Visualizza Versione Completa : pinasco 177 lavorato (scarico a 180*) da mettere a punto: help!
grandeveget
10-07-11, 10:42
Salve amici, ho il pinaschino in alu con scarico forse un po' troppo ampliato e portato a 180* buoni, testa mmw, albero pinasco corsa 60 lavorato per il pacco lamellare lml e ribilanciato, carter con gran travasoni (ovviamente quelli del cilindro sono raccordati ad essi, marmitta del T5 adattata e ben stappata e si26g ovviamente con filtro del T5, volano da 2,5kg, anticipo a 18*, 22/65.
Purtroppo lamento poca coppia ai medio-bassi, il motore inizia a spingere un po' più i alto di quanto vorrei, il che mi costringe a tirare abbastanza le marce, soprattutto in salita, in cui comunque la quarta è fiacchetta. Con pignone da 21 va molto meglio ma visto che mi piace viaggiare a 110-120km/h mi ritrovo a tirare troppo il collo al motore, per cui preferirei stare con lo z22 e per le stesse ragioni vorrei capire se posso migliorare la situazione senza però ritrovarmi con un motore che non sarebbe il massimo dell'affidabilità nelle lunghe tratte.
- Avevo lo squish a 1,5mm e l'ho abbassato ad 1,3: un piccolo miglioramento c'è stato ma non basta e non so se sia il caso di abbassare ancora...
- ho pensato potrei abbassare il cilindro di 1mm (oltre non si può) abbassando le fasi di 3 gradi (i travasi andrebbero a 117 e lo scarico a 177) ma 3 gradi potrebbero fare la differenza?
- altra idea sarebbe una centralina ad anticipo variabile, è valida come ipotesi?
Naturalmente sarei più contento con modifiche meno laboriose possibile...
Vorrei tenere come punti fermi cilindro, marmitta e carburatore, quindi vi prego se possibile di non deviare consigliando un parmakit o altre marmitte o carburatori... Il motivo è che del parmakit non mi fido, ha il pistone troppo fragile, peccato perchè se no per le prestazioni avrei risolto (l'ho provato); con la mia marmitta mi trovo molto bene, mi piace il sound, ci sono affezionato, dopo tutte le modifiche fatte ha prestazioni decenti ed equilibrate e soprattutto è l'unica marmitta performante che mi consenta di avere dei medi regimi regolari, perchè con marmitte più serie i medi regimi-aperture risultano troppo grassi, non chiedetemi perchè (misteri del motore lml).
salvocrivello
10-07-11, 16:58
mi sa che puoi usare solo la performex o la delajer per migliorare un po sia i bassi che gli alti anche se di quest'ultimi non hai problemi...il fatto che non abbia coppia sotto probabilmente è perchè hai stravolto troppo il cilindro...
però cavolo lamellare,corsa 60, padella e carburatore 26 (quindi non troppo esagerato che svuota i bassi) e nonostante ciò anche se sei a 180*, che comunque per un motore elaborato sono giusti, non riesce a tirare la 22/65...come minimo dovrebbe mangiarsi la 23/64 ....:boh::mavieni:
grandeveget
10-07-11, 17:19
be' la marmitta non è affatto una padella! poi la quarta la tiro fino all'ultimo giro, è che la vorrei più grintosa sin dai medio-bassi, specie in salita, dove se non tiro il collo alla terza è un po' troppo pigra. Considera anche che il motore lml ha molto meno coppia sotto di quello px, e che il pinasco ha i suoi limiti (col parmakit era un'altra storia).
Se hai un SI 24 prova con quello,un carburatore più piccolo aiuta in ripresa....non mi ricordo chi(mi pare Pinasco o Quattrini)anni addietro utilizzava addirittura un SI 20 alesato a 22 per le gare ,non ci metterei la mano sul fuoco in quanto è una cosa che lessi non mi ricordo dove su internet....
Altrimenti si una centralina aggiuntiva dovrebbe aiutare in basso,come abbassare il cilindro,di gradi non ne sò una cippa,mi intrometto anche per far venire fuori una bella discussione da cui apprendere nuove cose :lol:
:ciao:
Allarga il 3* travaso del parmakit allinterno del cilindro, fagli dei baffetti laterali cosi quando il pistone è in fase di carico riempie di coppia il motore.
PISTONE GRIPPATO
10-07-11, 21:45
Salve amici, ho il pinaschino in alu con scarico forse un po' troppo ampliato e portato a 180* buoni, testa mmw, albero pinasco corsa 60 lavorato per il pacco lamellare lml e ribilanciato, carter con gran travasoni (ovviamente quelli del cilindro sono raccordati ad essi, marmitta del T5 adattata e ben stappata e si26g ovviamente con filtro del T5, volano da 2,5kg, anticipo a 18*, 22/65.
Purtroppo lamento poca coppia ai medio-bassi, il motore inizia a spingere un po' più i alto di quanto vorrei, il che mi costringe a tirare abbastanza le marce, soprattutto in salita, in cui comunque la quarta è fiacchetta. Con pignone da 21 va molto meglio ma visto che mi piace viaggiare a 110-120km/h mi ritrovo a tirare troppo il collo al motore, per cui preferirei stare con lo z22 e per le stesse ragioni vorrei capire se posso migliorare la situazione senza però ritrovarmi con un motore che non sarebbe il massimo dell'affidabilità nelle lunghe tratte.
- Avevo lo squish a 1,5mm e l'ho abbassato ad 1,3: un piccolo miglioramento c'è stato ma non basta e non so se sia il caso di abbassare ancora...
- ho pensato potrei abbassare il cilindro di 1mm (oltre non si può) abbassando le fasi di 3 gradi (i travasi andrebbero a 117 e lo scarico a 177) ma 3 gradi potrebbero fare la differenza?
- altra idea sarebbe una centralina ad anticipo variabile, è valida come ipotesi?
Naturalmente sarei più contento con modifiche meno laboriose possibile...
Vorrei tenere come punti fermi cilindro, marmitta e carburatore, quindi vi prego se possibile di non deviare consigliando un parmakit o altre marmitte o carburatori... Il motivo è che del parmakit non mi fido, ha il pistone troppo fragile, peccato perchè se no per le prestazioni avrei risolto (l'ho provato); con la mia marmitta mi trovo molto bene, mi piace il sound, ci sono affezionato, dopo tutte le modifiche fatte ha prestazioni decenti ed equilibrate e soprattutto è l'unica marmitta performante che mi consenta di avere dei medi regimi regolari, perchè con marmitte più serie i medi regimi-aperture risultano troppo grassi, non chiedetemi perchè (misteri del motore lml).
Secondo mè hai uno scarico da kart...
uno scarico da 174 gradi è già tirato figuriamoci 180.....poi ogni preparatore la pensa alla sua maniera
Personalmente proverei ad abbassare il cilindro di un mm (recuperi circa 5 gradi) e vedrai di sicuro dei miglioramenti lo squisc a 1,5 puo andare e la com pressione come è....arrivi a 11?
Monta una centralinetta ad anticipo variabile io ne comprai due da Nanopa e mi sono trovato benissimo, figurati che ho un anticipo al minimo di 24 gradi che va a scalare fino a 17 a 5500 giri
Ciao
due cose che mi vengono in mente:
quarta da 37 drt
fai spianare il gt in basso.
il pinasco se si alza lo scarico diventa praticamente un cilindro da giri. se non si esagera in terza si arriva a raggiungere una quantità di giri folle..poi in quarta muore.. perchè è poco largo lo scarico.. eprchè il terzo travaso è praticamente inutile ecc ecc
Con 180 di scarico la vedo dura senza espansione.
