Visualizza Versione Completa : ho deciso mi butto, restauro!
Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi presento sono Francesco.
Non so se è la sezione giusta dato che la mia idea di resturo non è riportarla originale, ma semplicemente riportarla su strada con motore nuovo e carrozzeria risistemata. Vorrei fare un lavoretto come si deve, andare a fondo, ma dato che è una special dell'81 non mi interessa molto l'esattezza storica delle parti originali.
Comunque, la mia storia.
Dopo aver passato tutta l'adolescenza in sella alla mia Vespa 50 Special color nocciola, alla quale ero davvero molto affezionato, in un periodo piuttosto buio verso i 20 anni, in crisi economica ho dovuto venderla.
Lo so non si fa, mi piangeva il cuore ma proprio non potevo fare altrimenti, dovevo andarmene da casa...spero che lei abbia capito.
Ho sempre guardato male quegli scooter plasticotti pensando che se avessi avuto l'occasione una bella vespa non me la sarei lasciata scappare di nuovo. Un paio di mesi fa sono riuscito a recuperare una Special dell' 81 color verde bottiglia ( :mah: ) che a quanto mi han detto era abbandonata fuori da una specie di stalla da 5 o 6 anni.. pagata 0 (ottimo affare direi :) mi sono fatto un bel po' di strada per andare a recuperarla ma l'ho portata a casa..
E' un poco tamarra, figlia degli anni 80, ha diversi pezzi non originali ma, alla prima spinta è andata in moto! Il motore mi pare un 75 (almeno così mi hanno detto), non so la marca, carburatore originale 16-10 marimitta a espansione leovinci (??) ..
molto fumo poco arrosto, il proprietario era proprio un ragazzetto un po' tamarro..
comunque, cambio gomme e candela, pulito carburatore riesco a rimetterla in strada, documenti nuovi e targa nuova, sembrava tutto ok, entusiasta di averla per l'estate, da rivedere in autunno.
Piano piano però ha iniziato a perdere colpi, mi ha lasciato a piedi 2 o 3 volte, faceva vuoti e scoppiettii strani, ha iniziato a perdere potenza, portando a malapena me, in 2 neanche a parlarne (ho pensato a un problema elettrico) in più perde olio dal carter, ha la sospensione posteriore inchiodata, alcuni punti di ruggine, il cavalletto non tiene bene, la frizione strappa, fa una gran confusione e non va neanche a spingere. Un rapporto difficile, non ci capiamo proprio, l'altra sera mi ha lasciato a piedi per l'ennesima volta, al chè mi sono presi i 5 minuti e l'ho smontata quasi completamente...
ADESSO BASTA, TI RESTAURO!
L'idea al momento è:
sabbiatura saldatura stuccatura e verniciatura (i grigi RAL mi stanno attizzando) - spero unico intervento da far fare
cambio cavi e guaine freni frizione cambio etc.
cambio cavi impianto elettrico (ah, non andava il devioluci per vi di un filo rotto troppo corto)
revisione impianto elettrico (la sospetta causa di tutti i mali, una parola non so da dove cominciare)
cambio sospensione post.
pulizia del carter (come fare?)
vorrei montare:
gt 102 polini
carburatore 22
sostituzione (o sabbiatura?) collettori rugginosi
marmitta perlomeno da svuotare
nel cambio non ho mai messo mano ma dovrò dare sicuramente un occhiata e cambiare i rapporti..
adesso però mi chiedo, ma sarò capace?
secondo voi la mia è un'impresa disperata?
non ho nozioni di meccanica che vadano oltre allo "smanettamento adolescenziale" non ho mai aperto un carter ecc ecc.
Però mi è rimasta una gran voglia di sentire il vespino cantare come un tempo, di sentirla mia, affidabile, complice... e poi sono curioso, mi piace capire come funzionano le cose e mettere le mani dappertutto.. per come la vedo io è già qualcosa.
vi posto una foto di com'era prima di smontarla, appena riesco posto qualcosa di come sono messe le cose sotto la gonna, col blocco smontato.
Datemi coraggio, mi serve qualsiasi tipo di consiglio!
ci spero.
Un saluto a tutti
F.
Cmplimenti per il coraggio che hai avuto nell'iniziare lo smontaggio,
ora quello che ti consiglio è essere determinato e perseverare.
Perchè è facile farsi trascinare dall'entusiasmo e poi perdersi
per strada o arrendersi alla prima difficoltà.
Quando apri il motore fai delle foto e prendi degli appunti.
Smontare è molto più facile di rimontare.
In bocca al lupo.
Dimenticavo..
Benvenuto tra noi.
Complimenti bella vespa! :bravo: :banana:
Non sono un esperto di restauri ma qui nel forum ci sono tanti davvero bravi
che ti daranno una mano e vedrai che viene un bel restauro.
Buon lavoro! :ok: :ciao:
Ciao Francesco! benvenuto e complimenti per il vespino!
Io da un paio di mesi ho concluso il restauro della mia vespa!Come te avevo una vespa da ragazzino, poi per un po' l'ho accantonata ma nn ho mai avuto il coraggio di venderla... troppi ricordi!
Mi raccomando continua con il restauro e nn fermarti per nessun motivo! Io non erop pratico, ma ho fatto tutto da me (tranne il rimontaggio del motore rimandato al meccanico di fiducia:mrgreen:) !
Il forum ti sarà di grande aiuto!:ok:
Se tu va puoi vedere il mio restauro qui http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/36862-restauro-pk-50-s-finalmente-si-comincia.html
BUON RESTAUROOOOOOOO
accidenti ragazzi siete rapidissimi!
grande!
grazie dell'incoraggiamento.. adesso devo capire da cosa conviene cominciare, cosa è da tenere e cosa è da buttare.
Mi piacerebbe avere un meccanico di fiducia ma dove stanno i miei (la vespa è la) il meccanico è uno ed è un ladro che fa lavori da cane, qua a Bologna ho chiesto stamattina a uno che mi ha risposto "non ho mica voglia" ...... credo dovrei apprezzare l'onestà, però daiiiiiiiii !
se qualcuno conosce gente in zona magari provo a sentire!
Anche se adesso sono piuttosto convinto di voler far da solo..
grazie del benvenuto!
Ok eccoci qua.
Oggi ho finalmente avuto il tempo di finire di smontare la vespetta e scattare qualche foto. I dubbi sono tanti, proverò a procedere a step.
Fase1: portare a sabbiare
innanzi tutto che tipo di sabbiatura dovrei provare a chiedere? cosa dovrei assolutamente evitare?
Poi vediamo di mettere insieme le cose da portare a sabbiare:
il manubrio, è "pulito", no problem, a sabbiare.
La scocca, non ho ancora sfilato cavi e guaine, ho paura che senza questi come guida sia un problema mettere i nuovi... ma a vederli lì sono molto tentato, che faccio tiro? Li tolgo? ..allego foto (il cavalletto poi "con l'attrezzo giusto" l'ho tolto). Altro dubbio, l'esterno poi andrà verniciato, ma l'interno??
Parafango e sportellino devo prenderli nuovi, uno è piegato l'altro mancante, quindi no sabbia direi.
il bauletto non penso di rimontarlo, ma ormai sabbio e vernicio anche lui direi... se rieso a smontare la serratura.
i cerchi, avevo appena cambiato le gomme, e ho approfittato per cartare e pulire bene l'interno dando poi dell'antiruggine, ma all'esterno li ho solo puliti, e non sono messi benissimo, che faccio conviene sabbiare e verniciare?
altro? ormai che che sabbio potrei approfittare per altre parti? non vorrei dire un c. enorme, ma tipo qualche pezzo meccanico? collettori, ruote, carter.... (:boxing: non mi menate dai ci sto provando)
Fase1 e 1/2: riverniciare
qui viene il bello, la scelta del colore è una delle cose che mi piace di più (non sono il solo credo) devo valutare, ho addocchiato su questo sito (http://www.vespaforever.net/cartella.htm) un paio di RAL che spaccano, ma devo vedere la mazzetta (si sa a monitor non significa nulla).
Quel mascherone che vedete in foto (quello del clacson) non è della special giusto? Il suo è quello più piccolino, mi pare grigio, ma va verniciato?
poi..
avrete notato che non ho ancora aperto il mio caro amico motore, quello che mi ha lasciato simpaticamente appiedato... come è brutto e sporco, come faccio a pulirlo? Si può fare qualcosa? Anche per il mozzo della ruota.. e quel collettore marmitta lo butto?
infine nell'ultima foto vi mostro "l'intruso" che ho trovato nel bauletto, qualcuno sa che diavolo è? a cosa poteva essere collegato?
Ragazzi spero che qualcuno abbia il grande cuore di rispondermi, ora sono stato fin troppo prolisso.. sappia chi risponde che è molto gentile, ed io gli sono veramente molto grato.
Un saluto!!
il nasello va grigio e non verniciato.
quello che hai tu è del px.
i cerchi e i mozzi sabbiali, una protezione in più...
per il parafango e lo sportello cerca di trovarli usati perchè quelli rifatti fanno letteralmente schifo...
bene, per una botta di :ciapet: ho trovato un bravo meccanico appassionato di vespa che ha accettato di farmi un lavoretto come si deve a un prezzo onesto..
viva! gli ho appena portato il motore e mi sento un po' più leggero..
dovrebbe farmi un lavaggio,una revisione generale e sostituire le guarnizioni..
avrei pensato a questa configurazione, ma sono avido di consigli!
montare un gt 102 polini e raccordare i travasi del carter
albero anticipato mazuchelli (o anticipare un pelo l'originale, dobbiamo chiarire)
frizione rinforzata (cosa in particolare? la molla? 4 dischi?)
rapporti pensavo 22/63
carburatore 19 (o meglio 21?)
vediamo se si recupera la leovinci a espansione bene oppure vedrei bene la siluro..
che ne dite? altro?
generalmente dovrei usare la vespa in città, ma lavoro un po' fuori e non mi dispiacerebbe girarci ogni tanto in collina.. spesso avrò la zavorra della mia ragazza (:sbonk:) non voglio un siluro ma qualcosa che mi porti bene senza sentirla soffrire!
mi sa che questo forum mi salva dal demotivarmi e lasciare stare..
grazie a tutti!
ciao
io andrei su un corsalunga se voglio un motore turistico...l'avessi detto a me te l'avrei fatto io il motore con pochissima spesa :)
cronicointollerante
25-07-11, 15:44
infine nell'ultima foto vi mostro "l'intruso" che ho trovato nel bauletto, qualcuno sa che diavolo è? a cosa poteva essere collegato?
se quello che tieni tra le dita è un pulsante, un interruttore o qualcosa del genere, penso che sia un antifurto :mavieni:
si ci avevo pensato all'antifurto, ma non era collegato a niente,lui era nel bauletto e il filo usciva fuori.. boh, chissà come funzionava, ma tanto l'impianto elettrico è da rifare ci penserò a suo tempo.
corsa lunga del tipo? poi io sono sugli 86kg e spesso giro in 2 con la mia ragazza (che è un fuscello ma altri 50 chiletti li peserà) .. corsa lunga la riesco a sfruttare?
in effetti non avevo pensato a cercare qua sul forum, ho cercato solo in zona, trovando poco.. comunque io sono di bologna spedirlo a torino era un poco brigoso no?
comunque ormai che ci sono... conoscete un carrozziere che mi tiri su 2 bottarelle senza un kilo di stucco e gli dia una verniciata in zona bologna/casalecchio/sasso marconi o su di lì?
ma... :mah: il blocco motore è il suo? non vedo la pedivella!! E' una elestart?
ho detto una minchiata! :mrgreen: sulla prima foto si vede!
In bocca al lupo per il restauro!
ma... :mah: il blocco motore è il suo? non vedo la pedivella!! E' una elestart?
ma non so, penso di si.. la pedivella l'ho tolta perchè aveva i denti consumati e dava metà corsa a vuoto, solo lato pedale però, l'ho presa nuova
(cos'è una elestart?)
ah ok :) grazie speriamo
praticamente era una special con l'avviamento elettrico... ce ne sono pochi esemplari in giro!
albyking87
25-07-11, 16:58
Cos'è un elestart? una special con l'avviamento elettrico...non andava già 40 anni fà, per questo ne son rimaste poche...
Passando alla tua bella vespa... Dunque io ho appena fatto sabbiare la mia:
Carrozzeria (da coprire numeri di telaio, i fori filettati sella serbatoio e portaruota, basta inserirci una vite filettata ma nn le sue!!!)
Manubrio, leva delle marce (da coprire la parte di tubo dove si infila la manopola e dove si infila dentro al manubrio...io ho coperto anche i numeri delle marce xsicurezza)
Cerchi, mozzi e io ho fatto sabbiare anche un pezzo di forcella (avendo cura di coprire dove sono le ralle le gabbie a rulli e l'ingrassatore)
e da pirla mi son scordato di far sabbiare la marmitta (che spazzolerò col trapano quindi) ovviamente tu tappa i fori dello scarico se nn vuoi che si riempa il padellino...
non mi viene in mente altro dato che il resto lo compri nuovo...
(dovresti cambiare il faro posteriore, dato che il suo grigio o nero (scegli te se tanto non t'interessa l'originalità) è a mio parere molto più bello, e anche il bordo cromato del fanale anteriore rende!!!)
Per ora in bocca al lupo e non scoraggiarti, piano piano ce la farai (o meglio...ce la faremo!!!).
grazie a tutti per le risposte!
il faro posteriore insieme ad altri come specchietto, leve, cornice faro etc.. li ho già presi insieme alle gomme e camera d'aria nuovi.
Grande ottime dritte per coprire il telaio, ma i cavi?? li sfilo? poi come si rinfilano?
Il mozzo posteriore è assieme al blocco del motore dal meccanico, che mi farà il lavaggio... però caz non ci avevo pensato così li avrò diversi, conviene che lavo anche quello o aspetto a sabbiare? pure la marmitta è via (che non è il padellino ma una espansione leovinci) a proposito, come va? a me sembra faccia solo confusione... ma il motore non andava, come rende sta marmittozza è solo tamarra o poò avere un senso?
nessuno che mi da una dritta sulla configurazione?
montare un gt 102 polini e raccordare i travasi del carter
albero anticipato mazuchelli (o anticipare un pelo l'originale, dobbiamo chiarire)
frizione rinforzata (cosa in particolare? la molla? 4 dischi?)
rapporti pensavo 22/63
carburatore 19 (o meglio 21?)
vediamo se si recupera la leovinci a espansione bene oppure vedrei bene la siluro..
che ne dite? altro?
possono andare sti rapporti o sono corto???
chiedo scusa per l'intrusione, però mi sembra di aver capito che tu stia restaurando una 50special...se mi sbaglio puoi :frustate:
e in seguito parli di volerle dare un po' di spinta in più per rendere più gradevoli i viaggi insieme alla tua zavorrina
ma da quello che sò le 50special non sono immatricolabili per il trasporto con passeggero, nemmeno con la targa nuova visto che il mezzo è omologato per una sola persona...
sono in guardia a ricevere :boxing: nel caso abbia scritto degli strafalcioni...
chiedo scusa per l'intrusione, però mi sembra di aver capito che tu stia restaurando una 50special...se mi sbaglio puoi :frustate:
e in seguito parli di volerle dare un po' di spinta in più per rendere più gradevoli i viaggi insieme alla tua zavorrina
ma da quello che sò le 50special non sono immatricolabili per il trasporto con passeggero, nemmeno con la targa nuova visto che il mezzo è omologato per una sola persona...
sono in guardia a ricevere :boxing: nel caso abbia scritto degli strafalcioni...
E' tutto vero... ma come si fà a non andare in due in vespa?! ... è contro natura!
non sono ferrato ma credo proprio tu abbia ragione, speravo di passasse inosservato....
...diciamo che corro il rischio?... è grave?
E' tutto vero... ma come si fà a non andare in due in vespa?! ... è contro natura!
per come sono fatto io si compra un 125 dove è regolare viaggiare in due...
...diciamo che corro il rischio?... è grave?
grave non lo so, irregolare lo è sicuramente...
è un po' come viaggire senza casco, c'è chi lo fa ma non è regolare...
per come sono fatto io si compra un 125 dove è regolare viaggiare in due...
..beh per quelle che sono le mie tasche è già molto che riesco a sistemarmi la vespa pagata 0.. purtroppo
grave non lo so, irregolare lo è sicuramente...
è un po' come viaggire senza casco, c'è chi lo fa ma non è regolare...
non sono d'accordo, viaggiare senza casco è una cosa diversa, decisamente più stupida. Neanche elaborale è regolare se è per questo, ma con la sella lunga farsi una gita con la propria ragazza non c'è niente di pericoloso, per come la vedo io non è propriamente come girare in città senza il casco.
comunque dai non andiamo fuori argomento
davide9309
25-07-11, 17:43
Se una volta chiuso il motore non hai voglia di avere altre grane di funzionamento, io lascerei stare il polini e l'albero anticipato, optando magari per un più tranquillo DR 75cc, magari anche il suo che ha già, se è in buono stato.
Usi dei rapporti un po' più lunghi degli originali e porti il carburatore a 16-16.
Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.
Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".
Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...
Aggiungo:
Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu.
albyking87
25-07-11, 18:53
Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio...
Per quanto riguarda i fili nel tunnel li ho arrotolati tutti insieme e lasciati stare lì...il tunnel non l'ho sabbiato dato che la vernice al suo interno era ancora buona (l'ho riempito a tappo con degli stracci, riempendo anche dal foro quadrato del pedale del freno) ora comunque avendo deciso di sostituire la pedana darò una rinfrescata al tunnel...
