PDA

Visualizza Versione Completa : problemi Vespa Primavera



marco GS
22-07-11, 13:15
Buongiorno a tutti.E un poco che non scrivo sul forum e saluto tutti.Un mio amico ha un problema con la sua Primavera.In quarta con il gas tutto spalancato ha dei piccolo vuoti ogni tanto.Sembra che manchi la scintilla per un giro.Questo succede solo in pianura perchè in salita la Vespa va benissimo anche in quarta.Non riesco a capire cosa può essere.Sostituito frizione perchè slittava,sostituito candela,pulito carburatore e serbatoio,anticipo 25* come da manuale e apertura puntine 0,45 mm.cosa può essere?paraolio lato volano che tira aria?altro?grazia per l'aiuto

:ciao:

marco GS
23-07-11, 08:37
Smotato anche collettore di aspirazione per esser sicuro che non tiri aria da li e rimontato con guarnizioni nuove.Il problema rimane.
Non so che fare:testate:Che si la bobina?o il condensatore che non funziona bene?mi sembra strano però che il difetto si presenti sempre agli alti regimi.Qualcuno ha qualche consiglio da darmi?Ho cercato nel forum ma un problema simile non lo ho trovato.
Mi affido alla vostra esperienza

:ciao::ciao:

Marco

sartana1969
23-07-11, 12:59
il problema ce l'ha solo in 4* a gas spalancato o in ogni marcia?

marco GS
23-07-11, 13:45
solo la quarta e sempre quando sono a tutta velocità.cosa può esser?

grazie mille

tiasliacreni
23-07-11, 13:55
la sparo: potrebbe essere il getto del max leggermente piccolo?

sartana1969
23-07-11, 14:47
sembra un contatto elettrico......da come la racconti
guarda se nella zona comando gas sei a posto con l'impianto elettrico
guarda sotto il tubo del comando
nel devioluci
nel comando gas dentro al manubrio

magari il filo pizzica qualcosa

AH
l'ultima cosa
la candela l'hai cambiata vero?
la pipetta e i cavi di alimentazione sono ok?

Noiva
23-07-11, 15:03
Quando avevo l'et3 ebbi lo stesso problema, almeno pare, ed era la pippetta candela che pizzicata faceva massa a intervalli quasi regolari.

marco GS
23-07-11, 15:15
sembra un contatto elettrico......da come la racconti
guarda se nella zona comando gas sei a posto con l'impianto elettrico
guarda sotto il tubo del comando
nel devioluci
nel comando gas dentro al manubrio

magari il filo pizzica qualcosa

AH
l'ultima cosa
la candela l'hai cambiata vero?
la pipetta e i cavi di alimentazione sono ok?

Grazie del suggerimento!

La candela è stata sostituita la pipetta è stata cambiata nel 2005 assieme alla bobina.Ho provato a sostituirla con un altra ma il problema c'è ancora quindi da escludere.

Guardo se nel manubrio c'è qualche filo spellato.
Ma l'assurdo è che ho provato a fare un paio di Km in terza e il problema non esiste come metto quarta ecco che salta fuori.
Se fosse un contatto non dovrebbe esserci anche usando le altre marce?

marco GS
23-07-11, 15:18
Quando avevo l'et3 ebbi lo stesso problema, almeno pare, ed era la pippetta candela che pizzicata faceva massa a intervalli quasi regolari.

Non può essere perchè sostituito bobina e cavo candela con quello del mio special che non ha nessun problema e i "singhiozzi" ci sono ancora.
:testate:

sartana1969
23-07-11, 16:03
Non può essere perchè sostituito bobina e cavo candela con quello del mio special che non ha nessun problema e i "singhiozzi" ci sono ancora.
:testate:

quando ti fa i singhiozzi, prova a tirare il pomello dell'aria
senti se spariscono e posta come va la vespa.....

marco GS
23-07-11, 19:14
quando ti fa i singhiozzi, prova a tirare il pomello dell'aria
senti se spariscono e posta come va la vespa.....

ok domani mattina provo e poi ti dico.Intanto ho cercato dappertutto se c'è una dispersione ma niente non riesco a trovare niente.
Grazie di tutto

marco GS
24-07-11, 11:40
Questa mattina ho provato a tirar l'aria mentre ero in quarta.Il problema c'è sempre con lo svantaggio che come mollo l'acceleratore la moto tende a spegnersi.
Il proprietario dice che se non si trova il guasto la usa così:nono:.Se il problema peggiora nel tempo si metterà mano a tutto visto che l'idea di restaurare tutto c'era già.
Ricontrollo tutti i punti chiave dell'impianto elettrico nella speranza di trovar il guasto e poi la restituisco.
Grazie santana 1969 per l'aiuto

