Visualizza Versione Completa : Primavera 2*serie 1974 conservato
Ciao,
vi presento la mia Vespa del liceo, conservata con affetto del suo primo ed unico proprietario...io!
Lo so che ha qualche ruga ed i segni dell'età si vedono ma per me è bella come la prima volta che la vidi il giorno del ritiro nella vecchia sede Piaggio di Viale Certosa a Milano.
Documenti in regola e niente ruggine, solo qualche particolare in gomma ormai secca da sostituire.
Scusatemi...sono un romanticone.
Ciao a tutti.
Otto
P.S. ho ancora il contratto di acquisto: 215.000 Lire con omaggio il metallizzato...ben 5.000 lire!
azzz..alla faccia del conservato!!!!! sembra tenuta in frizeer dalla fine del liceo :)
anche io ho una seconda serie..pero marrone...e leggermente messa peggio della tua!
gran vespa la primavera!!
complimenti!!!!!!!
conservato stupendo! complimenti :applauso::ok::mavieni::ciao:
bellissima! anch'io ho una primavera del '74
:ciao: PRIMAVERA.......bella di nome bella di fatto!!!!!!:mavieni::ok:;-)
:shock::shock::sbav: veramante bellissima, complimenti!!:ok:
:ciao:
Che bella!!!! :ok::ok::ok:
ma per sede Piaggio intendi quella di Corso Sempione?
Che bella!!!! :ok::ok::ok:
ma per sede Piaggio intendi quella di Corso Sempione?:mah: mi sà che è ora di andare a dormire :mavieni: Corso Sempione no :noncisiamo:...... Viale Certosa si :mavieni::sbonk:;-):ciao:
è splendida...... complimenti....... :ciao::ciao::ciao:
vespuccia77
22-07-11, 00:08
:oops::oops:Adoro i romantici.....e chi ha saputo conservare una vespa così...lo trovo eccitante!!!!!!!!!!!!ops!!!!:azz:coinvolgente...me glio..emm
Grazie a tutti siete gentilissimi, girerò i complimenti alla mia Primavera
Ilsimo: forse hai ragione, anzi sicuramente hai ragione, ma non ho mai ben capito dove finisce Viale Certosa ed inizia Corso Sempione...sono un ragazzo di paese.
Comunque ne approfitto ed inserisco altre foto sperando che possa farvi piacere.
Vi chiedo un consiglio: la gommapiuma sotto la sella si sta sbriciolando (con il tempo....) esiste in vendita una imbottitura specifica per sostituirla?
Grazie ancora.
Otto
:mah: mi sà che è ora di andare a dormire :mavieni: Corso Sempione no :noncisiamo:...... Viale Certosa si :mavieni::sbonk:;-):ciao:
Beh, forse e' meglio che la pennichella la fai tu...
@Otto57: anch'io sono di paese :mavieni: ...(zona Rho). La sede storica della Piaggio e' quella a pochi passi dalla sede della Rai, in Corso Sempione (che precede, o segue, il Viale Certosa)... ora e' sempre una concessionaria Piaggio ma di proprieta' di un privato ... fino a pochi anni fa invece era proprio una filiale di Pontedera.
Per l'imbottitura hai molti modi per risolvere: cerchi di recuperare un pezzo di gommapiuma piu o meno dello stesso spessore di quello originale e te la sagomi .. oppure sui siti specializzati la trovi a pochi euro, gia' tagliata.
Zangheratti ricambi vespa, accessori vespa VESPA SPARE PARTS AND ACCESSORIES (http://www.zangheratti.it/ElencoProdotti.aspx?Categoria=SE&num=10&Page=3)
Black Baron
24-07-11, 16:08
complimenti, l'hai consersavata veramente bene :ciao:
:applauso: Questo si che è Amore.
Sinceramente complimenti.
vespiaggio
24-07-11, 22:58
Ciao Otto, veramente complimenti per la vespa! Anche se a dire il vero ci sono un po' di dettagli che proprio non mi tornano, leve dritte (dal 73 vennero già adottate quelle dritte con pallino), copriventola con intaglio a U, manopole già ultimo tipo........bisognerebbe a sto punto vedere che tipo di bulloneria viene adottata sulla chiocciola e sulla cuffia del cilindro...le marchiature degli ammortizzatori.......comunque se ti interessa per la sella ne ho li 3 o 4 identiche per recupero parti. Magari ci sentiamo in privato, ciao!
Ciao Otto, veramente complimenti per la vespa! Anche se a dire il vero ci sono un po' di dettagli che proprio non mi tornano, leve dritte (dal 73 vennero già adottate quelle dritte con pallino), copriventola con intaglio a U, manopole già ultimo tipo........bisognerebbe a sto punto vedere che tipo di bulloneria viene adottata sulla chiocciola e sulla cuffia del cilindro...le marchiature degli ammortizzatori.......comunque se ti interessa per la sella ne ho li 3 o 4 identiche per recupero parti. Magari ci sentiamo in privato, ciao!
all'epoca la piaggio metteva spesso pezzi rimasti in magazzino ;-)
all'epoca la piaggio metteva spesso pezzi rimasti in magazzino ;-)
quoto!
Ciao Otto, veramente complimenti per la vespa! Anche se a dire il vero ci sono un po' di dettagli che proprio non mi tornano, leve dritte (dal 73 vennero già adottate quelle dritte con pallino), copriventola con intaglio a U, manopole già ultimo tipo........bisognerebbe a sto punto vedere che tipo di bulloneria viene adottata sulla chiocciola e sulla cuffia del cilindro...le marchiature degli ammortizzatori.......comunque se ti interessa per la sella ne ho li 3 o 4 identiche per recupero parti. Magari ci sentiamo in privato, ciao!
Premettendo che nel corso del tempo, i ricambi di cui parli, posssono esser stati anche sostituiti in quanto soggetti ad usura; ma dove c'è scritto che veniva usato quel bullone, quel tipo di manopole?
Vespa vr è pieno di persone che hanno la vespa nel sangue, ci sono discussioni che ho letto avidamente a riguardo, le quali metterebbero la mano sul fuoco che quel ricambio, la loro amata non lo ha mai montato, nonostante ci siano "libri o guru" che affermano il contrario nella maniera più assoluta. Anzi, addirittura colori mai visti prima di allora e senza ogni ombra di dubbio Originali.
Il conservato in questione è spettacolare. Non inquiniamolo con supposizioni tratte dalla bibbia della vespa.
Complimenti si vede che ci tieni alla tua vespa......
vespiaggio
25-07-11, 18:32
Premettendo che nel corso del tempo, i ricambi di cui parli, posssono esser stati anche sostituiti in quanto soggetti ad usura; ma dove c'è scritto che veniva usato quel bullone, quel tipo di manopole?
Vespa vr è pieno di persone che hanno la vespa nel sangue, ci sono discussioni che ho letto avidamente a riguardo, le quali metterebbero la mano sul fuoco che quel ricambio, la loro amata non lo ha mai montato, nonostante ci siano "libri o guru" che affermano il contrario nella maniera più assoluta. Anzi, addirittura colori mai visti prima di allora e senza ogni ombra di dubbio Originali.
Il conservato in questione è spettacolare. Non inquiniamolo con supposizioni tratte dalla bibbia della vespa.
io non attingo niente dalla bibbia della vespa (intendi vespatecnica? guarda se posso esser sincero può andar bene per accendere il caminetto) è che mi interessano particolarmente le smallframe e siccome c'è qui un bellissimo conservato sarei curioso di saper qualcosa di più al riguardo PER PURA CULTURA E INTERESSE PERSONALE, tanto la gente di vespe restaurate bene, a mio parere e a quanto riesco sempre più ad appurare, ne capisce ben poco (giusto oggi in motorizzazione ho trovato dei "geni" che sostengono di aver carrozzieri da 350 euro e di far "restauri" da spendere massimo 1000 euro, e avevo li una special da urlo, a confronto con due altri vespini orribili a loro sembrava uguale)
Premesso che non ho nè la cultura tecnica nè la conoscenza specifica per poter argomentare con la maggior parte di voi rispondo alle curiosità di Vespiaggio:
garantisco che sia le leve, le manopole che la copriventola sono quelle originali con cui mi è stata consegnata la Vespa al'epoca, e cioè nel settembre del 1974. Per la bulloneria e la marchiatura dell'ammortizzatore...mamma mia!... non so rispondere se non che l'ammortizzatore non è mai stato sostituito nè smontato ed anche il motore non è mai stato aperto nè riparato non avendo mai avuto nessun problema (per fortuna).
