Visualizza Versione Completa : Quattrinazzo
Bella regà mi sto preparando per prendere sto quattrinazzo e montarlo sul mio px..... ho bisogno di alcuni consigli prima dell'acquisto, soprattutto da chi ha avuto modo di trattare con questo tipo di cilindri.
Ho deciso di prendere quello aspirato al cilindro (M1XL) e non quello al carter (M1X) poichè sembra avere più coppia.
Come marmitta la M3PX, ovvero la sua dedicata.
Carburatore VHSH 30 Dell'Orto.
Rapporti quelli che monto attualmente sul polini ovvero 22/65.
Parastrappi rinforzato a molle gialle di DRT.
Albero a spalle piene Mazzucchelli.
Frizione con campana ricavata dal pieno, molle rinforzate e dischi in carbonio.
Se ci scappano anche gli ammo Malossi per ZIP adattati ;-)
Freno a disco??? Pensavo Grimeca ma su 2per100 ho visto diversi kit, quale devo scegliere???
Grazie a tutti ;-)
se intendi i dischi in carbonio newfren, te li sconsiglio, io mi ci son trovato malissimo perchè slittavano un sacco, provato con qualsiasi olio!
monterai la 6 molle?
PISTONE GRIPPATO
29-06-11, 07:20
Bella regà mi sto preparando per prendere sto quattrinazzo e montarlo sul mio px..... ho bisogno di alcuni consigli prima dell'acquisto, soprattutto da chi ha avuto modo di trattare con questo tipo di cilindri.
Ho deciso di prendere quello aspirato al cilindro (M1XL) e non quello al carter (M1X) poichè sembra avere più coppia.
Come marmitta la M3PX, ovvero la sua dedicata.
Carburatore VHSH 30 Dell'Orto.
Rapporti quelli che monto attualmente sul polini ovvero 22/65.
Parastrappi rinforzato a molle gialle di DRT.
Albero a spalle piene Mazzucchelli.
Frizione con campana ricavata dal pieno, molle rinforzate e dischi in carbonio.
Se ci scappano anche gli ammo Malossi per ZIP adattati ;-)
Freno a disco??? Pensavo Grimeca ma su 2per100 ho visto diversi kit, quale devo scegliere???
e bo per ora mi sembra già abbastanza, datemi un vostro parere che procedo con le ordinazioni..... Bella
bravo ma sta attento avrai sotto una bestia
ciao
Utente Cancellato 007
29-06-11, 12:28
bene bene rocco, iniziamo a elaborare sul serio eh? :mrgreen:
salvocrivello
01-07-11, 12:08
occhio che la sua marmitta de(L)icata è la migliore per sto cilindro ma su strada dura poco e si crepa molto facilmente....
ah di....io devo montare quella ugni è nient da fe... lunedi chiamo Angelo (Zirri) e vi do novità ;-)
mario_marzoro
04-07-11, 12:30
Premetto che parlo solo per sentito dire, ma mi sembra di aver letto da altre parti che l'albero spalle piene non è l'ideale, in quanto diminuisce troppo il volume del carter pompa. Su un altro sito c'era passo passo la preparazione per uso pista di un m1xl ed era montato con albero piaggio saldato e frizione 6 molle con anello (alla ricerca del minor peso possibile immagino). La primaria era più corta, anche se non ricordo bene quale fosse.
Anche io vorrei farmene uno, ma ho appunto dubbi sull'albero e per la primaria pensavo 22/68 con cambio denti grossi (ho un blocco px arcobaleno), senza andare a mettere quarta corta o cose del genere.
Un saluto e tienici informati
Mario
salvocrivello
05-07-11, 08:12
come albero ci sono varie teorie...c'è chi preferisce lo spalle piene con l'xl e chi invece il piaggio originale.....anche io sono più propenso per il piaggio originale...
per la primaria potresti mettere una 22/67 che è una media quindi ne troppo corta ma neanche troppo lunga...
beh col spalle piene sarebbe molto più bilanciato e avrei un motore più regolare, e poi la valvola va chiusa a che servirebbe un albero anticipato per far passare più benzina che invece passa direttamente dal cilindro????
i rapporti saranno 22/65 con prima e seconda lunga e terza e quarta corte :ok:
Bella regà mi sto preparando per prendere sto quattrinazzo e montarlo sul mio px..... ho bisogno di alcuni consigli prima dell'acquisto, soprattutto da chi ha avuto modo di trattare con questo tipo di cilindri.