Marco:ciao::ciao:

davide9309
24-07-11, 12:01
Una bella tirata al massimo, poi subito tiri la frizione e senti come scende di giri.
Se scendendo fa tanti scoppiettii ravvicinati = carburazione magra, prova a cambiare il paraolio lato volano.
Anzi, per quello che costa, cambialo lo stesso con uno blu e vedi se risolvi o no. Quello originale è comunque destinato, prima o poi, a deteriorasi sotto l'azione della benzina verde.

marco GS
24-07-11, 12:42
Una bella tirata al massimo, poi subito tiri la frizione e senti come scende di giri.
Se scendendo fa tanti scoppiettii ravvicinati = carburazione magra, prova a cambiare il paraolio lato volano.
Anzi, per quello che costa, cambialo lo stesso con uno blu e vedi se risolvi o no. Quello originale è comunque destinato, prima o poi, a deteriorasi sotto l'azione della benzina verde.

Ok davide 5 minuti e ti so dire come va

marco GS
24-07-11, 13:06
eccomi.fatto giro.La moto scende di giri senza scoppiettare.Domani aquisto paraolio e sostituisco se il problema rimane pazienza.Probabilmente è una dispersione da qualche parte che è difficile da individuare.

:ciao:
Marco

sartana1969
24-07-11, 18:35
per verificare se il problema è a valle della scatola di derivazione
scollega tutti i cavi che vanno al telaio
lascia attaccato solo quello di alimentazione della bobina AT esterna

se non fa più il difetto..........è il cablaggio nel telaio, il devioluci o qualche altra ostrega

marco GS
25-07-11, 13:58
Ho cambiato il paraolio.Adesso è completamente scarburata:azz:Non riesco a capire ma non dovrebbe se mai migliorare?o è normale che dopo aver sostituito il paraolio che magari trafilava un poco sia da ricarburare?
Non ci capisco più niente ogni cosa che faccio peggiora la situazione:testate::testate::testate:

sartana1969
25-07-11, 14:02
Ho cambiato il paraolio.Adesso è completamente scarburata:azz:Non riesco a capire ma non dovrebbe se mai migliorare?o è normale che dopo aver sostituito il paraolio che magari trafilava un poco sia da ricarburare?
Non ci capisco più niente ogni cosa che faccio peggiora la situazione:testate::testate::testate:

Io non ho detto nulla sul paraolio perchè sembro sempre quello che vuole insegnare, non avendone titolo

Io ho 42 anni, ho iniziato con il mio primo motore della mia prima vespa a 13 anni
me ne son passate sotto le mani ....centinaia, tra restauri e riparazioni
avrò sostituito al massimo un paio di paraoli del volano.

Se è scarburata, o era a posto prima e non è a posto ora (e ti dovrebbe restare accelerata e far vuoti da magro)
o è a posto ora e non lo era prima (e ti dovrebbe rimanere imballata da carburazione grassa)
Hai montato bene il paraolio?
Come hai tolto il vecchio???????

marco GS
25-07-11, 14:27
Io non ho detto nulla sul paraolio perchè sembro sempre quello che vuole insegnare, non avendone titolo)

Sartana insegna insegna che di sicuro ne sai più di me.Ogni consiglio è ben accetto.

Io ho 42 anni, ho iniziato con il mio primo motore della mia prima vespa a 13 anni
me ne son passate sotto le mani ....centinaia, tra restauri e riparazioni
avrò sostituito al massimo un paio di paraoli del volano.

Se è scarburata, o era a posto prima e non è a posto ora (e ti dovrebbe restare accelerata e far vuoti da magro)
o è a posto ora e non lo era prima (e ti dovrebbe rimanere imballata da carburazione grassa)
Hai montato bene il paraolio?
Come hai tolto il vecchio???????

