PDA

Visualizza Versione Completa : PX 125 sputa benzina dalla marmitta



caramel
30-07-11, 18:46
Ciao a tutti.Ho un problema al mio px 125 dell'84.Premetto che non so nulla o quasi di meccanica.Stamane vado per prendere la vespa,do due pedalate per accenderla e plaff..senza accendersi comincia a sputare fuori benzina dalla marmitta,copiosamente direi.Chiudo il rubinetto.Cambio la candela e in serata provo a farla partire.Parte,tiene bene il minimo ma continua (piu' blandamente)a sputare benza dalla marmitta.Che fare?Se potete darmi qualche dritta vi ringrazio di cuore.

ps.Avevo gia' postato tempo fa una discussione sui consumi eccessivi della stessa.E' vecchiotta ma e' sempre andata bene,unica pecca anzi due:fa un discreto fumo(non tantissimo,si nota piu' che altro di sera coi fari delle auto dietro) e beve come un trattore(12,15 con un litro,con l'altra mia vespa dieci anni piu' vecchia,uno sprint,faccio i 30 abbondanti).Ora mi e' venuto un dubbio:e se avesse sempre sputato benza dalla marmitta,ovviamente in dosi da non risultare visibili sull'asfalto?Si spiegherebbe perche' bevesse cosi' tanto!! Da cosa potrebbe dipendere,dalla carburatio?

fatemi sapere qualcosa.Ciao

davide9309
30-07-11, 18:59
Prova a vedere che getti hai e controllare che il comando del choke non sia in qualche modo rimasto incantato.
ma se fosse tanto grassa da consumare così tanto, oltre a sputare dalla marmitta dovrebbe presentare altre anomalie di funzionamento, ad esempio il motore che stenta a prendere giri e fa un rumore tipo "ratatatatata".

caramel
30-07-11, 19:13
Ciao Davide,grazie della risposta.La vespa va discretamente bene per quello che puo' offrire e non ho mai notato perdite di giri del motore.Un po di rumore lo fa,come ogni vespa comunque,non ho mai riscontrato una rumorosita' eccessiva.Ratatatatata non so cosa intendi.Un po grassottella lo e',almeno nella parte inferiore si presenta piuttosto untuosa.
Per quanto riguarda i getti e questo choke,purtroppo non ho idea di cosa siano....sono piuttosto ignorante nella meccanica della vespa,mi piacerebbe imparare per svariati motivi,magari col tempo,tra un lavoretto e l'altro...Bah,come faccio a regolare i getti e questo choke?Vuoi dire che da questi puo' essere derivata la perdita mostruosa di benza che mi ha fatto stamane?Ieri e' andata benissimo e oggi all'improvviso quando vado per accenderla...

teohc88
30-07-11, 19:43
Quanti km ha?
il cilindro com'è messo??

caramel
30-07-11, 21:16
Km 70000 circa...il cilindro non saprei...puo' dipendere da quello?

teohc88
30-07-11, 21:33
Eh si.. magari ha le fasce malmesse o incollate e non fa la dovuta tenuta .. i km non sono affatto pochi ..
Io ti consiglierei di provare per prima cosa a fare una revisionata al carburatore.. tanto con pochi euro la si fà ..

Se non risolvi darei una bella occhiata al cilindro ..

caramel
30-07-11, 21:40
Il carburatore l'ho aperto ed e' pulito...in effetti non so se in casi come questo dovrebbe sporcarsi...bah,se fosse il cilindro,bella rottura.Fai da te non me lo consigliate,sono lavori da esperti??Non tanto per la spesa,il fatto e' che cosi' non posso circolare per portarla dal meccanico(se proprio non se ne puo' fare a meno chiaramente la carico su un furgone),inoltre mi farebbe piacere iniziare a fare un po di pratica..

teohc88
30-07-11, 21:45
per il carburatore oltre alla pulizia ti consiglio la sostituzione delle guarnizioni,spillo conico,e galleggiante...