Per quanto riguarda girare in 2 sappiamo tutti che non è possibile e nemmeno previsto dalla legge, e al di fuori del fatto che sia pericoloso o meno, è sconsigliabile...Anche a me è capitato di fare un giretto in due, o anche senza casco per le campagne dove abito, rischiando multe e sequestri anche per elaborazioni (sui frullini principalmente, ma anche sulla vespetta), ma crescendo la voglia di fare lo stupidotto è calata, e si cerca di rigare dritti il più possibile, dando il buon esempio ai cuginetti e ai pischelli di paese(che ho beccato pure in 3 senza casco, documenti e assicurazione su un ''bravo'' distrutto preso da chissà quale cassonetto:noncisiamo::azz::-(:nono:)...
Ora passando al tuo motore
...io non conosco la configurazione che hai descritto,
ma ricordo benissimo di aver montato un 102 dr sulla mia e sostituendo solo i getti della carburazione...non avevo guadagnato molto in velocità...ma cavolo ero perennemente in 3 al massimo...(sarà per quello che si è rovinata poi???:cry::roll::azz::orrore::mogli:come scusa uso il fatto che era delicata già di suo!!!)
comunque, non facendo un elaborazione completa come quella da te elencata col 102 era già un bel andare...
poi ci fù il periodo degenero con un blocco motore decisamente troppo elaborato che ho usato per una settimana, poi l'ho stupidamente venduto dato che mi servivano i soldi e il blocco mi era stato regalato da un amico di famiglia,
il proprietario di oggi non lo usa mai perchè rischia di rimanere a piedi sempre (finisce il pieno in una 10 di km, oppure la frizione nonostante sia rinforzata e con 4 dischi cede di continuo arrivando a non riuscire nemmeno a trasmettere la pedalata di accensione al motore troppo compresso, lo ferma la municipale ogni volta che mette piede fuori casa ...)...
vuoi un consiglio personale? non inoltrarti in elaborazioni azzardate: ci vogliono soldi, tempo, esperienza nel scegliere i pezzi giusti e nel tararli...senza calcolare l'anima in pace che ti ritrovi se ti fermano, in caso di incidente (speriamo mai) e nel caso rimanessi a piedi.
Metti un 102 se proprio vuoi metterlo, carburalo,provalo e poi se vuoi allunghi un pelo i rapporti sostituendo pignone e corona...
Bho poi vedi te...magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!)
Mannaggia ho scritto una bibbia di cavolate!!!
Un saluto!e ancora buon lavoro!!!
Ciao Zo, io la mia l'ho fatta fare a due ex giovincelli alla carrozzeria che c'è di fronte al Life a S. Lazzaro zona borgatella.... ne fanno in continuazione e usano poco stucco. Per il colore puoi andare in via Stendhal da Colorgross. Per i pezzi di ricambio c'è vespatime al Bargellino.... per qualsiasi cosa chiedi :ok:
ciao a tutti e grazie dei consigli!!!
breve parentesi
si conosco anche io le cavolate da ragazzetto (ne ho fatte diverse) e le leggende di motori super truccati .. non sono più proprio di primo pelo neanche io (haimè). Non volevo sollevare discussioni sull'uso proprio o improprio che ognuno fa della propria vespa, chiedo venia.
sto pensando ad un 102 polini perchè ho letto spesso (anche se questo forum) che è un motore affidabile, con un buon rendimento, resistente e duraturo. Ho capito male?
di conseguenza ho pensato di raccordare i travasi del carter per farlo lavorare come dovrebbe e ho intuito che sarebbe bene anticipare l'albero (anche se ancora non ho proprio limpido il perchè, ne cosa succederebbe se mantengo l'originale)
poi ho pensato di carburare con un 19 (o un 21 se necessario, ma mi basta un 19 se sufficiente)
devo capire bene che campana montare
dovendo lavorare la frizione che attualmente strappa, ho pensato 4 dischi con molla rinforzata.
sono interventi su parti che dovrei comunque toccare (il carburatore 16-10 è da sostituire, la frizione strappa, il cilindro è messo male) il motore così com'è non va da nessuna parte, e siccome la vespa l'ho pagata 0 adesso che è aperto vorrei ottenere "un signor motore", sarà per rivalsa per tutte le volte che mi ha lasciato a piedi? può darsi ma a me non sembra di esagerare, mi sto sbagliando?
Qualcuno potrà contraddirmi, ma il polini 102 è già un'elaborazione più spinta che richiede qualche accorgimento in più.di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso?
il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo.
Quindi lui direi che si cambia.
Quando apri il motore cambia cuscinetti e paraoli, a me i paraoli neri hanno dato parecchi problemi, io ti consiglio i corteco blu. ottimo grazie della dritta domani lo chiamo e mi raccomando..
Il copristerzo che hai, come ti è già stato detto è del PX, io aggiungerei di non buttarlo, perchè è stato montato sui PX solo fino all'83, e magari puo' servire a qualcuno...no no non lo avrei buttato, è qui se a qualcuno interessa
Se non ci sono segni rilevanti di ruggine, io preferirei la sverniciatura "tradizionale".ci stavo pensando, appena posso analizzo bene il telaio e magari posto qualche foto, vado di carta vetrata e olio di gomito o c'è qualche prodotto del nuovo millennio che non conosco?
Guarda i fili non levarli...dal manubrio legali tutti insieme e coprili con un bel pò di nastro così stan buoni e non danno fastidio... menomale ho resistito alla tentazione!
magari il meccanico a cui t sei affidato è davvero esperto e non avrai mai problemi (se è esperto dovrebbesapere lui i pezzi da montare!!!) il meccanico a cui mi sono affidato non è un meccanico di moto ma di auto, ha un'officina/concessionaria mi pare citroen molto nuova, ben fornita, e lui mi pare sveglio giovane e bravo (mi ha già fatto diversi lavori all'auto e mi è sembrato preciso, uno che lavora bene) ed in più è piuttosto appassionato, ha una special bianca molto bella che si è sistemato lui.
Direi che per la meccanica semplice della vespa mi posso fidare, solo non abbiamo parlato bene della configurazione perchè dovevo scappare. Domani lo chiamo sento che dice..
che dite forse dovrei aprire un post in officina small frame per capire i dettagli della configurazione?
davide9309
25-07-11, 22:25
di quale accorgimento si parla? puoi essere più preciso? il motore in questione comunque non è in buono stato, il meccanico a prima vista ha storto il naso, comunque mi pare ci sia anche della ruggine dall'innesto della candela e almeno esternamente..fa schifo. Quindi lui direi che si cambia.
Innanzitutto tieni presente che ti parlo molto in generale, in quanto non ho mai montato un 102 polini, in compenso ho sentito molti pareri in merito.
Sicuramente è più delicato dell'originale, quindi devi avere un po' più di riguardo nella giuda e sopratutto nella carburazione.
C'è chi ha grippato perchè magari il motore ha cominciato ad aspirare aria dal collettore d'aspirazione e il GT non ha tollerato lo smagrimento.
Col gruppo originale puoi viaggiare magro tanto da andare in autoaccensione che non succede (quasi) mai niente, io con un Primavera ho fatto 400KM in queste condizioni aspettando di risolvere, e non ho rotto niente.
A proposito di primavera, ho sentito qualcuno che aveva montato il cilindro del primavera sul blocco del 50. Forse c'è da fare qualche modifica a livello di prigionieri, ma come affidabilità sarebbe un'altra cosa.
Insomma, un gruppo originale è talmente poco spinto che lo puoi strapazzare come vuoi (e qui parlo per esperienza:mrgreen:), ma se non usi la vespa per fare viaggi in stile vespanda, elabora pure con quello che preferisci.
mh, col 50 originale però vado poco lontano, e procurarmi un originale 125 primavera la vedo dura (ah non vi ho confessato che la vespa è già assicurata e non posso sospendere:azz:).
Magari un Dr è meno spinto ma più affidabile? un Pinasco? Aiuto, qua urge una decisione!
Oltretutto ho pensato al 100 anche perchè magari evito di andare sempre a manetta, e mi da l'idea che sulle stesse tratte magari sforzi meno ... no?
davide9309
25-07-11, 23:10
mh, col 50 originale però vado poco lontano, e procurarmi un originale 125 primavera la vedo dura (ah non vi ho confessato che la vespa è già assicurata e non posso sospendere:azz:).
Magari un Dr è meno spinto ma più affidabile? un Pinasco? Aiuto, qua urge una decisione!
Oltretutto ho pensato al 100 anche perchè magari evito di andare sempre a manetta, e mi da l'idea che sulle stesse tratte magari sforzi meno ... no?
Per questo bisogna aspettare qualcuno più esperto di elaborazioni small.
Posso dirti che per quanto riguarda i cilindri large (da 177cc) il DR è il meno spinto di tutti, con una tolleranza tra cilindro e pistone tale da far avvertire un evidente scampanellio a freddo.
Se questo riduce le prestazioni, nello stesso tempo diminuisce anche il rischio di grippaggio.
Io sul PX ho un DR e fino ad ora è sempre andato bene.
Bisogna vedere se i dr per small sono altrettanto buoni, io non so dirtelo perchè non ne ho mai provati.
Qualsiasi elaborazione tu metta, ti consiglio di scegliere rapporti lunghi per non viaggiare sempre a manetta, a meno che tu non percorra spesso strade di montagna.
albyking87
26-07-11, 09:53
Bisogna vedere se i dr per small sono altrettanto buoni.
Io il dr l'ho montato e ne son pienamente soddisfatto:mrgreen:(andava davvero bene...ma d'altronde da 50 a 100 il cambiamento si deve per forza sentire)!!!
Non ha mai dato un problema, ti dirò di più, quando misi via la vespa il motore lo regalai al vicino di casa da mettere sull'ape...e son già più di 5 anni che ci gira senza aver mai fatto alcun lavoro, e a quell'ape ne ho viste fare di cotte e di crude:sbonk:!!!
l'ha montato senza sostituire nessun altro pezzo, quindi nemmeno carburandolo:orrore:!!!
Mha... non sò come faccia:mah:, ma cmq se dovessi fare un elaborazione soft,quindi non per fare gare, monterei un dr senz'altro, mi ha fatto una buona impressione.
Aspettiamo cmq qualche esperto che ti aiuti nella configurazione, così saprai dirci com'è sto Polini.:ok:
penso tu possa partire da:
130 polini
rapporti 27/69
Albero C51 Ets
marmitta proma
Accensione hp o V
frizione una 6 molle originale piaggio
phbl 24
piuttosto compra un altro paio di carter così se ci sono problemi hai due motori e viaggi sempre..
penso tu possa partire da:
130 polini
rapporti 27/69
Albero C51 Ets
marmitta proma
Accensione hp o V
frizione una 6 molle originale piaggio
phbl 24
ecco questo mi pare un po' eccessivo,
l'accensione soprattutto mi pare costi un bel po' di quattrini, su cosa influisce?
vi ricordo che non voglio elaborare ma solo avere una vespetta un po' allegra. vie di mezzo no?
quindi tra polini e dr per affidabilità mi consigliate dr?
Io ho un blocco così elaborato:
carburatore SHB 16/16
polini 102cc
frizione rinforzata
anticipo variato (non mi ricordo quanto)
Tutto il resto originale.
La vespa non è un mostro di velocità, d'altra parte è anche abbastanza pericoloso andare troppo forte con dei freni simili..., però và bene ovunque, salita, discesa, da solo, in due, in impennata, ed ha anche una discreta accelerazione.
Certo, non è un elaborazione spinta, ma ha un costo contenuto e mantiene consumi di benzina accettabili.
Io ho un blocco così elaborato:
carburatore SHB 16/16
polini 102cc
frizione rinforzata
anticipo variato (non mi ricordo quanto)
Tutto il resto originale.
La vespa non è un mostro di velocità, d'altra parte è anche abbastanza pericoloso andare troppo forte con dei freni simili..., però và bene ovunque, salita, discesa, da solo, in due, in impennata, ed ha anche una discreta accelerazione.
Certo, non è un elaborazione spinta, ma ha un costo contenuto e mantiene consumi di benzina accettabili.
eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?
eccoci... proprio questo volevo sentire, è affidabile? ci devi smanettare spesso?
Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...
Fai così:
102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
raccorda i travasi ai carter
anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
rapporti 22/63
marmitta sito siluro
carburatore 19/19
frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...
Con un elaborazione come quella sei sempre in fuorigiri in quanto i rapporti sono troppo corti per un 102, il motore consuma un botto e non è per niente affidabile... Carburatori piccoli e rapporti corti non vanno per niente d'accordo...
Fai così:
102 DR (smussa bene gli spigoli vivi e lo scarico)
raccorda i travasi ai carter
anticipa l'albero o prendine uno già anticipato
rapporti 22/63
marmitta sito siluro
carburatore 19/19
frizione a 3 dischi con la molla della 125 primavera
più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
hai un motore silenzioso, affidabile, e che va e consuma come un 125 ET3 originale...
a me sembra un'ottima soluzine.. ma il meccanico mi suggerisce un 80 polini perchè il 102 secondo lui richiede manutenzione e beve un sacco.
Io tendo ad essere testardo sul 102 (magari dr come mi ha suggerito djgonz), ma qualcuno conosce questo 80 che mi vorrebbe montare? ci sono grosse differenze tra i 2 immagino.. o no?
aiuto sto andando in loop
Credo che per 80 polini intenda il classico 75... Se è così i consumi non cambiano poi tanto dal 102 e la velocità è sugli 80km/h... Poi dipende tutto da come lo configuri il 75... Senza contare che un 102 DR costa molto meno di un 75 polini...
Hei ciao grazie a tutti per le risposte.
Dunque dunque..
con il motore ancora dal meccanico, domani mattina porto la scocca a sabbiare ed ho appena finito di mettere insieme i pezzi (non molti).
Preso dalla smania di sabbiare tutto, ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù. Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione (che è da cambiare). Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno (? non mi sembrava vernice). e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? (come si chiama di preciso, la parte interna della ruota dove si attacca il cerchione!) posso sabbiarlo così com'è o devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?
scusate l'ignoranza! :azz:
ah, smontando la forca mi sa che ho rotto qualcosa di cui ignoravo l'esistenza, e che non so cos'è... :azz::azz: vi allego una foto.. cos'è? è grave? mi pare sia tenuto fermo da un bullone sotto, svitando quello riesco a sostituirlo?
(bastava cercare, ho tovato: astuccio rulli per perno anteriore forcella)
..la vespa sta rivelando parti di cui non sospettavo l'esistenza..
Vespacromo
01-08-11, 00:01
Ciao anche io sono nuovo del forum!!! Ti volevo chiedere se volevi cambiarli colore o riverniciarla dello stesso????
no, così verde bottiglia non la posso più vedere. Si cambia!!
però non chiedermi quale che devo passar domani dal carrozziere a dare un'occhio alle mazzette, pensavo un grigio tra i RAL, ma devo trovarlo!
albyking87
01-08-11, 07:35
ho impacchettato anche la forca, coprendo la pare superiore che non era messa male, ho pensato di sabbiare da dove fa la curva in giù....................... Ho smontato il mozzo della ruota e la sospensione. Non so però se questa zona andrà poi riverniciata o meno. e visto che ci sono, sabbio anche il mozzo? .........devo aprirlo, e metter mano a tamburi o roba simile? Con la parte centrale cromata come mi devo comportare? Anche questo, non andrà riverniciato dopo?
Ciao dunque la forca io l'ho sabbiata esattamente dalla curva in giù (coprendo bene dove si infilano le ralle dello sterzo)...
Per quanto riguarda la parte inferiore lascia montate le gabbie a rulli che dovrai sostituire dopo che hai sabbiato, così non si rovina la sede.... smonta anche l'ingrassatore e metti un semplice bullone così salvaguardi la filettatura (quel beccuccio che si vede bene in foto)...
Il gruppo mozzo e tamburi lo devi smontare, levi quel coperchietto cromato centrale al mozzo, otterrai così da un lato il ''mozzo'' dove si attacca il cerchione, la parte interna non è da sabbiare (se la sabbi copri la pista dove le ganasce vanno a schiacciare), e dall'altra parte troverai il gruppo ganasce, del quale dovrai sabbiare diciamooo... il disco di lamiera esterno, quindi basta dare un bel giro di nastro attorno alle ganasce così da coprire la parte interna...altrimenti se le ganasce son messe male smonta tutto che se intanto dovrai sostituirle almeno hai una sabbiatura più completa dentro e fuori (se lasci montati gli alberelli ovviamente anche quelli son da coprire)
:mavieni::mavieni::mavieni:
@Zo, se vuoi farla grigia vai di chiaro di luna, almeno è un colore originale... :ok:
ah, buon lavoro ;-)
grazie albyking mi stai dando delle buone dritte :ok:
ok per la forca dovrei essere a posto, per il mozzo invece sono un po' perplesso. Ho già dato tutto al sabbiatore e io sto tornando in città al lavoro, non ho smontato il mozzo dato che le ganasce dei freni le avevo già fatte cambiare quando speravo che la vespa fosse usabile fino all'autunno. Poi ho il mozzo posteriore attaccato al motore distante chilometri (ormai la mia vespa si sta espandendo in ogni direzione :mah:) che non essendo sabbiato risulterebbe diverso.
