Visualizza Versione Completa : Leeento Restauro di un PK50S
Andreone77
16-03-11, 21:54
Ciao, sono Andrea, da Roma. La mia Vespa ha 27 anni, ce l'ho dal 1994... vorrei sistemarla, cosa mi consigliate? Non ho molto spazio per lavorarci, e rischierei di fare qualche danno.
A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?
Qualche foto
highlander
16-03-11, 22:07
bentrovato!!!
ehm ... riverniciarla O_o li ci vuole un restauro di tutto punto, quella pedana è a brandelli, quello è un lavoro per Simone, se cerchi in restauro large e/o wide vedrai le sue opere d'arte
n.b. a mio parere quella vespa vale la pena ripararla solamente se ha un grande valore affettivo per te, altrimenti non conviene
Benvenuto su VR :ok:
Cavolo, hai le pedane sfatte dalla ruggine. Peccato!!! :-(
So che qui tra noi ci sono veri maestri nella sostituzione delle parti in lamiera che ti potranno dare ottimi consigli di come operare o dove portare la vespetta.
:ciao: Gg
:ciao: benvenuto in VR:ok:
:quote: quoto highlander :mavieni:
jacknorton
16-03-11, 22:14
Quoto highlander,(ciao Ailà,quanto tempo eh!?!?!? :mrgreen:)
qua a Roma non credo ce ne siano bravi quanto Simone,che sta a Viterbo,non molto lontano! ;)
Edit:benvenuto anche da parte mia!!! ;)
PK50sElestart
16-03-11, 22:41
ciao, chi è simone e come si puo contattare?
grazie
Andreone77
16-03-11, 22:47
bentrovato!!!
ehm ... riverniciarla O_o li ci vuole un restauro di tutto punto, quella pedana è a brandelli, quello è un lavoro per Simone, se cerchi in restauro large e/o wide vedrai le sue opere d'arte
n.b. a mio parere quella vespa vale la pena ripararla solamente se ha un grande valore affettivo per te, altrimenti non conviene
Ciao, ovviamente è cosi... ci tengo anche se non si vede. Purtroppo è rimasta ferma a prendere acqua all'aperto anche se nel 2006 l'ho riassicurata e qualche giretto l'ho fatto, ma poi non l'ho più toccata.
E' tutta completamente originale, anche nel motore, mai aperto nè smontato, sempre perfetto, 50.
Simone non so chi sia, se fa carrozzeria o anche motore e parti meccaniche elettriche. Ora cerco sul forum.
Grazie per i benvenuto :lol:
jacknorton
16-03-11, 22:48
simonegsx è il suo nick,mandagli un mp ;-)
Andreone77
17-03-11, 14:21
simonegsx è il suo nick,mandagli un mp ;-)
Ciao! Ok ho visto i suoi lavori... avete ragione e grazie del consiglio. Gli ho scritto un PM ma non lo vedo nei messaggi inviati..
Boh...
Ma dal punto di vista meccanico, quindi motore (che dovrebbe andar bene ma che forse ha bisogno di un'occhiata), cavi, tiranti, rimontaggio... posso chiedere sempre a lui?
E' tutta originale, quindi vorrei ovviamente mantenerla tale.
Grazie a tutti.
Andrea
Andreone77
25-03-11, 18:48
Ciao a tutti, anche Simone mi ha consigliato di non restaurarla perchè non vale la pena a livello di "valore" commerciale. Ma ovviamente si è reso disponibile a sistemarla al meglio, qualora io abbia intenzione.
Il problema principale è la pedana, con ruggine passante, e la NON disponibilità di lamierati per PK, che ne rende complesso il restauro, perchè va rifatto tutto a mano.
Vi allego altre foto. Se avete commenti o consigli... ho provato a farla partire ma non va anche se gira tutto. Probabilmente la candela è andata. La scintilla è forte (quasi ci rimango attaccato ahah):
Andreone77
25-03-11, 18:49
Altre. E ci sono anche delle chicche nascoste... frutto dell'ingegno anni '90 :mrgreen:
Andrea, benvenuto!
non vale la pena a livello di "valore" commercialesecondo me non è un buon motivo per rinunciare... il valore affettivo supera qualunque calcolo economico a mio parere :-)
I lamierati si possono rattoppare come avrai potuto vedere ma per me il problema stà nello smontaggio, la ripulitura di tutte le componenti come il motore e tutte le minuterie, il recupero del recuperabbile e il successivo rimontaggio. Se affidi ad un professionista queste fasi ovviamente dovrai pagargliele e non ti costerà meno che per una vespa smallframe più blasonata. Io questa fase la farei da me e porterei il telaio nudo ad un professionista che provvederà alla sabiatura, al rattoppo e alla verniciatura.
Lo spazio dalle foto che ho visto c'è l'hai (guarda io dove ho lavorato... (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/13041-primo-smorchiamento-della-et3-di-gioweb-finita.html)) solo che devi studiarti la vespa ed essere molto ordinato nello smontaggio e la catalogazione di tutti i perni dadi e cacchi vari dentro bustine trasparenti. Le foto dei particolari sono importantissime quando rimonterai.
Prima di mettere mano, ti consiglio di leggerti qualche decina di restauri di altri utenti del forum, così da renderti conto delle difficoltà. Tieni a mente sempre questo link: La mia officina (http://www.palli.it/vespa/officina.htm) e ricorda che nel forum prima cercando poi domandando avrai tutte le risposte che vorrai.
Spero di averti iniettato una buona dose di positività e faidateismo ;-) cosa ne pensi?
Una grande attenzione nello smontaggio la devi dare allo sterzo (ordine rondelle e spessori) e all'impianto elettrico che potrebbe uscire rovinato e quindi da sostituire o recuperare cambiando singoli fili. Il motore se hai detto che è un 50 vergine io non lo aprirei per revisionarlo, al massimo cambierei olio e frizione. Un consiglio: prima di smontarla, falla partire senò dopo a vespa restaurata rischi nei vari smacchinamenti di rovinarla.
Andreone77
26-03-11, 10:20
Una grande attenzione nello smontaggio la devi dare allo sterzo (ordine rondelle e spessori) e all'impianto elettrico che potrebbe uscire rovinato e quindi da sostituire o recuperare cambiando singoli fili. Il motore se hai detto che è un 50 vergine io non lo aprirei per revisionarlo, al massimo cambierei olio e frizione. Un consiglio: prima di smontarla, falla partire senò dopo a vespa restaurata rischi nei vari smacchinamenti di rovinarla.
Ciao Gioweb, grazie per l'iniezione :mrgreen: di fiducia sicuramente meglio di una supposta!
Quando la guidavo la manutenzione è stata sempre fatta da me, quindi nel tempo ho sistemato diversi cavi, cambiato la frizione (ho l'estrattore), mi ricordo di aver anche smontato lo sterzo (non so se della mia o di una identica), serbatoio e altro.
Il faidate mi piace molto. Ho solo il dubbio di aver voglia di iniziare ma non aver voglia di finire... lasciando tutto a metà.
Ieri ho provato a farla partire, ma sicuramente la candela sarà arrivata dopo anni di fermo. Il motore non è grippato, ha sempre svolto il suo lavoro con il classico borbottio vespa - popopopopopopo - ed aveva un ottimo minimo. C'è solo montagna di morchia.