Dopo se tutto ciò non funziona ti tocca controllare il cilindro,visto che i suoi km li ha tutti..
Sulla rally il cilindro l'ho fatto a 30000km segnati dal tachimetro,sul px invece l'ho appena fatto ne aveva 24000km l'ho trovato molto incrostato e con un segmento quasi incollato...

davide9309
30-07-11, 21:46
Km 70000 circa...il cilindro non saprei...puo' dipendere da quello?
Dopo 70.000Km, se il gruppo termico non è mai stato toccato, forse un giro in rettifica gli farebbe bene.
Ovviamente, più il GT è usurato, più l'efficienza diminuisce, e i consumi aumentano.
"ratatatata" è l'onomatopea del rumore che fa il motore quando gira troppo grasso, ad esempio viaggiando con il choke azionato a motore caldo, o una carburazione errata dovuta a getti troppo grossi oppure filtro aria sporco.
Tutte cose che influiscono sui consumi.
Il choke (o starter) non è altro che la levetta che azioni per partire a freddo, e i getti sono gli ugelli del carburatore dai quali passano aria e benzina.
Fai così: smonta il coperchio del carburatore e il filtro aria, sotto vedi due viti di ottone, sono le colonnine dei getti.
Svitali e riporta sul forum i valori impressi su di essi.
Poi pulisci filtro e getti con la benzina, soffia il tutto con aria compressa, e rimonta.
Se invece noti perdite di benzina anche dalla zona carburatore, allora tira giù tutto il carb., soffia tutti i condotti, sostituisci guarnizioni e spillo conico, e almeno di li non dovrebbe più perdere.

PS. Non avevo notato il tuo post dove dici di aver già pulito il carburatore.
Se non hai annotato i valori dei getti ma la vespa l'hai comprata tu nuova e nessuno ha mai toccato, allora puoi anche non controllare.
Avevi pulito anche il filtro aria? Perchè se si intasa puo' dare problemi di quel tipo.

tommyet3
30-07-11, 22:00
Se il motore ha 70000 km e non è mai stata fatta una revisione, è possibile un cedimento dei cuscinetti di banco con coseguente danneggiamento della valvola rotante.

Ecco il perchè dei consumi esagerati e del rigetto di miscela fresca direttamente nella marmitta.

davide9309
30-07-11, 22:17
Se il motore ha 70000 km e non è mai stata fatta una revisione, è possibile un cedimento dei cuscinetti di banco con coseguente danneggiamento della valvola rotante.

Ecco il perchè dei consumi esagerati e del rigetto di miscela fresca direttamente nella marmitta.
Non glielo auguro, anche se tutto puo' essere.

Vale la pena provare la tenuta con un po' di benzina.
Se vuoi un valore di riferimenti, ti dico che nella mia 20 ml se ne vanno in circa 50 secondi, e non riscontro problemi.

Vespizza
30-07-11, 22:27
Ciao,provo a dare il mio parere. Anche a me è successo di trovare benzina che veniva espulsa dalla marmitta. Nel mio caso si trattava dello spillo collegato al galleggiante nella vaschetta carburatore. Quando si consuma a vespa ferma fa allagare letteralmente il cilindro di benzina che viene espulsa fuori dalla marmitta quando accendi la vespa.

caramel
31-07-11, 09:13
per teo Be' io l'ho comprata usata una 15ina di migliaia di km fa e sinceramente non so quando e' stato fatto il cilindro.Comunque se puo' dipendere da quello mi industriero' per appurarlo.Da solo faccio dei guai?o e' fattibile?