Potrei dirgli di non fare il mozzo e pensare ad un trattamento da fare ad entrambi quando saranno di nuovo riuniti.. che dite?
la vernice è alluminio Max Meyer? me la fa il carrozziere o posso farlo io? ci vorrà un fondo o antiruggine, consigli?
ora qualcuno vorrà menarmi :boxing: ma ultimamente ho sentito parlare bene della verniciatura a polvere.. sarebbe una porcata?
albyking87
01-08-11, 11:22
ma sì faglielo sabbiare tt intero così non c'è problema...basta che se hai lasciato gli alberi montati, siano coperti....(alla fine il mozzo levalo per pulire!!!)
Mha io i miei li ho sabbiati perchè eran arrugginiti e verniciati con la vernice da cancello con il pennello.:azz:
Bho si potrebbero spazzolare o carteggiare cmq...però ti fai un :ciapet: :shock:...
Si i colori max mayer grigi che vanno sui pezzi grigi e sulla vespa li trovi in giro sul sito (o semplicemente inserendo il numero di telaio nel database!!!)
Io mi son fatto preparare per le parti grigie le bombolette di fondo e di colore (un colorificio ben attrezzato ha la possibilità di fartele su richiesta).
mentre la carrozzeria la faccio col compressore!
Anche io ho sentito parlare bene della verniciatura a polvere, un amico ha fatto i roll bar alla jeep con quel sistema...ma ha speso davvero tanto...vedi te!!!
accidenti certa gente ha proprio la testa dura!
questo meccanico si è fissato che il 102 mi dura poco (non capisco perchè e lui non argomenta) e vuole mettermi per forza un 80 polini (che non esiste) che secondo lui è meglio... mi sto preoccupando, in che mani sono capitato :azz: stavo quasi pensando di andare a riprendermelo (anche se vorrei evitare)
e in più i carrozzieri che ho contattato mi tirano fuori un sacco di menate, ognuno ha la sua strana versione (non vi dico la sabbiatura che reazioni ha suscitato) ma nessuno mi da tempi ne costi ! insomma stamattina non ne sono venuto fuori..
per la verniciatura a polvere conosco un tipo che me la fa a poco (almeno questo è già testato per fortuna) però ha pochi colori standard, devo capire se ha un qualcosa tipo alluminio..
uff non ne vedo la fine
Lascia stare la verniciatura a polvere, esce una schifezza...
Il mozzo, che è quel pezzo che si abbina allo stelo della forcella andava smontato e sabbiato tutto, quindi dovevi togliere il perno centrale assieme ai suoi cuscinetti, spessori, ingranaggi e ganasce, poi va verniciato e riassemblato con i cuscinetti e le parti di usura nuovi e ingrassato bene...
Quando te lo riportano ti consiglio di smontare tutto...
Per il motore, sei tu che paghi e che decidi il gruppo termico da metterci, se non sta bene al meccanico, riprenditi il motore e vai da un'altra parte... Idem per il carrozziere...
albyking87
01-08-11, 14:00
Quoto dj gonz!!!
Il mozzo, che è quel pezzo che si abbina allo stelo della forcella andava smontato e sabbiato tutto, quindi dovevi togliere il perno centrale assieme ai suoi cuscinetti, spessori, ingranaggi e ganasce, poi va verniciato e riassemblato con i cuscinetti e le parti di usura nuovi e ingrassato bene...
Quando te lo riportano ti consiglio di smontare tutto...
beh, dato che ancora non trovo un carrozziere gli dico di aspettare, se riesco me lo riprendo e lo smonto.
Per il motore, sei tu che paghi e che decidi il gruppo termico da metterci, se non sta bene al meccanico, riprenditi il motore e vai da un'altra parte... Idem per il carrozziere...
non fa una piega..
serve essere zen
Special Dave
01-08-11, 14:53
Ciao Zo_bee! Guarda..io ho montato un 102 polini ad un ragazzo di Vignola ed è un bel cilindro! La manutenzione è ordinaria su tutti i motori e con tutti i gruppi termici! Se non carburi bene una 50 originale grippi anche con quello..
Vuoi una elaborazione tranquilla da girare in città? Monta un 102 polini, rapporti 22/63 (sono un pelo più lunghi) oppure 24/72 (più cortini),carburatore 19/19 oppure un 21 phbg (consuma meno perchè puoi ottenere una carburazione più affinata),accensione a puntine,albero anticipato (in parole povere senza anticipare l'albero e ritardarlo il tuo motore anche se è elaborato non riuscirà mai ad ottenere prestazioni così elevate perchè ha una fase di aspirazione troppo limitata perchè rapportata alla piccola cilindrata originale)..
CAmbia il meccanico..
PS:di che zona di bologna sei? Se siamo vicini potrei trovarti qualcuno di bravo ed economico
Ciao Dave!
E' quello che gli ripeto ormai da una settimana :testate: gli ho chiesto nel dettaglio tutti i pezzi e il lavoro da fare.. se mi solleva altri problemi vado a riprendere il motore (se mi tira fuori di nuovo l'80 lo strozzo). Io sono di Bologna ma la vespa ha base a Castiglione dei Pepoli, il meccanico è di barberino del mugello (un amico di mio padre). Vorrei evitare mi costa un'altro paio di giorni di sbattimento, poi mi aveva dato una buona impressione l'officina è che secondo me non ha molto tempo-voglia e sono in fondo alla scala delle priorità.. ma che cazzo!:rabbia:
Se in settimana non si sblocca sono graditissimi suggerimenti.
Stamani ho anche ordinato (le andrò a prendere io in realtà) le sospensioni, anteriore e posteriore carbone (dice made in italy) "tipo sportivo regolabile su tre posizioni, molla nera e corpo grigio"
Qualcuno li ha avuti sotto mano? come vi sembrano?
(sono come quelli in foto ma corpo grigio e molla nera)
Special Dave
01-08-11, 15:27
I meccanici sono tutti così! Conviniti di cose senza senso..Se vuoi fare un bel lavoro tu gli porti i pezzi e te li fai montare. Così non può fare storie.
Gli ammortizzatori Carbone non li ho mai provati però in molti li consigliano..aspetta altri pareri!
:ciao:
per il colore poi,
girando in rete ho visto roba simile che mi attira non poco, la prima secondo me è fichissima! (apparte le ruote blu :) comunque sono niente male tutte quante direi
(si possono postare immagini altrui su questo forum?)
dai dai c'è il riferimento all'autore....
Ciao a tutti,
sono appena stato a ritirare la scocca dalla sabbiatura, sinceramente non so giudicare se mi abbia fatto o meno un buon lavoro, ma di sicuro la vespa non è messa molto bene..:-( peggio di quanto mi aspettavo..
Ho fatto un giro dei carrozzieri in zona facendogliela vedere e chiedendo preventivi.. un disastro, è tornata con me a casa.
Vi posto qualche foto se qualcuno avesse voglia di aiutarmi a valutare le condizioni. Data la poca disponibilità, la poca voglia, e i prezzi dei carrozzieri di qui (la media è 1200/1300€:orrore: apparte uno che me la farebbe con 6/700 ma "alla buona") ..considerato che adesso sono in ferie, mi sta anche venedo l'idea di provare a sistemarmela da solo..
però è piena di bozzi.. povero me
ecco le foto, che ne pensate?
devo agire in fretta o inizierà a far ruggine? posso pulirla o prepararla a esser lavorata meglio in qualche modo?
Stamani ho anche ordinato (le andrò a prendere io in realtà) le sospensioni, anteriore e posteriore carbone (dice made in italy) "tipo sportivo regolabile su tre posizioni, molla nera e corpo grigio"
Qualcuno li ha avuti sotto mano? come vi sembrano?
(sono come quelli in foto ma corpo grigio e molla nera)
sospensioni prese assieme a qualche altro pezzo, a prima occhiata devo dire che non sembrano niente male! ..non vedo l'ora di montarle..
@Zoo, vai dove ti ho detto, i tagli li fai saldare tu da un bravo saldatore e te li spiani con la mola/flex, poi il carrozzaio raddrizza, stucca e vernicia. La vernice e il fondo con 50/60€ la comperi direttamente tu, la porti da loro e via! Non verniciarla tu viene una schifezza se non hai della BUONA attrezzatura, poi ti penti! Dam reta va là, brisa fer l'esen! ;-)
eheheheh la sabbiatura non mente MAI. Per prima cosa, portala al più presto da un carrozziere e fagli dare un primer epossidico, così sei sicuro che non si arrugginisce ;-)
eheheheh la sabbiatura non mente MAI. Per prima cosa, portala al più presto da un carrozziere e fagli dare un primer epossidico, così sei sicuro che non si arrugginisce ;-)
Quotone! Non lasciarla a prendere dell'umido o fiorisce ! :ok:
albyking87
09-08-11, 11:04
Dagli il primer epossidico il prima possibile...
anche da solo...anche a bomboletta... se proprio proprio i carrozzieri ti schifano (da me si rifiutano proprio di farle o chiedono appunto cifre mostruose, calcolando che la vespa gliela porti già smontata col barattolo di colore in mano e te la rimonti da solo già più di 400 euro sono un furto, anche 400 lo sono direi...)!!!
Non è difficile tutto sommato dare il primer...anche perchè tanto và poi carteggiato finemente ed eventuali colature spariscono...quindi dallo te piuttosto...
Dato il primer decidi cosa fare:mah:...io son nello stessa fase, ho dato il primer 3 settimane fà, ho stuccato quà e là...e ora intanto aspetto che un santo mi saldi la pedana...
me la son presa decisamente con molta calma, ma per un buon risultato meglio meditare attentamente...:roll: :cioe: :?: :-)
grazie ragazzi, mi organizzo per il primer.. di cooooorsa
Dagli il primer epossidico il prima possibile...
anche da solo...anche a bomboletta... se proprio proprio i carrozzieri ti schifano (da me si rifiutano proprio di farle o chiedono appunto cifre mostruose, calcolando che la vespa gliela porti già smontata col barattolo di colore in mano e te la rimonti da solo già più di 400 euro sono un furto, anche 400 lo sono direi...)!!!
Non è difficile tutto sommato dare il primer...anche perchè tanto và poi carteggiato finemente ed eventuali colature spariscono...quindi dallo te piuttosto...
Dato il primer decidi cosa fare:mah:...io son nello stessa fase, ho dato il primer 3 settimane fà, ho stuccato quà e là...e ora intanto aspetto che un santo mi saldi la pedana...
me la son presa decisamente con molta calma, ma per un buon risultato meglio meditare attentamente...:roll: :cioe: :?: :-)
Un carrozziere quando riceve una vespa sabbiata deve:
Passare il primer
Battere e saldare (e già qui di tempo e fatica ce ne vuole)
Stuccare e carteggiare (idem come sopra)
Passare il fondo isolante e ricarteggiare
Sgrassare bene la vespa e passare la pasta sigillante
Infine verniciare
Solo di spese ci sono 300€ (se si compra buon materiale)
Di manodopera conta che non te la finisce prima di una settimana (lavorandoci 8 ore al giorno), e 400€ per te sono un furto??? Alby sei totalmente fuori strada...
Un prezzo onesto per verniciare un vespino come quello del nostro amico è approssimativamente sui 700€, per fare un prezzo preciso bisognerebbe vederla dal vivo.
Un carrozziere quando riceve una vespa sabbiata deve:
Passare il primer
Battere e saldare (e già qui di tempo e fatica ce ne vuole)
Stuccare e carteggiare (idem come sopra)
Passare il fondo isolante e ricarteggiare
Sgrassare bene la vespa e passare la pasta sigillante
Infine verniciare
Solo di spese ci sono 300€ (se si compra buon materiale)
Di manodopera conta che non te la finisce prima di una settimana (lavorandoci 8 ore al giorno), e 400€ per te sono un furto??? Alby sei totalmente fuori strada...
Un prezzo onesto per verniciare un vespino come quello del nostro amico è approssimativamente sui 700€, per fare un prezzo preciso bisognerebbe vederla dal vivo.
All'inizio l'ho pensato anchio che fosse un furto. Tant'è che non volendo spendere quei soldi, ho detto; fò da me.
Bene, le spese in materiale, effettivamente, non sono molte.... ma la manodopera.... diamine se ce ne vuole. Io non mi lamento, ho voluto la bicicletta, ora pedalo. Ma il carrozziere quei soldi se li meritava tutti.
albyking87
10-08-11, 10:19
Un carrozziere quando riceve una vespa sabbiata deve:
Passare il primer
Battere e saldare (e già qui di tempo e fatica ce ne vuole)
Stuccare e carteggiare (idem come sopra)
Passare il fondo isolante e ricarteggiare
Sgrassare bene la vespa e passare la pasta sigillante
Infine verniciare
Solo di spese ci sono 300€ (se si compra buon materiale)
Di manodopera conta che non te la finisce prima di una settimana (lavorandoci 8 ore al giorno), e 400€ per te sono un furto??? Alby sei totalmente fuori strada...
Un prezzo onesto per verniciare un vespino come quello del nostro amico è approssimativamente sui 700€, per fare un prezzo preciso bisognerebbe vederla dal vivo.
Onestamente djgonz sò che è un lavoraccio e che ci van tante ore:Ave_2:...ma si suppone che un carrozziere abbia tutta l'attrezzatura e l'esperienza necessaria per andare un pò più veloce ;-)...ovviamente tra un carrozziere che lavora bene e un fai da te c'è una differenza enorme...
:oops:Io ho fatto la stima in base al fatto che due anni fà ho portato a verniciare paraurti, cofano bagagliaio e altri pezzettini della mia ex opel corsa, e il carrozziere (un conoscente,che ormai è in pensione) mi ha fatto spendere 300 euro...calcolando che io gli ho portato la macchina e la vernice (volevo fare da solo, ma alla fine han elargito mamma e papà), quindi se li è smontati e rimontati in officina.
Oltretutto in questi giorni sto aiutando mio cugino a rimettere in sesto un Suzuky sj di 22 anni...la spesa per ora si è fermata sulla soglia dei 200 euro e con 15 ore di lavoro (5 gg alla sera) per risistemare tutta la carrozzeria dalla metà in giù...però abbiamo dovuto sverniciarlo (un multistrato di vernici dello spessore di 4 mm due sacchi pieni si scorie!!!con lo scalpello, mola spazzole e sverniciatore) e praticamente questa è l'operazione che ha fatto perdere quasi 10 ore...poi piastre saldate, ribattitura, fondo, vetroresina e stucco le rimanenti 5 ore...prevedo ancora una o due serate per le finiture e la verniciatura...ma se i risultati fossero quelli ottenuti con l'ultima mano di fondo coprente direi che il gioco vale nettamente la candela...prima era la macchina dei flinstones...
in base a ciò se faccio due conti...i 2700 euro che gli hanno chiesto in carrozzeria per eseguire gli tessi lavori (più professionali e duraturi forse...chi vivrà vedrà)...dunque:
2700-400(abbondiamo nei materiali)=2300
2300/30 (ore di lavoro teoriche)= 76 euro/h...un ottimo stipendio contro i miei 7-8 euro l'ora...ho sbagliato tt nella vita!!!...ah già l'enorme quantità di corrente che consuma la luce e il forno l'usura degli attrezzi...ma gliele doveva pagare tutte mio cugino le spese del mese dell'officina???:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Poi io dico così perche dalle mie parti i carrozzieri (esclusa qualche rara eccezzione) sono dei LADRI (e poi le assicurazioni costano care :azz:) e da quì nasce l'esigenza di imparare da sè a fare i lavori...
Ripeto per me vale la pena farseli da soli con calma...la spesa maggiore per me ora è stata la vernice e la pedana( da mettere ancora...il 17 la monta e vediamo quanto mi chiede)!!! ovvio se mi autopagassi 76 euro/ora mi dovrei autodare parecchi soldi...
:quote: :quote: :quote: :quote:
Poi ovvio che in base alla complessità del lavoro,la bravura del faidateista (cambiare la pedana per es per me è un ostacolo che fà perdere tempo e costerà soldi), ma sopratutto la professionalità e onestà del carrozziere uno decide!!!
Intanto tu Zo_Bee per non sbagliare dagli il fondo...se fa la ruggine ti tocca rifare tt, o pagare un carrozziere di più per rifare tt...poi decidi...dalle foto la tua è effettivamente da ribattere e raddrizzare parecchio (compri lo scudo nuovo 170 euro se nn sbaglio, risparmi un pò di ore di lavoro e revisioni anche il tunnel...)poi per il resto...spenderai altri 300 euro a dir tanto e 2 settimane di lavoro serale) ... ma 1200 euro son troppi!!!
Non sono del mestiere, però bisogna anche fare distinzioni tra restauratore e carrozziere.....
Un restauratore a parer mio curerebbe al meglio i lavori e se chiede due soldi in più penso se li meriti, un carrozziere qualunque ti rifa la vespa così come rifa lo sportello di una macchina..
Infatti qui al mio paese, so di un amico che ha portato la vespa in un centro carrozzeria, e tra sabbiatura battitura e vernice gli hann preso 400 euro!! Ho visto il lavoro e non è nemmeno fatto male..ma se ci si accontenta va benisiimo..insomma se i carrozzieri son ben attrezzati e dopo due giorni ti ridanno la vespa, penso che andare oltre i 500 è eccessivo..un restauratore magari ci mette una settimana.
O almeno qui in Sardegna, nella mia zona, i prezzi per un vespino son questi più o meno.. nel resto Italia sicuramente son più alti. Naturalmente indendo, lavori fatti su un telaio sano e con piccole bozze..i prezzi sappiamo tutti che variano in base alle condizioni del telaio..
Onestamente djgonz sò che è un lavoraccio e che ci van tante ore:Ave_2:...ma si suppone che un carrozziere abbia tutta l'attrezzatura e l'esperienza necessaria per andare un pò più veloce ;-)...ovviamente tra un carrozziere che lavora bene e un fai da te c'è una differenza enorme...
