PDA

Visualizza Versione Completa : togliere la frizione



ste89
28-10-07, 21:09
ciao a tutti....ho una domandina veloce da farvi:
come faccio a smontare la frizione di un motore per Vespa px?
devo avere una chiave particolare?(tipo per svitare la ghiera della forcella)

MANDI :D

Calabrone
28-10-07, 23:44
Si e ed e' per dadi a...castello

ste89
30-10-07, 18:40
ma la chiave dove la posso recuperare?

GustaV
30-10-07, 18:45
Non serve una chiave, basta un adattatore per dadi a castello

ste89
30-10-07, 19:59
e questo adattatore dove lo trovo?....tra l'altro non ho ben capito se questo adattatore è come una bussola o altro

Vesponauta
30-10-07, 20:16
Alla Piaggio, forse lo trovi, o da un altri ricambista ben fornito.
Riguardo la forma, immaginati da un lato un dado (da 17? da 19? Non ricordo...) e dall'altro la corona di un re, o meglio i "merli" sopra la torre circolare di un castello (come sono poetico... :mrgreen:).

GustaV
31-10-07, 05:23
eccolo. Come dice Vesponauta, da un ricambista Piaggio, oppure generico.
Su sip costa 7 euro.

ste89
10-11-07, 18:43
combinato...ho comprato la chiave in un negozio (mi ha fatto - di 7€) e con l'avvitatore pneumatico....quattro colpi ed è venuto via senza grossi problemi

Vesponauta
10-11-07, 19:57
:D

signorhood
10-11-07, 23:46
Il problema è senza l'avvitatore pneumatico!!!

PaSqualo
11-11-07, 00:25
Un blocca pistone è sufficente!

signorhood
11-11-07, 08:53
Me lo devo comperare il bloccapistone.

senatore
11-11-07, 08:59
Basterebbe una candela vecchia, alla quale saldare un tondino di ferro che arriva a toccare il pistone.

PaSqualo
11-11-07, 09:01
Io lo avevo quando ero plasticonizzato all'età di 14 anni e devo averlo ancora da qualche parte in magazzino.

Auto costruito, o meglio, costruito con l'aiuto di un fabbro o meglio ancora artigianale.

Una candela vecchia, fai saltare l'archetto, fai saltare tutto l'interno, ci infili un perno con filetto da 8 o uno che entri nel buco (senza testa ovviamente) della candela, lo fai uscire di 2,5/3 cm da fuori il buco e fai mettere due punti di saldatura tra perno e candela, senza che però si comprometta la filettatura della candela stessa.

Fatto questo, arrotondi la punta del perno, quella che bloccherà il pistone, in maniera da non rovinare il cielo dello stesso ed il gioco è fatto.

Altra soluzione vista di recente..........un perno di diametro pari alla filettatura del buco della candela, con lo stesso filetto, arrotondato tutto alla punta, per il solito discorso del cielo del pistone, e filettato sino alla giusta misura, all'interno del cilindro.

Io lo utilizzavo per montare/smontare il variatore a rulli dei nuovi scooter.

alain
11-11-07, 15:14
Basterebbe una candela vecchia, alla quale saldare un tondino di ferro che arriva a toccare il pistone.

esattamente quello che ho io, gentilmente creatomi dal Dott.Fox!

Vesponauta
11-11-07, 15:20
Me lo devo comperare il bloccapistone.
Basta un bel pezzo di corda bello spesso da passare nel foro della candela che riempia in parte la camera di scoppio e rimanga in parte all'esterno così da sfilarlo alla fine del lavoro! ;-)

signorhood
11-11-07, 18:09
E' la misura che servirebbe per pterlo fare da se.
Magari con una candela a passo lungo.

Vesponauta
11-11-07, 20:08
Però la candela a passo lungo ha l'elettrodo che tenderebbe a scalfire il pistone, mentre la corda è "morbida" e non fa danni!

PaSqualo
11-11-07, 20:12
L'elettrodo salta assieme a tutto l'interno del filetto della candela, quell'isolante per l'elettrodo in ceramica.

Un perno senza testa, due punti di saldatura, unabella limata alla punta che bloccherà il pistone, magari arrotondendola o ricreando la stessa curvatura del pistone e via!!!!!

Vesponauta
11-11-07, 20:26
Chi non ha la saldatrice fa prima a trovare la cordaaaaaa!!!!!!!! :Lol_5: :boxing: :nunchuck: :rulez: :mrgreen: ;-) :ciao:

senatore
11-11-07, 20:28
Chi non ha la saldatrice, fa prima a farselo fare da qualcuno che ce l'ha,
in previsione di utilizzare il bloccapistone!!! :twisted: :Lol_5: :twisted: :Lol_5: :mrgreen:

PaSqualo
11-11-07, 20:30
Sicuramente, anche se la corda potrebbe lasciare filacci!

Non solo.......e se mai senza volerlo o saperlo, qualcuno mette la corda mentre il pistone è sul punto morto inferiore ed il capo corda finisce in un travaso, poi appena spedivelli per arrivare a bloccare il pistone, magari facendo involontariamente più forza, non i sono maggiori rischi????

Vero anche che lo stesso blocca pistone da me descritto potrebbe addirittura creare, in caso di spedivellata potente, la foratura del pistone.


Morale............

O uno o l'altro metodo va benissimo.

Attenti solo a muovervi con cautela..

Ciaoooooo :Wink:

Vesponauta
11-11-07, 21:31
Morale............
...ci vuole un'officina attrezzata: non si possono fare le cose in maniera grezza! ;-) :ciao:

PaSqualo
11-11-07, 23:53
Morale............
...ci vuole un'officina attrezzata: non si possono fare le cose in maniera grezza! ;-) :ciao:

...di necessità...........virtù!!!!!

E' così il detto? :mah: :mrgreen:

Calabrone
12-11-07, 09:09
Il bloccapistone me lo sono costruito ,ma e' un'attrezzo che non gode assolutamente
della mia stima ,anzi........

signorhood
12-11-07, 09:17
Vabbè, mi comprerò un bloccafrizione.

areoib
12-11-07, 19:00
Vabbè, mi comprerò un bloccafrizione.

perchè comprarlo? vedi sotto la voce Attrezzatura (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=1639)
:ciao:

Calabrone
12-11-07, 20:16
Vabbè, mi comprerò un bloccafrizione.

Appena ho tempo smontero' il coperchio frizione della Baganedda (Super) per vedere
cosa potro' fare e....ti pensero'.

Gaetan3
14-11-07, 09:19
L'importante è non provare ad accendere la vespa con il blocca pistone al posto della candela :Lol_5: :Lol_5: :mrgreen:

nebo63
14-11-07, 09:49
Basta un bel pezzo di corda bello spesso da passare nel foro della candela che riempia in parte la camera di scoppio e rimanga in parte all'esterno così da sfilarlo alla fine del lavoro! ;-)

...questo sistema lo uso anch'io, ricordo di averlo visto sugli inserti contenuti nei primissimi numeri usciti di Motosprint dal titolo "trucchi e 444 astuzie"...

GustaV
14-11-07, 10:20
Scusate, ritorno IN Topic: è vero che la frizione ad 8 molle degli ultimi PX non ha il dado a castello che blocca la frizione, ma un dado tradizionale con il bloccadado a linguetta?

senatore
14-11-07, 12:35
Appena ho tempo smontero' il coperchio frizione della Baganedda (Super) per vedere cosa potro' fare e....ti pensero'.
Ma, scusa, non lo avevi già fatto con la "chiavetta" dei Sebac? :mah:

areoib
14-11-07, 18:28
Appena ho tempo smontero' il coperchio frizione della Baganedda (Super) per vedere cosa potro' fare e....ti pensero'.
Ma, scusa, non lo avevi già fatto con la "chiavetta" dei Sebac? :mah:

ed io ho messo anche il link a pagina 2 .. solo che sembra sia stato snobbato... :boh:

Calabrone
14-11-07, 21:28
la frizione ad 8 molle degli ultimi PX non ha il dado a castello che blocca la frizione

La "Baganedda" e' dotata della 8 molle della Nina2 e l'ho bloccata lo stesso con
il dado a castello e relativa gabbietta...linguacciuta.

non lo avevi già fatto con la "chiavetta" dei Sebac?


Socio,sulla 6 molle non l'ho testata e prima di parlare, sai bene che non avendo grande
cultura anche vespistica mi tocca farla sul campo prima di esprimere qualcosa.

senatore
14-11-07, 21:48
Si ok, ma la tua affermazione era in risposta a signorhood e non mi pare che lui abbia parlato di otto molle, ecco perchè sono stato tratto in errore.

Calabrone
14-11-07, 21:53
sono stato tratto in errore.

Sei sempre quello che interpello per primo su quei problemi.

senatore
14-11-07, 21:57
Si ok, ma non pensavo che ti riferissi alla nostra telefonata.