Ciao,Superasso.
salvocrivello
10-07-11, 22:06
due cose che mi vengono in mente:
quarta da 37 drt
fai spianare il gt in basso.
il pinasco se si alza lo scarico diventa praticamente un cilindro da giri. se non si esagera in terza si arriva a raggiungere una quantità di giri folle..poi in quarta muore.. perchè è poco largo lo scarico.. eprchè il terzo travaso è praticamente inutile ecc ecc
ma a tirare la quarta ha detto che non ha problemi e la tira tutta..lo sbaglio è stato di alzare troppo lo scarico....
ma a tirare la quarta ha detto che non ha problemi e la tira tutta..lo sbaglio è stato di alzare troppo lo scarico....
mmm
abbastanza le marce, soprattutto in salita, in cui comunque la quarta è fiacchetta.
la quarta da 37 ti cambia completamente il motore e la quarta non finisci piu di tirarla.
per il resto, o si abbassa il cilindro o non si ha scampo..
PISTONE GRIPPATO
10-07-11, 22:15
ma a tirare la quarta ha detto che non ha problemi e la tira tutta..lo sbaglio è stato di alzare troppo lo scarico....
Ci mancherebbe che non tira la quarta con il pignone da 21 o da 22 denti.........
Il grave è che per andare a 110 il motore deve raggiungere dei regimi troppo alti.
Ciao
Io col pinasco quando ci camminavo con scarico a 180* tiravo benissimo la 23-65 anche nelle salite tanto che appena acquistai il parmakit ero deluso nei primi giorni perchè il pinasco nel mio motore andava troppo bene, questo cilindro di Oscar è stato ripreso dal cassetto dopo un periodo di inattività non è che sia granchè perchè la canna è un pò rigata , a lui tempo fa gli si era bloccato il miscelatore, quando lui lo teneva 175* ci avevo fatto provare il mio con 180* di scarico e mi diceva che gli andava meglio poi anche nel suo si riportò a 180* molto tempo fa , secondo me si deve spianare 1 mm il cilindro alla base per recuperare la compressione perduta dal pistone che non scorre perfetto sulla canna e sistemare il 3* travaso perchè nel lamellare è importante non si parla di motore px.
Nel mio avevo sistemato anche il pistone in questo mi pare sia originale.
PISTONE GRIPPATO
11-07-11, 07:08
Io col pinasco quando ci camminavo con scarico a 180* tiravo benissimo la 23-65 anche nelle salite tanto che appena acquistai il parmakit ero deluso nei primi giorni perchè il pinasco nel mio motore andava troppo bene, questo cilindro di Oscar è stato ripreso dal cassetto dopo un periodo di inattività non è che sia granchè perchè la canna è un pò rigata , a lui tempo fa gli si era bloccato il miscelatore, quando lui lo teneva 175* ci avevo fatto provare il mio con 180* di scarico e mi diceva che gli andava meglio poi anche nel suo si riportò a 180* molto tempo fa , secondo me si deve spianare 1 mm il cilindro alla base per recuperare la compressione perduta dal pistone che non scorre perfetto sulla canna e sistemare il 3* travaso perchè nel lamellare è importante non si parla di motore px.
Nel mio avevo sistemato anche il pistone in questo mi pare sia originale.
O.T
Mega hai provato i pistoni Gran sport sul Parmakit.....
Ciao
grandeveget
11-07-11, 08:05
Se hai un SI 24 prova con quello,un carburatore più piccolo aiuta in ripresa....non mi ricordo chi(mi pare Pinasco o Quattrini)anni addietro utilizzava addirittura un SI 20 alesato a 22 per le gare ,non ci metterei la mano sul fuoco in quanto è una cosa che lessi non mi ricordo dove su internet....
il 26g mi ha definitivamente salvato dai medi grassi (che un poco permanevano anche con la marma T5) quindi non lo cambio... grazie comunque dell'idea.
grandeveget
11-07-11, 08:08
Secondo mè hai uno scarico da kart...
uno scarico da 174 gradi è già tirato figuriamoci 180.....poi ogni preparatore la pensa alla sua maniera
Personalmente proverei ad abbassare il cilindro di un mm (recuperi circa 5 gradi) e vedrai di sicuro dei miglioramenti lo squisc a 1,5 puo andare e la com pressione come è....arrivi a 11?
Monta una centralinetta ad anticipo variabile io ne comprai due da Nanopa e mi sono trovato benissimo, figurati che ho un anticipo al minimo di 24 gradi che va a scalare fino a 17 a 5500 giri
Ciao
180 gradi ci può anche stare, il problema è che lo scarico nella parte alta dovrebbe stringere abbastanza mentre il mio mantiene una larghezza di tutto rispetto. come ho già scritto con 1mm recupero 3 gradi spaccati (360gradi diviso 120mm) e mi chiedo se si sentano, e lo squish ce l'ho ad 1.3 non 1.5, purtroppo non ho idea del rc. mi sa la compro 'sta centralina.
grandeveget
11-07-11, 08:10
due cose che mi vengono in mente:
quarta da 37 drt
fai spianare il gt in basso.
il pinasco se si alza lo scarico diventa praticamente un cilindro da giri. se non si esagera in terza si arriva a raggiungere una quantità di giri folle..poi in quarta muore.. perchè è poco largo lo scarico.. eprchè il terzo travaso è praticamente inutile ecc ecc
grazie per la risposta però scusa che senso avrebbe riaprire tutto il motore per la quarta da 37? Allora giro con lo z21 e amen ti pare?
grazie per la risposta però scusa che senso avrebbe riaprire tutto il motore per la quarta da 37? Allora giro con lo z21 e amen ti pare?
cosa c'entra il pignone da 21 con la quarta corta?mah
credi sia la stessa cosa?o abbia lo stesso effetto?hai le idee confuse.
grandeveget
11-07-11, 08:15
Io col pinasco quando ci camminavo con scarico a 180* tiravo benissimo la 23-65 anche nelle salite tanto che appena acquistai il parmakit ero deluso nei primi giorni perchè il pinasco nel mio motore andava troppo bene, questo cilindro di Oscar è stato ripreso dal cassetto dopo un periodo di inattività non è che sia granchè perchè la canna è un pò rigata , a lui tempo fa gli si era bloccato il miscelatore, quando lui lo teneva 175* ci avevo fatto provare il mio con 180* di scarico e mi diceva che gli andava meglio poi anche nel suo si riportò a 180* molto tempo fa , secondo me si deve spianare 1 mm il cilindro alla base per recuperare la compressione perduta dal pistone che non scorre perfetto sulla canna e sistemare il 3* travaso perchè nel lamellare è importante non si parla di motore px.
Nel mio avevo sistemato anche il pistone in questo mi pare sia originale.
Carmelo devi considerare un paio di cose:
- il tuo motore ha molta più coppia del mio
- provai il tuo pinasco lavorato ma avevo la 22/68 e la marma T5 non modificata (un mostro ai medio-bassi), e poi temo il mio scarico lo abbia lavorato di più del tuo...
- il cilindro non è rigato però in effetti non ho le finestrelle sul pistone
Prima di fare altre modifiche alla canna (che già è un colabrodo) vorrei vedere se si possono fare interventi meno invasivi per recuperare un poco (non tantissima) di coppia... mi interesserebbe molto avere risposte chiare sullo squish, che è la cosa più semplice da aggiustare...
grandeveget
11-07-11, 08:21
cosa c'entra il pignone da 21 con la quarta corta?mah
credi sia la stessa cosa?o abbia lo stesso effetto?hai le idee confuse.
le idee le ho più chiare di te amico.
1) Non mi serve avvicinare la quarta lasciando invariata la terza, non è un problema di salto terza-quarta
2) con la z37 accorcio troppo
3) con lo z21 va già quasi bene come ho detto, e potrei accontentarmi come prestazioni
4) vorrei fare modifiche poco invasive anche perchè il motore va bene, sono io che lo vorrei più centrato per le mie aspettative, non si tratta di un motore per nulla riuscito e quindi da rifare. Perchè aprire quando risolverei per esempio ricomprando un pinasco e lavorandolo meno, o mettendo un parmakit che mi tirerebbe anche lo z23? il fatto è che vorrei vedere se potrei cavarmela sistemando quello che ho già, senza buttare a mare il povero cilindro ed evitando il parmakit col suo pistone fragile.
perchè non provi a montare un risuonatore allo scarico o ad alungare il tubo (primo tratto)?