Ho deciso di prendere quello aspirato al cilindro (M1XL) e non quello al carter (M1X) poichè sembra avere più coppia.
Come marmitta la M3PX, ovvero la sua dedicata.
Carburatore VHSH 30 Dell'Orto.
Rapporti quelli che monto attualmente sul polini ovvero 22/65.
Parastrappi rinforzato a molle gialle di DRT.
Albero a spalle piene Mazzucchelli.
Frizione con campana ricavata dal pieno, molle rinforzate e dischi in carbonio.
Se ci scappano anche gli ammo Malossi per ZIP adattati ;-)
Freno a disco??? Pensavo Grimeca ma su 2per100 ho visto diversi kit, quale devo scegliere???
e bo per ora mi sembra già abbastanza, datemi un vostro parere che procedo con le ordinazioni..... Bella
Se vuoi un consiglio lasvcia perdere i dischi in carbonio, a me questi si sono bruciati dopo una settimana di bestemmie xke' fin dal montaggio non hanno mai funzionato bene.
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Frizioni complete e ricambi - FRIZIONE 4 DISCHI IN CARBONIO COMPLETA DI 7 MOLLE VESPA PX 200 - RALLY - SS180 - GS160 (http://www.officinatonazzo.it/Frizioni-complete-e-ricambi_FRIZIONE-4-DISCHI-IN-CARBONIO-COMPLETA-DI-7-MOLLE-VESPA-PX-200-RALLY-.1.15.81.gp.2322.-1.uw.aspx)
chi ha provato questo cilindro con albero spalle piene e con originale piaggio, dice che và di più con il secondo, a quanto ho capito perchè con lo spalle piene il volume a disposizione della carica fresca è troppo limitato.
PISTONE GRIPPATO
06-07-11, 07:58
chi ha provato questo cilindro con albero spalle piene e con originale piaggio, dice che và di più con il secondo, a quanto ho capito perchè con lo spalle piene il volume a disposizione della carica fresca è troppo limitato.
In un motore ad aspirazione la mellare il volume del carte pompa deve essere il più ridotto possibile....
In un motore lamellare devi avere una marmitta che risuona altrimenti lascia perdere.
Un motore lamellare è il futuro del due tempi ma se non lo sai gestire va meno di un valvola.
A valvola o a lamelle le prestazioni massime possono equivalere ma la guidabilità, la progressione e l'allungo sono nettamente superiori in un lamellare.
Chi non ha mai sviluppato un motore del genere o chi lo ha appena realizzato col tempo mi darà ragione.
Ciao
ho riportato le impressioni di chi lo ha usato in pista e leggevo appunto che andava di più con l'albero piaggio originale, tutto qui. Inoltre ricordo di un ragazzo che lo ha montato con lo spalle piene e si lamentava per le prestazioni scarse, se trovo il topic te lo linko.
Ragionandoci è vero che il lamellare deve avere poco spazio in camera di manovella ma è anche vero che sui motori così configurati, ad esempio quelli d kart, i travasi sono enormi almeno 5 o 6 volte più grandi di quelli ottenibili su una vespa, quindi la carica ha tutto lo spazio che vuole per mettersi nella posizione migliore....in travaso pronta per essere pompata in camera di combustione, infatti se ci fai caso la camera di manovella nei motori kart, è quasi isolata dalla base del cilindro trmite una specie di scivolo.
salvocrivello
07-07-11, 09:19
In un motore ad aspirazione la mellare il volume del carte pompa deve essere il più ridotto possibile....
In un motore lamellare devi avere una marmitta che risuona altrimenti lascia perdere.
Un motore lamellare è il futuro del due tempi ma se non lo sai gestire va meno di un valvola.
A valvola o a lamelle le prestazioni massime possono equivalere ma la guidabilità, la progressione e l'allungo sono nettamente superiori in un lamellare.
Chi non ha mai sviluppato un motore del genere o chi lo ha appena realizzato col tempo mi darà ragione.
