Visualizza Versione Completa : Viaggio in Ucraina
Ieri, dopo essere uscito di casa alle 8:00, mi sono beccato in pieno lo sciopero Alitalia, con volo cancellato. Sono riuscito a prendere il volo delle 20:25 e sono arrivato a Kiev alle 0:30 ora locale. Un'ora di formalità burocratiche ed all'1:30 sono partito con auto ed autista che mi ha gentilmente messo a disposizione il cliente alla volta di Lutsk, al confine tra Polonia e Bielorussia. 450 km percorsi a cannone sulle strade a gruviera, non illuminate e senza guardrail in mezzo alla steppa intervallata a foreste e qualche distributore isolato ed affollato di camion residuati dell'impero sovietico. Autista morto di sonno che non capisce nulla di inglese e che mi fa vedere la morte in faccia almeno una decina di volte. Si deve fermare a fumare e bere una bibita per irmanere sveglio almeno per 4-5 volte. Per fortuna l'auto è nuova e comoda, ma a 140 all'ora contro un platano non c'è sistema di sicurezza che tenga. Alle 5:30 arrivo all'albergo top class nel centro di Lutsk, dove una receptionist appena svegliata mi da la chiave e mi chiede il passaporto. L'autista dice di essere a mia disposizione e si offre di aspettarmi fino all'indomani mattina per accompagnarmi dal cliente a 3 km di distanza. Ovviamente lo congedo e lo ringrazio. L'albergo sembra un gulag, con le lenzuola più piccole dei materassi e le luci al neon davvero squallide, ma sufficientemente pulito.
Alle 6:00 tocco il letto e mi addormento, per alzarmi alle 8:30. Colazione con salsicce, salumi e pane nero, il tutto innaffiato da succo di arancia ed una specie di surrogato di caffè e sono pronto a prendere un taxi tenuto insieme dalla ruggine guidato da un alcolizzato, che per 10 grivne (1,5 euro) arrotondati ampiamente per eccesso, mi porta dal cliente.
Ciò che mi consola è che la giornata di lavoro è stata condita da persone davvero fantastiche (almeno quello), che mi hanno trattato da re e mi hanno portato a pranzo in un ristorante fuori dal tempo. Ora sono cotto e tra poco rientro in Hotel. Al ritorno vi racconterò i dettagli di questa strana avventura di lavoro...
Vesponauta
23-10-07, 16:51
Sei nelle mie stesse condizioni: le ossa si fanno sul campo! ;-)
Mi hanno appena invitato a cena ed a giocare a bowling!
... che lavoro fai GustaV?...
Divertiti! :ciao:
Ciao, Gino
Ieri, dopo essere uscito di casa alle 8:00, mi sono beccato in pieno lo sciopero Alitalia, con volo cancellato.
Sono spiacente per il disagio che hai dovuto subire, ma ti faccio notare che lo sciopero di 4 ore è stato dei dipendenti SEA (società di gestione degli aeroporti di Linate e Malpensa) per protestare contro la decisione di Alitalia di spostare alcuni voli dallo scalo di Malpensa.
Per ogni cosa brutta, di solito ce ne sono 3 belle. (L'ho appena inventata).
Buon lavoro GustaV, portaci belle notizie.
giocare a bowling!
Tanti strike allora ;-) :mavieni: :applauso: :applauso: :ciao: :ciao: :ciao:
Per ogni cosa brutta, di solito ce ne sono 3 belle. (L'ho appena inventata).
Buon lavoro GustaV, portaci belle notizie.
:ciao: Concordo e alle belle notizie per me porta anche una "ruska" :mrgreen:
Vesponauta
23-10-07, 21:13
A me porta una Viatka! :mrgreen:
Buon divertimento.......... :sbav: :vespone: :Lol_5:
Anche a me va bene una Viatka!!
A parte di scherzi buon lavoro Gustav!!!
Ieri, dopo essere uscito di casa alle 8:00, mi sono beccato in pieno lo sciopero Alitalia, con volo cancellato.
Sono spiacente per il disagio che hai dovuto subire, ma ti faccio notare che lo sciopero di 4 ore è stato dei dipendenti SEA (società di gestione degli aeroporti di Linate e Malpensa) per protestare contro la decisione di Alitalia di spostare alcuni voli dallo scalo di Malpensa.
ti faccio notare che quel giorno c'erano 3 scioperi:
trasporto regione lombardia
sciopero SEA
sciopero personale di cabina Alitalia
non mi dilungo in inutili commenti.
Caro GustaV, quello che voglio dire è che a volte attribuiamo al soggetto sbagliato la colpa di qualcosa che non funziona. Tutto qui.
Io lavoro in Alitalia, e poichè mi sono sentito chiamato in causa, mi permetto di insistere sul fatto che quel giorno, per quanto riguarda il trasporto aereo, hanno scioperato i dipendeni SEA a Malpensa e a Linate, i controllori di volo appartenenti all'UGL e i dipendenti di alcune società di handling degli aeroporti romani.
Sicuramente l'insieme di questi fattori deve aver causato dei ritardi considerevoli.
