Visualizza Versione Completa : Strano grippaggio
Diegovespone
21-06-11, 13:16
Salve a tutti, questa volta scrivo per parlare di cose non molto positive visto che ieri ho grippato facendo un volo spettacolare.
Ieri stavo rodando il mio 177 pollini corsa lunga percorrendo una statale a 60 - 65 km/h, nel bel mezzo di una curva il motore si blocca di colpo facendomi tagliare la corsia opposta e saltare un argine coperto di rovi, il risultato e statoi che mi sono ritrovato pieno di graffi con la vespa sopra di me con il serbatoio che mi versato addosso buona parte della miscela, l'unica mia fortuna e che dal senso di marcia opposto non venivano macchine e che ieri sera c'era bassa marea visto che il fango dove sono atterrato è la laguna di Grado.
Oltre ai modesti danni fisici (solo qualche graffio causato dai rovi) i danni alla vespa sono stati praticamente nulli visto che sono rimasto in piedi fino a che la forcella non si è piantata nel fango, i danni al motore invece non ho idea ancora di che gravità siano. Questa mattina ho provveduto a smontare il cilindro e con mia gran sorpresa non ho trovato nulla di anomalo niente graffi o face rotte inoltre era unto come se tutto andasse bene (monto un carburatore SI 26/26 con il getto max 130) la cosa che mi lascia più perplesso il danno alla pedivella che è completamente consumata come se fosse andata giù di colpo avesse raschiato sul asfalto.
Per me questo è il primo grippaggio e non so sinceramente da cosa e stato causato, metto un paio di foto cosi potete valutare lo stato del cilindro e forse voi guru sapete darmi qualche risposta o ipotesi s cosa può essere successo.
Se siete curiosi di vedere dove mi sono schiantato potete vedere qui: Google Maps (http://maps.google.it/maps?hl=it&ll=45.748199,13.45254&spn=0,0.001206&t=h&z=20&layer=c&cbll=45.748199,13.45254&panoid=72bK6FKarPqnWgAbqTyt-g&cbp=12,252.41,,0,3.6) rispetto alla prospettiva io venivo dritto (dove si vede il camion) e mi sono finito nel canale dove finisce il guardrail.
babbylavespa
21-06-11, 13:23
Tutto bene quello che finisce bene!
A mio avviso tu non hai grippato, qualcosa è semplicemente successo a livello di ingranaggi messa in moto che hanno fatto scendere la pedivella che si è piantata per terra facendoti perdere il controllo della vespa.
Non so come , non so cosa, ma secondo me il problema dipende da li.
Il cilindro,almeno dalle foto,NON è grippato,il pistone è perfetto...misà che è successo qualcos'altro
Diegovespone
21-06-11, 13:36
Il problema è che non mi spiego come abbia di colpo potuto scendere la pedivella e piantarsi per terra, io quel giorno avevo percorso già una decina di chilometri senza problemi mantenendo una velocità di circa 60 km/h.
Vespista46
21-06-11, 13:51
E già, il GT è proprio integro, e le fasce a giudicare dalla foto neanche si sono chiuse.
Hai controllato in zona frizione/trasmissione?
Diegovespone
21-06-11, 14:01
E già, il GT è proprio integro, e le fasce a giudicare dalla foto neanche si sono chiuse.
Hai controllato in zona frizione/trasmissione?
Considera che quel cilindro ha percorso solo 200 km con carburazione grassa, per adesso non ho ancora aperto i carter ma appena avrò un po' di tempo controllerò come sono messi gli ingranaggi interni.
a me il parastrappi esploso aveva di colpo bloccato la ruota.
un pezzo di lamiera si era inserito tra due ingranaggi....
in compenso io sferragliavo da un po e cretino ho creduto al meccanico che mi diceva di continuare a usarla, che poi avremmo risolto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
ciao
Diegovespone
21-06-11, 14:27
a me il parastrappi esploso aveva di colpo bloccato la ruota.
un pezzo di lamiera si era inserito tra due ingranaggi....
in compenso io sferragliavo da un po e cretino ho creduto al meccanico che mi diceva di continuare a usarla, che poi avremmo risolto :testate::testate::testate::testate::testate::test ate:
ciao
La cosa strana che questo motore era stato completamente revisionato cambiando primaria, molle del parastrappi, cuscinetti, albero e frizione. L'unica mia ipotesi è che sia saltato qualche ingranaggio che si sia andato ad innestare sul meccanismo della pedivella facendola scendere. La cosa strana e che se adesso provo a fare girare il volano non fa nessun rumore strano e gira tutto regolare.
