Visualizza Versione Completa : Revisione carburatore UB23S3I
Buona domenica a tutti!!
sto revisionando il carburatore del mio GS. Si tratta di un "I", per cui getto 105 e testa ad alta turbolenza. A parte la regolazione del minimo e dell'aria, ho notato che possono essere regolati anche due tacche sul galleggiante e quattro tacche sullo spillo della ghigliottina. Ho letto che lo spillo va regolato sulla seconda tacca partendo dall'alto, ma di quale spillo si tratta?? E l'altro in che posizione va messo?? Dipende dal motore o è "universale"?. Per fortuna il carburatore è messo bene, la ghigliottina non ha gioco, c'è solo da cambiare le guarnizioni.
Lo spillo da regolare è quello della ghigliottina.
Grazie, non capisco però cosa significa seconda tacca "partendo dall'alto", l'alto è il lato esterno (per intenderci verso la ghiera che chiude l'acceleratore)??
Dove metto l'anello del galleggiante, in alto o in basso??
Grazie mille.
Grazie, non capisco però cosa significa seconda tacca "partendo dall'alto", l'alto è il lato esterno (per intenderci verso la ghiera che chiude l'acceleratore)??
Dove metto l'anello del galleggiante, in alto o in basso??
Grazie mille.
Si, l'alto è il lato verso la ghiera.
Su questo non posso aiutarti, avendo il GS ma il VS2 che ha l'UB23s3 senza
la "I" e quindi con spillo galleggiante avente solo una tacca.
Attendi consigli dai possessori del VS5 oppure, se vedi che latitano, prova
a mettere l'anello nella tacca più in basso e se non noti fenomeni di
ingolfamento a motore spento o smagrimento di carburazione guidando
la Vespa mantieni quella posizione, se invece noti uno di questi due
caratteristici difetti (oltre alla ben nota accensione a sFinterogeno) che
tanto fanno amare e bestemmiare i possessori di questo modello di
Vespa sposta l'anello nella tacca più in alto.
salve, andrea, ti avevo mandato anche un messaggio privato, comunque, io sul mio carburatore non ho nessuna i stampata sul corpo, per capirci dove c'è la scritta, e m i chiedevo se l'i ha comunque scritto ub23s3 sul corpo e lo riconosce da altro..
help me...
grazie per l'attenzione
La I c'è stampata eccome!! Guarda sotto alla vite del minimo.
http://www.bachecaannunci.it/adpics/pict1036113.jpg
adesso è tutto più chiaro, ma alla fine la differenza per la carburazione coi due carburatori c'è o è solo uns differenza per così dire di tipo astetico e ai fini della meccanica sono del tutto intercambiabili i due tipi?
non so se la mia domanda sia stupida o meno perchè il carburatore il treoria se fa il suo lavoro va sepre bene..
:mah:
Il carburatore è sempre uguale, cambiano solo il getto del massimo e la tacca dello spillo. Quindi se tu hai un carburatore non I puoi farlo diventare così mettendo il getto del 105 (103) e la tacca alla seconda (prima) e viceversa.
grazie mille per i preziosi consigli, io ho un vs2 col carburatore e testa del vs5, per capirci ho su la testa a berretto di fabtino e ub23s3 i, la testa emisferica per il vs2 l'ho comperata questa settimana, volevo sapere se devo cambiare anche il carburatore o se posso tener quello che ho su, quindi tengo il mio e cambio il getto...
a proposito di getto, la trova dappertutto o è una di quelle cose che nessuno ha?
Ciao
il getto da 103 lo trovi da qualsiasi meccanico.
salve, ho un altra domanda per lei, vedo scritto in giro che per sopperire alla scarsa potenza le piaggio consigliva di cambiare la testa della gs con un a alta turbolenza, e io nella mia voglio proprio fare il contrario, sono un pazzo o comunque con le giuste regilazioni ottengo la gs che conosco? perchè so che i giri aumentano con la testa emisferica e anche la potenza all'albero di conseguenza..(chiaramente cambiando getto del max a portando l'anticipo a 31gradi..)
