PDA

Visualizza Versione Completa : Restauro vespa pk 125 s



Desmovespista
22-06-11, 18:28
Ciao ragazzi, salve a tutti, complimenti vivissimi per il forum che mi sta risultando essere molto utile! Ne approfitto per presentarmi, presentarvi la mia vespa e chiedervi alcune info su curiosità/problemi/restauro.

Mi chiamo Mattia, motociclista da qualche anno e vespista da pochi giorni. La mia lei è una pk 125 s del 1989 (e qui primo inghippo, come fa ad essere dell'89 se è stata prodotta fino all'86? immatricolazione tardiva?)

So che non è una vespa apprezzatissima ma è quello che mi potevo permettere al momento... oltretutto è anche alquanto malandata per cui mi serve aiuto per rimetterla in marcia brevemente... l'intenzione è quella di sistemarla in maniera funzionale per camminarci quest'estate e poi dedicarmi ud una profonda ristrutturazione quest'inverno...

Eccovi la vespa vicino alla sorellona...

http://img405.imageshack.us/img405/629/25742921621229376141382.jpg

http://img808.imageshack.us/img808/415/25830421621204975531382.jpg

In ogni caso attualmente i problemi che ho sono l'impianto elettrico che mi brucia le due lampadine del faro nonappena apro il gas e il motore che non ne vuole sapere di tenere il minimo (sarà scarburata immagino). Vi chiedo aiuto per risolvere questi problemi impellenti e vi ringrazio in anticipo.

saluti

daigoro83
22-06-11, 21:01
complilenti per entrambe! (posseggo anche io una pk125s dell 83 e una ducati s2r)
hai provato a pilire il carburatore?
la vite che regola l'ingresso di aria-miscela prova a tirarla a pacco e poi svitarla 2 giri e mezzo.
ciao

Desmovespista
22-06-11, 21:09
Ciao Daigoro e grazie per la risposta. A dir la verità non mi sono ancora cimentato con lo smontaggio del carburatore perchè mi sembrava abbastanza difficoltoso... nei prossimi giorni cerco di applicarmi meglio. In ogni caso ho notato che il tubo della benzina è praticamente di pietra e quindi lo vorrei cambiare... intanto comincio a seguire il tuo consiglio e a regolare la vite che dici (anche se prima la devo trovare...:oops:)

Per l'impianto elettrico che brucia le lampadine che mi dite? Potrebbe essere il regolatore di tensione andato?

daigoro83
23-06-11, 10:23
la vite la vedi sul lato del carburatore, guardando la vespa da dietro è sul lato sx.
le lamapdine hanno i w giusti per la loro applicazione?

Desmovespista
23-06-11, 10:35
la vite la vedi sul lato del carburatore, guardando la vespa da dietro è sul lato sx.
le lamapdine hanno i w giusti per la loro applicazione?

In realtà le 2 lampadine che ho montato hanno W superiori ma corretto voltaggio, non dovrebbero andar bene comunque? Pensavo che essendo sovrastimate avrebbero lavorato al di sotto delle loro possibilità ma comunque correttamente...

Desmovespista
01-07-11, 10:16
Ragazzi sapete mica dirmi cos'è quella scatoletta bianca sopra il regolatore di tensione retta dall'elastico di gomma?

djgonz
01-07-11, 12:02
Ragazzi sapete mica dirmi cos'è quella scatoletta bianca sopra il regolatore di tensione retta dall'elastico di gomma?

E' l'intermittenza delle frecce...

Desmovespista
08-07-11, 19:39
Ciao a tutti, alla fine, nonostante non sia preparatissimo sui motori vespa, ho smontato e revisionato il carburatore, cambiato il tubo della benzina che era ridotto a uno stato pietoso, cambiato il regolatore di tensione, regolato la carburazione e FINALMENTE sembra funzionare tutto!!! Ma....

mi è rimasto un problemino a dir poco particolare... la spia delle frecce che c'è nel cruscotto (nuova perchè l'ho appena sostituita) lampeggia sempre, anche quando non ci sono le frecce azionate. In particolare quando è tutto spento lampeggia in maniera irregolare, come quando è bruciata una delle due lampadine. Premetto che ho controllato tutti i contatti e sembra tutto ok, da cosa può derivare?

Desmovespista
09-07-11, 14:08
Ho trovato il problema, è l'intermittenza delle lampadine che manda l'impulso in continuazione surriscaldando anche il regolatore di tensione, per questo mi ha bruciato il precedente.

oh comunque non vi accalcate con le risposte!!:orrore:

Desmovespista
13-07-11, 11:32
Qualcuno sa dirmi se una leovince a espansione montata su un pk 125 xl monta sulla mia pks?

Desmovespista
14-07-11, 19:19
Rinnovo la richiesta sulla marmitta e nel frattempo vi chiedo dove sta il cavo di massa cui sono attaccate le frecce... aiutatemi please!!:testate:

sartana1969
14-07-11, 21:51
Rinnovo la richiesta sulla marmitta e nel frattempo vi chiedo dove sta il cavo di massa cui sono attaccate le frecce... aiutatemi please!!:testate:

non è che non ti si voglia aiutare
è un modello piuttosto singolare il tuo e non che (almeno io) se ne sappia abbastanza

se la marmitta monta su pk xl, monta anche sulla tua

il cavo di massa - premesso che io e i pk siamo come Eve Henger e la verginità (agli antipod) - forse lo trovi sotto la mascherina frontale

Desmovespista
14-07-11, 22:23
non è che non ti si voglia aiutare
è un modello piuttosto singolare il tuo e non che (almeno io) se ne sappia abbastanza

se la marmitta monta su pk xl, monta anche sulla tua

il cavo di massa - premesso che io e i pk siamo come Eve Henger e la verginità (agli antipod) - forse lo trovi sotto la mascherina frontale

Innanzitutto grazie per la risposta, sto seguendo un'asta e mi interessava sapere se la marmitta monta... mentre invece le frecce mi stanno facendo impazzire, purtroppo sotto la mascherina frontale non c'è nessuna massa, il cavo grigio entra nella guaina... l'unica massa attaccata al telaio l'ho trovata sui prigionieri del regolatore. Mi sa che l'unica soluzione possibile sia quella di portare io una massa dalla lampadina al telaio e risolvere una volta per tutte? che ne dite?

Dai che risolta questa meccanicamente sono a posto, e mi tocca solo più il restauro estetico quest'inverno!:risata1:

Mincio82
15-07-11, 07:49
Generalmente le freccie hanno solo il positivo da attaccare, la massa viene presa dalla lampadina e portata a una vite di fissaggio della freccia sul telaio

Desmovespista
15-07-11, 08:49
Generalmente le freccie hanno solo il positivo da attaccare, la massa viene presa dalla lampadina e portata a una vite di fissaggio della freccia sul telaio

Perfetto! Sai dirmi dove sta questa vite? è quella del regolatore?

Mincio82
15-07-11, 10:20
Il regolatore è una cosa a se..

Vespa Resources Forum - Download - Schema elettrico Vespa PK 125 S (http://www.vesparesources.com/downloads.php?do=file&id=55)

sartana1969
15-07-11, 13:13
Perfetto! Sai dirmi dove sta questa vite? è quella del regolatore?

la vite è quella che fissa la carcassa della freccia al telaio della vespa