La cosa strana che questo motore era stato completamente revisionato cambiando primaria, molle del parastrappi, cuscinetti, albero e frizione. L'unica mia ipotesi è che sia saltato qualche ingranaggio che si sia andato ad innestare sul meccanismo della pedivella facendola scendere. La cosa strana e che se adesso provo a fare girare il volano non fa nessun rumore strano e gira tutto regolare.
Hai controllato se c'e' olio nel cambio. Nelle small se non c'e' olio nel cambio la pedivella tende a scendere di colpe. Non vedo alcuna ragione per cui non debba succedere anche sulle large.
Vol.
Diegovespone
21-06-11, 18:55
Hai controllato se c'e' olio nel cambio. Nelle small se non c'e' olio nel cambio la pedivella tende a scendere di colpe. Non vedo alcuna ragione per cui non debba succedere anche sulle large.
Vol.
Visto che ho smontato giù il motore ho provveduto a svuotare l'olio del cambio che come mi aspettavo era pieno fino al orlo come l'avevo riempito.
Questo pomeriggio sono tornato sul luogo del misfatto per capire meglio la dinamica del volo, come mi aspettavo sul asfalto non c'è nessuna traccia di inchiodata della gomma posteriore ma invece c'è la traccia di alluminio lasciata dalla pedivella che come si può notare dalla prime tre foto ha lasciato un bel segno sul asfalto mentre nella quarta si può notare l'aratura del erba a bordo strada, la quinta è il buco melmoso dove sono finito.
Ciao,
l'importante è che tu non ti sia fatto male. Avendo da poco terminato di restaurare il motore della mia GL , per come è assemblato il cambio mi viene da pensare che l'unico motivo per cui sia scesa di brutto la leva avviamento mentre eri in marcia , è che per qualche motivo sconosciuto si sia innescato l'ingranaggio di avviamento e ti abbia portato la leva in basso.....potrebbe essere la molla/lamierino di contrasto ingranaggio ma fino a quando non apri i carter non potrai vedere nulla......
Ciao,
l'importante è che tu non ti sia fatto male. Avendo da poco terminato di restaurare il motore della mia GL , per come è assemblato il cambio mi viene da pensare che l'unico motivo per cui sia scesa di brutto la leva avviamento mentre eri in marcia , è che per qualche motivo sconosciuto si sia innescato l'ingranaggio di avviamento e ti abbia portato la leva in basso.....potrebbe essere la molla/lamierino di contrasto ingranaggio ma fino a quando non apri i carter non potrai vedere nulla......
Il PX ha un sistema leggermente diverso dalla GL, ma solo nel fatto che non ha il lamierino armonico ma una molla a spirale. L'ingranaggio e' pure sagomento in modo talke che se anche l'ingranaggio dovesse venire a contatto con l'albero di natale, questo non e' in grado di trasmetter il moto all'ingranaggio. Infatti se abbassi la pedivella, l'ingranaggio salta sui dentini ma non ti tira giu la pedivella. L'unica cosa che mi viene in mente e' che si sia grippato l'ingranaggio della messa in moto sull'albero di natale. E' per questo che ipotizzavo la mancanza di olio. Mi sa che ti conviene aprire il motore per controllare. Ma adesso la messa in moto funziona normalmente?
Vol.
Diegovespone
21-06-11, 20:44
Il PX ha un sistema leggermente diverso dalla GL, ma solo nel fatto che non ha il lamierino armonico ma una molla a spirale. L'ingranaggio e' pure sagomento in modo talke che se anche l'ingranaggio dovesse venire a contatto con l'albero di natale, questo non e' in grado di trasmetter il moto all'ingranaggio. Infatti se abbassi la pedivella, l'ingranaggio salta sui dentini ma non ti tira giu la pedivella. L'unica cosa che mi viene in mente e' che si sia grippato l'ingranaggio della messa in moto sull'albero di natale. E' per questo che ipotizzavo la mancanza di olio. Mi sa che ti conviene aprire il motore per controllare. Ma adesso la messa in moto funziona normalmente?