In questi giorni sto leggendo decine di post con i restauri, anche il tuo, qui c'è veramente gente che dimostra grande passione, soprattutto nel fare foto con le mani sporche di grasso!!! :orrore:
Cmq voglio provare a farla partire, poi Vi aggiorno. E poi devo controllare se si legge bene il numero telaio, ieri mi sono dimenticato, altrimenti rischio di perdere tempo.
Una volta smontata tutta quindi consigli di portarla al carrozziere... però quel che mi preoccupa è molto il tunnel, con la ruggine. Attualmente mi è venuta voglia di portarla da Simone come da voi consigliato, ho paura che un normale carrozziere copra tutto per poi ritrovarmi tra 2 anni con la stessa situazione. E già so che da chiunque vado dovrò scontrarmi con le varie tipologie di vernici e procedure, perchè un cliente che va a spiegare al "medico" come deve operare è sempre mal visto.
Mentre qui ho capito che ci sono procedure ben definite (o almeno per il 90% degli utenti) da seguire, tipo sabbiatura, primer, fondo epo, stuccatura, rifondo epo, verniciatura con vernici giuste e possibilmente originali.
Grazie intanto
Andrea
ho paura che un normale carrozziere copra tutto per poi ritrovarmi tra 2 anni con la stessa situazione.il problema è che a volte i carrozzieri non hanno neanche voglia di lavorare sulle vespe. Troppo lavoro poca retribuzione... per questo devi fare il più che puoi tu!
perchè un cliente che va a spiegare al "medico" come deve operare è sempre mal visto.sono daccordissimo con te. Anche a me non piace andare in giro a spiegare come fare le cose a uno che semmai lavora da quarant'anni...
Mentre qui ho capito che ci sono procedure ben definite (o almeno per il 90% degli utenti) da seguire, tipo sabbiatura, primer, fondo epo, stuccatura, rifondo epo, verniciatura con vernici giuste e possibilmente originali.
sabiatura nel tuo caso ci vuole
fondo epossidico sulla lamiera nuda
lavvori di lattoneria
fondo epossidico
fondo riempitivo
vernice
la marca dei prodotti non ha importanza, basta che siano bicomponenti e chi ti fa il colore sappia fartelo da un codice che tu gli dai.
o solo il dubbio di aver voglia di iniziare ma non aver voglia di finire... lasciando tutto a metà.questo lo sai solo tu ;-) buon restauro!!!
Andrea, benvenuto!
secondo me non è un buon motivo per rinunciare... il valore affettivo supera qualunque calcolo economico a mio parere :-)
Ciao Giò,forse sono state travisate le mie parole e Andrea può confermartelo.
Io gli ho spiegato che nelle condizioni in cui versa il suo telaio,purtroppo
c'è da fare determinati lavori che portano via tempo, e che ,fare questo tipo di lavoro non cambia il costo solo perchè è un pk rispetto a una vespa
più quotata.Detto questo gli ho anche detto che se lui comunque è intenzionato a farla ,per me non c'è problema.
Per aiutarlo ,dato che lui mi ha spiegato che non è proprio pratico, gli ho anche consigliato di fare da solo tutto tranne la carrozzeria per ovvi motivi .
Questo non implica che deve farla fare a me,anzi queste sono state le mie parole:
La carrozzeria purtroppo è quello che è,quindi su quella non puoi risparmiare,se vuoi fare un bel lavoro.Occhio a chi la farai fare,perchè sono capaci di saldarti una pezza sopra e riempirtela di stucco,con il conseguente problema che dopo due mesi stai da capo.
Come gli hai spiegato anche tu gli ho detto che non è poi così complicato smontare e rimontare una vespa,di iniziare i lavori e che nel caso si trovasse in difficoltà,troverà quà sul forum un aiuto da parte di tutti ,me compreso!
Confermi Andrea?:-):ciao:
Andreone77
26-03-11, 14:18
Ciao Giò,forse sono state travisate le mie parole e Andrea può confermartelo.
Io gli ho spiegato che nelle condizioni in cui versa il suo telaio,purtroppo
c'è da fare determinati lavori che portano via tempo, e che ,fare questo tipo di lavoro non cambia il costo solo perchè è un pk rispetto a una vespa
più quotata.Detto questo gli ho anche detto che se lui comunque è intenzionato a farla ,per me non c'è problema.
Per aiutarlo ,dato che lui mi ha spiegato che non è proprio pratico, gli ho anche consigliato di fare da solo tutto tranne la carrozzeria per ovvi motivi .
Questo non implica che deve farla fare a me,anzi queste sono state le mie parole:
La carrozzeria purtroppo è quello che è,quindi su quella non puoi risparmiare,se vuoi fare un bel lavoro.Occhio a chi la farai fare,perchè sono capaci di saldarti una pezza sopra e riempirtela di stucco,con il conseguente problema che dopo due mesi stai da capo.
Come gli hai spiegato anche tu gli ho detto che non è poi così complicato smontare e rimontare una vespa,di iniziare i lavori e che nel caso si trovasse in difficoltà,troverà quà sul forum un aiuto da parte di tutti ,me compreso!
Confermi Andrea?:-):ciao:
Ciao a tutti!
Si, confermo volevo scrivere quello che ha spiegato Simone, che tra l'altro è gentilissimo e disponibilissimo. Forse mi sono espresso male.
Cmq si, il valore è esclusivamente affettivo. Ciò vuol dire che non la venderei mai, pertanto il valore commerciale non ha significato.
Certo, c'è da dire che se la faccio troppo bella a Roma me la fregano subito :ok:
Tra poco rispondo anche a Gioweb!
Ciao
te la butto li è,cercare un telaio sano(anche demolito )e utilizzarlo come "donatore di organi"?
nel senso di recuperarci i lamierati che ti servono,non essendo un modello molto costoso secondo me ti conviene
p.s complimenti,la PK 50 S con le sue forme più quadrate delle altre PK è la Vespa 50 frecciata che preferisco!
:ciao:
Andreone77
26-03-11, 14:51
te la butto li è,cercare un telaio sano(anche demolito )e utilizzarlo come "donatore di organi"?
nel senso di recuperarci i lamierati che ti servono,non essendo un modello molto costoso secondo me ti conviene
p.s complimenti,la PK 50 S con le sue forme più quadrate delle altre PK è la Vespa 50 frecciata che preferisco!
:ciao:
In realtà la sto anche cercando a tempo perso, ma piu che altro per usarla da cavia o per togliere qualche pezzo... le lamiere della mia non sono distrutte, c'è solo la pedana che per metà è bucata e l'altra metà arrugginita... lo scudo è messo benino salvo stuccature anteriori fatte da me a suo tempo.
Tutti i pezzi ci sono. Sporchi ma ci sono.
Il resto si può vedere in foto e non è malaccio. L'unico dubbio ce l'ho sul tunnel, se la ruggine è passata dentro o meno.
Però se ne trovano rimesse a posto con riverniciatura, quindi per me inutili perchè chissà che c'è sotto, oppure disastrate. In condizioni originali come la mia non ne vedo in giro.
jacknorton
26-03-11, 19:49
Ciao Andrea!