Ciao
la potenza è sempre di 8 cavalli, solo che per l'alta turbolenza li hai a 7000 giri mentre per la sferica li hai a 7500 giri, poi c'è una leggera differenza ai bassi regimi, l'alta turbolenza spigne un po' di più, mentre dai 4000 in su non si sente alcuna differenza apprezzabile. Questo è quello che risulta sulla carta, poi non ho mai provato.
Anche io avrei intenzione di fare una cosa del genere sulla mia GS (in fase di restauro), dato che posseggo due cilindri, una testa sferica, una ad alta turbolenza e due coppie di carter avrei intenzione di mettere assieme due motori, dato che anche i numeri di un carter presuppongono la sferica, e i numeri dell'altra (quello originale della vespa) la berretto di fantino.
Però secondo me non si sente questa grande differenza, soprattutto agli alti.
quindi non rimane altro che provare... appena ho tempo faccio la prova...e vado a prender il getto giusto..
in giro se ne sentono tante sui gs 150..che rimani a piedi, che si grippa con estrema facilità, ecc.. io ne sono innamorato della mia vespa gs vs2.. e sono contento delle prestazioni che mi da..però la mia pignoleria mi impone di riportare il tutto come all'epoca..e volevo sapere se faccio bene o no..
in teoria dicono che i primi modelli di gs sono scorbutici mentre i berretto di fantino più pastosi e lisci sui grandi viaggi..
staremo a vedere, in bocca al lupo per il suo restauro..quando lo finisce posti qualche foto e scriva che sensazioni le regala la sua gs..
Ciao Vanny, vedo che siamo "vicini" di casa. La GS è una vespa che se settata bene, va davvero bene. Non è una vespa scorbutica in quanto la coppia la esprime tutta in alto e nei falsipiani o nelle salite, bisogna usare spesso il cambio. In compenso a mio avviso ha un ottimo telaio e soprattutto ha un rombo di aspirazione da favola..
si che siamo vicini di casa...io d'estate vengo più di qualche volta in centro con i miei due amori, la gs e la lisa mia morosa...parcheggio sempre nella piazzetta/parcheggio vicino piazza dei signori...
ti dirò che la mia vespa mi ha fatto penare non poco, ma grazie a qualche dritta ho messo a posto l'impianto elettrico, funziona come in origine, sempre con la batteria e se si scarica la vespa parte lo stesso, facendo le dovute operazioni perchè non so se lo sai ma se pedali a batteria scarica non parte neanche se la preghi, adesso volevo metter a posto la testa perchè nella mia vs2 nel tempo ne hanno montata una ad alta turbolenza col relativo carburatore..tutti lavori che voglio fare da me per imparare bene tutti i segreti della gs...
te sei proprio di treviso? io sono di colfosco, iscritto al vescaclub conegliano...e ho 25 anni...te? l'estate prossima ci potermo trovare per un giro assieme...lo scorso anno il mio vespa club ha irganizzzato il raduno vespa gs, quest'anno non abbiamo ancora deciso ma se lo organizziamo ti aspetto..
salve, oggi ho fatto l'operazione(ho cam,biatao la testa alla mia vespa, passando da una a berretto di fantino ad una a cupola, quindi ho variato anticipo e configurazione de carburatore), mi chiedevo però in quale tacca devo regolare e da che parte,
ho visto che sulla mia vespa (l'asta che sta dentro al getto per capirci )era nel suo fermo vicino alla ghiera dell'acceleratore regolata sulla prima tacca, e io l'ho messa sulla seconda..poi un altra cosa non sono riuscito a trovare il getto da103, e quindi ne ho presi due , uno da 102 e 104, mi potreste consigliare qualche configurazione con questi getti?
a prima vista sembra grassa di carburazione, io ho montato il 104...
ringrazio in anticipo tutti coloro che mi aiutano
Vanny
Salve a tutti
oggi ho rimontato il carburatore dopo aver zincato la sua bulloneria in ferro, è venuto benissimo, però mi mancano i due collari che fissano il carburatore al collettore ed il filtro dell'aria al carburatore, pendo siano identici. Inoltre l'anello che tiene fisso lo spillo al galleggiante è rotto, ho provato a rifarlo col filo armonico ma la resistenza che ha non è comparabile all'originale.