Per Davide...No non l'avevo pulito il carburatore...mi sembrava pulito quando l'ho smontato,anche il filtro dell'aria.In effetti una rettifica non sarebbe male,comunque in giornata o in settimana do anche un occhiata ai getti e riporto i valori nel forum.Provero' gia' che ci sono anche a soffiare i condotti e a sostituire le guarni e lo spillo conico,sperando non sia eccessivamente complesso.

per tommyet3 ... Be' in realta' l'ho portata da un meccanico a darci un occhiata 2 mesetti fa.Inoltre l'ho acquistata un annetto e mezzo fa da due meccanici che dicevano di averla messa a nuovo.In effetti a parte ora non mi ha mai dato problemi,consumi a parte.Ho fatto la revisione due settimane fa ed e' andato tutto bene."cedimento dei cuscinetti di banco con coseguente danneggiamento della valvola rotante",che roba e'?Sono molto ignorante in meccanica.

per vespizza...provero' a sostituire sto spillo,come mi hanno detto anche davide e teo,spero sia il problema da risolvere.Altrimenti si va di motore

Vabbuo' ragazzi,grazie dei consigli e delle opinioni.Spero sia lo spillo a sto punto,sti cuscinetti di banco non so cosa siano ma non promettono bene.Riporto quando riesco i valori dei getti.Vi aggiorno prossimamente.

ps ho un motore completo 200.Non so se di un px o di un vespone tipo rally.Me lo avevano dato quando ho comprato lo sprint veloce,l'altra mia vespa.Alla peggio,se ci fosse da sostituire il motore potrei utilizzarlo secondo voi? Ciao

Case93
31-07-11, 10:20
Ciao,provo a dare il mio parere. Anche a me è successo di trovare benzina che veniva espulsa dalla marmitta. Nel mio caso si trattava dello spillo collegato al galleggiante nella vaschetta carburatore. Quando si consuma a vespa ferma fa allagare letteralmente il cilindro di benzina che viene espulsa fuori dalla marmitta quando accendi la vespa.
Prima proverei questo,lo spillo costa 1 euro o 2,e spesso è la causa! quello dei cuscinetti bè,mi pare strano:mrgreen:oltretutto non lo auguro davvero!!!!
Se con lo spillo non risolvi leva il cilindro e controlla,è un lavoro tutto sommato semplice,basta togliere il bullone che tiene l'ammortizzatore al motore,cali il motore,togli la cuffia(e io tolsi anche il carburatore e la sua scatola,non se però ci passa anche con questa roba),allenti i 4 dadi in testa e sfili tutto,è semplice,devi solo prestare la massima attenzione che non ti cada niente nel carter,io ci piazzo uno straccio solitamente....poi rimonti serrando a croce(o meglio ancora con una dinamometrica)la testa.
Comunque se vuoi smontare il cilindro ci sono mille guide nel forum....io il meccanico lo eviterei,ti andrebbe a cambiare 50000 pezzi per niente,conoscendoli evito sempre di portarci la Vespa!!!!
:ciao:



EDIT il motore 200 ci stà senza problemi,ma la sigla è diversa e non è legale,se vuoi dello sprint in più piazzaci un 177,non è legale ma non si vede!

davide9309
31-07-11, 11:28
"cedimento dei cuscinetti di banco con coseguente danneggiamento della valvola rotante",che roba e'?
I cuscinetti di banco sono quelli dell'albero motore. Se si consumano e acquisiscono troppo gioco, c'è il rischio che la spalla dell'albero che fa da valvola, cominci a sfregare contro la zona di tenuta del carter, che è di alluminio, e presto si rovina.
Da quello che leggo, però, le vespe con questo problema hanno generalmente problemi anche a tenere il minimo.
Puoi fare una prova: Togli il carburatore, fai girare l'albero finchè la spalla non chiude del tutto la valvola, poi riempi il pozzetto con della benzina (ce ne stanno circa 20ml).
Se la benzina scende giù subito, la valvola non tiene, se scende pian piano e ci mette più di mezzo minuto a defluire, allora è tutto ok.

caramel
31-07-11, 14:26
Okappa raga,domani compro lo spillo con le guarnizioni.Poi prendo nota dei valori dei getti,smonto il carburatore e provo,sperando di non fare casini,questo spillo con le guarnizioni.Rimonto tutto e faccio una prova.Se non servisse a nulla allora magari approfondiamo il discorso cilindro e quello dei cuscinetti dell'albero.Si,i meccanici li eviterei anche io,avendo due vespe se imparassi a metterci le mani oltre a trarne la dovuta soddisfazione risparmierei parecchio granone...

