Visualizza Versione Completa : Px scoppietta in discesa
Marcadiego
18-08-11, 22:10
Ciao a tutti, con la mia vespa non smetto proprio di metterci le mani!coma da titolo ho questo problema credo di carburazione al minimo magra,non solo scoppietta,ma tira anche in dietro,ho fatto diverse prove con la vite aria ma cambia poco... Può essere qualcos'altro? :testate:
zantoine83
18-08-11, 22:16
Potrebbe essere un poblema di accensione....è il modello a puntine?
aristide70
18-08-11, 22:18
Ciao a tutti, con la mia vespa non smetto proprio di metterci le mani!coma da titolo ho questo problema credo di carburazione al minimo magra,non solo scoppietta,ma tira anche in dietro,ho fatto diverse prove con la vite aria ma cambia poco... Può essere qualcos'altro? :testate:
ciao ma no deve scoppiettare in discesa senza accellerare vuol dire che quando ti fermi tiene il minimo:lol:
Marcadiego
19-08-11, 08:50
Il modello era a puntine ma è stato modificato a elettronico. Il fatto è che assieme agli scoppietti la vespa "tira il culo" lo fa un 2-3 volte.
Utente Cancellato 007
19-08-11, 09:36
è un problema di carburazione... troppo grassa, non troppo magra...
se hai già provato con la vite della miscela aria/benzina prova a controllare se hai i getti adeguati... se vuoi puoi provare a dare un'occhiata al colore della candela ma non sempre è significativo...
ah, già che ci sei dicci qualcosa in più! cilindrata? il gt è originale? i carter sono modificati?
Marcadiego
19-08-11, 10:14
Gt 125 originale con getti originali min 48/160 adesso faccio un giro provando a smagrire e ti faccio sapere!
Marcadiego
19-08-11, 11:15
Adesso l'ho aperta a un giro,il culo tira meno, però ho fatto la prova della candela ed era bianchiccia, premetto che ho da poco rifatto il motore sostituendo cuscinetti e paraoli, mi sfugge qualcosa??
davide9309
19-08-11, 11:49
La maggior parte delle vespe che sento girare fanno scoppi in rilascio.
E' una questione di carburazione e regolazione del minimo.
Secondo le prove che ho fatto io:
Se la carburazione è magra gli scoppi sono talmente ravvicinati che non percepisci nemmeno le spinte in avanti, ma semplicemente hai pochissimo freno motore.
Se è un po' più grassa gli scoppi sono singoli e saltuari, quindi contestualmente ad essi percepisci una fastidiosa spinta in avanti.
Se è molto grassa, magari con il minimo anche un po' basso, gli scoppi spariscono del tutto e il motore "affoga" in rilascio.
Infatti, viaggiando con lo starter tirato, gli scoppi in rilascio dovrebbero scomparire.
Diversamente, potrebbe anche essere un problema di accensione.
IMHO
Gt 125 originale con getti originali min 48/160 adesso faccio un giro provando a smagrire e ti faccio sapere!
Il getto originale del PX125 è il 45-140. Provalo e vedi se migliora.
Marcadiego
19-08-11, 12:14
Quindi la condizione n.2 è l'ideale?
davide9309
19-08-11, 12:36
Quindi la condizione n.2 è l'ideale?
A dire il vero non so come dovrebbe girare un motore vespa.
Personalmente la preferisco più ricca, in modo che in rilascio faccia pochissime accensioni, se non nessuna.
In questo modo anche se lasci di colpo dopo una tirata, non rischi di grippare per l'improvviso smagrimento, e inoltre hai un ottimo freno motore.
Marcadiego
19-08-11, 13:25
Scusa l'ignoranza, cosa sono le accensioni?
davide9309
19-08-11, 13:30
Scusa l'ignoranza, cosa sono le accensioni?
No problem.
Con "accensione" intendo il verificarsi dello scoppio, che in rilascio avverti come una spinta in avanti.