Posso assicurare che il mio Primavera a parte il "tagliando" a fine rodaggio che fece nella sede Piaggio di Viale Certosa (grazie ilSimo) e un paio di controllate generali non ha mai avuto bisogno di nient'altro.
Non ho mai fatto incidenti nè cadute.
C'è un graffio sullo scudo per una bicicletta di una compagna di classe che gliela fece cadere addosso (grrr..), un leggero cambio nel tono cromatico dello scudo anteriore, sia all'interno che all'esterno di esso, che ipotizzo sia un difetto di verniciatura resosi evidente col tempo e questo è tutto.
Dimenticavo: ho sostituito il triangolo in gomma al centro della pedana, si era rotto perchè avevo guidato la Vespa con le scarpe da pallone con i tacchetti.... lo so ero un cretino....ma lo sono ancora adesso perciò...
Spero di aver soddisfatto le curiosità ed i dubbi di Vespiaggio, a proposito grazie per la disponibilità probabilmente ne approfitterò, concludo con un dato forse importante: il numero di telaio è VMA2T 093....
Grazie a tutti dei complimenti, siete veramente gentili e confesso che mi hanno fatto davvero molto piacere.
Ciao. Otto
scusa ilSimo continuo a sbagliare....sede Piaggio di Corso Sempione e non Viale Certosa.
Non farci caso sono un asino e ancora grazie per l'indicazione sull'imbottitura.
Un abbraccio...fra ragazzi di paese. Otto
Inserisco due foto che spero possano essere interessanti per Vespiaggio a riguardo del copriventola e del motore in generale ribadendo però che non ho mai sostituito pezzi nè effettuato interventi al motore.
Grazie Otto57 per avere condiviso questa spettacolare vespa con noi :-)
Ti suggerisco di modificare la foto qui sopra, in quanto sono visibili i numeri di matricola.
Più la guardo e più me ne innamoro.....
vespiaggio
28-07-11, 12:17
scusa ilSimo continuo a sbagliare....sede Piaggio di Corso Sempione e non Viale Certosa.
Non farci caso sono un asino e ancora grazie per l'indicazione sull'imbottitura.
Un abbraccio...fra ragazzi di paese. Otto
Inserisco due foto che spero possano essere interessanti per Vespiaggio a riguardo del copriventola e del motore in generale ribadendo però che non ho mai sostituito pezzi nè effettuato interventi al motore.
grazie mille per avermi dato retta :-)
per il resto traggo mie considerazioni personali (che qui pubblicamente di certo non sfiorano l'interesse di nessuno, come s'è visto). Le Primavera mi interessano particolarmente perchè cerco sempre di fare restauri accurati e di capire in base a telaio e anno, le particolarità di ogni serie (dettagli che non interessano la cultura di alcun individuo su questo modello). Ti ripeto, sulla tua rispetto al materiale raccolto fino ad ora sorgono un sacco di incongruenze, ma son fiducioso, aspetterò di vederne altre per averne la riprova. A breve devo restaurarne una primissima serie del '69.
saluti
grazie dell'indicazione Lucio ma purtroppo sono talmente imbranato con il computer che non so nemmeno da che parte cominciare a modificare l'immagine.
Forse dico l'ennesima stupidaggine ma se tu o il moderatore o chi ha la conoscenza tecnica per riuscirci vuole farlo lo ringrazio tanto.
Grazie ancora. Otto
Albertoet3
29-07-11, 08:12
Bellissima complimenti :-)
Vespa 50 L
29-07-11, 17:26
Una meraviglia!! Complimenti Otto!!! ;-)
Ciao Otto,
mi era piaciuta molto la presentazione che hai fatto nell'altro topic ed ero proprio curioso di vederne le foto-
Complimenti sinceri, è davvero strepitosa! L'hai conservata con attenzione e affetto. :applauso:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.