Visualizza Versione Completa : Carburare per bene una VNB5
Salve ragazzi, ultimamente stò un pò impazzendo a carburare la bestiolina che da poco ha ripreso vita, si tratta di una VNB5 del '64.
Il problema è che il vespino proprio non ha "forza", nelle salite non và per niente mi tocca scalare tantissimo anche per falsi piani...e la 4à riesce ad allungarla solo in pianura e perde velocemente giri appena c'è un accenno di salitina.
il motore è il 125 tutto originale appena revisionato (avrò fatto un 100km) originale anche il carburatore SI 20-15C.
stò cambiando getti ma il motore non ne vuole sapere di essere un pò più vigoroso.
ora monto 150/BE3/82
altra stranezza, la vite dietro il carburatore in tutti i manuali che ho letto si legge che bisogna svitare di 2,5/3 giri....a me è tutta chiusa e appena svito il motore non regge il minimo e muore....anche regolando il minimo con la vite superiore....il minimo non cambia.
dispongo dei seguenti getti
aria : 120-150-160
emulsionatore: BE1-BE3
max: 82-88-100-112
dite che svuotando la pancia della marmitta acquisto qualcosa in termini di prestazioni?
grazie in anticipo per i consigli.
Pasquale
Io ho risolto i tuoi stessi problemi sulla mia VBB montando un 20/20 e il padellino PX. :risata1::risata1:
Mi sa che per poterlo fare anche tu hai la necessità di cambiare anche la scatola carburatore.
Per il resto le nonnine anni '60 senza nessun intervento migliorativo hanno più o meno i limiti che hai riportato.
vorrei prima provare a fare la modifica allo scarico, un mio amico ha fatto "scollare" il tubo di uscita lo ha tolto e tagliato la parte che entra nel padellino per poi risaldarlo, in modo che il tubo sia a filo con la lamiera e non entri fino in fondo....dice che è migliorata molto...ma non credo faccia miracoli....
ah la candela è nocciola scuro, come carburazione dovrei esserci, peccato per le prestazioni :(
non credo da quando è stato rettificato (con cambio pistone e fasce) avrà percorso si e no 50km....e con il vecchio motore ne aveva percorso 54.000 e passa, quindi non credo
Grazie comunque
A volte vengono retificati male.
Quindi dovrei presupporre che il mio cilindro sia uno di quelli sfortunati??
Stò aspettando che mi arrivi un SI 20-20...vedremo se per montarlo dovrò modificare qualcosa, di sicuro il filtro aria...per lo scaricò vedrò.
stasera ho fatto un giro da un meccanico che restaura vespe per professione, mi ha detto dopo un giretto che è solo questione di rodaggio, io ho fatto 130km circa lui dice di farne almeno altri 400 poi cambia e nel caso mi anticipa leggermente la fase, in modo da far andare meglio il motore.
sperem
Io controllerei l'anticipo che per quei motori deve stare almeno a 22-23 gradi
Si infatti...mi ha detto di farci qualche km così che tanto non và malissimo e poi mi controlla la fasatura...ah mi ha consigliato olio minerale per la miscela...dice che per questo tipo di motori è meglio perchè lascia un velo più spesso di olio sulle superfici.
Si infatti...mi ha detto di farci qualche km così che tanto non và malissimo e poi mi controlla la fasatura...ah mi ha consigliato olio minerale per la miscela...dice che per questo tipo di motori è meglio perchè lascia un velo più spesso di olio sulle superfici.
L'anticipo è meglio che lo controlli al più presto perchè se è troppo fuori potrebbe anche causare degli anomali e non previsti surriscaldamenti, ovvero danni al motore.
Per l'olio della mix io uso un semisint o qualche volta il sint 100% al 2%perchè fumano molto meno e ci tengo alla salute dei miei amici che mi seguono !
Mai avuto problemi causati dal tipo di olio! :ok:
stò vedendo ora qualche guida per verificare l'anticipo...ma credo sia meglio farlo fare al meccanico, anche a me sembra strano il discorso dell'olio...buu....proverò un semisint...
Stesso problema con una VNB4......sostituito il carburatore originale con un SI 20/20. Adesso va che è una meraviglia. Provare per credere.
:ciao:
Riccardo
lo stò aspettando...spero che lunedì arrivi....è in mano alle poste, si deve fare qualche modifica per l'installazione? c'è chi dice che bisogna raccordare il carterino del carburatore oltre che forare il filtro dell'aria in prossimità dei getti (il 20-15 originale ha un coperchietto)
Stesso problema con una VNB4......sostituito il carburatore originale con un SI 20/20. Adesso va che è una meraviglia. Provare per credere.
:ciao:
Riccardo
montato il 20-20. ora il motore si sente che gira molto meglio e ha un pochino di forza in più rispetto a prima, per curiosità tu che getti hai usato?
nel carburatore ho trovato dei 140-BE5-102 io ora stò girando con il 140-BE1-88 magari con una combinazione di getti più consona andrebbe meglio, ma quali?
Grazie in anticipo
Io partirei dalla combinazione originale del 20/20, per poi affinarla provando. Hai montato anche un filtro aria PX?
il getto del minimo è il suo ma gli altri li ho cambiati tutti....portava 140 BE5 102 mi è sembrato un pò troppo per la configurazione originale di tutto il resto e comunque a circa metà gas il motore perdeva di colpo potenza e poi riprendeva solo che all'inserimento della 4^ vado a cadere proprio in quel regime...e la vespa non và, la candela era nocciola scuro, ora con il BE1 88 và molto meglio ma sinceramente mi aspettavo di più,il fatto che non dispongo di un freno aria più grande...o meglio avrei un 160 per 20 20 ma per montarlo sul 20 15 l'ho modificato accorciandolo per farcelo stare...al filtro ho fatto il buco in corrispondenza del getto max....bisogna farlo anche su quello del minimo?
dispondo di del freno aria 140 emulsionatori BE1-3-5 getti max 82 88 100 102 112 , secondo te quale potrebbe essere la migliore configurazione??
Ti ringrazio in anticipo.
PAsquale
Io proverei con un 140/Be5/e come massimo dovresti provare dal 96 al 94 vedendo il migliore, oppure 160/Be3/98.
Dovresti procurarti i getti mancanti e tentare, se poi recuperi anche una padella PX sentirai che incremento.
allora devo un pò vedere dal mio meccanico cosa ha di disponibile e procurarmi qualche altro getto...cerco un 160 e la serie da 90 a 98, per la padella del px sono già in cerca di qualcosa di decente ma nisba...stasera ho fatto un piccolo giretto e ho notato che in discesa a minimo dopo un pò a riapertura del gas il motore non è pronto...sembra un pò ingolfato..uff vorrei godermela per l'ultima settimana di vacanza che mi resta...
Grazie mille per i consigli
piccolo giretto fatto appena ora con 140 BE3 100 va bene la candela è nocciola scuro (ma fuma leggermente specie a freddo) credo che con il 160 sia perfetta oppure devo scendere con il max a 98....oggi pomeriggio giro dallo spacciatore di getti.
Grazie mille
Vai che ti stai avvicinando alla meta, si tratta solo di provare per trovare la soluzione migliore, forse 160/Be3/98!
Che olio stai usando per la miscela?
La vite posteriore a quanti giri è svitata?
Sono fattori che influenzano la fumosità a freddo.
si credo anche io che sia quella da te scritta la combinazione ideale...magari lasciando il 100 per non smagrire troppo, è ancora a rodaggio giro spesso in 2 e fà caldino, magari così sono più tranquillo.
per la miscela sto usando olio Total 100% sint. con mix al 2,5 (finito questo pieno inizierò con mix al 2)
la vite è svitata di 2 giri
grazie mille
ps.spero di trovare i getti oggi pom.
:applauso: Ok, in bocca al lupo e facci sapere.
Con un sint. 100% sulle nonne puoi andare sereno anche al 2%, sono state progettate per macinare migliaia di Km. con gli olii minerali di 50 e passa anni addietro.
Grazie mille per i consigli, ti faccio sapere come è andata.
oggi giro di circa 70 km (al ritorno a casa la candela era nerissima) per passare dai vari meccanici e ricambisti, ho trovato solo un 98 del max montato e mi sembra peggiorata...salite dove prima andavo in seconda ora devo scalare in prima...uff ci stò un pò perdendo le speranze, io me la ricordavo più "briosa"....e le partenze in salita meglio che non ne parliamo proprio....
