n te conviene, dopo ti rifanno i numeri sopra la pedana, ma dacci 'na raddrizzata!
quasi quasi mi rivolgo ad un'agenzia o addirittura reperire i punzoni e farlo da solo....
ti incentivano all'illegalità...
Ribadisco: rivolgiti ad un bravo carrozziere battilastra che te la sistema senza toccare la punzonatura! :roll:

Ciao, Gino

lorenzodaniele
11-08-11, 22:14
ho iniziato!!
devo dire che smontare è molto divertente e fai subito....
posto qualke foto per il "PRIMA" e quelle per il "dopo", vedremo...

lorenzodaniele
11-08-11, 22:21
in oltre...
il tutto tre "piotte".... (valuta locale)

lorenzodaniele
13-08-11, 13:53
ha qualche ammaccatura, ma nel complesso sta bene ed è dritta...

lorenzodaniele
13-08-11, 23:04
originariamente era azzurra, ma credo di rifarla nera, se non sbaglio, nell'85 c'era?

lorenzodaniele
16-08-11, 11:48
sopra e sotto la pedana presenta una vernice tipo quella che si dava sotto le macchine, ma è proprio così?

GiPiRat
16-08-11, 12:18
sopra e sotto la pedana presenta una vernice tipo quella che si dava sotto le macchine, ma è proprio così?
No, quella è antirombo, e può essere dannosa per la carrozzeria! Devi toglierla!

Ciao, Gino

lorenzodaniele
16-08-11, 13:52
No, quella è antirombo, e può essere dannosa per la carrozzeria! Devi toglierla!

Ciao, Gino
grazie, provvederò...

lorenzodaniele
16-08-11, 14:08
ho smontato il bordoscudo pensando di ricomprarlo, invece l'ho scoperto essere inesistente.
ha una leggera rottura quasi alla fine diciamo all'altezza della freccia, peccato che è nella parte esterna,probabilmente lo riutilizzerò, poi posterò qualche foto...

lorenzodaniele
17-08-11, 20:19
ecco la foto.
ma esiste qualche altro tipo simile? quello della px?

lorenzodaniele
18-08-11, 11:30
da dove si tira fuori l'impianto elettrico?
ma la ciabatta ant riesce a passare nel tunnel o devo staccare tutti i fili?

djgonz
18-08-11, 12:39
Stacchi tutti i fili e lo tiri verso su dalla cravatta.

lorenzodaniele
18-08-11, 13:03
Stacchi tutti i fili e lo tiri verso su dalla cravatta.
il reinserimento mi spaventa:orrore:, ma proverò...

djgonz
18-08-11, 13:09
il reinserimento mi spaventa:orrore:, ma proverò...

Con un po' di pazienza ci si riesce...

lorenzodaniele
18-08-11, 18:31
Ribadisco: rivolgiti ad un bravo carrozziere battilastra che te la sistema senza toccare la punzonatura! :roll:

Ciao, Gino
ho risolto:risata1:, potevo farlo fare a papà (ribattitore in pensione), ma ho voluto farlo da solo, del resto "buon sangue non mente...)

GiPiRat
22-08-11, 09:14
ho risolto:risata1:, potevo farlo fare a papà (ribattitore in pensione), ma ho voluto farlo da solo, del resto "buon sangue non mente...)
Meglio così. :ok:

Per l'impianto elettrico, aiutati con un fil di ferro: lo attacchi ai cavi che sflili e lo lasci lì, per poi attaccarlo ai cavi da infilare, richiamandoli col fil di ferro.

Ciao, Gino

lorenzodaniele
23-08-11, 21:03
No, quella è antirombo, e può essere dannosa per la carrozzeria! Devi toglierla!

Ciao, Gino
antirombo eliminato con lo sverniciatore....

lorenzodaniele
28-08-11, 16:57
carteggiatura eseguita mediante levigatrice orbitale con carta 120,
ho eseguito anche due piccole saldature con le bombole,
foto a presto....

lorenzodaniele
29-08-11, 22:55
due stucchetti sulle saldature, e domani ( spero) il fondo...

lorenzodaniele
01-09-11, 23:13
ci sono riuscito! ho dato il fondo..
fondo epossidico poliamminico per uso aeronautico, e comododissimo da carteggiare, resistente e soprattutto gratis....
mi rimane da fare stucchetti minimi ( microfori ), lieve carteggiatura e successivamente refresh con primer epossidico poliamminico con cromato di stronzio, un paio di ore di attesa e poi giù di vernice...
spero di farcela entro settembre, altrimenti a primavera :cry:.

vints
02-09-11, 11:19
Complimenti stai facendo un buon lavoro, come si dice "chi fà da se fà per tre".
Il bordoscudo della PK50 è unico, cioè non è stato montato mai su nessun altro modello di Vespa. Comunque con un pò di pazienza lo puoi trovare presso qualche fiera, io lo trovai ad una fiera di cremona circa tre anni fà, dovrei avere da qualche parte il bigliettino del rivenditore, appena lo trovo ti invio un MP.

giorgios
02-09-11, 13:58
No, quella è antirombo, e può essere dannosa per la carrozzeria! Devi toglierla!

Ciao, Gino

Perchè è può essere dannosa per la carrozzeria?

lorenzodaniele
02-09-11, 16:55
Complimenti stai facendo un buon lavoro, come si dice "chi fà da se fà per tre".
Il bordoscudo della PK50 è unico, cioè non è stato montato mai su nessun altro modello di Vespa. Comunque con un pò di pazienza lo puoi trovare presso qualche fiera, io lo trovai ad una fiera di cremona circa tre anni fà, dovrei avere da qualche parte il bigliettino del rivenditore, appena lo trovo ti invio un MP.
grazie per i complimenti e per l'interessamento, se lo trovi mi fai un piacere.....

lorenzodaniele
03-09-11, 18:58
Complimenti stai facendo un buon lavoro, come si dice "chi fà da se fà per tre".
Il bordoscudo della PK50 è unico, cioè non è stato montato mai su nessun altro modello di Vespa. Comunque con un pò di pazienza lo puoi trovare presso qualche fiera, io lo trovai ad una fiera di cremona circa tre anni fà, dovrei avere da qualche parte il bigliettino del rivenditore, appena lo trovo ti invio un MP.
grazie per l'MP, lunedì proverò , ti farò sapere....

GiPiRat
05-09-11, 07:58
Perchè è può essere dannosa per la carrozzeria?
Perché trattiene l'umido e, se sotto si forma una crepa che non puoi vedere, il danno è fatto!

Ciao, Gino

lorenzodaniele
22-09-11, 21:52
quante possibilità ho di trovare questo ricambio?
s'è spezzato il bullone...