Ciao
non è un motore lamellare qualsiasi è un motore vespa....e per come è fatto va meglio con un piaggio originale piuttosto che lo spalle piene nonostante in teoria andrebbe messo quest'ultimo...non è una questione di anticipo dell'albero ma una questione di volumi nel carter pompa
PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 12:59
non è un motore lamellare qualsiasi è un motore vespa....e per come è fatto va meglio con un piaggio originale piuttosto che lo spalle piene nonostante in teoria andrebbe messo quest'ultimo...non è una questione di anticipo dell'albero ma una questione di volumi nel carter pompa
Se lo dici tu.....sei sicuro... ha fatto qualche lamellare
Io li ho provati :mavieni::mavieni::mavieni: ed il mio motore
Va meglio con il cater più pieno possibile per cui spalle piene:mah::mah::mah:
Ciao
occio che dipende dal cilindro. il quattrini è un discorso a parte. ha una concezione tutta sua, 30 anni piu moderna per certi versi sia del polini ma sopratutto dei carter vespa. parlare di carter pompa e affiancarci la dicitura vespa fa quasi ridere..o piangere..! se i carter vespa delle ciccione funzionassero da carter pompa avremmo tutti 12.000 giri e parleremmo di altro..
PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 20:14
occio che dipende dal cilindro. il quattrini è un discorso a parte. ha una concezione tutta sua, 30 anni piu moderna per certi versi sia del polini ma sopratutto dei carter vespa. parlare di carter pompa e affiancarci la dicitura vespa fa quasi ridere..o piangere..! se i carter vespa delle ciccione funzionassero da carter pompa avremmo tutti 12.000 giri e parleremmo di altro..
Il carter pompa è una tecnologia da tosaerba.....:ok::ok::ok:
Il due tempi funziona quando risuona.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Tutte le marmitte non ad espansione penalizzano le prestazioni massime del motore a 2 tempi, se il piaggio lo fai girare basso le padelle originali o modificate ti danno ottimi risultati ma se vuoi il massimo ti ndevi injchinare :mah::mah::mah:
espansione tutta la vita:mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
salvocrivello
07-07-11, 20:18
Se lo dici tu.....sei sicuro... ha fatto qualche lamellare
Io li ho provati :mavieni::mavieni::mavieni: ed il mio motore
Va meglio con il cater più pieno possibile per cui spalle piene:mah::mah::mah:
Ciao
sono sicuro perchè io l'xl c'è l'avevo con la sua dedicata, vtronik e vhsh 30 e albero originale saldato fino all'anno scorso....
poi dopo varie meditazioni ho deciso di fare un malossi lamellare al carter per vedere se riesco ad avere ancora qualcosa in più, ma non centra niente con il quattrini che è lamellare al cilindro....
anche nel mio lamellare uso uno special lip e non uno spalle piene ma appunto diversa la storia rispetto al lamellare al cilidro....
vorrei aprire un post appena inizio i lavori....
Il carter pompa è una tecnologia da tosaerba.....:ok::ok::ok:
Il due tempi funziona quando risuona.....:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Tutte le marmitte non ad espansione penalizzano le prestazioni massime del motore a 2 tempi, se il piaggio lo fai girare basso le padelle originali o modificate ti danno ottimi risultati ma se vuoi il massimo ti ndevi injchinare :mah::mah::mah:
espansione tutta la vita:mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
vecchio quanto vuoi, ma i carter vespa non hanno nulla di lontanamente paragonabile a carter pompa. cinquantini anni 70 da 170km/h , quelli avevano dei carter decenti.. la vespa.. è un tosaerba fatto male!!
Vespista46
07-07-11, 20:31
vecchio quanto vuoi, ma i carter vespa non hanno nulla di lontanamente paragonabile a carter pompa. cinquantini anni 70 da 170km/h , quelli avevano dei carter decenti.. la vespa.. è un tosaerba fatto male!!
Che ti porta sempre e comunque a spasso per il globo, con manutenzione pressoché nulla e percentuale di rimanere per strada bassissima.
W i tosaerba! :rulez:
PISTONE GRIPPATO
07-07-11, 20:35
vecchio quanto vuoi, ma i carter vespa non hanno nulla di lontanamente paragonabile a carter pompa. cinquantini anni 70 da 170km/h , quelli avevano dei carter decenti.. la vespa.. è un tosaerba fatto male!!
I tosaerba hanno il carter pompa.
i motori due tempi seri no sono carter risonanti.