:ciao:
grandeveget
11-07-11, 09:49
perchè non provi a montare un risuonatore allo scarico o ad alungare il tubo (primo tratto)?
:ciao:
be' ecco... anche quella povera marmitta è un colabrodo... mi ero ripromesso di non toccarla più e devo dire sono soddisfatto dai risultati, il problema dipende più dal gt secondo me.
le idee le ho più chiare di te amico.
1) Non mi serve avvicinare la quarta lasciando invariata la terza, non è un problema di salto terza-quarta
2) con la z37 accorcio troppo
3) con lo z21 va già quasi bene come ho detto, e potrei accontentarmi come prestazioni
4) vorrei fare modifiche poco invasive anche perchè il motore va bene, sono io che lo vorrei più centrato per le mie aspettative, non si tratta di un motore per nulla riuscito e quindi da rifare. Perchè aprire quando risolverei per esempio ricomprando un pinasco e lavorandolo meno, o mettendo un parmakit che mi tirerebbe anche lo z23? il fatto è che vorrei vedere se potrei cavarmela sistemando quello che ho già, senza buttare a mare il povero cilindro ed evitando il parmakit col suo pistone fragile.
guarda, non è questione di salto. la quarta da 37 la tiri finchè vuoi. hai lavorato il cilindro per avere giri, non puoi pensare di tirare marce lunghe a pieno carico con, quello scarico e la coppia alta del pinasco.diminuendo il carico arrivi tranquillamente dove vuoi.
poi vorrei capire perchè vuoi bassi e medi ma metti un carburatore a venturi corto che se funziona funziona solo in alto e ti lascia vuoto in basso. vero che la lml ha piu coppia sotto e perde in alto ma a questo punto spingi si piu in basso, probabile che migliori tutta l'erogazione.
dici che ti ha sistemato i medi grassi, ma francamente non vedo cosa differisca un G da un E in quanto a carburazione.se vuoi smagrire cambi ghigliottina.fine.
non sto dicendo che il motore non funziona, anzi, si cerca sempre di perfezionare il setup con quello che si ha.ma dopo aver alzato lo scarico così, indietro non torni. per me è piu facile accorciare che far spianare un cilindro, magari ritrovandosi con un lavoro approssimativo, ma questo è un discorso a parte, qui di gente che lavora bene ce n'è poca..
p.s. la testa mmw la puoi portare tranquillamente a 1.2 -1.1 di squish, anche a 1mm esatto, è fatta bene e non detona.giusto un occhiata all'anticipo per star tranquillo.
PISTONE GRIPPATO
11-07-11, 09:59
180 gradi ci può anche stare, il problema è che lo scarico nella parte alta dovrebbe stringere abbastanza mentre il mio mantiene una larghezza di tutto rispetto. come ho già scritto con 1mm recupero 3 gradi spaccati (360gradi diviso 120mm) e mi chiedo se si sentano, e lo squish ce l'ho ad 1.3 non 1.5, purtroppo non ho idea del rc. mi sa la compro 'sta centralina.
Scusa spiegami il ragionamento 360* 120mm
L'angolo di manovella lavora in funzione col seno dell'angolo....
è lunga da spegare
ciao
grandeveget
11-07-11, 10:21
azz...pensavo bastasse semplicemente dividere i 360 gradi per il doppio della corsa (120mm nel mio caso), non avevo considerato che la biella lavora a diverse inclinazioni!... chiedo venia, grazie ho imparato una cosa nuova e se mi dici che con 1mm abbasso di oltre 3 gradi (circa 5 addirittura) sarebbe una santa cosa! me lo confermi?
grandeveget
11-07-11, 10:52
O.T
Mega hai provato i pistoni Gran sport sul Parmakit.....
Ciao
questo discorso mi interessa molto, però tempo fa Sergio (Mr Oizo) diceva che non è buona cosa accoppiare cilindri e pistoni diversi, perchè può cambiare la composizione dei materiali (non essendo alluminio puro) e di conseguenza la dilatazione, per cui secondo lui meglio mantenere l'accoppiamento cilindro-pistone di fabbrica... Forse basterebbe dare una tolleranza di sicurezza... che ne pensi? certo il tuo nick non depone bene! :DDD
questo discorso mi interessa molto, però tempo fa Sergio (Mr Oizo) diceva che non è buona cosa accoppiare cilindri e pistoni diversi, perchè può cambiare la composizione dei materiali (non essendo alluminio puro) e di conseguenza la dilatazione, per cui secondo lui meglio mantenere l'accoppiamento cilindro-pistone di fabbrica... Forse basterebbe dare una tolleranza di sicurezza... che ne pensi? certo il tuo nick non depone bene! :DDD
si, stai parlando di alluminio.. quel pistone nasce per il polini, e vuole un gioco di 10-12 /100. la ghisa fa questi problemi.. ma la canna del gt in alluminio non si dilata nemmeno..e se si dilata lo fa meno di 1/10 della ghisa.
per assurdo dico che il pistone pinasco lavorato come si deve andrebbe molto molto meglio del gs. c'è gaetano morini che si è fatto fare i pistoni pr il parmakit, monofascia e stampati. forse ne ha qualcuno, il prezzo era di circa 150 euro. e lui ci fa le gare in spagna con il parmakit (prima usava il pinasco..)
PISTONE GRIPPATO
11-07-11, 21:26
questo discorso mi interessa molto, però tempo fa Sergio (Mr Oizo) diceva che non è buona cosa accoppiare cilindri e pistoni diversi, perchè può cambiare la composizione dei materiali (non essendo alluminio puro) e di conseguenza la dilatazione, per cui secondo lui meglio mantenere l'accoppiamento cilindro-pistone di fabbrica... Forse basterebbe dare una tolleranza di sicurezza... che ne pensi? certo il tuo nick non depone bene! :DDD
Vorrei chiarire un concetto.
La ghisa ha un coefficiente di dilatazione sicuramente differente dall'alluminio, e fin qui non ci piove siamo tutti d'accordo.
il pistone per il cilindro in ghisa e per il cilindro in alluminio per quale motivo dovrebbero essere diversi?
Il problema del differente coefficiente di dilatazione lo risolviamo aumentando il gioco di montaggio per il reesto non mi viene in mente nulla....
A i segmanti...
Alcuni utilizzano segmento cromato per il cilindro in ghisa ed altri il semento in acciaio per il cilindro cromato, una volta accoppiato un segmento ad un cilindro che esso sia di acciaio , di ghisa o cromato durerà in funzione delle proprie caratteristiche.
Se un segmento montato in un cilindro in ghisa deve durare 3000 ore, in un cilindro in alluminio ne potra durare 2900 o 3100.
Credo che i costruttori di pistoni se ci fossero delle caratteristiche tecniche di alta incompatibilità farebbero due listini separati-
Diciamo che per un cilindro in ghisa è il rettificatore che stabilisce e gestisce il gico di montaggio mentre per un cilindro cromato è la misura del pistone ad accopiarlo al cilindro.
Questo è il mio parere, fra l'altro condiviso anche da parecchi produttori.
Ciao
grandeveget
12-07-11, 08:29
poi vorrei capire perchè vuoi bassi e medi ma metti un carburatore a venturi corto che se funziona funziona solo in alto e ti lascia vuoto in basso. vero che la lml ha piu coppia sotto e perde in alto ma a questo punto spingi si piu in basso, probabile che migliori tutta l'erogazione.
dici che ti ha sistemato i medi grassi, ma francamente non vedo cosa differisca un G da un E in quanto a carburazione.se vuoi smagrire cambi ghigliottina.fine.
Innanzitutto posso dirti che il carburatore del T5 almeno su LML funziona benissimo ed è facile da mettere a punto quanto quello per px. Ho messo il si26g perchè prima avevo il classico si24e e Carmelo mi fece provare il suo si26g: non notai particolare perdita ai bassi ma una migliore erogazione, medi meno grassi e più coppia ai medio-alti, quindi l'ho comprato. Non credo debba stupire che questo carburatore smagrisca i medi, del resto se ci fai caso la carburazione originale del T5 prevede ghigliottina senza smusso, freno aria 120 ed emulsionatore BE4... se si montassero questi elementi su un si24e ne risulterebbe una carburazione grassissima ai medi regimi-aperture, quindi se invece sul si24g va bene vuole probabilmente dire che il venturi molto corto provoca uno smagrimento dei medi rispetto al venturi più lungo. Comunque sia ho provato e constatato che passando dal si24e al si26g i medi sono molto migliorati rispetto al problema che avevo. Credi non abbia prima provato a far ragionare il mio 24e? Intanto avevo la ghigliottina 04 e non mi risulta ne esistano con smusso più ampio per il 24... ad ogni modo ne avevo lavorata una ampliando ed allungando lo smusso ma non risolveva. Ho provato con freni aria maggiorati (fino a 220) ed emulsionatori coi fori superiori allargati fino a 2mm (nel be3 sono 1.5), senza filtro ecc ecc... la situazione migliorava più o meno ma non si risolveva mai del tutto, e comunque non mi sarei sentito tranquillo a girare con un freno aria da 220 e/o senza filtro... Questo è il limite dei carburatori si: non sono come i phbh, vhst ecc in cui basta regolare l'altezza dello spillo conico o cambiarlo per mettere a punto alla perfezione i medi regimi-aperture. Col 26g mi trovo bene e indietro non torno certo (per ricominciare a impazzire coi medi grassi, e per la stessa ragione devo tenere la marmitta che ho, che comunque mi sta benissimo). Il motore lml appena cominci a lavorare carter ed albero si comporta in modo diverso da quello px e non valgono esattamente le stesse regole nel prevedere come dovrai metterlo a punto... Comunque per inciso ha meno coppia, non di più di quello px, almeno in linea di massima... ne sa qualcosa Carmelo che facendo le polidelle sa che se vanno su motori px possono essere più aperte mentre se vanno su motori lml devono essere più da coppia per non lasciare dleusi gli acquirenti.
PS: mi sembri piuttosto ostile nei miei confronti, forse non ti sto simpatico o forse mi hai preso per un incompetente e vuoi dimostrarmi la tua superiore competenza, che rispetto, ma anche se certamente ho ancora da imparare ritengo di non essere l'ultimo arrivato e di sapere/capirne anche io "qualcosina". Mi piacerebbe avere un dialogo più disteso ed alla pari se possibile...:ciao:
grandeveget
12-07-11, 08:45
Quanto ai pistoni, non mi riferivo al discorso compatibilità fra pistoni per cilindri in ghisa o in alluminio, bensì al fatto che, a quanto diceva Sergio, i pistoni non sono in alluminio puro ed ogni casa si fa fare un pistone su specifica fatto di una certa "mescola" (scusate l'improprietà di linguaggio) che può differire per esempio fra un pistone parmakit ed uno pinasco... spero mi chiariate questo dubbio. discussione molto interessante comunque!
azz...pensavo bastasse semplicemente dividere i 360 gradi per il doppio della corsa (120mm nel mio caso), non avevo considerato che la biella lavora a diverse inclinazioni!... chiedo venia, grazie ho imparato una cosa nuova e se mi dici che con 1mm abbasso di oltre 3 gradi (circa 5 addirittura) sarebbe una santa cosa! me lo confermi?
allora
se sei in corsa 60, e con la biella da 105mm (px 125)
se attualmente hai 180* di fasatura di scarico, abbassando (cioè spianando la parte di sotto del cilindro) di 1mm riduci la fase di scarico di 3,6*.
attenzione: abbassando il cilindro al pmi vai a "chiudere" un mm le luci nella parte inferiore, non so se questo puo comportarti problemi...
PS: mi sembri piuttosto ostile nei miei confronti, forse non ti sto simpatico o forse mi hai preso per un incompetente e vuoi dimostrarmi la tua superiore competenza, che rispetto, ma anche se certamente ho ancora da imparare ritengo di non essere l'ultimo arrivato e di sapere/capirne anche io "qualcosina". Mi piacerebbe avere un dialogo più disteso ed alla pari se possibile...:ciao:
no davvero, ti sbagli, nessuna ostilità ne tantomeno voglia di emergere nei tuoi confronti. ti chiedo scusa se i toni sono sembrati quelli, ma è difficile rimanere nel tecnico senza sembrare scorbutico, a meno di non mettere una faccina ogni tre parole.volevo solo capire quelle che sembravano incongruenze nel tuo ragionamento, ma solo eprchè l'argomento mi interessa molto dato che monto una configurazione molto simile alla tua. :ok:
Quanto ai pistoni, non mi riferivo al discorso compatibilità fra pistoni per cilindri in ghisa o in alluminio, bensì al fatto che, a quanto diceva Sergio, i pistoni non sono in alluminio puro ed ogni casa si fa fare un pistone su specifica fatto di una certa "mescola" (scusate l'improprietà di linguaggio) che può differire per esempio fra un pistone parmakit ed uno pinasco... spero mi chiariate questo dubbio. discussione molto interessante comunque!
i pistoni sono fatti in lega di alluminio e silicio in varie percentuali, il che ne modifica le caratteristiche di resistenza ma davvero poco quelle di dilatazione. se ci rifletti la differenza sta nel gioco di montaggio tra la canna in ghisa e la canna cromata, non per i vari tipi di pistoni. il pistone grand sport ha un tenore di silicio molto alto, quindi migliore di tutti gli altri pistoni ma chiede, se montato sul polini, 12/100 lo stesso gioco di montaggio di un pistone polini o dr su canna ghisa. discorso diverso se si parla di alluminio, il pinasco l'hai visto tu stesso, esce con 3/100 non perchè il pistone dilati meno di uno polini, ma perchè la canna praticamente rimane sempre quella.mentre la ghisa no, quella stringe.. e parecchio..
discorso a parte sulla conicità dei pistoni, hai notato tu stesso che il pistone parmakit su polini diventa una campana.. allora si, quello è un aspetto da valutare.
grandeveget
12-07-11, 09:59
allora
se sei in corsa 60, e con la biella da 105mm (px 125)
se attualmente hai 180* di fasatura di scarico, abbassando (cioè spianando la parte di sotto del cilindro) di 1mm riduci la fase di scarico di 3,6*.
attenzione: abbassando il cilindro al pmi vai a "chiudere" un mm le luci nella parte inferiore, non so se questo puo comportarti problemi...
grazie per il dato esatto! sì lo so che al pmi il pistone non scoprirà più del tutto le luci (anche lo scarico, che era stato abbassato per evitare lo scalino in corsa 60) lasciandole coperte per 1mm ma pazienza... credo non sia un dramma
grandeveget
12-07-11, 10:03
no davvero, ti sbagli, nessuna ostilità ne tantomeno voglia di emergere nei tuoi confronti. ti chiedo scusa se i toni sono sembrati quelli, ma è difficile rimanere nel tecnico senza sembrare scorbutico, a meno di non mettere una faccina ogni tre parole.volevo solo capire quelle che sembravano incongruenze nel tuo ragionamento, ma solo eprchè l'argomento mi interessa molto dato che monto una configurazione molto simile alla tua. :ok:
i pistoni sono fatti in lega di alluminio e silicio in varie percentuali, il che ne modifica le caratteristiche di resistenza ma davvero poco quelle di dilatazione. se ci rifletti la differenza sta nel gioco di montaggio tra la canna in ghisa e la canna cromata, non per i vari tipi di pistoni. il pistone grand sport ha un tenore di silicio molto alto, quindi migliore di tutti gli altri pistoni ma chiede, se montato sul polini, 12/100 lo stesso gioco di montaggio di un pistone polini o dr su canna ghisa. discorso diverso se si parla di alluminio, il pinasco l'hai visto tu stesso, esce con 3/100 non perchè il pistone dilati meno di uno polini, ma perchè la canna praticamente rimane sempre quella.mentre la ghisa no, quella stringe.. e parecchio..
discorso a parte sulla conicità dei pistoni, hai notato tu stesso che il pistone parmakit su polini diventa una campana.. allora si, quello è un aspetto da valutare.
ok tutto chiarito :-)
ho un pistone pinasco nuovo a casa, e starei prendendo in considerazione l'idea di far rettificare e ricromare il mio parmakit tsv grippato in modo da avere col pistone pinasco direi 7 cent di tolleranza (col parmakit come esce dalla fabbrica ha solo 1 cent!), che ne pensi?
ah ma hai grippato il parmakit? che è successo?
guarda, se hai la possibilità di fare una prova, sempre per il discorso conicità del pinasco magari ti risparmi un eventuale sorpresa.. il pistone pinasco l'ho rivalutato molto dopo aver visto praticamente qualunque pistone disinegrarsi mentre questo mattoncello allegerito a dovere, rimanere intonso anche dopo esser stato maltrattato.
fatti due conti, non so quanto costi ricromarlo, magari spendi di meno a prenderne uno usato in giro..
grandeveget
12-07-11, 10:32
ah ma hai grippato il parmakit? che è successo?
guarda, se hai la possibilità di fare una prova, sempre per il discorso conicità del pinasco magari ti risparmi un eventuale sorpresa.. il pistone pinasco l'ho rivalutato molto dopo aver visto praticamente qualunque pistone disinegrarsi mentre questo mattoncello allegerito a dovere, rimanere intonso anche dopo esser stato maltrattato.
fatti due conti, non so quanto costi ricromarlo, magari spendi di meno a prenderne uno usato in giro..
eh sì l'ho grippato... proprio perchè quando avevo la polidella ed il si24e per correggere i medi grassissimi ero con freno aria 220 e filtro polini (senza filtro sul carburo)...nemmeno un max da 150 gli è bastato, ero troppo magro e tirando l'ho grippato di brutto. Pistone abraso da tutte le parti e canna con vari pezzetti di cromatura saltata (dopo lucidatura per rimuovere tutto il materiale del pistone che si era praticamente fuso sulla canna). Se compro un altro parmakit anche usato non posso usare pistoni pinasco perchè sono un po' troppo grossi (solo l'A entra a stento a tolleranza quasi zero). Perciò ho pensato di rettificarlo e ricromarlo portandolo alla misura voluta. Quanto può costare l'operazione, e dove conviene mandarlo? In Sicilia non lo fa nessuno a quel che dicono.
i lavori migliori sono di ghilardoni..arrivi quasi a 200 euro
ma dai un occhio qui Ricromatura Cilindro [SVC.REPLATE] - 78.00EUR : Maranello Engineering, Engines with a Passion (http://www.maranello-engineering.com/eshop/ricromatura-cilindro-p-621.html) ad una stima iniziale spendi qualcosa come 120 euro +iva. . ma dato che ci sei, perchè non pensare di portare il cilindro a 64.. esistono un infinità di pistoni lambretta per quelle misure..
sul parmakit nuovo o usato potresti lappare la canna, lucidandola per portar via uno o due centesimi, magari di piu.tanto poi il pistone prende tolleranze da solo, così come fa il pinasco..
eh sì l'ho grippato... proprio perchè quando avevo la polidella ed il si24e per correggere i medi grassissimi ero con freno aria 220 e filtro polini (senza filtro sul carburo)...nemmeno un max da 150 gli è bastato, ero troppo magro e tirando l'ho grippato di brutto. Pistone abraso da tutte le parti e canna con vari pezzetti di cromatura saltata (dopo lucidatura per rimuovere tutto il materiale del pistone che si era praticamente fuso sulla canna). Se compro un altro parmakit anche usato non posso usare pistoni pinasco perchè sono un po' troppo grossi (solo l'A entra a stento a tolleranza quasi zero). Perciò ho pensato di rettificarlo e ricromarlo portandolo alla misura voluta. Quanto può costare l'operazione, e dove conviene mandarlo? In Sicilia non lo fa nessuno a quel che dicono.
ma passando al si26g che configurazione freno aria, emulsionatore e getto minimo hai messo?
scusa l ot!
ah, anche MOnardi fa questi lavori, ne parlano benissimo sui forum di rs e cross, prezzi davvero convenienti
Monardi Romano (s.n.c.) Cilindri Cromati Incamiciati
40050 Calderino (BO) - Via dell' Artigianato, 24/26
051.6761507
prova a fare una telefonata, con 100-130 euro te ne esci. dse gli mandi il pistone loro ti fanno tutti gli accoppiaggi precisi.
mentre qui http://www.rammotor.it/template.php?pag=39364 hai a che fare direttamente con chi ripristina i cilindri per ghilardoni.. direi che puoi provare a cantattarli come prima istanza, ti fai un giro e vedi quanto spendi..
grandeveget
12-07-11, 13:21
i lavori migliori sono di ghilardoni..arrivi quasi a 200 euro
ma dai un occhio qui Ricromatura Cilindro [SVC.REPLATE] - 78.00EUR : Maranello Engineering, Engines with a Passion (http://www.maranello-engineering.com/eshop/ricromatura-cilindro-p-621.html) ad una stima iniziale spendi qualcosa come 120 euro +iva. . ma dato che ci sei, perchè non pensare di portare il cilindro a 64.. esistono un infinità di pistoni lambretta per quelle misure..
sul parmakit nuovo o usato potresti lappare la canna, lucidandola per portar via uno o due centesimi, magari di piu.tanto poi il pistone prende tolleranze da solo, così come fa il pinasco..
grazie per le info. ma normalmente quanti centesimi è spessa la cromatura? 3 centesimi si possono togliere in sicurezza?
grandeveget
12-07-11, 13:23
ma passando al si26g che configurazione freno aria, emulsionatore e getto minimo hai messo?
scusa l ot!
banalmente 160/BE3/135 e 55/160 + ghigliottina 04, come si24e insomma. però su un px converrebbe provare con la sua ghigliottina 05, non vorrei si smagrissero troppo i medi
la parte cromata viene rimossa chimicamente e ricreata. non ti preoccupare degli spessori, fanno tutto loro in base al pistone.
grandeveget
12-07-11, 13:34
la parte cromata viene rimossa chimicamente e ricreata. non ti preoccupare degli spessori, fanno tutto loro in base al pistone.
no chiedevo per un parmakit originale per farci entrare il pistone pinasco. si possono rimuovere 3 cent di cromatura? quanta ne resterebbe?
nel lavaggio del cilindro loro hanno i loro parametri. se devi mettere quel pistone la cromatura sarà sempre quella, lo stesso spessore, quello che cambia è quanto materiale togono dal cilindro, sempre chimicamente in base all'alesaggio finale
grandeveget
12-07-11, 13:51
non ci capiamo amico... se prendo un parmakit nuovo o usato e ci volessi mettere il pistone A pinasco che ci entra a stento, posso far lucidare il parmakit fino a togliere 3 cent di spessore di cromatura? quanto è spessa la cromatura normalmente in questi cilindri?
non ci capiamo amico... se prendo un parmakit nuovo o usato e ci volessi mettere il pistone A pinasco che ci entra a stento, posso far lucidare il parmakit fino a togliere 3 cent di spessore di cromatura? quanto è spessa la cromatura normalmente in questi cilindri?
pensavo stessi parlando della ricromatura.. non ho la benchè minima idea non tanto dello spessore della cromatura, ma se lappando e lucidando riesci a portare via materiale utile per viaggiare in sicurezza.. dovresti chiedere in rettifica, di sicuro roblemi non ne dai alla canna, quindi non rischi di togliere materiale.. al massimo non togli nulla..se bastasse una spazzola lucidatrice a togliere materiale questi cilindri durerebbero quanto? mezza giornata?
valuta un po' tutte le possibilità, ma chiedi direttamente a gente competente..qualche telefonata e ti chiarisci le idee
grandeveget
13-07-11, 08:06
sul parmakit nuovo o usato potresti lappare la canna, lucidandola per portar via uno o due centesimi, magari di piu.tanto poi il pistone prende tolleranze da solo, così come fa il pinasco..
ok, pensavo che avendomi scritto questa frase qui quotata sapessi quanto potesse essere spessa la cromatura e quindi quanti centesimi si potessero lucidare via...
PISTONE GRIPPATO
20-07-11, 06:21
ok, pensavo che avendomi scritto questa frase qui quotata sapessi quanto potesse essere spessa la cromatura e quindi quanti centesimi si potessero lucidare via...
Scusa ma tornando al tema del topic
Hai provato ad abbassare il cilindro di un mm ?
Ciao e scusa per l'insistenza:ok:
grandeveget
20-07-11, 09:53
No figurati, mi ripromettevo di aggiornarvi ma aspettavo di poter fare le benedette foto del parmakit grippato (spero di poterle fare oggi pomeriggio).
Smontando il gt ho trovato il pistone abbastanza annerito sotto le fasce, segno che probabilmente si erano già consumate (dopo solo 5000km circa), il che spiegherebbe la scarsa compressione... Penso dipenda dallo scarico troppo lavorato, in particolare, penso stia qui l'errore, era stato fatto quasi piatto sotto senza rispettare la curvatura originale ai lati, cosa che dovrebbe appunto salvaguardare le fasce, e poi anche le luci dei travasi erano state ampliate sulla canna; invero l'annerimento era più ai lati che sul lato scarico... Ad ogni modo ho optato per un pinasco nuovo su cui ho solo fatto alzare lo scarico di 4mm (arrivando a circa 173-175gradi) senza toccarlo sotto (resta lo scalino di 1.5mm al pmi per via del corsa60 ma me ne frego) ed ho fatto raccordare i travasi a quelli dei carter nonchè alleggerire con criterio il pistone, come quello che avevo prima. Lo scarico risulta dunque un po' più basso e complessivamente abbastanza meno ampio, sono in rodaggio ma mi sembra vada molto meglio di prima. Solita testa mmw e squish a 1.5 circa.
grandeveget
20-07-11, 15:12
ecco le foto del parmakit grippato, il cilindro tutto sommato se l'è quasi cavata, solo un po' di cromatura saltata sotto alcune luci ed una rigatura non grave (il resto che si vede è una ditata di grasso), ma prima della lucidatura la canna era piena di parti di mantello del pistone fuse sopra. Il pistone come si vede è devastato.
Vespista46
20-07-11, 15:25
ecco le foto del parmakit grippato, il cilindro tutto sommato se l'è quasi cavata, solo un po' di cromatura saltata sotto alcune luci ed una rigatura non grave (il resto che si vede è una ditata di grasso), ma prima della lucidatura la canna era piena di parti di mantello del pistone fuse sopra. Il pistone come si vede è devastato.
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
grandeveget
20-07-11, 15:30
Nel nuovo pinasco 177 in alu che ho comprato ho trovato una testa diversa (almeno a livello di codice) rispetto a quella del gt che avevo prima, comprato 2 anni fa, allego le foto. A me paiono identiche, con la solita banda di squish esagerata... hanno solo aggiornato i codici? Qualche aletta di raffreddamento è leggermente diversa.
grandeveget
20-07-11, 15:31
:orrore::orrore::orrore::orrore::orrore:
io le cose le faccio per bene :mrgreen:
Vespista46
20-07-11, 15:37
io le cose le faccio per bene :mrgreen:
Eccheppale, ha da mesi che conservo soldi per il parmakit e ora leggo morie di pistoni, grippate che scromano i cilindri.... ...Non vorrei prendere un bidone! :azz:
superchicco
20-07-11, 15:44
Però ridurre così un pistone... da ignorante non mi sembra possibile solo per smagrimento.
E' verosimile vi possano essere problemi di tolleranza ?
@ vespista 46 : Posso sbagliare ma il Polini 177 il Alu è imminente. ;-)
ecco le foto del parmakit grippato, il cilindro tutto sommato se l'è quasi cavata, solo un po' di cromatura saltata sotto alcune luci ed una rigatura non grave (il resto che si vede è una ditata di grasso), ma prima della lucidatura la canna era piena di parti di mantello del pistone fuse sopra. Il pistone come si vede è devastato.
era anche quello grafitato.....
vabbè, per quanto riguard la testa pinasco, avranno cambiato stampo, ma è la stessa, o cambia poco, se hai la mmw monta quella..!
Vespista46
20-07-11, 15:48
Però ridurre così un pistone... da ignorante non mi sembra possibile solo per smagrimento.
E' verosimile vi possano essere problemi di tolleranza ?
@ vespista 46 : Posso sbagliare ma il Polini 177 il Alu è imminente. ;-)
Sisi per smagrimento si può verificare eccome! Più tardi vi fotografo un pò di "relitti" di pistoni di kart smagriti e non solo! :mrgreen:
La cosa che mi piace del parmakit sono i booster allo scarico, aiutano ai bassi. A me non serve un GT che frulla tanto più alto di un Dr, mi interessa abbia ancora più coppia ai mediobassi che per la città sono quelli che servono! :mavieni:
grandeveget
20-07-11, 15:50
Eccheppale, ha da mesi che conservo soldi per il parmakit e ora leggo morie di pistoni, grippate che scromano i cilindri.... ...Non vorrei prendere un bidone! :azz:
tu continua a raccogliere i soldi, per il mio grippaggio penso sia solo colpa mia, viaggiavo troppo magro senza saperlo a circa 8000giri, fra l'altro quel giorno fece improvvisamente molto caldo ed avevo ancora la b7... dopo tante lunghe tirate alla fine ha ceduto. Aspetta che facciano un pistone decente o che polini si decida a sfornare il suo prodotto, che penso anche io arriverà.
grandeveget
20-07-11, 15:51
Però ridurre così un pistone... da ignorante non mi sembra possibile solo per smagrimento.
E' verosimile vi possano essere problemi di tolleranza ?
@ vespista 46 : Posso sbagliare ma il Polini 177 il Alu è imminente. ;-)
la tolleranza era di 8cent...
grandeveget
20-07-11, 15:52
era anche quello grafitato.....
vabbè, per quanto riguard la testa pinasco, avranno cambiato stampo, ma è la stessa, o cambia poco, se hai la mmw monta quella..!
naturalmente, già montata da subito la mmw :mrgreen: la mia era solo curiosità!
bene bene hai sistemato anche i travasi?
per il parmakit, pare davvero abbia sofferto parecchio quel pistone, si è beccato certe sfiammate perima di grippare...
grandeveget
20-07-11, 16:02
raccordati a quelli carter ma non li ho lavorati all'interno nè tantomeno sulla canna
PISTONE GRIPPATO
20-07-11, 22:44
Sisi per smagrimento si può verificare eccome! Più tardi vi fotografo un pò di "relitti" di pistoni di kart smagriti e non solo! :mrgreen:
La cosa che mi piace del parmakit sono i booster allo scarico, aiutano ai bassi. A me non serve un GT che frulla tanto più alto di un Dr, mi interessa abbia ancora più coppia ai mediobassi che per la città sono quelli che servono! :mavieni:
scusa se ti contraddico ma i buster servono a far prendere giri ed alzano terribilmente la coppia, quindi poco tiro ai bassi.....:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
scusa se ti contraddico ma i buster servono a far prendere giri ed alzano terribilmente la coppia, quindi poco tiro ai bassi.....:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
quoto, basta vedere la conformazione, i boost sono piu alti dello scarico ma lo ''allargano'' in alto senza compromettere l'integrità delle fasce in quanto è come se vi fossero due traversini. in definitiva coppia si, ma molto alta!
raccordati a quelli carter ma non li ho lavorati all'interno nè tantomeno sulla canna
nemmeno il terzo travaso? hai notato differenze di sorta?
a me piace molto il pinasco perchè è collaudato. coi giusti lavori è super affidabile e decisamente performante. chiaro, il parmakit lo monti e via, sul pinasco ci devi spendere giornate intere e non sai se riuscirai mai a raggiungere quel cilindro. ma la qualità della fusione e il pistone (se allegerito) sono invidiabili. peccato per quei segmenti da 1,5....
Vespista46
21-07-11, 01:04
scusa se ti contraddico ma i buster servono a far prendere giri ed alzano terribilmente la coppia, quindi poco tiro ai bassi.....:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
Bho, siccome l'unico GT che ha i booster, prima del parmakit naturalmente, era il DR, che è tutto tranne che un GT da coppia in alto e giri... :boh:
E poi per logica aumenta l'area di scarico senza influire sulle fasi (quando ovviamente sono a filo con lo scarico o poco sotto).
PISTONE GRIPPATO
21-07-11, 08:15
Bho, siccome l'unico GT che ha i booster, prima del parmakit naturalmente, era il DR, che è tutto tranne che un GT da coppia in alto e giri... :boh:
E poi per logica aumenta l'area di scarico senza influire sulle fasi (quando ovviamente sono a filo con lo scarico o poco sotto).
Non vorrei fare il grillo parlate della situazione ma .....
Un cilindro DR senza i Booster sarebbe rimasto nell'anonimato assoluto, esso ha diagrammi e sezioni di passaggio un po' ridotte e con forme non proprio ottimali rispetto a cilindri da prestazioni.
Per renderlo appetibile commercilamente hanno realizzato i due Booster, nulla più.
Per quanto riguarda la sezione di passaggio dei condotti, scarico ma anche dei travasi .....
Aumentare troppo la sezione di passaggio non è corretto, è vero che abbiamo una rapida uscita dei gas nel caso dello scarico ma è altrettanto vero che si riduce e di molto la velocità dei gas a per cui l'inerzia da essi accumulata risulta molto inferiore, morale carte e marmitta non risuonano, perdendo i benefici del fenomeno Ram-Jet.
La credenza piu è largo più va putroppo è valida solo nei bar.
I volumi e le dimensioni dei travasi devono essere di dimensione adeguata ne troppo grandi ne troppo piccoli
Oh non voglio offendere nessuno mi raccomendo :ok::ok::ok:
Saluti a tutti
grandeveget
21-07-11, 08:22
secondo me, magari mi sbaglio, i booster del dr servono ad avere uno scarico dignitoso senza far scampanare ancora di più il pistone con tutta quella tolleranza, così hanno realizzato uno scarico piccolo coi boosterini aggiuntivi
Vespista46
21-07-11, 14:35
Tranquillo PistoneGrippato, si sta chiacchierando e ci si sta scambiando opinioni e idee, non credo che qualcuno si offenda. Poi in ambito Vespistico ho tanto ancora da imparare e se qualcuno mi spiega (facendomi capire le cose, e non dandole per buone) non posso che esserne grato. :ok:
Ritornando al DR, vero è che ha i booster, che originali sono poco più che due fori fatti alla buona col trapano, ma così ad occhio mi sembra che la grandezza dello scarico sia più o meno uguale agli altri gt della stessa fascia (150, pinasco...)
Conto quanto prima di smontare il mio e di scopiazzare un pò i booster dai cilindri di kart, e allargare e alzare un pochino lo scarico. Speriamo migliori un pò... :mrgreen:
E subito dopo, testa a candela centrale con banda di squish con i controcazzi! :rulez: :Lol_5: :mrgreen:
PISTONE GRIPPATO
21-07-11, 22:03
Tranquillo PistoneGrippato, si sta chiacchierando e ci si sta scambiando opinioni e idee, non credo che qualcuno si offenda. Poi in ambito Vespistico ho tanto ancora da imparare e se qualcuno mi spiega (facendomi capire le cose, e non dandole per buone) non posso che esserne grato. :ok:
Ritornando al DR, vero è che ha i booster, che originali sono poco più che due fori fatti alla buona col trapano, ma così ad occhio mi sembra che la grandezza dello scarico sia più o meno uguale agli altri gt della stessa fascia (150, pinasco...)
Conto quanto prima di smontare il mio e di scopiazzare un pò i booster dai cilindri di kart, e allargare e alzare un pochino lo scarico. Speriamo migliori un pò... :mrgreen:
E subito dopo, testa a candela centrale con banda di squish con i controcazzi! :rulez: :Lol_5: :mrgreen:
non hai la testa a candela centrale.....:mah::mah::mah:
minchia ma che aspetti.:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavie ni:
è la prima cosa da fare, ti permette di gestire RC e SQUISC in maniera eccellente
ciao
Vespista46
22-07-11, 01:28
non hai la testa a candela centrale.....:mah::mah::mah:
minchia ma che aspetti.:mavieni::mavieni::mavieni::mavieni::mavie ni:
è la prima cosa da fare, ti permette di gestire RC e SQUISC in maniera eccellente
ciao
Eh lo so, devo trovare il tempo di farmi l'attrezzo per ammorsare la testa nel tornio...
Attualmente monto una testa polini, ma è sempre una mezza ciofeca quella testa a berretto di fantino... :azz:
grandeveget
22-07-11, 08:38
già la mmw è molto buona: anche se la candela è laterale è orientato in maniera diversa e spunta praticamente al centro della cupola.
...ragazzi, scusate se mi intrometto, ma non è che la presenza tout court dei booster ci dice qualcosa sul carattere del cilindro, è come sono messi che fa la differenza...in linea di massima vengono messi per incrementare o la coppia o gli alti a seconda del loro posizionamento evitando di avere luci di scarico troppo ampie per preservare la durata dei segmenti....
PISTONE GRIPPATO
22-07-11, 09:18
...ragazzi, scusate se mi intrometto, ma non è che la presenza tout court dei booster ci dice qualcosa sul carattere del cilindro, è come sono messi che fa la differenza...in linea di massima vengono messi per incrementare o la coppia o gli alti a seconda del loro posizionamento evitando di avere luci di scarico troppo ampie per preservare la durata dei segmenti....
Ok Sergio ma già la presenza dei Boster rende il cilindro incline ad alti regimi chiaramente con travasi ed aspirazione a posto.
Il Dr ha un diagramma di travaso inferiore a 107 gradi per cui non girerà mai alto e la sua potenza calerà durante quel poco allungo che ha.
Personalmente il ragionamento sui booster era in generale ma legato a prestazioni.
Quello che ci fa è la durata della fase di scarico e trovo abbasttanza ridicolo la presenza dei booster in un cilindro apatico come il DR
Ciao
grandeveget
22-07-11, 09:26
Ciao Sergio, piacere di risentirti, la tua "intromissione" è molto gradita :)
pistone di stranezze nei cilindri ce ne sono tante, per esempio il pinasco in alu che ha uno scarico ridicolo a soli 160gradi però ha 120 di travaso (cioè parecchi gradi in più del polini che però lo scarico lo ha a 170gradi), oppure mi diceva Sergio che il 215 sempre pinasco in alu ha invece lo scarico abbastanza alto ma i travasi bassi... boh...
Anche il polini 208 ha fasi addirittura più basse del cilindro di serie, ma va in modo completamente diverso.
Invece il malossone ha fasi e scarico alti, e montato su un motore di semiserie non va una mazza, il polini se lo mangia a colazione...
PISTONE GRIPPATO
22-07-11, 10:23
Ciao Sergio, piacere di risentirti, la tua "intromissione" è molto gradita :)
pistone di stranezze nei cilindri ce ne sono tante, per esempio il pinasco in alu che ha uno scarico ridicolo a soli 160gradi però ha 120 di travaso (cioè parecchi gradi in più del polini che però lo scarico lo ha a 170gradi), oppure mi diceva Sergio che il 215 sempre pinasco in alu ha invece lo scarico abbastanza alto ma i travasi bassi... boh...
pensa sul mio motore per avere 172 gradi di scarico con un polini da scatola ho dovuto mettere ben 4 guarnizioni di rame per un totale di 0,8mm.:mah::mah::mah:
Comunque ogni cilindro ha il suo compromesso con ampi margini di modifica altrimenti non ci sarebbero tutte queste differenze di prestazioni
Fra GT identici o.....quasi:mavieni::mavieni::mavieni:
Ciao
Vespista46
22-07-11, 14:49
...ragazzi, scusate se mi intrometto, ma non è che la presenza tout court dei booster ci dice qualcosa sul carattere del cilindro, è come sono messi che fa la differenza...in linea di massima vengono messi per incrementare o la coppia o gli alti a seconda del loro posizionamento evitando di avere luci di scarico troppo ampie per preservare la durata dei segmenti....
Ottimo ragionamento, penso anch'io dipenda dall'altezza, anche se ho appena controllato un cilindro di Tm K9C e i booster aprono un paio di gradi dopo lo scarico, e comunque per la loro forma aprono molto indietro rispetto allo scarico.
Se volete faccio una foto.
PS: Il cilindro sopracitato viaggia nell'ordine di 14/15/16 mila giri in base alla configurazione.
PISTONE GRIPPATO
27-07-11, 06:59
Allarga il 3* travaso del parmakit allinterno del cilindro, fagli dei baffetti laterali cosi quando il pistone è in fase di carico riempie di coppia il motore.
Ciao Mega...cosa intendi per baffetti all'interno del 3* travaso?
Vuoi dire il frontescarico? facci vedere una foto grazie
Ciao Mega...cosa intendi per baffetti all'interno del 3* travaso?
Vuoi dire il frontescarico? facci vedere una foto grazie
Non ho la foto a portata di mano, chiedi a massimax lui lha fatto sul suo pinasco
praticamente invece di tirarli giu dritti scavandoli, allarghi la parte finale lateralmente, praticamente ti ritrovi il travaso frontescarico piu vicino ai laterali. è un po' un casino se non si ha un fresino da dentista
PISTONE GRIPPATO
27-07-11, 21:01
praticamente invece di tirarli giu dritti scavandoli, allarghi la parte finale lateralmente, praticamente ti ritrovi il travaso frontescarico piu vicino ai laterali. è un po' un casino se non si ha un fresino da dentista
Ricapitoliamo,
Il pinasco alu ha due travasi frontescarico, essi andranno allargati nella parte più alta verso agli altri travasi praticamente avvicinandoli agli altri travasi, ho capito bene.
ciao
Ricapitoliamo,
Il pinasco alu ha due travasi frontescarico, essi andranno allargati nella parte più alta verso agli altri travasi praticamente avvicinandoli agli altri travasi, ho capito bene.
ciao
Esattamente senza modificare l'altezza si porta il pistone al punto morto inferiore e si allargano i travasi frontescarico avvicinandolo un pò verso le luci..
PISTONE GRIPPATO
28-07-11, 10:34
Esattamente senza modificare l'altezza si porta il pistone al punto morto inferiore e si allargano i travasi frontescarico avvicinandolo un pò verso le luci..
Grazie Mille per l'informazione
Ciao
praticamente invece di tirarli giu dritti scavandoli, allarghi la parte finale lateralmente, praticamente ti ritrovi il travaso frontescarico piu vicino ai laterali. è un po' un casino se non si ha un fresino da dentista
Appena puoi metti una foto.
:ciao:
Appena puoi metti una foto.
:ciao:
chiedo scusa, ma ho preso una foto in rete e l'ho colorata un attimo.
http://img33.imageshack.us/img33/4752/immagine014ir.jpg
la parte in rosso è quella da allargare scavando.(chiaramente in modo simmetrico.)
nelle freccie ho indicato i travasi che in questo cilindro sono stati scavati e aperti, questo discorso è infatti inutile se non si scava a fondo l'unghiata del terzo travaso.
inoltre il piccolo forellino in freccia è del tutto chiuso nel cilindro originale, va aperto anch'esso, dall'alto e dal basso.
appena tirerò giu il mio cilindro farò delle foto sui lavori fatti ai travasi in modo da far capire un po' come fare.
PISTONE GRIPPATO
29-07-11, 09:32
chiedo scusa, ma ho preso una foto in rete e l'ho colorata un attimo.
http://img33.imageshack.us/img33/4752/immagine014ir.jpg
la parte in rosso è quella da allargare scavando.(chiaramente in modo simmetrico.)
nelle freccie ho indicato i travasi che in questo cilindro sono stati scavati e aperti, questo discorso è infatti inutile se non si scava a fondo l'unghiata del terzo travaso.
inoltre il piccolo forellino in freccia è del tutto chiuso nel cilindro originale, va aperto anch'esso, dall'alto e dal basso.
appena tirerò giu il mio cilindro farò delle foto sui lavori fatti ai travasi in modo da far capire un po' come fare.
Bene la cosa mi incuriosisce molto
Grazie
Bene è quello che intendevo, stavo testando un vecchio pinasco nel mio motore in questi giorni molto lavorato che dire mi va + forte del parmakit in pianura ma in salita nonostante squish 1,3 e testa mmv mi andava meno .
Faccio la prova ad abbassare il cilindro di sotto ed voila viene un gran coppione velocità elevata anche in salita, il cilindro no lho toccato perchè sono basettato sotto 5 mm e bastato mettere una basetta da 4 mm ed il resto dei spessori sopra perchè ho l'albero del 200.
cioè hai abbassato lo scarico?
chiedo scusa, ma ho preso una foto in rete e l'ho colorata un attimo.
http://img33.imageshack.us/img33/4752/immagine014ir.jpg
la parte in rosso è quella da allargare scavando.(chiaramente in modo simmetrico.)
nelle freccie ho indicato i travasi che in questo cilindro sono stati scavati e aperti, questo discorso è infatti inutile se non si scava a fondo l'unghiata del terzo travaso.
inoltre il piccolo forellino in freccia è del tutto chiuso nel cilindro originale, va aperto anch'esso, dall'alto e dal basso.
appena tirerò giu il mio cilindro farò delle foto sui lavori fatti ai travasi in modo da far capire un po' come fare.
Secondo me peggiori le cose. Se allarghi la sezione di uscita senza proseguire fino sotto o senza aumentare la sezione di ingresso di quel condotto non fai altro che diminuire la velocità di uscita dal travaso diminuendone l'efficienza.
I travasi non devono avere mai sezione divergente, partendo da sotto la sezione non deve mai aumentare.
:ciao:
cioè hai abbassato lo scarico?
lo scarico era fatto 180* ho abbassato il cilindro di sotto, funziona alla grande grande coppione...
PISTONE GRIPPATO
29-07-11, 12:51
lo scarico era fatto 180* ho abbassato il cilindro di sotto, funziona alla grande grande coppione...
Piano piano sta a vedere che come sospettavo 175 gradi di scarico siano il giusto compromesso fra giri e coppia per un motore corsa 57 derivato da 125 o 150, lamellare o a valvola non importa.:ok::ok::ok:
Ciao
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.