Marcadiego
19-08-11, 14:14
Sto provando e riprovando ma sembra che girando la vite rimane uguale...dei miglioramenti li ottengo solo alzando il minimo... Sto diventando matto!
le modifiche alla carburazione si notano sopo un po' sopratutto se si regola di fino.. cammina per qualche km da una modifica all'altra...
l'analisi fatta da davide è eccellente. c'è da dire però che una carburazione al monimo ottimale è una carburazione leggermente grassa, in odo da non aver problemi in rilascio e avere un po' di frenomotore. in queste condizioni non ci dovrebbero essere ne scoppiettì ne sbrodolamenti vari
Marcadiego
19-08-11, 14:58
Forse ho ottenuto qualcosa di decente, svitato aria a 2 giri e alzato il minimo,noto un rilascio più graduale con meno scoppi meno forti,ho provato a tirare l'aria in tutti i regimi, al minimo si spegne e in marcia si ingozza, quindi escluderei di essere troppo magro... Che dite?
Utente Cancellato 007
19-08-11, 15:07
infatti, come ho detto prima, sei troppo grasso (senza offesa eheheh :mrgreen:)...
minimo e il passaggio aria vanno bene, però interessa più che altro sapere il getto del massimo, è quello che influenza queste cose...
Utente Cancellato 007
19-08-11, 15:09
Il getto originale del PX125 è il 45-140. Provalo e vedi se migliora.
attenzione, questi sono validi per l'arcobaleno...
Marcadiego
19-08-11, 15:16
Il mio è un px primaserie! I getti del min. Per questo modello sono: min: 48/160 e Max 98 be3.
Utente Cancellato 007
19-08-11, 15:19
il massimo è errato, è troppo piccolo...
ci va il 102 se non hai il mix e il 100 se hai il mix... vado a memoria ma sono quasi sicuro che siano questi i getti giusti...
Marcadiego
19-08-11, 15:21
infatti, come ho detto prima, sei troppo grasso (senza offesa eheheh :mrgreen:)...
minimo e il passaggio aria vanno bene, però interessa più che altro sapere il getto del massimo, è quello che influenza queste cose...
Nessuna offesa, sono qui per imparare! Quello che mi lascia perplesso è che girando la vite aria ottengo poco, significativo è stato alzare il minimo...
Marcadiego
19-08-11, 15:27
il massimo è errato, è troppo piccolo...
ci va il 102 se non hai il mix e il 100 se hai il mix... vado a memoria ma sono quasi sicuro che siano questi i getti giusti...
Appena riapre il mio ricambista provo un 102,sono quasi sicuro che il primaserie ha il 98!
Utente Cancellato 007
19-08-11, 15:31
ma si è normale, non è una cosa che percepisci come la variazione del minimo...
al minimo si sente poco, come già detto da altri devi sentirlo in movimento
Marcadiego
19-08-11, 15:39
ma si è normale, non è una cosa che percepisci come la variazione del minimo...
al minimo si sente poco, come già detto da altri devi sentirlo in movimento
Qualche consiglio per affinare il mio inesperto orecchio riesci a darmelo?
davide9309
19-08-11, 15:43
Appena riapre il mio ricambista provo un 102,sono quasi sicuro che il primaserie ha il 98!
Se è un prearcobaleno elettronico allora ha il 100 (99 con mix), e te lo dico col manuale d'officina davanti al naso.
E' possibile che il P125X prima serie abbia un getto più piccolo poichè, se non erro, è privo della fresata "by piaggio" sulla valvola d'ammissione.
Inoltre ha una travaseria diversa.
EDIT: Guarda cos'ho trovato. E' specifico del P125X.
Marcadiego
19-08-11, 16:18
Se è un prearcobaleno elettronico allora ha il 100 (99 con mix), e te lo dico col manuale d'officina davanti al naso.
E' possibile che il P125X prima serie abbia un getto più piccolo poichè, se non erro, è privo della fresata "by piaggio" sulla valvola d'ammissione.
Inoltre ha una travaseria diversa.
EDIT: Guarda cos'ho trovato. E' specifico del P125X.
