Visualizza Versione Completa : Restauro motore piaggio si.
Dopo tante mie ricerche a trovare un mezzo da restaurare ho trovato solo un motore per piaggio si prima serie come il mio. Ma quello che è gratis deve essere preso. :mrgreen:. Motore non bloccato ma fermo all'aperto da oltre 8 mesi. Iniziamo ecco le prime foto:
buon lavoro.......:ciao::ciao::ciao:
Sotto strati di morchia, ne ho tolta circa 800 g inizio lo smontaggio del carburatore (stranamente perfetto)
finito di smontarlo e di pulirlo e dopo aver cambiato le solite cose(spillo conico, ecc..), ecco come si presenta:
buon lavoro.......:ciao::ciao::ciao:
grazie :ok::ok:
Iniziamo a far fuori il copri volano in plastica e il cilindro. Il cilindro sembra perfetto, pistone invece solo sporco. Cambio le fasce e vado tranquillo? :mah:
Che prodotto devo usare per togliere lo sporco dal pistone e dalla testata? :mah:
Grazie per l'aiuto
Inizio ad aprire il carter, tolgo i prime 5 bulloni su 6. Arrivo all'ultimo, ma il dado era consumato.:testate::testate:
Ci sono andato giù un po' troppo forte. :Lol_5::Lol_5:
Ho fatto fuori però per pochi mm la filettatura della vite che quindi credo di dover cambiare. Non ho foto del carter aperto, perchè non l'ho aperto essendo che non si apre. :rabbia::rabbia:
Come devo fare? :mah:
Devo estrarre prima il volano? Per estrarre il volano devo prendere il suo estrattore specifico?
Grazie
sparutapresenza
24-06-11, 23:48
Iniziamo a far fuori il copri volano in plastica e il cilindro. Il cilindro sembra perfetto, pistone invece solo sporco. Cambio le fasce e vado tranquillo? :mah:
Che prodotto devo usare per togliere lo sporco dal pistone e dalla testata? :mah:
Grazie per l'aiuto
occhio che quel pistone non mi sembra in ottime condizioni , io lo cambierei...per levare tutta quella morchia , io in motori simili che ho "ripulito" mi sono servito di una bacinella con benzina e pennellino , poi , una spazzolata qua , un po d'aria compressa là e il gioco è fatto...x il pistone se decidessi di tenerlo il discorso pulitura sarebbe diverso pero' :ciao:
occhio che quel pistone non mi sembra in ottime condizioni , io lo cambierei...per levare tutta quella morchia , io in motori simili che ho "ripulito" mi sono servito di una bacinella con benzina e pennellino , poi , una spazzolata qua , un po d'aria compressa là e il gioco è fatto...x il pistone se decidessi di tenerlo il discorso pulitura sarebbe diverso pero' :ciao:
il pistone è sporco,ma non ha nemmeno una scaldata o altro. Devo solo provare a pulirlo bene, oppure lo monto così, ma non so dove è la freccia di scarico :risata::risata:
OT: conterraneo :ciao:
sparutapresenza
24-06-11, 23:51
Inizio ad aprire il carter, tolgo i prime 5 bulloni su 6. Arrivo all'ultimo, ma il dado era consumato.:testate::testate:
Ci sono andato giù un po' troppo forte. :Lol_5::Lol_5:
Ho fatto fuori però per pochi mm la filettatura della vite che quindi credo di dover cambiare. Non ho foto del carter aperto, perchè non l'ho aperto essendo che non si apre. :rabbia::rabbia:
Come devo fare? :mah:
Devo estrarre prima il volano? Per estrarre il volano devo prendere il suo estrattore specifico?
Grazie
si devi estrarre il volano e togliere il campo...non ricordo forse sotto al volano ci sono altri perni...prima di comprare un estrattore , prova a svitare il dado del volano un po' e buttaci dentro un po di svitol e aspetta....poi batti col martello , senza esagerare...vedi se viene via , altrimenti vai di estrattore :ok:
ah scusami , di battere intendevo sul dado e non sul volano , forse non ero chiaro...eh già...conterranei:mrgreen:pero' io sono verso il brindisino;-)
si devi estrarre il volano e togliere il campo...non ricordo forse sotto al volano ci sono altri perni...prima di comprare un estrattore , prova a svitare il dado del volano un po' e buttaci dentro un po di svitol e aspetta....poi batti col martello , senza esagerare...vedi se viene via , altrimenti vai di estrattore :ok:
ah scusami , di battere intendevo sul dado e non sul volano , forse non ero chiaro...eh già...conterranei:mrgreen:pero' io sono verso il brindisino;-)
il volano non ha dadi :testate:
il pistone è sporco,ma non ha nemmeno una scaldata o altro. Devo solo provare a pulirlo bene, oppure lo monto così, ma non so dove è la freccia di scarico :risata::risata:
OT: conterraneo :ciao:
La maniera rozza è dare martellate laterali sul volano e sull'albero,la maniera corretta è prendere l'apposito estrattore Buzzetti,con 10 euro te lo porti a casa da ebay...