caramel
04-08-11, 20:01
Ciao,sono tornato...Allora,mi sono improvvisato meccanico,ho svitato il carburatore e l'ho estratto dalla scatoletta.Poi ho tolto la parte dove e' presente lo spillo e il galleggiante.Togliendo il tappo dove dovrebbe esserci il filtro della benzina ho scoperto che il filtro non c'era...possibile?Guardando nel web nelle foto appare una specie di cerchietto bianco di plastica.E' quello il filtro?Se e' quello nel mio carburatore non c'e'.Al suo posto ho trovato,nel fondo del cilindretto 1 centimetro buono di granellini tipo cuscus marroni.Cosa mi dite?Disastro?

davide9309
05-08-11, 00:02
Il filtro è importantissimo, impedisce alle impurità più grosse di intasare i condotti e i getti, o peggio di finire nell'aspirazione, danneggiando valvola e gruppo termico.
Per intanto urge una pulizia del carburatore e il montaggio del filtro, che è proprio il cerchietto bianco che dici tu.

Vespista46
05-08-11, 02:31
Ciao,sono tornato...Allora,mi sono improvvisato meccanico,ho svitato il carburatore e l'ho estratto dalla scatoletta.Poi ho tolto la parte dove e' presente lo spillo e il galleggiante.Togliendo il tappo dove dovrebbe esserci il filtro della benzina ho scoperto che il filtro non c'era...possibile?Guardando nel web nelle foto appare una specie di cerchietto bianco di plastica.E' quello il filtro?Se e' quello nel mio carburatore non c'e'.Al suo posto ho trovato,nel fondo del cilindretto 1 centimetro buono di granellini tipo cuscus marroni.Cosa mi dite?Disastro?

Disastro no, ma se una pietrina di quelle ti ottura un passaggio di miscela, resti a piedi per una cazzata.

Smonta del tutto il carburatore, puliscilo con benzina e soffia tuuuuuuutti i buchi che vedi con aria compressa, rimonta MONTANDO IL FILTRINO MANCANTE e sostituisci lo spillo conico. Passa delicamente la punta di uno stuzzicadenti grosso (quelli per la salsiccia per capirci) sulla sede dove va in battuta lo spillo conico, così rimuovi eventuali rimasugli di gomma/sporco.

Rimonta e al 99% hai risolto.


:ciao:

caramel
05-08-11, 07:39
Okay,faro' tutto quello che mi consigliate nei prox giorni e poi vi aggiorno.La mia paura e' che avendola usata un anno e mezzo senza filtro benza posso aver danneggiato veramente il motore e quindi la causa della perdita di benzina non sia piu' lo spillo bensi' il cilindro...anche se ripeto,a parte il fatto che esca la benza dalla marmitta,per il resto il motore acceso non perde giri e "canta" bene,se fosse il cilindro....

Echospro
05-08-11, 08:10
Disastro no, ma se una pietrina di quelle ti ottura un passaggio di miscela, resti a piedi per una cazzata.

Smonta del tutto il carburatore, puliscilo con benzina e soffia tuuuuuuutti i buchi che vedi con aria compressa, rimonta MONTANDO IL FILTRINO MANCANTE e sostituisci lo spillo conico. Passa delicamente la punta di uno stuzzicadenti grosso (quelli per la salsiccia per capirci) sulla sede dove va in battuta lo spillo conico, così rimuovi eventuali rimasugli di gomma/sporco.

Rimonta e al 99% hai risolto.


:ciao:

Quoto al 100%
Fai come ti dice il buon Vespista46, sostituisci lo spillo, controlla che il galleggiante non sia forato, mettici il filtrino e rimonta tutto con attenzione.
Controlla le guarnizioni, non ho letto se hai il mix ma stai attento che sono differenti da quelle senza mix, soprattutto per quella tra carburatore e vaschetta (quella per il miscelatore ha un foro molto importante).


:ciao: Gg

caramel
05-08-11, 08:29
mah,io ho detto al negoziante di darmi il kit carbu per vespa px 125 del 1984.Spero non mi abbia dato dell'altro.Ma il miscelatore e' li nel carburatore?

Echospro
05-08-11, 08:39
mah,io ho detto al negoziante di darmi il kit carbu per vespa px 125 del 1984.Spero non mi abbia dato dell'altro.Ma il miscelatore e' li nel carburatore?

Ma tu hai il miscelatore?
Quando vai dal benzinaio metti l'olio nella benzina o lo metti ogni tanto in un serbatoio a parte?

:ciao: Gg

caramel
05-08-11, 08:42
si,si ho il miscelatore,volevo sapere se il filtro e' nel carburatore

Echospro
05-08-11, 08:59
si,si ho il miscelatore,volevo sapere se il filtro e' nel carburatore

La pompa del mix è nella scatola assieme al carburatore, il filtro della benzina è quel dischetto bianco, con una sede ad U, che va sotto il tappo circolare tenuto da una vite nella parte dove arriva il tubo della benzina.
Visto che hai il mix allora stai attento a lasciare libero il passaggio dell'olio che da sotto il carburatore sale in un forellino nel corpo carburatore stesso.
La guarnizione di carta DEVE avere un foro in prossimità di quel passaggio.
Te lo dico perchè capita di avere la stessa guarnizione senza quel foro e come potrai immaginare, l'olio non passa e grippi di sicuro.
Ti allego 2 immagini, una del complessivo e una della guarnizione.
Buon Lavoro

:ciao:Gg

caramel
05-08-11, 09:04
Grazie Echospro...

Vespista46
05-08-11, 12:49
Quoto al 100%
Fai come ti dice il buon Vespista46, sostituisci lo spillo, controlla che il galleggiante non sia forato, mettici il filtrino e rimonta tutto con attenzione.
Controlla le guarnizioni, non ho letto se hai il mix ma stai attento che sono differenti da quelle senza mix, soprattutto per quella tra carburatore e vaschetta (quella per il miscelatore ha un foro molto importante).


:ciao: Gg

Ecco appunto. Se hai la bustina guarnizioni dell'orto trovi sia la guarnizione "con", sia quella "senza" Mix. E quando la monti, controlla che il foro non sia ostruito anche solo in parte. Io solitamente allargo un pelo la guarnizione di carta, per far si che se nel rimontaggio si muove un pò, non corro alcun rischio.

:ciao:

caramel
09-08-11, 22:37
Eh,purtroppo il foro nella guarnizione non era grossissimo,avrei dovuto forse allargarlo un po con le forbici.Mi sa che domani o quando riesco rismonto tutto e lo allargo,andare con l'ansia di grippare non e' bellissimo.Comunque Ragazzi,la vespa l'ho provicchiata e benza non ne perde piu',se rimane in queste condizioni e non grippo per via del forellino direi alla grande...Cosa dite allargarlo con le forbici?nella foto di echospro e' molto piu' lungo il foro della guarnizione,nel mio e' un cerchietto piccolino.Eppure ho comprato il kit dall'orto originale!Tra l'altro c'erano altre guarnizioni che io nello smontaggio non ho trovato.E se evitassi di mettere olio nel serbatoio dell'olio e facessi la miscela io direttamente nel serbatoio benzina come faccio nello sprint?E' fatibile o si fanno dei danni?
Per quanto riguarda i consumi che avevo eccessivamente elevati (15 al massimo con 1 litro) mi avevate chiesto i getti.Ho guardato i valori: BE 5 92 nella vite piu' grossa e S 50 in quella piccola.Ovviamente per me e' arabo.
Ciao a tutti,fatemi sapere

Echospro
09-08-11, 23:50
Se funziona il mix non vedo perchè non dovresti usarlo!!! :mah:
Vuoi mettere la comodità? :ok:
La guarnizione, se il foro era a posto va bene così.
Se era tappato guarda: io ho grippato dopo pochi km, e poi se senti l'odore dell'olio nei gas di scarico vuol dire che sei a posto.
Se non sei convinto però smonta e controlla.
Per i getti non saprei, mi lascia perplesso l'emulsionatore BE5, ma dovresti sentire chi ha il tuo stesso carburatore.


:ciao: Gg

dobiadi
09-08-11, 23:50
se vuoi disattivare il miscelatore devi sfilare l' alberino e tappare i buchi

caramel
10-08-11, 10:20
Boh per questi motivi ad esempio,almeno se mixo io sono piu' sicuro.Comunque vabbe',daro' una ricontrollata al foro.Allargarlo con la forbici va bene o e' meglio lasciarlo cosi' com'e'?
Poi se qualcuno sa qualcosa dei getti mi faccia sapere.Ciao Ragazzi e grazie di nuovo.

caramel
10-08-11, 19:48
Raga mi sa che ho fatto qualche disastro....ho rismontato tutto e ho leggermente allargato il foro della guarnizione.Poi ho rimontato.L'ho provata,e' partita alla prima,fumo poco o niente,e sono andato a fare un giro.Per qualche chilometro e' andata molto bene,poi ha cominciato a perdicchiare sempre di piu' giri nell'accellerata come fosse ingolfata.Bah,io i pezzi,guarnizioni etc li ho montati come erano prima,non mi sembra di aver sbagliato nulla.Benzina non ne perde piu',ma sto problema mi sembra forse piu' serio.Avro' grippato?Se fosse non so perche',probabilmente pur avendo risolto il problema perdita benzina con sost spillo e galleggiante,esisteva gia' qualche problema a monte.Cosa faccio ora?

Echospro
10-08-11, 22:22
Non ho capito cosa ti è successo :mah:
Da cosa deduci che hai grippato?
Ti si è spenta bloccandosi?


:ciao: Gg

caramel
10-08-11, 22:35
no ,non si e' spenta.Per qualche km e' andata bene,poi a cominciato a perdere di potenza,quando accelleravo perdeva parecchi giri e infine accelleravo quasi a vuoto...come se la benzina fosse annacquata,in effetti non riesco a spiegare bene....

Lz92
10-08-11, 23:06
Io ebbi in un'occasione il tuo stesso identico problema, la vespa "sputava" benzina dalla marmitta. Il problema? Pistone e (soprattutto) fasce elastiche consumatissimi! Rettificato il cilindro e montato pistone nuovo con apposite fasce, il motore non mi ha più dato alcun problema :lol: inoltre, anche a me beveva parecchio: in una occasione mi arrivò a fare 8 km con un litro :mrgreen: era un 125 straconsumato!..
Se il problema dovesse ripetersi è quello. E la perdita di potenza che dici tu potrebbe essere dovuta proprio ad uno stato cronico delle fasce, che non fanno più tenuta. Tienici aggiornati :ok:
:ciao::ciao:

caramel
10-08-11, 23:31
cosa devo fare quindi?Benzina non ne perde piu' pero' accellero e praticamente non va o quasi.Da solo direi che non ci metto mano.Questa rettifica dove posso farla sempre che il problema sia quello?E quanto costa approssimativamente?
Povera vespetta....

caramel
10-08-11, 23:33
bah........

Echospro
11-08-11, 07:10
Benzina non ne perde piu' pero' accellero e praticamente non va o quasi.

Fai questa prova: quando senti che accelerando manca tira l'aria e senti se hai miglioramenti.
Rileggendo il post mi sono accorto che il tuo motore ha 70.000 Km alle spalle ... :mah: Beh, sono parecchi direi.
Sai se il precedente proprietario ha mai revisionato il motore?


:ciao: Gg

caramel
11-08-11, 09:08
L'ho comprata da due meccanici che dicevano di averla messa a nuovo....se sia vero non so,per un anno e mezzo non mi aveva mai dato problemi.Purtroppo i due meccanici hanno chiuso o si sono trasferiti,il fatto e' che non so dove trovarli

caramel
11-08-11, 18:17
Ho riprovato,la vespa va ma perde pesantemente potenza quando accelero,soprattutto quando passo dalle marce piccole alle grandi.Mi ha sfiatato anche la marmitta due o tre volte.Il motore tiene il minimo e non si spegne...se fosse la carburazione,bah,ora provo a ripulire il carburatore bene.Mi e' venuto anche il dubbio della guarnizione:non credo ma ci potrebbe essere la remota possibilita' che allargando troppo il foro passi troppo olio miscela?E infine un mio amico dice che potrebbe essere una calda e quindi un principio di grippaggio,e allora gazzi...Vabbe' intanto ripulisco il carburatore,la speranza e' l'ultima a morire.Ciao,mi raccomando non abbandonatemi...

ps ah se mentre perdo potenza tiro l'aria si spegne

Echospro
11-08-11, 18:31
Il foro del passaggio dell'olio è ininfluente con la carburazione.
A questo punto mi sa che sei arrivato al dunque per dare una revisionatina al tuo motore.
Rifare il GT sarebbe il minimo, solo che a 70000 Km i cuscinetti e paraoli vanno sostituiti.
Intanto che è aperto poi una controllatina alla gabbia della biella e la sostituzione della crocera sono d'obbligo.
Senti altri pareri.


:ciao: Gg

teohc88
11-08-11, 19:34
Secondo me hai montato male qualcosa e ti fa qualche sorta di vuoto.. rismonta tutto pulisci e rimonta facendo attenzione di avvitare le viti contemporaneamente non prima tutta una e poi l'altra..sia quelle del carburo che della scatola filtro..

caramel
11-08-11, 22:22
Allora Ragazzi,e' successa una cosa strana.Sono riandato giu' per provarla l'ennesima volta.Ho notato che la luce dello stop non funge o meglio rimane perennemente accesa,alche' l'ho tolta per vedere di sostituirla.Inoltre non fungono le frecce posteriori.Tolta la scocca e la lampadina dello stop mi sono messo a provare la vespa.L'ho accesa e come al solito e' partita alla prima e poi ho fatto un giro di 2 o 3 kilometri ed e' andata piuttosto bene senza perdere piu' di potenza.Mistero,potrebbe essere l'impianto elettrico?Oppure l'ennesima coincidenza che e' andato a posto qualcosa che non andava,magari nel carburatore,dello sporco o la benza maffa,boh...Spero solo che domani quando la riprovo continui a fungere bene,per mettere le mani sul motore c'e' sempre tempo.Se si ripresentasse il problema prima di tutto rismonto il carburatore e lo pulisco e rimonto maniacalmente,come teo consiglia.Se poi persiste,Echospro, mi buttero' sul motore o almeno ci provo anche se la vedo ardua.Magari mi dai qualche dritta o mi indirizzi su qualche manuale con foto,se esiste sul web...Per ora grazie mille,vi aggiorno,ciao

caramel
13-08-11, 02:06
Bah per ora la vespa funge ma sto ancora sul chi va la...mi e' stato detto tra le altre cose che poteva essere un rimasuglio di benza sporca nel carter che ora e' stata smaltita...

Echospro
13-08-11, 08:24
Beh, che ti devo dire:in paradiso il protettore delle vespe ci ha messo una buona parola :mrgreen:
Comunque, se un domani ti dovessi trovare nella condizione di aprire il motore, qui trovi la guida passo passo che il buon Calabrone ha fatto per le vespe Large. :ok:

Smontaggio:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/38521-guida-semiseria-motore-px-smontaggio.html

Rimontaggio

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/41457-guida-semiseria-motore-px-rimontaggio.html


:ciao: Gg

caramel
13-08-11, 15:07
Grazie mille Echo,mi salvo quei link preziosi....Bah si,a parte un po di fumega(non pochissima) in accensione e la sera in coda coi fari delle macchine dietro,direi che funge.Ora faccio un giro un po piu' lunghetto di una ventina di km....speriamo bien....ciao

Echospro
13-08-11, 16:09
Grazie mille Echo,mi salvo quei link preziosi....Bah si,a parte un po di fumega(non pochissima) in accensione e la sera in coda coi fari delle macchine dietro,direi che funge.Ora faccio un giro un po piu' lunghetto di una ventina di km....speriamo bien....ciao

Belandi figieu, a Zena disemu: se vedemu anca sensa palanche.