SdrahlOO
03-10-11, 17:43
Ciao, se ho capito è il sostegno della fiancatina laterale, giusto? In realtà sono 2 pezzi e il bullone non è solidale con il pezzo. Se riesci cerca di togliere il bullone e poi sostituirlo.

lorenzodaniele
03-10-11, 22:23
Ciao, se ho capito è il sostegno della fiancatina laterale, giusto? In realtà sono 2 pezzi e il bullone non è solidale con il pezzo. Se riesci cerca di togliere il bullone e poi sostituirlo.
hai indovinato! lo so, non è un quiz...
infatti il bullone è spezzato, non so se risaldarlo e poi rifilettarlo, oppure sostituirlo con cosa?

SdrahlOO
07-10-11, 14:26
A me sembra che nella mia il bullone sia eparato dal resto, in totale sono 3 pezzi. Stasera appena arrivo a casa faccio foto e ti posto il mio ;)

lorenzodaniele
07-10-11, 21:49
A me sembra che nella mia il bullone sia eparato dal resto, in totale sono 3 pezzi. Stasera appena arrivo a casa faccio foto e ti posto il mio ;)
ok! :ok:!
sinceramente l'ho solo smontato di fretta e riposto...

2fast2furious
28-10-11, 17:46
Ciao,

Bel lavoro!

Per i fili se lasci stare quelli vecchi poi tit tiri i nuovi, per le guaine se ci fai caso sono tanti anelli, se prendi un capo e tiri ti si apre a molla, fai lo stesso con la nuova guaina le "avviti una con l'altra" una passata di nastro isolante e sono come saldate!!:ok:

lorenzodaniele
29-10-11, 00:11
Ciao,

Bel lavoro!

Per i fili se lasci stare quelli vecchi poi tit tiri i nuovi, per le guaine se ci fai caso sono tanti anelli, se prendi un capo e tiri ti si apre a molla, fai lo stesso con la nuova guaina le "avviti una con l'altra" una passata di nastro isolante e sono come saldate!!:ok:
grazie
sicuramente lascerò l'impianto elettrico esistente.
per adesso i lavori al telaio sono fermi e riprenderanno a primavera, per adesso, molto lentamente mi dedicherò alla meccanica.
ho appena finito lo specialino, (e dopo i millecinquecentoeuri non li ho contati più) http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/41501-restauro-special-1ma-serie.html.
mi mancano poche cose, solo il motore è un'incognità, se lo apro devo rimettere tutto, ma a vedere sembra apposto, al limite sostituisco i cuscinetti dell'albero, e materiali di consumo (freni frizione etc etc)

2fast2furious
29-10-11, 11:50
Io ti consiglio di cambiarlo, prima o poi ti darà qualche noia e allora ti pentirai di non averlo cambiato quando era più comodo!


Per il motore se è 50 e l'albero non ha tanti km si pò fare quello che dici tu! Poi una bella revisione al carburo, controllo tolleranze degli inganaggi(sopratutto dalle parti della crociera), un occhio al parastrappi, sostituisci le parti in gomma(silent, finecorsa etc ) controlla che la forcellina lavori bene e infine una bella ripulita generale.

lorenzodaniele
22-01-12, 00:11
il collettore del 16/12 è uguale a quello del 16/10?

sparutapresenza
22-01-12, 00:19
il collettore del 16/12 è uguale a quello del 16/10?

si sono li stessi
:ciao:

lorenzodaniele
22-01-12, 00:29
si sono li stessi
:ciao:
grazie!
invece di comprarmi il collettore 16/10 nuovo, ho preso un carburo 16/12 completo di quasi tutto (tranne il filtro dell'aria) ad una quindicina di euri, ma non avevo la certezza...

lorenzodaniele
17-02-12, 00:58
oggi mi è arrivato dalla piaggio il certificato di origine.
a maggio avevo richiesto il certificato per la mia special e riportava che il veicolo era stato costruito per il mercato italiano e che era stato venduto per la prima volta in data **/**/1970 a frosinone e facendo il collaudo questa data è stata riportata sul libretto come prima immatricolazione.
in questo certificato invece viene riportato solo l'annno di costruzione, ovvero il 1985.
dovendo fare il collaudo anche alla pk, quale data verrà messa sul libretto? solo l'anno?
ho dei dubbi...

GiPiRat
17-02-12, 12:03
oggi mi è arrivato dalla piaggio il certificato di origine.
a maggio avevo richiesto il certificato per la mia special e riportava che il veicolo era stato costruito per il mercato italiano e che era stato venduto per la prima volta in data **/**/1970 a frosinone e facendo il collaudo questa data è stata riportata sul libretto come prima immatricolazione.
in questo certificato invece viene riportato solo l'annno di costruzione, ovvero il 1985.
dovendo fare il collaudo anche alla pk, quale data verrà messa sul libretto? solo l'anno?
ho dei dubbi...
Sì, solo l'anno, se te lo accettano, oppure una data indicativa tipo 01/01/1985.

Infatti la data di costruzione non la sa neanche la Piaggio, ma solo l'anno e, al limite, la data di vendita (cioé quando la Piaggio l'ha venduta al concessionario) e, comunque, nessuna di queste date è quella di prima immatricolazione, che è quella che interessa alla motorizzazione.

Ciao, Gino

lorenzodaniele
17-02-12, 22:24
Sì, solo l'anno, se te lo accettano, oppure una data indicativa tipo 01/01/1985.

Infatti la data di costruzione non la sa neanche la Piaggio, ma solo l'anno e, al limite, la data di vendita (cioé quando la Piaggio l'ha venduta al concessionario) e, comunque, nessuna di queste date è quella di prima immatricolazione, che è quella che interessa alla motorizzazione.

Ciao, Gino
grazie big mouse, contavo su una tua esaudiente risposta.
ora devo solo aspettare un pò di temperatura per continuare i lavori anche se nel frattempo ne sto preparando 2 per amici/clienti....