Sono spiacente che tu abbia subito un disagio per colpa di queste agitazioni.
Un saluto
Gian Francesco
Io lavoro in Alitalia, e poichè mi sono sentito chiamato in causa
Quindi Gianfrance' quando ci saranno scioperi in FFSS dovro' doverosamente
ed eticamente argomentare l'accaduto e scusarmi per il disagio?! ;-) :mavieni: :ciapet: :ciapet: :quote: :quote: :ciao: :ciao:
quando ci saranno scioperi in FFSS ...dal che si deduce che sei un marinaio...
Una delle cose più spiacevoli è trovarsi in questi aeroporti abbandonati a sè stessi, senza informazioni, senza sapere quando riuscirai a partire.
Sai com'è, per una volta che non c'entriamo per niente...
Forza Davide, torna in UAZ con una Viatka nel bagagliaio :D
Buon lavoro e cerca per quanto possibile un minimo di relax.
Cerca di tornare sano,valà
Vesponauta
26-10-07, 13:15
Forza Davide, torna in UAZ con una Viatka nel bagagliaio :D
...e lascia tutto da me, specie quando cambierò casa! :Lol_5: :mrgreen: ;-)
...e lascia tutto da me, specie quando cambierò casa! :Lol_5: :mrgreen: ;-)
Di nuovo??? :mah: :boh:
Vesponauta
26-10-07, 13:43
Eh, già: mi sa di sì...:boh:
Sono in attesa di comunicazioni...
Caro dago, se ti dico che c'era uno sciopero del personale di cabina Alitalia questo lunedì 22 ottobre, non me lo sono inventato, se tu non ne sei a conoscenza non è colpa mia.
Innanzitutto ho le orecchie e l'ho sentito ripetuto decine di volte agli altoparlanti durante la giornata, sia in italiano che in inglese, sono ancora lucido.
se poi ancora non sei convinto, clicca qui (http://www.repubblica.it/2007/10/sezioni/economia/sciopero-voli/sciopero-voli/sciopero-voli.html?ref=djhpnews), altrimenti qui (http://www.rainews24.it/Notizia.asp?NewsId=74978), altrimenti ancora qui (http://www.wikio.it/news/Cisal+Assovolo) o semplicemente inserisci in google "sciopero alitalia 22 ottobre".
Si trattava di uno sciopero del personale di cabina alitalia aderente al cisal assovolo. lo sciopero era in concomitanza con lo sciopero trasporti lombardia e sea. Parecchi voli di molte compagnie sono stati cancellati (circa il 20% del totale) e TUTTI i voli alitalia a Malpensa.
Il fatto che tu lavori in alitalia e non ne fossi a conoscenza è, a mio avviso, emblematico del delirio che c'è dentro questa azienda, se vogliamo definirla tale.
Ora voglio dire una cosa, parere mio personale (anche se condiviso da parecchie altre persone con le quali mi sono confrontato): alitalia mi ha stufato, il personale a mio giudizio abusa degli scioperi ed i sindacati continuano a martellare su un'azienda ormai agonizzante. Alitalia è rimasta in piedi perchè c'è dietro il governo che la mantiene con i soldi dei contribuenti, me compreso, che oltre a pagare, mi devo sorbire i disservizi.
Un'azienda che lavora in perdita non può stare in piedi, è necessario ristrutturarla o CHIUDERLA e fare uno spinoff in stile swiss. non si può farla pagare alla collettività.
Spero che ciò accada presto, che presto venga privatizzata, che se la acquistino pure gli eschimesi, non mi importa.
Io per intanto sto cercando una soluzione alternativa ad alitalia visto che devo fare spesso il pendolare tra milano e Kiev, a costo di spendere di più.
Già per altri voli che faccio (in media 30/40 l'anno) cerco di servirmi di altre compagnie, proprio per evitare di imbattermi nella rete dei disservizi alitalia. Ma stavolta mi hanno fregato.
Alitalia vuole andare via da Malpensa? Ma bene, così lascia spazio ad altre compagnie che sicuramente preferirei.
dago, cerca di capirmi, non prenderla sul personale, ma io ne ho le tasche piene di questa situazione. Scusa lo sfogo.
Vesponauta
26-10-07, 20:38
Io per intanto sto cercando una soluzione alternativa ad alitalia visto che devo fare spesso il pendolare tra milano e Kiev, a costo di spendere di più.
VIATKAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :mrgreen: :ciao:
Caro GustaV, non capisco perchè tu debba essere così astioso nella tue risposte.
Inoltre non mi sembra molto polite che tu auspichi la chiusura della società per la quale lavoro.
Per quanto mi riguarda, non intendo proseguire oltre in questa discussione che ha raggiunto dei toni, da parte tua, veramente sgradevoli.
Un saluto
Dai dai dai ragà, non è nulla.
Dago, da quel che ho recepito dai suoi messaggi, GustaV ha avuto diverse, se non molte esperienze negative con la compagnia di bandiera per cui puoi capire il suo risentimento.
Non è successo nulla, ti ha anche chiesto di comprendere e di non prendere il tutto sul personale.