Buon lavoro,sono motori molto semplici ma di una affidabilità pazzesca...dove verrà montato?su un Si o su un'altro Moped Piaggio?(se altro Moped,il mitico Ciao tutta la vita!)
:ciao:
sparutapresenza
25-06-11, 00:44
minkia che scemo:azz: ti ho consigliato male perchè sono abituato ai minarelli che apro io...e non ho fatto attenzione che coglione:azz:il motore che hai tu è particolare infatti , quel volano x venire via ti consiglio di usare l'estrattore come dice case93 , in altri modi è molto piu' facile fare danni...ma x il resto come è messo?frizione , marmitta...per vedere se le fasce sono buone infilale una ad una nel cilindro e usando il pistone mettile in piano..vedi un po' se chiudono...ma io le cambierei comunque , almeno quelle...hai info x caso su quanto è stato sfruttato questo motore?l'alberon quando gira sferraglia? attento al banco...quando restan fermi così x tanto tempo , basta un po di umido che entra dentro e ti combina un disastro:azz:
Se devi comprare il pistone nuovo piuttosto prendi tutto il GT su internet,che tanto originali usati te li tirano dietro,altrimenti DR evo,55 euro,ottimo GT.
:ciao:
La maniera rozza è dare martellate laterali sul volano e sull'albero,la maniera corretta è prendere l'apposito estrattore Buzzetti,con 10 euro te lo porti a casa da ebay...
Buon lavoro,sono motori molto semplici ma di una affidabilità pazzesca...dove verrà montato?su un Si o su un'altro Moped Piaggio?(se altro Moped,il mitico Ciao tutta la vita!)
:ciao:
Il motore o lo tengo di riserva per il mio si, oppure lo uso come donatore di organi sempre per il mio si, oppure idea strana, voglio montarlo sotto una bici :sbonk::sbonk:
Ok frustatemi :frustate:
minkia che scemo:azz: ti ho consigliato male perchè sono abituato ai minarelli che apro io...e non ho fatto attenzione che coglione:azz:il motore che hai tu è particolare infatti , quel volano x venire via ti consiglio di usare l'estrattore come dice case93 , in altri modi è molto piu' facile fare danni...ma x il resto come è messo?frizione , marmitta...per vedere se le fasce sono buone infilale una ad una nel cilindro e usando il pistone mettile in piano..vedi un po' se chiudono...ma io le cambierei comunque , almeno quelle...hai info x caso su quanto è stato sfruttato questo motore?l'alberon quando gira sferraglia? attento al banco...quando restan fermi così x tanto tempo , basta un po di umido che entra dentro e ti combina un disastro:azz:
Le fasce sono ottime, frizione e marmitta non ci sono, come manca la puleggia per la cinghia e la bobina con relativo cavo per la candela. Il motore è stato sfruttato per non più di 3000 km, essendo che l'ex proprietario lo usava davanti a casa e poi l'hanno demolito e li l'abbiamo smontato. Albero ok.
Se devi comprare il pistone nuovo piuttosto prendi tutto il GT su internet,che tanto originali usati te li tirano dietro,altrimenti DR evo,55 euro,ottimo GT.
:ciao:
no, al massimo una lucidata :ok:
Il motore o lo tengo di riserva per il mio si, oppure lo uso come donatore di organi sempre per il mio si, oppure idea strana, voglio montarlo sotto una bici :sbonk::sbonk:
Ok frustatemi :frustate:
Le fasce sono ottime, frizione e marmitta non ci sono, come manca la puleggia per la cinghia e la bobina con relativo cavo per la candela. Il motore è stato sfruttato per non più di 3000 km, essendo che l'ex proprietario lo usava davanti a casa e poi l'hanno demolito e li l'abbiamo smontato. Albero ok.