Grande!Quindi 98 è giusto secondo la tua tabella! Non capisco tuttavia la candela biancastra dopo una tirata...Considerando poi che in accelerazione ha una progressione pulita...
semplice, tiri aria da qualche parte.. cosa assai frequente nelle revisioni casalinghe dei motori.. controlla un po la testa, carburatore, scatola e basamento cilindro...magari un occhio anche al paraolio, visto i problemi al minimo..
Marcadiego
19-08-11, 22:53
semplice, tiri aria da qualche parte.. cosa assai frequente nelle revisioni casalinghe dei motori.. controlla un po la testa, carburatore, scatola e basamento cilindro...magari un occhio anche al paraolio, visto i problemi al minimo..
È tornata dal meccanico associato al mio vespaclub da un mese,e ho fatto rifare fasce, cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie. Escluderei ( spero) un tiraggio di aria... Forse potrebbe tirare dalla base del carb. Visto che l'ho revisionato ma non ho sostituito proprio quella guarnizione perché mi mancava...Scusa la domanda, ma se trafila aria, tirando lo starter non dovrebbe andare meglio?
mmm dipende da quanta aria tira e da dove.. se sei certo che non tira aria prova a pulire per bene il filtro o a camminarci senza.. se è molto sporco fa da tappo e ingrassa perchè passa meno aria.. se il getto è il suo altre spiegazioni non ne ho..
Marcadiego
19-08-11, 23:08
Provo a salire di due punti il getto Max e vedo che succede, anche per curiosità personale.se per caso dovessi avere un leggero trafilaggio almeno quando tiro la vespa sono più tranquillo..
Marcadiego
19-08-11, 23:10
Ah, ma senza filtro non smagrisco ulteriormente?
La maggior parte delle vespe che sento girare fanno scoppi in rilascio.
E' una questione di carburazione e regolazione del minimo.
Secondo le prove che ho fatto io:
Se la carburazione è magra gli scoppi sono talmente ravvicinati che non percepisci nemmeno le spinte in avanti, ma semplicemente hai pochissimo freno motore.
Se è un po' più grassa gli scoppi sono singoli e saltuari, quindi contestualmente ad essi percepisci una fastidiosa spinta in avanti.
Se è molto grassa, magari con il minimo anche un po' basso, gli scoppi spariscono del tutto e il motore "affoga" in rilascio.
Infatti, viaggiando con lo starter tirato, gli scoppi in rilascio dovrebbero scomparire.
Diversamente, potrebbe anche essere un problema di accensione.
IMHO
Il getto originale del PX125 è il 45-140. Provalo e vedi se migliora.
Quoto in pieno.
Ah, ma senza filtro non smagrisco ulteriormente?
Ovvio che impoverisci...
Il fatto che aspiri aria da qualche parte è molto pericoloso perchè lo fa solo ad alti regimi...Prova a tirare lo starter a pieni regimi, se migliora sei povero se molla sei giusto..
Non ha senso cambiare getto se non ci sono interventi sullo scarico, la causa è da ricercare altrove.
Marcadiego
19-08-11, 23:51
Ai massimi regimi come fa a migliorare se va gia bene?Cioè, come dovrebbe comportarsi la vespa nei due casi?
Ai massimi regimi come fa a migliorare se va gia bene?Cioè, come dovrebbe comportarsi la vespa nei due casi?
Se magra tirando lo starter migliora, prende qualche giro in più.
Se la miscela è corretta,tirando l'aria perde giri.
Marcadiego
20-08-11, 09:05
Ok, grazie! Provo!
Marcadiego
20-08-11, 09:25
Ho ancora un dubbio, ho notato che perde olio dal collettore della marmitta, non influisce sulla carburazione no?
Utente Cancellato 007
20-08-11, 11:36
tutto influisce... stringilo!
Mi accodo
alcuni problemi li ho anche io...
anche a me, ad esempio, sputa olio dal collettore della marmitta... nel senso che mi imbratta la marmitta stessa ma è serrata bene!
E trafilaggi da testa o base cilindro non sembrerebbero essercene...