Vol.
Si adesso funziona ma non ho la certezza che torni su completamente visto che la pedivella e completamente andata. ho fatto le prove girano il perno della messa in moto con una pinza.
Ora il motore è smontato dalla vespa l'unico problema è che attualmente mi manca l'estrattore per il volano e senza di quello non posso aprire il carter, vedo se in settimana riesco ad averne un estrattore in prestito.
azz che roba!!felice di sapere che non ti sei fatto nulla!
Mi spiace Diego dell'accaduto,importante che stai bene, comunque il cilindro è perfetto , come dicono anche gli altri ormai devi verificare dentro il motore cosa è successo.
Accipicchia! :orrore:
Meno male che dove sei finito non c'erano nè il guard rail, nè un muro, nè un albero; hai trovato la cosa più innocua per un impatto: il fango! :mavieni:
Meno male davvero, potevi farti male
:ciao:
Diegovespone
21-06-11, 21:09
Accipicchia! :orrore:
Meno male che dove sei finito non c'erano nè il guard rail, nè un muro, nè un albero; hai trovato la cosa più innocua per un impatto: il fango! :mavieni:
Meno male davvero, potevi farti male
:ciao:
Guardrail evitato per 5 metri e niente auto nel senso contrario di marcia, la mia fortuna e stata la bassa marea perché da come mi sono trovato con la schiena nel fango e la vespa sopra non sarebbe stato piacevole se ci fosse stato mezzo metro di acqua in più.
Ma era un letto di un fiume dove sei caduto? A volte si fanno delle cadute pazzesche.
Diegovespone
22-06-11, 08:07
Ma era un letto di un fiume dove sei caduto? A volte si fanno delle cadute pazzesche.
No, un canale della laguna, le persone che mi hanno ripescato credevano che fossi finto in acqua con tutta la vespa ma per fortuna c'è mancato poco.
io mi sono fatto mezza idea... la leva non può scendere giu in quel modo perchè a prescindere vi è la molla col fermo che la tira sempre su. la leva scende ''leggera'' solo con la frizione tirata, ma in ogni caso tende a rimaner su. durante la caduta stavi cambiando marcia?
Diegovespone
22-06-11, 11:56
io mi sono fatto mezza idea... la leva non può scendere giu in quel modo perchè a prescindere vi è la molla col fermo che la tira sempre su. la leva scende ''leggera'' solo con la frizione tirata, ma in ogni caso tende a rimaner su. durante la caduta stavi cambiando marcia?
No stavo procedendo da un paio di chilometri in quarta mantenendo una velocità regolare.
se penso che mentre sto andando in vespa la messainmoto mi si potrebbe piantare per terra mandandomi per i campi....mi passa la voglia di andare in vespa.....hai già aperto per capire le cause?
Black Baron
22-06-11, 15:18
Leggo solo ora , l'importante e' che non ti sei fatto nulla , la causa e' veramente anomala .
Buon lavoro :ciao:
salvocrivello
22-06-11, 15:39
ecco perchè io dico che le elaborazioni, fatte a casa, sono pericolose per se e per gli altri.....
Black Baron
22-06-11, 15:46
ecco perchè io dico che le elaborazioni, fatte a casa, sono pericolose per se e per gli altri.....
Ciao, non sono affatto d'accordo, tu pensi che i meccanici con esperienza la cappellata non la fanno ???
Ciao, non sono affatto d'accordo, tu pensi che i meccanici con esperienza la cappellata non la fanno ???
quoto black!
poi vediamo cosa è successo veramente, trarremo le conclusioni del caso una volta svelato l'arcano
salvocrivello
22-06-11, 16:03
Ciao, non sono affatto d'accordo, tu pensi che i meccanici con esperienza la cappellata non la fanno ???
sicuramente....ma in percentuale la maggior parte di incidenti in questo contesto sono dovute ad elaborazioni fatte da inesperti che si credono meccanici....
sia ben chiaro io non sono ne meccanico e ne cose del genere....si sta solo chiaccherando!:ok:
PISTONE GRIPPATO
22-06-11, 16:13
Il PX ha un sistema leggermente diverso dalla GL, ma solo nel fatto che non ha il lamierino armonico ma una molla a spirale. L'ingranaggio e' pure sagomento in modo talke che se anche l'ingranaggio dovesse venire a contatto con l'albero di natale, questo non e' in grado di trasmetter il moto all'ingranaggio. Infatti se abbassi la pedivella, l'ingranaggio salta sui dentini ma non ti tira giu la pedivella. L'unica cosa che mi viene in mente e' che si sia grippato l'ingranaggio della messa in moto sull'albero di natale. E' per questo che ipotizzavo la mancanza di olio. Mi sa che ti conviene aprire il motore per controllare. Ma adesso la messa in moto funziona normalmente?
Vol.
Meno male che non ti sei fatto troppo male....ne tu ne tantomeno la vespa.
Concordo con Volumexit principio di grippaggio dell'ingranaggio della messa in moto sull'albero è lunica causa che ti puo' far scendere la pedivella in quel modo...
P.S
Il cilindro ed il pistone sono in perfette condizioni quindi esenti da tracce di grippata
Ciao ed apri subito il motore
Diegovespone
22-06-11, 17:17
ecco perchè io dico che le elaborazioni, fatte a casa, sono pericolose per se e per gli altri.....
Per adesso non so ancora la causa ma di sicuro non si tratta del elaborazione visto che tutte le parti elaborate sono state controllate e sono tutte in ottimo stato, quello che ha ceduto molto probabilmente si tratta del cambio o della messa in moto che sono originali. Appena avrò l'estrattore del volano apro i carter e svelo il mistero su che cosa si è rotto.
vespanicola
23-06-11, 15:09
Mamma mia.... m'è venuta la pelle d'oca... :orrore:
A costo di essere ripetitivo confermo anche io che devi essere contento di non esserti fatto niente e che la moto sia pressocchè intatta...
Poi una volta capito e risolto il problema ci riderai su e quasi ti divertirai a raccontarlo in giro... ;-)
Tienici informati.
Ciao
ciao! sono sconvolto dall'accaduto ma felice che tu ce l'abbia potuto raccontare! :ok: per fortuna noi in regione abbiamo tante zone umide con fanghiglia molle dove andare a finire!! meglio che sui sassi!!
:ciao: ciao e facci sapere la causa!
Diegovespone
23-06-11, 17:20
Mamma mia.... m'è venuta la pelle d'oca... :orrore:
A costo di essere ripetitivo confermo anche io che devi essere contento di non esserti fatto niente e che la moto sia pressocchè intatta...
Poi una volta capito e risolto il problema ci riderai su e quasi ti divertirai a raccontarlo in giro... ;-)
Tienici informati.
Ciao
Non preoccuparti ci rido già adesso, sto già prendendo in giro i miei amici vespisti perché loro non hanno la vespa anfibia.
vespanicola
23-06-11, 23:14
..... loro non hanno la vespa anfibia...
:quote::quote::quote::risata::risata::risata:
Questo è lo spirito giusto... ;-)
vespanicola
23-06-11, 23:16
.... la quinta è il buco melmoso dove sono finito.
Beh ti sei fatto un "nido di vespe" :lol:
Beh ti sei fatto un "nido di vespe" :lol:
oddio!!! :quote: :risata: :risata:
Non preoccuparti ci rido già adesso, sto già prendendo in giro i miei amici vespisti perché loro non hanno la vespa anfibia.
Diego,adesso basta...ridere e smonta quel cavolo di motore.Non sfidare oltre la fortuna. :mavieni::mavieni::mrgreen::mrgreen::ciao::ciao:
salvocrivello
26-06-11, 20:08
quoto....meglio non scherzare su certe cose..
vespaindiana
26-06-11, 21:03
Non capisco nulla di grippaggi e ingranaggi ma sono molto felice che ti sia andata di lusso...