Non perderti d'animo, si tratta di trovare la giusta combinazione!
devo riuscire a trovare il freno aira da 160, credo che 160-BE3-100/102 sia la giusta combinazione.
il filtro aria che monto lo ha montato il meccanico alla revisione del motore è uno di quelli con l'elemento filtrante azzurro solo che era già modificato, alla fallo di segugio credo, ha un solo foro sul getto del max grandissimo, praticamente il getto ci passa dentro e su quello del minimo invece nessun foro, incide molto stà cosa?
contatto qualche ricambista in rete per i getti...vediamo quando ci mettono a farmeli recapitare...fra non molto finiscono anche le vacanze :(
Grazie Pasquale
:noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo::noncisiamo:
Butta via quel filtro, non lascia passare aria e ti strozza il motore, non riuscirai a carburare, piuttosto fai una piccola prova girando senza e vedi la differenza.
Trova un filtro originale Piaggio (PX). Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Carburatore, collettori e suoi ricambi - FILTRO ARIA ORIGINALE VESPA PX - PE - 200 COSA 200 (http://www.officinatonazzo.it/Carburatore-collettori-e-suoi-ricambi_FILTRO-ARIA-ORIGINALE-VESPA-PX-PE-200-COSA-200.1.15.84.gp.2583.-1.uw.aspx)
Proverei a vedere anche come gira con il 140/Be5/96 o 94.
Azz....aivoglia a impazzire allora... devo trovare l'originale che è come quello che mi hai linkato (solo più sporco:)) e provo con 140 be3 98 (è l'unico che ho...)
grazie ancora
Pasquale
Il 140 vuole il Be5 e comunque con il 98 probabilmente sarai ancora un pelo grasso ai massimi.
ce l'ho il BE5, provo come mi dici te allora in attesa degli altri getti pulisco per bene il vecchio filtro e dopo vado a fare un bel giretto.
dal ricambista non sono riuscito a trovare getti "umani" il 98 era il più piccolo che aveva....
ps. ma gli emulsionatori in che ordine sono dal più magro al più grasso?
gestiscono le medie aperture giusto?
Grazie i tuoi consigli sono preziosissimi
smetti di impazzire con la carburazione...
sei completamente ritardato... setta l'anticipo a 23* e vai....
smonta il volano.. gira il piatto in senso antiorario di 3/4 mm e provala.. vedrai che va bene
si mi è stato detto anche questo...ma io non sono capace a fare quest'operazione...anche se dalle guide che ho letto non sembra difficile.
mi trovo davanti già dei riferimenti una volta tolta la ventola? così almeno se non coincidono posso sovrapporli allentando le tre viti....non trovo nessuna foto in giro.
Grazie
Pasquale
davide9309
28-07-11, 13:28
Ma di getto minimo cos'hai? Perchè influisce molto sui vuoti in partenza e riapertura.
Io proverei con la configurazione standard del PX125: 160-BE5-100 e minimo 45-140.
Ma il 20-20 su motore 2 travasi non mi convince, se guardi nel venturi a ghigliottina tutta aperta, il foro della valvola sul carter è sufficientemente ampio, oppure è più stretto del condotto del carburatore?
Se è più stretto, a mio avviso il 20-20 non porta alcun vantaggio, anzi, sarà ancora più difficile da carburare.
il getto minimo montato è il 45-140
più che vuoti in riapertura il mio motore manca proprio di forza...in 4^ anche in pianura ci mette un pò ad allungarla (si fà per dire tocca i 75 al max) e le salite appena scende un pò di giri non ce la fà più a riprendere...e di conseguenza le ripartenze sono difficoltose.
Per quel che riguarda il carburatore in molti me lo hanno consigliato come primo step per dare un pò di brio al motore seguito magari dalla marmitta del px...certo se il condotto non è costante come sezione....non si ottengono vantaggi...controllerò e vi farò sapere.
grazie per l'intervento
si mi è stato detto anche questo...ma io non sono capace a fare quest'operazione...anche se dalle guide che ho letto non sembra difficile.
mi trovo davanti già dei riferimenti una volta tolta la ventola? così almeno se non coincidono posso sovrapporli allentando le tre viti....non trovo nessuna foto in giro.
Grazie
Pasquale
riferimenti non ce ne sono.. ma basta fare un segno con un pennarello su motore e piatto così sai come riposizionarli
gurda qui come fare
Scooter Help - Vespa Flywheel Removal (http://www.scooterhelp.com/tips/engine/flywheel.old.vespa.html)
il piatto è tenuto da 3 viti.. allentale gira e stringi. Occhio al volano posizione bene la chiavetta e stringi forte.
vedrò se avventurarmi...lo farò se non risolvo/miglioro nulla agendo sulla carburazione, non l'ho mai fatto e non mi và di fare danni.
come faccio a capire nel caso invece impostassi una fase troppo anticipata?oppure che in realtà la mia fasatura è già impostata bene? ho letto di goniometri e pms...ma non l'ho neanche mai visto fare...
davide9309
28-07-11, 14:39
vedrò se avventurarmi...lo farò se non risolvo/miglioro nulla agendo sulla carburazione, non l'ho mai fatto e non mi và di fare danni.
come faccio a capire nel caso invece impostassi una fase troppo anticipata?oppure che in realtà la mia fasatura è già impostata bene? ho letto di goniometri e pms...ma non l'ho neanche mai visto fare...
Con la mia poca esperienza non so spiegartelo in maniera tecnica, comunque più o meno i sintomi dovrebbero essere questi:
Se è troppo ritardata, tira poco in basso, a leggero vantaggio degli alti regimi.
Se è un leggermente troppo anticipata lo capisci perchè tira bene in basso, ma si blocca ad un certo numero di giri
Se è troppo anticipata comincia a presentarsi il battito in testa, avvertibile come una specie di ticchettio.
Se è esageratamente anticipata te ne accorgi dal buco che ti ritrovi sul cielo del pistone, oppure dalla biella rotta, o da qualche grosso danno meccanico causato da una preaccensione di grave entità.
grazie per la spiegazione, ma a me non tira/va bene a nessun regime, o meglio credo che potrebbe andare molto meglio in alcuni regimi e sicuramente meglio in altri....
Grazie ancora Davide
davide9309
28-07-11, 14:53
grazie per la spiegazione, ma a me non tira/va bene a nessun regime, o meglio credo che potrebbe andare molto meglio in alcuni regimi e sicuramente meglio in altri....
Grazie ancora Davide
Allora a questo punto escluderei la carburazione, specie se non senti vuoti o sintomi evidenti di motore scarburato.
Resta l'anticipo, che se è esageratamente ritardato ti fa andare sempre poco, e il cilindro, perchè magari in rettifica hanno lasciato troppa tolleranza oppure ti hanno dato fasce errate.
ho fatto fare tutto ad un meccanico...l'unico mio dubbio è solo che non abbia rettificato...ma solo cambiato fasce e pistone per quel che riguarda il GT anche se in fase di accensione si sente che ha abbastanza compressione più di prima sicuro.
scendo in garage a darmi una mossa e inizio a fare foto.
Grazie mille per i consigli
ecco la foto del venturi a valvola tutta aperta
[/URL][img=http://img221.imageshack.us/img221/2958/1002652u.th.jpg] (http://www.vesparesources.com/[url=http://imageshack.us/photo/my-images/221/1002652u.jpg/][img=http://img221.imageshack.us/img221/2958/1002652u.th.jpg]%20)
[img=http://img813.imageshack.us/img813/2848/1002655.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/813/1002655.jpg/)
avevo anche lucidato a specchio il venturi con pasta abrasiva....comunque si vede appena appena che la finestra sul carter è leggermente più stretta, non voglio usare il dremmel....era forse meglio prendere un 20-17.
ho fatto un piccolissimo giro senza filtro aria è và meglio, in salita riparte meglio e sembra avere più spunto...purtroppo causa pioggia la prova è durata poco.
ho usato 140 be3 100
per quello che riguarda la fasatura non ho toccato nulla.
grazie a tutti per i consigli.
davide9309
28-07-11, 19:25
ho fatto un piccolissimo giro senza filtro aria è và meglio, in salita riparte meglio e sembra avere più spunto...purtroppo causa pioggia la prova è durata poco.
ho usato 140 be3 100
per quello che riguarda la fasatura non ho toccato nulla.
grazie a tutti per i consigli.
Allora è probabile che giri grassa, prova innanzitutto con un freno aria da 160 anzichè 140, e poi magari un getto max da 98
ecco la foto del venturi a valvola tutta aperta
[img=http://img221.imageshack.us/img221/2958/1002652u.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/221/1002652u.jpg/)
[img=http://img813.imageshack.us/img813/2848/1002655.th.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/813/1002655.jpg/)
avevo anche lucidato a specchio il venturi con pasta abrasiva....comunque si vede appena appena che la finestra sul carter è leggermente più stretta, non voglio usare il dremmel....era forse meglio prendere un 20-17.
In effetti dal lato del polverizzatore c'è un bel bordo.
Quoto al 100% la scelta di non usare il dremel, non roviniamo i carter delle nonne.
il fatto è che il freno aria da 160 è quello che non riesco a trovare....o meglio ne ho uno ma per usarlo nel 20-15 che ha il coperchietto dei getti l'ho tagliato rendendolo identico a uno di quelli corti, dici che posso usarlo comunque?
no niente dremmel...non voglio fare modifiche permanenti al motore...solo qualcosa per farlo rendere al meglio...niente esasperazioni.
Grazie
davide9309
28-07-11, 20:47
il fatto è che il freno aria da 160 è quello che non riesco a trovare....o meglio ne ho uno ma per usarlo nel 20-15 che ha il coperchietto dei getti l'ho tagliato rendendolo identico a uno di quelli corti, dici che posso usarlo comunque?
no niente dremmel...non voglio fare modifiche permanenti al motore...solo qualcosa per farlo rendere al meglio...niente esasperazioni.
Grazie
Se l'hai tagliato nella parte superiore non dovrebbero esserci problemi, perchè il foro calibrato è più in basso.
certo che l'ho ritagliato sopra :) gli ho accorciato la testa rendendolo come quelli bassi del 20-15....il foro calibrato è più giù di circa 2mm.
Come già detto devi solo provare 160/be3/98 oppure 140/be5/98 o meno, getta via il filtro e ricorda che monti ancora la marmitta originale che tappa il motore.
Se riesci prova una padella PX o di una Sprint Veloce.
si domani proverò queste combinazioni di getti....spero di risolvere, vorrei godermela senza pensieri.
Grazie mille per la pazienza!
provato per circa 5 km 160 be3 98....bella tiratina e color nocciola alla candela, la lascio così!anche se credo potrei osare con il 100.
ps. avete usato qualche trucchetto per i cavi del cambio?? è possibile che rimango sempre a piedi perchè o si sfilano nel manubrio (e c'ho messo delle fascettine di plastica a bloccare) oppure mi si spezzano...sempre lì nel manubrio....è la fobia che mi perseguita ad ogni giro...rimanere in 4 e non riuscire a tornare a casa, come oggi...che mi sono dovuto fare 100m a spingere la vespa in salita :(
provato per circa 5 km 160 be3 98....bella tiratina e color nocciola alla candela, la lascio così!anche se credo potrei osare con il 100.
ps. avete usato qualche trucchetto per i cavi del cambio?? è possibile che rimango sempre a piedi perchè o si sfilano nel manubrio (e c'ho messo delle fascettine di plastica a bloccare) oppure mi si spezzano...sempre lì nel manubrio....è la fobia che mi perseguita ad ogni giro...rimanere in 4 e non riuscire a tornare a casa, come oggi...che mi sono dovuto fare 100m a spingere la vespa in salita :(
a me si rompono.. ma succede una volta l'anno.. sicuro lavorino dritti e ben ingrassati?
puoi minimizzare la cosa usando cavi svedesi.. molto più elastici di quelli comuni..
io in appena 500 km è la 3^ volta che rimango a piedi così...cavi svedesi...devo cercare!
Grazie
e grazie a tutti per i consigli sulla carburazione
Stesso problema con una VNB4......sostituito il carburatore originale con un SI 20/20. Adesso va che è una meraviglia. Provare per credere.
:ciao:
Riccardo
quoto in pieno...io ho fatto la stessa modifica alla mia vbb ed è molto più pronta e corposa!!!
:ciao:
hai anche raccordato il carter?
non ho raccordato il anche se una limatina ci vorrebbe....ma non ho nessuna intenzione di riaprire il motore dato che ci ho fatto solo 1000km!!!
mi è rimasta solo qualche piccola incertezza agli alti, in quanto la vespanon riesce a distendersi completamente...ma già so che è dovuto alla marmitta, infatti ne sto studiando una ad espansione artigianale...oppure per fare prima provo una del px visto che ne ho già una a disposizione...ma siamo sicuri che vada bene su queste vespe???
per la marmitta dicono che vada bene e che si sentano molto i benefici.
io intanto ho preso altri cavi per il cambio...non ne ho trovati di tipo svedese...anzi mi hanno guardato con una faccia...
intanto oggi è sfumato il giro/collaudo con tanto di imprecazioni del caso!
poi farò una foto ma il blocco delle guaine è troppo vicino alle asole dove si incastrano le teste dei cavi (parlo all'interno del manubrio) di conseguenza lavorano male nei movimenti e in 1^ avrò il cavo superiore spiegazzato contro il capoguaina e in 4^ avrò l'altro cavo nella medesima condizione....ma siamo OT aprirò un'altro post appena ho delle foto.
Felice che le cose vadano meglio. Quando proverai la padella PX vedrai altri miglioramenti. La mia VBB tocca gli 87 km orari di GPS
bel giro oggi....di circa 150km con tanto di "scalata" per arrivare quì Monte Stella (Cilento) - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Stella_%28Cilento%29)
beh il motore ora è quasi perfetto (piccole incertezze quando si và tanto in discesa, non si ingolfa ma quando poi si apre decisi il motore si sente che dà qualche colpo più "potente" dell'altro) la carburazione direi ottima, al reparto alimentazione lascio tutto così.
http://img190.imageshack.us/img190/5420/30072011162.th.jpg (http://www.vesparesources.com/http://img190.imageshack.us/img190/5420/30072011162.th.jpg%20%20Uploaded%20with%20) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Per lo scarico sono già in cerca di una padella per px (ma ci monta senza modifica? la vedo con tue staffe superiori, una và tolta?) da modificare per renderlà identica alla vista rispetto all'originale (cioè con il tubo di uscita lungo, io poi ci tengo anche il terminalino per non sporcare il cerchio e il sotto cofano) così fà 75km/h in piano e 80 in discesa, dati dal contakm....quindi lasciano il tempo che trovano questi dati, fatto stà che mi sembra di stare a 300 :)
ho immortalato anche questo evento :)
http://img33.imageshack.us/img33/2218/30072011167.th.jpg (http://www.vesparesources.com/http://img33.imageshack.us/img33/2218/30072011167.th.jpg%20%20Uploaded%20with%20) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
davide9309
31-07-11, 11:14
Ad essere sincero quella candela mi pare leggermente chiara, magari è solo un po' calda di gradazione.
Comunque se è venuta fuori così dopo una lunga tirata al max, non mi preoccuperei troppo.
Magari sentiamo il parere anche di qualcun altro.
a vederla dal vivo è molto più scura, sarà stato il flash del telefono.
la foto è stata fatta dopo una tirata si ma poi ho circa 70m di salita da fare in 2^ per arrivare a casa...quindi magari è un pò falsata la prova.
Mi pigliano le paranoie...
davide9309
31-07-11, 13:12
a vederla dal vivo è molto più scura, sarà stato il flash del telefono.
la foto è stata fatta dopo una tirata si ma poi ho circa 70m di salita da fare in 2^ per arrivare a casa...quindi magari è un pò falsata la prova.
Mi pigliano le paranoie...
Per essere attendibile, la prova deve essere fatta dopo una bella tirata al max.
Dopo un centinaio di metri fatti al massimo, tiri la frizione e spegni subito.
Lasci raffreddare un po' la testata e tiri giù la candela.
Lascia stare le paranoie. Fai il test con calma e goditi la nonna con un po' di pepe. Se cambi marmitta altri 5 km li guadagni e ti sembrerà di volare. :risata1:
godermela eh...sembra facile!oggi al ritorno da casa mi si è sfilato il fermafilo della frizione....mi sono fatto 30km quasi tutti in 2^....avevo anche la mia ragazza dietro.
farò la prova e posterò una foto appena riesco...
Ciao Doloso. come sta andando la tua Vespa a distanza di qualche mese? Anche io vorrei mettere un carburatore 20/20 sulla mia VNB5. Quale è stata la tua configurazione finale? C'è qualcuno che ha già carburato una VNB con GT originale e carburo 20/20, sapreste consigliarmi? Getti,marmitta?
ciao beppe io ho eseguito questa modifica tempo fa sulla mia vbb 150 con ottimi risultati...in pratica prendi un 20/20 e lo installi così com'è.....
per i getti vanno bene gli originali...io ho aumentoto solo il max di qualche punto e la colonnina è così composta....140/BE5/100....min 45/140 ....ora la vite aria non ricordo bene ma dovrebbe essere a 2 giri....la marma è la sua originale.....i vantaggio sono notevoli riguardo la fluidità di marcia e la coppia con conseguente miglioramente della ripresa ed accelerazione....per la velocità non saprei dirti perchè non sono un grande fan della velocità su vespa in quanto prediligo le doti di ripresa...in definitiva è un operazione che consiglio ad occhi chiusi!!!!:ok:
buon lavoro
:ciao:
ciao beppe io ho eseguito questa modifica tempo fa sulla mia vbb 150 con ottimi risultati...in pratica prendi un 20/20 e lo installi così com'è.....
per i getti vanno bene gli originali...io ho aumentoto solo il max di qualche punto e la colonnina è così composta....140/BE5/100....min 45/140 ....ora la vite aria non ricordo bene ma dovrebbe essere a 2 giri....la marma è la sua originale.....i vantaggio sono notevoli riguardo la fluidità di marcia e la coppia con conseguente miglioramente della ripresa ed accelerazione....per la velocità non saprei dirti perchè non sono un grande fan della velocità su vespa in quanto prediligo le doti di ripresa...in definitiva è un operazione che consiglio ad occhi chiusi!!!!:ok:
buon lavoro
:ciao:
Grazie tanto per il tuo consiglio, penso che farò anche io questa modifica semplicemente per avere un mezzo più performante in salita. Proverò a fare la tua stessa configurazione sperando che non influisca la cilindrata più bassa della VNB rispetto alla tua VBB. Tu hai messo l'originale o il Dell'Orto-Spaco?:ciao:
io ho montato un dell'orto....l'ho preso in prestito da un px prima serie...sicuramente il max da 100 sarà un pò tanto per il 125, mah fai un pò di prove e troverai quello giusto (anche se io sono già sicuro che andrà molto bene il 96!!!)...poi tutto dipende dalla marma e se ci farai i buchetti sul filtro.....ma fai un passo alla volta e ti troverai bene....:ok:
:ciao:
io ho montato un dell'orto....l'ho preso in prestito da un px prima serie...sicuramente il max da 100 sarà un pò tanto per il 125, mah fai un pò di prove e troverai quello giusto (anche se io sono già sicuro che andrà molto bene il 96!!!)...poi tutto dipende dalla marma e se ci farai i buchetti sul filtro.....ma fai un passo alla volta e ti troverai bene....:ok:
:ciao:
Grazie seguirò il tuo consiglio,domanda da un milione:dove trovo un rivenditore ben fornito di getti?
Comunque la decisione di montare il 20/20 è nata dal fatto che il suo originale 20/15 mi gocciola miscela dalla sede dello spillo conico, che eppure e nuovo. E' possibile che sia rovinata la sede dello spillo sul coperchio? Tutto questo da un giorno all'altro, la vespa va da dio ma se lascio il rubinetto aperto riempio la vaschetta...:boh:
20/15??? non dovrebbe essere un 20/17:mah:
sono diverse le cause che potrebbero procurarti questo problema...
prima di tutto potrebbe essere sporca la sede dello spillo....spolvera con aria compressa e riprova....poi non ho capito bene: è nuovo l'intero carburatore o solo lo spillo??? nel caso avessi cambiato solo lo spillo, non è che per caso te ne hanno dato uno sbagliato??? verifica per bene
in ultimo potrebbe essere il galleggiante rovinato...
controlla queste cose....sicuramente è una delle tre!!!
cmq se ne hai la possibilità procedi alla sostituzione del carb....hai solo da guadagnarci:ok:
:ciao:
20/15??? non dovrebbe essere un 20/17:mah:
sono diverse le cause che potrebbero procurarti questo problema...
prima di tutto potrebbe essere sporca la sede dello spillo....spolvera con aria compressa e riprova....poi non ho capito bene: è nuovo l'intero carburatore o solo lo spillo??? nel caso avessi cambiato solo lo spillo, non è che per caso te ne hanno dato uno sbagliato??? verifica per bene
in ultimo potrebbe essere il galleggiante rovinato...
controlla queste cose....sicuramente è una delle tre!!!
cmq se ne hai la possibilità procedi alla sostituzione del carb....hai solo da guadagnarci:ok:
:ciao:
No, il 20/17 b-c-d è l'originale per la VBB-VBA 150. Tutte le VNB 125 montano il 20/15. Tornando al discorso, nuovo intendevo lo spillo e sono sicuro che è quello giusto.,anche il galleggiante sembra integro. Comunque appena possibile metterò il carburo 20/20 no mix del PX 125. Spero la tua configurazione vada bene. Dove hai preso i getti Giuseppe?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.