Ad una perdita di olio a valle del carburatore contestualmente si associa un'aspirazione di aria. Costruisci una guarnizione con una lattina o con un lamierino di rame (acquistabile in cartoleria) da fare spessore tra scarico del cilindro e marmitta.
Quindi aspira aria dal collettore?
L'ultima candela che ho bruciato era bianchissima, può essere stato quello?
Marcadiego
20-08-11, 18:31
Ho fatto un giro con la vespa a circa 60 km/h tirando lo starter va giu di giri, a pieno regime non cambia molto, forse sale appena appena...non saprei cosa fare...Vediamo se stringendo bene la marmitta ottengo qualcosa...
Ho fatto un giro con la vespa a circa 60 km/h tirando lo starter va giu di giri, a pieno regime non cambia molto, forse sale appena appena...non saprei cosa fare...Vediamo se stringendo bene la marmitta ottengo qualcosa...
non ha senso stringere molto, occhio che rompi il collettore. o ti fai una guarnizione come ti hano detto oppure usi del silicone alte temperature. io ne metto sempre un velo, i padellini hanno l'intaglio per la cravatta che è troppo basso, sfiata da li.
per il resto, sicuro che non venga anche dalla testa la perdita? perchè sulla marmitta finisce anche quella..
Marcadiego
22-08-11, 15:51
Ho messo un ritaglio di lattina, vediamo se sputa ancora, in alternativa non dovesse funzionare metto dell'alluminio adesivo.sicuramente perdeva la gocciolina dal collettore e credo proprio da un intaglio della marmitta. La testa credo sia apposto dato che me l'ha chiusa il meccanico...spero!
Controllato il serraggio testa con dinamometrica ?
Eventualmente spianto testa ?
Carburatore ?
Se la candela è bianca aspiri aria.
Per scrupolo, tando impieghi poco, cambia il paraolio lato volano.
Marcadiego
23-08-11, 08:44
Purtroppo non ho la dinamometrica, carburatore revisionato e cambiato guarnizioni tranne quella alla base che non avevo ma che comunque era buona,paraoli tutti nuovi, l'unico sfiato era al collettore, proverò a rifare la prova!
davide9309
23-08-11, 11:40
La mia non aveva una perfetta tenuta nella giunzione dei carter subito sotto il cilindro.
Me ne sono accorto solo aprendo i carter dalla disperazione, avendo già provato a risolvere il problema in tutti i modi (paraolio, guarnizioni, serraggi vari etc...)
Marcadiego
23-08-11, 17:58
Ecco come si presenta la candela...http://c/Users/Diego/Pictures/2011-08-23%20IPHONE/IPHONE%20079.JPG85990
85991
ha caldo.. che grado temico è?
Marcadiego
23-08-11, 19:06
È un pò magra, ma non esagerata... È una b7hs...ho provato la 8 ma per scaldare il motore dovevo fare chilometri!
davide9309
23-08-11, 20:19
La mia, con il problema che vedi nella foto allegata al post precedente, dopo una tirata, colorava la candela in modo molto simile alla tua.
Marcadiego
23-08-11, 20:21
La mia, con il problema che vedi nella foto allegata al post precedente, dopo una tirata, colorava la candela in modo molto simile alla tua.
Come hai risolto?
davide9309
23-08-11, 20:26
Come hai risolto?
Quel problema in pratica l'ho risolto con la semplice sostituzione della guarnizione carter.
Ma già che c'ero ho cambiato anche il paraolio lato frizione con un corteco blu, montato un pignone da 22 e un gruppo termico DR.
Marcadiego
23-08-11, 20:43
Quel problema in pratica l'ho risolto con la semplice sostituzione della guarnizione carter.
Ma già che c'ero ho cambiato anche il paraolio lato frizione con un corteco blu, montato un pignone da 22 e un gruppo termico DR.
Hai rifatto la prova poi? Come era?
davide9309
23-08-11, 21:00
Hai rifatto la prova poi? Come era?
Adesso col DR sono in rodaggio, quindi non ho ancora avuto modo di stirarlo per bene fino in fondo e vedere il colore della candela.