:oops:Io ho fatto la stima in base al fatto che due anni fà ho portato a verniciare paraurti, cofano bagagliaio e altri pezzettini della mia ex opel corsa, e il carrozziere (un conoscente,che ormai è in pensione) mi ha fatto spendere 300 euro...calcolando che io gli ho portato la macchina e la vernice (volevo fare da solo, ma alla fine han elargito mamma e papà), quindi se li è smontati e rimontati in officina.
Oltretutto in questi giorni sto aiutando mio cugino a rimettere in sesto un Suzuky sj di 22 anni...la spesa per ora si è fermata sulla soglia dei 200 euro e con 15 ore di lavoro (5 gg alla sera) per risistemare tutta la carrozzeria dalla metà in giù...però abbiamo dovuto sverniciarlo (un multistrato di vernici dello spessore di 4 mm due sacchi pieni si scorie!!!con lo scalpello, mola spazzole e sverniciatore) e praticamente questa è l'operazione che ha fatto perdere quasi 10 ore...poi piastre saldate, ribattitura, fondo, vetroresina e stucco le rimanenti 5 ore...prevedo ancora una o due serate per le finiture e la verniciatura...ma se i risultati fossero quelli ottenuti con l'ultima mano di fondo coprente direi che il gioco vale nettamente la candela...prima era la macchina dei flinstones...
in base a ciò se faccio due conti...i 2700 euro che gli hanno chiesto in carrozzeria per eseguire gli tessi lavori (più professionali e duraturi forse...chi vivrà vedrà)...dunque:
2700-400(abbondiamo nei materiali)=2300
2300/30 (ore di lavoro teoriche)= 76 euro/h...un ottimo stipendio contro i miei 7-8 euro l'ora...ho sbagliato tt nella vita!!!...ah già l'enorme quantità di corrente che consuma la luce e il forno l'usura degli attrezzi...ma gliele doveva pagare tutte mio cugino le spese del mese dell'officina???:noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
Poi io dico così perche dalle mie parti i carrozzieri (esclusa qualche rara eccezzione) sono dei LADRI (e poi le assicurazioni costano care :azz:) e da quì nasce l'esigenza di imparare da sè a fare i lavori...
Ripeto per me vale la pena farseli da soli con calma...la spesa maggiore per me ora è stata la vernice e la pedana( da mettere ancora...il 17 la monta e vediamo quanto mi chiede)!!! ovvio se mi autopagassi 76 euro/ora mi dovrei autodare parecchi soldi...
:quote: :quote: :quote: :quote:
Poi ovvio che in base alla complessità del lavoro,la bravura del faidateista (cambiare la pedana per es per me è un ostacolo che fà perdere tempo e costerà soldi), ma sopratutto la professionalità e onestà del carrozziere uno decide!!!
Intanto tu Zo_Bee per non sbagliare dagli il fondo...se fa la ruggine ti tocca rifare tt, o pagare un carrozziere di più per rifare tt...poi decidi...dalle foto la tua è effettivamente da ribattere e raddrizzare parecchio (compri lo scudo nuovo 170 euro se nn sbaglio, risparmi un pò di ore di lavoro e revisioni anche il tunnel...)poi per il resto...spenderai altri 300 euro a dir tanto e 2 settimane di lavoro serale) ... ma 1200 euro son troppi!!!
Ma amico mio, tu non puoi mettere a confronto una macchina moderna con un mezzo d'epoca... Una macchina moderna con 2 colpi, una stuccata e una passata di fondo torna nuova, ci metti al massimo 2 giorni e fatichi un niente, ci credo che spendi poco.
Il "Restauro" di un mezzo d'epoca è tutta un'altra storia... Un mezzo d'epoca fa da nonno ad una macchina moderna, ed è per questo che va battuto, ribattuto, saldato, stuccato, carteggiato alla perfezione fin quando non torna perfetto. Questo si chiama "restauro".
Non si può assolutamente fare un paragone del genere.
Il discorso cambia se uno vuole solo dare una riverniciata alla vespa ponendosi come primo obbiettivo il risparmio assoluto e la fine del lavoro il prima possibile, in quel caso si può anche fare un paragone, ma non si può parlare assolutamente di restauro.
Anche il discorso del fai da te non puoi paragonarlo al lavoro di un professionista, la fatica e il tempo vanno pagati, e stai tranquillo che per quelli di un restauro, 700€ sono un prezzo più che onesto... Chi prende di meno o gli piace lavorare per poco, o è un fesso... E poi un professionista ha gli stessi strumenti che servono a te... Per battere esistono soltando lime, martelli e tasselli, per saldare il solito saldatore e per spruzzare il solito compressore. Tutti strumenti che ha un faidateista...
Infine credi che cambiando tutto lo scudo invece di ribatterlo risparmi tempo e soldi? No perchè sei del tutto fuori strada.
ciao a tutti, grazie delle opinioni che mi state dando!
di cambiare lo scudo non se ne è mai parlato, già sto andando molto più a fondo del previsto. E' un po' stortarello ma è sano, non è bucato ne era molto rugginoso. So che ci sono molti puristi che discordano ma il mio vuole essere un buon restauro, per avere un mezzo "sano" e risistemato (è stata 6 o 7 anni all'aperto), ma non cerco la perfezione ne l'originalità estrema. I 1200 chiesti a me paiono un po' eccessivi, anche perchè non ho certo parlato con un restauratore o un carrozziere eccezzionale, anzi la sua fama è dubbia, credo che mi accorderò con l'altro che me lo farebbe per 6/700€ andando io ad aiutarlo e facendo da solo ciò che posso... così magari nel prezzo ci entra anche un workshop di carrozzeria!! (eheheh :)
di farlo in casa non me la sento, non ho attrezzatura ne spazi adatti, purtroppo.
se riesco vedo di fotografare il tutto così da postare l'evoluzione e avere i vostri preziosi consigli.
p.s.
evviva le opinioni discordanti tirano sempre fuori il nocciolo della questione :)
buona vita
albyking87
10-08-11, 15:07
Infine credi che cambiando tutto lo scudo invece di ribatterlo risparmi tempo e soldi? No perchè sei del tutto fuori strada.
Spiegami perchè?
Tu sai quanto ci vuole a ribattere tutto lo scudo e la pedana prima che escano bene, l'hai scritto prima quanto può costare un lavoro simile, e il problema è trovare uno che lo faccia seriamente e a quel prezzo.:roll:
Comprando lo scudo intero nuovo basta trovare uno che te lo salda...
presumo che in poche ore e con una spesa minore hai il tuo scudo bello nuovo montato... :roll:
Ok, lo sò che sei per il lavoro professionale :Ave_2: , l'avevo capito nel mio post...e ho capito tutti i discorsi più che giusti di resturo professionale che fai...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ma 1200 euro di carrozziere (e non restauratore!!!) quindi 2 botte una stuccata e via di colore:mogli:...come sulle macchine moderne, su un mezzo che a borsino è quotato (mi pare) circa 2000 euro...e che se assicuri vale 0 euro in caso di furto...VALE LA SPESA?:mah:
La cosa che accomuna un pò di gente è il voler sistemare una vespa che magari è stata in garage a marcire per anni, poi i casi sono:
Fai da te (grosse soddisfazioni, poca spesa, lavoro più o meno decente, non la venderesti manco morto dopo tt la fatica:risata:, sei in tempo per far rifare in un futuro tutto a un professionista)
Restauro professionale (grosse soddisfazioni, media o grossa spesa, lavoro perfetto,se la vendi cerchi di recuperare i soldi mettendo su subito una special a 3-4000 euro:mogli:...)
ecc...
è il mio modo di vedere le cosa, e secondo me la risposta dei prezzi folli del mercato dell'usato-restaurato, che trascina pure sù il prezzo dell'usato-marcio...
albyking87
10-08-11, 15:10
scusa zo-bee sò che stiam uscendo fuori discorso:mrgreen:, ma vorrei capire un pò di punti di vista...anzi sarebbe da aprire un nuovo post!
Spiegami perchè?
Tu sai quanto ci vuole a ribattere tutto lo scudo e la pedana prima che escano bene, l'hai scritto prima quanto può costare un lavoro simile, e il problema è trovare uno che lo faccia seriamente e a quel prezzo.:roll:
Comprando lo scudo intero nuovo basta trovare uno che te lo salda...
presumo che in poche ore e con una spesa minore hai il tuo scudo bello nuovo montato... :roll:
Ok, lo sò che sei per il lavoro professionale :Ave_2: , l'avevo capito nel mio post...e ho capito tutti i discorsi più che giusti di resturo professionale che fai...:Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Ma 1200 euro di carrozziere (e non restauratore!!!) quindi 2 botte una stuccata e via di colore:mogli:...come sulle macchine moderne, su un mezzo che a borsino è quotato (mi pare) circa 2000 euro...e che se assicuri vale 0 euro in caso di furto...VALE LA SPESA?:mah:
La cosa che accomuna un pò di gente è il voler sistemare una vespa che magari è stata in garage a marcire per anni, poi i casi sono:
Fai da te (grosse soddisfazioni, poca spesa, lavoro più o meno decente, non la venderesti manco morto dopo tt la fatica:risata:, sei in tempo per far rifare in un futuro tutto a un professionista)
Restauro professionale (grosse soddisfazioni, media o grossa spesa, lavoro perfetto,se la vendi cerchi di recuperare i soldi mettendo su subito una special a 3-4000 euro:mogli:...)
ecc...
è il mio modo di vedere le cosa, e secondo me la risposta dei prezzi folli del mercato dell'usato-restaurato, che trascina pure sù il prezzo dell'usato-marcio...
No aspetta alby non fraintendere... Io non ho mai detto che 1200€ è un prezzo onesto, anzi 1200€ sono veramente troppi per restaurare una vespa. Il mio commento era riferito alla tua risposta, dove dici che 400€ sono un furto...
Passiamo allo scudo, nella frase che ti ho sottolineato, permettimi di dire che presumi male, molto male :mrgreen:
Saldare uno scudo significa innanzitutto togliere il vecchio trapanando tutte le puntature, togliere il nasello, e poi via di scalpello a togliere tutto il lamierato. Fatto questo si deve smerigliare bene il tunnel per portare a piano il bordo e questo possiamo dire che sia facile...
Ma il bello viene adesso, ora devi prendere lo scudo e "adattarlo perfettamente" e stai tranquillo che di tempo ne perdi, senza contare tutte le modifiche che dovrai fare visto che i lamierati odierni fanno a dir poco schifo, per questo io le volte che li sostituisco me li faccio fare dal mio sabbiatore che ha le presse.
Una volta che è adattato (e sarà già ora di pranzo:risata1:) si può posizionare, saldare e smrigliare tutte le saldature. Mettiamo caso che lo scudo e la pedana completa costino 200€, un lamierista non ti prende meno di altri 200€ per farti un lavoro del genere... E già siamo a 400€ per avere uno scudo e una pedana si nuovi, ma che sono molto diversi dai lamirati originali.
Invece ribattere quello scudo è molto più facile e molto più economico. Parola di carrozziere ;-)
sartana1969
10-08-11, 16:18
discorso prezzi carrozziere: un carrozziere onesto prende 25 euro l'ora
in base all'officina, alle capacità, all'attrezzatura il prezzo sale
non si possono fare paragoni tra lavoro a casa e lavoro professionale, a meno che un carrozziere professionista faccia il lavoro a casa ........... e vedi che il costo orario cala.
Il prezzo detto da dj è giusto, tendente al basso per fare una vespa, che vuol dire mettere le mani in TUTTE le parti della carrozzeria e fare un lavoro di preparazione, protezione, e verniciatura A REGOLA D'ARTE.
discorso motore
come ti hanno detto, mi sembra,
102 polini
24/72 o 22/63
carburatore: se puoi un phbl 22 o 24 con relativo collettore
marmitta: va bene la siluro (costa poco e fa poco casino)
discorso prezzi carrozziere: un carrozziere onesto prende 25 euro l'ora
in base all'officina, alle capacità, all'attrezzatura il prezzo sale
non si possono fare paragoni tra lavoro a casa e lavoro professionale, a meno che un carrozziere professionista faccia il lavoro a casa ........... e vedi che il costo orario cala.
Il prezzo detto da dj è giusto, tendente al basso per fare una vespa, che vuol dire mettere le mani in TUTTE le parti della carrozzeria e fare un lavoro di preparazione, protezione, e verniciatura A REGOLA D'ARTE.
discorso motore
come ti hanno detto, mi sembra,
102 polini
24/72 o 22/63
carburatore: se puoi un phbl 22 o 24 con relativo collettore
marmitta: va bene la siluro (costa poco e fa poco casino)
Conta anche che io però i pk e i px li faccio gratis, mentre per tutte le altre non scendo sotto i 2000€ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sartana1969
10-08-11, 16:21
Conta anche che io però i pk e i px li faccio gratis, mentre per tutte le altre non scendo sotto i 2000€ :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
eheheh
i pk buttali nel ferraccio
i px............adesso vedo come mi trovo col 200 preso 5 giorni fa poi ti dico.....:ok:
eheheh
i pk buttali nel ferraccio
i px............adesso vedo come mi trovo col 200 preso 5 giorni fa poi ti dico.....:ok:
Sono sicuro che col "peppone" ti troverai molto bene :ok:
Ciao a tutti!
eccomi di nuovo qua, è passato un po' di tempo dall'ultimo post ma i lavori sono andati avanti, un po' a rilento, ma sono andati avanti.
Come mi avevate avvertito, la vespa ha fatto un po' di ruggine anche nei soli 3 o 4 giorni che è rimasta nuda, ho dovuto quindi cartare le zone "arrossate" e ho poi passato il famoso primer epossidico bicomponente. Ho trovato un ex carrozziere delle mie parti che ha accettato di farmi il lavoro per 400€, ottimo direi. Questo è un personaggio che si presenta come "mannaro", vive in cima a una montagna, gira in cannottiera anche a dicembre, parla solo in dialetto infilando 5 bestemmie ogni 4 parole... ma quando ha visto la vespa ha detto solo "si si, qui te la saldo, qui la ribatto, qui la raddrizzo, mettila in macchina". Ieri ha finito, e adesso sta montando il bordoscudo e le strisce della pedana. Ha usato veramente poco stucco e ha beccato il colore che gli avevo passato in un cartoncino anonimo come esempio. Presto vi posto qualche foto, il lavoro non è eccelso, ma fa la sua figura, più che dignitoso direi, senza tanti fronzoli.
Intanto mi ha portato forca cerchi e copriventola (grigi), e parafango sportellino motore e sterzo belli verniciati di fresco. Oggi ho rimontato le ruote e sono ripartito a rimontare lo sterzo..... e qui casca l'asino!
Non avevo fatto foto, e mi trovo con un sacco di pezzettini anonimi da mettere in fila...:azz: con calma e pazienza spero riuscirò a uscirne fuori.
Intanto vi posto qualche foto con i primi dubbi... delle 2 "anelle" per collegare i vari cavi gas e frizione, quella con 2 attacchi (nera) sarà lato frizione metre uno solo (metallo) lato gas immagino.. è così? La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
..L'altra foto è più per farvi intravedere il colore della vespa ;-)
spero non mi abbandonerete quando dovrò ricollegare tutti i cavi...!!
tra poco mi dovrebbe ridare la scocca e aspetto a giorni anche il motore (finito! ..come lo volevo! :risata1:) e allora vai di rimontaggio!!!
allora a presto gente, un saluto!
Una domanda: dopo la sabbiatura, la lamiera era molto ruvida?
Una domanda: dopo la sabbiatura, la lamiera era molto ruvida?
si, decisamente, e anche rimuovere tutta la sabbia non è stato proprio piacevole, continuava a saltar fuori da tutti i fori.. però è importante pulirla bene, col compressore e un po' di pazienza.
Io poi ho passato anche una mano di carta abrasiva perchè già dopo 2 o 3 giorni mi aveva fatto un inizio di ruggine in diversi punti.
stasera vado a ritirare la scocca :mavieni:
sartana1969
11-10-11, 12:17
Ciao a tutti!
eccomi di nuovo qua, è passato un po' di tempo dall'ultimo post ma i lavori sono andati avanti, un po' a rilento, ma sono andati avanti.
Come mi avevate avvertito, la vespa ha fatto un po' di ruggine anche nei soli 3 o 4 giorni che è rimasta nuda, ho dovuto quindi cartare le zone "arrossate" e ho poi passato il famoso primer epossidico bicomponente. Ho trovato un ex carrozziere delle mie parti che ha accettato di farmi il lavoro per 400€, ottimo direi. Questo è un personaggio che si presenta come "mannaro", vive in cima a una montagna, gira in cannottiera anche a dicembre, parla solo in dialetto infilando 5 bestemmie ogni 4 parole... ma quando ha visto la vespa ha detto solo "si si, qui te la saldo, qui la ribatto, qui la raddrizzo, mettila in macchina". Ieri ha finito, e adesso sta montando il bordoscudo e le strisce della pedana. Ha usato veramente poco stucco e ha beccato il colore che gli avevo passato in un cartoncino anonimo come esempio. Presto vi posto qualche foto, il lavoro non è eccelso, ma fa la sua figura, più che dignitoso direi, senza tanti fronzoli.
Intanto mi ha portato forca cerchi e copriventola (grigi), e parafango sportellino motore e sterzo belli verniciati di fresco. Oggi ho rimontato le ruote e sono ripartito a rimontare lo sterzo..... e qui casca l'asino!
Non avevo fatto foto, e mi trovo con un sacco di pezzettini anonimi da mettere in fila...:azz: con calma e pazienza spero riuscirò a uscirne fuori.
Intanto vi posto qualche foto con i primi dubbi... delle 2 "anelle" per collegare i vari cavi gas e frizione, quella con 2 attacchi (nera) sarà lato frizione metre uno solo (metallo) lato gas immagino.. è così? La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
..L'altra foto è più per farvi intravedere il colore della vespa ;-)
spero non mi abbandonerete quando dovrò ricollegare tutti i cavi...!!
tra poco mi dovrebbe ridare la scocca e aspetto a giorni anche il motore (finito! ..come lo volevo! :risata1:) e allora vai di rimontaggio!!!
allora a presto gente, un saluto!
zio caro
fai una vespa nuova e monti 2 viti così per la piastrina? :noncisiamo::noncisiamo:
zio caro
fai una vespa nuova e monti 2 viti così per la piastrina? :noncisiamo::noncisiamo:
hahahah
no no stai tranquillo sono solo "appoggiate", non ho ancora avuto modo di comprarle ma viti, bulloni, rondelle e se le trovo anche le guarnizioni li cambio tutti..
ahaha beccato subito eh! bene bene mi piace la gente con l'occhio attento
un saluto!
si, decisamente, e anche rimuovere tutta la sabbia non è stato proprio piacevole, continuava a saltar fuori da tutti i fori.. però è importante pulirla bene, col compressore e un po' di pazienza.
Io poi ho passato anche una mano di carta abrasiva perchè già dopo 2 o 3 giorni mi aveva fatto un inizio di ruggine in diversi punti.
stasera vado a ritirare la scocca :mavieni:
Chiedevo perchè il restauratore mi disse che và tirata tutta liscia(giustamente), ma già lo spessore delle lamiere è ridicolo, se poi gli diamo anche con la carta vetrata, non ci rimane più nulla!
Chiedevo perchè il restauratore mi disse che và tirata tutta liscia(giustamente), ma già lo spessore delle lamiere è ridicolo, se poi gli diamo anche con la carta vetrata, non ci rimane più nulla!
mah, a me è sembrato che la mia non fosse mai stata toccata, non c'erano strati di vernice strani, quindi una sabbiatura l'ha retta spero bene, poi per portarla liscia basta una carta abrasiva veramente leggera.. e secondo me non è neanche troppo fondamentale dato che sopra ci andrà il primer, andrà carteggiato, poi raddrizzata saldata e un velo di stucco, carteggia stucco, fondo, carteggia fondo, vernice. Secondo me basta che non presenti residui, il fatto che è ruvida non è un problema.
Se era così sottile non era il caso di sabbiare, se ha retto la sabbiatura dagli giusto "una ripulita".
Preciso che: io parlo per la mia recente esperienza, che è anche la prima, non sono un esperto.
il motore alla fine??
il motore lo vado a riprendere domani sera, il tipo mi ha detto solo "tutto ok, ho fatto come mi hai detto"... che sarebbe (da mia mail)
102 Dr o Polini
raccorda i travasi ai carter
anticipa l'albero o prendine uno già anticipato (mazuchelli)
rapporti lunghi 22/63
carburatore dell'orto 19/19 oppure un 21 phbg
dischi frizione vedi tu (3 o 4)
la molla frizione rinforzata (credo ci vada bene quella del 125 primavera)
la marmitta si recupera? altrimenti una sito siluro
più i soliti componenti per la revisione del motore (cuscinetti, paraoli ecc)
per i paraoli i corteco blu
occhio all'impianto elettrico che mi ha dato dei problemi "
...incrociamo le dita va'
stai andando bene bravo :applauso:
hai risolto il dilemma degli anelli del manubrio?
stai andando bene bravo :applauso:
hai risolto il dilemma degli anelli del manubrio?
si, le ho montate come descritto e a me sembra che torni, mi pare ok.
Poi, l'appunto di Sartana su quel post era solo sulle viti (vecchie) che ho messo (per ora), da ciò deduco che gli anelli siano ok, o me lo avrebbe detto.
Grazie a tutti per l'aiuto, appena riesco vi posto 2 foto della scocca così iniziamo a vedere un po' di sostanza..;-)
saluti
ok, eccomi di nuovo qua,
nel fine settimana spero di avere un po' di tempo per poratre avanti i lavori..
ieri intanto ho cambiato le guaine, cavi, e impianto elettrico, devo ringraziare chi mi ha suggerito di non sfilarli perchè effettivamente unendo il vecchio al nuovo e semplicemente tirando è andato tutto in posizione in un attimo, yeah :mavieni:. Adesso stavo ragionando sulla forcella, e qua ho qualche problema :mah:..
Scusate se scrivo cose allucinanti, per me è tutto nuovo..
1. Ho sotituito quei cilindretti in fondo alla forcella, dove si innesta il perno del mozzo, ho rimosso i vecchi, pulito, ingrassato un poco, e poi ho messo in morsa quelli nuovi e li ho spinti dentro.. nessun problema pare, unico questito, dalla presenza del cosiddetto ingrassatore, deduco che devo riempire di grasso?
2. Ho comprato le sospensioni Carbone, e buttato quelle vecchie che erano in uno stato disastroso. Dagli esplosi vedo che per l'attacco superiore alla forcella, ci sono degli spessori (non capisco bene cosa esattamente dai disegni) che io non credo di avere, con la sospensione erano compresi solo i dadi e la sospensione vecchia l'ho buttata.. Non credo proprio siano solo rondelle, cosa ci va?
3. L'attacco al mozzo della ruota ho seguito questa sequenza: Mozzo ruota > guarnizione > forcella/sospensione > guarnizione > rondella > dado. E completa?
4. porca vacca guardate dalla foto quando sono andato a levare il dado che cosa mi è successo... :testate: si è mangiato un bel pezzo di filettatura :azz::azz: eppure il dado era nuovo ed è andato dentro senza troppi problemi, era durissimo invece a venire via ed il risultato è quello in foto... e mo' che faccio? E' grave? Il dado più in bassso aggrappa ancora, ma ci sarà da fidarsi?
..non ho stretto ancora niente eh, provavo solo la sequenza...
5. la serie sterzo, ho il forte sospetto che la mia non sia completa (eppure i pezzi li avevo tutti inscatolati!) fatto sta che mi ritrovo: serie sterzo inferioe, ho la "base" e il cuscinetto grande, mi pare manchi la parte superiore che chiude!!! ma deve chiudere?.. serie sterzo superiore ho le 2 ghiere, la rondella dentata, il cuscinetto piccolo, ma mi manca la base! :azz::azz: ma come è possibile?
che dite conviene ricomprare l'intera serie sterzo? andranno bene queste? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=2&s=690509083&lan=ita&cat=gruppo%20sterzo&comp=50) (fondo pagina)
... a fare il punto la situazione sembra un po' disastrata ... aiuto! :-)
un saluto, F.
sartana1969
15-10-11, 17:04
ok, eccomi di nuovo qua,
nel fine settimana spero di avere un po' di tempo per poratre avanti i lavori..
ieri intanto ho cambiato le guaine, cavi, e impianto elettrico, devo ringraziare chi mi ha suggerito di non sfilarli perchè effettivamente unendo il vecchio al nuovo e semplicemente tirando è andato tutto in posizione in un attimo, yeah :mavieni:. Adesso stavo ragionando sulla forcella, e qua ho qualche problema :mah:..
Scusate se scrivo cose allucinanti, per me è tutto nuovo..
1. Ho sotituito quei cilindretti in fondo alla forcella, dove si innesta il perno del mozzo, ho rimosso i vecchi, pulito, ingrassato un poco, e poi ho messo in morsa quelli nuovi e li ho spinti dentro.. nessun problema pare, unico questito, dalla presenza del cosiddetto ingrassatore, deduco che devo riempire di grasso?
ESATTO: VANNO RIEMPITI DI GRASSO
2. Ho comprato le sospensioni Carbone, e buttato quelle vecchie che erano in uno stato disastroso. Dagli esplosi vedo che per l'attacco superiore alla forcella, ci sono degli spessori (non capisco bene cosa esattamente dai disegni) che io non credo di avere, con la sospensione erano compresi solo i dadi e la sospensione vecchia l'ho buttata.. Non credo proprio siano solo rondelle, cosa ci va?
DUE ANTIVIBRANTI IN GOMMA, DI SPESSORE SUI 6-8 MM CADAUNO
3. L'attacco al mozzo della ruota ho seguito questa sequenza: Mozzo ruota > O-RING > sospensione > O-RING> ranella PIANA > BISCOTTO > RANELLA SPEZZATA > dado.
Mozzo ruota > GUARNIZIONE A LABBRO > O-RING > forcella > GUARNIZIONE A LABBRO > O-RING> ranella PIANA > BISCOTTO > RANELLA SPEZZATA > dado
E completa?
ORA SI
4. porca vacca guardate dalla foto quando sono andato a levare il dado che cosa mi è successo... :testate: si è mangiato un bel pezzo di filettatura :azz::azz: eppure il dado era nuovo ed è andato dentro senza troppi problemi, era durissimo invece a venire via ed il risultato è quello in foto... e mo' che faccio? E' grave? Il dado più in bassso aggrappa ancora, ma ci sarà da fidarsi?
..non ho stretto ancora niente eh, provavo solo la sequenza...
TIENE TIENE - L'AMMO LAVORA DI TAGLIO SULL'ASSE - IL DADO SERVE SOLO PER TENERE A PACCO.
SE PERO' VUOI STARE TRANQUILLO CON UNA LIMA ABBASSA LE CRESTE DELLA PARTE FILETTATA E RIFILETTA TUTTO CON FILIERA M7X1
5. la serie sterzo, ho il forte sospetto che la mia non sia completa (eppure i pezzi li avevo tutti inscatolati!) fatto sta che mi ritrovo: serie sterzo inferioe, ho la "base" e il cuscinetto grande, mi pare manchi la parte superiore che chiude!!! ma deve chiudere?.. serie sterzo superiore ho le 2 ghiere, la rondella dentata, il cuscinetto piccolo, ma mi manca la base! :azz::azz: ma come è possibile?
che dite conviene ricomprare l'intera serie sterzo? andranno bene queste? vendita ricambi per Vespa Piaggio (http://www.vespatime.it/ricambivespapiaggio.asp?pag=2&s=690509083&lan=ita&cat=gruppo%20sterzo&comp=50) (fondo pagina)
LE DUE "BASI" COME LE CHIAMI TU, PROBABILMENTE LE HAI NEL TELAIO E NELLA FORCELLA........
... a fare il punto la situazione sembra un po' disastrata ... aiuto! :-)
un saluto, F.
avanti così che vai bene
bene bene bene,
grazie mille per la risposta, impeccabile.
qua tra le montagne faccio un po' fatica a trovare le parti giuste...
per gli o-ring (che si sono distrutti) ne ho rimediati altri con stesse dimensioni ma un pelino più spessi (poco poco più ciccioni) non credo diano problemi. Le guarnizioni a labbro sembrano messe bene.. pensavo di rimontarle.
Per quanto riguarda gli antivibranti invece devo andare a prendere i suoi originali o posso vedere se trovo qualcosa di "compatibile"? Me ne serviranno anche per la sospensione posteriore immagino, sono uguali? dietro mi pare sia uno solo, perchè poi c'è il serbatoio, giusto?
Ho controllato e le parti della serie sterzo che mi mancavano in effetti sono attaccate al telaio.. e sono state verniciate, spero di riuscire a sfilarle dato che sembrano incastonate ben bene, in ogni caso vedrò di pulirle a dovere.
Ora scendo in garage,
un saluto
sartana1969
16-10-11, 15:45
per l'ammo posteriore c'è un supporto maschio/femmina che comprende gia l'antivibrante. è un parallelepipedo in gomma, smancato da una parte con una sede filettata femmina, a cui fissare l'ammo e un perno filettato maschio che è quello che si fissa al telaio
per le serie sterzo, non smontare nulla dal telaio
puliscile da fondo e vernice e via (se non si son rovinate con la sabbiatura)
per i 2 antivibranti in gomma dell'ammo anteriore
la misura la vedi nella forcella, nella sede superiore dell'ammo
La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
in molte foto trovate in internet la sequenza sembra questa ,ma POETA ,in un mio vecchio post,mi ha consigliato questo:
.... le due rondelle grandi per lato vanno la flesaa tra manubrio e boccola di plastica la piana tra boccola e chiocciola di tiro del cavo.
cercando di interpretare quello che ha scritto....licenza poetica....mi sembra che la sequenza sia Manubrio-Rondella piana-Tubo plastica-Rondella piegata-Anello attacco cavo.
Sarei curioso anch'io di sapere qual e' la sequenza giusta.
qualcuno potrebbe togliere per sempre questo dubbio a noi principianti?
p.s.:ai vari mercatini ho trovato Tubi di plastica di lunghezze diverse,1-2mm piu lunghi,perche questa differenza di lunghezza?
l'altro giorno ho comprato i due gommotti della sospensione anteriore,spero non mi abbiano venduto quelli per PK,le misure mi sembrano:
diam.esterno 38mm
diam.interbo 14mm
spessore 10mm
quando andro' a prendere la forca dal cromatore,domani spero,ti dico se la misura combacia con l'alloggiamento della forcella.
in cambio mi daresti le misure delle due rondelle piane che sono tra il biscotto e gli o-ring dei due assi del mozzo?
ciao,spero di essere stato utile.:ok:
ciao a tutti,
oggi mi sono messo a rimontare la forcella, vi descrivo un po' quello che ho fatto e i dubbi che mi sono venuti.
come mi ha consigliato Sartana, ho ripulito le sedi dello sterzo superiore e inferiore che erano state verniciate assieme al telaio, non ho trovato altro modo che staccare la vernicie con un cacciavite a taglio piccolo, fortunatamente veniva via bene in blocchi grandi, stando attento a non rovinare le sedi (allego foto dopo questa operazione) e passando un poco di carta abrasiva finissima alla fine. Poi le ho ripulite bene (compressore e straccetto con diluente) e le ho ingrassate molto.
Poi ho preso la forcella e dopo averla ripulita un attimo l'ho ingrassata tutta (la parte che va nel telaio ovviamente) riempiendo di grasso la "base" del gruppo sterzo inferiore. Ho ingrassato bene il cuscinetto grande e l'ho messo in sede..
primo dubbio: il verso del cuscinetto è con le palline rivolte verso l'alto o verso il basso?
Io per il momento l'ho appoggiato rivolto verso l'alto cioè verso il telaio. Ancora grasso. Poi ho infilato la forcella ed ho posizionato anche il cuscinetto superiore (che ho comprato nuovo perchè il mio era danneggiato),
secondo dubbio: anche questo va con le palline rivolte verso il basso o verso l'alto?
Io sempre pensando che vadano verso il telaio l'ho messo rivolto verrso il basso. Sempre molto grasso nel tutto, poi ghiera grande, anello dentato e ghiera piccola. Non ho ancora stretto perchè volevo capire se la sequenza è corretta...
riassumendo, dal basso: Base > cuscinetto grande rivolto verso l'alto > sede telaio inferiore > sede telaio superiore > cuscinetto piccolo rivolto verso il basso > ghiera grande > anello dentato > ghiera piccola.
Che dite, è ok?
Io ho provato a capire se il movimento è fluido muovendola, ma senza sterzo ne ruota è fluido per forza....
Poi, assieme al cuscinetto ieri ho comprato gli antivibranti anteriori e quello posteriore, ma ora sto un po' litigando con le sospensioni... Ho cercato di avvitare la sospensione posteriore all'attacco di gomma, ma nonostande la dimensione della filettatura/foro combacia, non si avvita, si blocca dopo poco, e se provo a fare forza gira la filettatura e mi si svita la parte inferiore allentando la sospensione... come è possibile? Anche per l'anteriore, gli antivibranti sono perfetti, li metto in posizione e anche solo a vedersi è molto più integrato del posteriore (che sembrano 2 pezzi uniti un po' a caso), ma quando vado ad avvitare il dado questo si blocca subito.. :mah: mentre il suo dado scorre tranquillamente tutta la filettatura senza problemi.. di dadi ne ho provati diversi, tutti nuovi, stesso problema. Ma è possibile che le filettature siano diverse? Io questa non l'ho mai sentita, ma non so che altro pensare...:boh:
nell'ultima foto vi faccio vedere come appaiono le guarnizioni che ho rimediato, a me pare ok, almeno quello..
adesso sono un po' stanco ma spero dopo cena di riuscire a sbrogliare qualcosa almeno con la forca e la sospensione anteriore.
Grazie dell'aiuto gente, sapere che posso chiedere a voi è molto rincuorante in certi momenti :-)
spero a presto
La sequenza Plasticotto nero > rondella dritta > rondella piegata > anella attacco cavo con relativo fermo, è completa? è corretta?
in molte foto trovate in internet la sequenza sembra questa ,ma POETA ,in un mio vecchio post,mi ha consigliato questo:
.... le due rondelle grandi per lato vanno la flesaa tra manubrio e boccola di plastica la piana tra boccola e chiocciola di tiro del cavo.
cercando di interpretare quello che ha scritto....licenza poetica....mi sembra che la sequenza sia Manubrio-Rondella piana-Tubo plastica-Rondella piegata-Anello attacco cavo.