Diegovespone
28-06-11, 12:09
Mi sono stancato di aspettare l'estrattore del volano e così mi sono ingegnato per risolvere il problema, dopo un po' di tribolazioni sono riuscito a tirare via il volano e ad aprire il motore. Con mia grande sorpresa al interno del motore è tutto intatto tranne il gommino dello scontro del meccanismo di accensione che è quasi tranciato a metà, per poter tirare via il perno della messa in moto ho dovuto tagliarlo visto che era storto e non c'era maniera di farlo uscire senza danneggiare il carter. La molla e l'altro ingranaggio erano in condizioni perfette ed anche facendo girare l'albero gli ingranaggi girano perfettamente e non si nota nessun segno di rottura su nessuna delle parti in movimento.
Speravo di fare un po' di chiarezza su cosa è successo ma il mistero si infittisce.
:mah::mah::mah::mah:
incredibile
seguo con trepidazione, ma fino ad ora non capisco cosa ti possa essere successo:crazy:
sei sicuro al 100% che non ci fosse qualche "pezzo" vacante nel carter?
che so il nottolino frizione o altro!
la gomma di battuta del kik si era rotta anche a me, quindi é un'usura "normale".
e se il tuo albero dello starter fosse stato già storto e fosse lui il colpevole?
ciao
gian
solo adesso vedo il tuo topic, mi dispiace!
comunque, in quello stradone ci sono un paio di curve in 20km e ti è successo proprio in una di quelle!:azz:
comunque siamo abbastanza vicini, se hai bisogno di qualcosa (vedi: estrattore volano) o di aiuto puoi contattarmi tranquillamente :ciao:
PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 13:44
Mi sono stancato di aspettare l'estrattore del volano e così mi sono ingegnato per risolvere il problema, dopo un po' di tribolazioni sono riuscito a tirare via il volano e ad aprire il motore. Con mia grande sorpresa al interno del motore è tutto intatto tranne il gommino dello scontro del meccanismo di accensione che è quasi tranciato a metà, per poter tirare via il perno della messa in moto ho dovuto tagliarlo visto che era storto e non c'era maniera di farlo uscire senza danneggiare il carter. La molla e l'altro ingranaggio erano in condizioni perfette ed anche facendo girare l'albero gli ingranaggi girano perfettamente e non si nota nessun segno di rottura su nessuna delle parti in movimento.
Speravo di fare un po' di chiarezza su cosa è successo ma il mistero si infittisce.
Le foto più importanti non le hai fatte...Scusa ma...
Interno ingtanaggio trascinamento messa in moto
Alloggiamento ingranaggio su albero di natale
Ciao
Diegovespone
28-06-11, 14:43
solo adesso vedo il tuo topic, mi dispiace!
comunque, in quello stradone ci sono un paio di curve in 20km e ti è successo proprio in una di quelle!:azz:
comunque siamo abbastanza vicini, se hai bisogno di qualcosa (vedi: estrattore volano) o di aiuto puoi contattarmi tranquillamente :ciao:
Grazie, per adesso vedo di cavarmela da solo, casomai mi servisse qualcosa ti contatto.
Diegovespone
28-06-11, 14:55
Le foto più importanti non le hai fatte...Scusa ma...
Interno ingtanaggio trascinamento messa in moto
Alloggiamento ingranaggio su albero di natale
Ciao
Non ho capito esattamente che foto vuoi, visto che ho il motore aperto sul banco sto un attimo a fare nuove foto, guarda se queste ti vanno meglio.
PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 14:59
Non ho capito esattamente che foto vuoi, visto che ho il motore aperto sul banco sto un attimo a fare nuove foto, guarda se queste ti vanno meglio.
Foto 1 OK
scattane una focalizzando dove scorre l'ingranaggio della messa in moto
Fotografa l'interno dell'ingranaggio della messa in moto quella parte che va a scorrere sull'albero di natale
Verifica al tatto se ci sono segni di grippaggio o di mancanza di lubrificazione,Se senti ruvido è perchè ha grippato
Ciao
Se senti ruvido è perchè ha grippato
Ciao
Ovviamente intendi l'ingranaggio sull'albero.
Vol.
non è che la pedivella ti è rimasta giu quando sei partito e non te ne sei accorto e piegando in curva hai toccato?? Bo a me è capitato che mi rimanesse inacstrata su un ts.
bo è un ipotesi fantascentifica ma la cosa è veramente strana.
Diegovespone
28-06-11, 15:42
Foto 1 OK
scattane una focalizzando dove scorre l'ingranaggio della messa in moto
Fotografa l'interno dell'ingranaggio della messa in moto quella parte che va a scorrere sull'albero di natale
Verifica al tatto se ci sono segni di grippaggio o di mancanza di lubrificazione,Se senti ruvido è perchè ha grippato
Ciao
Al tatto non c'è nessuna imperfezione è tutto è unto liscio, ho smontato gli ingranaggi del cambio per controllare l'albero di natale ma è tutto perfetto.
Diegovespone
28-06-11, 15:44
non è che la pedivella ti è rimasta giu quando sei partito e non te ne sei accorto e piegando in curva hai toccato?? Bo a me è capitato che mi rimanesse inacstrata su un ts.
bo è un ipotesi fantascentifica ma la cosa è veramente strana.
Io sono caduto praticamente quando la curva era praticamente finita, comunque da quando ero partito avevo percorso già parecchi chilometri ed avevo affrontato curve ben più strette, il problema deve essere un altro solo che non l'ho ancora trovato.
mmm
ma la paratia in plastica nei carter l'hai trovata?
Diegovespone
28-06-11, 16:10
mmm
ma la paratia in plastica nei carter l'hai trovata?
Certo, è al suo posto intatta senza un graffio.
PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 17:17
Io sono caduto praticamente quando la curva era praticamente finita, comunque da quando ero partito avevo percorso già parecchi chilometri ed avevo affrontato curve ben più strette, il problema deve essere un altro solo che non l'ho ancora trovato.
Io credo di vedere tracce di grippaggio sull'albero di natale foto 4.....
non ha ancora fotografato l'interno dell'ingranaggio...la parte cilindrica quella che si infila sull'albero di natale
Ciao
Diegovespone
28-06-11, 17:32
Io credo di vedere tracce di grippaggio sull'albero di natale foto 4.....
non ha ancora fotografato l'interno dell'ingranaggio...la parte cilindrica quella che si infila sull'albero di natale
Ciao
Dimmi in che parte del albero di natale ti pare che ci sia il segno di grippata cosi faccio una foto ravvicinata del punto. Per la foto del interno del ingranaggio provvedo subito.
PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 17:44
Dimmi in che parte del albero di natale ti pare che ci sia il segno di grippata cosi faccio una foto ravvicinata del punto. Per la foto del interno del ingranaggio provvedo subito.
La parte dove gira sopra l'ingranaggio della messa in moto:testate::testate::testate:
Ciao
Diegovespone
28-06-11, 18:16
La parte dove gira sopra l'ingranaggio della messa in moto:testate::testate::testate:
Ciao
Ti ho fatto le foto del interno del ingranaggio e del alloggiamento sul albero di natale, c'è un segno come se una parte fosse meno lucida, al tatto il metallo risulta perfettamente liscio. Mi sembra impossibile che con il bloccaggio che ha causato non abbia lasciato nessun segno "tangibile" sul metallo.
mm a me quei segni non paiono in grado di fare un danno simile..o meglio, dato il carico all'albero per andare contro la molla direi che come minimo i segni dovrebbero essere davvero altri... ascolta, ma non è che prima di cadere stavi cambiando marcia o avevi la frizione tirata?
Diegovespone
28-06-11, 18:34
mm a me quei segni non paiono in grado di fare un danno simile..o meglio, dato il carico all'albero per andare contro la molla direi che come minimo i segni dovrebbero essere davvero altri... ascolta, ma non è che prima di cadere stavi cambiando marcia o avevi la frizione tirata?
No, stavo viaggiando in quarta da un paio di chilometri senza avere il ben che minimo problema, quando e successo il fattaccio non stavo facendo proprio nulla se no guardare la strada.