2desmo
12-03-12, 22:38
LorezoDaniele tienici aggiornati sul resturo della tua pk che lo sto seguendo con molto interesse:ciao:

lorenzodaniele
12-03-12, 22:51
LorezoDaniele tienici aggiornati sul resturo della tua pk che lo sto seguendo con molto interesse:ciao:
certamente! per adesso devo fare prima una delle due pk bianche....

lorenzodaniele
30-03-12, 23:16
non ho resistito.
ho avuto un ora di tempo e l'ho dedicata alla "mia" pk, tanto alla px tocca domani.
ho stuccato con il sintofer (stucco metallico)le parti un pò più accentuate
104211 104209
(si intravede)
ed il resto l'ho rasato con lo stucco alla nitro otturando così i microfori e nello stesso tempo lo utilizzo come "spia".
104207 104208
(si vede che non lo pago?)
104210104212
non l'ho finita perchè era terminato il tubetto e non mi andava di salire a casa a prendere l'altro, ma anche perchè era ora di cena.
quando lavori per te è tutta un'altra cosa, ti dedichi in un altra maniera.

ramarro75
01-04-12, 12:33
grazie per l'MP, lunedì proverò , ti farò sapere....


ciao ragazzi, ho lo stesso problema con il bordoscudo, alla fine l'avete trovato? fatemi sapere che interessa anche a me

grazie mille:ok:

gluglu
02-04-12, 18:16
ciao ragazzi, ho lo stesso problema con il bordoscudo, alla fine l'avete trovato? fatemi sapere che interessa anche a me

grazie mille:ok:


Come detto in precedenza il bordoscudo del PKS è unico. Si trova qualcosa di originale ai mercatini. Io l'ho trovato a Novegro 2 edizioni fa (pagato una fucilata), la scorsa edizione lo stesso venditore non ne aveva più.
Ho visto sempre a Novegro che i soliti noti ne hanno un tipo adattabile che vendono per una quindicina di euro. In sostanza si tratta del bordoscudo del PX MY adattato nella forma per telaio small. Mi hanno detto che deve essere montato al contrario rispetto a come viene montato sul PX, essendo il canale del PK sagomato appunto al contrario. Sinceramente non ho idea di come si presenti a lavoro finito, ma non mi ha convinto più di tanto.

Ti indico un link dove c'è qualcosa di adattabile, più o meno lo stesso materiale che si trova in rete da altri ricambisti.
Per farti un idea: sma_T13 Telaio & Copristerzo - Scooter catalogo ricambi | Sip-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/ersatzteile/Vespa%20Smallframe/Telaio++Copristerzo-055)

:ciao:

ramarro75
02-04-12, 18:45
ho provato anche i bordini cromati flessibili, ma sono profondi solo 8mm e rimane fuori un bel pò del profilo, adattare altri bordi.... mha servirebbe qualche foto per valutare il risulltato finale...

la vespa la voglio fare pulita ma non per forza original 100% anche perchè molto è materiale di recupero (parafango e motore sono di rusch) e poi volevo montare la forca rusch per mettere un ammo serio...

il bordo scudo cromato ci stà benissimo... ma spendere una fortuna e uscire pazzo..... mha!

finirà che ci metto il nero da 10 euro

lorenzodaniele
19-04-12, 16:51
oggi è arrivato il bordoscudo, finalmente,
dopo il px tocca a lei! mi mancano piccole cose.....

lorenzodaniele
21-04-12, 21:33
ho sabbiato lo sterzo, e nel frattempo ho ordinato la marmitta originale,106236106237
è quasi completa....

2fast2furious
22-04-12, 10:12
Ciao lorenzo, stai facendo un ottimo lavoro complimenti, ti seguo!


La vecchia marmitta è questa? Risultato della ricerca immagini di Google per http://img244.imageshack.us/img244/2493/sc3ke0.jpg (http://www.google.it/imgres?q=marmitta+leovinci+vespa&um=1&hl=it&client=firefox-a&sa=N&rls=org.mozilla:it:official&biw=1262&bih=851&tbm=isch&tbnid=--uhVL7p48YGkM:&imgrefurl=http://www.vespaonline.com/tecnica/elaborazioni-telai-piccoli-et3-pk-special-ecc-ecc/59638-le-marmitte-per-la-vespa-completo.html&docid=jAmVBtHQTn2HoM&imgurl=http://img244.imageshack.us/img244/2493/sc3ke0.jpg&w=281&h=320&ei=G8uTT4aiEO2M4gSokvHQDw&zoom=1&iact=hc&vpx=195&vpy=144&dur=339&hovh=153&hovw=134&tx=69&ty=140&sig=118382306831403372929&page=1&tbnh=153&tbnw=134&start=0&ndsp=20&ved=1t:429,r:0,s:0,i:66)


Mi sai dire se era possibile montare la ruota di scorta con questo scarico?

fedyx
22-04-12, 19:21
no so se era quella la marmitta.. ma si, si può tenere la ruota di scorta.. io la monto.. ora ti rispondo 2fast2furios.. ;)

2fast2furious
22-04-12, 19:24
Bene, mi interessa una qualche marmitta del genere per pk che dia qualcosa in più ma che mi faccia montare la ruota di scorta!


Lorenzo la vendi?

fedyx tu ne hai?

lorenzodaniele
22-04-12, 22:35
Bene, mi interessa una qualche marmitta del genere per pk che dia qualcosa in più ma che mi faccia montare la ruota di scorta!


Lorenzo la vendi?

fedyx tu ne hai?
mi sembra di si, domani vedo meglio, era compresa nell'acquisto ma non ho la minima idea di com'è messa....
ho sbagliato citazione, ma è riferita a quella precedente...

lorenzodaniele
22-08-12, 19:55
lavori ripresi!
ho solo iniziato a spianare...114877 . :ciao:

lorenzodaniele
25-08-12, 19:19
devo sostituire la serratura del bauletto perchè non ho la chiave, per toglierla devo "trapanare? :ciao:

vints
25-08-12, 21:02
devo sostituire la serratura del bauletto perchè non ho la chiave, per toglierla devo "trapanare? :ciao:
Assolutamente no!!! prova dalla parte interna del bauletto con qualcosa di appuntito a spingere le linguette della serratura e vedrai che si toglie!!!
Dove hai trovato il bordoscudo???

lorenzodaniele
25-08-12, 23:36
Assolutamente no!!! prova dalla parte interna del bauletto con qualcosa di appuntito a spingere le linguette della serratura e vedrai che si toglie!!! Dove hai trovato il bordoscudo???Grazie della dritta! Solo che ne devo smontare due, mi ci vorra' molta pazienza!Il bordo l'ho trovato tramite ramarroBye.....

ramarro75
28-08-12, 22:05
Grazie della dritta! Solo che ne devo smontare due, mi ci vorra' molta pazienza!Il bordo l'ho trovato tramite ramarroBye.....
:-)

lorenzodaniele
31-08-12, 00:54
ho iniziato a smontare il motore e devo dire che non sta messo male.
115290115291
presenta una piccola rottura dove va avvitato il coprivolano ma basta risaldare115292 ,
i freni sono ancora buoni ed il tamburo non sembra ovalizzato115293115294
lo sto aprendo per eliminare la pasta rossa (abbondante), e soprattutto per vedere che rapporti monta (monta un 102 polini, sicuramente...), e, dato che ci sto, ne approfitto per sostituire i cuscinetti 115295115296115297115298 .il motore gira e produce corrente.
è un peccato aprirlo, ma se devo fare il collaudo sono costretto a riportarlo a 50 cc.

