Visualizza Versione Completa : Pistola Stroboscopica
Non so se ho postato nella sezione giusta, eventualmente Prego i moderatori di spostarla.
Ho acquistato questa pistola Stroboscopica per regolare l'anticipo, pensando che avesse un display indicatore, mentre non ha nulla e quindi vorrei sapere se qualcuno di Voi l'ha comprata e usata, quindi come bisogna procedere per regolare in maniera precisa i gradi di anticipo.
DRAPER 52616 XENON STROBE IGNITION TIMING LIGHT | eBay (http://cgi.ebay.it/DRAPER-52616-XENON-STROBE-IGNITION-TIMING-LIGHT-/190343086167)
ma non hai idea di come funzioni una strobo:.?
Diegovespone
05-07-11, 12:28
Anch'io ho quella pistola stroboscopica, per usarla devi portare il pistone al pms e fare una riga sul volano e carter così da sapere sempre qual'è il punto morto superiore, la seconda fase è mettere un goniometro sul volano (ne trovi da stampare su internet di appositi con le dimensioni del volano vespa) fissando in maniera che lo zero corrisponda al pms e segnando sul volano i gradi di spostamento voluti. Per mettere in fase devi fare diverse prove girando lo statore fino a che la riga del pms sul carter non sia in linea con la riga dei gradi che hai impostato, la pistola fa il lampo quando scocca la scintilla così da poter vedere l'eventuale allineamento delle linee.
Anch'io ho quella pistola stroboscopica, per usarla devi portare il pistone al pms e fare una riga sul volano e carter così da sapere sempre qual'è il punto morto superiore, la seconda fase è mettere un goniometro sul volano (ne trovi da stampare su internet di appositi con le dimensioni del volano vespa) fissando in maniera che lo zero corrisponda al pms e segnando sul volano i gradi di spostamento voluti. Per mettere in fase devi fare diverse prove girando lo statore fino a che la riga del pms sul carter non sia in linea con la riga dei gradi che hai impostato, la pistola fa il lampo quando scocca la scintilla così da poter vedere l'eventuale allineamento delle linee.
esatto..!
io ho la stessa pistola ma non funziona , o meglio funziona ma i lampi li genere per una breve durata e poi per farla rilampare devo lasciare e ripigiare e ricomincia a generare ma sempre per un breve periodo ( tipo 2 secondi poi ferma ) strano....
la tua monshabe come funziona?
ma non hai idea di come funzioni una strobo:.?
Avevo vista quella che ha il mio meccanico dell'auto, marca wurth, ed aveva il display che segnava i gradi e addirittura i giri motore. Infatti immaginavo che questa avesse pure il display.
Diegovespone
05-07-11, 12:48
Avevo vista quella che ha il mio meccanico dell'auto, marca wurth, ed aveva il display che segnava i gradi e addirittura i giri motore. Infatti immaginavo che questa avesse pure il display.
Se vuoi una strobo con quelle caratteristiche devi essere pronto a sborsare qualche carta da 100 €.
io ho la stessa pistola ma non funziona , o meglio funziona ma i lampi li genere per una breve durata e poi per farla rilampare devo lasciare e ripigiare e ricomincia a generare ma sempre per un breve periodo ( tipo 2 secondi poi ferma ) strano....
la tua monshabe come funziona?
Non so nemmeno se funziona, mi e' appena arrivata.
Comprata su Ebay, in un venditore Inglese.
Ho anch'io una stobo simile alla tua.
Confermo tutto quanto sopra.
Per capire meglio la procedura per trovare il PMS e l'anticipo, ti consiglio vivamente questa guida illustrata con fotografie e spiegazioni passo-passo:
(per accedere al sito potrebbe essere necessario registrarti)
Et3.it • Login (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601&sid=040ee70d00c632e92efd75c57b1215b8)
Buon lavoro
:ciao:
anche io l'ho uguale, presa su ebay inglese, funziona benissimo..