Ti ha anche detto che è uno sfogo, per cui, non vedo il motivo di starne a discutere.
Avanti marsc!!!! :roll:
Caro GustaV, non capisco perchè tu debba essere così astioso nella tue risposte.
Inoltre non mi sembra molto polite che tu auspichi la chiusura della società per la quale lavoro.
Per quanto mi riguarda, non intendo proseguire oltre in questa discussione che ha raggiunto dei toni, da parte tua, veramente sgradevoli.
Un saluto
Ma nooooooo, Dago. Sicuramente hai frainteso quanto detto da Gustav.
Tra l'altro, forse, hai saltato gli ultimi due righi del messaggio di Gustav.
Però, rifletti un attimo: così come stanno le cose, l'Alitalia non può fare progressi e può fare solo del male a se stessa e alla sua immagine. L'unica strada percorribile, pare la privatizzazione e la conseguente vendita. In fin dei conti, è un augurio di miglioramento per tutti, per la società e per i dipendenti stessi.
Nessuno vuole augurare del male all'Alitalia e, conseguentemente, a tutti i suoi dipendenti.
Non è neanche "polite" che qualcuno abbia letteralmente fatto buttare una giornata di vita nel gabinetto a me ed all'autista che mi ha aspettato dalle 13 fino all'1:30 di notte e che nonostante tutto, con molta professionalità e sacrificio, mi ha accompagnato morto di sonno, con tutti i rischi del caso, a 450 chilometri di distanza di strade ucraine. Io alle 6:00 ero a letto, quel poveraccio ha dormito 3 ore in macchina ed è ripartito per Kiev stanco più dell'andata per affrontare una nuova giornata di lavoro per guadagnare a fine mese qualche centinaio di euro e poter mangiare. La prossima volta che torno, tra qualche settimana, voglio portargli un bel regalo che se lo merita tutto.
Io auspico la chiusura di Alitalia o la sua completa ristrutturazione da parte di privati perchè gli ultimi anni hanno dimostrato che non c'è altra soluzione, la salvezza della compagnia non può venire dal suo interno, ormai è cosa certa.
Non era un attacco nei tuoi confronti dago, ma la tua posizione così ferma nel sostenere che alitalia non fosse responsabile dei gravi disagi che ho subito, mi ha fatto rispondere seccamente, visto che io ero certo del contrario.
Comunque non voglio generare tensioni personali, ci mancherebbe, non sono riuscito a frenare lo sfogo per una situazione che ritengo frustrante, soprattutto per uno come me, che non può fare a meno di prendere l'aereo per molti spostamenti che sono costretto a fare.
Tutto qui.
Scusa lo sfogo.
Pierfrance'...garantisco :mavieni: :mavieni: :mavieni: :ciao: :ciao:
...dal che si deduce che sei un marinaio
....Bingooooooo
Purtroppo di Viatka nemmeno l'ombra.
L'Ukraina, soprattutto le zone che ho visitato, è molto povera. Magari trovi palazzi dell'ex governo sovietico imponenti e chiese bellissime, ma intorno case fatiscenti e baracche. Vedere le zone rurali è come un salto indietro nel tempo: gente che va in giro con carretti a cavalli ed aratri tirati da buoi, baracche in legno.
Automobili trabant, lada e vecchi ed enormi camion "soviet trucks", quelli enormi con cofano lungo, di derivazione militare, con motori a BENZINA, trasformati a gas con decine di bombole sotto il pianale e dietro la cabina. La gente va in giro sopra i cassoni dei camion. A Lutsk qualche difficoltà con l'inglese, per lavoro mi hanno assegnato un'interprete inglese, visto che lo sanno in pochi.
Kiev è molto bella ed interessante, piena di contraddizioni: metropolitana monumentale ed efficientissima, con biglietto da 7 centesimi di euro e busti di Lienin da 4 metri nelle stazioni, con scale mobili lunghissime ed enormi che fanno un baffo a Londra e Parigi, retaggio dell' ex impero sovietico. Centro con palazzi barocchi, edifici moderni e periferie di baracche con strade non asfaltate con a fianco ville da favola. Per strada trabant e vecchie lada affiancano moderni SUV americani e giapponesi da 100.000 euro.
Comunque tornerò l'ultima settimana di novembre, spero di riuscire a ritagliarmi più tempo libero.
Conti di ritornarci?
Ops non avevo letto che lo avresti fatto.
ma che lavoro fai?
Ricercatore di...Viagratka ;-) :mavieni: :ciao: :ciao:
Vesponauta
30-10-07, 13:36
Automobili trabant, lada
Mi prendi una Trabant, please?
Ma voglio solo quella a due tempi, non mi interessa affatto il motore Volkswagen 1.300! :Lol_5: ;-)
mitica la trabant, piacerebbe anche a me la 2T magari arancione :mrgreen: la prima volta che l'ho vista dal vivo (in ungheria) sono rimasto stupito dal rumore che faceva, quando mi hanno spiegato che era a 2T me ne sono innamorato :mrgreen:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.