Guarda magari spostandoti verso l'umbria,cercando nei vari siti tipo subito.it o altri ce ne sono di pk,quanti ne vuoi,anche messi abbastanza bene per poterne recuperare uno e "cannibalizzarlo", in senso buono ovviamente :-)
In realtà la sto anche cercando a tempo perso, ma piu che altro per usarla da cavia o per togliere qualche pezzo... le lamiere della mia non sono distrutte, c'è solo la pedana che per metà è bucata e l'altra metà arrugginita... lo scudo è messo benino salvo stuccature anteriori fatte da me a suo tempo.
Tutti i pezzi ci sono. Sporchi ma ci sono.
Il resto si può vedere in foto e non è malaccio. L'unico dubbio ce l'ho sul tunnel, se la ruggine è passata dentro o meno.
Però se ne trovano rimesse a posto con riverniciatura, quindi per me inutili perchè chissà che c'è sotto, oppure disastrate. In condizioni originali come la mia non ne vedo in giro.
difatti intendevo per la pedana,visto che non la riproducono,conta che un telaio PK lo trovi a pochi soldi,specie se senza documenti ne altro
:ciao:
Andreone77
27-03-11, 13:10
difatti intendevo per la pedana,visto che non la riproducono,conta che un telaio PK lo trovi a pochi soldi,specie se senza documenti ne altro
:ciao:
Grazie per il consiglio. Ripensandoci, mi sa che prendere un'altra PK non avrebbe molto senso. La mia è completa, devo solo smontarla e affidarla a sapienti mani per la carrozzeria.
Oggi il mio dubbio potrebbe essere curioso, ma è questo: dove la vado a pulire? Nel garage mettendo dei cartoni? Ma non ho spazio per coricarla, perchè ho anche una vettura dentro il garage...
Lo smorchiaggio è la prima operazione, con la Vespetta sporca non si può lavorare. Potrei caricarla sulla macchina e portarla a pulire in un lavaggio a mano con idropulitrice soprattutto sotto il motore e pedana?
Sennò levo i cavi, poi stacco il motore e lo pulisco a parte. Ma poi il telaio senza ruote è difficile da spostare in spazi stretti.
Che casino (e senza neanche iniziare!! :mrgreen:)
Ciao Andreone....
io ho messo su una pk messa come la tua...
l'impresa è lunga ma non impossibile...per me, l'ho rimessa su come mezzo per circolare e quindi non per farne un restaurato doc...
il mio consiglio (resta inteso che se vuoi posso darti una mano) è di smontarla e portare il telaio da un fabbro per i 'rattoppi' (uno di quelli che saldano anche le marmitte delle auto) successivamente da un carrozziere per la verniciatura, il resto con un buon fai da te
il telaio , una volta smontato, pesa meno di niente :-)
highlander
30-03-11, 13:55
Grazie per il consiglio. Ripensandoci, mi sa che prendere un'altra PK non avrebbe molto senso. La mia è completa, devo solo smontarla e affidarla a sapienti mani per la carrozzeria.
negli sfasci romani di pk e similari se ne trovano a bizzeffe, naturlamente bisogna vedere in che condizioni versano le pedane
oppure, prendi la macchina e fai un salto a Colleferro da Leo, li ti aspetta un telaio di HP, nudo e crudo, i documenti sono smarriti, il telaio è dissaldato in alcuni punti, ma ricordo che la pedana stava messa bene, se è uguale vattelo a prendere ed offri un caffè, solo un caffè no briosche, a Leo ;-)
sia chiaro che è un regalo ;-)
negli sfasci romani di pk e similari se ne trovano a bizzeffe, naturlamente bisogna vedere in che condizioni versano le pedane
oppure, prendi la macchina e fai un salto a Colleferro da Leo, li ti aspetta un telaio di HP, nudo e crudo, i documenti sono smarriti, il telaio è dissaldato in alcuni punti, ma ricordo che la pedana stava messa bene, se è uguale vattelo a prendere ed offri un caffè, solo un caffè no briosche, a Leo ;-)
sia chiaro che è un regalo ;-)
credo sia una soluzione perfetta.... tagliamo le pedane da li e le facciamo saldare sulla tua.... forse ho chi mi aiuta per poco o nulla.... da li in poi il gioco si fa semplice....
Andreone77
02-04-11, 07:29
Ciao Andreone....
io ho messo su una pk messa come la tua...
l'impresa è lunga ma non impossibile...per me, l'ho rimessa su come mezzo per circolare e quindi non per farne un restaurato doc...
il mio consiglio (resta inteso che se vuoi posso darti una mano) è di smontarla e portare il telaio da un fabbro per i 'rattoppi' (uno di quelli che saldano anche le marmitte delle auto) successivamente da un carrozziere per la verniciatura, il resto con un buon fai da te
il telaio , una volta smontato, pesa meno di niente :-)
Ciao Janly, grazie per la fiducia. Un giorno inizierò il restauro... ho il dubbio se restaurarla in modo professionale (parlo del telaio), oppure per renderla circolante e presentabile.
Quello che mi preoccupa è la parte che congiunge il tunnel alla pedana, perchè vedendo lo stato della mia, immagino che ci sia una striscia di rugine nelle saldature, e questo non mi piace.
Per questo pensavo, decidendo di iniziare lo smontaggio, di affidarla a mani esperte. In questo momento ho un po' di spese, e la Vespa cmq non la userei praticamente mai. Lo farei solo per vederla rivivere...
Andreone77
02-04-11, 07:31
negli sfasci romani di pk e similari se ne trovano a bizzeffe, naturlamente bisogna vedere in che condizioni versano le pedane
oppure, prendi la macchina e fai un salto a Colleferro da Leo, li ti aspetta un telaio di HP, nudo e crudo, i documenti sono smarriti, il telaio è dissaldato in alcuni punti, ma ricordo che la pedana stava messa bene, se è uguale vattelo a prendere ed offri un caffè, solo un caffè no briosche, a Leo ;-)
sia chiaro che è un regalo ;-)
Ah si :mrgreen: quindi vuol dire che il telaio PK e HP sono uguali... ?
Andreone77
02-04-11, 07:33
credo sia una soluzione perfetta.... tagliamo le pedane da li e le facciamo saldare sulla tua.... forse ho chi mi aiuta per poco o nulla.... da li in poi il gioco si fa semplice....
Accidenti ma Voi siete veramente disponibili. Devo iniziare i lavori allora...
highlander
02-04-11, 15:31
Ah si :mrgreen: quindi vuol dire che il telaio PK e HP sono uguali... ?
ti giuro non lo so, secondo me si, ma non mi ci gioco nulla :Ave_2:
La pk ha le strisce pedana, la HP ha la pedana con i tappetini in plastica ad incastro.
Come forma dovrebbe essere la stessa ma bisognerebbe poi chiudere le finestrelle dove si fissano i tappetini in plastica e fare i buchi per le strisce pedana.
Non credo sia la soluzione migliore.
:ciao:.
La pk ha le strisce pedana, la HP ha la pedana con i tappetini in plastica ad incastro.
Come forma dovrebbe essere la stessa ma bisognerebbe poi chiudere le finestrelle dove si fissano i tappetini in plastica e fare i buchi per le strisce pedana.
Non credo sia la soluzione migliore.
:ciao:.
Quoto,
sono identiche,
cambiano solo per i fori, la ps ha i forellini per le strisce, la hp invece ha le asole quadrate per i tappetini in gomma.
Chiudere le asole è un attimo per uno che salda.
monsterpompa
04-04-11, 11:32
A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?
Stevo per rispndere da un rottamatore ma magari tu ci sei così affezionato a quella Vespa che ti potresti offendere.
In un caso come questo economicamente il restauro è fattibile solo se ti fai tutto da solo, verniciatura a parte. La sostituzione delle pedane "home made" non è cosa facile, meglio lasciar perdere. Una volta bonificata la lamiera dalla ruggine e trattata con convertitore tipo Ferox, se ci sono buchi puoi optare per delle pezze in vetroresina, poi stucchi e carteggi. Se lasci stare il motore e fai tutto da solo preparandola per la verniciatura te la puoi cavare con circa 300 euro di spese. Se non hai spazio, competenze e tanto tempo a disposizione forse è meglio che lasci perdere.
Andreone77
12-08-11, 10:33
Ciao a tutti! Riesumo questo post in quanto oggi munito delle migliori intenzioni ma soprattutto di una nuova candela, mi sono avventurato nel tentativo di far riborbottare il mio PK. Tentativo vano in quanto la vecchia candela sembrava buona, e la nuova non ha dato i risultati sperati.
Allora ho deciso di smontare il carburatore... probabile fonte del problema.
Il serbatoio a parte la lieve ruggine superficiale nella parte superiore è in ottimo stato, cosi il rubinetto.
Il carburatore anche sembra piu o meno pulito, ma sicuramente qualche ugello è tappato o almeno sporco.
Vi allego qualche foto... però ora tocca a voi. Da dove comincio? Smonto tutto il carburatore, lo pulisco e poi PROVO a rimontarlo?
Va bene se lo pulisco col CRC666? Oppure devo comprare il WD40? Acqua e sapone? Altro che posso avere a casa? Sgrassatore generico?
PS: Vi ho postato qualche foto piu dettagliata della pedana con LIEVISSIME :) tracce di ruggine.. ho provato con il cacciavite a taglio a toglierla nelle parti in cui la vernice era sollevata, ma ad un certo punto non riesco piu a farla saltare... vuol dire che c'è anche ruggine sotto oppure si ferma li? Cmq la situazione è grave, ma ad occhio recuperabile con un po di pazienza.
Grazie amici
Andrea
Andreone77
12-08-11, 10:45
Posto qualche foto del carburatore prima di iniziare lo smontaggio e fare danni
Andreone77
12-08-11, 12:11
Allora ecco qua... carburatore pulito (ma non revisionato con le opportune guarnizioni per il momento).
L'ho lavato con CRC666 e acqua... solo che insieme fanno una pastella grigia niente male :mrgreen: vabbe cmq con il pennello e il compressore ho pulito tutto per bene e mi sembra un buon lavoro.
Purtroppo non ho trovato grossi punti di sporco, questo mi fa pensare che il fatto che non parta la vespa potrebbe dipendere da altro... spero di no!
Allego foto.
Che dite le trovo le guarnizioni di ricambio? E poi ho visto che vendono gli ugelli di ricambio... ma come faccio a sapere se sono usurati? A me sembrano perfetti.
Altra domanda: è normale che il collettore del carburatore, quello che rimane agganciato al motore, si muova avanti e indietro?
Grazie
Andrea
ottimo lavoro per il carburatone!
ma la candela la fa la scintilla?
Andreone77
12-08-11, 12:29
Ciao giaggio, la scintilla la fa il cappuccio della candela... posso provare anche a fare la scintilla con la candela senza rimanerci attaccato? come devo fare?
Scusa l'ignoranza.
Andreone77
12-08-11, 12:38
Potrebbe essere LUI il colpevole? Ovvero il filtro benzina? Quando l'ho tolto è uscita della benzina, ma non molta. Come vedete sopra ci sono delle bolle d'aria quindi c'è anche della benzina all'interno?
Cambio tubi e filtro e provo a rimontare? Datemi un consiglio... :-)
allora devi togliere il cappuccio e poi la candela dalla testa del cilindro...dopodiche riinfili la candela nel cappuccio e l avvicini ad un pezzo di metallo, ad esempio al copriventola del motore basta pero che non è verniciato...e poi giu di pedivella...se fa corrente vedrai una bella scintilla
Andreone77
13-08-11, 01:32
Ok ci proverò. Poi ho visto che ho i numeri del telaio ben leggibili, ma c'è un lieve strato di ruggine sopra. Come posso fare per salvaguardarli senza fare danni, possibilmente togliendo o bloccando la ruggine?
Grazie, Andrea
prima di fare qualsiasi intervento sui numeri di telaio posta una foto per farci vedere le condizioni!
Andreone77
13-08-11, 06:27
Eccola. Si leggono benissimo i numeri (anche quelli da me cancellati). Ma come fare per salvarli?
prova con del diluente o con del cif... poco cif però...
restaurala a doc che le pk (s) stanno aqquistando valore molto velocemente!:ciao::ciao:
Andreone77
15-08-11, 15:14
Ciao a tutti!
Dopo aver consultato Simonegsx per la parte di carrozzeria, aver ascoltato diversi consigli, avevo pensato - prima di prendere decisioni, sempre piu vicine - di riuscire almeno a far riborbottare la piccoletta... dopo almeno 5 anni dall'ultima accensione e diversi anni di fermo.
Potete vedere altre foto nei post precedenti, sia della ruggine sia delle condizioni generali della Vespa.
Poi provando e riprovando a farla partire senza esito, ho smontato il carburatore, l'ho pulito completamente e poco fa l'ho rimontato.
Prova e riprova... niente... quando ad un certo punto:
POT POT POT POT POT POT
E inizia a borbottare come ai vecchi tempi... forse un po piu sferragliosa ma forse per la mancanza di qualche grammo d'olio o per la marmitta un po' arrugginita...
Che bella esperienza.
Nel frattempo ho anche trattato la pedana con il ferox giusto per vedere cosa usciva fuori e per fermare un po la ruggine, e anche il serbatoio, di cui potete vedere una foto. Inoltre ho passato il ferox anche sulla pedana, giusto per vedere che tipo di effetto aveva e per fermare la ruggine, anche se ormai la situazione era ed è disperata.
Sono sempre più tentato di portarla da Simone, ma devo prima smontarla con pazienza, purtroppo dov'è ora, non c'è spazio.
A proposito, il selettore marce è bloccato, forse per lo sporco sotto il motore, altrimenti sarei andato a fare un giretto dentro il garage :mrgreen:, inoltre impianto elettrico funzionante, ad esclusione delle frecce posteriori. Funzionano le posizioni, l'abbagliante, le frecce ant, il clacson. Che bello.
Andreone77
06-09-11, 19:16
Ciao! Secondo Voi questo borbottio è il suo oppure un po' soffocato come sembra a me?
Può essere la marmitta tappata?
Allego filmato: attenzione dovete rinominarlo con estensione .3gp, ora è pdf.
Andreone77
13-09-11, 11:33
Nessuno è riuscito a vedere il video? Basta rinominarlo in .3gp
Andreone77
17-09-11, 12:14
... non mi aiuta nessuno... :-(
io da insperto direi che è ingolfata (deposito di olio nel motore quindi miscela grassa)
:ciao:
Andreone77
17-09-11, 19:40
io da insperto direi che è ingolfata (deposito di olio nel motore quindi miscela grassa)
:ciao:
sembra anche a me... però carburatore pulito... quindi motore... e come risolvo? facendo bruciare l'olio eventualmente trafilato?
devi farci un bel giro mettendo la miscela magra (1%)... io ho fatto 4 km con benzina PURA (avevo dimenticato l'olio...)e si è pulito da dio...
devi farci un bel giro mettendo la miscela magra (1%)... io ho fatto 4 km con benzina PURA (avevo dimenticato l'olio...)e si è pulito da dio...
Ma starai scherzando spero??? :orrore:
Se hai sbagliato a fare le miscela, svuota il serbatoio, togli la candela e spedivella una 20ina di volte per farla spurgare. Poi miscela nuova al 2% e la avvii normalmente.
Andreone77
17-09-11, 20:53
Ma starai scherzando spero??? :orrore:
Se hai sbagliato a fare le miscela, svuota il serbatoio, togli la candela e spedivella una 20ina di volte per farla spurgare. Poi miscela nuova al 2% e la avvii normalmente.
Bè diciamo che dopo 5 anni che non partiva... ho pulito il carburo ma il motore è quello... quindi voi consigliate solo di farla girare un po.
Il problema è che le marce sono bloccate (probabilmente dallo sporco)... quindi niente giro per il momento :mrgreen:
Cmq il motore sta a posto? E' un 50 mai aperto... direi di non aprirlo che ne dite?
se c'è un deposito di olio nel motore si mescola con la benzina e intanto viene tolto e la miscela viene fatta... io per sgolfarli i miei motorini (peripoli motore minarelli, vespa e ciao) ho sempre fatto cosi...
e con la vespa e la benza pura è stata una svista...
se c'è un deposito di olio nel motore si mescola con la benzina e intanto viene tolto e la miscela viene fatta... io per sgolfarli i miei motorini (peripoli motore minarelli, vespa e ciao) ho sempre fatto cosi...
e con la vespa e la benza pura è stata una svista...
Afry,
permettimi di scrivere liberamente, così come la penso, non prendertela a male capisco che l'unico tuo intento di aiutare l'amico Andrea, ma secondo me bisognerebbe evitare di dare certi consigli, specie se la diagnosi è stata fatta mediante un video e non di persona. Devi pensare che il tuo consiglio potrebbe essere letto e messo in atto da altri utenti, magari poco pratici. Utilizzare una miscela magra o peggio benzina pura, è' pericoloso per il motore ma sopratutto per chi guida. Una grippatura improvvisa può provocare il bloccaggio della ruota posteriore e la possibile perdita di controllo del mezzo.
Sono d'accordo con Djgonz, se si suppone che il problema sia quello, ci si accerta che serbatoio e carburatore siano puliti, ed è già stato fatto, si toglie la candela per farla spurgare il più possibile, si fa un pieno con miscela fresca al 2% e la si fa girare.
Ovviamente, in questo specifico caso, occorrerà individuare e risolvere prima il problema del cambio, altrimenti la vedo dura.
:ciao:
:ciao:
bart.found
17-09-11, 22:34
Ciao, sono Andrea, da Roma. La mia Vespa ha 27 anni, ce l'ho dal 1994... vorrei sistemarla, cosa mi consigliate? Non ho molto spazio per lavorarci, e rischierei di fare qualche danno.
A Roma da chi potrei portarla per riverniciarla e ripulirla?
Qualche foto
Mamma quanti danni fanno i tappetini!! :azz:
bart.found
17-09-11, 23:01
Afry,
permettimi di scrivere liberamente, così come la penso, non prendertela a male capisco che l'unico tuo intento di aiutare l'amico Andrea, ma secondo me bisognerebbe evitare di dare certi consigli, specie se la diagnosi è stata fatta mediante un video e non di persona. Devi pensare che il tuo consiglio potrebbe essere letto e messo in atto da altri utenti, magari poco pratici. Utilizzare una miscela magra o peggio benzina pura, è' pericoloso per il motore ma sopratutto per chi guida. Una grippatura improvvisa può provocare il bloccaggio della ruota posteriore e la possibile perdita di controllo del mezzo.
Sono d'accordo con Djgonz, se si suppone che il problema sia quello, ci si accerta che serbatoio e carburatore siano puliti, ed è già stato fatto, si toglie la candela per farla spurgare il più possibile, si fa un pieno con miscela fresca al 2% e la si fa girare.
Ovviamente, in questo specifico caso, occorrerà individuare e risolvere prima il problema del cambio, altrimenti la vedo dura.
:ciao:
:ciao:
beh.. ma che ne pensate di aprire il selettore ed il coprimanubrio e giù di svitol?? Vi assicuro che io ho fatto miracoli in quel modo!!! :mrgreen:
Andreone77
18-09-11, 07:44
Mamma quanti danni fanno i tappetini!! :azz:
Ciao Bart, non è solo colpa dei tappetini. Anni fa (17) un mio amico provando la mia vespetta appena presa (e io la sua) colpì accidentalmente un paletto... non era pratico e gli sfuggì con la marcia.
Si creò un danno allo scudo che ribattemmo e stuccammo e poi verniciammo (notare il passato remoto).
Ora io credo che lentamente da lì cominciò a muoversi la ruggine, fino a scendere sulla pedana... anche se effettivamente la parte dello scudo danneggiata è lontana dalla pedana...
Sicuramente i tappetini non hanno aiutato, e infatti l'acqua colando e stagnando lì ha fatto il danno.
Sono certo che se la vernice fosse stata integra e avessi messo il fondo antiruggine (misi solo un fondo normale) il problema forse non si sarebbe mai presentato.
Devo prendere coraggio, tempo e voglia e smontarla... per farla sistemare.
Ma io non vorrei perdere completamente la pedana, so che molti la cambiano. A me piacerebbe recuperarla almeno in gran parte, perchè non la vendono. E a dir la verità il fatto che la vernice sia originale mi fa un po' dubitare della soluzione radicale di sabbiatura e ripristino completo.
Si può recuperare solo la pedana, o va cmq rifatto tutto? Io credo che il fondo originale, la vernice originale, siano comunque un plus...
Ho anche il talloncino della vernice nel pozzetto (che accidentalmente ho toccato e si è polverizzato in parte).
Come mi consigliereste di agire?
Andreone77
18-09-11, 07:46
Ma starai scherzando spero??? :orrore:
Se hai sbagliato a fare le miscela, svuota il serbatoio, togli la candela e spedivella una 20ina di volte per farla spurgare. Poi miscela nuova al 2% e la avvii normalmente.
Ciao Djgonz,
cmq pensate che sia solo un prolema di ingolfamento del motore? Cioè gira bene... ?
Se dovessi farla sistemare a livello di carrozzeria, eviterei volentieri di smontare il motore... mi dicono tutti che se il motore va è meglio non aprirlo, visto che è originale.
Poi non mi si accendono le frecce posteriori... sarà un morsetto lento?
Afry,
permettimi di scrivere liberamente, così come la penso, non prendertela a male capisco che l'unico tuo intento di aiutare l'amico Andrea, ma secondo me bisognerebbe evitare di dare certi consigli, specie se la diagnosi è stata fatta mediante un video e non di persona. Devi pensare che il tuo consiglio potrebbe essere letto e messo in atto da altri utenti, magari poco pratici. Utilizzare una miscela magra o peggio benzina pura, è' pericoloso per il motore ma sopratutto per chi guida. Una grippatura improvvisa può provocare il bloccaggio della ruota posteriore e la possibile perdita di controllo del mezzo.
Sono d'accordo con Djgonz, se si suppone che il problema sia quello, ci si accerta che serbatoio e carburatore siano puliti, ed è già stato fatto, si toglie la candela per farla spurgare il più possibile, si fa un pieno con miscela fresca al 2% e la si fa girare.
Ovviamente, in questo specifico caso, occorrerà individuare e risolvere prima il problema del cambio, altrimenti la vedo dura.
:ciao:
:ciao:
tranquillo... io ho solo scritto come faccio io... mi era stato spiegato anche da mio papà. se non si fa cosi, bè, ho imparato un nuovo moto per sgolfare i motorini. :mrgreen:
:ciao:
aprire il selettore ed il coprimanubrio e giù di svitol?? Vi assicuro che io ho fatto miracoli in quel modo!!!
Potrebbe essere una soluzione. Se prima del fermo il cambio funzionava, probabilmente si è bloccata la manopola al manubrio o si sono marcite le guaine all'interno del tunnel, magari il problema sta tutto lì. Si può anche pensare di scollegare i cavi dal motore per vedere se girando la ruota posteriore si riesce a far entrare le altre marce.
Devo prendere coraggio, tempo e voglia e smontarla... per farla sistemare.
A parer mio, questa è la condizione fondamentale per iniziare il lavoro di restauro. Potresti investire del tempo per documentarti per bene qui sul Forum e pianificare un minimo il lavoro che dovrai fare. Quando ti sentirai pronto, quando avrai trovato uno spazio adeguato per lavorare, sicuramente sarai più invogliato nell' intento.
Ma io non vorrei perdere completamente la pedana, so che molti la cambiano. A me piacerebbe recuperarla almeno in gran parte, perchè non la vendono. E a dir la verità il fatto che la vernice sia originale mi fa un po' dubitare della soluzione radicale di sabbiatura e ripristino completo. Si può recuperare solo la pedana, o va cmq rifatto tutto? Io credo che il fondo originale, la vernice originale, siano comunque un plus... Ho anche il talloncino della vernice nel pozzetto (che accidentalmente ho toccato e si è polverizzato in parte). Come mi consigliereste di agire?
Queste sono considerazioni che potrai fare una volta che la vespa sarà completamente smontata e pulita. Considera che il grosso del lavoro su quella carrozzeria sarà appunto l'intervento sulla pedana, sarà un lavoro il quale costo inciderà parecchio sul totale. Pertanto il mio consiglio è lo stesso che ti è già stato fatto, cerca di fare il più possibile da te, in special modo, smontaggio e rimontaggio, limitare allo stretto indispensabile i lavori da affidare a professionisti esterni. Così facendo otterrai il miglior risultato possibile, contenendo le spese.
Se dovessi farla sistemare a livello di carrozzeria, eviterei volentieri di smontare il motore... mi dicono tutti che se il motore va è meglio non aprirlo, visto che è originale.
Se posso rispondere dandoti il mio parere...
Per fare un buon lavoro, la vespa deve essere completamente smontata, nuda. Il motore dovrà essere smontato dalla scocca, ciò non vuol dire che necessariamente dovrai aprirlo per una revisione, magari giusto una controllatina, una normale manutenzione, già che è smontato non guarterebbe.
:ciao:
Andreone77
18-09-11, 10:37
Forse anche un cambio olio motore potrebbe essere auspicabile... che ne pensate? Serve quello sae30 del tagliaerbe?
Andreone77
18-09-11, 11:12
Grazie a tutti dei consigli.
GLUGLU hai ragione... devo smontare tutto. Ora ho poco spazio, però se riesco a liberare il box, posso iniziare a breve.
Devo solo vendere una Z4 :mrgreen:
Io sarei anche per un restauro conservativo, riparando il riparabile, il prolema è la ruggine sotto il tunnel, è solo quella che mi preoccupa.
E' plausibile staccare parzialmente la pedana, pulirla dalla ruggine, e riattaccarla, senza mettere pezzi nuovi, se non dove serve tipo toppa?
Che poi la pedana è abbastanza solida, non è proprio un colabrodo, anzi, la ruggine è su tutta la parte, ma superficialmente dietro e solo davanti sulle curve è passante. Poi c'è l'incognita del tunnel.
bart.found
18-09-11, 14:08
Secondo me staccare il motore, pur senza aprire il blocco, è fondamentale per un restauro accurato ed una buona pulizia! Per l'olio cambio io, su consiglio del forum, ho usato l'80w90 per trasmissioni! Il mio è bardhal e l'ho pagato sui 5-7 euro.. non ricordo bene.
Io sono ossessionato dai tappetini in gomma! Li ritengo utili solo in estate per difendersi dalla sabbia di mare.... Li ho fatti sparire dal mio PX e controllo spesso le pedane della PK XL che ha i tappetini al posto dei listelli! Il ristagno di umidità che causano fa letteralmente marcire le pedane. Come se non bastasse nascondono il danno alla vista ed al nostro controllo finché non diventa irreparabile!
Ho visto fare a Simone dei lavori incredibili, lui di certo la farebbe tornare come nuova... non conosco i suoi listini... ma sono sicuro che ti potrebbe fare delle pedane per PK anche dalla lamiera vergine! Certo.. sono considerazioni che vanno fatte in relazione al tuo budget ed alle sue richieste! ;-)
Andreone77
18-09-11, 15:13
Certamente smontare il motore per pulirlo non mi preoccupa. Più che altro i cablaggi e la tensione dei fili e dei cavi, e delle guaine. E poi l'impianto elettrico, che funziona e che vorrei mantenere originale. Solo le frecce posteriori non vanno, e poi tanti anni fa avevamo fatto con mio papà una modifica al freno posteriore, in modo che si accendesse lo stop (nonostante la gemma sia originale, è stata modificata internamente... un capolavoro di ingegneria :-)
Per quanto riguarda Simone, l'ho già contattato un po' di tempo fa. Se la devo dare a qualcuno, la darò sicuramente a lui.
Devo solo iniziare lo smontaggio. Poi a dir la verità il mio dubbio su farla tornare nuova è il rischio furto a Roma... quanto dura un vespino nuovo parcheggiato?
Vabè sarà un pk... ma se brilla... :-)
E' plausibile staccare parzialmente la pedana, pulirla dalla ruggine, e riattaccarla, senza mettere pezzi nuovi, se non dove serve tipo toppa?
Sono tutte possibilità che si potranno valutare a telaio nudo e pulito.
Per quanto riguarda Simone, l'ho già contattato un po' di tempo fa. Se la devo dare a qualcuno, la darò sicuramente a lui.
Puoi stare tranquillo che se c'è una remota possibilità di salvarla, Simone farà quello che per noi umani è impossibile pensare. Porta il telaio da lui, esprimi le tue esigenze e fatti dare un consiglio. Vedrai che una soluzione la trovate senz'altro.
:ciao:
bart.found
18-09-11, 17:13
Certamente smontare il motore per pulirlo non mi preoccupa. Più che altro i cablaggi e la tensione dei fili e dei cavi, e delle guaine. E poi l'impianto elettrico, che funziona e che vorrei mantenere originale. Solo le frecce posteriori non vanno, e poi tanti anni fa avevamo fatto con mio papà una modifica al freno posteriore, in modo che si accendesse lo stop (nonostante la gemma sia originale, è stata modificata internamente... un capolavoro di ingegneria :-)
Per quanto riguarda Simone, l'ho già contattato un po' di tempo fa. Se la devo dare a qualcuno, la darò sicuramente a lui.
Devo solo iniziare lo smontaggio. Poi a dir la verità il mio dubbio su farla tornare nuova è il rischio furto a Roma... quanto dura un vespino nuovo parcheggiato?
Vabè sarà un pk... ma se brilla... :-)
beh.. se la sera dorme in garage e durante il giorno metti un antifurto meccanico e la parcheggi in zone frequentate... dura tanto! Il ladro si fa ingolosire dall'occasione facile facile! Il rapporto rischio/ricavo sarebbe troppo elevato! ;-)
Andreone77
18-09-11, 17:14
Sono tutte possibilità che si potranno valutare a telaio nudo e pulito.
Puoi stare tranquillo che se c'è una remota possibilità di salvarla, Simone farà quello che per noi umani è impossibile pensare. Porta il telaio da lui, esprimi le tue esigenze e fatti dare un consiglio. Vedrai che una soluzione la trovate senz'altro.
:ciao:
Bè dai la situazione non è cosi tragica... ho visto di peggio qui sul forum... la mia alla fine va sistemata, ma mi sembra veramente un lavoro fattibile.
Anche perchè a parte un pezzo di pedana, tutto il resto è integro oltre che originale.
Meglio così. ;-) Resta solo da risolvere la questione Z4, la questione voglia-coraggio e poi sei pronto a partire con il tuo restauro (ribadisco il consiglio) il più possibile fai da te.
:ciao:
Andreone77
24-09-11, 17:36
Ciao a tutti! Oggi ho acquistato un olio cambio MOTUL 10W40 TRANSOIL per mettere un po d'olio fresco e fare camminare qualche metro la mia Vespa.
E' partita dopo un bel po di pedivellate... anche se l'avevo riaccesa di recente...
A parte questo, stavo anche cercando di capire dove poter iniziare a smontare o sistemare. Ho trovato la filettatura del carter scarico olio spanata, quindi la prima domanda è: come risolvere?
Il secondo problema invece è un po strano. Il selettore delle marce sullo sterzo è completamente bloccato. Pensavo che aprendo lo avrei sbloccato e invece neanche con le martellate, il crc666, forza bruta sono riuscito a muoverlo.
Sembra saldata da un po' di ruggine sul perno tra selettore e base sterzo. Ma possibile se ne sia fatta proprio li? bah... non ho portato la macchina fotografica e non ho potuto fare foto.
Come posso fare? Insomma non sono riuscito a farci neanche 10 metri..
Me sa che devo prende na mazzetta da 1 kg...
Per la mazzetta per i danni c'è sempre tempo, aspetta un pochino.:-)
Quindi confermi che il problema al cambio è causato dal manubrio?
Prova a fare qualche foto, magari riusciamo a darti qualche consiglio.
Per quel che riguarda il tappo dello scarico oilo si risolve facilmente rifacendo il filetto, una rettifica te lo fà in un attimo, probabilmente sarà necessario trovare un tappo di una misura leggermente maggiore. Quello che mi preoccupa è farlo a motore chiuso, la "limaia" (leggasi trucioli di lavorazione:mrgreen:) potrebbe rimaner dentro e non è un bel lavoro.
Ad ogni modo potrai pensarci quando tirerai giù il motore, è un problema che si dovrebbe risolvere tranquillamente.
:ciao:
Andreone77
25-09-11, 09:17
Per la mazzetta per i danni c'è sempre tempo, aspetta un pochino.:-)
Quindi confermi che il problema al cambio è causato dal manubrio?
Prova a fare qualche foto, magari riusciamo a darti qualche consiglio.
Per quel che riguarda il tappo dello scarico oilo si risolve facilmente rifacendo il filetto, una rettifica te lo fà in un attimo, probabilmente sarà necessario trovare un tappo di una misura leggermente maggiore. Quello che mi preoccupa è farlo a motore chiuso, la "limaia" (leggasi trucioli di lavorazione:mrgreen:) potrebbe rimaner dentro e non è un bel lavoro.
Ad ogni modo potrai pensarci quando tirerai giù il motore, è un problema che si dovrebbe risolvere tranquillamente.
:ciao:
Ciao Glu, confermo problema al selettore marce sul manubrio. E' come cementato... se non sapessi com'è composto direi che è un pezzo unico. Non si muove neanche un decimo di millimetro... ho spruzzato un bel po di crc ma non passa neanche. Probabilmente sarà necessario smontare lo sterzo e metterlo su una morsa. Tanto prima o poi dovrò smontarlo.
Effettivamente il cambio non poteva essere bloccato sotto il motore, perchè c'è il coperchio in plastica... difficile che lo sporco entri addirittura lì dentro.
Il faro invece ha la plastica rotta dove si avvita il bulloncino che lo tiene... ma quello mi preoccupa meno. Male che va lo incollo.
Vabbè cmq una volta che il motore è partito, l'impianto elettrico funziona, direi che posso smontare con tranquillità...
Probabilmente sarà necessario smontare lo sterzo e metterlo su una morsa. Tanto prima o poi dovrò smontarlo.
E' la soluzione migliore. Si potrà pensare di dargli una scaldatina con un phon da carrozziere, smontando prima tutte la parti in plastica per non far danni. Buona cosa potrebbe essere lasciarlo ammollo prima nel gasolio e lasciarcelo per qualche giorno. Vedrai che si risolve.
Vespista46
25-09-11, 10:48
Solitamente per "pulire" motori fermi da anni spruzzo abbondante WD 40 dal foro della candela e spedivello. Dopo una 40 ina di spedivellate (senza candela messa, ma con la pipetta a massa sennò fondi la bobina) lascio il pistone al PMI per un paio d'ore.
Se il motore è ancora buono basta mettere candela nuova, miscela nuova e pulitina al carburatore (con soffiati BENE tutti i passaggi) al 99.9% parte al 2* colpo. :ok:
Andreone77
25-09-11, 10:49
E' la soluzione migliore. Si potrà pensare di dargli una scaldatina con un phon da carrozziere, smontando prima tutte la parti in plastica per non far danni. Buona cosa potrebbe essere lasciarlo ammollo prima nel gasolio e lasciarcelo per qualche giorno. Vedrai che si risolve.
Eh si. Speriamo che forzando non si porti via anche l'anello del manubrio... certo la ruggine lì proprio non me l'aspettavo... cmq Vi aggiorno appena posso anche per capire se sia proprio ruggine o altro.
A proposito, per togliere le manopole che sono originali, che faccio tiro semplicemente? o spruzzo un po di crc dentro? Dovrebbero venire facilmente... ma magari c'è un sistema da vespista :-)
Grazie dei consigli glu.
Vespa50simoneN
25-09-11, 10:52
Io ho 14 anni e la vespa 50 n me la sono restaurata da solo tutta agosto questa estate e gli ho inserito sotto un 80 polini
Andreone77
25-09-11, 11:52
Io ho 14 anni e la vespa 50 n me la sono restaurata da solo tutta agosto questa estate e gli ho inserito sotto un 80 polini
Ciao Simone, bravo e complimenti. E tienitela stretta, e quando avrai 34 anni come me starai qui sul forum a chiedere consigli su qualche ritocco da fare :ciao:
Magari ci sarà il Polini a gravitazione magnetica... oppure la vespa volante (che in realtà la natura ha già prodotto centinaia di migliaia di anni fa :ok:)
Se hai qualche foto del tuo restauro apriti un post e mettici le fasi del restauro.
Vespa50simoneN
25-09-11, 13:03
ciao andrea sono iscritto da pochissimo come si fa a aprire un post???
Andreone77
25-09-11, 13:20
ciao andrea sono iscritto da pochissimo come si fa a aprire un post???
Qui c'è tutto Vespa Resources Forum - FAQ (http://www.vesparesources.com/faq.php)
Attento ad inserire il post nella sezione corretta. Presentati nella sezione dedicata alle presentazioni e se vuoi metti anche una foto della tua vespa all'interno :ciao:
Ciao!
proposito, per togliere le manopole che sono originali, che faccio tiro semplicemente?
Spara con la pistola dell' aria compressa dall' interno, per capirci dove c'è il labbro che poggia sul pollice quando le impugni, vengono via subito. Lo stesso farai per rimetterle, avendole bagnate prima con dell' alcool.
Eh si. Speriamo che forzando non si porti via anche l'anello del manubrio... certo la ruggine lì proprio non me l'aspettavo... cmq Vi aggiorno appena posso anche per capire se sia proprio ruggine o altro.
Infatti è quello che può succedere, bisogna essere molto delicati. Calma, pazienza e tanto WD 40, pulire il più possibile la ruggine per evitare danni.
Andreone77
29-09-11, 13:15
Ok grazie Glu (e gli altri che mi aiutano :-). Voglio iniziare a smontare qualcosa... che dici se smonto manubrio, forcella e ruota anteriore e inizio a fare qualche lavoretto? Tanto il telaio già ha un destino scritto... :-)
Sul coperchio del manubrio, collegato con la forcella (e un microswitch) ho un antifurto, che quando attivato, se si muove la forcella, suona (c'è una sirena nel vano ruota di scorta). L'impianto è fatto molto bene, quasi invisibile.
Vorrei mantenerlo... ma dubito che poi passi la FMI... a meno di non mettere un coperchio A per la foto e la revisione, e un coperchio B con i cablaggi.
Che ne pensate? :-)
mettere un coperchio A per la foto e la revisione, e un coperchio B con i cablaggi.
Certamente se la modifica è visibile nelle foto dovrai studiare senz'altro una soluzione di questo tipo.
Voglio iniziare a smontare qualcosa...
Buona cosa. Dovrai pure iniziare prima o poi.
Ti suggerisco, visto che hai intenzione di fare un leeento restauro, di procurarti delle vaschette, barattoli, contenitori di plastica possibilmente con coperchio (tipo quelli del gelato del supermercato), nei quali dividere e catalogare tutto ciò che smonti. Con del nastro in carta farai le etichette. In questo modo e facendo molte foto, ridurrai al minimo i dubbi e i problemi causati da un lavoro fatto in più riprese ed in un tempo piuttosto lungo. Ti sarà utile anche per revisionare le parti in maniera separata e con ordine, iniziando e finendo ogni "settore" (es. manubrio, forcella, bulloneria e minuteria telaio, motore ecc..) senza dimenticare nulla.
Di solito io uso anche utilizzare un quadernino come "libro di viaggio", dove mi appunto tutto quello che potrei scordare, tipo un passaggio dei cavi o un collegamento elettrico, i ricambi che devo procurare man mano che mi accorgo smontando, la scaletta delle cose da fare ecc...
Non buttare via NULLA di NULLA fino alla FINE del restauro e...
Buon divertimento! :ok:
:ciao:
Andreone77
29-09-11, 17:16
CIao Glu, sicuramente non butterò nulla... senti per le viti, in caso fossero arrugginite... cosa devo fare? Qualcuno può aiutarmi a decapparle dalla ruggine? Preferirei fare cosi piuttosto che cambiarle o comprarle nuove. Vanno zincate, ok, ma chi me le pulisce dalla ruggine prima? sempre che ci sia... se ce n'è poca le tengo cosi eventualmente?
HCL,una notte,occhio a maneggiarlo che fa del male,ho visto che ci ripuliscono le marmitte,funzionerà anche per le viti,credo,poi per zincare non so
CIao Glu, sicuramente non butterò nulla... senti per le viti, in caso fossero arrugginite... cosa devo fare? Qualcuno può aiutarmi a decapparle dalla ruggine? Preferirei fare cosi piuttosto che cambiarle o comprarle nuove. Vanno zincate, ok, ma chi me le pulisce dalla ruggine prima? sempre che ci sia... se ce n'è poca le tengo cosi eventualmente?
Personalmente ti consiglio di procurarti una mola da banco con spazzola. E' utilissima per quello che vuoi fare e può tornare utile per molto altro. Per capirci una roba tipo questa:
spazzola mola da banco | eBay (http://shop.ebay.it/?_nkw=spazzola%20mola%20da%20banco&_nd1=See-All-Categories)
Pulisci per benino con questa tutto ciò che va zincato e poi li porti a far trattare. Per la bulloneria, se sono passi normali che si trovano tranquillamente in ferramenta, molti preferiscono cambiarla, io se son belle e ho dell'altra roba da zincare, butto tutto dentro e faccio zincare pure le viti.
Poi a cambiare si fa sempre in tempo.
Ovviamente cercane una seria, che sia sufficentemente potente, tornerà utile nel caso in futuro vorrai utilizzare dischi in cotone per lucidare i metalli, tipo questi per capirci:
lucidatura metalli | eBay (http://shop.ebay.it/i.html?_nkw=lucidatura+metalli&_sacat=0&_odkw=dischi+panno+lucidatura+mola+da+banco&_osacat=11700&_trksid=p3286.c0.m270.l1313)
Nei limiti del possibile, io preferisco il fai da te, investi qualche euro e l'attrezzatura ti rimane.
P.S. mi raccomando nell' utilizzare utensili di questo tipo, massima prudenza, buon senso in modalità ON, guanti e occhiali di protezione SEMPRE.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.