vints
31-08-12, 17:57
Infatti il motore sembra messo molto bene, lo hai aperto per fare una revisione generale (guarnizioni, cuscinetti, orin, paraoli,ecc..)?

lorenzodaniele
03-09-12, 23:54
Infatti il motore sembra messo molto bene, lo hai aperto per fare una revisione generale (guarnizioni, cuscinetti, orin, paraoli,ecc..)?
:ciao: si, l'ho aperto per fare una revisione ma soprattutto per vedere cosa c'è dentro, :ciao:.


il lavoro continua!
ho carteggiato con grana 180-220 e data una rinfrescata sempre dello stesso fondo, ma più diluito e spruzzato più fine ,115522115523115524115525115526 ora non mi resta che raffinare ulteriormente.
in settimana andrò ad acquistare la vernice (NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M), per fine settembre penso di finirla (il telaio!).
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
04-09-12, 20:32
oggi ho trovato una mezz'oretta da dedicare allo smontaggio del motore.
ho tolto lo statore, la frizione, i prigionieri, ma i due carter non si separano perchè incollati dall'abbondante dose di pasta rossa.
cosa mi consigliate di fare?
dove poso fare "leva" senza fare danni?
:ciao::ciao:

vints
04-09-12, 20:53
Prova con una spatola fine e vedi se riesci ad entrare tra i due semicarter!!!!

lorenzodaniele
05-09-12, 21:36
:ciao::ciao: sono riuscito ad aprire i carter, a prima vista mi sembra ben messo, i cuscinetti sono ok, ma valuterò se cambiarli (almeno quelli di banco).
aiutatemi a riconoscere se i rapporti del cambio sono quelli originali. i rapporti sono tutti e quattro marchiati piaggio e presentano questi numeri: sulla prima 4214, sulla seconda 4296, terza 4297 e sulla quarta 4298. smontando ho fatto l'errore di non fotografare la posizione degli ingranaggi ma credo che la seconda e terza sia indifferente, mentre la prima e la quarta hanno un verso giusto, vero? quale?
la valvola come vi pare?
11561811561911562011562111562211562311562411562511 5626115627 quante domande... :ciao:

lorenzodaniele
05-09-12, 21:44
ho contato i denti della campana e sono 63...

lorenzodaniele
10-09-12, 23:32
avevo dimenticato il pignone115990 ha 22 denti...

vints
11-09-12, 17:48
La valvola, non mi sembra messa male, mentre i rapporti sono gli originali, anch'io ho questi.
Infine per i rapporti delle marce nella fase di rimontaggio, te ne renderai conto da solo la posizione giusta della prima e della quarta, non è molto difficile!!!:ok:

lorenzodaniele
11-09-12, 20:02
La valvola, non mi sembra messa male, mentre i rapporti sono gli originali, anch'io ho questi.
Infine per i rapporti delle marce nella fase di rimontaggio, te ne renderai conto da solo la posizione giusta della prima e della quarta, non è molto difficile!!!:ok:
:ciao: ho cercato, questa è una campana"90", devo sostituirla con una 15/69 4,60 denti elicoidali senza parastrappi in acciaio, almeno credo...

vints
11-09-12, 20:15
Si scusami, i rapporti non sono originali, io ho montato un 47, quindi ho questi rapporti!!!

lorenzodaniele
22-09-12, 18:50
ho fatto saldare il carter 116921116922 e con una lima ho ridotto e lisciato la saldatura116923, non voglio andare oltre per non indebolire la riparazione, solo che nel rifare il foro ha tolto la parte che mantiene fermo il prigioniero, quindi mi tocca riportarlo....

lorenzodaniele
23-09-12, 21:23
:ciao: sabato ho preparato il telaio ed alcuni particolari per la verniciatura116991116992 , non li ho fatti tutti perchè devo riparare lo sportello del baule, e visto che dovrò ri-preparare della vernice, ho tralasciato le plastiche, il manubrio, ed il lato esterno delle "chiappe" (così è più comodo).
dopo tanto bianco, il nero!
è il NERO P 9/10 codice Max Meyer 9000M che nella "mazzetta" lechler viene definito "antracite".116993
la prima mano 116994116995116996116997
e l'ultima116998116999117000117001...:ciao:

Mincio82
23-09-12, 21:24
La campana 22/63 non è originale, l'originale è la 15/69.
Gli ingranaggi del cambio hanno un verso, la seconda in special modo perchè, assieme alla prima, ha lo scasso per far passare la crociera quando il cambio è in folle.
Per non sbagliarti monta gli ingranaggi sull'asse del cambio uno per uno e verifica che a ogni scatto della crociera il corrispettivo ingranaggio abbia la battuta a filo con essa..eccezione per la quarta marcia che rimane 1 2 mm al di sotto.
Se hai intenzione di cambiare i cuscinetti di banco alla fine cambiali tutti e usa paraoli corteco blu..per 40 euro fai un lavoro decisamente migliore.
Il cuscinetto dell'asse della ruota prendilo con sigla finale 2rs che corrisponde a quello schermato, prima di montarlo togli la schermatura in plastica solo dalla parte interna così eviti che l'olio motore perda quando il tamburo non c'è e il paraolio è mezzo andato.

lorenzodaniele
23-09-12, 21:36
La campana 22/63 non è originale, l'originale è la 15/69.
Gli ingranaggi del cambio hanno un verso, la seconda in special modo perchè, assieme alla prima, ha lo scasso per far passare la crociera quando il cambio è in folle.
Per non sbagliarti monta gli ingranaggi sull'asse del cambio uno per uno e verifica che a ogni scatto della crociera il corrispettivo ingranaggio abbia la battuta a filo con essa..eccezione per la quarta marcia che rimane 1 2 mm al di sotto.
Se hai intenzione di cambiare i cuscinetti di banco alla fine cambiali tutti e usa paraoli corteco blu..per 40 euro fai un lavoro decisamente migliore.
Il cuscinetto dell'asse della ruota prendilo con sigla finale 2rs che corrisponde a quello schermato, prima di montarlo togli la schermatura in plastica solo dalla parte interna così eviti che l'olio motore perda quando il tamburo non c'è e il paraolio è mezzo andato.
grazie della dritta!
l'avevo smontata solo per vedere le condizioni. per quanto riguarda i cuscinetti sono indeciso, sono messi bene, evidentemente il motore era stato revisionato da poco, non ho trovato lerciume da nessuna parte...
in rete ho trovato un'elenco di tutte le campane, e cosi ho già provveduto , l'ho già presa... :ciao:

Pippo88
23-09-12, 21:39
Ottimo lavoro con la carrozzeria!!!anche se PARERE PERSONALE il nero sulle vespe non mi piace,in tinta le fa troppo "mascheroni"....ciò non toglie che hai fatto un ottimo lavoro lo stesso,in più se a te piace,siamo a posto...

lorenzodaniele
24-09-12, 22:41
come disse qualcuno, "la vespa è come il maiale etc etc......",
sto riparando lo sportello del baule.
questa era la riparazione già esistente, esternamente dura ma internamente era come una caramella rancida, molto probabilmente era della colla a caldo117127 .
per ricostruire la parte mancante della cerniera ho inserito il perno isolandolo con una plastica apposita ed ho iniziato ad incollare.
117128117129117130117131.
questi sono i risultati del giorno dopo117132117133117134117135117136, ora non mi rimane che iniziare a togliere il superfluo, per poi aggiungere eventualmente dell'altro prodotto dove occorre (se occorre!).
questa è una colla bi-componente, e fa parte di quei prodotti magici che ho a disposizione...
:ciao::ciao:

Pippo88
24-09-12, 23:04
complimenti per il lavoro...sbaglio o tu lavori nel campo della carrozzeria?anche se su mezzi meno comuni....

lorenzodaniele
24-09-12, 23:08
complimenti per il lavoro...sbaglio o tu lavori nel campo della carrozzeria?anche se su mezzi meno comuni....
mezzi volanti!!

Mincio82
25-09-12, 08:40
Se mi trovavo nella tua stessa situazione avrei lasciato la 22/63 di campana e ci avrei appoggiato un 102 dr senza toccare niente altro.
La 15/69 è corta persino per il cilindro originale e anche se cambi cilindro sei costretto a riaprire il motore

lorenzodaniele
30-09-12, 01:05
Se mi trovavo nella tua stessa situazione avrei lasciato la 22/63 di campana e ci avrei appoggiato un 102 dr senza toccare niente altro.
La 15/69 è corta persino per il cilindro originale e anche se cambi cilindro sei costretto a riaprire il motore
:ciao: effettivamente montava un 102, il tutto lo utilizzerò per l'ultima special....:ciao:

i lavori procedono:
117325117326117327117328117329117330 ho risolto anche con il baule, domani posto le foto... :ciao:

vints
30-09-12, 09:30
complimenti stai facendo un ottimo lavoro!!!!

lorenzodaniele
02-10-12, 21:59
complimenti stai facendo un ottimo lavoro!!!!
:ciao: ringrazio!


questa è la riparazione, logicamente è da rifinire,117512117513117514,
e questa è quella del carter, potrei togliere altro materiale ma non voglio indebolirla troppo117515117516,
ho sostituito l'impianto elettrico con uno nuovo117517.
non riesco a trovare il tappetino, questo è messo troppo male :cry:117518 .

:ciao::ciao:

lorenzodaniele
11-10-12, 18:19
:ciao: ho qualche dubbio, mi potete aiutare?
di che colore deve essere il tappo del mozzo?117867
l'anello del comando gas si muove, comporta qualcosa?117868
in fine la vernice può aver compromesso la funzionalità del commutatore?117869
prima di comperarli, cosa mi consigliate?....
:ciao::ciao::ciao:

ramarro75
11-10-12, 21:35
come sempre un ottimo lavoro. anche a me sono arrivati i pezzi... devo iniziare il montaggio. la scritta vespa con interasse 58 è tipo special e non tipo questa tua... speriamo ci sitia ugualmente bene

lorenzodaniele
12-10-12, 18:03
come sempre un ottimo lavoro. anche a me sono arrivati i pezzi... devo iniziare il montaggio. la scritta vespa con interasse 58 è tipo special e non tipo questa tua... speriamo ci sitia ugualmente bene
:ciao:grazie!!!
per quanto riguarda la scritta tipo special, ne avevo presa una per la pk sfrecciata non è andata bene,
ma sinceramente non ricordo l'interasse ma dovrebbe essere da 60....
:ciao::ciao:

vints
12-10-12, 18:33
:ciao: ho qualche dubbio, mi potete aiutare?
di che colore deve essere il tappo del mozzo?117867
l'anello del comando gas si muove, comporta qualcosa?117868
in fine la vernice può aver compromesso la funzionalità del commutatore?117869
prima di comperarli, cosa mi consigliate?....
:ciao::ciao::ciao:

Allora:
1. per il tappo all'epoca non aveva nessun colore particolare, ovviamente quello che hai si è scolorito con il tempo, quindi puoi dargli una verniciata con lo stesso colore del mozzo, oppure comprarne uno nuovo;
2. l'anello del comando del gas non dovrebbe comprometere niente, comunque dagli un punto di saldatura;
3. infine il commutatore prova con il diluente, facendo attenzione a togliere la vernice!!!!

ramarro75
12-10-12, 19:17
:ciao:grazie!!!
per quanto riguarda la scritta tipo special, ne avevo presa una per la pk sfrecciata non è andata bene,
ma sinceramente non ricordo l'interasse ma dovrebbe essere da 60....
:ciao::ciao:

quella che ho (tipo special) ha l'interasse giusto, i pioli entrano, quindi è solo una questione estetica, poi ti metto una foto. per le ultime domande che hai postato, confermo che il tappo in gomma del mozzo è bianco/grigio, puoi verniciare o se lo pulisci bene lo lasci in gomma, il semimanubrio vuole un punto di saldatura altrimenti ti fa giogo all'interno del manubrio, per il commutatore, pulisci e poi lucidaparaurti.

lorenzodaniele
16-10-12, 00:26
Allora:
1. per il tappo all'epoca non aveva nessun colore particolare, ovviamente quello che hai si è scolorito con il tempo, quindi puoi dargli una verniciata con lo stesso colore del mozzo, oppure comprarne uno nuovo;
2. l'anello del comando del gas non dovrebbe comprometere niente, comunque dagli un punto di saldatura;
3. infine il commutatore prova con il diluente, facendo attenzione a togliere la vernice!!!!
:ciao: ho risolto! sono andato a tor di valle e con una ventina di euri ho preso un manubrio completo di tutto...
:ciao::ciao:

ramarro75
22-10-12, 18:07
:ciao: effettivamente montava un 102, il tutto lo utilizzerò per l'ultima special....:ciao:

i lavori procedono:
117325117326117327117328117329117330 ho risolto anche con il baule, domani posto le foto... :ciao:

per il bordoscudo ci ho perso la salute!! Tagliare a misura... fare i fori per le scarpette e sopratutto fre prendere forma (non mi aderisce bene all'altezza delle frecce) e l'ho messo in tiro e l'ho riscaldato, adesso l'ho lasciato riposare in tiro.... spero prenda forma....
le strisce messe a mestiere con ribbattini e rivetti

vints
23-10-12, 19:46
Hai ragione per montare bordoscudo e listelli pedana, bisogna armarsi di santa pazienza e restare soli, se si vuole fare un buon lavoro!!!! Sopratutto se il bordo ed i listelli non sono orginali piaggio!!!!
Comunque ben fatto!!!:ok:

lorenzodaniele
24-10-12, 00:08
per il bordoscudo ci ho perso la salute!! Tagliare a misura... fare i fori per le scarpette e sopratutto fre prendere forma (non mi aderisce bene all'altezza delle frecce) e l'ho messo in tiro e l'ho riscaldato, adesso l'ho lasciato riposare in tiro.... spero prenda forma....
le strisce messe a mestiere con ribbattini e rivetti
:ciao: ce l'abbiamo quasi fatta!!!
anche a me rimane un po distante nello stesso punto.
non riesco a trovare un tappetino centrale, quello mio è messo veramente male.
mi sto limitando a d un'oretta a sera, piano piano....
:ciao::ciao:

lorenzodaniele
24-10-12, 00:18
Hai ragione per montare bordoscudo e listelli pedana, bisogna armarsi di santa pazienza e restare soli, se si vuole fare un buon lavoro!!!! Sopratutto se il bordo ed i listelli non sono orginali piaggio!!!!
Comunque ben fatto!!!:ok:
:ciao: grazie!!!
queste foto sono di qualche giorno fà, mi trovo un po più avanti nel rimontaggio...
118605118606118607 :ciao::ciao:

lorenzodaniele
24-10-12, 23:18
oggi sono riuscito ad assemblare la forcella, e qualcos'altro...
118696118697118698118699 :ciao::ciao:

castello
26-10-12, 18:02
Bravo!
Mi stai facendo avere voglia di comprare un'altro vespino e rifare un'altra restaurazione.
Anch'io ho una Pk50S, restaurata due anni fà, effetto eccezionale.

Dai a postare altre foto, ed alla fine posta anche un filmato su you tube con la vespa accesa!!

Ciao.

lorenzodaniele
28-10-12, 00:03
Bravo!
Mi stai facendo avere voglia di comprare un'altro vespino e rifare un'altra restaurazione.
Anch'io ho una Pk50S, restaurata due anni fà, effetto eccezionale.

Dai a postare altre foto, ed alla fine posta anche un filmato su you tube con la vespa accesa!!

Ciao.
:ciao: io sono arrivato a 5, mi sono promesso di finire prima queste, ma la tentazione è tanta!

nel frattempo sono riuscito a tirare fuori i silent block 118870118871 :ciao:

ramarro75
28-10-12, 09:50
he he he.... meravigliosi gli atrezzi HomeMade!

ma hai dato un okkio al mio PKppino rosso nel frattempo?

lorenzodaniele
28-10-12, 13:31
he he he.... meravigliosi gli atrezzi HomeMade!

ma hai dato un okkio al mio PKppino rosso nel frattempo?
certo, certo, ti sto seguendo.
meravigliosi, semplici, ingegnosi e soprattutto economici....

lorenzodaniele
28-10-12, 23:11
ho sostituito i silent, 118920118921per quanto riguarda quello dell'ammortizzatore, è giusto così? 3mm verso sx e 2mm a dx?118922 :ciao::ciao:

lorenzodaniele
03-11-12, 01:30
carter farciti! non mi rimane di accoppiarli.
119192119193119194

sono riuscito ad infilare anche la forcella, mi manca lo spessore della vite laterale del parafango, non la trovo più :cry:.
119195119196 :ciao::ciao:

ramarro75
03-11-12, 15:39
non è un rondellone in plastica di circa 3mm?

la vespa è bellissima.... mi metto a lavoro anche io dai che mi porto avanti con il montaggio

lorenzodaniele
03-11-12, 22:30
non è un rondellone in plastica di circa 3mm?

la vespa è bellissima.... mi metto a lavoro anche io dai che mi porto avanti con il montaggio
:ciao: daje!!
hai pure il vantaggio di poter tirare qualche ora in più, qui dopo le 17 fà freddo!

il rondellone è riuscito, era nello scatolone (in fondo).


oggi ho fatto qualcosa,
ho sostituito la guaina dei fili dello statore, era così: 119208,
ho rimontato le serrature, lo sterzo ed il baule.
posto qualcosa (non scattate da me, ma dal "trota"). 119209119210
mi manca qualcosina, domani vado ad una mostra-scambio (sora), e vedo un'po.
come ho scritto all'inizio, questa pk è dell'85, ed ha molte cose che si avvicinano alla xl.
nonostante "monti" (non il premier) un v5x1m, ha il collettore a tre fori, il serbatoio (senza galleggiante) il parafango e la staffa della bobina.
proprio quest'ultima mi sono accorto di non averla, avevo cercato l'altra....
:ciao::ciao:

ramarro75
03-11-12, 23:41
io ho appena finito, qui diciamo che fa caldo... devo solo rassettare i ferri...

se vai a vedere le foto mie, ho postato come ho messo in tiro il bordoscudo, e poi volevo un consiglio sulla targa, ho appoggiato il portatarga cromato.... notavo che stà meglio sottosopra (mi coincidono meglio i buchi che c'erano) e ha un inclinazione più carina..

castello
05-11-12, 10:47
Ciao e di nuovo complimenti, ottimo lavoro.
Una piiiiiccolissima critica: ma la banana ( e cioè in parafango anteriore) non è quella originale della pk50s? Questa mi sembra più grande (quasi sproporzionata) e non ha la classica riga centrale tipo "ad unione" dei due semi-parafamgo???

Vabbè, cmq è uno spettacolo, nera così mi ricorda "crystin la macchina infernale" un film anni '80, credo sulla base di un libro di stephen king!!!!

vints
05-11-12, 16:51
Infatti concordo, quello originale aveva la riga centrale, sarà uno di quelli che si trovano oggi in giro per le pk, comunque ottimo lavoro.:ok:

lorenzodaniele
05-11-12, 22:45
:ciao:

Ciao e di nuovo complimenti, ottimo lavoro.
Una piiiiiccolissima critica: ma la banana ( e cioè in parafango anteriore) non è quella originale della pk50s? Questa mi sembra più grande (quasi sproporzionata) e non ha la classica riga centrale tipo "ad unione" dei due semi-parafamgo???

Vabbè, cmq è uno spettacolo, nera così mi ricorda "crystin la macchina infernale" un film anni '80, credo sulla base di un libro di stephen king!!!!
:ciao: grazie per i complimenti! le critiche servono!!

questa vespa è dell'85, di pk ne sono state prodotte 221578 esemplari, la mia è la 203xxx, come ho scritto nell post 105, ha molte cose simili alla xl, e questa del parafango l'avevo dimenticata.
di pk ne ho già restaurate un altro paio, ed entrambi avevano il parafango a due gusci, ma differenziavano nel serbatoio (quella dell'83 con chiusura tipo special e verniciato, l'altra dell'84 nero opaco come quello mio).
il parafango si vede largo perchè non ho ancora messo la vite laterale.

comunque "christyn" (di king) era rossa!!! era una plymout belvedere del '58,
forse ti sei confuso o con "la macchina nera" di silverstein, oppure con "duel" di spielberg" (entrambi i mezzi di color nero).

sono andato al "mercato" a sora ed ho trovato quello che mi mancava, la staffa della bobina e un tappetino usato ben messo (il giorno prima lo aveva nuovo) questo aveva anche il bordoscudo nuovo originale a 45 euri ed uno usato a 15, ma non l'ho preso.
appena tornato ho chiuso i carter,
119317119318
regolato lo sportellino lato motore (lato che aveva subito il leggero sinistro), e, nel decidere quale cilindro montare, sono andato a vedere cosa montava il motore che ho comprato qualche mese fa per la rush (una bella 75 polini però grippata e ne ero al corrente) ed ho scoperto che tutto il blocco si era bloccato.
con un po di pazienza e molto wd 40, ho rimediato,
s'era inchiodato l'albero al carter lato volano.
ora non mi rimane che portare il cilindro in rettifica ed aspettare qualche giorno per finire...
:ciao::ciao:

ramarro75
05-11-12, 22:51
immagino quanta bella robba a Sora.... tornando al bordocudo (ci stò cadendo malato dato il mio perfezionismo) alla fine uno a caltanissetta da a 30 euro l'originale (con contro bordo interno e buchi per le scarpette)... quello che abbiamo preso noi è di buona fattura, ma va adattato e bisogna lavorarci su per dare la forma!!

lorenzodaniele
05-11-12, 23:27
immagino quanta bella robba a Sora.... tornando al bordocudo (ci stò cadendo malato dato il mio perfezionismo) alla fine uno a caltanissetta da a 30 euro l'originale (con contro bordo interno e buchi per le scarpette)... quello che abbiamo preso noi è di buona fattura, ma va adattato e bisogna lavorarci su per dare la forma!!
guarda, quello usato era perfetto, e, non tanto per i 15 euri, ma non mi andava di togliere quello montato...

lorenzodaniele
13-11-12, 00:59
questo fine settimana non ho fatto un gran che....119539 (il copri manubrio è solo appoggiato).
il cilindro si presentava così 119540 , sono andato oggi a riprenderlo dalla rettifica...

Afry19
13-11-12, 20:18
è uscita veramente bene, complimenti!!!

coooooomunque, la macchina del libro di king dalla quale è stato tratto il film, era una plymout fury, non una belvedere (nel film hanno usato una belvedere poichè la fury è piu rara...)

fine ot ;-)

:ciao:

lorenzodaniele
13-11-12, 22:56
è uscita veramente bene, complimenti!!!

coooooomunque, la macchina del libro di king dalla quale è stato tratto il film, era una plymout fury, non una belvedere (nel film hanno usato una belvedere poichè la fury è piu rara...)

fine ot ;-)

:ciao:
:ciao: il libro non l'ho letto, ho visto solo il film!
comunque, grazie per i complimenti!


oggi sono riuscito a completare il motore, mi rimane da inserire il tamburo e da revisionare il 16/10.
visto che devo fare il collaudo, cosa mi consigliate? praticamente ho il gt 75 da rodare, ho il padellino originale e nuovo e sono riuscito a trovare uno di quei collettori di scarico strozzati, cosa faccio, prima il rodaggio e poi strozzo?
quale getto per il carburo?
119558119559119560119561119562 :ciao::ciao:

castello
14-11-12, 17:09
Ciao,
io se fossi in te non mi preoccuperei di adottare il collettore strozzato sia per collaudo che per il rodaggio: installerei direttamente quello senza strozzatura e non esagererei con il gas per il rodaggio.
Per il getto max del carburatore, l'originale dovrebbe essere del 51, tu prova due o tre getti distanti di di 2 o 3 punti l'uno dall'altro (es. 55 - 58 - 61): al massimo dovresti stare sul 65, considerando che hai la marmitta originale ed un 75 cc di termica.

p.s.: la prox volta non farò più paragoni con automobili dei film anni '80!!

Ciao.

lorenzodaniele
19-11-12, 00:28
Ciao,
io se fossi in te non mi preoccuperei di adottare il collettore strozzato sia per collaudo che per il rodaggio: installerei direttamente quello senza strozzatura e non esagererei con il gas per il rodaggio.
Per il getto max del carburatore, l'originale dovrebbe essere del 51, tu prova due o tre getti distanti di di 2 o 3 punti l'uno dall'altro (es. 55 - 58 - 61): al massimo dovresti stare sul 65, considerando che hai la marmitta originale ed un 75 cc di termica.

p.s.: la prox volta non farò più paragoni con automobili dei film anni '80!!

Ciao.
:ciao:, alla fine ho optato per un 57 (non ho molta scelta) e comunque il collettore strozzato, e,
falli pure i paragoni!!! :ciao:





questo week end sono riuscito a montare i copertoni nuovi119826,
revisionare il carburatore119827,
ed inserire il motore119828119829.
mi rimane di allacciare le corde e provare, spero di trovare tempo oggi pomeriggio, :ciao::ciao::ciao:.....

lorenzodaniele
19-11-12, 19:35
vespa finita!!!
per le foto, vedrò di farle sabato alla luce del sole, quando rientro dal lavoro è troppo buio....

castello
23-11-12, 09:09
e le foto finali?? :mogli:

lorenzodaniele
23-11-12, 23:50
e le foto finali?? :mogli:
:ciao:, spero di riuscirci domani, la sera quando torno dal lavoro è buio! :ciao:

vints
24-11-12, 10:47
Allora aspetteremo!!!!:ok:

lorenzodaniele
24-11-12, 20:33
finalmente ci sono riuscito!
ho rischiato di non farcela nemmeno oggi,
ma eccole!!!
120121120122120123120124120125120126 :ciao::ciao:

vints
24-11-12, 20:52
Una sola parola: SPETTACOLARE!!!!:ok:
Hai fatto un eccellente lavoro.

lorenzodaniele
24-11-12, 21:22
Una sola parola: SPETTACOLARE!!!!:ok:
Hai fatto un eccellente lavoro.
grazie!
ti piace? c'è voluto un po, ma...
ora devo presentare la documentazione in motorizzazione ed è veramente finita.:ciao::ciao:

vints
25-11-12, 09:14
Mi piace molto, forse anche perchè a questo modello di vespa ci sono molto affezionato!!!