Il carte pompa sfrutta la sola pressione generata dalla corsa discendente del pistone per spingere il combustibile in camera di combustione
gli altri carter lavorano sulla depressione della marmitta ovvero la risonanza (effetto ram jet)genera una depressione tale da succhire attraverso i travasi la benzina presente nel carter la fa uscire nel primo pezzo di collettore di scarico e la controonda la rispinge nel cilindro prima che il pistone chiuda lo scrico per iniziare la compressione.
Il carter Vespa è nato come carter pompa per eccellenza oggi stimo cercando di abbinare cilindri con regimi di rotazione tali che lo fanno diventare risonante.:ok::ok::ok:
Ciao
Vado a memoria, ma che mi ricordi il fenomeno del ramjet è legato all'aspirazione più che al carter, cioè tutti i carter 2t sono carter pompa e tutti sistemi di aspirazione e scarico sono soggetti ai fenomeni di risonanza, la questione più che altro è che nel 2t più si sale di regime più l'effetto della risonanza soprattutto allo scarico, si fa importante, perchè fino ad un tot regime anche senza una buona espansione allo scarico, si riesce ad avere un adeguato lavaggio in camera, oltre se non c'è l'onda accordata che aiuta il lavaggio, il motore non va...
Bye, Luca
salvocrivello
08-07-11, 17:02
vecchio quanto vuoi, ma i carter vespa non hanno nulla di lontanamente paragonabile a carter pompa.
mi sa che qui ti sbagli.....:azz:
PISTONE GRIPPATO
09-07-11, 21:19
Vado a memoria, ma che mi ricordi il fenomeno del ramjet è legato all'aspirazione più che al carter, cioè tutti i carter 2t sono carter pompa e tutti sistemi di aspirazione e scarico sono soggetti ai fenomeni di risonanza, la questione più che altro è che nel 2t più si sale di regime più l'effetto della risonanza soprattutto allo scarico, si fa importante, perchè fino ad un tot regime anche senza una buona espansione allo scarico, si riesce ad avere un adeguato lavagio in camera, oltre se non c'è l'onda accordata che aiuta il lavaggio, il motore non va...
Bye, Luca
Lo sai qual'è la differenza fra un asirato a pistone tipo GS a valvola tipo PX o a disco rotante Che non esiste sulle vespe e un lamellare dal punto di vista puramente tecnico?
In tutti i motori a due tempi eccetto il lamellare quando hai il pistone al PMI l'aspirazione è chiusa quindi non puo' più entrare nulla
anche se hai un espansione miracolosa che ti succhia talmente tanto da creare il vuoto nel carter pompa la quantità di miscela disponibile è quella e dipendente dal volume del carter pompa, più di quella non puo' aspirare.
Mentre invece nel lamellare quando nel carter si crea una depressione, le lamelle si apreno e lasciano entrare ancora combustibile ed aria ,tutto il combusibile che serve fino a che la pressione del carter non si pareggia con la pressione nel cilindro.
Questo è il motivo per cui il carter in un lamellare puo' essere veramente ridotto.
L'altro vantaggio è che con un carter a volume ridotto, non si ha l'effetto di ritardo al variare di pressione per cui a basso regime di giri i travasi pomperanno già con grande vigore.
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni:
Ciao a tutti
PISTONE GRIPPATO
10-07-11, 22:50
il discorso marmitta risonante è chiaro che vale per tutti i tipi di motore
anche a 4 tempi ma è ancora più chiaro che nel 2tempi le lamellare esalti questa performance
Ciao
Qualche precisazione.
In tutti i due tempi il carter si chiama carter pompa perchè indipendentemente dal tipo di ammissione e di fasatura assolve la funzione di pompare la miscela su per i travasi, grazie alla discesa del pistone.
Ma prima ancora la funzione di questa pompa chiamata carter è quella di aspirare la miscela dal carburatore all'interno del carter durante la risalita del pistone.
Poi, il discorso risonanze e/o ram jet entra in gioco in un secondo momento ma prima è necessario che sta pompa ci sia e che funzioni, anche male e sputacchiando, altrimenti il motore non va neanche in moto.
:ciao:
Pezzi presi!!! Non dico che ho toccato i 2000 ma ci manca davvero poco, e di certo li passerò quando dovrò far saldare le spalle dell'albero e mi mancano ancora da prendere i dischi della frizza e la crociera nuova...
Per il resto ho già acquistato:
-M1XL
-M3PX
-VHSH 30
-V-TRONIK
-CAMPANA RICAVATA DAL PIENO
-4^ CORTA DRT
-KIT FRENO DISCO GRIMECA 16 mm BLACK EDITION
Fatemi i complimenti :mrgreen:
Per il resto ho già acquistato:
-M1XL
-M3PX
-VHSH 30
-V-TRONIK
-CAMPANA RICAVATA DAL PIENO
-4^ CORTA DRT
-KIT FRENO DISCO GRIMECA 16 mm BLACK EDITION
Fatemi i complimenti :mrgreen:
Notevole! Non nascondo una certa invidia...
Bye, Luca
salvocrivello
13-07-11, 19:08
complimenti....ma la compana dal pieno l'avrei evitata...sia le drt che le mmw si FRANTUMANO ad un certo range di giri che credo sicuramente il tuo X arriverà...quindi auguri....
io consiglio sempre una sette molle con anello che nel peggiore delle ipotesi sboccia!! le altre frantumandosi producono danni al cambio e carter e sei costretto a riaprire il motore per raccogliere tutti i pezzi della campana...
PISTONE GRIPPATO
13-07-11, 21:37
complimenti....ma la compana dal pieno l'avrei evitata...sia le drt che le mmw si FRANTUMANO ad un certo range di giri che credo sicuramente il tuo X arriverà...quindi auguri....
io consiglio sempre una sette molle con anello che nel peggiore delle ipotesi sboccia!! le altre frantumandosi producono danni al cambio e carter e sei costretto a riaprire il motore per raccogliere tutti i pezzi della campana...
Mamma mia.....
Io ho avuto la stupida idea di comprare una frizione della COSA 200 a 8 molle.....mamma mia
:oops::oops::oops::oops::oops::oops:
Si è aperta mentre mettevo in moto, l'ho smontata subito
100 EURO buttati via:mogli::mogli::mogli::mogli:
Si è aperta mentre mettevo in moto, l'ho smontata subito
100 buttati via:mogli::mogli::mogli::mogli:
:orrore::orrore::orrore:
Bye, Luca
Vespista46
14-07-11, 03:33
Mamma mia.....
Io ho avuto la stupida idea di comprare una frizione della COSA 200 a 8 molle.....mamma mia
:oops::oops::oops::oops::oops::oops:
Si è aperta mentre mettevo in moto, l'ho smontata subito
100 EURO buttati via:mogli::mogli::mogli::mogli:
Addirittura....
A me la 8 molle sul PX mi tiene le sfrizionate e le partenze stile 150 mt senza problemi :mavieni: :boh:
Certo non monto un motore astronomico, anzi, ma credo che si stressi davvero tanto col mio uso.
Addirittura....
A me la 8 molle sul PX mi tiene le sfrizionate e le partenze stile 150 mt senza problemi :mavieni: :boh:
Da quello che si legge in giro sembra un problema legato al regime di rotazione e in alcuni casi al gradiente della velocità, certo dopo aver speso denari per prendere una frizione "seria", vederla disintegrarsi dopo pochi minuti dal montaggio, non è proprio il massimo :nono:
Meglio allora rinforzare la campana con un anello, mi pare che Sergio abbia optato per questa soluzione sul suo motore con il quattrini.
Bye, Luca
Se il motore è pompato, la 8 molle originale o con anello di rinforzo dura una settimana, poi non stacca più.
La 7 molle o si apre o slitta, altrimenti rinforzata è dura da manovrare e fa lavorare tantissimo il cuscinetto lato frizione.
Ho risolto mettendo assieme una 8 molle, cestello mmw, 5 dischi, cuscinetto reggispinta modificato ... e finalmente ho finito di impazzire con la frizione. :ok:
Salvocrivello, perchè dici che i cestelli ricavati da pieno si frantumano con i giri? :mah:
Mi metti l'ansia!!! :roll:
:ciao: Gg
mario_marzoro
14-07-11, 09:47
Secondo me la scelta migliore è la 6 molle con anello saldato, bicchierini forati e cuscinetto pinasco (è quello su cui sono orientato). Poi per non farla slittare c'è da ragionare sulla durezza delle molle. Il fine secondo me è la ricerca della maggiore leggerezza possibile, visto che lavora sull'albero che si troverà a girare molto di più rispetto a qualsiasi altro motore pompato. Per quanto ben costruite tutte le frizioni dal pieno sono pù pesanti della 6 molle. Dall'altra parte volano originale senza ghiera è la scelta più economica e forse più funzionale. Devo dire che io non parto mai a bomba sfrizionando, la frizione per il mio uso deve tenere la coppia. Chi ha altre esigenze ovviamente ha bisogno di altre frizioni, ma la faccenda si complica.
Un saluto
mario
PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 13:00
Secondo me la scelta migliore è la 6 molle con anello saldato, bicchierini forati e cuscinetto pinasco (è quello su cui sono orientato). Poi per non farla slittare c'è da ragionare sulla durezza delle molle. Il fine secondo me è la ricerca della maggiore leggerezza possibile, visto che lavora sull'albero che si troverà a girare molto di più rispetto a qualsiasi altro motore pompato. Per quanto ben costruite tutte le frizioni dal pieno sono pù pesanti della 6 molle. Dall'altra parte volano originale senza ghiera è la scelta più economica e forse più funzionale. Devo dire che io non parto mai a bomba sfrizionando, la frizione per il mio uso deve tenere la coppia. Chi ha altre esigenze ovviamente ha bisogno di altre frizioni, ma la faccenda si complica.
Un saluto
mario
Se hai un motore che spinge devi usare assolutamente la piaggio 7 molle con kit malossi ed anello di rinforzo è molto dura ma è l'unica che puo' tenere senza rogne.
Ciao
salvocrivello
14-07-11, 21:24
Se il motore è pompato, la 8 molle originale o con anello di rinforzo dura una settimana, poi non stacca più.
La 7 molle o si apre o slitta, altrimenti rinforzata è dura da manovrare e fa lavorare tantissimo il cuscinetto lato frizione.
Ho risolto mettendo assieme una 8 molle, cestello mmw, 5 dischi, cuscinetto reggispinta modificato ... e finalmente ho finito di impazzire con la frizione. :ok:
Salvocrivello, perchè dici che i cestelli ricavati da pieno si frantumano con i giri? :mah:
Mi metti l'ansia!!! :roll:
:ciao: Gg
dico questo perchè su un altro forum ho letto e visto le foto di una campana drt frantumata in mille pezzi....il post diceva che al quel tizio la campana gli si è frantumata con la vespa in cavalletto mentre dava due sgasate in folle per riscaldare il motore...si lamentava il fatto che su queste campane non sono stati fatti dei test o delle prove adeguate e che eravamo proprio noi consumatori ad essere i "collaudatori" nonostante l'abbiamo pagate 130 euri....un altro nello stesso post faceva vedere come la sua dopo 2/3000 km era tutta crepata....
in molti sono passati alla originale con anello sopo quel post ed adesso l'altra la usano come posacenere!
quindi ragazzi occhio....perchè se accade una cosa di queste in autostrada son dolori grossi...
dico questo perchè su un altro forum ho letto e visto le foto di una campana drt frantumata in mille pezzi....il post diceva che al quel tizio la campana gli si è frantumata con la vespa in cavalletto mentre dava due sgasate in folle per riscaldare il motore...si lamentava il fatto che su queste campane non sono stati fatti dei test o delle prove adeguate e che eravamo proprio noi consumatori ad essere i "collaudatori" nonostante l'abbiamo pagate 130 euri....un altro nello stesso post faceva vedere come la sua dopo 2/3000 km era tutta crepata....
in molti sono passati alla originale con anello sopo quel post ed adesso l'altra la usano come posacenere!
quindi ragazzi occhio....perchè se accade una cosa di queste in autostrada son dolori grossi...
:orrore::orrore::orrore: azzzz... una grattatina a questo punto ci sta!!! :mrgreen:
E che caspita, sono tanto decantate e poi alla fine sono fragili come il cristallo? :testate:
Pensare che ero così felice della mia frizione!!!
C'è qualcuno che monta questo cestello da un po di Km che può dire la sua?
:ciao: Gg
salvocrivello
15-07-11, 22:35
se riesco a trovare il link del post lo metto così leggi le opinioni dei diretti interessati....
ciao io ho l'm1xl da un po di tempo e tanto tempo ce lo ho perso dietro se mi posso permettere di darti un consiglio l'albero montane uno normale piaggio, il carburatore non esagerare con le dimensioni...come si dice non sono sempre le dimensioni che fan la differenza....io non andrei oltre un 28, i rapporti se hai i 22/65 provali li ho pure io se hai la 65 drt puoi sempre accorciare dipende dal tuo uso...22/65 è molto turistico...la campana usa una 6 molle saldata, montai al tempo anche io una 12-24 molle drt per 200, gran campana fa il suo dovere,ma credimi lo fa anche una 6 molle con anello e risparmi un sacco di soldi, i dischi usa quelli normali in sughero con un 80-90w se hai qualche domanda sono qui....ciao ciao
PISTONE GRIPPATO
18-07-11, 18:27
ciao io ho l'm1xl da un po di tempo e tanto tempo ce lo ho perso dietro se mi posso permettere di darti un consiglio l'albero montane uno normale piaggio, il carburatore non esagerare con le dimensioni...come si dice non sono sempre le dimensioni che fan la differenza....io non andrei oltre un 28, i rapporti se hai i 22/65 provali li ho pure io se hai la 65 drt puoi sempre accorciare dipende dal tuo uso...22/65 è molto turistico...la campana usa una 6 molle saldata, montai al tempo anche io una 12-24 molle drt per 200, gran campana fa il suo dovere,ma credimi lo fa anche una 6 molle con anello e risparmi un sacco di soldi, i dischi usa quelli normali in sughero con un 80-90w se hai qualche domanda sono qui....ciao ciao
80-90W
Ho letto bene.....
Ma questo non è olio da differenziale per auto....
Non l'ho mai provato
Io uso elf gear oil 10-40
Ciao
hai letto bene 80w-90 marca agip codice rotra è un lubrificante a base di oli minerali con alto indice di viscosità per lubrificazione cambi trasmissioni e differenziali
salvocrivello
18-07-11, 19:31
Se il motore è pompato, la 8 molle originale o con anello di rinforzo dura una settimana, poi non stacca più.
La 7 molle o si apre o slitta, altrimenti rinforzata è dura da manovrare e fa lavorare tantissimo il cuscinetto lato frizione.
Ho risolto mettendo assieme una 8 molle, cestello mmw, 5 dischi, cuscinetto reggispinta modificato ... e finalmente ho finito di impazzire con la frizione. :ok:
Salvocrivello, perchè dici che i cestelli ricavati da pieno si frantumano con i giri? :mah:
Mi metti l'ansia!!! :roll:
:ciao: Gg
questa è la discussione:azz:....dopo questa discussione ho abbandonato l'idea delle campane dal pieno...:noncisiamo:
salvocrivello
18-07-11, 19:32
scusa ecco il link: Campane dal pieno (http://www.racinglargeframes.it/index.php/topic,424.0.html)
le campane dal pieno non sono la soluzione alla rottura della campana ma un paliativo, su motori non esasperati ovviamente non si rompono e vi verrà detto che vanno bene....ma su quei motori va benissimo anche la normale campana piaggio l'unica soluzione è l'anello saldato, come ho già detto io ho montato la frizione drt 12-24 molle per 200 che ha un eccellente resistenza in quanto il carico è molto ben distribuito grazie alle molle, ma su un bel motorello spinto anzi una 6 molle saldata molto + leggera e a mio giudizio con migliore modulabilità
PISTONE GRIPPATO
18-07-11, 20:41
hai letto bene 80w-90 marca agip codice rotra è un lubrificante a base di oli minerali con alto indice di viscosità per lubrificazione cambi trasmissioni e differenziali
Ma non ti slitta la frizione.......
Ciao
no no anzi mi slittava con il sae30 cmq l'80-90 lo uso solo sulle elaborazioni spinte nel resto uso il sae30
salvocrivello
18-07-11, 22:37
le campane dal pieno non sono la soluzione alla rottura della campana ma un paliativo, su motori non esasperati ovviamente non si rompono e vi verrà detto che vanno bene....ma su quei motori va benissimo anche la normale campana piaggio l'unica soluzione è l'anello saldato, come ho già detto io ho montato la frizione drt 12-24 molle per 200 che ha un eccellente resistenza in quanto il carico è molto ben distribuito grazie alle molle, ma su un bel motorello spinto anzi una 6 molle saldata molto + leggera e a mio giudizio con migliore modulabilità
infatti nel mio 200 monterò una campana originale con anello saldato....
mi risparmio un bel centone almeno!!:sbonk:
fai benissimo.....a me piace provare....e ho voluto provarla la frizione 12/24 molle per 200 ma ho speso la bellezza di 225 euro......mai +..!!!!!
Terribile questa storia delle campane dal pieno che vanno in pezzi!!! :orrore::orrore: ...e dire che ci avevo pure fatto un pensierino, ma mi tengo ben stretta la mia 7 molle e ci metto anche un bell'anello di rinforzo.
salvocrivello
19-07-11, 22:54
Terribile questa storia delle campane dal pieno che vanno in pezzi!!! :orrore::orrore: ...e dire che ci avevo pure fatto un pensierino, ma mi tengo ben stretta la mia 7 molle e ci metto anche un bell'anello di rinforzo.
fai bene...è quello che ho fatto anche io!:ok:
In che senso i 22/65 sono molto turistici? consigli di accorciarli?
i 22/65 rispetto al 22/67 allungano di più però ti danno la possibilità lo stesso di accorciare se hai usato la 65 drt infatti puoi montare sia il 21 che il 20 io sulla mia continuo a tenere la 22/65 perchè mi piace così è anche vero che ho il cambio denti piccoli che accorcia tanto...insomma provala....non ci sono altre soluzioni e poi se non ti piace scegli cosa modificare... :ok:
salvocrivello
20-07-11, 14:09
per i rapporti non ci possiamo lamentare....hai solo l'imbarazzo della scelta tra polini, malossi ma soprattutto drt...
Qualche aggiornamento:
-pignone z21 per un rapporto di 3.10 con la campana z65 sempre by DRT
-3^ lunga z37 DRT
In questo modo, terza lunga e quarta corta, le due marce hanno lo stesso rapporto e il motore non perde giri nella cambiata...:mavieni::mavieni::mavieni::lol:
Lo sai qual'è la differenza fra un asirato a pistone tipo GS a valvola tipo PX o a disco rotante Che non esiste sulle vespe e un lamellare dal punto di vista puramente tecnico?
In tutti i motori a due tempi eccetto il lamellare quando hai il pistone al PMI l'aspirazione è chiusa quindi non puo' più entrare nulla
anche se hai un espansione miracolosa che ti succhia talmente tanto da creare il vuoto nel carter pompa la quantità di miscela disponibile è quella e dipendente dal volume del carter pompa, più di quella non puo' aspirare.
Mentre invece nel lamellare quando nel carter si crea una depressione, le lamelle si apreno e lasciano entrare ancora combustibile ed aria ,tutto il combusibile che serve fino a che la pressione del carter non si pareggia con la pressione nel cilindro.
Questo è il motivo per cui il carter in un lamellare puo' essere veramente ridotto.
L'altro vantaggio è che con un carter a volume ridotto, non si ha l'effetto di ritardo al variare di pressione per cui a basso regime di giri i travasi pomperanno già con grande vigore.
:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavi eni:
Ciao a tuttilascia stare, perdi solotempo,quelli che consigliano l'albero originale sulla base di loro prove e' perche' non capiscono niente di motori....senno' lavorerebbero in direzioni diverse...addirittura su un lamellare al cilindro se si potesse tappare la camera di manovella sarebbe meglio,lasciando la fessura per la biella e basta,i problemi li' sono di altra natura......
beh io seguo le direttive di quattrini che di sicuro li ha provati entrambi e tanti altri.....
i lavori procedono: fatti travasi sul carter e lucidati a dovere, eliminato lo scalino alla base del cilindro :applauso:
porto tutto a sabbiare e si comincia a rimontare....
il "problema" di questo cilindro è che vuole spazio per girare come si deve, non ha dove mettere il volume di gas che gli serve. ma se metti uno spalle piene con biella da 105 perdi metà della potenza agli alti. per avere spinta con un albero dalle quote originali bisogna riempire di gas ciò che normalmente sono spazi nocivi, ma la pressione sotto travaso va a farsi benedire, e quella ti dà tanto, specialmente su un cilindro con i condotti abbondanti.
Morale della favola...se vuoi mantenere componenti originali secondo me è meglio uno special lip, ancora meglio di un originale perchè puoi bilanciarlo di più, altrimenti fai un lavorone, magari in corsa 60 con biella da 120mm e chiudi più che puoi sotto, lasciando però una bella lubrificazione al cuscinetto lato volano.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.