Il paraolio era già stato sostituito anni fà e in effetti c'è un segno sulla sede esterna.
Io il paraolio lo ho tolto facendo un piccolo foro al centro dello spessore e tirandolo fuori con un cacciavite senza agire sulla sede esterna.
Ho smontato lo statore e dal paraolio trasuda un poco.
Può esser che il nuovo paraolio non aderisca alla sede esterna come quello vecchio?
La vespa adesso fa fatica molta fatica a prender giri e fa parecchi vuoti

attendo direttive

grazie sartana

sartana1969
25-07-11, 14:32
Il paraolio era già stato sostituito anni fà e in effetti c'è un segno sulla sede esterna.
Io il paraolio lo ho tolto facendo un piccolo foro al centro dello spessore e tirandolo fuori con un cacciavite senza agire sulla sede esterna.
Ho smontato lo statore e dal paraolio trasuda un poco.
Può esser che il nuovo paraolio non aderisca alla sede esterna come quello vecchio?
La vespa adesso fa fatica molta fatica a prender giri e fa parecchi vuoti

attendo direttive

grazie sartana

non è l'esterno il problema.....è l'interno, o meglio, la parte dell'asse dell'albero che lavora con il paraolio
se trafila, lo fa da lì

in parecchi, per togliere il paraolio vecchio, rovinano la zona di lavoro dell'asse

se hai fatto come hai detto tu non dovresti aver problemi, a meno di averlo montato storto o troppo in profondità ;-)

marco GS
25-07-11, 14:35
non è l'esterno il problema.....è l'interno, o meglio, la parte dell'asse dell'albero che lavora con il paraolio
se trafila, lo fa da lì

in parecchi, per togliere il paraolio vecchio, rovinano la zona di lavoro dell'asse

se hai fatto come hai detto tu non dovresti aver problemi, a meno di averlo montato storto o troppo in profondità ;-)

Storto lo escludo e l'albero non lo ho toccato.
Ho montato un paraolio a doppio labbro e non il corteco
Può incidere?
con la carburazione come mi regolo?
grazie mille

sartana1969
25-07-11, 14:46
Storto lo escludo e l'albero non lo ho toccato.
Ho montato un paraolio a doppio labbro e non il corteco
Può incidere?
con la carburazione come mi regolo?
grazie mille

tanto il carburatore l'hai gia smontato
che getto hai sul 16?

marco GS
25-07-11, 14:49
[QUOTE=sartana1969;637089]tanto il carburatore l'hai gia smontato
che getto hai sul 16?[/QUOTE

Devo esser sincero non ricordo se 72 o 74

Aumentare di un punto o due il getto del massimo?

sartana1969
25-07-11, 15:28
[QUOTE=sartana1969;637089]tanto il carburatore l'hai gia smontato
che getto hai sul 16?[/QUOTE

Devo esser sincero non ricordo se 72 o 74

Aumentare di un punto o due il getto del massimo?

No no
il getto è il suo
quindi il paraolio che hai tolto, non dava problemi

il fatto che te li dia ora implica che non l'hai montato bene o che qualcosa non va

fammi una foto della zona statore.....

ah, dò per scontato che la chiavetta sia correttamente montata......................

davide9309
25-07-11, 18:04
Innanzitutto ti faccio le mie scuse, mi dispiace averti consigliato un'operazione che ti ha portato altri problemi.
Sul mio PX il paraolio originale aveva cominciato a dare problemi, dunque ne ho cambiati altri due di quelli neri, che duravano poco e cominciavano a trafilare leggermente, alla fine ho messo un corteco blu ed ho risolto.
Ho visto su altre vespe paraoli neri che trafilavano tanto da imbrattare completamente la zona vicina allo statore, oppure evidentemente "sciolti".
Per questo ti ho consigliato di cambiarlo.
Il paraolio nuovo è entrato con facilità o hai dovuto spingere parecchio?
Se è il suo dovrebbe opporre una certa resistenza, io per montarli ho sempre dovuto spingere un bel po'.

marco GS
25-07-11, 19:13
[QUOTE=marco GS;637090]

No no
il getto è il suo
quindi il paraolio che hai tolto, non dava problemi

il fatto che te li dia ora implica che non l'hai montato bene o che qualcosa non va

fammi una foto della zona statore.....

ah, dò per scontato che la chiavetta sia correttamente montata......................

Ok l'unica cosa è che se mai lo ho spinto troppo all'interno.
Cosa può succedere se spinto troppo all'interno?
Può causare tutte queste rogne?
Sono tentato di smontarlo e domani vado a cercar il corteco.
tra poco posto le foto il tempo di andar in officina smontar tutto e postarla.
La chiavetta non la ho cambiata mi sembra in buone condizioni

marco GS
25-07-11, 19:18
Innanzitutto ti faccio le mie scuse, mi dispiace averti consigliato un'operazione che ti ha portato altri problemi.
Sul mio PX il paraolio originale aveva cominciato a dare problemi, dunque ne ho cambiati altri due di quelli neri, che duravano poco e cominciavano a trafilare leggermente, alla fine ho messo un corteco blu ed ho risolto.
Ho visto su altre vespe paraoli neri che trafilavano tanto da imbrattare completamente la zona vicina allo statore, oppure evidentemente "sciolti".
Per questo ti ho consigliato di cambiarlo.
Il paraolio nuovo è entrato con facilità o hai dovuto spingere parecchio?
Se è il suo dovrebbe opporre una certa resistenza, io per montarli ho sempre dovuto spingere un bel po'.

Il ricambista mi ha detto che anche quelli neri attuali non dovrebbero dare problemi con la benzina verde.
Quelli neri originali ovviamente si perchè a quel tempo non esisteva.
Sarà vero?:mah::mah:

marco GS
25-07-11, 19:31
eccoti le foto santana

davide9309
25-07-11, 21:33
Il ricambista mi ha detto che anche quelli neri attuali non dovrebbero dare problemi con la benzina verde.
Quelli neri originali ovviamente si perchè a quel tempo non esisteva.
Sarà vero?:mah::mah:
Quelli neri che mi ha venduto il mio ricambista, secondo me duravano meno degli originali, magari quelli che ha venduto a te sono diversi.
In ogni caso non dovrebbero dare problemi immediatamente dopo il montaggio, nemmeno se fossero quelli inadatti alla benzina verde.
Quello che montai io, dopo un migliaio di KM lo trovai un po' unto esternamente, e dopo averlo sostituito dovetti avvitare la vite del minimo perchè ingrassando esso si era abbassato parecchio.
Quando poi ho aperto il blocco, nel rimontarlo ho usato i corteco blu, e devo dire che fino ad ora non mi hanno dato problemi.

marco GS
29-07-11, 21:05
Aggiornamento.Ho sostituito il paraolio che ho messo in viton,sostituito puntine e candela.Parte con mezza pedalata e va come prima.
Questa sera la ho provata e i colpi ci sono ancora.Allora provo ad andare in terza a pieni giri e dopo poco che sono al massimo slitta la frizione e fino a quando non tiro la frizione e la rilascio non riprende velocità.
Non so se mi sono spiegato ma adesso so che il problema non era elettrico ma alla frizione che dava cenni di slittamento.
Ho sostituito i dischi di sughero,la molla e carteggiato i dischi in metallo prima di rimontar tutto.Cosa può essere che fa slittare la frizione in quel modo?
Grazie a tutti

Marco

marco GS
29-07-11, 21:08
Dimenticavo.Prima di montar la frizione ho tenuto i dischi in sughero a bagno per una giornata.Olio 10w40

davide9309
29-07-11, 21:48
Dimenticavo.Prima di montar la frizione ho tenuto i dischi in sughero a bagno per una giornata.Olio 10w40
Ricordo di aver letto sul forum che alcuni oli motore, per preservare al meglio gli ingranaggi, depositano una specie di film protettivo.
Usandoli su una vespa il risultato è che la frizione puo' slittare.
Se non erro, anche le molle parastrappi rotte possono far avverite dei colpi durante la guida.
Per il resto lascio la parola ai più esperti.

marco GS
30-07-11, 10:46
come dici tu davide nel dubbio questa mattina ho cambiato l'olio lavando prima più volte come ha scritto in un altro post sartana con benzina e gasolio i dischi frizione e mettendo olio 15w40 minerale al 100%.stesso risultato:testate:.
Prima di smonta la frizione e sostituire tutto compreso dischi in acciaio(che sembrano buoni)c'è qualche altro tentativo da fare?
Se sostituisco di nuovo frizione oltre ai dischi ,molla e chiavetta che ho cambiato una settimana fà c'è qualche cos altro che è il caso di cambiare che può esser causa di problemi?
Grazie a tutti

marco:ciao:

marco GS
03-08-11, 16:36
Problema risolto!!!
Ho smontato la frizione e come consigliava santana su un altra discussione ho sabbiato i dischi frizione e sostituito la molla con una rinforzata polini.
Del problema neanche l'ombra adesso!:risata1:

Grazie a sartana e a tutti per i consigli senza il forum non ci sarei mai arrivato grazie:ok: