Accedi

Visualizza Versione Completa : Grazie a tutti



Livioarcangeli
18-08-11, 09:11
Ciao a tutti,:ciao:
vi voglio innanzi tutto ringraziare perchè grazie ad ognuno di voi ho potuto restaurare la mia vespa essendo completamente a diguino di tutto.
Vi confesso che ho " rubato" con gli occhi da tutte le foto che avete pubblicato e trascritto su carta per portare in garage i vostri suggerimenti.:Ave_2:

finalmente ieri ho finito per quello che mi compete,ma per concludere al 100% dovrò far montare il bordo scudo e i listelli pedana.

mi occorre un ultimo aiuto da parte vostra, la mia special monta un motore vma2m su un telaio vb53t è del 1976 con un carburatore dell'orto 19 .
vorrei chiedervi cosa devo fare visto che a caldo dopo una decina di km se tiro la frizione il motore sale di giri in maniera esagerata e non riesco a farlo scendere neanche rilasciando il gas o sfrizionando.
la carburazione ho provato a farla io (:noncisiamo:) e ho visto che in 4à marcia in fase di rilascio la vespa " ondeggia" avanti ed indietro.
confesso che ho letto molto sula carburazione ma aimè sono vermante negato... spilli getti aria benzina .... :crazy: cosa devo fare secondo voi?

l'ultima cosa ho notato dopo aver rimontato il volano che a volte la pedivella diventa durissima e non riesco a farla partire oltretutto al minimo fa un brutto rumore come di ferraglia. ho rimontato il volano e cambiato la mezza luna che satà sull'albero non vedo perdite di olio il carter ed il volano sono integri cosa può essere?.

grazie grazie grazie a tutti

p.s cerco un m,otore v5a4m per rendere la mia patata originale al 100%.

livio

zichiki96
18-08-11, 09:13
per i giri potrebbe essere il paraolio lato volano. Comunque posta qualche foto della tua bella

Livioarcangeli
18-08-11, 09:24
ecco le prime 4 foto della mia "Patata".....:mavieni:

Mincio82
18-08-11, 09:48
Adesso "sparare un po a zero" sul paraolio lato volano mi sembra eccessivo..tuttavia è un componente da tenere sotto osservazione, magari dicci oltre al 19 le altre modifiche apportate e il getto del massimo utilizzato

Livioarcangeli
18-08-11, 10:00
Ciao Moncio82
modifiche non ne ho fatte ho cambiato il pistone in quanto crepato con un pistone originale piaggio diametro 54,8, cambiato la guarnizione del semicarter lato volano e da quel momento la pedivella è diventata dura se tolgo la candela ( passo corto) gira senza problemi, non mi sembra tolto lo statore che l'albero abbia gioco ma come rimonto tutto dopo alcune pedalate diventa nuovamente dura.
ho provato tirando la frizione a spingere la pedivella, la rilascio e a volte la pedivella ritorna morbida e a volte no.
come posso vedere che getti monta?:boh:

Livioarcangeli
18-08-11, 10:01
SCUSA MINCIO82

SCUSAAAAAA ho sbagliato a digitare ...

Mincio82
18-08-11, 12:03
Io non c'ho capito niente..prendi fiato, fai pace con il cervello e ritenta!

Sul fatto che ti rimane accelerata può essere o la carburazione da rivedere oppure trafilaggi di aria, e, come suggeriva l'altro utente il paraolio lato volano (che non ha nulla che vedere con la durezza della pedalina o lo strusciamento che senti)

Sul fatto della della pedalina prova ad azionarla senza il volano e senza candela, se si muove libera e ritorna bene il problema non è lei ne tanto meno l'ingranaggio interno della messa in moto; controlla che il volano non tocchi ne sul carter, ne sulle viti di fissaggio dello statore, ne sulle bobine dello statore; è normale che senza candela fai meno fatica ad azionare la pedalina dato che il pistone senza candela non comprime e "sfiata"

Livioarcangeli
18-08-11, 13:11
Grazie ho fatto un bella pausa e ho preso fiato :lol:
sicurmante seguirò i tuoi consigli sul serraggio e in precednza ho fatto la prova senza volano e candela e la pedivella è perfetta, controllerò se è serrata in maniera sbagliata o se tocca qualcosa.

per il resto volevo dire che il motore non ha nessuna modifica ma sono novello e non mi esprimo bene.

grazie mille :ok: posterò i risultati.