:ciao: Gg

caramel
13-08-11, 20:39
ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia....

Echospro
14-08-11, 20:57
ma non eri di Milano provincia?Grande Echo,bella pronuncia....

Eeehhh ma 19 anni da Bauscia a Chiavari lasciano il segno ... :mrgreen:


:ciao: Gg

caramel
15-08-11, 09:28
Ah si?Io ho vissuto a chiavari 22 anni.....il mondo e' piccolo...
Allora ragazzi,ho da sottoporvi un altro quesito.Ho un motore praticamente completo (almeno cosi' mi e' stato detto quando a buon peso mi e' stato dato insieme al mio sprint veloce una decina di anni fa) se non ricordo male 200 di cilindrata.Sul blocco e' scritto VLX1M.Sapete illuminarmi se realmente e' un 200 per px e se e' montabile sulla mia vespetta (attualmente) 125?Ho leggicchiato che potrebbe risentirne l'impianto elettrico da 6 a 12 o viceversa.Potrei andare incontro ad altri problemi?mi veniva anche il dubbio se potrebbe passare inosservato oppure se salta agli occhi (e alle orecchie) facilmente che non ho il motore originale...ad esempio ad una revisione devo ogni volta rimontarci il vecchio o potrebbe passare inosservato?
Dico questo perche' la vespetta dopo il cambio spillo,galleggiante,guarnizioni,a parte un attimo di tintennamenti preoccupanti,sembrerebbe andare.Purtroppo i consumi rimangono gli stessi,12 per litro ca.Probabilmente prima o poi una revisionata bisognerebbe dargliela.Chiaramente se potessi montare il 200 e lavorare sul 125 smontato sarebbe un bel vantaggio.Non saprei dove intervenire ma appunto perche' inesperto avrei piu' tempo e calma per informarmi e per lavorarci.Fatemi sapere.Ciao

davide9309
15-08-11, 16:55
VLX1M è la sigla del motore del PX150.
Se hai un P125X con le frecce, oppure un PX125E, allora ha già l'impianto a 12V.
Nel montare l'altro motore l'unico problema sarebbe legale, perchè la sigla del motore differisce da quella sul libretto.
Se ritieni che il VLX sia in migliori condizioni, puoi sempre tenere i carter del 125 e trapiantare tutti i componenti del 150 (che si differenzia solo per rapporti di trasmissione e cilindrata).

caramel
25-09-11, 19:06
Ciao Ragazzi.Riaggiorno il topic perche' ieri mi e' risuccesso di trovare la vespa parcheggiata con optional pozza di benzina.La accendo e inizia a sputare benza dalla marmitta.Insomma stesso identico problema dell'altra volta.Vista l'esperienza scorsa,i consigli che mi avete dato e la risoluzione,oggi ho seguito le stesse procedure senza (essendo domenica e essendo praticamente nuovi) cambiare filtri,galleggiante e spillo.Quindi ho smontato il carburatore,pulito le varie parti,controllato il filtro benza,ristretto le viti e rimontato.Morale,almeno per ora sembra non perdere piu' benzina.Come lo spiegate?Cioe' non ho fatto niente di particolare,ho preso il carburatore,l'ho smontato e rimontato uguale.Innanzitutto,correggetemi se sbaglio,ne deduco che la causa di queste perdite improvvise di benza dev'essere a questo punto per forza il carburatore.Se fossero le fasce o il motore piu' in generale il problema non svanirebbe lavorando sul carburatore,neanche temporaneamente.Dopotutto rimango perplesso :crazy:,magari si era mollata qualche vite e rimontando l'ho stretta meglio?Puo' darsi.Ho notato anche le solite impurita' nel comparto filtro benza,pallini arancioni.Vabbe' speriamo tenga e non risucceda.Se avete qualche suggerimento o commento vi ringrazio anticipatamente.Ciao :mrgreen: