Visualizza Versione Completa : Olio per miscela: meglio sintetico, semisintetico o minerale
La mia firma ti spiega perchè "il più apprezzato" da oggettivi riscontri tecnici non è detto essere quello che piace alla maggioranza, ma il Selenia Hi-Scooter 2 Tech, coprogettato proprio con Piaggio a suo tempo per evitare incrostazioni alla valvolina sulla testata del motore F.A.S.T. 50 a iniezione della frullovespa ET2 iniezione... ;-)
:mavieni: condivido...
dragonetribale
03-05-11, 08:57
vespisti, io uso il Repsol sintetico 2T da circa 6 anni. solo all'accensione e quando faccio la miscela piu grassa, fa un pochino di fumo per il resto va benissimo.
voi che ne pensate?
p.s. ora non riesco a trovarlo cosi facimelte nei negozi di ricambi.
Quindi si può dire che il più apprezzato al momento è il motul 710?!
Io finirò il tts, dovrei averne un paio di litri, poi quasi quasi lo provo.
Quanto costa? si trova su internet?
nei negozi della mia zona non l'ho mai visto...
Su ebay da marinoricambi costa 8,50 al litro, io ne ho ordinati 12 litri a 103 € con la spedizione. Ma puoi trovarlo tranquillamente nei negozi di ricambi moto, ma lo paghi molto di più, anche 17€ al litro.
PEPPEPX125
03-05-11, 23:10
Io il motul lo pago 9€..
:ciao::ciao:
Raga io non so..... ho un primavera e lo sto accendendo pochissimo perchè è senza ass ed è venuto fuori dal mio primo restauro (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/35923-restauro-del-granz.html), in più non ancora fatto una carburazione (candela con residui neri)
Però ho fatto la mia prima tanica di miscela al 3 con olio 100x100 sint MALOSSI.
Fa molto fumo, ma forse dipende dal fatto della carburazione grassa e che il motore è praticamente nuovo.....
Bho???secondo voi cmq è uno schifo d'olio??o no??
Ciao vorrei sapere una cosa una volta per tutte :),ma per una vespa originale,o elaborazioni soft, tipo 75 o 90 dr, va bn un olio semisintetico?, perchè vorrei acquistare il motul 510
PEPPEPX125
09-05-11, 21:27
Va bene.. è un buon olio..!! Solo che se vuoi il massimo in merito a pulizia meglio prendere un 100% sintetico..
:ciao::ciao:
Va bene.. è un buon olio..!! Solo che se vuoi il massimo in merito a pulizia meglio prendere un 100% sintetico..
:ciao::ciao:
Giusto :ok:
PEPPEPX125
09-05-11, 22:18
Giusto :ok:
:ok:
Ti rispondo io.....
Altra stupidagine.... nn capisco perchè mettere olio nella benza... ripeto il mix fa il suo lavoro da solo... e a meno che nn sia rotto nn c'è bisogno di fare nulla.......
Credimi cacci solo fumo in più------
Parere personale: io non ho il miscelatore, ma se ce l'avessi, in vista di un percorso con salite, passeggero e bagaglio, magari in una giornata con 30 gradi, una lacrima in più di olio nella benza ce la metterei.
Per il fumo... sarà un problema di chi sta dietro e in direzione del vento.
PEPPEPX125
10-05-11, 11:39
Parere personale: io non ho il miscelatore, ma se ce l'avessi, in vista di un percorso con salite, passeggero e bagaglio, magari in una giornata con 30 gradi, una lacrima in più di olio nella benza ce la metterei.
Per il fumo... sarà un problema di chi sta dietro e in direzione del vento.
Io abito a Palermo e cammino con il mio Px da due anni..è un modello con miscelatore,e posso dirti che con i 30 gradi che ci sono quì e come ci cammino io che sono ragazzo il miscelatore non mi ha mai dato problemi.
:ciao::ciao:
Bella testimonianza a favore del miscelatore;-)
ciao grazie per le risposte,ma e vero secondo voi che con un olio semisintetico, bisogna aggiungere una punta di olio in piu, perchè adesso ce la benzina verde?
Vespista46
12-05-11, 22:22
Io abito a Palermo e cammino con il mio Px da due anni..è un modello con miscelatore,e posso dirti che con i 30 gradi che ci sono quì e come ci cammino io che sono ragazzo il miscelatore non mi ha mai dato problemi.
:ciao::ciao:
Quotone! :quote:
PEPPEPX125
13-05-11, 08:26
ciao grazie per le risposte,ma e vero secondo voi che con un olio semisintetico, bisogna aggiungere una punta di olio in piu, perchè adesso ce la benzina verde?
Nono vai tranquillo con il mix..:mrgreen:
:ciao::ciao:
Nono vai tranquillo con il mix..:mrgreen:
:ciao::ciao:
Ciao grazie per la risposta, ma io la miscela la faccio a mano e la stessa cosa?, cmq una vespa con mix la comprero piu avanti ciao
PEPPEPX125
13-05-11, 14:11
Ciao grazie per la risposta, ma io la miscela la faccio a mano e la stessa cosa?, cmq una vespa con mix la comprero piu avanti ciao
La stessa cosa.. ;-)
Poi penso che potresti montare la tanga con il mix..non cè bisogno di cambiare Vespa :mrgreen:
:ciao::ciao:
La stessa cosa.. ;-)
Poi penso che potresti montare la tanga con il mix..non cè bisogno di cambiare Vespa :mrgreen:
:ciao::ciao:
Non si tratta di montare solo il serbatoio dell'olio. C'è da modificare il motore, e non è assolutamente un interventino da poco, oltre ad avere affidabilità dubbia.. (questo a detta di chi ci ha provato)
PEPPEPX125
14-05-11, 12:15
Non si tratta di montare solo il serbatoio dell'olio. C'è da modificare il motore, e non è assolutamente un interventino da poco, oltre ad avere affidabilità dubbia.. (questo a detta di chi ci ha provato)
Come non detto..:sbonk:
:ciao::ciao:
il motul 710 è nettamente superiore al castrol,sia in termini di pulizia del motore,sia per prestazioni...il castrol lascia delle incrostazioni terribili,mio fratello aveva un 50 elaborato in maniera considerevole,abbiamo sempre usato castrol power 1 racing,e a 6000 km il motore era ridotto uno schifo,con il motul mai avuti problemi,anche il bardahl è molto buono...e poi basta controllare le schede tecniche:
http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20CASTROL/Power%201%20Racing%202T.pdf
http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20MOTUL/710%202T.pdf
il castrol è caro rispetto alla qualità,e si fà pagare solo il nome,inoltre spende molto in pubblicità e questo aumenta in maniera considerevole i prezzi...:noncisiamo:
PEPPEPX125
08-06-11, 11:22
il motul 710 è nettamente superiore al castrol,sia in termini di pulizia del motore,sia per prestazioni...il castrol lascia delle incrostazioni terribili,mio fratello aveva un 50 elaborato in maniera considerevole,abbiamo sempre usato castrol power 1 racing,e a 6000 km il motore era ridotto uno schifo,con il motul mai avuti problemi,anche il bardahl è molto buono...e poi basta controllare le schede tecniche:
http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20CASTROL/Power%201%20Racing%202T.pdf
http://88.34.255.6/SCHEDE%20TECNICHE/SCHEDE%20TECNICHE%20MOTUL/710%202T.pdf
il castrol è caro rispetto alla qualità,e si fà pagare solo il nome,inoltre spende molto in pubblicità e questo aumenta in maniera considerevole i prezzi...:noncisiamo:
Vero.. poi parlando del tts non è che protegga tanto dalle grippature:azz:
esatto...senza considerare le basi sintetiche del castrol sono del tipo HYDROCRACKED mentre il motul solo basi ESTERE,ovvero le basi più pregiate,e che pochi produttori usano...comunque per togliersi ogni dubbio basta leggere le schede tecniche in particolare viscosità a 100 gradi,punto di infiammabilità,tbn...l'unica cosa buona del castrol è che si trova ovunque,ma comumque,castrol addio...:ciao:
PEPPEPX125
08-06-11, 12:13
esatto...senza considerare le basi sintetiche del castrol sono del tipo HYDROCRACKED mentre il motul solo basi ESTERE,ovvero le basi più pregiate,e che pochi produttori usano...comunque per togliersi ogni dubbio basta leggere le schede tecniche in particolare viscosità a 100 gradi,punto di infiammabilità,tbn...l'unica cosa buona del castrol è che si trova ovunque,ma comumque,castrol addio...:ciao:
Da considerare anche che a caldo la vespa va una schifezza..:nono:
:ciao::ciao:
Io uso ENI BluPower 100, additivo Arexons e Castrol TTS al 3% e la mia Specialina va una bellezza(ma è rigorosamente originale nel motore).
Uso il Castrol TTS nel mix da una vita e va benissimo. :ok:
Niente fumo, niente grippate e quando smonto il GT lo trovo pulito e ben lubrificato ....
Sono l'unico? :mah:
:ciao: Gg
PEPPEPX125
08-06-11, 12:30
Io uso ENI BluPower 100, additivo Arexons e Castrol TTS al 3% e la mia Specialina va una bellezza(ma è rigorosamente originale nel motore).
Ma mi sembra esagerato per una special originale.. puoi anche fare la miscela al 2%..
Giuseppe77
08-06-11, 12:30
Ricordo, quand'ero piccolo, che mio zio riempiva il serbatoio del suo PX 150 1^ serie con frecce con miscela agricola prelevata dalla motozappa integrandola con altra benzina agricola per far scendere la percentuale dell'olio dal 5-6 al 2-3%. Se non erro ha grippato il motore solo una volta ma perchè credo che mise troppa benzina!!! L'olio usato all'epoca era l'olio minerale più scadente che esisteva in commercio!!!! Questo PX fu regalato a metà anni novanta ad un'operaio che lavorava nei campi!!!
Io attualmente uso il Castrol TTS. :ciao:
PEPPEPX125
08-06-11, 12:32
Uso il Castrol TTS nel mix da una vita e va benissimo. :ok:
Niente fumo, niente grippate e quando smonto il GT lo trovo pulito e ben lubrificato ....
Sono l'unico? :mah:
:ciao: Gg
Il motul 710 è migliore.. se dici che il tts non ti fa fumo il 710 ne fa ancora meno,risparmi, tieni il motore più pulito e non so se hai notato che la vespa calda sembra che perda potenza con il tts..
PEPPEPX125
08-06-11, 12:33
Ricordo, quand'ero piccolo, che mio zio riempiva il serbatoio del suo PX 150 1^ serie con frecce con miscela agricola prelevata dalla motozappa integrandola con altra benzina agricola per far scendere la percentuale dell'olio dal 5-6 al 2-3%. Se non erro ha grippato il motore solo una volta ma perchè credo che mise troppa benzina!!! L'olio usato all'epoca era l'olio minerale più scadente che esisteva in commercio!!!! Questo PX fu regalato a metà anni novanta ad un'operaio che lavorava nei campi!!!
Io attualmente uso il Castrol TTS. :ciao:
Comunque sia la vespa cammina con qualunque olio.. :ok:
Ma mi sembra esagerato per una special originale.. puoi anche fare la miscela al 2%..
Hai ragione, ma siccome il motore è praticamente nuovo faccio un po' di rodaggio col 3% per poi scendere al 2%(magari col Motul Racing :mrgreen:)
PEPPEPX125
08-06-11, 12:42
Hai ragione, ma siccome il motore è praticamente nuovo faccio un po' di rodaggio col 3% per poi scendere al 2%(magari col Motul Racing :mrgreen:)
Ah stai facendo il rodaggio..! :ok: ma non ti fa fumo? non è un pò meno fluida di come dovrebbe essere? di solito il rodaggio si fa al 2.5 %
Di fumo ne vedo veramente poco, solo una lieve velatura azzurrina, come deve essere.
Il motul 710 è migliore.. se dici che il tts non ti fa fumo il 710 ne fa ancora meno,risparmi, tieni il motore più pulito e non so se hai notato che la vespa calda sembra che perda potenza con il tts..
Dici che è colpa dell'olio? :mah:
E il Motul 710 dove si trova? va bene anche per il mix?
:ciao: Gg
PEPPEPX125
08-06-11, 13:09
Dici che è colpa dell'olio? :mah:
E il Motul 710 dove si trova? va bene anche per il mix?
:ciao: Gg
Si si è colpa dell'olio..! il motul 710 lo trovi ovunque,va bene per il mix (assicurato da me che ho anch'io il mix ;-) ) e risparmi anche un'euro..forse anche di più..:ok:
E in più stai certo che sporcherai di meno la vespa e farai meno fumo..:ciao::ciao:
PEPPEPX125
08-06-11, 13:12
Di fumo ne vedo veramente poco, solo una lieve velatura azzurrina, come deve essere.
Ah perfetto.. :-)
vespainweb83
14-06-11, 10:32
secondo voi cosa succede mischiando 200 g di olio minerale con 200 g di olio sintetico?
grazie anticipatamente
Prima di usare bardhal sotto consiglio di un amico, usavo castrol, una vero bidone rispetto a quanto viene pubblicizzato, soprattutto i meccanici come se venissero pagati sotto banco.
Per non parlare dei ricambisti, nooo il castrol? è favoloso non c'è niente di meglio! Ma cosa!?!:roll:
secondo voi cosa succede mischiando 200 g di olio minerale con 200 g di olio sintetico?
grazie anticipatamente
Semisintetico :sbonk::sbonk::sbonk:
PEPPEPX125
14-06-11, 11:41
secondo voi cosa succede mischiando 200 g di olio minerale con 200 g di olio sintetico?
grazie anticipatamente
Niente ottieni un semisintetico.. a questo punto credo sia meglio che compri direttamente un semisintetico evitando miscugli strani..:ok:
Il Semisintetico va già benissimo quindi puoi stare tranquillo :ciao::ciao:
secondo voi cosa succede mischiando 200 g di olio minerale con 200 g di olio sintetico?
grazie anticipatamente
può non sucedere niente o anche che, non essendo ingegneri chimici, qualcosa a livello molecolare succede. Nella camera di scoppio si raggiungono temperature elevate e queste a loro volta possono interagire con le reazioni chimiche e favorirle o meno. Ma la domanda è: ma perchè devi mischiarli ?
PEPPEPX125
14-06-11, 12:10
Prima di usare bardhal sotto consiglio di un amico, usavo castrol, una vero bidone rispetto a quanto viene pubblicizzato, soprattutto i meccanici come se venissero pagati sotto banco.
Per non parlare dei ricambisti, nooo il castrol? è favoloso non c'è niente di meglio! Ma cosa!?!:roll:
Bu non riesco a capirlo nemmeno io..:nono:
:ciao::ciao:
può non sucedere niente o anche che, non essendo ingegneri chimici, qualcosa a livello molecolare succede. Nella camera di scoppio si raggiungono temperature elevate e queste a loro volta possono interagire con le reazioni chimiche e favorirle o meno. Ma la domanda è: ma perchè devi mischiarli ?
Negli anni ho fatto dei mischioni che non ti dico ... fin'ora non è mai successo niente, al massimo un po' di fumo in più
Negli anni ho fatto dei mischioni che non ti dico ... fin'ora non è mai successo niente, al massimo un po' di fumo in più
ti credo iena, infatti dicevo in premessa che può non succedere niente e sicuramente è cosi nel 99,9% dei casi. Il problema è se uno becca quello 0,1%..:orrore:
vespainweb83
15-06-11, 16:39
purtroppo li ho gia mischiati ,stavo travasando l'olio'nel contenitore che mi porto dietro in vespa e non mi sono accorto che c'era un po di olio minerale dentro , tutto qua' grazie per le risposte
Con il mio meccanico/restauratore di fiducia forse riusciamo a spuntare un buon prezzo sul Motul 800.
Prossima configurazione: Shell V-Power, additivo e 800 Off Road :risata1:
Quoto per il Motul 710! Lo uso ormai da qualche anno anche con mix e si riesce a trovarlo a prezzi decenti soprattutto online.
Che ne pensate del Motul 510?
Fin'ora ho utilizzato dell'economico Lubex semisintetico senza problemi.
Percorro al 70% strade extraurbane, prevedo per l'estate di fare dei viaggetti a pieno carico.
PX My 150 originale.
prevedo per l'estate di fare dei viaggetti a pieno carico.
procurati una candela piu fredda ! ciao
procurati una candela piu fredda ! ciao
tipo? (marca, modello...)
è consigliabile anche se ho il motore originale?
Scania 420
22-06-11, 16:19
ma di usare l'olio per motoseghe e decespugliatori nessuno ci ha mai pensato?
quello che uso io si trova a poco prezzo anche al brico ed e' garantito fino 14.000 giri al minuto e fa pochissimo fumo :ok:
tipo? (marca, modello...)
è consigliabile anche se ho il motore originale?
si, se fai viaggi lunghi a pieno vcarico dalle tue parti è meglio scendere di un gardo con la candela. ora cosa monti ? sigla e marca ?
il 510 va anche bene...ma io punterei sul 710 direttamente,che come già detto si trova su ebay tranquillamente a 9 euro il litro...:ok:
si, se fai viaggi lunghi a pieno vcarico dalle tue parti è meglio scendere di un gardo con la candela. ora cosa monti ? sigla e marca ?
non te lo so dire al momento...
controllo non appena mi insegnano a sostituirla (si lo so...in ginocchio sui ceci :Ave_2:)
il 510 va anche bene...ma io punterei sul 710 direttamente,che come già detto si trova su ebay tranquillamente a 9 euro il litro...:ok:
ora nel miscelatore c'è il lubex, poi metto sta boccetta di 510 che ho a disposizione, e poi una bella scorta di 710 ;-)
smilzoPX125E
27-06-11, 21:12
Quoto per il Motul 710! Lo uso ormai da qualche anno anche con mix e si riesce a trovarlo a prezzi decenti soprattutto online.
tipo?
su ebay lo trovo a 8,90 9€
è buono come prezzo?
PEPPEPX125
28-06-11, 02:45
ma di usare l'olio per motoseghe e decespugliatori nessuno ci ha mai pensato?
quello che uso io si trova a poco prezzo anche al brico ed e' garantito fino 14.000 giri al minuto e fa pochissimo fumo :ok:
Secondo me sporchi tutto..perchè non brucia visto che è per motori che fanno tanti giri..:ciao::ciao:
Per adesso, nell'ordine ho provato:
Strong 2t. Sulla confezione c'è scritto che è 100% sintetico ed è adatto anche a ciclomotori. Preso soprattutto per la boccettina da 100cc...
Lubex sintetico, preso in offerta qualche anno famper lo Scarabeo che mia moglie aveva in prestito.
Adesso ho preso il Castrol Power 1 Racing che era in offertona all'ipermercato.
Sia il Lubex che il Castrol non fanno fare assolutamente fumo, a differenza di molte altre Vespa che vedo in giro. Lascio solo un pochina di scia a freddo, ma a caldo davvero nulla.
Scania 420
29-06-11, 12:53
Secondo me sporchi tutto..perchè non brucia visto che è per motori che fanno tanti giri..:ciao::ciao:
Per ora ci ho fatto circa 2000 km e la marmitta si sporca poco (e anche il cilindro, smontato circa 700 km fa) rispetto ad altre moto 2t di alcuni miei amici! :ok:
PEPPEPX125
29-06-11, 13:04
Con 7000 mila km dovrebbe essere pulito se l'olio è buono.. :ciao::ciao:
Ciao a tutti, dopo un po' di tempo mi faccio risentire. Come ho detto tempo fa, sono passato dal castrol tts al motul 710 senza cambiare la carburazione, la vespa va molto bene ma mi sono accorto di avere la candela chiara, mentre prima col castrol era un nocciola molto scuro. Ho cresciuto il getto di tre numeri, la vespa adesso non la sento più scorrevole come prima e anche un po' lenta, la candela ha preso un po' di colore ma è sempre chiara. Il motul non puzza e non fuma ma non vorrei che smagrisse tanto con il rischio di grippare. Qualcun'altro ha notato le stesse cose?
PEPPEPX125
06-07-11, 02:43
No.. io ho notato tutto ciò con il tts a vespa calda.. la sentivo proprio fiacca,anche quando possedevo lo sputer 50cc
Su ebay ho visto un po i prezzi e sta quest olio elf che costa molto meno rispetto al motul..qualcuno lo ha mai usato? Però nella descrizione dice di essere adatto a motori solo fino a 125 io ho la 150kg devo desistere?...sarà vera sta cosa?
petronas 1oo % (ex selenia) sintetico. zero fumo anche a freddo..............caratteristiche ottime,,,,,,,,,,vedi etichetta un + in piu rispetto al castrol prezzo da 8 a 9,5 euro,,,,,,,,,,,spesso è in offerta qua di ndo serve è a porta ta di mano e non mi sbatto con ordini e scorte di olio,,,,,,,,,,ciao
petronas 1oo % (ex selenia) sintetico. zero fumo anche a freddo..............caratteristiche ottime,,,,,,,,,,vedi etichetta un + in piu rispetto al castrol prezzo da 8 a 9,5 euro,,,,,,,,,,,spesso è in offerta qua di ndo serve è a porta ta di mano e non mi sbatto con ordini e scorte di olio,,,,,,,,,,ciao
dimenticavo lo prendo alla coop:ok:
smilzoPX125E
07-07-11, 19:57
ma è vero che gli olii dei supermercati sono rigenerati?
io è una vita che me lo sento dire, ma quando avevo il si, lo prendevo sempre li
e spesso anche per la macchina, ovviamente sempre le migliori marche
Vespista46
08-07-11, 01:25
ma è vero che gli olii dei supermercati sono rigenerati?
io è una vita che me lo sento dire, ma quando avevo il si, lo prendevo sempre li
e spesso anche per la macchina, ovviamente sempre le migliori marche
Se parli di grandi marche, mi pare una cavolata.
Tu pensi che Selenia, Elf, Motul, Bardhal, e company si mettano a fare "versioni rigenerate" per il supermercato e "versioni buone" per i ricambisti?
smilzoPX125E
08-07-11, 12:45
è quello che sento dalla gente, io infatti ho sempre preso l'olio al centro commerciale, sia per miscela che per auto, castrol, e giù di li, proprio perchè mi sembrava assurdo, però il dubbio mi è sempre rimasto
luchinorompino
08-07-11, 13:03
io da una vita uso olio ELF
nella fattispecie Olio ELF 2T FORTISSIMO
non fuma, e và d'addio.
difficile da trovare prezzo varia da 14€ a 8€ secondo da chi lo prendere.
io ne ho compro a cartoni da 24 con un buono sconto, alla fine li pago 9€ a litro
:ok::ok:
Se parli di grandi marche, mi pare una cavolata.
Tu pensi che Selenia, Elf, Motul, Bardhal, e company si mettano a fare "versioni rigenerate" per il supermercato e "versioni buone" per i ricambisti?Straquoto in pieno non penso propio che le grandi marche che investono fior di quattrini in pubblicita 'faccia olio x grande distribuzione di qualita' scadente !!!!!!!!!!!! Il fatto
che nei supermercati di solito costa meno che dai ricambisti, sia dovuto al fatto che catene tipo la coop fanno ordini consistenti, riuscendo a spuntare un prezzo piu basso p.s il Px che avevo nel 1980 era senza mix e la miscela del distributore non credo fosse fatta con olio di primissima qualita'..............mai grippato.................ciao:lol:
luchinorompino
08-07-11, 14:16
c'è da dire un altra cosa, nonostante siano raffreddati ad aria i motori, non girano a chissa quali giri o temperature, quindi per assurdo anche uno non proprio di qualità eccelsa non può creare danni.
Vespista46
08-07-11, 14:42
Che io sappia, almeno nel palermitano, la maggior parte dei distributori aveva l'olio per la miscelazione alla pompa di color marrone. Si mormora ci fosse "diluito" olio motore esausto ad uno già scadente minerale! :azz:
Può essere... a proposito, io sto usando il Mix 2T IP minerale, quello di cui vi avevo detto un paio di pagine fa. Devo dire che la Vespa sta andando benissimo e il fumo è poco anche con questo lubrificante. Meno male.
Mi aggiungo alla discussione per fare una domanda:
Ho appena fatto chiudere un bel px con queste modifiche:
GT Polini 177
Albero anticipato Mazzucchelli
Primaria denti dritti allungata Polini
Ora gli devo fare il rodaggio, il meccanico (molto competente) mi ha detto che posso farlo tranquillamente anche con l'olio Castrol Actevo del supermercato (che è l'olio che ho usato fino ad ora), al 3% per i primi due pieni, e che posso continuare ad usare tranquillamente quell'olio senza problemi.
Mi ha anche detto che l'olio marino (che mi sono trovato ad utilizzare adesso per emergenza :sbonk: ) va molto più che benone.
Io qua leggo che tutti consigliano il sintetico (il 710, il TTS, il Petronas, ecc.), e mi trovo francamente indeciso... il fatto è che questo meccanico è davvero molto capace con le Vespe, ne ha elaborate a centinaia e vanno tutte molto bene, per cui non mi aspettavo una risposta di quel tipo... voi che dite?
Guarda, la Vespa può andare bene anche con l'olio di frittura. Se ti sei sempre trovato bene col Castrol continua pure con quello.
Ma anche con quell'elaborazione?
Io non ho mai avuto problemi con quell'olio, però non ho mai provato il sintetico, non so se sia meglio o peggio...
E' una elaborazione abbastanza standard, hai ottimizzato il motore della Vespa, non l'hai stravolto.
Io ho girato per anni con olio da supermercato semisintetico da 4,50 euro al litro, ora sono passato al Bardhal Scoot Sinth solo perché mi piace l'odore :mrgreen:
Ahah! :mrgreen: Ok, ti ringrazio!
Vespista46
17-07-11, 00:18
Balzy non conosco quell'olio, ma conosco ragazzi che col polini girano col semisintetico come me, che ho un semplice DR, quindi penso vada benone qualsiasi semisintetico/sintetico. :mavieni:
ora sono passato al Bardhal Scoot Sinth solo perché mi piace l'odore
Grande iena!!!! :risata::risata::risata:
... e a proposito di odore: ma non si usa più il "ricinato" una volta famoso per i motori preparati? Quello si che "odorava"!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Gg
Vespista46
17-07-11, 17:47
Grande iena!!!! :risata::risata::risata:
... e a proposito di odore: ma non si usa più il "ricinato" una volta famoso per i motori preparati? Quello si che "odorava"!!!! :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
:ciao: Gg
L'olio di ricino produceva incrostazioni dopo un breve periodo di stop del mezzo. Il che andava ad ostruire passaggi di carburatori, incollare fasce e quant'altro.
PEPPEPX125
19-07-11, 12:19
L'olio di ricino brucia a giri alti.. :ciao::ciao:
dragonetribale
19-07-11, 19:01
VRisti, io uso il Repsol sintetico 2T da circa 6 anni. solo all'accensione e quando faccio la miscela piu grassa, fa un pochino di fumo per il resto va benissimo.
voi che ne pensate?
con quale lo posso sostituire visto che in commercio, qui nella mia zona ,non ce nè è più e, la miscela la faccio a mano?
leggo che il motul 710 è buono (costa però circa 18 euro,cavoli)
del bardhal, che mi dite? in giro vedo solo questo ora.
agip?
insomma quale mi consigliate visto che sono rimasto a secco e la vespa è ferma perchè non trovo l'olio a prezzo e resa buoni?
grazie
insomma quale mi consigliate visto che sono rimasto a secco e la vespa è ferma perchè non trovo l'olio a prezzo e resa buoni? grazie
Ci sono un sacco di post sugli oli, ma un'idea di massima me la sono fatta.
Uso tuttora il Castrol TTS ma mi hanno fatto venire qualche dubbio sulla sua resa a motore caldo ...
Per cui sono indeciso tra questi 2 prodotti:
Selenia HiScooter 2 Tech
e
Motul 710
Questi 3 prodotti sono sintetici al 100% e poi dipende dal tuo motore: se è originale anche un buon minerale o semisintetico va bene.
Cerca nelle varie discussioni e fatti un'idea.
:ciao: Gg
PEPPEPX125
20-07-11, 02:16
VRisti, io uso il Repsol sintetico 2T da circa 6 anni. solo all'accensione e quando faccio la miscela piu grassa, fa un pochino di fumo per il resto va benissimo.
voi che ne pensate?
con quale lo posso sostituire visto che in commercio, qui nella mia zona ,non ce nè è più e, la miscela la faccio a mano?
leggo che il motul 710 è buono (costa però circa 18 euro,cavoli)
del bardhal, che mi dite? in giro vedo solo questo ora.
agip?
insomma quale mi consigliate visto che sono rimasto a secco e la vespa è ferma perchè non trovo l'olio a prezzo e resa buoni?
grazie
Minchia! 18 € a litro!! :nono::orrore::rabbia::rabbia:
Io lo compro 9€ e dove ho sconto 8 €.. Cioè il doppiooooooooooo!
superchicco
20-07-11, 04:12
A Trapani 7 euro :orrore::orrore::orrore:
Se proprio non hai un rivenditore che te lo fa a poco, su ebay lo si trova facilmente a 9€ più le spedizioni.
Alla coop trovo il selenia 100% sintetico.............fumo zero anche a freddo...................prezzo sui 10 € si trova anche ai vari brico io,bricolarge, obi..........................
Non sei il primo che sento parlar bene del Selenia 100% sintetico...
dragonetribale
20-07-11, 10:24
qualcuno, tempo fa ha parlato del petronas sottomarca del selenia, se mi dite che è buono, domani me ne faccio una scorta perchè va in offerta a 7 euro.
la mia vespa è originale.
purtoppo i rivenditori qui nella zona, se ne approfittano inquanto hanno tutti il motul quindi ecco perchè costa caro.non cè concorenza.
Se lo trovi a così poco può andare, sappi però che sulla Vespa originale qualsiasi olio va benissimo.
dragonetribale
20-07-11, 10:38
Se lo trovi a così poco può andare, sappi però che sulla Vespa originale qualsiasi olio va benissimo.
ok grazie :ok:
PEPPEPX125
20-07-11, 12:30
Se lo trovi a così poco può andare, sappi però che sulla Vespa originale qualsiasi olio va benissimo.
Che va benissimo e che non grippi siamo d'accordo.. ma sulla pulizia come la mettiamo?
qualcuno, tempo fa ha parlato del petronas sottomarca del selenia, se mi dite che è buono, domani me ne faccio una scorta perchè va in offerta a 7 euro.
la mia vespa è originale.
purtoppo i rivenditori qui nella zona, se ne approfittano inquanto hanno tutti il motul quindi ecco perchè costa caro.non cè concorenza.
Guarda che non è sottomarca ma è selenia al 100% solo che noi italiani quando abbiamo qualcosa di buono ..............lo vendiamo...........da qui il selenia diventa petronas solo perchè ha cambiato padrone...............selenia factory in villastellone (TO):risata1:
Che va benissimo e che non grippi siamo d'accordo.. ma sulla pulizia come la mettiamo?
Uso il selenia sin dal mio primo px che acquistai nel 1980................non ho ancora grippatooooooooooooooo ps ora mi tocco gli zeri:risata1:
PEPPEPX125
23-07-11, 01:44
Uso il selenia sin dal mio primo px che acquistai nel 1980................non ho ancora grippatooooooooooooooo ps ora mi tocco gli zeri:risata1:
Io ne ho messo 2 litri di quest'olio..niente da dire, solo un pò di fumo in più (a mio parere) ..:ciao::ciao:
gianlorusso
28-07-11, 19:29
Che mi dite dell'olio API MixolSint? 7€/litro, è sintetico.
aristide70
13-08-11, 14:03
ciao io uso per il mio px 2011 Bardahl kts 13,5 piu' iva che ne dite?? me lo ha consigliato il concessionario piaggio, la vespa non fuma mai anche ora da scatallizzato...
dragonetribale
18-08-11, 15:57
alla fine, ho comprato anch'io il bardhal come da allegato.
a euro 10/lt, in quanto ne ho presi 10lt. costo originario 18 euro/lt
speriamo bene ora.........
che ne pensate? ho preso la fregautura?
Insieme a 3 amici che stanno sempre in groppa ai loro px200 utilizziamo questo olio il Tamoil sint future champion. ha certificazioni jaso ed api ai massimi livelli.
fa pochissimo fumo e mantiene i motori molto puliti.
PEPPEPX125
21-08-11, 16:48
Quanto al litro? :ciao:
Insieme a 3 amici che stanno sempre in groppa ai loro px200 utilizziamo questo olio il Tamoil sint future champion. ha certificazioni jaso ed api ai massimi livelli.
fa pochissimo fumo e mantiene i motori molto puliti.
Dove si trova?
Quanto al litro? :ciao:
lo compriamo da un rappresentante a circa 6/7€ al litro.
Insieme a 3 amici che stanno sempre in groppa ai loro px200 utilizziamo questo olio il Tamoil sint future champion. ha certificazioni jaso ed api ai massimi livelli.
fa pochissimo fumo e mantiene i motori molto puliti.
Se ne parla anche qui:http://www.vesparesources.com/off-topics/16873-consiglio-olio-per-miscela.html
Io consiglio il bardahl KGR per miscelazione manuale. normalmente costa sulle 20€ al litro ma su ebay lo trovate anche a meno di 10€ :ciao::ciao::ciao:
Sempre e soltanto Motul 710!!
PEPPEPX125
22-08-11, 04:19
Sempre e soltanto Motul 710!!
:ok::ok::ok::ok:
Comunque da provare quest'olio.. ciao:-)
ascellaovale
22-08-11, 07:02
io rimango fedele a Castrol, son passato dal sintetico al semisintetico per mancanza dal mio fornitore del primo, ma ci tornerò breve, appena finito questo litro... Una cosa invece che noto è che da quando non uso più il miscelatore a causa della rottura del vetrino e me la faccio d me, il motore è molto più pulito esternamente, non ho trasudazioni d'olio di sorta o sporcizia. Sarà un difetto di chi ha il miscelatore?
Scrivo riportando la mia esperienza recentissima di qualche giorno fa.
Da un paio di anni in qua (dopo che non ho più trovato il Selenia) ho utilizzato, dietro consiglio del mio meccanico, l'olio Bardhal, prima nella versione con l'additivo aumenta-ottani (che però non mi soddisfaceva per come andava la vespa...forse a causa proprio dell'additivo?) e poi in quella senza (si chiama Vba ed è un pelo più economico): nulla da eccepire, un ottimo olio color paglierino, niente fumo, stando all'etichetta composto con uno speciale polimero potenzialmente antigrippaggio....insomma, roba di lusso (anche nel prezzo: dai 10 ai 13 eurozzi/litro).
Poi il fattaccio.
Un paio di giorni fa, a causa di una chiusura per ferie del mio ricambiata, ho dovuto acquistare dell'olio in un altro negozio e mi hanno dato una bottiglia di Olio Champion 100%sintetico al prezzo di 7 euro. Non che fossi molto fiducioso, ma era l'unico disponibile!
Olio di colore intensamente verde, forse appena poco più denso del Bardhal, senza tanti fronzoli sull'etichetta, solo 'per miscela, sintetico, bassa fumosità'; nessun additivo o formula speciale.
Riempio il mix quasi vuoto: faccio qualche chilometro e, finito il residuo di Bardhal, entra in circolo l'olio nuovo...
Beh che ci crediate o meno, la vespa è cambiata dal giorno alla notte!:orrore::mavieni: E in meglio!
Minimo più regolare (pom pom pom pom), sound decisamente più ovattato e meno 'aperto', sia al motore che allo scarico.:-) Forse leggermente più fumoso a freddo o nelle sgasate, ma per il resto ok!
Insomma mi ha colpito assai positivamente. Ad oggi ci ho macinato su circa 150 km e devo dire che va benone. Sul versante dei depositi non posso ancora pronunciarmi, tanto più che il mio gt è abbastanza usurato e dovrei decidermi a metterci mano...
Credo che diventerà il mio olio, anche perché risparmio qualcosina!
C'è qualcun altro di voi che lo utilizza? Come vi trovate?
Mai utilizzato, ma quando ho letto "Champion", ho pensato subito "beh, un ottimo olio!"
Il colore non determina la qualità. Il Motul 710 è verdone intenso, il Castrol TTS è arancione, il Bardhal è giallo... e sono tutti ottimi olii.
Io ho appena finito il Castrol Actevo minerale e ora inizio con il Motul 710... vediamo le differenze!
Salve a tutti!
ho bisogno di un consiglio per l'olio miscela.
ho un px 150 del 2004 da 1 mese..il vecchio proprietario me l'ha venduta con il serbatoio dell'olio pieno (olio rosso)..
l'altro ieri siccome stava finendo ho aggiunto 300cc di motul 710 che mi avanzava in garage..da quando l'ho messo la vespa è ingolfata..
che olio mi consigliate di prendere?ho trovato il motul 710 a 20euro, motul 510 a 15euro (consigliato dal venditore..ma non mi sembra il caso visto che è 50% sintetico) e agip 100% sintetico a 12euro..
ora le domande sono: possibile che il motore giri bene con olio rosso e male con quello verde (motul710) ??
l'agip è valido??
dò retta al venditore e prendo il motul510??
grazie, saluti!:ciao:
PEPPEPX125
07-09-11, 20:06
Salve a tutti!
ho bisogno di un consiglio per l'olio miscela.
ho un px 150 del 2004 da 1 mese..il vecchio proprietario me l'ha venduta con il serbatoio dell'olio pieno (olio rosso)..
l'altro ieri siccome stava finendo ho aggiunto 300cc di motul 710 che mi avanzava in garage..da quando l'ho messo la vespa è ingolfata..
che olio mi consigliate di prendere?ho trovato il motul 710 a 20euro, motul 510 a 15euro (consigliato dal venditore..ma non mi sembra il caso visto che è 50% sintetico) e agip 100% sintetico a 12euro..
ora le domande sono: possibile che il motore giri bene con olio rosso e male con quello verde (motul710) ??
l'agip è valido??
dò retta al venditore e prendo il motul510??
grazie, saluti!:ciao:
Anche il motul 510 è verde :lol: ma il colore non indica nulla, comunque fatti dire che sono ladri da te , proprio ladri. :ciao::ciao:
ti conviene acquistare su internet
Anche il motul 510 è verde :lol: ma il colore non indica nulla, comunque fatti dire che sono ladri da te , proprio ladri. :ciao::ciao:
ti conviene acquistare su internet
che fossero ladri lo immaginavo :lol:
ma quale prendo?
ascellaovale
07-09-11, 20:32
OLIO Q8 CITY BIKE ULTRA SINTETICO PER MOTORI 2T 15LT. | eBay (http://cgi.ebay.it/OLIO-Q8-CITY-BIKE-ULTRA-SINTETICO-PER-MOTORI-2T-15LT-/290530120422?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item43a4f1d2e6) 5 LT OLIO MISCELA CASTROL POWER 1 TTS 2T 100% SINTETICO | eBay (http://cgi.ebay.it/5-LT-OLIO-MISCELA-CASTROL-POWER-1-TTS-2T-100-SINTETICO-/330486201838?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4cf2833dee) Che dite, son delle buone offerte???
Salve a tutti!
ho bisogno di un consiglio per l'olio miscela.
ho un px 150 del 2004 da 1 mese..il vecchio proprietario me l'ha venduta con il serbatoio dell'olio pieno (olio rosso)..
l'altro ieri siccome stava finendo ho aggiunto 300cc di motul 710 che mi avanzava in garage..da quando l'ho messo la vespa è ingolfata..
che olio mi consigliate di prendere?ho trovato il motul 710 a 20euro, motul 510 a 15euro (consigliato dal venditore..ma non mi sembra il caso visto che è 50% sintetico) e agip 100% sintetico a 12euro..
ora le domande sono: possibile che il motore giri bene con olio rosso e male con quello verde (motul710) ??
l'agip è valido??
dò retta al venditore e prendo il motul510??
grazie, saluti!:ciao:
Io ti consiglio il bardal kgr, secondo me è ottimo, leggi le caratteristiche:
Kgr injection - Incremento ottani della benzina - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/kgr_injection.html#1)
lo puoi trovari su ebay a ottimi prezzi, per esempio questo:
1LT OLIO BARDAHL KGR MISCELA 2T CONSEGNA 24/48 ORE | eBay (http://cgi.ebay.it/1LT-OLIO-BARDAHL-KGR-MISCELA-2T-CONSEGNA-24-48-ORE-/230598770877?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item35b0c200bd)
:ciao:
Appena provo il 710 ti dico come va sulla mia Vespa! Certo che 20€ al litro sono tanti, in internet lo si trova anche a 9!
l'agip è valido??
grazie, saluti!:ciao:[/QUOTE]
Ciao! Io personalmente uso l'agip "speed" quello 100% sintetico e mi trovo molto bene, il motore gira bene. Cosa che con il minerale sempre agip non girava tanto bene.
saluti :ciao:
ok grazie!
allora vado a comprare subito l'agip visto che ne ho urgenza immediata e poi penso a quale comprare on line
speriamo non resti ingolfata anche con quest'olio..nel caso cosa dovrei controllare??
fra 2 settimane volevo fare una gita in montagna e la voglio apposto!
grazie, ciao!
..ho trovato il bardhall a 12 euro e ho preso quello..
vincenzo66
08-09-11, 11:38
Per mè non è l'olio.Prova a dare una pulita alla candela, o evt. ne metti una nuova e vedi cosa cambia.
PEPPEPX125
08-09-11, 13:24
ok grazie!
allora vado a comprare subito l'agip visto che ne ho urgenza immediata e poi penso a quale comprare on line
speriamo non resti ingolfata anche con quest'olio..nel caso cosa dovrei controllare??
fra 2 settimane volevo fare una gita in montagna e la voglio apposto!
grazie, ciao!
..ho trovato il bardhall a 12 euro e ho preso quello..
Mi aggiungo a Vincenzo dicendo che mi pare difficile sia l'olio, prova o a cambiare candela oppure a pulire i getti del carburatore , queste sono le prime cose da controllare. Non penso sia l'olio :ok:
:ciao::ciao:
Ciao a tutti,
ho acquistato il motul 710, nella miscela non ho messo l'aditivo, voi lo mettete?
Ho una ET3 con 130 POLINI e 19/19 con 82 di gwtto appena cambiato, prima montavo un 78.
Per il rodaggio del motore quanto la devo fare la miscela al 2% o al 3%?
Quanti serbatoi per finire il rodaggio?
Vi ringrazio
PEPPEPX125
28-09-11, 19:07
Ciao a tutti,
ho acquistato il motul 710, nella miscela non ho messo l'aditivo, voi lo mettete?
Ho una ET3 con 130 POLINI e 19/19 con 82 di gwtto appena cambiato, prima montavo un 78.
Per il rodaggio del motore quanto la devo fare la miscela al 2% o al 3%?
Quanti serbatoi per finire il rodaggio?
Vi ringrazio
Falla al 3% , io aditivo non ne ho mai messo, e per quanto riguarda il rodaggio dovrebbero essere 3 pieni.. :ciao:
francescopx
28-09-11, 19:49
per quanto riguarda l'olio cosa mi dite del bardhal scooter synt??? l'ho sempre usato col mio zip sp... adesso ho una px 2011! qui a Verona lo trovo a 10 euro al litro!
ciao io volevo sapere se il bardalh vba e sinetico al cento per cento ciao grazie
per quanto riguarda l'olio cosa mi dite del bardhal scooter synt??? l'ho sempre usato col mio zip sp... adesso ho una px 2011! qui a Verona lo trovo a 10 euro al litro!
Dove a 10€? Io lo uso sul mio PX125E dell'83 con 177 Polini e mi trovo benone, anche prima col Pinasco andava da dio, zero fumo e anche facendo sempre la miscela a un 2% scarso non ho mai avuto problemi
ciao io volevo sapere se il bardalh vba e sinetico al cento per cento ciao grazie
Vba synt - Lubrificanti anti corrosione - Lubrificanti e additivi olio motore - Lubrificanti moto 2T Prodotti - Bardahl Italia (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_2t/vba_synt.html)
Insieme a 3 amici che stanno sempre in groppa ai loro px200 utilizziamo questo olio il Tamoil sint future champion. ha certificazioni jaso ed api ai massimi livelli.
fa pochissimo fumo e mantiene i motori molto puliti.
io a Bari lo pago poco più di 6€/l... però sono inesperto e non saprei dirvi com'è..
francescopx
06-10-11, 12:57
[QUOTE=iena;673130]Dove a 10€? Io lo uso sul mio PX125E dell'83 con 177 Polini e mi trovo benone, anche prima col Pinasco andava da dio, zero fumo e anche facendo sempre la miscela a un 2% scarso non ho mai avuto problemi
Da motauto, è un rivenditore a verona, un ottimo negozio ha davvero tutto... Comunque anche io mi sono sempre trovato bene, solo che leggengo qua e la' nel forum nessuno ne parlava quindi ho preferito chiedere! Come ti trovi col polini? Soprattutto il rapporto al pinasco!
Salve a tutti!
Dunque, rimasto praticamente senza olio nel mix, vado da un ricambista lungo la strada. Chiedo olio per la miscela e mi dà un litro di Oleoblitz Microl 2t minerale (sulla confezione c'è scritto sae 30-ap tc). Ha solo quello e nella necessità lo prendo. Pagato 6 euri. Cerco su internet e trovo che la Oleoblitz è una storica marca italiana.
Finora ho usato il sintetico prima Selenia, poi Bardahl, poi Champion..che dite, posso usare questo minerale senza troppi patemi?
Poi magari scopro che va bene e diventa il mio olio....:boh:
Grazie mille
Giacomo
Vai tranquillo, usa quello e poi ritorna al tuo olio. Se proprio quando hai finito la boccia togli la testa al cilindro e vedi se si sono fatte incrostazioni.
Quando è stato progettato il motore Vespa esisteva praticamente solo olio minerale
Bene, allora proverò..poi magari scopro che, nonostante il fatto di essere minerale, è un buon olio che va bene per i miei gusti...Mah...vi tengo aggiornati!
Diciamo che se andasse comunque bene , lo ricomprerei volentieri solo per il fatto di comprare un prodotto italiano. :mavieni:
Aggiornamento...prime impressioni olio minerale.
Per sicurezza (per evitare mescolamenti di olii diversi) ho preferito svuotare completamente anche di eventuali residui il serbatoio mix prima di mettere l'olio minerale staccando il tubicino dalla flangia del mix.
Stamani ho riempito con l'Oleoblitz minerale e oggi ho fatto un giro per commissioni di un paio d'ore nel traffico cittadino caotico.
A parte l'aver dovuto cambiare una candela (credo difettosa, dato che era seminuova) che mi ha mollato nel bel mezzo di un corso trafficatissimo di Torino - e non vi dico le facce di quelli che passando mi vedevano trafficare in ginocchio....:mah::shock::crazy::orrore::mrgreen:. ..
Piacevole sorpresa!:-)
Il motore gira bello rotondo, sia al minimo che al massimo, la candela non si imbratta nemmeno dopo soste prolungate ai semafori al minimo, la fumosità direi che è rimasta esattamente tale e quale a prima (niente ciminiera sotto la vespa)....insomma, direi che per questi primi 20-30 km. sono soddisfatto di questo olio.
Sul versante residui si vedrà, ma per ora mi pare un buon prodotto.
un saluto
Giacomo
gianlorusso
08-11-11, 21:18
Una domanda per gli esperti.
Fino ad oggi ho utilizzato il MixOl Sint, il meccanico mi ha consigliato l'Elf semisint.
Oggi l'ho comprato, cosa mi conviene fare, posso fare miscela o devo svuotare per bene il serbatoio? Si possono miscelare?
Vespista46
08-11-11, 21:32
Una domanda per gli esperti.
Fino ad oggi ho utilizzato il MixOl Sint, il meccanico mi ha consigliato l'Elf semisint.
Oggi l'ho comprato, cosa mi conviene fare, posso fare miscela o devo svuotare per bene il serbatoio? Si possono miscelare?
Metti dentro, tranquillo.... Stiamo parlando di un'Et3 non di una 125 da GP! :mrgreen:
gianlorusso
08-11-11, 21:34
Ehy ehy! Non offendiamo la mia Vespetta eh! In realta' lei crede di essere una Desmo16 :risata:
Grazie mille!
Vespista46
08-11-11, 23:42
Ah bhè, quel "E' un Et3" non è affatto dispregiativo, anzi.... Ad avercene! :orrore:
Era più un "beve tutto, motore con le palle" :mrgreen:
gianlorusso
09-11-11, 08:36
Ma si ma si, avevo capito, scherzavo! Immagino tu l'abbia intuito!
ciao' io ho in testa, di comprare il motul 800 per una vespa, originale e due modificate, mi consigliate di usarlo?, se si siccome e piu denso devo dimezzare la percentuale di miscela?, la vespa originale e un 125 et3, poi un 75 e un 102, quando faro' mettere a posto la mia vespa ciao grazie
E' solo con i miscelatori che devi fare attenzione alla densità. Se la miscela te la fai a mano non ti cambia niente
E' solo con i miscelatori che devi fare attenzione alla densità. Se la miscela te la fai a mano non ti cambia niente
ciao,allora il fatto che sia piu denso cosa cambia? ma non e che nn brucia tutto suulla vespa?
Non è quello "più denso" quello diverso, sono gli altri che sono più fluidi. Nella benzina si diluisce e brucia tutto
Ciao, cosa mi dite di quest'olio?
Non fa fumo è vero, ma mi è costato 20 euro ed in più mi hanno detto che non è proprio indicato per la Vespa in quanto sporcherebbe i travasi.
Datemi il vostro parere.
113900
Esagerato per le nostre Vespe.. io uso Motul scooter power 2t (sintetico) e va benissimo 9euro/l poco fumo ottima resa
Ho letto e riletto i post e propongo un'idea da alchimista. Sugli aerei con motori a pistoni, quando si cambia o si retifica un motore, si mette sempre, per le prime 50 ore di volo (un normale cambio olio), l'olio minerale. Serve a far "assestare" le componenti in movimento nel motore. Dopo le prime 50 ore si usa solo olio 100% sintetico per via delle qualita` lubrificanti superiori e della viscosita` su un raggio piu` ampio di temperature. Consigliereste questa prassi in rodaggio, magari per il primo litro d'olio?
Altra proposta... Sicuramente qualcuno qui nel forum ha a che fare con barche e "motoschifi", pensate che l'olio per motori nautici 2T sia qualitativamente migliore di quelli per la terra firma, visto che dovrebbe proteggere da umidita` e salsedine, allungando la vita del cuore dell'insetto?
Io parto da un presupposto molto molto semplice.
La Vespa nascea nel lontano '46...
La PX (parliamo di una caso specifico, vah) nel '77.
Mi dite in quegli anni tutti 'sti olii sofisticati dov'erano?
Si usava il minerale, punto.
Valeva per Vespe normali o elaborate, al limite si miscelava diversamente, ma l'olio quello era.
Vogliamo esagerare? Olio sintetico. Io ho un motore preparato, esagero, e oltre lo Scooter Power non vado...
Gabriele82
24-10-12, 06:54
appunto..non facciamoci troppe paranoie..sintetico normale e via andare.
è anche vero che negli anni la tecnologia è migliorata,e 30 anni fa sicuramente c era molta più manutenzione ai veicoli.
detto questo però,oltre a una buona manutenzione usando olii moderni,ma non spaziali,non andrei.
desdet !
...e vogliamo parlare del fatto che nei vecchi distributori di miscela "già pronta" (quelli con la leva per pompare l'olio alla percentuale voluta) spessissimo veniva usato olio esausto dei motori delle auto? :shock:
Per un motore vespa non elaborato, secondo me un buon semi-sint è già fin troppo: un 100% sintetico rischia di non bruciare bene e di lasciare residui.
:ciao:
giorginox1
24-10-12, 13:36
ciao' io ho in testa, di comprare il motul 800 per una vespa, originale e due modificate, mi consigliate di usarlo?, se si siccome e piu denso devo dimezzare la percentuale di miscela?, la vespa originale e un 125 et3, poi un 75 e un 102, quando faro' mettere a posto la mia vespa ciao grazie
Ti consiglio di non usare l'800... Lo usavo anni fa sullo scooter preparato ed era esagerato, ingassava troppo e bruciava male fumando e puzzando parecchio. Quest'anno l'ho provato sulla vespa (1 pieno), e mi sono bastati 6 litri di miscela e la ruota posteriore complenamente imbrattata di schizzi neri per capire che non é assolutamente adatto
Sent from my iPhone using Tapatalk
zerobraino
24-10-12, 13:47
scusate se mi intrometto, ma condivido il fatto che su mezzi pre anni90 sia elaborati che no basterebbe il minerale, anche se questo indubbiamente lascia maggiori morchie di combustione..... e risulta essere piu' fumoso....poi è questione di abitudine....avendo anche mezzi anni 70 ma da competizione li' ho sempre usato il tts castrol con buoni risultati.....anche sulla vespa px senza mix ormai uso il sintetico piu che altro per uniformare gli acquisti
Ti consiglio di non usare l'800... Lo usavo anni fa sullo scooter preparato ed era esagerato, ingassava troppo e bruciava male fumando e puzzando parecchio. Quest'anno l'ho provato sulla vespa (1 pieno), e mi sono bastati 6 litri di miscela e la ruota posteriore complenamente imbrattata di schizzi neri per capire che non é assolutamente adatto
Motul provato a suo tempo causa irreperibilà castrol ... mai più!!!
Castrol tts, o power 1 come si chiama ora, e nel motore originale .... lo stesso!!!
Ma non avevi fatto scorta di motul?
:offtopics:
Quando passi per provare lo scarico?
:ciao: Gg
giorginox1
24-10-12, 14:46
Motul provato a suo tempo causa irreperibilà castrol ... mai più!!!
Castrol tts o power 1 come si chiama ora nel otore originale .... lo stesso!!!
Ma non avevi fatto scorta di motul?
:offtopics:
Quando passi per provare lo scarico?
:ciao: Gg
Bella gigggi. Il motul che usavo io era il 710, quello verde che ti faceva schifo. Sulla vespa il 710 va bene, come qualsiasi sintetico. L'800 invece è un olio da competizione che si usa sui cross e su motori da oltre 11mila giri; è un ottimo olio (viscoso come marmellata) ma sulla vespa non va bene, neanche su quelle preparate. Comunque adesso sto usando selenia sintetico e mi trovo bene!
Offtopic: per la marmotta vengo volentieri a provarla anche stanotte 😄, previo invito da parte tua! Scrivimi pure quando hai tempo/voglia!
Sent from my iPhone using Tapatalk
@giorginox1: hai email
:ciao: Gg
montanarif
09-10-13, 10:37
buongiorno e scusate se riapro l'argomento ma volevo riportarvi quanto ricevuto dallo staff tecnico della Pinasco riguardo agli olii per miscela per la nostra Vespa:
da leggere dal fondo...
Gentile Federico,
il full synt è un olio che lavora dagli 8500 ai 15000 RPM studiato per le competizioni e per chi, dopo una gara, smonta tutto pulendo scarico e fasce, ai bassi regimi della Vespa è un olio che non riesce a lavorare bene e non brucia impastando poi fasce e scarico.
Bisogna sempre scegliere un tipo di olio specifico per ogni tipologia di motore.
Distinti saluti
Pinasco Staff
Da: xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
Inviato: lunedì 16 settembre 2013 18:02
A: PINASCO
Oggetto: Re: R: R: Richiesta informazioni
Come mai semisynt e non 100% synt?
Il 16 settembre 2013 17:31:35 "PINASCO" hai scritto:
Gentile Federico,
ecco i nostri consigli:
NUOVO gruppo termico Pinasco 177 in alluminio, ingranaggio da 22 denti,
Getto Max: Da trovare, test con 118-116-114-112-110
Getto minimo: Originale
Emulsionatore: BE3
Freno aria: 160
Percentuale olio in fase di rodaggio: 3% SEMISYNT
Km di rodaggio in media: da 500 a 1000
Percentuale di olio dopo la fine del rodaggio: 2% SEMISYNT
Semplice semplice:
motori originali qualsiasi semisintetico 2% oppure fullsynt 2% scarso
motori elaborati un buon fullsynt 2%
mah.. la vespa brucia di tutto,
dipende dalle tasche.
se si usa minwerale si averanno più depositi, se si usa il sintetico meno depositi
io cmq su motori originali il 2 % e 2.5 % se molto freddo o molto caldo
motori elaborati 3% fisso.
No dai 3% non è necessario, basta il 2%. Ti dirò che molti preparatori vanno in percentuali inferiori al 2% su motori elaborati, basta usare un castrol o bardhal sintetico; anch'io sto scendendo e faccio adesso 2% scarso.
colas78080
13-10-13, 18:28
Cmq finchè vivrà e sarà reperibile per il mio px catalitico userò sempre selenia!
Ciao a tutti,anch'io ho il px catalitico e prima utilizzavo il castrol tts che però puzzava e fumava tantissimo,poi mi hanno consigliato il bardhal e ho risolto tutti i problemi.:ciao:
Ho messo da parte i miei semisintetici per usare solo l'Auchan 2t sint (che si trova a prezzo umano)
montanarif
15-10-13, 08:58
Su che motore usi l'Auchan? Puoi vedere chi lo produce? Io uso il Bardahl..su un dr 177. però al prossimo pieno del mio miscelatore proverò ad usare un semi sintetico come mi hanno suggerito in Pinasco
montanarif
15-10-13, 09:01
sul motore originale 125 utilizzando il bardahl totalmente sintetico ho aperto la testata dopo averla pulita completamente e averci fatto 50 chilometri era nuovamente nera sia la cupola della testa sia il cielo del pistone con candela originale della Champions. qualcosa di vero in Pinasco sicuramente mi hanno detto. Il totalmente sintetico non brucia ai giri prodotti dal motore delle Vespa. Ho il miscelatore automatico e non aggiungo olio al serbatoio
Un conto è un velo nero di fuliggine, un conto sono i depositi di incrostazioni duri e spessi. Dopo circa 12.000 km col 125 e Tamoil Shot 2t, la testa, il cielo del pistone e lo scarico erano davvero incrostati da uno spesso strato di robaccia nera carbonizzata. Ed è un semisintetico!
Smirsiév!
Su che motore usi l'Auchan? Puoi vedere chi lo produce? Io uso il Bardahl..su un dr 177. però al prossimo pieno del mio miscelatore proverò ad usare un semi sintetico come mi hanno suggerito in Pinasco
Specifiche Api Tc Jaso Fc della Total Erg. E non fa fumo su motore originale 125.
Un conto è un velo nero di fuliggine, un conto sono i depositi di incrostazioni duri e spessi. Dopo circa 12.000 km col 125 e Tamoil Shot 2t, la testa, il cielo del pistone e lo scarico erano davvero incrostati da uno spesso strato di robaccia nera carbonizzata. Ed è un semisintetico!
Smirsiév!
Provato e non più usato.
Ne ho ancora 2 bottiglie che regalerò ad un amico che lo usa da una vita sulla Sprint
Smirsiév!
io ho un motore tranquillo, un 150cc da 6500 g/min e compressione 9:1 con la berretto di fantino. miscela sempre al 2%. uso un repsol semi-sint e va bene, non fuma e anche a manetta per lunghi tratti nessun problema. come incrostazioni ho potuto vedere il risultato di un petronas linx (semi-sint) e un lubex 2t sintesi (100% sint) e sia il petronas che il lubex non mi hanno soddisfatto, lasciavano parecchi residui su pistone e testa anche se non facevano fumo dallo scarico. il repsol lascia meno incrostazioni. altri più ''racing'' non ne ho provati per questioni di prezzo, ritengo che su una vespa anche preparata discretamente non siano necessari.
montanarif
15-10-13, 09:44
Con il bardahl fatti 9000 km e ho tolto le incrostazioni con carta vetrata dal 125 originale... non dico che non è buono...intesi. però ho riportato qui quanto consigliato dallo staff Pinasco e consigliano il semisynt...
e mi sa che c'han ragione!
Che ne pensate del petronas linx top racing ?
Qualcuno di voi lo usa?
Dopo anni(7anni) di solo castrol...tts prima e power poi, avevo voglia di provare qualcosa di nuovo e parlando con il rivenditore mi ha straconsigliato questo olio e paragonando le caratteristiche sembra migliore del caro castrol, che non mi ha mai dato nessun problema, sempre partita al primo colpo e mai un pò di fumo
speriamo bene anche col nuovo :-D
Scusate è, ma io ho sempre saputo che l'olio non deve bruciare perchè se brucia rende la detonazione diciamo più debole oltre a incrostare di più. è per questo che una volta quando non c'erano i sintetici si usavano i minerali a percentuali maggiori perchè avevano un potere lubrificante basso, ma fumavano da paura, il motore rendeva meno e si incrostavano abbestia.
superchicco
06-05-14, 21:41
Al di là, parlo di percentuale miscela, del non grippare ricordiamoci chhe nel 2T l'olio lubrifica il banco ed i cuscinetti....
Io il Linx top racing lo usavo (usati 4litri) prima di trovare il selenia sintetico. Va benissimo, solo i residui di ceneri un pelino più alti del selenia "hi scooter 2tech" mi fanno scegliere quest'ultimo.
Poi per l'olio tutti hanno una opinione, troverai sempre uno che ha avuto un problema con un olio, e altri che non ne hanno mai avuti...a te la scelta:
Tecnica: ti devi fidare di quello che c'è scritto sulle schede tecniche, dei risultati dei test delle varie normative, poi dovrai capire quali degli standard testati sono più adatti al tipo di vespa/ciclo di utilizzo che fai...
Di pancia: l'odore che lascia, la confezione , la marca, quant'è bella la bottiglia, cosa ti dice l'amico, tutto concorre ad avere un senso di soddisfazione/sicurezza in più.
Economica: potrebbe passare una o piu decine di migliaia di chilometri prima di vedere effetti reali tra l'uso di olio economico (moderno) ed un olio perfetto, top di gamma e costoso, magari la differenza di costo totale sarà più di 100€, e quindi col risparmio sull'olio ti ci comprerai un gruppo termico nuovo se vuoi...
In base al tuo rapporto con la vespa farai la scelta.
se ci fosse un vincitore facile, tutti useremo lo stesso olio, no? Poi non avremo scritto centinaia di pagine sui forum....
ed anche questo è vero, come caratteristiche siamo li, vedremo con il passare dei chilometri come va
Scusate è, ma io ho sempre saputo che l'olio non deve bruciare perchè se brucia rende la detonazione diciamo più debole oltre a incrostare di più. è per questo che una volta quando non c'erano i sintetici si usavano i minerali a percentuali maggiori perchè avevano un potere lubrificante basso, ma fumavano da paura, il motore rendeva meno e si incrostavano abbestia.
Quindi deve uscire dalla marmitta, in forma liquida? Si potrebbe riutilizzare, allora!
montanarif
07-05-14, 08:53
L'olio serve a lubrificare ma deve anche necessariamente bruciare. proprio per questo devono essere utilizzati degli oli per motori a due tempi hanno un potere miscelante con la benzina diverso da altri olii e possono essere facilmente bruciati con la combustione
Psycovespa77
07-05-14, 11:53
Quindi deve uscire dalla marmitta, in forma liquida? Si potrebbe riutilizzare, allora!
Quando sei a secco fammi un fischio che ci accordiamo sulle quantità da ordinare.Se intanto vuoi un litro di prova,sai dove abito...
Se va bene sulla tua, va bene anche sulla mia. Il Boccioni da 5 litri, lo prendo. Ci sentiamo via SMS per i dettagli
Gabriele82
07-05-14, 16:13
ma è quello nuovo anno 2013,o prenotate già la coltura 2014?
ma è quello nuovo anno 2013,o prenotate già la coltura 2014?
Se vuoi l'extra vergine migliore del mondo, non hai che da chiederlo. Altro che pugliese e gardesano!
;)
Se vuoi l'extra vergine migliore del mondo, non hai che da chiederlo. Altro che pugliese e gardesano!
;)
quello toscano è meglio :-D
quanti di voi hanno provato questo? olio miscela sintetico k70 STRONG 1 kg con dosatore graduato motosega decespugli | eBay (http://www.ebay.it/itm/olio-miscela-sintetico-k70-STRONG-1-kg-con-dosatore-graduato-motosega-decespugli-/251513884115?pt=Tagliaerba_e_Tagliasiepi&hash=item3a8f654dd3&_uhb=1)
Psycovespa77
08-05-14, 11:37
Io.Usato su motosega e decespugliatore va benissimo,sono motori che girano alto e fa bene il suo lavoro mentre sul generatore che è piu simile a un motore vespa ha incrostato abbastanza.A caval donato...mica lo buttavo via,l'ho usato in quei tre motori.Poi ognuno ha le sue manie,io sui 130 tranquilli ho sempre usato minerale e semisintetico senza mai aver problemi;adesso che ho dato una bella iniezione di fiducia al 130 polini uso un sintetico 100% perche lo trovo al prezzo del semisintetico e per star tranquillo agli alti regimi ma potrei benissimo usare un buon semisintetico che sarebbe comunque sufficiente.
Io.Usato su motosega e decespugliatore va benissimo,sono motori che girano alto e fa bene il suo lavoro mentre sul generatore che è piu simile a un motore vespa ha incrostato abbastanza.A caval donato...mica lo buttavo via,l'ho usato in quei tre motori.Poi ognuno ha le sue manie,io sui 130 tranquilli ho sempre usato minerale e semisintetico senza mai aver problemi;adesso che ho dato una bella iniezione di fiducia al 130 polini uso un sintetico 100% perche lo trovo al prezzo del semisintetico e per star tranquillo agli alti regimi ma potrei benissimo usare un buon semisintetico che sarebbe comunque sufficiente.
Quoto, ma è buono per il misuratore.
Prendi un olio discreto sintetico e andrà benone.
Sempre e soltanto Motul 710!!
Ciao Tororosso,
sto usando anch'io il Motul 710 sul mio px 210 Malossi alluminio con qualche lavorazione del caso : ti dirò che uso il mezzo in particolar modo in città e non "tirando"; ma a te non si imbratta tutto?
Grazie
mpfreerider
30-10-15, 09:08
Io uso solo, da quando ho preso la vespa, il motul 710, col quale ho percorso 10.000km.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/10/30/4984f8b101c7d24c8b4ac19ee0dfebb3.jpg157239157240
Questo è il gt dopo 10k km, non ho termini di paragone, quindi non so giudicare.
Matteo mpfreerider
Molto imbrattato, per la tua vespa meglio il 510. Che candela usi??
mpfreerider
30-10-15, 09:28
Candela originale Champion rl82c. C'è da dire che gli ultimi 5.000 li ho percorsi riducendo il freno aria da 160 a 140, ingrassando la carburazione. Operazione stupida che purtroppo ho fatto per evitare grippaggi
Matteo mpfreerider
Utente Cancellato 011
30-10-15, 09:33
Anche io uso il motul 510 sulla 200, anche se onestamente mi sembra troppo denso e ho paura che possa creare incrostazioni. Tu Joe come ti trovi con quest'olio?
Allora il 510 lo uso su motori originali in ghisa, altrimenti 1,5% di olio sintetico Bardhal; su moto estreme 2t usavo il motul 800 con mix oppure 2.5 %.
Sul px200e usavo il castrol, ma troppo fumo e incrostazioni, mentre con il malossi ho iniziato il Bardhal e non l'ho più lasciato.
Ho provato ogni genere di olio e sui motori originali, dal 50 al 200, è preferibile il semisintetico (Rotomix Vauguard il migliore in assoluto non lascia nessun residuo brucia tutto!!!) con la percentuale d'olio prevista dalla Piaggio; sui motori elaborati un sintetico FC decente al 1.5% - 2% scarso è preferibile.
E pensare che da ragazzo usavo Oliobliz che prendevo in officina da mio padre.
Ora uso solo bardhal
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
luxinterior
30-10-15, 17:16
Se vi interessa: all' Auchan ancora per alcuni giorni vendono l' olio Tamoil sintetico in offerta a 4,50 euro.
Lo uso da anni e mi trovo bene.
Ciao Lux
Anche io uso il motul 510 sulla 200, anche se onestamente mi sembra troppo denso e ho paura che possa creare incrostazioni. Tu Joe come ti trovi con quest'olio?
Io ho usato il 710 Motul per un bel po' e vi dirò che mi ha impastato il motore.Forse perché andavo troppo piano in città?
Vorrei ritornare al 510 , ma che si troppo anche quello?
Esiste un olio che possa pulire un po' il tutto?
Grazie,,
Il 510 va bene, anche se non capisco come un buon sintetico possa fare tante incrostazioni. Fate il 2% scarso o abbondate?? Io vi dico 1.5- 2% scarso con il sintetico.
mpfreerider
02-11-15, 17:57
Io ho il mix...
Matteo mpfreerider
In un motore originale è abbastanza normale che un sintetico lasci incrostazioni ..... infatti per un originale è meglio un olio a base minerale.
:ciao: Gg
Psycovespa77
02-11-15, 20:13
Infatti ogni motore a seconda del tipo di uso e delle temperature di esercizio raggiunte necessita di una diversa tipologia di lubrificante.Un olio racing usato su un motore di serie lascia residui a palate ed impasta tutto,un minerale usato su motori vivaci non fa il suo lavoro ed anche aumentando la percentuale brucerebbe senza lubrificare a dovere.Visto che i motori sono tutti diversi tra loro,basta aver pazienza e fare varie prove per trovare quello giusto.
Infatti ogni motore a seconda del tipo di uso e delle temperature di esercizio raggiunte necessita di una diversa tipologia di lubrificante.Un olio racing usato su un motore di serie lascia residui a palate ed impasta tutto,un minerale usato su motori vivaci non fa il suo lavoro ed anche aumentando la percentuale brucerebbe senza lubrificare a dovere.Visto che i motori sono tutti diversi tra loro,basta aver pazienza e fare varie prove per trovare quello giusto.
:ok: Mai scritto è più vero, ogni motore fa storia a se!
Ho provato il Motul, il Bardhal ed altri sintetici ma, nonostante se ne dica, col Castrol Power 1 ho un residuo davvero minimo su testa e pistone, mentre altri che conosco, sempre col Castrol, hanno incrostazioni stile forno della pizza che usa scarti cimiteriali. :mrgreen:
:ciao: Gg
Ciao Joe,
di solito faccio 2 - 2,5 è forse troppo?
Secondo te il motore può essersi rovinato essendosi "impastato"?
Ricominciando ad usare il 510 si può pulire un po'?
Grazie 1000
Ciao!!
La miscela è da fare alla percentuale corretta prevista dal costruttore. 2%
Per pulire devi smontare e sopratutto controllare la marmitta che potrebbe essere piena.
La miscela è da fare alla percentuale corretta prevista dal costruttore. 2%
Per pulire devi smontare e sopratutto controllare la marmitta che potrebbe essere piena.
Volevo evitare di smontare , devo andare dal meccanico( a parte la marmitta ),
è possibile lasciare così e passare al 510 magari ?
Si autopulisce con un po' di tempo di utilizzo?
Grazie!!
mpfreerider
03-11-15, 10:39
L'unico modo per pulire la marmitta è bruciarla?
Matteo mpfreerider
Anche il pericoloso metodo della soda caustica e acqua calda.
Do anche io il mio contributo: con la vespa px tutta originale vado sempre con calma e perciò pochi giri, con questa uso l'olio minerale o semi sintetico e ho notato poche incrostazioni facilmente rimovibili nells testa e nella marmitta, provando il sintetico Non bruciava bene e mi ha lasciato troppe incrostazioni....seconfo me il sintetico va bene nelle elaborazioni
Psycovespa77
03-11-15, 19:54
C'è sintetico e sintetico,mica son tutti uguali.
Per quello che ho potuto sperimentare io stesso, su motori originali un buon semisintetico è più che sufficiente; un sintetico rischia di non bruciare bene (a causa delle prestazioni non spinte) e di lasciare troppi residui.
Per i motori elaborati, invece, un buon sintetico è consigliato.
Sulla Primavera usavo - e uso - con soddisfazione il Castrol Top50 (semisint) e non ho mai avuto problemi.
Il medesimo olio l'ho usato sulla Verdona (PX 150E Arcobaleno) finchè ho usato il motore originale. Smontando il gruppo termico, l'ho trovato in ottime condizioni.
Ora, col Polini 177, sono passato al Power1 e mi pare che vada bene
:ciao:
Buongiorno a tutti!!! Sono nuovo e ho appena acquistato da mio zio un px 150 del 99! Bellissimaaaa!!! Anche io vorrei un consiglio in merito all olio piu adatto da utilizzare! Considerate che il piatone e nuovo e ho fatto circa 300 km con un olio monerale!!! Io di meccanica non capisco molto , ma cmq nn e difficile capire che quest olio non e il massimo :)) Mi dareste un consiglio per un olio buono che nn faccia molto fumo e nn puzzi molto! La vespa ha marmitta catalitica! Grazie a tutti:))
Olio sintetico tutta la vita: non ci sono ragioni per scegliere altro.
luxinterior
12-07-17, 09:23
Buongiorno a tutti!!! Sono nuovo e ho appena acquistato da mio zio un px 150 del 99! Bellissimaaaa!!! Anche io vorrei un consiglio in merito all olio piu adatto da utilizzare! Considerate che il piatone e nuovo e ho fatto circa 300 km con un olio monerale!!! Io di meccanica non capisco molto , ma cmq nn e difficile capire che quest olio non e il massimo :)) Mi dareste un consiglio per un olio buono che nn faccia molto fumo e nn puzzi molto! La vespa ha marmitta catalitica! Grazie a tutti:))
Benvenuto.
Con il sintetico non mi sono trovato benissimo, molto meglio un semisintetico.
Per le marche d'olio non mi va di fare pubblicità, tra l'altro trovo sia soggettivo; mi è capitato di trovarmi meglio con produttori semi sconosciuti piuttosto che con altri famosi.
Ciao Lux
Buongiorno a tutti!!! Sono nuovo e ho appena acquistato da mio zio un px 150 del 99! Bellissimaaaa!!! Anche io vorrei un consiglio in merito all olio piu adatto da utilizzare! Considerate che il piatone e nuovo e ho fatto circa 300 km con un olio monerale!!! Io di meccanica non capisco molto , ma cmq nn e difficile capire che quest olio non e il massimo :)) Mi dareste un consiglio per un olio buono che nn faccia molto fumo e nn puzzi molto! La vespa ha marmitta catalitica! Grazie a tutti:))
Innanzitutto benvenuto in VR :ok:
Passa in piazzetta oppure qui http://www.vesparesources.com/in-piazzetta/2723-comitato-daccoglienza-ricorrenze.html per presentarti agli altri utenti.
Ti consiglio anche di leggere il regolamento del forum che trovi qui http://www.vesparesources.com/misc.php?do=showrules
Se poi ti va, puoi presentare la tua vespa qui: http://www.vesparesources.com/nostre-vespa/ con qualche foto e descrizione.
Dico la mia: Olio sintetico solo nei motori performanti, negli originali meglio a base minerale, lasciano meno incrostazioni.
Gg
Anche io consiglio il semisintetico per i motori originali. io uso castrol power 1 2t (non la versione racing!).
Grazie a tutti!! Quindi motore originale posso mettere un buon semisintetico! Dovrebbe anche fare meno fumi e meno puzza giusto!!! :))
io su un 75cc uso solo minerale...di marca ovviamente, al momento Shell Advance SX...tutto sto fumo non lo vedo coi minerali.... il fumare dipende dalla % della miscela e dalla carburazione.... per ora resto fedele al minerale 👍
Ok..considera pero che la mia vespa ha il miscelatore!
montanarif
12-07-17, 12:27
io ho usato dal minerale al semisintetico al sintetico e devo dire che con il mio motore originale 125, non ho mai avuto incrostazioni eccessive con nessuno dei motori, ho avuto solo problemi con un olio della Castrol che trovai nel bauletto e che usava il ragazzo che mi vendette la Vespa anni fa, troppo denso, sembrava colla. Adesso sto usando il "2 arc en ciel" olio minerale rinforzato con oli a base sintetica, non ho mai avuto problemi, fuma poco, odore quasi assente per il mio naso ormai abituato al 2 tempi :-) di trova facilmente ovunque, sempre usato al 2%, ma come dice l'etichetta stessa, fino a 125 c.c.
Io non ho mai capito come possa un olio essere specifico fino ad una certa cilindrata ...
Paladino del sintetico Bhardal da milini di dollari al chilo.....
ho comprato per sbaglio l'olio in qunatità che mi proponeva CLAPX per avere maggior sconto.....
ma porkaputt!!!
POETA: Cla ma esce funo dalla marma?
CLA: no
POETA: ma se sgaso?
CLA: no
POETA: cavolo ma l'avrò messo all'ultimo rifornimento? Mò lo aggiungo.... glu glu glu...
CLA: guarda che non fuma...
POETA: ma se ho la miscela al 4%!!! Ok carburazione da favola la mia, ma diavolo... forse di sera al semaforo nei fari delle auto....
CLA: forse...
POETA: magari non mi tira i 100 però...
CLA: forse....
POETA: marca sconosciuta immagino
CLA: già
POETA: meno di 7 al chilo immagino
CLA: pure
POETA: semi sintetico quindi?
CLA cià!
POETA: magari napoletano?
CLA: ahimè sì.
POETA: ma fuma almeno un pochino ora?
CLA nella cambiata terza quarta otre i 90 in galleria con le luci arancioni forse, ma proprio forse ho intravisto uno sbuffetto....
POETA: .........
Psycovespa77
14-07-17, 06:11
Buono l'olio napoletano,lo uso anch'io...
Ciao a tutti sono Luca avrei bisogno di parlare con qualcuno che si intende articolo 2688 sono nuovo di qua e sono imbranato qualcuno può aiutarmi?
Psycovespa77
14-07-17, 12:05
Magari se specifichi meglio...articolo 2688 di cosa?Codice civile?Codice penale?Nel primo caso,se è del codice civile a riguardo dei passaggi di proprietà,ecco qua http://www.vesparesources.com/15-pratiche/16218-discontinuita-nelle-trascrizioni-vendita-con-art-2688
Hai ragione scusami non ho specificato propio nulla. Comunque grazie a Gino dovrei aver risolto il mio problema. Grazie ancora una buona giornata a tutti.
montanarif
17-07-17, 13:26
Io non ho mai capito come possa un olio essere specifico fino ad una certa cilindrata ...
Sinceramente, non saprei neanche io, è scritto sull'etichetta, magari parla di 125 non Vespa ma moto due tempi da migliaia di giri
Non penso. Un minerale meno giri fa il motore e meglio fa il suo lavoro. Secondo me è talmente scadente che su motori più grossi spaccherebbe tutto per via delle maggiori "forze" interne (peso, giri, componenti ecc..)
montanarif1969
18-07-17, 08:08
Cmq difficilmente mi fermo di un solo olio, io lo cambio ogni volta che mi finisce la bottiglia, ho già un Eni 2t full synth, comunque devo dire che sostanziali differenze non le ho mai trovare, solo ad orecchio con il bardahl, mi sembrava più fluida. Ma con un 125 tutto originale e 47.000 km sulle spalle, diciamo un po'rosso:) differisce tutto. Sempre al 2% la miscela l'ho fatta più un video di aggiunta nel serbatoio :).
Un saluto a tutti
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.