Se vuoi una strobo con quelle caratteristiche devi essere pronto a sborsare qualche carta da 100 €.
già, le strovo vanno dai 30 euro fin'anche a migliaia di euro. in geerale puoi anche fartela da solo spendendo 15 eur.. insomma..ad ognuno il suo..per l'uso vespistico quella è ottima! devi solo prenderci la mano.. la guida postata è ottima.. studiare, studiare :lol:
io ho la stessa pistola ma non funziona , o meglio funziona ma i lampi li genere per una breve durata e poi per farla rilampare devo lasciare e ripigiare e ricomincia a generare ma sempre per un breve periodo ( tipo 2 secondi poi ferma ) strano....
la tua monshabe come funziona?
batteria scarica??
già, le strovo vanno dai 30 euro fin'anche a migliaia di euro. in geerale puoi anche fartela da solo spendendo 15 eur.. insomma..ad ognuno il suo..per l'uso vespistico quella è ottima! devi solo prenderci la mano.. la guida postata è ottima.. studiare, studiare :lol:
Gia mi sono messo all'opera...:ok:
batteria scarica??
no no uso un alimentatore regolabile che eroga oltre 10 ampere, comunque anche con la batteria fa lo stesso scherzetto
L'abbiamo provata con mio suocero sulla sua PK125s. Trovato il pms (metodo blocca pistone avanti/indetro --> mezzo). Poi messo disco pinasco e sagnati i gradi sul volano. Ma ci troviamo con la linea del volano 5/6 centimetri prima del pms. E pure la vespa e originale e mai toccata. Che cosa non va bene?
Hmmm 5/6 cm dici? Sembra un po' tanto.
Se hai il disco pinasco dovresti essere in grado di tradurlo in un valore più accurato, in gradi.
L'anticipo originale della PK è 19 gradi prima del PMS, quindi, sul volano, linea accensione 19 gradi a destra della linea PMS.
Prova a riverificare.
:ciao:
semplicemente avete sbagliato il pms!
semplicemente avete sbagliato il pms!
Come possiamo averlo sbagliato? Spiego come abbiamo fatto, e forse mi dirai dove abbiamo sbagliato. Dunque, mettiamo il blocco pistone al posto della candela, si segna il volano, giriamo il volano senso anti-orario fine a che si blocchi, prima linea sul carter i corrispondenza di quella sul volano, poi, giriamo in senso orario fino a che si blocca, seconda linea sul carter, il pms si trova al centro delle due linee? Terza linea su carter (PMS), poi mettiamo la linea che c'e sul volano in corrisponenza della linea pms sul carter. Installiamo il disco sul volano, e segnamo i 19 gradi sul volano, cioe sulla destra della prima linea che abbiamo fatto sul volano. Poi si mette in moto, pistola, ed qui che la seconda linea sul volano (i 19 gradi) si trova in avanti di 5/6 cm.
PISTONE GRIPPATO
14-07-11, 13:09
Come possiamo averlo sbagliato? Spiego come abbiamo fatto, e forse mi dirai dove abbiamo sbagliato. Dunque, mettiamo il blocco pistone al posto della candela, si segna il volano, giriamo il volano senso anti-orario fine a che si blocchi, prima linea sul carter i corrispondenza di quella sul volano, poi, giriamo in senso orario fino a che si blocca, seconda linea sul carter, il pms si trova al centro delle due linee? Terza linea su carter (PMS), poi mettiamo la linea che c'e sul volano in corrisponenza della linea pms sul carter. Installiamo il disco sul volano, e segnamo i 19 gradi sul volano, cioe sulla destra della prima linea che abbiamo fatto sul volano. Poi si mette in moto, pistola, ed qui che la seconda linea sul volano (i 19 gradi) si trova in avanti di 5/6 cm.
scusa ma la strobo funziona bene solo al minimo oppure anche quando acceleri...a 2-3-4-5000 giri
Perchè quella che ho io man mano che acceleri impazzisce
scusa ma il blocca pistone sei sicuro che arrivi al pms e non dopo? perchè il blocca pistone che ho io se lo avvito va ben oltre, ma di parecchio..prova a sare un occhio. per il resto il procedimento è giusto, per questo dico, o sbagli il pms o la strobo non funziona.. piu probabile la prima..
Ce l'ho anche io quella pistola strobo..usata fino a poco tempo fa e andava bene, ripresa in mano ieri e puff..non da segni di vita!
La collego sempre al carica batteria e se premo il pulsante vedo che c'è assorbimento ma la strobo non accende..sia a motore spento che acceso!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.