Visualizza Versione Completa : Restauro vespa 150 super!!!
Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo presentarvi il restauto della vespa di mio zio, una Vespa 150 super (anni 60), avrei tanto da chiedervi, inanzitutto vi posto qualche foto...
ciao Andrea e benvenuto! :ciao:bella vespa la super un misto tra small e large. Falla rinascere!
per le info chiedi pure.;-)
ciao Andrea e benvenuto! :ciao:bella vespa la super un misto tra small e large. Falla rinascere!
per le info chiedi pure.;-)
Grazie, :lol: è un piacere far parte di questo forum!
Per prima cosa volevo chiedervi informazioni sulla verniciatura, sò che per far tornare una vespa come mamma la fatta bisogna utilizzare vernici alla nitro, io me la cavo a verniciare, però non ho mai usato la nitro e ho letto che è difficile, in alternativa la poluretanica potrebbe andare bene? Sapete poi qual'è il codice di questo azzurrino?
Grazie a tutti in anticipo! :lol:
ciao andrea, benarrivato su VR qui ti sapranno dare le giuste dritte per farla tornare come nuova........ :ciao::ciao::ciao:
Ciao a tutti sono nuovo del forum, volevo presentarvi il restauto della vespa di mio zio, una Vespa 150 super (anni 60), avrei tanto da chiedervi, inanzitutto vi posto qualche foto...
Ciao Andrea,benvenuto e dai un'occhiata qui:
http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/4600-baganedda.html
allora per i colori è necessario avere il codice esatto del telaio.....
se fosse VBC1T il numero di colore è blu 210 (visto le foto penso sia proprio il tuo caso)
mentre se il telaio è un VNC1T il colore è verde chiaro 303.
per il fondo invece, per entrambe è il nocciola 3000m, e l'alluminio è 983....... tutto questo secondo il codice dei colori Max Meyer....... per il resto dei consigli non mi pronuncio,aspetta gente piu' esperta.......
vedo che sei di oristano, ma per caso eri al raduno del Vespaclub "su campidanu" qualche settimana fa?
:ciao::ciao::ciao:
:mrgreen:
allora per i colori è necessario avere il codice esatto del telaio.....
se fosse VBC1T il numero di colore è blu 210 (visto le foto penso sia proprio il tuo caso)
mentre se il telaio è un VNC1T il colore è verde chiaro 303.
per il fondo invece, per entrambe è il nocciola 3000m, e l'alluminio è 983....... tutto questo secondo il codice dei colori Max Meyer....... per il resto dei consigli non mi pronuncio,aspetta gente piu' esperta.......
vedo che sei di oristano, ma per caso eri al raduno del Vespaclub "su campidanu" qualche settimana fa?
:ciao::ciao::ciao:
Ciao, va bene, domani controllo per il codice del telaio! :lol: Per l'alluminio 983 sarebbe il colore dei cerchi? Questa vernice è alla nitro giusto? Dove la potrei trovare?
Comunque non ero a nessun raduno... come mai me lo chiedi? ;-)
allora per i colori è necessario avere il codice esatto del telaio.....
se fosse VBC1T il numero di colore è blu 210 (visto le foto penso sia proprio il tuo caso)
mentre se il telaio è un VNC1T il colore è verde chiaro 303.
per il fondo invece, per entrambe è il nocciola 3000m, e l'alluminio è 983....... tutto questo secondo il codice dei colori Max Meyer....... per il resto dei consigli non mi pronuncio,aspetta gente piu' esperta.......
vedo che sei di oristano, ma per caso eri al raduno del Vespaclub "su campidanu" qualche settimana fa?
:ciao::ciao::ciao:
La versione 150,e' solo di quel colore ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
signorhood
18-08-11, 21:08
La devi "restaurare" o riverniciarla e "customizzare"?:mah:
Vedo un po' di roba verniciata nero opaco, mozzi, forcella, cavalletto, ammortizzatore posteriore . . . che andrebbero grigio metallizzato Mozzi e forcella), zincato a freddo (cavalletto) e fosfatato (ammortizzatore) ;-)
La devi "restaurare" o riverniciarla e "customizzare"?:mah:
Vedo un po' di roba verniciata nero opaco, mozzi, forcella, cavalletto, ammortizzatore posteriore . . . che andrebbero grigio metallizzato Mozzi e forcella), zincato a freddo (cavalletto) e fosfatato (ammortizzatore) ;-) Ciao :ciao: la dovrei restaurare, però molte cose non sapevo di che colore fossero e ho deciso per il nero, cavalletto ad esempio. La forcella in realtà era azzurrino perchè ho natotato tracce proprio di questo colore. Per l'ammortizzatore posteriore l'ho preso nuovo, mentre i mozzi non sono verniciati ma gli ho passato il ferox, e sono pronti per la passata del fondo.
La versione 150,e' solo di quel colore ;-):mavieni::ok::mrgreen::ciao:
zione siccome non avevo letto attentamente :oops::oops::oops::oops: (ai prof capita) non sapevo la cilindrata e quindi ho postato entrambe le varianti. meno male che ci sei tu a fugare ogni dubbio......:ok::ok::ok:
:ciao::ciao::ciao:
:mrgreen:Ciao, va bene, domani controllo per il codice del telaio! :lol: Per l'alluminio 983 sarebbe il colore dei cerchi? volgarmente detto alluminio ruote. lo trovi in qualsiasi ferramenta e colorificio
Questa vernice è alla nitro giusto? Dove la potrei trovare?
Comunque non ero a nessun raduno... come mai me lo chiedi? ;-)
perchè 3 settimane fa siamo andati col vespaclubnuoro a fare un raduno, tra torregrande e marceddì, abbiamo visitato scivu e torre dei corsari, splendidi posti, da ritornarci con piu' tempo....è stata una bella 2 giorni organizzata proprio dai ragazzi del vespaclub "su campidanu"
:ciao::ciao::ciao:
signorhood
18-08-11, 21:48
Ciao :ciao: la dovrei restaurare, però molte cose non sapevo di che colore fossero e ho deciso per il nero, cavalletto ad esempio. La forcella in realtà era azzurrino perchè ho natotato tracce proprio di questo colore. Per l'ammortizzatore posteriore l'ho preso nuovo, mentre i mozzi non sono verniciati ma gli ho passato il ferox, e sono pronti per la passata del fondo.
Se vuoi farla come in origine devi verniciare in grigio metallizzato mozzi,cerchi, forcella, protezione volano e telaio sella (se singola a triangolo, nero lucido se quella biposto).
Zincare a freddo tutta la bulloneria telaio e ciclistica, dadi ruote, molla sospenzione anteriore, e cavalletto.
Fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, alla cuffia copricilindro se in ferro (se in plastica non va trattata).
Nichelare il coperchio del bloccasterzo.
Tutto quello che è in alluminio come fresi, leve, bordoscudo, cresta va solo lucidato.
Fanalino posteriore in zama cromata o trovare uno dei rarissimi aftermarket dell'epoca in alluminio lucidato.
Carrozzeria del 150 nell'azzurro indicato sopra.
Se vuoi "customizzarla" hai l'imbarazzo della scelta a gusto tuo;-)
allora per i colori è necessario avere il codice esatto del telaio.....
se fosse VBC1T il numero di colore è blu 210 (visto le foto penso sia proprio il tuo caso)
mentre se il telaio è un VNC1T il colore è verde chiaro 303.
per il fondo invece, per entrambe è il nocciola 3000m, e l'alluminio è 983....... tutto questo secondo il codice dei colori Max Meyer....... per il resto dei consigli non mi pronuncio,aspetta gente piu' esperta.......
vedo che sei di oristano, ma per caso eri al raduno del Vespaclub "su campidanu" qualche settimana fa?
:ciao::ciao::ciao: :ciao: Ho guardato sul telaio e c'è scritto proprio VBC1T, GRAZIE PER LE INFORMAZIONI! :)
Se vuoi farla come in origine devi verniciare in grigio metallizzato mozzi,cerchi, forcella, protezione volano e telaio sella (se singola a triangolo, nero lucido se quella biposto).
Zincare a freddo tutta la bulloneria telaio e ciclistica, dadi ruote, molla sospenzione anteriore, e cavalletto.
Fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, alla cuffia copricilindro se in ferro (se in plastica non va trattata).
Nichelare il coperchio del bloccasterzo.
Tutto quello che è in alluminio come fresi, leve, bordoscudo, cresta va solo lucidato.
Fanalino posteriore in zama cromata o trovare uno dei rarissimi aftermarket dell'epoca in alluminio lucidato.
Carrozzeria del 150 nell'azzurro indicato sopra.
Se vuoi "customizzarla" hai l'imbarazzo della scelta a gusto tuo;-) Ciao, grazie per le informazioni sei molto chiaro e preciso, ho solo qualche dubbio.. Per telaio sella cosa intendi? Comunque penso di eseguire un restauro quasi completo, per molte cose la vedo difficile, tipo nichelare il coperchio del bloccasterzo, fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, zincare tutta la bulloneria, poi per il tipo di vernice, per esempio il tipo di fondo da utilizzare sia per cerchi che telaio, e lo stesso per la base.
Mentre per le parti da lucidare mi son già messo all'opera, ho già pronto: leve dei freni e della frizione, clacson, listelli cofani, gancetto porta bagagli, ammortizzatore e molla anteriori, pedivella accensione, cresta parafango, gancetto cofano, coperchio devio luci, coperchio registro marce e bulloneria.
perchè 3 settimane fa siamo andati col vespaclubnuoro a fare un raduno, tra torregrande e marceddì, abbiamo visitato scivu e torre dei corsari, splendidi posti, da ritornarci con piu' tempo....è stata una bella 2 giorni organizzata proprio dai ragazzi del vespaclub "su campidanu"
:ciao::ciao::ciao: E si, sono proprio delle belle zone quelle :lol: alla prossima spero di esserci!
signorhood
19-08-11, 23:11
Ciao, grazie per le informazioni sei molto chiaro e preciso, ho solo qualche dubbio.. Per telaio sella cosa intendi? Comunque penso di eseguire un restauro quasi completo, per molte cose la vedo difficile, tipo nichelare il coperchio del bloccasterzo, fosfatare o simulare il colore all'ammortizzatore posteriore, zincare tutta la bulloneria, poi per il tipo di vernice, per esempio il tipo di fondo da utilizzare sia per cerchi che telaio, e lo stesso per la base.
Mentre per le parti da lucidare mi son già messo all'opera, ho già pronto: leve dei freni e della frizione, clacson, listelli cofani, gancetto porta bagagli, ammortizzatore e molla anteriori, pedivella accensione, cresta parafango, gancetto cofano, coperchio devio luci, coperchio registro marce e bulloneria.
Intendo TELAIO SELLA! Ovvero la struttura di metallo piegato e saldato con su montate le molle.
Il fondo riempitivo antiruggine sulle VBC è color nocciola.
Tra tanti cerchi aperti e telai sella che ho avuto tra le mani di traccia del fondo non ne ho viste. Ergo suppongo che i cerchi e i mozzi venivano spruzzati direttamente di vernice metallizzata.
Invece sui cerchi chiusi dei modelli precedenti il fonbdo c'era.
Per cosa significhi "fosfatatura", "zincatura elettrolitica o a freddo", nichelatura . . . basta cercare in rete o in questo stesso sito e troverai risposte adeguate gia date.
Intendo TELAIO SELLA! Ovvero la struttura di metallo piegato e saldato con su montate le molle.
Il fondo riempitivo antiruggine sulle VBC è color nocciola.
Tra tanti cerchi aperti e telai sella che ho avuto tra le mani di traccia del fondo non ne ho viste. Ergo suppongo che i cerchi e i mozzi venivano spruzzati direttamente di vernice metallizzata.
Invece sui cerchi chiusi dei modelli precedenti il fonbdo c'era.
Per cosa significhi "fosfatatura", "zincatura elettrolitica o a freddo", nichelatura . . . basta cercare in rete o in questo stesso sito e troverai risposte adeguate gia date.
Non sarebbe meglio invece darla una mano di fondo? Per il resto tutto ok! ;-)
signorhood
20-08-11, 19:38
Non sarebbe meglio invece darla una mano di fondo? Per il resto tutto ok! ;-)
Bhè è meglio si dare il fondo, ma sugli originali non ne davano.
Facevano male allora, io glielo dò! ;-) La base direttamente a contatto col metallo non mi fà molto essere ottimista sulla durata della vernice, per non parlare dll'estetica, risulterà scabrosa.
Comunque, volevo chiedervi anche qualcosa che riguarda il motore, in particolare l'anticipo, di quanto deve essere e come faccio a regolarlo, sulla piastra dello statore non ce nessun segno di riferimento. :ciao:
Facevano male allora, io glielo dò! ;-) La base direttamente a contatto col metallo non mi fà molto essere ottimista sulla durata della vernice, per non parlare dll'estetica, risulterà scabrosa.
Comunque, volevo chiedervi anche qualcosa che riguarda il motore, in particolare l'anticipo, di quanto deve essere e come faccio a regolarlo, sulla piastra dello statore non ce nessun segno di riferimento. :ciao:
E mai lo troverai...
Cerca il pms fai un segno tra carter e volano, poi arretra dei gradi da anticipare e fai un altro segno, di conseguenza farai aprire le puntine in quel momento esatto, il tutto avviene nella lunghezza della semicirconferenza del fagiuolo (finestra sul volano)
Non conoso con esattezza i gradi necessari per la Super, ma in linea di massima un 23-22* non gli fanno di certo male. Credo sia il compromesso migliore.
E mai lo troverai...
Cerca il pms fai un segno tra carter e volano, poi arretra dei gradi da anticipare e fai un altro segno, di conseguenza farai aprire le puntine in quel momento esatto, il tutto avviene nella lunghezza della semicirconferenza del fagiuolo (finestra sul volano)
Non conoso con esattezza i gradi necessari per la Super, ma in linea di massima un 23-22* non gli fanno di certo male. Credo sia il compromesso migliore.
Il problema è trovare il PMS..:roll: Di così tanto deve essere l'anticipo? e se scendo almeno a 18* rischio di perdere alti? Grazie per l'interessamento.
Ciao ragazzi, :ciao: i lavori proseguono, ho appena ordinato cuscinetti di banco e paraoli, gabbia rulli pistone e contatti puntine, in modo da poter concludere così il motore. Tra poco acquisterò anche la vernice e gli ultimi ricambi, e a breve carico anche delle foto :lol:
Per il motore, vorrei capire una cosa che riguarda l'anticipo, in pratica per anticipare devo ruotare lo statore in senso orario o antiorario??
:ciao:
Ciao ragazzi, :ciao: i lavori proseguono, ho appena ordinato cuscinetti di banco e paraoli, gabbia rulli pistone e contatti puntine, in modo da poter concludere così il motore. Tra poco acquisterò anche la vernice e gli ultimi ricambi, e a breve carico anche delle foto :lol:
Per il motore, vorrei capire una cosa che riguarda l'anticipo, in pratica per anticipare devo ruotare lo statore in senso orario o antiorario??
:ciao:
Per anticipare ruota lo statore in senso antiorario, per posticipare invece in senso orario.
Per anticipare ruota lo statore in senso antiorario, per posticipare invece in senso orario.
Il problema è che non ho nessun segno di riferimento sullo statore a differenza della sprint veloce.
E se anticipo al massimo? Rischio di detonare?
Neanche la mia sprint veloce ha i segni. Allora devi mettere lo statore con le viti al centro delle asole e lo ruoti poco poco in senso orario.
Neanche la mia sprint veloce ha i segni. Allora devi mettere lo statore con le viti al centro delle asole e lo ruoti poco poco in senso orario.
Quella di un amico invece ha il segno :roll: comunque farò come hai detto tu allora!
Io stavo pensando anche ad anticipare un pò giusto per dare più bassi, rischio di detonare o perdere veocità??
Quella di un amico invece ha il segno :roll: comunque farò come hai detto tu allora!
Io stavo pensando anche ad anticipare un pò giusto per dare più bassi, rischio di detonare o perdere veocità??
Anche la mia VNB ha i segni. Questa storia non l'ho mai capita, vabè.
Ogni motore deve avere il SUO anticipo, quindi lascia stare di anticipare per farlo andare di più. Non sono queste le cose da fare per far andare di più un motore ;-)
Anche la mia VNB ha i segni. Questa storia non l'ho mai capita, vabè.
Ogni motore deve avere il SUO anticipo, quindi lascia stare di anticipare per farlo andare di più. Non sono queste le cose da fare per far andare di più un motore ;-)
Solo dal PX in poi ci sono i segni(forse anche sulle rally ducati). Su quelle piu vecchia c'era un segno fatto con un cacciaviti o qualcosa del genere. Comunque non riesci a vedere dove erano le viti prima di smontare?
Vol.
Ciao anche io ho una super 150 del 1966.. se ti interessa ho qualche pezzo in piu, ( es. sella, portapacchi e cuscino nuovi). se ti serve qualcosa fammi sapere!
ps come va il restauro?? io la mia la smonto il mese prox per una riverniciata generale!!!!
Solo dal PX in poi ci sono i segni(forse anche sulle rally ducati). Su quelle piu vecchia c'era un segno fatto con un cacciaviti o qualcosa del genere. Comunque non riesci a vedere dove erano le viti prima di smontare?
Vol. Si si vede il segno, però avrei voluto farlo in maniera più precisa!
Ciao anche io ho una super 150 del 1966.. se ti interessa ho qualche pezzo in piu, ( es. sella, portapacchi e cuscino nuovi). se ti serve qualcosa fammi sapere!
ps come va il restauro?? io la mia la smonto il mese prox per una riverniciata generale!!!! Ciao, il restauro procede bene, domani penso di chiudere il blocco motore poi si passerà alla fase della verniciatura!
Se mi interessa qualcosa ti farò sapere, forse la sella, ma non ne sono sicuro ancora...
Ciao ragazzi, stamani mi sono arrivati vari ricambi, vado per chiudere il motore ed ecco i primi problemi...:azz: non riesco a chiudere i due semi carter, in pratica c'è qualcosa che non permette ai due carter di combacciare.
Potrebbe essere il perno della messa in moto che non entra nel suo foro all'interno della scatola cambio?? E mai successo a qualcuno?
Poi un'altra cosa.. che olio devo mettero nella scatola cambio? e quanto?
:ciao:
Ciao ragazzi, stamani mi sono arrivati vari ricambi, vado per chiudere il motore ed ecco i primi problemi...:azz: non riesco a chiudere i due semi carter, in pratica c'è qualcosa che non permette ai due carter di combacciare.
Potrebbe essere il perno della messa in moto che non entra nel suo foro all'interno della scatola cambio?? E mai successo a qualcuno?
Poi un'altra cosa.. che olio devo mettero nella scatola cambio? e quanto?
:ciao:
Ciao ragazzi stasera sono riuscito a chiudere il blocco :lol: e rimontato un pò di cose... Volevo chiedervi per l'olio del cambio cosa mi consigliate? il bardahl gear box 10w40 sintetico potrebbe andare bene?? In tal caso qual'è la quantità corretta?
Grazie a tutti, vi posto qualche foto... scusate la qualità :ciao:
Per l'olio non usare il 10W40, è troppo fluido. Io mi trovo bene con 250cl di 80W90.
Per l'olio non usare il 10W40, è troppo fluido. Io mi trovo bene con 250cl di 80W90.
Mi sà farò così allora... la frizione non è bagnao d'olio giusto?
Mi sà farò così allora... la frizione non è bagnao d'olio giusto?
Si che è a bagno d'olio.
Si che è a bagno d'olio. Davvero? Un mio amico con la sprint veloce non ce l'ha a bagno d'olio, ma lui dice che è a umido, infatti sembrava strano anche a me!
Davvero? Un mio amico con la sprint veloce non ce l'ha a bagno d'olio, ma lui dice che è a umido, infatti sembrava strano anche a me!
Bè certo non è che è proprio inzuppata di olio, l'olio gli arriva perchè gli e lo mandano gli ingranaggi "a spruzzo" (non in quel senso eh :mrgreen:). Però si dice a bagno d'olio.
Bè certo non è che è proprio inzuppata di olio, l'olio gli arriva perchè gli e lo mandano gli ingranaggi "a spruzzo" (non in quel senso eh :mrgreen:). Però si dice a bagno d'olio.
:lol: ok allora gliele metterò 250ml come suggerito da te! Grazie mille! :ok:
ciao ragazzi, :ciao: sto procedendo col restauro della vespa, mentre stavo pulendo le varie parti ho notato che il serbatoio all'interno e veramente ridotto male, è pieno di incrostazioni e di olio vecchio di 20 anni fà. Stavo pensando di pulirlo col diluente o benzina, però chiedo a voi se sapete qualche altra tecnica. Grazie mille!
ciao ragazzi, :ciao: sto procedendo col restauro della vespa, mentre stavo pulendo le varie parti ho notato che il serbatoio all'interno e veramente ridotto male, è pieno di incrostazioni e di olio vecchio di 20 anni fà. Stavo pensando di pulirlo col diluente o benzina, però chiedo a voi se sapete qualche altra tecnica. Grazie mille!
Col diluente e con la benzina risolvi poco... Ti consiglio di farlo sabbiare all'interno, però non tutti ci riescono, il mio sabbiatore si.
Altrimenti rompi un paio di bottiglie di vetro, le metti dentro il serbatoio insieme ad un po' di gasolio, tappi i fori e "sciampullasa" (detto alla sarda :mrgreen:) per bene fino a quando ottieni un risultato accettabile.
Col diluente e con la benzina risolvi poco... Ti consiglio di farlo sabbiare all'interno, però non tutti ci riescono, il mio sabbiatore si.
Altrimenti rompi un paio di bottiglie di vetro, le metti dentro il serbatoio insieme ad un po' di gasolio, tappi i fori e "sciampullasa" (detto alla sarda :mrgreen:) per bene fino a quando ottieni un risultato accettabile.
Proverò così! grazie ancora djgonz! :lol:
ciao a tutti! Dopo qualche tempo di assenza torno per portarvi qualche foto della vespa, sta procedendo un pò lentamente ma alla grande!
PERCHE' LO STELO DELLA FORCELLA E' NERO?????????????
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:
PERCHE' LO STELO DELLA FORCELLA E' NERO?????????????
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: Perchè avevamo sbagliato e ce ne siamo accorti dopo averla riassemblata.. Quindi ora rimane così, pazienza!
[QUOTE=djgonz;723558]PERCHE' LO STELO DELLA FORCELLA E' NERO?????????????
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:[/Q
Appunto :mah: :mah: :mah: :mah::testate::testate::testate::testate::testate: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
e poi,sbaglio o il portatarga ha preso una...brutta piega? :mah::mah:
[QUOTE=djgonz;723558]PERCHE' LO STELO DELLA FORCELLA E' NERO?????????????
:orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :orrore: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :azz: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy: :crazy:[/Q
Appunto :mah: :mah: :mah: :mah::testate::testate::testate::testate::testate: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo: :noncisiamo:
e poi,sbaglio o il portatarga ha preso una...brutta piega? :mah::mah:
Si è un pò messa maluccia quella parte ma tanto ci andrà il porta targa e la targa e si noterà nulla. Con i cerchi da 8 è troppo bassa e in certe occasioni toccava a terra! :azz:
che schifezza la forcella nera
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.