C'è nessuno che avanza questi pezzi o sa di qualche fornitore che li ha riprodotti??
ciao andrea, mi viene in mente che esiste un certo signor frigerio che revisiona carburatori dell'orto, e che a suo tempo a quanto so ha addirirttura rilevato un magazzino ricambi della dell'orto il suo numero lo puoi trovare anche nel sito, io lo ho cercato per me e ho trovato questo ma non l'ho ancora chiamato quindi non so se sia giusto.
Frigerio Luciano Seregno (MI) 0362 229700
fammi sapere se trovi ecc che ho bisogno anche io più avanti di un suo intervento
Ciao
il suo numero l'ho già, anche il cellulare 338 2469941, avevo già pensato di chiamarlo ma aspetto domani che è lunedì. Faccio sapere.
ggiorgio15
04-12-11, 21:09
ciao andrea, mi viene in mente che esiste un certo signor frigerio che revisiona carburatori dell'orto, e che a suo tempo a quanto so ha addirirttura rilevato un magazzino ricambi della dell'orto il suo numero lo puoi trovare anche nel sito, io lo ho cercato per me e ho trovato questo ma non l'ho ancora chiamato quindi non so se sia giusto.
Frigerio Luciano Seregno (MI) 0362 229700
fammi sapere se trovi ecc che ho bisogno anche io più avanti di un suo intervento
il lavoro lo ho fatto fare 2 settimane fa ....70 euro piu spedizioni
Chiamato Frigerio, ho lasciato perdere, pezzi di ricambio dice non averne, ma mi chiedo come si fa a revisionare carburatori così??
bah, e io pensavo fosse un guru del ub23s3...
in giro si trovano delle recensioni su dei lavori fatti da lui e tutte con dei commenti positivi a riguardo della revisione carburatori...mi dispiace per te andrea..
forse l'ultima spiaggia prima di buttare il carburatore è un fabbro che ti possa rifare l'occhiello sperando che lo faccia col materiale giusto..
ggiorgio15
05-12-11, 21:54
Chiamato Frigerio, ho lasciato perdere, pezzi di ricambio dice non averne, ma mi chiedo come si fa a revisionare carburatori così??
tieni conto che per i collari ci puoi adattare per il momento qualcosa di simile ....roba anche da ferramenta....per il fermo del galleggiante penso sia uguale per tutti i dell'orto a vaschetta separata costruiti dagli anni 20 ai 50 per tante moto
Di sicuro non butto via un carburatore così per queste due sciocchezze!! La ghigliottina è bellissima, non tira un filo d'aria e non c'è una righina. Ho già un collare che va bene al carburatore, diametro 37, ed il filtro è 34 mm, per cui va bene un collare normale. Però mi piacerebbe montare i collari originali dato che hanno una forma particolare.
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161210/10affbcaebbffff7ffa52feeb12ffd50.jpg
Riprendo questa discussione per avere alcune informazioni. Dalla foto a sx vedrete il carburatore montato sulla mia vs5 telaio 112xxx comprata da poche settimane, come noterete é lesionato sul boccolo del collettore e prima che mi abbandonasse completamente ho comprato un altro carburatore ub23s3 anch'esso marchiato I.
Il problema e che non riesco a montarlo sul collettore poiché più stretto di 1mm rispetto al mio, inoltre ho notato questa punzonatura differente. Il nuovo carburatore proviene da una vs3, ma sapevo non ci fossero differenze tra carburatori.
Sapete darmi qualche suggerimento per risolvere il mio problema, grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.