Sarei curioso anch'io di sapere qual e' la sequenza giusta.
qualcuno potrebbe togliere per sempre questo dubbio a noi principianti?
p.s.:ai vari mercatini ho trovato Tubi di plastica di lunghezze diverse,1-2mm piu lunghi,perche questa differenza di lunghezza?
l'altro giorno ho comprato i due gommotti della sospensione anteriore,spero non mi abbiano venduto quelli per PK,le misure mi sembrano:
diam.esterno 38mm
diam.interbo 14mm
spessore 10mm
quando andro' a prendere la forca dal cromatore,domani spero,ti dico se la misura combacia con l'alloggiamento della forcella.
in cambio mi daresti le misure delle due rondelle piane che sono tra il biscotto e gli o-ring dei due assi del mozzo?
ciao,spero di essere stato utile.:ok:
ciao guarda a me così la serie dello sterzo sembra ok, e mi sembra di ricordare che fosse così anche prima (ricordo la doppia rondella) però se mi sbaglio sono ancora in tempo a correggere!
Gli antivibranti li ho presi ieri, ho preso i suoi (mi servivano un po' di pezzi e ho preso tutto insieme).
Le misure delle rondelle, appena rimonto il tutto e sono sicuro te le passo, spero presto..
:ciao:
chiedo scusa per l'intrusione, però mi sembra di aver capito che tu stia restaurando una 50special...se mi sbaglio puoi :frustate:
e in seguito parli di volerle dare un po' di spinta in più per rendere più gradevoli i viaggi insieme alla tua zavorrina
ma da quello che sò le 50special non sono immatricolabili per il trasporto con passeggero, nemmeno con la targa nuova visto che il mezzo è omologato per una sola persona...
sono in guardia a ricevere :boxing: nel caso abbia scritto degli strafalcioni...
quoto in pieno: cosa fai, paghi una multa tutte le volte che incontri un vigile?
quoto in pieno: cosa fai, paghi una multa tutte le volte che incontri un vigile?
non è questo l'argomento del topic
:testate: da questa storia delle sospensioni non ne esco, nessuno che mi da una dritta? ..dopo che ho "piallato" parte della filettatura del mozzo ho un po' paura a forzare.. Nessuno che abbia montato queste sospensioni carbone?
per l'ammo anteriore se non mi sbaglio sono dadi particolari,passo 1 invece del classico 1,25......cosi ho letto nei siti online di ricambi.
non ti assicuro niente,ma spero di indirizzarti dalla parte giusta.
sartana1969
22-10-11, 13:00
:testate: da questa storia delle sospensioni non ne esco, nessuno che mi da una dritta? ..dopo che ho "piallato" parte della filettatura del mozzo ho un po' paura a forzare.. Nessuno che abbia montato queste sospensioni carbone?
montati un paio di kit
non ho avito mezzo problema
se non riesci ad avvitare il tampone posteriore ripulisci bene il filetto, sia il maschio dell'ammo che la femmina
se hai maschi e filiere li ripassi altrimenti spazzoli e dai svitol
quando avviti puoi aiutarti tenendo il dado della calotta superiore con la chiave
ah, cos'è che hai piallato? (e piallato=ridotto di lunghezza oppure spianato?)
sartana1969
22-10-11, 13:07
ciao a tutti,
oggi mi sono messo a rimontare la forcella, vi descrivo un po' quello che ho fatto e i dubbi che mi sono venuti.
come mi ha consigliato Sartana, ho ripulito le sedi dello sterzo superiore e inferiore che erano state verniciate assieme al telaio, non ho trovato altro modo che staccare la vernicie con un cacciavite a taglio piccolo, fortunatamente veniva via bene in blocchi grandi, stando attento a non rovinare le sedi (allego foto dopo questa operazione) e passando un poco di carta abrasiva finissima alla fine. Poi le ho ripulite bene (compressore e straccetto con diluente) e le ho ingrassate molto.
Poi ho preso la forcella e dopo averla ripulita un attimo l'ho ingrassata tutta (la parte che va nel telaio ovviamente) riempiendo di grasso la "base" del gruppo sterzo inferiore. Ho ingrassato bene il cuscinetto grande e l'ho messo in sede..
primo dubbio: il verso del cuscinetto è con le palline rivolte verso l'alto o verso il basso?
Io per il momento l'ho appoggiato rivolto verso l'alto cioè verso il telaio. Ancora grasso. Poi ho infilato la forcella ed ho posizionato anche il cuscinetto superiore (che ho comprato nuovo perchè il mio era danneggiato),
secondo dubbio: anche questo va con le palline rivolte verso il basso o verso l'alto?
Io sempre pensando che vadano verso il telaio l'ho messo rivolto verrso il basso. Sempre molto grasso nel tutto, poi ghiera grande, anello dentato e ghiera piccola. Non ho ancora stretto perchè volevo capire se la sequenza è corretta...
riassumendo, dal basso: Base > cuscinetto grande rivolto verso l'alto > sede telaio inferiore > sede telaio superiore > cuscinetto piccolo rivolto verso il basso > ghiera grande > anello dentato > ghiera piccola.
Che dite, è ok?
Io ho provato a capire se il movimento è fluido muovendola, ma senza sterzo ne ruota è fluido per forza....
Poi, assieme al cuscinetto ieri ho comprato gli antivibranti anteriori e quello posteriore, ma ora sto un po' litigando con le sospensioni... Ho cercato di avvitare la sospensione posteriore all'attacco di gomma, ma nonostande la dimensione della filettatura/foro combacia, non si avvita, si blocca dopo poco, e se provo a fare forza gira la filettatura e mi si svita la parte inferiore allentando la sospensione... come è possibile? Anche per l'anteriore, gli antivibranti sono perfetti, li metto in posizione e anche solo a vedersi è molto più integrato del posteriore (che sembrano 2 pezzi uniti un po' a caso), ma quando vado ad avvitare il dado questo si blocca subito.. :mah: mentre il suo dado scorre tranquillamente tutta la filettatura senza problemi.. di dadi ne ho provati diversi, tutti nuovi, stesso problema. Ma è possibile che le filettature siano diverse? Io questa non l'ho mai sentita, ma non so che altro pensare...:boh:
nell'ultima foto vi faccio vedere come appaiono le guarnizioni che ho rimediato, a me pare ok, almeno quello..
adesso sono un po' stanco ma spero dopo cena di riuscire a sbrogliare qualcosa almeno con la forca e la sospensione anteriore.
Grazie dell'aiuto gente, sapere che posso chiedere a voi è molto rincuorante in certi momenti :-)
spero a presto
come ti ha detto la rasa i passi son metrici ma diversi
l'ammo anteriore ha un MB 8x1
il dado che tu hai montato è MA 8x1,25
se hai dubbi sui diversi passi basta prendere una vite, in questo caso una normalissima vite M8 (e sarà 8x1,25)
la accosti alla barra filettata che esce dall'ammo e vedi che le creste su 5 filetti non si prendono, son diverse....
quel dado che ti serve, prendilo dal tuo vecchio ammortizzatore-se hai perso quello che era montato sul rondellone piano posizionato sopra l'antivibrante sopra la sede in forca, smonta dal vecchio ammo il controdado della calotta e usa quello ;-)
ok, come sospettavo, non sapevo che esistono diversi tipi di filettatura, che 'gnurant..
la vecchia sospensione l'ho buttata, ma dovrei aver messo in una scatola tutta la vecchia bulloneria, provo a cercare... grazie per la dritta!
(spianato = filettatura in parte rovinata del mozzo, come avevi già visto, per ora vedo se non da problemi lascio così)
ok mi sono grattato la testa e ci ho ragionato un po' su..
l'antivibrante di gomma dell'ammortizzatore posteriore in realtà ha il foro (femmina) più piccolo. Il perno filettato dell'ammortizzatore posteriore è un pelo più grande di quello dell'anteriore, tant'è che l'antivibrante per il posteriore entra benissimo nell'anteriore...:azz: a questo punto mi viene il dubbio che non sia necessario, o meglio che ne serva uno diverso, magari simile a quello anteriore, è possibile? Così si spiegherebbe anche il perché del taglio per il giravite sulla testa della filettatura (che altrimenti sparendo nell'antivibrante in gomma sarebbe inutile).
Ho guardato tra i dadi e per ora non trovo quelli della vecchia sospensione, spero che in ferramenta non siano difficili da trovare.. (certo che 2 dadi potevano mettergleli, sti taccagni)
Ho provato, invece, ad inserire il parafango anteriore e a stringere la forcella in sede... 2 questioni,
1. devo stringere molto l'anello inferiore? perchè così mi si indurisce molto lo sterzo..
2. come vedete da foto la sporgenza in metallo che ferma la sterzata, da un lato fa il suo lavoro battendo contro il telaio, dall'altro invece è più basso e si infila sotto incastrandosi un poco.. è normale?
saluti
F.
purtroppo non ho nessun riferimento sottomano per controllare i filetti,per l'ammo anteriore la rondella tra dado e "cappuccio" non ci vuole,va messa tra rondellone e l'ultimo dado
per il tampone di gomma ho guardato in internet ,ma sembra che siano tutti uguali,mi viene il dubbio che l'ammo posteriore non sia per vespa,i ricambisti che vendono pomo per pero andrebbero accarezzati con un bastone chiodato.
ricordo che per adesso non ho niente sottomano da confrontare,vado a memoria,aspettiamo anche la parola di qualche esperto.
per la forca che non tocca il telaio,sembra che il fermo sia un po piegato,ti sembra simmetrico?probabilmente bastera' una bella martellata per raddrizzarlo.
per la direzione delle sfere la logica mi direbbe di posizionarle verso il telaio:quelle sopra verso il basso e quelle sotto,piu grosse,verso l'alto,pero' non le ho mai montate,ma mi sto cimentando anch'io in un refresh di tutta la forca e ti seguo assiduamente,peccato che non ci segue quasi nessuno,sara' un mese o piu che noto un drastico calo nelle risposte di tutti i post in tutti i siti di vespe,soprattutto nei miei post.
ciao.
sartana1969
23-10-11, 06:43
ok mi sono grattato la testa e ci ho ragionato un po' su..
l'antivibrante di gomma dell'ammortizzatore posteriore in realtà ha il foro (femmina) più piccolo. Il perno filettato dell'ammortizzatore posteriore è un pelo più grande di quello dell'anteriore, tant'è che l'antivibrante per il posteriore entra benissimo nell'anteriore...:azz: a questo punto mi viene il dubbio che non sia necessario, o meglio che ne serva uno diverso, magari simile a quello anteriore, è possibile? Così si spiegherebbe anche il perché del taglio per il giravite sulla testa della filettatura (che altrimenti sparendo nell'antivibrante in gomma sarebbe inutile).
Ho guardato tra i dadi e per ora non trovo quelli della vecchia sospensione, spero che in ferramenta non siano difficili da trovare.. (certo che 2 dadi potevano mettergleli, sti taccagni)
Ho provato, invece, ad inserire il parafango anteriore e a stringere la forcella in sede... 2 questioni,
1. devo stringere molto l'anello inferiore? perchè così mi si indurisce molto lo sterzo..
2. come vedete da foto la sporgenza in metallo che ferma la sterzata, da un lato fa il suo lavoro battendo contro il telaio, dall'altro invece è più basso e si infila sotto incastrandosi un poco.. è normale?
saluti
F.
ultima foto:
hai il fine corsa (la lamiera del telaio) storto
come ha detto la rasa, dagli una martellata e fai lavorare il fermo della forca, altrimenti appena hai il manubrio montato, rovini il bordoscudo e lo stesso manubrio
ammo: se ne ho uno in garage ti controllo il filetto
durezza sterzo: la ghiera (l'anello) non deve essere ne troppo stretta (sterzo duro che va a scatti -> vespa inguidabile)
ne lenta (forcella che balla)
per stringerla bene fai cosi'
la stringi fino a che diventa leggermente duro (e quindi va un pelino a scatto)
monti la ranella con il dentino interno
monti la seconda ghiera
stringi abbastanza forte la seconda ghiera
adesso con l'ultima colpo di chiave (o martello e ecaccivite, non so cosa usi) agisci sulla ghiera che è a contatto con le sfere, ALLENTALA - così facendo libero lo sterzo e blocchi a pacco (sistema dado e controdado) le due ghiere
se è ancora duro altro colpo di chiaveper ALLENTARE sulla ghiera a contatto con le sfere
il verso delle ralle è corretto: ingrassa tutto ben ben
grazie Sartana, oggi se riesco provo a sistemare queste cose..
nel frattempo ho avuto la pessima notizia che il motore che mi avevano detto pronto una settimana fa, in realtà non lo aveva ancora guardato, e che adesso guardandolo si è accorto che ha una crepa nel carter da cui perde olio... e lui non me lo può riparare... sto cercando di essere zen, domani lo vado a riprendere e lo porterò da qualcun'altro. Se tendete le orecchie forse sentirete le mie imprecazioni riempire la valle.
A questo punto sono in cerca di un meccanico che mi finisca il lavoro seguente (non so a che punto è arrivato l'altro idiota):
saldare il carter (ancora devo vederlo...)
revisione genrale, cuscinetti paraoli, ecc
revisione impianto elettrico (quello che mi ha dato più problemi finora)
gt 102 dr possibilmente raccordando i travasi al carter
anticipo albero (o albero anticipato)
carburatore 19 (o 21)
rapporti lunghi
molla frizione rinforzata (125?)
chi ha consigli zona bologna o dintorni?
Sartana tu sei di Rimini? ..credi che ne possiamo parlare?
saluti
F.
perfetto, ho il carter rotto. :testate:
allego foto della crepa, secondo voi mi conviene cercarne un'altro e sostituirlo, o provare a far saldare quello? nel caso dove mi converrebbe cercare?
Una crepa del genere si sistema. La porta dal tuo rettificatore di fiducia e ti ci fai fare un riporto all'interno! Spenderai sicuramente moooolto meno di un carter nuovo!!
ciao,intanto metti in preventivo ,in futuro ,un bel motore "integro",con 200/300 euro si trova qualcosa,50 originale che se dovessi cambiare motore per reimmatricolazioni o rogne varie in mezz'ora lo butti su e sei con la coscienza "pulita".
dovresti ricordarti se quando lo usavi perdeva o trafilava olio,se non perdeva niente sei quasi a cavallo,se invece usciva qualcosa allora cambialo subito(ti ricordo che i carter devono essere con lo stesso numero,accoppiati,quello che trovi dove si appoggia il cilindro al carter e deve avere la sigla che si abbini col tuo telaio).
a occhio dovrebbe tenere,ma rimane sempre una crepa,prima o poi diventera' un crepaccio,se trovi qualcuno veramente bravo potresti provare a farglielo saldare,ma bravo bravo.
a questo punto anch'io la configurerei cosi:
-100 cc polini e raccordare travasi
-22/63 o 24/72(grossa incognita perche per cambiarla devi aprire i carter)
-3 o 4 dischi con molla rinforzata,la 4 dischi e' facile che non stacca del tutto,ma funziona bene.
-col 19 va bene, non modifichi niente e passi inosservato davanti alle forze dell'ordine.col 24 dovrai raccordare l'aspirazione e la valvola e mettere un albero anticipato e espansione,ma quando passerai davanti alle forze dell'ordine stai sicuro che ti noteranno molto bene.
-la marmitta siluro dovrebbe essere buona(ma non col 24),silenziosa e originale.
io avevo un 90cc.,carb. 19,rapporti originali e il padellino sito e non mi lamentavo,i 70(reali)kmh li dovresti fare ,e qualche penna,di frizione,in seconda e terza le facevo benino,coi piedi su......bei ricordi.....
buona vespa !
visti gli ultimi avvenimenti,NON ANDATE FORTE E NON SIATE SPERICOLATI,vi ricordo che un motore modificato non e' fatto per girare in strada e se capita qualcosa finite nelle grane o vi sequestrano il mezzo e non so se lo rivedete piu.
sartana1969
25-10-11, 09:57
perfetto, ho il carter rotto. :testate:
allego foto della crepa, secondo voi mi conviene cercarne un'altro e sostituirlo, o provare a far saldare quello? nel caso dove mi converrebbe cercare?
10 euro di saldatura al tig
@Zoo, se capiti in città a breve fammi un fischio che ti mando.... da un meccanico vespista in zona S.Viola (se nn sbaglio il titolare è il Pres del Vespaclub di Bologna) :ok:
a proposito di ammortizzatori,oggi ho controllato:
il filetto dell'ammo post e' m9(chiave 14),non so il passo ma dovrebbe essere il classico per m9.il Tampone ammortizzatore posteriore ha come filetto per l'ammo un bel m9 mentre quello che infili nel telaio e' un classico m8(chiave 13).
da quello che ho letto in internet ,i Tamponi ammortizzatore posteriore sono tutti uguali tranne che per la vespa GS.
il fatto che lo avviti all'ammo anteriore mi puzza un po,gatta ci cova.
un altro dado strano,con il passo fine(m12 passo 1,5),e' quello del perno grosso del mozzo,quello dove ci infili la forca,quindi occhio a non rovinare o sforzare se i dadi non entrano,un perche' c'e' sempre.
tienici informati su tutti i tuoi dubbi,ciao !:ok:
un altro dado strano,con il passo fine(m12 passo 1,5),e' quello del perno grosso del mozzo,quello dove ci infili la forca,quindi occhio a non rovinare o sforzare se i dadi non entrano,un perche' c'e' sempre.
hem.. ecco spiegata la causa del danno che ho già fatto..:azz: guarda qui: http://www.vesparesources.com/681566-post87.html
il fatto è che il dado è entrato bene (avevo una buona chiave con leva lunga), ma era estremamente duro a uscire, infatti ho spianato la filettatura, però spero ne rimanga abbastanza per avvitare comunque il dado, dovrebbe tenere, altrimenti farò rifare il filetto, amen. Sarò più accorto.
Per quanto riguarda il carter lo sto facendo saldare, magari con calma farò un altro motore, è una buona idea, ma con calma.
Per le sospensioni invece domani passo da chi me le ha vendute, a vedere se sono io rincoglionito o se la sospensione ha qualcosa di strano.
In questi giorni sono un po' pienno di lavoro, ma appena posso cerco di andare un po' avanti, grazie a tutti per le dritte!
a presto
Ciao a tutti!
Finalmente oggi mi hanno portato il motore finito (!! speriamo !!) e assieme a lui è tornata anche la voglia di sfidare le temperature polari e lavorare un po' sulla vespetta :banana:
Grazie a Sartana sono riuscito a fissare la forcella e sono passato quindi a rimontare lo sterzo cercando di ricollegare i cavi. Per le trasmissioni nessun grosso problema se non il dubbio di dove far passare le guaine di frizione e freno anteriore, che formano uno strano incrocio dentro lo sterzo, è normale?
Ho sostituito tutte le guaine e i cavi seguendo la guida di quelli vecchi, quindi spero siano a posto così, ma vi posto un paio di foto così se ho fatto schifezze qualcuno di sicuro protesta :mrgreen:.
Vi allego anche la foto del passaggio dei cavi freno e frizione "sotto" al tubo dello sterzo, è corretto?
Ora mi trovo invece a dover collegare l'impianto elettrico, e qui, nonostante mi sono scaricato lo schema, ci capisco poco e non avendo ancora messo su il motore non posso provare niente.. Vi carico una foto di cosa esce dallo sterzo e cosa arriva dal devioluci, in mezzo ovviamente c'è il faro anteriore.. non è che qualcuno mi da una mano a collegare sti colori?
Poi mi è capitato, poco prima di salire in casa di prendere in mano la sospensione posteriore (carbone) che proprio non ne voleva sapere di entrare nel gommotto che va poi alla scocca. Ho notato che essendo in garage era gelida (oggi c'erano si e no 3 o 4 gradi) quindi ho pensato, e se provo a scaldare il gommotto? Ed infatti si è dilatato un po' e (non senza fatica) sono riuscito (forse) a farlo entrare... !!! yeah :rulez:
dico forse perchè secondo me è arrivato a fine corsa, anche se manca ancora un mezzo centimetro di filetto, che però ho "recuperato" allentando il dado della sospensione che comunque è regolabile..
anche qui vi metto su 2 foto. Non rimango comunque convinto, almeno a livello visivo, di come si accoppiano questi 2, mi sembrano poco integrati, ma qualcuno che li ha montati mi sa dire se è così che devono andare? Posso fidarmi?
Ultima cosa, chi ha verniciato la vespa mi ha smontato il pedale del freno, e sono proprio al buio su come si rimonta.. qualche lume?
Dai che se riesco in settimana metto su la ruota davanti e magari il motore! :sbav: ..quasi da non credere :mrgreen:
ok, grazie a tutti
ciaoooooo
ciao di nuovo, stavo dando un'occhiata per il carburatore (che il meccanico non mi ha montato ....) cercavo il 21 phbg (suggerito in qualche post precedente) ed ho trovato questa roba qua:
CARBURATORE DELL'ORTO 21 PHBG ARIA MANUALE | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-21-PHBG-ARIA-MANUALE-/250643793643?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item3a5b88c6eb)
scusate ma.. non è una roba da scooter? leggo che ha l'attacco miscelatore.. boh! forse questo (ma è un malossi...mi suona strano)?
CARBURATORE MALOSSI PHBG 21 PIAGGIO VESPA ET2 LX S 50 | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-MALOSSI-PHBG-21-PIAGGIO-VESPA-ET2-LX-S-50-/180751894839?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a15a70937)
non me ne intendo molto, qualcuno mi sa dire cosa cambia? dovrò cambiare anche il collettore (montava 16-16)?
e di questo cosa ne pensate?
CARBURATORE DELL'ORTO VESPA 50 SPECIAL SHBC 19-19 COMPL | eBay (http://www.ebay.it/itm/CARBURATORE-DELLORTO-VESPA-50-SPECIAL-SHBC-19-19-COMPL-/140641852726?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20bee85d36)
l'ultima soluzione a me non dispiace...
oh no, mi avete abbandonato? Dai dai che oggi ho un po' di tempo...
Non ti posso dare indicazioni in merito al carburo, io ho con il 130 il 19, è un attimo lento a salire di giri ma non ha mai vuoti.... una cosa solo, ma non faresti prima ad andare dal "pilota" in via della pietra, tra acquisto e spese di spedizione per me spendi meno in negozio.... e poi magari ti consiglia sui getti migliori da montare .... se non addirittura sul tipo di carburo... :boh:
Per i Mod, nn è pubblicità al negozio, ma un consiglio , :Ave_2: nel caso bannatemi senza ritegno :frustate: ;-)
Quei due sono da scooter,sì,ma non ti vanno bene...tu devi cercare un phbg attacco FEMMINA...Non andare sui malossi...Sono phbg normali,solo che malossi ci mette dei getti diversi e te li fa pagare 30 euro più del normale...Un phbg attacco femmina costa dai 45 ai 55€,dipende da dove lo prendi,oltre ti stanno fregando...Io ti consiglio il 19 PHBG..Prendilo senza attacco miscelatore e depressore,se lo trovi...o comunque con meno attacchi possibili...Poi quando lo monti assicurati che eventuali ugelli dei servizi siano ben chiusi,altrimenti tira aria da lì e ti falsa la carburazione...Poi quando li hai montati chiedi come carburare...io partirei con un 85 come getto max,poi vedi come va ai medi e regoli lo spillo di conseguenza,magari c'è anche bisogno di cambiarlo,ma lo vedrai provandola
Ah il carter crepato lo sistemi senza problemi anche con il metallo liquido,volendo puoi farlo anche da solo...lo trovi in ferramenta,non costa cifre proibitive,altrimenti,se vuoi fare le cose fatte BENE,portali a saldare,ma ripeto,il metallo liquido dovrebbe bastare ;)
Ah il carter crepato lo sistemi senza problemi anche con il metallo liquido,volendo puoi farlo anche da solo...lo trovi in ferramenta,non costa cifre proibitive,altrimenti,se vuoi fare le cose fatte BENE,portali a saldare,ma ripeto,il metallo liquido dovrebbe bastare ;)
grazie il carter l'ho fatto saldare, ora il motore è chiuso e in teoria completo, manca "solo" il carburatore..
sartana1969
18-11-11, 13:13
Ciao a tutti!
Finalmente oggi mi hanno portato il motore finito (!! speriamo !!) e assieme a lui è tornata anche la voglia di sfidare le temperature polari e lavorare un po' sulla vespetta :banana:
Grazie a Sartana sono riuscito a fissare la forcella e sono passato quindi a rimontare lo sterzo cercando di ricollegare i cavi. Per le trasmissioni nessun grosso problema se non il dubbio di dove far passare le guaine di frizione e freno anteriore, che formano uno strano incrocio dentro lo sterzo, è normale?
Ho sostituito tutte le guaine e i cavi seguendo la guida di quelli vecchi, quindi spero siano a posto così, ma vi posto un paio di foto così se ho fatto schifezze qualcuno di sicuro protesta :mrgreen:.
Vi allego anche la foto del passaggio dei cavi freno e frizione "sotto" al tubo dello sterzo, è corretto?
Ora mi trovo invece a dover collegare l'impianto elettrico, e qui, nonostante mi sono scaricato lo schema, ci capisco poco e non avendo ancora messo su il motore non posso provare niente.. Vi carico una foto di cosa esce dallo sterzo e cosa arriva dal devioluci, in mezzo ovviamente c'è il faro anteriore.. non è che qualcuno mi da una mano a collegare sti colori?
Poi mi è capitato, poco prima di salire in casa di prendere in mano la sospensione posteriore (carbone) che proprio non ne voleva sapere di entrare nel gommotto che va poi alla scocca. Ho notato che essendo in garage era gelida (oggi c'erano si e no 3 o 4 gradi) quindi ho pensato, e se provo a scaldare il gommotto? Ed infatti si è dilatato un po' e (non senza fatica) sono riuscito (forse) a farlo entrare... !!! yeah :rulez:
dico forse perchè secondo me è arrivato a fine corsa, anche se manca ancora un mezzo centimetro di filetto, che però ho "recuperato" allentando il dado della sospensione che comunque è regolabile..
anche qui vi metto su 2 foto. Non rimango comunque convinto, almeno a livello visivo, di come si accoppiano questi 2, mi sembrano poco integrati, ma qualcuno che li ha montati mi sa dire se è così che devono andare? Posso fidarmi?
Ultima cosa, chi ha verniciato la vespa mi ha smontato il pedale del freno, e sono proprio al buio su come si rimonta.. qualche lume?
Dai che se riesco in settimana metto su la ruota davanti e magari il motore! :sbav: ..quasi da non credere :mrgreen:
ok, grazie a tutti
ciaoooooo
FOTO 1:
passaggio impianto ok
passaggio guaina freno ok
passaggio guaina frizione sbagliato: deve uscire dallo stesso lato dove hai le 2 del cambio
metti grasso nelle corde che hai gia montato (2 cambio + 1 gas)
la guaina dell'impianto elettrico devi farla passare tra corpo manubrio e filo gas (in alto quindi, guardando la foto che hai fatto)
la guaina del devio luci la farai passare nel lato opposto (quindi tra corde del cambio e corpo manubrio)
i 3 fast on femmine dell'impianto li innesterai immediatamente dietro al fanale con i relativi contatti del devio luci (fast on maschi)
il fast on del filo nero dell'impianto lo colleghi in un attacco massa del tuo corpo fanale (sono dei fast on piccoli raggruppati a 2/3 unità - a questi colleghi il nero dell'impianto, il nero del devioluci e, se riesci, porta un filo a una massa buona (in genere una delle 2 viti testa a croce che vedi in foto con cui fissi la piastra fermaguaine cambio e gas)
FOTO 2
passaggio guaina sbagliato
devi passare nella feritoia del tubo, altimenti tranci la guaina
metti grasso nei tubi.......è tutto secco
ti grippa in 20 giorni quel comando
FOTO 3
impianto luci non originale - colori sbagliati
devioluci non originale
contatti da fare
impianto - devioluci
rosso - rosso
nero - nero e a massa (possibilmente)
blu - blu
verde - bianco/grigio
NO - viola a un fanale
NO - marrone a una fanale
FOTO 4-5
puo' capitare......
se hai serrato a pacco il tampone sei tranquillo
potevi anche mettere un piccolo spessore, senza svitare lo spingimolla
FOTO 6
ti manca 1 pezzo
se hai la corda con la testa
un perno con testa e foro passante dal lato opposto per ospitare la coppiglia
se hai la corda senza testa (come in foto)
ti manca il perno di cui sopra+il morsetto per bloccare la corda (morsetto composto da 1 bullone con foro passante e 2 piastrine di acciaio (tipo...,ma non uguale eh, a quello del tamburo del freno posteriore)
sartana1969
18-11-11, 13:14
schema 50 special
ma non faresti prima ad andare dal "pilota" in via della pietra, tra acquisto e spese di spedizione per me spendi meno in negozio.... e poi magari ti consiglia sui getti migliori da montare .... se non addirittura sul tipo di carburo..
si, credo anche io che convenga andarselo a prendere, però volevo prima capire cosa sto cercando.. il motore è un 102 polini, marmitta leovinci a espansione (ce l'avevo, ora vedo se passare alla siluro). Il carburatore mi era stato consigliato un 21 PHBG, altrimenti pensavo un 19 "normale"..
Prendilo senza attacco miscelatore e depressore,se lo trovi
si, se cerco un dell'orto trovo quel che fa al caso mio? devo cambiare anche il collettore (avevo un 16-10)?
grazie a tutti, ora scendo in garage poi vi dico come va :)
Non ho avuto mai per le mani nè un 19 femmina(quello attacco maschio cel'ho sullo scooter),nè il collettore...aspetta altri,una small sotto mano non l'ho mai avuta,di certo però serve il carburatore attacco femmina...Al limite se te ne ritrovi uno attacco maschio in garage(ma mi pare di aver capito non sia il tuo caso)si può montare facendo un raccordo in gomma,ma se devi comprarlo prendilo attacco femmina...Dai un'occhiata su castiglione racingparts,quartomotoricambi,biollamotors & co.li hanno tutti
potrebbe andare questo?
QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. unipersonale (http://www.quartomotoricambi.it/carburatore-dellorto-2575-phbg-attacco-femmina-p-1111.html)
questo è un 21 ma non capisco se è femmina (adesso che anche i carburatori hanno sesso.. mah!)
02660 CARBURATORE PHBG 21MM BS DELLORTO SENZA SERVIZI (http://www.biollamotors.it/catalog/02660-carburatore-phbg-21mm-dellorto-senza-servizi-p-16306.html)
sartana1969
19-11-11, 10:32
potrebbe andare questo?
QUARTOMOTORICAMBI S.R.L. unipersonale (http://www.quartomotoricambi.it/carburatore-dellorto-2575-phbg-attacco-femmina-p-1111.html)
questo è un 21 ma non capisco se è femmina (adesso che anche i carburatori hanno sesso.. mah!)
02660 CARBURATORE PHBG 21MM BS DELLORTO SENZA SERVIZI (http://www.biollamotors.it/catalog/02660-carburatore-phbg-21mm-dellorto-senza-servizi-p-16306.html)
quello di quarto è ok
l'altro è maschio
la differenza tra maschio e femmina in tutti i raccordi a innesto è:
la femmina riceve
il maschio da
anche nelle normali spine / prese di casa
quella nel muro è femmina (presa)
quella del phon, ad esempio, è maschia
Ciao a tutti, rieccomi qua..
come al solito il tempo per lavorare alla vespetta è poco e le temperature gelide non incoraggiano certo l'impresa, ma questo fine settimana sono comunque in fase di rimontaggio :-)
Ho finalmente trovato il maledetto dado della sospensione anteriore, e ieri ho rimesso su la ruota anteriore.. non ho messo su il biscotto perchè mi sono accorto che è in plastica orribile e rovinatissimo, ne rimedierò un altro. Vi allego foto, l'unica perplessità potrebbe essere riguardo le guarnizioni e le rondelle, ditemi voi se così è una schifezza. Ho stretto anche il parafango anteriore ritrovando vite a bottone e spessore in gomma.
Preso dalla voglia di rimetterla in piedi, ho tirato su anche il blocco motore. Ho comprato la vite nuova (quella lunga che fissa alla scocca) ma non ricordo se ci siano rondelle o simili.. io non ho messo niente, solo un po' di grasso per farla entrare.
Ci va qualche rondella tra dado e scocca o tra scocca e blocco?
Stesso quesito per la sospensione posteriore.. nella parte alta ho inserito sospensione > gommotto antivibrante > scocca >rondella piana > rondella spezzata > dado
mentre nella parte bassa (l'attacco al blocco) ho inserito per ora solo la sua vite, non ancora stretta, che però resta larga e ha abbastanza gioco.. sapete darmi una dritta su cosa ci va? continuo ad ingrassare anche qua?
ho messo su anche il pedale del freno, cambiando però il cavo (ne ho trovato uno con già l'occhiello) dove ho rimesso il fermo che ho ritrovato.
:ok:
adesso mi appresto a sistemare la situazione nello sterzo, e possibilmente ricollegare le trasmissioni, se vado via veloce proverei anche l'impianto elettrico.. :-) dai dai dai dai dai
scusate la scarsa qualità delle foto ma le ho fatte ieri sera col buio e il cellulare.. due cose che non vanno troppo d'accordo
adesso scendo in garage, spero a presto!
buona domenica
che orrore nella prima foto!
non e' la sua vite,la sua e' esagonale M9(chiave di 14)ed e' fatta apposta per la vespa,vite+rondella spezzata+dado leggermente piu basso rischi di spendere 4 euro,chiedi al tuo ricambista.
nella vite lunga ci vuole una rondella spezzata M10,se non mi sbaglio.
sul mozzo non so consigliarti.
ops, eppure di viti me ne sono rimaste poche.. e quella sembrava proprio a misura.. bene la cambierò.
Ho un problema con la frizione invece... l'ho ricollegata ma, nonostante il cavo sia bello ingrassato e morbido a tirare, la leva non mi torna indietro.. cosa può essere?
ops, eppure di viti me ne sono rimaste poche.. e quella sembrava proprio a misura.. bene la cambierò.
Ho un problema con la frizione invece... l'ho ricollegata ma, nonostante il cavo sia bello ingrassato e morbido a tirare, la leva non mi torna indietro.. cosa può essere?
ciao,io ho avuto un problema simile,controlla due cose:
-che la guaina abbia una curva dolce(il punto tra manubrio e tunnel);
-di non stringere troppo la leva della frizione,altro non saprei,ciao!;-)
sartana1969
09-12-11, 23:09
non hai tirato il filo
vai sotto il motore
spingi a fondo la leva del carterino e lì pianta il morsetto
per l'ammo posteriore ci vuole le sue vite a testa esagonale
la vite del blocco che si vede vicino all'attaco ammo è senza le 1+1 ranelle
il bullone del trave vuole una ranella spezzata sotto il dado M10
l'attacco ammo: io ho sempre messo un ranella spezzata tra dado e scocca.
visto che la scocca è in acciaio una ranella piana non avrebbe senso.
magari controlla gli spaccati
ok, mi sono dovuto mettere seduto a studiare l'impianto elettrico perchè in garage al freddo con tutti quei colori tra le mani non ci saltavo fuori..
Vi allego gli schemi che mi sono fatto, vista così sembra un po' più chiara.. ma rimangono alcune perplessità:
nell'immagine 1: quel "ponte" segnato con il punto interrogativo l'ho visto nello schema elettrico postato anche da sartana, cosa devo fare?
nell'immagine 2: lo sdoppiamento del cavo grigio con quei 3 o 4 centimetri di bianco dove lo collego? (come è fatto il cavo si vede nell'ultima foto)
Guardando il retro del devioluci (foto allegata) a me pare che sia il Blu a collegarsi si verdi.. mi sbaglio?
nell'immagine 3: ecco qua casca l'asino, vi allego anche una foto del faro perché ho la netta sensazione che si sia rotto qualche attacco.. mi sbaglio? In particolare la lampadina grande ha un attacco solo perchè il secondo è più largo e il fast-on non ci entra.. poi mi avanzano i 2 neri. Vi allego foto anche del Faro.
Qualcuno ha qualche dritta?
Grazie Sartana avevi ragione la frizione adesso è perfetta.. poi quando accenderò vedo di regolare bene dove stacca.
Thanks
ok, credo di aver intuito... con calma arrivo :)
nero devioluci e nero impianto vanno a massa in quei 2 fast on raggruppati, da qui dovrei anche far partire un filo collegato a una vite della piastrina.
Il viola lo collego alla lampadina centrale, l'arancio all'anabbagliante che probabilmente da me è rotto e manca il fast-on..
dite che mi conviene modellare un pezzettino di rame e aggiungere il fast-on o comprare direttamente un faro nuovo? (avevate ragione questi pezzi nuovi non è che siano proprio così ben fatti..)
ah, rimane il dilemma di quel filo bianco accoppiato con quei pochi cm di grigio.. e quell'eventuale ponte da fare nella bassa tensione.
grazie, saluti!
ok mi è appena rimasto in mano un altro fast-on che era "traballante", sto valutando un faro nuovo.. qualcuno di voi ha visto mai di quelli a vetro trasparente con lampadina alogena? Come sono, molto tamarri?
sartana1969
11-12-11, 14:02
ok, credo di aver intuito... con calma arrivo :)
nero devioluci e nero impianto vanno a massa in quei 2 fast on raggruppati, da qui dovrei anche far partire un filo collegato a una vite della piastrina.
Il viola lo collego alla lampadina centrale, l'arancio all'anabbagliante che probabilmente da me è rotto e manca il fast-on..
dite che mi conviene modellare un pezzettino di rame e aggiungere il fast-on o comprare direttamente un faro nuovo? (avevate ragione questi pezzi nuovi non è che siano proprio così ben fatti..)
ah, rimane il dilemma di quel filo bianco accoppiato con quei pochi cm di grigio.. e quell'eventuale ponte da fare nella bassa tensione.
grazie, saluti!
bianco devioluci con bianco grigio cablaggio
i neri, come hai intuito, tutti assieme in un nodo, collegato a sua volta a una buona massa
l'ultimo è il "ponte" (è un parallelo) alla scatola BT
ragiona un'attimo
se il nero del tuo statore è la massa
il verde son le luci
....il filo che rimane a cosa serve?
RISPOSTA: a dare l'impulso per l'accensione
chi è che eleva la tensione di quell'impulso a 20.000V?
RISPOSTA: la bobina AT
e ora il quesito: come faccio ad alimentare la bobina?
il cavo candela è l'uscita della bobina............ ;-)
bianco devioluci con bianco grigio cablaggio
ok e fin qui ci ero arrivato, e credo anche che i pochi centimetri di grigio attaccati al bianco devioluci servano nel caso bianco e grigio non siano raggruppati nel cablaggio. Nel mio caso però sono insieme quindi il grigio non mi serve.. L'ho "escluso" con nastro isolante.
l'ultimo è il "ponte" (è un parallelo) alla scatola BT ragiona un'attimo se il nero del tuo statore è la massa il verde son le luci ....il filo che rimane a cosa serve? RISPOSTA: a dare l'impulso per l'accensione chi è che eleva la tensione di quell'impulso a 20.000V? RISPOSTA: la bobina AT e ora il quesito: come faccio ad alimentare la bobina? il cavo candela è l'uscita della bobina............
..non fa una piega :)
si il fatto che serva per andare alla bobina e di conseguenza alla candela lo avevo intuito, ma come lo faccio questo ponte?
unisco il filo che va alla bobina ai neri mettendolo "nella stessa vite" nella bassa tensione o devo tirare un filo o cos'altro?
..chiedo scusa, abbiate pazienza.. con questa "roba elettrica" non mi ci sono mai cimentato e mi sa che mi mancano un po' di basi da elettricista :)
sartana1969
11-12-11, 17:42
ok e fin qui ci ero arrivato, e credo anche che i pochi centimetri di grigio attaccati al bianco devioluci servano nel caso bianco e grigio non siano raggruppati nel cablaggio. Nel mio caso però sono insieme quindi il grigio non mi serve.. L'ho "escluso" con nastro isolante.
..non fa una piega :)
si il fatto che serva per andare alla bobina e di conseguenza alla candela lo avevo intuito, ma come lo faccio questo ponte?
unisco il filo che va alla bobina ai neri mettendolo "nella stessa vite" nella bassa tensione o devo tirare un filo o cos'altro?
..chiedo scusa, abbiate pazienza.. con questa "roba elettrica" non mi ci sono mai cimentato e mi sa che mi mancano un po' di basi da elettricista :)
alla vite della scatola BT dove attacchi il:
- rosso statore
- rosso telaio
prendi un pezzo di filo lungo 1 metro (poi lo taglierai) e lo avviti assieme agli altri 2 (occio che non prenda masse altrimenti la vespa non ti parte)
l'altro capo è quello che attaccherai alla bobina AT
fai la lunghezza che ritieni giusta (ricorda che deve passarenelal cuffia, sopra la vite che fissa coprivolano e cuffia al cilindro) e crimpa una fast-on femmina grande oppure fai una testa per vite M4-5 (dipende dalla bobina At che ha: se ha il fast-on maschio crimperai la femmina, se hai il prigioniero farai la testa)
NOTA: nell'impianto special 4M nella scatola BT sarebbero tutti fast-on e non capicorda a occhiello Ø3 - comunque se hai gli occhielli, lasciali montati e non tagliare nulla
dunque, alla bobina io ho già 2 cavi, uno è quello che mi va alla candela, ok; l'altro si innesta col fast-on sulla bobina e all'altro capo ha il finale ad occhiello (chi mi ha fatto il motore aveva già fatto così).
La bassa tensione ce l'ho con le viti (e anche gli altri cavi infatti sono tutti con occhiello).
Se vedi lo schema della bassa tensione allegato qualche post fa, io ho già anche il nero bobina (quello di cui sopra). Non capisco però se devo collegarlo nella stessa vite dei rossi o devo creare un ponte di qualche tipo... (l'idea di questo ponte deriva dallo schema dei collegamenti che mi hai postato anche tu)
ma mi pare di aver capito che basta che attacco alla stessa vite i 2 rossi + il cavo che mi va alla bobina.. se mi sbaglio fermatemi!!
se riesco stasera posto una foto
intanto grazie!
sartana1969
11-12-11, 18:37
dunque, alla bobina io ho già 2 cavi, uno è quello che mi va alla candela, ok; l'altro si innesta col fast-on sulla bobina e all'altro capo ha il finale ad occhiello (chi mi ha fatto il motore aveva già fatto così).
La bassa tensione ce l'ho con le viti (e anche gli altri cavi infatti sono tutti con occhiello).
Se vedi lo schema della bassa tensione allegato qualche post fa, io ho già anche il nero bobina (quello di cui sopra). Non capisco però se devo collegarlo nella stessa vite dei rossi o devo creare un ponte di qualche tipo... (l'idea di questo ponte deriva dallo schema dei collegamenti che mi hai postato anche tu)
ma mi pare di aver capito che basta che attacco alla stessa vite i 2 rossi + il cavo che mi va alla bobina.. se mi sbaglio fermatemi!!
se riesco stasera posto una foto
intanto grazie!
quel ponte è il collegamento
mettilo nella stessa vite dei rossi
ok ho modificato i collegamenti nella bassa tensione ed ho collegato il filo che va alla bibina con i 2 rossi motore e impianto.
Oggi, dato che ero in zona sono passato a prendere il faro nuovo.. ho preso quello normale alla fine l'altro visto dal vivo era proprio brutto..
il mio problema adesso è che nel retro del faro nuovo non ho i fast-on per la massa dove collegare i 2 neri.. ci sono solo i 2 per le lampadine, la massa non l'hanno messa :crazy:
I 2 neri sono 2 maschi, che dite provo a fare un attacco in rame da posizionare nella vite della piastrina, o più semplicemente taglio i fast-on e attacco i fili alla vite? datemi un consiglio va' che qua la voglio accendere!
:vespone: dai dai dai
nel frattempo mi sono accorto che nel serbatoio mi è rimasta della sabbia... ai ai ai.. domani passo dal meccanico a farmi svitare il rubinetto e vedo di pulire tutto ben bene
poi, ho l'impressione che la marmitta non sia stata toccata... vorrei provare a pulirla. Se la butto nel camino? poi devo sbatterla o cosa? operazione mai fatta...
sartana1969
13-12-11, 07:40
ok ho modificato i collegamenti nella bassa tensione ed ho collegato il filo che va alla bibina con i 2 rossi motore e impianto.
Oggi, dato che ero in zona sono passato a prendere il faro nuovo.. ho preso quello normale alla fine l'altro visto dal vivo era proprio brutto..
il mio problema adesso è che nel retro del faro nuovo non ho i fast-on per la massa dove collegare i 2 neri.. ci sono solo i 2 per le lampadine, la massa non l'hanno messa :crazy:
I 2 neri sono 2 maschi, che dite provo a fare un attacco in rame da posizionare nella vite della piastrina, o più semplicemente taglio i fast-on e attacco i fili alla vite? datemi un consiglio va' che qua la voglio accendere!
:vespone: dai dai dai
ma salda a stagno un filo alla parte crimpata del fast-on di uno dei due neri
hem, no saldatrice.. però se adesso riuscissi a mettere in moto ho un amico che potrebbe saldarmelo. Per mettere in moto basta che collego temporaneamente i 2 neri?
Altrimenti scusa, se io stacco i 2 fast-on maschi dal faro vecchio (i fili neri sono femmine) che già hanno un buco al centro, e li fermo con la vite della piastrina? Cosa mi cambia? non risolvo anche il "problema" del filo?
sartana1969
13-12-11, 10:59
hem, no saldatrice.. però se adesso riuscissi a mettere in moto ho un amico che potrebbe saldarmelo. Per mettere in moto basta che collego temporaneamente i 2 neri?
Altrimenti scusa, se io stacco i 2 fast-on maschi dal faro vecchio (i fili neri sono femmine) che già hanno un buco al centro, e li fermo con la vite della piastrina? Cosa mi cambia? non risolvo anche il "problema" del filo?
si risolvi
tieni conto di una cosa: una vite si puo' svitare - una saldatura, no
ciao a tutti,
spero stiate passando buone feste, io mi sto impegnando a farlo :)
oggi siore e siori ho approfittato del sole e del lieve disgelo per tentare la prima accensione e.....
alti e bassi, ora vi dico:
positivo, è andata in moto al primo colpo di pedale, il motore nuovo ha una buona compressione, la marmitta è piuttosto oscena ma spero di provvedere presto. Il problema credo stia nel carburatore.
Non ho ancora avuto occasione di comprare il nuovo 19, ed ho montato provvisoriamente il suo 16/10 originale.
Qui potete sentire il risultato, piuttosto deludente: la vespa tiene il minimo ma non sale di giri, non prende, affoga e ogni tanto fa qualche scoppietto (lo sentite verso la fine del filmato)
[YOUTUBE VIDEO]
<iframe width="640" height="360" src="http://www.youtube.com/embed/xeQgbNp2Vpo" frameborder="0" allowfullscreen></iframe>
[/YOUTUBE VIDEO]
(non so se funziona il video vi metto anche il link: http://youtu.be/xeQgbNp2Vpo)
Io ho imputato il carburatore come colpevole e spero vivamente di aver intuito bene.. un po' sono preoccupato.. Voi che dite?
Problema numero 2, non funzionano le luci, io spero perchè non ho ancora ricollegato il clacson (mi mancano quelle piastrine dove far prendere le viti) è possibile o dovrei iniziare a preoccuparmi di aver fatto male i collegamenti?
un caro saluto,
F.
ciao Zo_Bee intanto complimenti per il restauro, la tua vespa sta rinascendo molto bene ;-) (ma che motore hai messo alla fine?)
per il primo problema ti posso dire che una pulitina al carburatore e ai getti male non gli farebbe (se hai messo un motore più potente dovresti cambiare anche i getti) ma potrebbe essere anche la marmitta (che non mi sembra proprio nuova) che magari è intasata e non fa salire di giri il motore
ciao albyfenix,
beh grazie si so che non è certo un restauro da purista, però io inizio ad essere piuttosto contento! Il motore è il 102 polini. Purtroppo ho avuto a che fare con un meccanico molto poco professionale, non avevo voglia di arrabbiarmi ed ho lasciato stare, ma non sono riuscito a farmi dire che altro ci abbia messo li dentro....
Il carburatore lo prendo nuovo appena mi capita, un 19 credo, quindi pulire o cambiare i getti a questo per ora neanche mi ci metto..
La marmitta ci avevo pensato, è davvero brutta e fa veramente confusione, avrei intenzione di prendere una siluro ma se riuscissi a rimandare un po' non mi dispiacerebbe (carenza di liquidi). Quindi mi consigliate di provare a pulirla? Se la butto nel caminetto? Quanto ce la devo lasciare?
un saluto a tutti,
F.
Dal video sembra che giri al contrario,ma credo sia un'impressione e basta,comunque bel lavoro..
ciao albyfenix,
beh grazie si so che non è certo un restauro da purista, però io inizio ad essere piuttosto contento! Il motore è il 102 polini. Purtroppo ho avuto a che fare con un meccanico molto poco professionale, non avevo voglia di arrabbiarmi ed ho lasciato stare, ma non sono riuscito a farmi dire che altro ci abbia messo li dentro....
Il carburatore lo prendo nuovo appena mi capita, un 19 credo, quindi pulire o cambiare i getti a questo per ora neanche mi ci metto..
La marmitta ci avevo pensato, è davvero brutta e fa veramente confusione, avrei intenzione di prendere una siluro ma se riuscissi a rimandare un po' non mi dispiacerebbe (carenza di liquidi). Quindi mi consigliate di provare a pulirla? Se la butto nel caminetto? Quanto ce la devo lasciare?
un saluto a tutti,
F.
beh una siluro nuova per me farebbe la differenza, ma se per ora non puoi la soluzione migliore per pulire la vecchia è appunto quella di buttarla in un camino rigirandola alcune volte fino a quando non si riscalda completamente o quando finisce di uscire fumo dalle estremità. A quel punto delle botte con un martello di gomma (attenzione a non ammaccare la marmitta) per staccare i pezzi di olio incombusto
Dal video sembra che giri al contrario,ma credo sia un'impressione e basta,comunque bel lavoro..
ma no dai, non credo..
ho provato a mettere la prima e fare qualche metro, mi è sembrato tutto ok..
altrimenti mi partiva all'indietro? :sbonk:
..nessun orecchio fino che mi sa dire il perché di quei vuoti?
forse è colpa del panettone :)
Special Dave
28-12-11, 17:20
A me sembra magra e che muri presto. Da un video non è facile capirlo.
Che getto hai sul carburatore?
Candela e colore?
ok, ho deciso di riesumare questo vecchio post perchè soltanto ieri sera la vespetta è partita!! :mavieni::mavieni:
alla fine ho dovuto portarla da un meccanico onesto e il motivo dei miei problemi era la bobina. Cambiato bobina puntine e condensatore la vespetta è partita alla prima pedalata..
inutile descrivere l'amaro che ho provato, perchè proprio la bobina era il principale problema fin dall'inizio, ed era la prima cosa che avevo raccomandato al primo meccanico di cambiare.
Inoltre, questo che mi ha fatto il motore, dopo aver montato il 102 polini, mi ha lasciato i rapporti originali del 50 invece di 22/63 che avevo chiesto. Ora sono pieno di dubbi su cosa ha fatto e cosa no dentro a quel motore :evil:
La vespa, con 102 polini e carburatore 19, coi rapporti originali è inguidabile.. parte anche in 4a e nelle marce basse si impenna, velocità max credo 50, inoltre motore nuovo sempre su di giri non mi piace per niente!!:noncisiamo:
Quindi, oggi se riesco vado a comprare marmittino sito a siluro e sella nuova (ho su la camel, orribile) a questo punto credo prenderò anche i rapporti, ho trovato questi..
RAPPORTI PRIMARIA DENTI ELICOIDALI Z 22X63 CON PARASTRAPPI (http://www.vespatime.com/prodotto.asp?s=18406882&lan=ita&area=ricambi&comp=VSB&comp1=VS&cat=parti+motore&subcat=ingranaggi+e+parti+meccaniche&code=PM+033&x=ricambi)
dite che, appoggiandomi sempre al solito meccanico, si riescono a montare senza problema o devo stare attento a compatibilità verso qualche cosa?
ormai che ci siete, qualcuno sa cos'è questo parastrappi? e i denti, dritti o elicoidali?
grazie,
un saluto a tutti!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.