no, al massimo una lucidata :ok:
Una Si-Cicletta!!!!Un tizio di CCC lo ha fatto,però con un blocco elaborato....sinceramente non ci monterei sopra nemmeno pagato:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
Una Si-Cicletta!!!!Un tizio di CCC lo ha fatto,però con un blocco elaborato....sinceramente non ci monterei sopra nemmeno pagato:mrgreen::mrgreen:
:ciao:
ho diversi telai da sacrificare, quindi mi è venuta questa idea :mrgreen:
Lavori fermi nell'attesa dell'estrattore :testate:
magari farla così: YouTube - ‪graziella piaggio 70 cc polini‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=qCZiSgcfUIQ&feature=channel_video_title)
:risata:
sparutapresenza
26-06-11, 00:48
ho diversi telai da sacrificare, quindi mi è venuta questa idea :mrgreen:
Lavori fermi nell'attesa dell'estrattore :testate:
ahah + che frustarti ti darei una mano :mrgreen: stai parlando con un pazzo nevrotico che monterebbe un motore a scoppio anche sotto alla sedia del pc:mrgreen: se ti viene qualche strana idea chiedi pure:lol:tempo fa adattai ad una bici un motore di motosega , e attualmente quello stesso motore lo vorrei usare x fare un radiocomando:nono::risata:
scusate l'OT:mrgreen:
se il motore è stato sfruttato così poco sei fortunato:ok:e se il gt sta bene come dici tu una lucidatina , uno smorchiamento e via , concordo:ok:poi comunque dipende da quello che deciderai di farci , tienici informati:ciao:
sparutapresenza
26-06-11, 00:51
magari farla così: YouTube - ‪graziella piaggio 70 cc polini‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=qCZiSgcfUIQ&feature=channel_video_title)
:risata:
o così , ancora meglio secondo me , rimane pur sempre una bici...
YouTube - ‪bici a motore prototipo (work in progress)‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=TbXct8UAqBI)
chissà chi è il pazzo che fece sto catorcio:roll:
ahah + che frustarti ti darei una mano :mrgreen: stai parlando con un pazzo nevrotico che monterebbe un motore a scoppio anche sotto alla sedia del pc:mrgreen: se ti viene qualche strana idea chiedi pure:lol:tempo fa adattai ad una bici un motore di motosega , e attualmente quello stesso motore lo vorrei usare x fare un radiocomando:nono::risata:
scusate l'OT:mrgreen:
se il motore è stato sfruttato così poco sei fortunato:ok:e se il gt sta bene come dici tu una lucidatina , uno smorchiamento e via , concordo:ok:poi comunque dipende da quello che deciderai di farci , tienici informati:ciao:
il problema è che la cinghia del motore è al contrario della ruota della bici :testate:
sparutapresenza
26-06-11, 01:48
il problema è che la cinghia del motore è al contrario della ruota della bici :testate:
già , infatti a suo tempo quando ebbi quest'idea , avevo trovato un motore di un ciao ma scartai per lo stesso motivo...
magari farla così: YouTube - ‪graziella piaggio 70 cc polini‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=qCZiSgcfUIQ&feature=channel_video_title)
:risata:
o così , ancora meglio secondo me , rimane pur sempre una bici...
YouTube - ‪bici a motore prototipo (work in progress)‬‏ (http://www.youtube.com/watch?v=TbXct8UAqBI)
chissà chi è il pazzo che fece sto catorcio:roll:
su youtube ha il tuo stesso nick, se per caso tu???
su youtube ha il tuo stesso nick, se per caso tu???
non lo avevi ancora capito :risata::risata:
sparutapresenza
26-06-11, 22:37
su youtube ha il tuo stesso nick, se per caso tu???
sisi:mrgreen: ma ora quella bici non esiste +...ho dovuto poi smembrarla perchè non avevo posto per tenerla...mi si spezzo' il cuore giuro:oops:
ah a che punto è il restauro del tuo motorello?:ciao:
sisi:mrgreen: ma ora quella bici non esiste +...ho dovuto poi smembrarla perchè non avevo posto per tenerla...mi si spezzo' il cuore giuro:oops:
ah a che punto è il restauro del tuo motorello?:ciao:
fermo, mi manca l'estrattore :azz:
Intanto ho controllato lo stato dell'albero ed è ok :ok:
c'è un modo per togliere sto benedetto volano senza estrattore?
già , infatti a suo tempo quando ebbi quest'idea , avevo trovato un motore di un ciao ma scartai per lo stesso motivo...
ho trovato un cerchio di una graziella prima serie; la particolarità è che può essere messo al contrario il cerchio quindi catena a sinistra :risata1:
c'è un modo per togliere sto benedetto volano senza estrattore?
Martella con un martello di gomma nei 4 punti opposti(per capirsi,fai come per mettere il volano in un piano cartesiano:mrgreen:)e tira a te....dovrebbe venire alla fine,ma un estrattore costa 10 euro....
:ciao:
Martella con un martello di gomma nei 4 punti opposti(per capirsi,fai come per mettere il volano in un piano cartesiano:mrgreen:)e tira a te....dovrebbe venire alla fine,ma un estrattore costa 10 euro....
:ciao:
dovrei perdere una settimana per farlo arrivare e io devo iniziare il restauro di un altro mezzo (non vi dico di cosa si tratta, è una moto del 59, è 73 cc ed è rossa. stop indovinate) :Lol_5:
sparutapresenza
28-06-11, 01:18
ho trovato un cerchio di una graziella prima serie; la particolarità è che può essere messo al contrario il cerchio quindi catena a sinistra :risata1:
mmm non ricordo , qual'è il senso di rotazione della campana ? intendo immaginando di fissarlo nella zona pedali , nello stesso modo in cui è montato sul si...io ricordo che andava in senso orario , mi sto sbagliando?:mah:in tal caso non andrebbe a meno che non lo giri al contrario boh :mah:
dovrei perdere una settimana per farlo arrivare e io devo iniziare il restauro di un altro mezzo (non vi dico di cosa si tratta, è una moto del 59, è 73 cc ed è rossa. stop indovinate) :Lol_5:
Motoleggera?qualche Guzzi al sicuro!
Motoleggera?qualche Guzzi al sicuro!
:ok: guzzi cardellino 73 del 1959 :Lol_5:
sparutapresenza
30-06-11, 02:02
:ok: guzzi cardellino 73 del 1959 :Lol_5:
ti invidio cavolo:oops: avessi + spazio pure io farei di tutto:-( per la serie , vicino casa di mia nonna c'è un vecchio che ha un beta 3 marce fermo da non so chissà quanto , è abbastanza ben conservato man non posso prenderlo perchè non saprei dove metterlo:azz: c'è pure un tizio che mi darebbe un vecchio minarelli 3 marce , che ha lui e che io un mese fa ho rimesso in moto da vent'anni , ma ho sempre lo stesso problema:azz: tu che puoi , salvane + possibili pure x me :oops:
ti invidio cavolo:oops: avessi + spazio pure io farei di tutto:-( per la serie , vicino casa di mia nonna c'è un vecchio che ha un beta 3 marce fermo da non so chissà quanto , è abbastanza ben conservato man non posso prenderlo perchè non saprei dove metterlo:azz: c'è pure un tizio che mi darebbe un vecchio minarelli 3 marce , che ha lui e che io un mese fa ho rimesso in moto da vent'anni , ma ho sempre lo stesso problema:azz: tu che puoi , salvane + possibili pure x me :oops:
lo spazio non manca, ma le risorse finanziarie si. Dipende quanto ne vogliono i tuoi vicini, perchè non siamo lontani e se riesco li prendo e li salvo :ok:
ragazzi pulito il pistone ho trovato una scaldata e una grippata leggerissima, ora vedo se con la carta riesco a toglierla
sparutapresenza
02-07-11, 22:47
ragazzi pulito il pistone ho trovato una scaldata e una grippata leggerissima, ora vedo se con la carta riesco a toglierla
ti avevo detto che avevo notato qualcosina:-) no no io eviterei di fare come dici tu! perdi tanta compressione in questo modo! questo perchè quando il pistone lavora , l olio non si deposita + su di esso(come invece fa quando c sn le righine orizzontali , ben evidenti in pistoni nuovi)e la conseguenza è che il pistone dopo pochi km , si"lucida" in quei punti dove gratti , e non c'è + la tenuta di prima...fidati , è una cazzata k ho provato sulla mia pelle:-( al massimo se non metti un pistone nuovo lo monti così come sta , tanto hai detto che la termica ha pochi chilometri , quidni si presuppone che abbia comunque una compressione decente:ok:
ok non gratto niente. Per le moto si sa niente?
:ok: guzzi cardellino 73 del 1959 :Lol_5:
Il Cardellino sostituì il Motoleggera,non c'ero andato lontano! stupendo mezzo,un giorno rifarò quello di mio nonno,non ved l'ora!
:ciao:
Buon lavoro col motore!:ok:
Un mio amico ha due piaggio si, volendo puoi usare il suo metodo un colpettino secco al volano e lo levi.. ma se non te la senti prendi l'estrattore. Sempre meglio fare i lavori con la giusta attrezzatura in fin dei conti
Buon lavoro col motore!:ok:
Un mio amico ha due piaggio si, volendo puoi usare il suo metodo un colpettino secco al volano e lo levi.. ma se non te la senti prendi l'estrattore. Sempre meglio fare i lavori con la giusta attrezzatura in fin dei conti
sto benedetto volano non ne vuole sapere di uscire. Ma come funziona l'estrattore? Blocca il volano e fa ruotare l'albero o il contrario? :testate:
Leggo il post solo ora, da ragazzo ho avuto il si e aprivo quel motore bendato.
Il volano lo levavo senza estrattore e con poco lavoro, davo dei colpi abbastanza forti col manico di un martello sui lati del volano (destra sinistra alto basso) dopo di che sollevi il motore tenendolo per volano e dai un colpo secco sull'albero, normalmente veniva fuori senza troppe storie.
P.S: metti un dado sulla filettatura dell'albero per non rischiare di rovinarlo
Buon lavoro
Leggo il post solo ora, da ragazzo ho avuto il si e aprivo quel motore bendato.
Il volano lo levavo senza estrattore e con poco lavoro, davo dei colpi abbastanza forti col manico di un martello sui lati del volano (destra sinistra alto basso) dopo di che sollevi il motore tenendolo per volano e dai un colpo secco sull'albero, normalmente veniva fuori senza troppe storie.
P.S: metti un dado sulla filettatura dell'albero per non rischiare di rovinarlo
Buon lavoro
proverò con questo metodo :ok:
sai a 14 anni i soldi erano pochi e ti arrangiavi..... anche con metodi poco ortodossi
comunque ti garantisco che funzionava
sai che quel si sta ancora funzionando...
dimenticavo la campana del SI gira in senso orario
dimenticavo la campana del SI gira in senso orario
quindi se io monto la ruota di graziella vado ok ? :roll:
Domani ritiro il motore dal centro rettifiche perchè il volano si era bloccato pure con l'estrattore e lo stanno cercando di estrarlo senza creare danni. Pronti ad aprire il carter?
sparutapresenza
19-07-11, 15:15
Domani ritiro il motore dal centro rettifiche perchè il volano si era bloccato pure con l'estrattore e lo stanno cercando di estrarlo senza creare danni. Pronti ad aprire il carter?
speriamo non ci sia ruggine dove da fastidio...è sicuro xo che sull accoppiamento volano-albero ce n'è a sto punto...
speriamo non ci sia ruggine dove da fastidio...è sicuro xo che sull accoppiamento volano-albero ce n'è a sto punto...
mi facevano anche la pulizia del punto. :ok:
volano estratto. Appena trovo la macchinetta scatto due foto
Ecco le foto. Come diavolo si smonta l'albero dal semi-carter?Ora devo comprare i paraoli, cuscinetti e guarnizioni, fasce, candela e poi si rimonta. :ok:
sparutapresenza
25-07-11, 23:32
Ecco le foto. Come diavolo si smonta l'albero dal semi-carter?Ora devo comprare i paraoli, cuscinetti e guarnizioni, fasce, candela e poi si rimonta. :ok:
dopo aver svitato tutto quello che c'è da svitare e dopo aver tolto via tutto il gruppo accensione , dal lato volano cominci a battere sull albero usando un martello d osso ... dovrebbe venire via piano piano...puoi cercare di far leva sui carter e aprirli quando si saranno distanziati usando un cuneo di legno , o altro materiale che non rovini il piano dei carter;-)
una volta che hai i semicarter in mano , se non hai tirato via i paraoli in precedenza lo fai ora...bastano 2 cacciaviti a spacco , ma attento a non rigare l albero o la sede del carter...poi con un cacciaspine colpisci i cuscinetti e li togli , tanto serviranno nuovi...quell albero comunque lo vedo abbastanza arruginito...quando ce l'hai in mano fai girare un po la biella e vedi se fa qualche ronzio o attrito diverso...poi , laddove c'è ruggine , sull asse dell'albero , puoi usare carta da 800 e 1000 per livellare le imperfezioni...spero di averti detto qualcosa di utile:ok:
:ciao:
dopo aver svitato tutto quello che c'è da svitare e dopo aver tolto via tutto il gruppo accensione , dal lato volano cominci a battere sull albero usando un martello d osso ... dovrebbe venire via piano piano...puoi cercare di far leva sui carter e aprirli quando si saranno distanziati usando un cuneo di legno , o altro materiale che non rovini il piano dei carter;-)
una volta che hai i semicarter in mano , se non hai tirato via i paraoli in precedenza lo fai ora...bastano 2 cacciaviti a spacco , ma attento a non rigare l albero o la sede del carter...poi con un cacciaspine colpisci i cuscinetti e li togli , tanto serviranno nuovi...quell albero comunque lo vedo abbastanza arruginito...quando ce l'hai in mano fai girare un po la biella e vedi se fa qualche ronzio o attrito diverso...poi , laddove c'è ruggine , sull asse dell'albero , puoi usare carta da 800 e 1000 per livellare le imperfezioni...spero di averti detto qualcosa di utile:ok:
:ciao:
ho scaldato il semicarter e ho tolto l'albero. L'albero fa un po' di fruscio leggerissimo se muovo la biella, ma dopo averlo pulito intorno il rumore è già diminuito. Ho spruzzato un po' di wd-40 e il rumore è completamente sparito. Credo che essendo stato fermo si era un sporcato nell'accoppiamento biella - spalle. I cuscinetti li ho ordinati, ma uno non riesco a toglierlo dall'albero :azz:
Utente Cancellato 002
25-07-11, 23:39
Successe anche a me, non hai provato con l'estrattore allora..
Successe anche a me, non hai provato con l'estrattore allora..
per estrarre il volano? Si ho provato ma non usciva ugualmente e l'ho portato in un centro rettifiche dove mi hanno cacciato il volano e ripulito dalla ruggine la zona di contatto tra volano e albero :roll:
sparutapresenza
25-07-11, 23:44
se il fruscìo è sparito , l albero dovrebbe essere ok...
x il cuscinetto...dunque ci sono + modi...o lo blocchi in una pressa e lo tiri via con la pressione , o la pressa la fai tu usando una morsa , dei lamierini di acciaio zincato(duri eh) da mettere fra spalla albero\cuscinetto e battendo con il martello d osso lo fai uscire...o se così ancora non viene via puoi provare a scaldarlo con un cannello...vedi un po' , speriamo ci riesca senza dover chiedere di nuovo a qualcuno di tirartelo via:azz: ma è stato fermo all'umidità sto motore? x fare quella ruggine , se è stato tenuto in un garage ce ne vuole...
se il fruscìo è sparito , l albero dovrebbe essere ok...
x il cuscinetto...dunque ci sono + modi...o lo blocchi in una pressa e lo tiri via con la pressione , o la pressa la fai tu usando una morsa , dei lamierini di acciaio zincato(duri eh) da mettere fra spalla albero\cuscinetto e battendo con il martello d osso lo fai uscire...o se così ancora non viene via puoi provare a scaldarlo con un cannello...vedi un po' , speriamo ci riesca senza dover chiedere di nuovo a qualcuno di tirartelo via:azz: ma è stato fermo all'umidità sto motore? x fare quella ruggine , se è stato tenuto in un garage ce ne vuole...
il si era stato demolito ed è stato 8 mesi all'aperto. :azz:
Ma quelle moto del tuoi amici si vendono ancora :sbav:
sparutapresenza
26-07-11, 00:00
il si era stato demolito ed è stato 8 mesi all'aperto. :azz:
Ma quelle moto del tuoi amici si vendono ancora :sbav:
eh no , sono delle teste di cavolo , il vecchio il beta(un 3 marce faro tondo) non lo cede perchè dice che ci è legato...e intanto è fermo in uno scantinato sottoterra da trenta e passa anni , documenti e tutto:azz:
poi c'è un amico di famiglia che ha + di qualche motorino e una vespa v , ma fa una specie di collezione( :azz: :cry: ) e non intende dar via manco una vite...
:cry::cry::cry: altrimenti in un modo o nell altro li avrei fatti miei , anche a costo di lasciarli in custodia ad amici...
:cry::cry::cry:
che poi ho uno zio vicino che possiede un gioiellino fermo in garage ... lo tartasso ogni volta che lo vedo ma nn ne vuole sapere...maledetta cocciutaggine...ah x la cronaca....il gioiellino è una vespa 50 se non è prima serie è una R (l'ho vista solo una volta ) blu notte , tutta originale (anche il collettore d scarico flangiato) , mai cambiato niente , carrozzeria immacolata solo sporca ..ogni singolo pezzo è originale...era del bisnonno che la usava x andare a lavoro...se ha duemila km è molto...e x di + ha documenti ...tempo fa non metteva in moto da 6 anni e partì alla quarta pedalata.... pensa tu come mi sento ad avere un gioiello così in famiglia e a sapere k deve stare fermo e nn posso fare nulla:azz::rabbia::oops::cry::cry::cry:
Utente Cancellato 002
26-07-11, 13:26
Io mi riferivo all'estrattore per il cuscinetto sull'albero, viene via in 5 secondi, altrimenti morsa e martello, ma con le dovute attenzione come detto da sparutapresenza ;)
sparutapresenza
15-08-11, 13:14
bè novità su questo motorello? :-)
bè novità su questo motorello? :-)
sono indeciso se prendere un gt modificato o di mantenere il suo, con delle fasce nuove e una lucidatura al gt. Ho preso i cuscinetti, paraolio nuovi e aspettano di essere montati. Diciamo che sto ad un punto di fermo.:azz:
sono indeciso se prendere un gt modificato o di mantenere il suo, con delle fasce nuove e una lucidatura al gt. Ho preso i cuscinetti, paraolio nuovi e aspettano di essere montati. Diciamo che sto ad un punto di fermo.:azz:
Mettici un DR evo e via! dato che sei con le mani in pasta raccordi,anticipi l'albero,allarghi a 13 il condotto e lavori la valvola....l'originalità del motore è per i fessi:mrgreen::mrgreen: estetica originale,motore con le palle!
Mettici un DR evo e via! dato che sei con le mani in pasta raccordi,anticipi l'albero,allarghi a 13 il condotto e lavori la valvola....l'originalità del motore è per i fessi:mrgreen::mrgreen: estetica originale,motore con le palle!
avevo pensato a questo
0756 CILINDRO DR DM 43 SPIN. 10 PIAGGIO SI CIAO BRAVO | eBay (http://cgi.ebay.it/0756-CILINDRO-DR-DM-43-SPIN-10-PIAGGIO-SI-CIAO-BRAVO-/120754407823?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1d86098f#ht_1271wt_905)
Naturalmente non albero anticipato o altro. Con questo motore non devo fare le corse, poi alla demolizione se prendo un ciao, si o altro lo faccio tutto modificato.
sparutapresenza
16-08-11, 01:43
avevo pensato a questo
0756 CILINDRO DR DM 43 SPIN. 10 PIAGGIO SI CIAO BRAVO | eBay (http://cgi.ebay.it/0756-CILINDRO-DR-DM-43-SPIN-10-PIAGGIO-SI-CIAO-BRAVO-/120754407823?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c1d86098f#ht_1271wt_905)
Naturalmente non albero anticipato o altro. Con questo motore non devo fare le corse, poi alla demolizione se prendo un ciao, si o altro lo faccio tutto modificato.
di quei DR me ne è passato sotto mano uno due settimane fa...usato ma in ottime condizioni...montato su un blocco con albero a boccola e cilindro a 2 travasi :mrgreen: bè la differenza si sentiva eccome...i giri sono un pochino di + rispetto all originale , ma hai + coppia ...se non sbaglio è a 5 travasi...o meglio 2 travasi + 3 unghiate ... io metterei quello...poi dipende , se il motorino lo dovessi uscire una volta ogni tanto anche il gt originale sarebbe ok...ma il tuo è a 3 o 2 travasi?
di quei DR me ne è passato sotto mano uno due settimane fa...usato ma in ottime condizioni...montato su un blocco con albero a boccola e cilindro a 2 travasi :mrgreen: bè la differenza si sentiva eccome...i giri sono un pochino di + rispetto all originale , ma hai + coppia ...se non sbaglio è a 5 travasi...o meglio 2 travasi + 3 unghiate ... io metterei quello...poi dipende , se il motorino lo dovessi uscire una volta ogni tanto anche il gt originale sarebbe ok...ma il tuo è a 3 o 2 travasi?
2 travasi ;-)
alevespa50n
16-08-11, 10:33
ma mi pare di aver letto in giro che se pompi troppo il motore esplode la campana della frizione forse
e rischi seriamente di farti male
quindi tieni conto anche di rinforzarla
Ciao Cross Club • Leggi argomento - [ATTENZIONE] ESPLOSIONE CAMPANA/ROTTURA DITA (http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?t=54681)
ma mi pare di aver letto in giro che se pompi troppo il motore esplode la campana della frizione forse
e rischi seriamente di farti male
quindi tieni conto anche di rinforzarla
Ciao Cross Club • Leggi argomento - [ATTENZIONE] ESPLOSIONE CAMPANA/ROTTURA DITA (http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?t=54681)
1) il mio è senza variatore
2) Io quando lo monto, lo rimonto con tutte le plastiche e tutte le protezioni di serie
3) Non è un elaborazione spinta, per quella sto facendo la corte ad un mio amico che ha due carter polini evo.
4) La campana va in ogni caso rinforzata anche perchè questo motore è sprovvisto. ;-)
ma mi pare di aver letto in giro che se pompi troppo il motore esplode la campana della frizione forse
e rischi seriamente di farti male
quindi tieni conto anche di rinforzarla
Ciao Cross Club • Leggi argomento - [ATTENZIONE] ESPLOSIONE CAMPANA/ROTTURA DITA (http://www.ciaocrossclub.it/root/phpBB3/viewtopic.php?t=54681)
Si spacca solo sui modelli a variatore...con solo il cilindro comunque non cè problema:-)
Io dato che spendi prenderei l'evo,ormai si trova male magari ma spinge più di un D 43 Polini costando la metà....Polini normale...all'evolution Polini non lega nemmeno le scarpe! gran cilindro quello!!!!
Io Zichi lavorerei il todos,sei li,con le mani in pasta...i carter non ti sussurano di lavorarli?l'albero non ti prega di anticiparlo?....
I 70 kmh su un Ciao dovresti provarli,sono roba da matti,sembra di prendere il volo ....è troppo bello!!
Per gli evo...gran bei carter(anche se gli MP Malossi sono un gradino sopra)ma non fare lo sbaglio di montarci un albero a spalle piene,anche se sono lamellari in un carter piccolo come quello resta troppo poco volume,un albero originale è la migliore scelta...è bello sodo e te lo anticipi secondo i calcoli....al massimo uno spalla piena/anticipata
Si spacca solo sui modelli a variatore...con solo il cilindro comunque non cè problema:-)
Io dato che spendi prenderei l'evo,ormai si trova male magari ma spinge più di un D 43 Polini costando la metà....Polini normale...all'evolution Polini non lega nemmeno le scarpe! gran cilindro quello!!!!
Io Zichi lavorerei il todos,sei li,con le mani in pasta...i carter non ti sussurano di lavorarli?l'albero non ti prega di anticiparlo?....
I 70 kmh su un Ciao dovresti provarli,sono roba da matti,sembra di prendere il volo ....è troppo bello!!
Per gli evo...gran bei carter(anche se gli MP Malossi sono un gradino sopra)ma non fare lo sbaglio di montarci un albero a spalle piene,anche se sono lamellari in un carter piccolo come quello resta troppo poco volume,un albero originale è la migliore scelta...è bello sodo e te lo anticipi secondo i calcoli....al massimo uno spalla piena/anticipata
Questi carter non si toccano per ora. Per gli evo devo riuscire a prenderli a poco, altrimenti vado in demolizione e prendo un altro motore.
Questi carter non si toccano per ora. Per gli evo devo riuscire a prenderli a poco, altrimenti vado in demolizione e prendo un altro motore.
Ma devi farti un SI da strada?
Ma devi farti un SI da strada?
si dovrebbe essere un secondo mezzo.
Eccolo qui ieri insieme alla mia vespa al raduno di Torre Suda. ;-)
si dovrebbe essere un secondo mezzo.
Eccolo qui ieri insieme alla mia vespa al raduno di Torre Suda. ;-)
Belli entrambi! a me piace elaborare ma cè chi la pensa anche come te :ok:
Tra l'altro a Torre Suda ci sono stato in vacanza quando avevo 12 anni!
:ciao:
Belli entrambi! a me piace elaborare ma cè chi la pensa anche come te :ok:
Tra l'altro a Torre Suda ci sono stato in vacanza quando avevo 12 anni!
:ciao:
io ho la casa a torre suda. ;-)
io se devo elaborare prendo un telaio demolito, o senza documenti ed elaboro sia il motore che l'estetica. Ma se devo usarlo normalmente leggerissima elaborazione
io ho la casa a torre suda. ;-)
io se devo elaborare prendo un telaio demolito, o senza documenti ed elaboro sia il motore che l'estetica. Ma se devo usarlo normalmente leggerissima elaborazione
La mia filosofia la ho scritta poco più sù,estetica originale e motore con le palle...le tamarrate mi piaccono poco,anche se una Special verde ragano con un 130 la devo avere prima o poi!!
sparutapresenza
17-08-11, 13:20
ehi zik , fossi al posto tuo a sto punto metterei solo il DR e tutto il resto originale , senza lavorare nulla...e potrai dire di avere un mezzo originale , ma + brioso alla guida e comunque parco nei consumi...sarebbe l ideale secondo me:ok:poi anch io la penso così , se devo elaborare lo faccio coi controcazzi ma su un altro mezzo , perchè comunque amo l originalità...anche se sulla mia vespa al motore ho cambiato parecchie cose xk faccio un sacco di km:mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.