Mah, mi sto lambiccando il cervello, ma proprio non riesco a trovare alcuna spiegazione all'accaduto, specialmente dopo aver visto la sequela di foto.
Che ne dici di controllare meglio la zona del fattaccio?
Hai visto mai che qualche fil di ferro o simile, abbia agganciato la leva della messa in moto facendola ruotare?
Diegovespone
28-06-11, 19:03
Mah, mi sto lambiccando il cervello, ma proprio non riesco a trovare alcuna spiegazione all'accaduto, specialmente dopo aver visto la sequela di foto.
Che ne dici di controllare meglio la zona del fattaccio?
Hai visto mai che qualche fil di ferro o simile, abbia agganciato la leva della messa in moto facendola ruotare?
Anch'io non riesco a capire cosa e successo, il controllo lo già fatto e da quello che ho visto la leva si e piantata sul asfalto sulla linea bianca a lato strada ed è rimasta premuta con forza per terra (segnando l'asfalto) fino a che la vespa con me sopra non si è capottata nel canale, considera che avrò precorso circa 15 m con la pedivella che spingeva per terra con forza facendomi sbandare sulla sinistra.
andre50special
28-06-11, 19:26
l'importante è si la vespa ma che non ti sia fatto male tu...
ed è rimasta premuta con forza per terra
Ovviamente!
Una volta che la leva era in verticale sull'asfalto, doveva necessariamente restraci, almeno sino a quando la vespa non avesse cambiato posizione, lasciando così la leva libera di tornare alla sua naturale posizione.
Secondo me, alla luce di quanto visto con le foto, non c'è altra spiegazione.
si, infatti, l'unica cosa plausibile è che tu abbia beccato qualcosa.. che cosa non si sa..perchè meccanicamente sei a posto..vero anche che la leva è parecchio alta, se prendi qualcosa, questa cosa si becca prima la pedana, marmitta, è davvero difficile..
Diegovespone
28-06-11, 20:06
Ovviamente!
Una volta che la leva era in verticale sull'asfalto, doveva necessariamente restraci, almeno sino a quando la vespa non avesse cambiato posizione, lasciando così la leva libera di tornare alla sua naturale posizione.
Secondo me, alla luce di quanto visto con le foto, non c'è altra spiegazione.
Purtroppo non è cosi, quando mi sono rialzato dal volo ho dovuto alzare la pedivella con la mano visto che rimaneva bassa e mio impediva di recuperare la vespa dal canale, quando la pedivella si abbassa non diventa verticale ma resta inclinata almeno di 60* rispetto al terreno. Dove sono caduto non c'è niente a bordo strada e l'asfalto e perfettamente licio, non credo che un filo d'erba possa farmi abbassare di colpo la pedivella.
Veramente, io parlavo di un qualcosa di più consistente di un filo d'erba.
Comunque, verticale o a 60*, cambia poco, ai fini del risultato.
Ci sta pure che si sia potuta incastrare, visto l'accaduto.
Non rimane che l'ultima soluzione:
Butta tutto nel cassonetto e non pensarci più!:roll: :mrgreen:
sartana1969
28-06-11, 20:24
da assoluto ignorante del mondo large: nella prima foto che hai postato di vede la cresta di gallo che non rimane a battuta.
Non è che ti è uscita di sede (o era male inserita in sede) la molla di carica (e ritorno) della messa in moto??
Diegovespone
28-06-11, 20:27
Veramente, io parlavo di un qualcosa di più consistente di un filo d'erba.
Comunque, verticale o a 60*, cambia poco, ai fini del risultato.
Ci sta pure che si sia potuta incastrare, visto l'accaduto.
Non rimane che l'ultima soluzione:
Butta tutto nel cassonetto e non pensarci più!:roll: :mrgreen:
Il problema è che li oltre al'erba non c'è niente, mi darebbe piuttosto fastidio buttare un motore rimesso a nuovo da poco però non posso nemmeno girare con il pensiero che possa succedere nuovamente rischiando di farmi veramente male.
da assoluto ignorante del mondo large: nella prima foto che hai postato di vede la cresta di gallo che non rimane a battuta.
Non è che ti è uscita di sede (o era male inserita in sede) la molla di carica (e ritorno) della messa in moto??
Probabilmente, era dovuto all'asse storto.
Asse che è stato necessario tagliare per poter togliere il pezzo dal carter.
Il problema è che li oltre al'erba non c'è niente
Magari, dovresti allargare il campo di ricerca.
Non pensi che, sempre che la spiegazione sia quell, se c'era qualcosa, dopo aver agganciato la pedivella d'accensione, con lo strappo subito, l'oggetto responsabile, può essere stato scaraventato altrove?
Diegovespone
28-06-11, 20:38
Magari, dovresti allargare il campo di ricerca.
Non pensi che, sempre che la spiegazione sia quell, se c'era qualcosa, dopo aver agganciato la pedivella d'accensione, con lo strappo subito, l'oggetto responsabile, può essere stato scaraventato altrove?
Sul asfalto non ho trovato niente e nemmeno in mezzo a l'erba, se ho preso sotto qualcosa credo che avrebbe battuto da qualche altra parte prima di agganciarsi sulla pedivella ma così non e stato, tra l'altro vista la mia scarsa velocità avrei notato se ci fosse stato qualcosa per terra o a bordo strada.
Ok, getto la spugna.:roll:
ok, qui ci vuole voyager!!
comunque sartana ha dato una bella dritta. la molla rimane nella sua sede? e la sede è pulita o presenta forzature? perhè se montata male o al contrario o che ne so , quella ti spara la pedivella in basso.
Diegovespone
28-06-11, 20:52
ok, qui ci vuole voyager!!
comunque sartana ha dato una bella dritta. la molla rimane nella sua sede? e la sede è pulita o presenta forzature? perhè se montata male o al contrario o che ne so , quella ti spara la pedivella in basso.
La sede della molla è integra ed anche la molla non so veramente dove sbattere la testa.
Forse dovrei veramente rivolgermi a voyager ma temo che la risposta che mi darebbero sia del tipo "la pedivella è stata abbassata da una misteriosa forza aliena invisibile" o in alternativa "è la maledizione dei cavalieri templari".
Non tralascierei le cavallette.
PISTONE GRIPPATO
28-06-11, 21:34
La sede della molla è integra ed anche la molla non so veramente dove sbattere la testa.
Forse dovrei veramente rivolgermi a voyager ma temo che la risposta che mi darebbero sia del tipo "la pedivella è stata abbassata da una misteriosa forza aliena invisibile" o in alternativa "è la maledizione dei cavalieri templari".
scusa ma sono rientrato solo ora...Le tracce sull' albero di natale saranno anche minime ma ci sono e pure all'interno dell'ingranaggio messa in moto, non buttare nulla Senatore basta il nome è un capitalista(scherzo) io luciderei per benino con carta vetrata da 400 grana molto fine l'alloggiamento sull'albero di natale e metterei un ingranaggio messa in moto nuovo.:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :
Poi fa quello che vuoi:mah::mah::mah:
Ciao e buona notte
Diegovespone
28-06-11, 21:50
scusa ma sono rientrato solo ora...Le tracce sull' albero di natale saranno anche minime ma ci sono e pure all'interno dell'ingranaggio messa in moto, non buttare nulla Senatore basta il nome è un capitalista(scherzo) io luciderei per benino con carta vetrata da 400 grana molto fine l'alloggiamento sull'albero di natale e metterei un ingranaggio messa in moto nuovo.:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni :
Poi fa quello che vuoi:mah::mah::mah:
Ciao e buona notte
Mi sa che faro come dici, lucido l'albero di natale a specchio e cambio tutti e due gli ingranaggi della messa in moto e per sicurezza anche la molla.
scusa ma l'ingranaggio era nuovo? era del diametro giusto? Inoltre il carter è integro dal lato frizione dove si avvita l'albero di natale?
Diegovespone
28-06-11, 22:43
scusa ma l'ingranaggio era nuovo? era del diametro giusto? Inoltre il carter è integro dal lato frizione dove si avvita l'albero di natale?
L'ingranaggio e il suo e credo che sia l'originale che ha trenta anni io non l'ho sostituito, entrambi i carter sono perfettamente integri.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.