gluglu
25-11-12, 09:35
Bravissimo. Veramente un lavoro curato e fatto con passione.
Mi piace molto.:ciao:

lorenzodaniele
25-11-12, 19:04
Bravissimo. Veramente un lavoro curato e fatto con passione.
Mi piace molto.:ciao:
ti ringrazio!
ma, ti serve ancora quel semi carter rotto?
:ciao::ciao:

gluglu
26-11-12, 07:11
Se a te non serve, a me farebbe comodo. Dovrei tagliarne via un pezzo della parte alta della chiocciola e recuperare un' orecchia filettata da saldare ad un carter che ho.

castello
26-11-12, 11:17
Bella complimenti!!
Mi sa che se mamma Piaggio vedesse queste foto e questi tread ricomincerebbe a produrre anche le small frame.....
Comunque ricordati anche il tappetino in gomma sulla pedana, è molto pratico e aiuta la tua vespetta nel tempo a non rovinarsi con i nostri piedoni!!!

ramarro75
26-11-12, 18:49
BELLABELLABELLA.... immagino la mia.... anche se avrà un tono appena sportivo!

io ho fatto al contrario: ho già i documenti pronti (targanuova ecc.) e pure l'assicurazione fatta!!!

anzi ora mando la mail in motorizzazione per recuperare i documenti originali


grazie!
ti piace? c'è voluto un po, ma...
ora devo presentare la documentazione in motorizzazione ed è veramente finita.:ciao::ciao:

Vesparella-S
28-11-12, 12:53
Ciao Lorenzo.. ho visto che hai verniciato da solo la vespa.. questa estate vorrei restaurare la vespa "fai da te anche la verniciatura"..
Possiedo di: compressore, e anche la pistola vernice.. vorrei sapere i materiali da acquistare per fare tutto, e i procedimenti..
Grazie in anticipo :mrgreen:

lorenzodaniele
30-11-12, 20:12
BELLABELLABELLA.... immagino la mia.... anche se avrà un tono appena sportivo!

io ho fatto al contrario: ho già i documenti pronti (targanuova ecc.) e pure l'assicurazione fatta!!!

anzi ora mando la mail in motorizzazione per recuperare i documenti originali

:ciao: dai, che sei quasi arrivato alla fine!!!



Riferimento: restauro pk 50s
Ciao Lorenzo.. ho visto che hai verniciato da solo la vespa.. questa estate vorrei restaurare la vespa "fai da te anche la verniciatura"..
Possiedo di: compressore, e anche la pistola vernice.. vorrei sapere i materiali da acquistare per fare tutto, e i procedimenti..
Grazie in anticipo :mrgreen:




:ciao: (non so come si fanno le multi-citazioni),
prego! sono disponibile ad aiutarti.
veramente, se trovo del tempo vorrei scrivere un post a riguardo.
comunque l'estate è ancora lontana!!! :ciao:

Vesparella-S
01-12-12, 10:55
Grazie mille Lorenzo :mrgreen:...ci conto :ok:

lorenzodaniele
28-03-13, 22:13
domani mattina collaudo presso la motorizzazione :mavieni::mavieni:....

lorenzodaniele
29-03-13, 13:13
scrivo solo in questo post.
collaudo superato!!! :mavieni::mavieni::mavieni:
oggi ho portato in motorizzazione questa, e la seconda dell'altro post, ed è andato tutto ok.
la mia l'ha superato con la 75, mentre l'altra con la 50 ha sollevato qualche dubbio all'esaminatore.
comunque, tutto ok!!!
:ciao::ciao::ciao:

lorenzodaniele
18-06-13, 22:26
salve, oggi mi è successa una cosa strana.
da una settimana sto andando a lavorare con lei, (11km x 2), e proprio oggi avevo calcolato di terminare il secondo pieno (ricordo che sono in rodaggio), e così è stato.
a circa un km da casa, mentre facevo un lungo rettilineo, sono entrato in riserva, giusto il tempo di aprire il rubinetto e la vespa non è andata più come prima.
la sentivo come un pò imballata, e quando sono arrivato, mi sono accorto che il motore prendeva sempre più giri ma lentamente.
ho lasciato freddare il motore, rimesso la miscela e provato ad accenderla ma era uguale.
tirando lo starter, il motore si spegne, ho smontato la candela per vedere e l'ho trovata molto incrostata e secca e di color nocciola, ma anche dopo la pulizia non è cambiato nulla.

fino a stamattina era un'orologio, cosa può essere successo?
possibile che la carburazione cambi all'improvviso? la fine della miscela è solo una coincidenza? oppure quei pochi metri senza lubrificante può aver compromesso qualcosa?


ora che ci penso, oggi, durante la pausa pranzo, sono andato al bar con un collega un po pesantuccio, (questo non lo avevo considerato) potrebbe aver fatto spostare il carburatore dal collettore,
accetto consigli....

ramarro75
19-06-13, 00:09
ogni tanto mi succedeva con la special, quando entravo in riserva... causa tubo benza con filtro, mentre camminavo, se entravo in riserva quindi quasi a spegnere la vespa (magari anche in salita) e giravo il rubinettino, si faceva la bolla d'aria.

per ovviare al problema ci voleva la benza e poi una vella soffiata al serbatorio o comunque inclinare il tubicino per levare la bolla d'aria.

diventa più magra e quindi sale di giri...

potrebbe essere che hai meto troppo tubo benza e quindi ti ha fatto la bolla d'aria nel passaggio a riserva.

lorenzodaniele
19-06-13, 00:15
ogni tanto mi succedeva con la special, quando entravo in riserva... causa tubo benza con filtro, mentre camminavo, se entravo in riserva quindi quasi a spegnere la vespa (magari anche in salita) e giravo il rubinettino, si faceva la bolla d'aria.

per ovviare al problema ci voleva la benza e poi una vella soffiata al serbatorio o comunque inclinare il tubicino per levare la bolla d'aria.

diventa più magra e quindi sale di giri...

potrebbe essere che hai meto troppo tubo benza e quindi ti ha fatto la bolla d'aria nel passaggio a riserva.

allora posso dire: grazie della soffiata!
effettivamente il tubo è un po lungo, speriamo che sia solo una caxata...

ramarro75
19-06-13, 17:43
fammi sapere!!

lorenzodaniele
19-06-13, 20:55
fammi sapere!!
meno male!
era soltanto la vite del coperchio della valvola del carburatore che si era allentata,
meno male!

ramarro75
19-06-13, 20:58
meno male!
era soltanto la vite del coperchio della valvola del carburatore che si era allentata,
meno male!


he he he! tutto è bene quel che finisce bene.... e doveva essere per forza una fesseria!

meglio così!