Sicuramente la troverei nera nera, perchè ora sto usando una carburazione davvero grassa per il periodo di rodaggio, tanto da sentire il tipico rumore di mitraglietta viaggiando a velocità costante.
Comunque il trafilaggio dai carter a me dava anche un problema un po' più grave: Dopo una tirata in quarta, rilasciando subito il gas e tirando la frizione, il motore rimaneva su di giri andando in autoaccensione.
Marcadiego
23-08-11, 21:16
Scusa ancora, cos'è l'autoaccensione?domani provo a fare la stessa tua prova!
davide9309
23-08-11, 21:47
Scusa ancora, cos'è l'autoaccensione?domani provo a fare la stessa tua prova!
Quando nel cilindro la temperatura diventa troppo alta (in questo caso per via dello smagrimento) la miscela aria/benzina si incendia autonomamente in maniera incontrollata. Te ne accorgi perchè se giri la chiave o stacchi la pipetta, il motore continua a girare al massimo.
Tutto cio' è pericoloso perchè lo scoppio puo' avvenire con un anticipo eccessivo, col rischio di danneggiare il motore.
Marcadiego
23-08-11, 21:56
Quando nel cilindro la temperatura diventa troppo alta (in questo caso per via dello smagrimento) la miscela aria/benzina si incendia autonomamente in maniera incontrollata. Te ne accorgi perchè se giri la chiave o stacchi la pipetta, il motore continua a girare al massimo.
Tutto cio' è pericoloso perchè lo scoppio puo' avvenire con un anticipo eccessivo, col rischio di danneggiare il motore.
Ho capito! Quanto si impara qui! Fortunatamente questo non mi succede!
davide9309
23-08-11, 22:07
Ovviamente non è che riesci ad andare in giro con la pipetta staccata :mrgreen:
Quando la vespa resta su di giri, la metti in folle e gira lo stesso anche senza scintilla alla candela, ma appena metti la prima e lasci la frizione si spegne.
Marcadiego
23-08-11, 22:11
Ovviamente non è che riesci ad andare in giro con la pipetta staccata :mrgreen:
Quando la vespa resta su di giri, la metti in folle e gira lo stesso anche senza scintilla alla candela, ma appena metti la prima e lasci la frizione si spegne.
Potevi legare un filo alla pipetta e tirare quando dovevi spegnere!!!:risata: anzi no, non avrebbe funzionato, lascia stare, ho sparato la caxx.ta
Marcadiego
23-08-11, 22:12
Ovviamente non è che riesci ad andare in giro con la pipetta staccata :mrgreen:
Quando la vespa resta su di giri, la metti in folle e gira lo stesso anche senza scintilla alla candela, ma appena metti la prima e lasci la frizione si spegne.
:mrgreen:
Marcadiego
24-08-11, 23:06
Qualche altra considerazione sul colore della candela?
Adesso col DR sono in rodaggio, quindi non ho ancora avuto modo di stirarlo per bene fino in fondo e vedere il colore della candela.
Sicuramente la troverei nera nera, perchè ora sto usando una carburazione davvero grassa per il periodo di rodaggio, tanto da sentire il tipico rumore di mitraglietta viaggiando a velocità costante.
Comunque il trafilaggio dai carter a me dava anche un problema un po' più grave: Dopo una tirata in quarta, rilasciando subito il gas e tirando la frizione, il motore rimaneva su di giri andando in autoaccensione.
ciao ragazzi, ho letto la discussine perchè pure io ho ancora qualche problemino di carburazione, ora mi trovo nella stessa situazione di Davide, con motore in rodaggio , ho montato un GT 177 pinasco in ghisa albero posticipato in chiusura , carter leggermente allargati e raccordati, carburo 24/24 che che per pigrizia non ho raccordato alla scatola ed al carter (sarebbe meglio farlo)getto minimo come da originale (non riccordo le misure) getto max sono sceso al 109 quando vado con poco gas a reggime costante faccio la mitraglietta,quindi è come avevo intuito, la carburazione leggermente grassa ( premetto che sono una mezza schiappa nella carburazione) .
Ora chiedo quando finirò il rodaggio è meglio che adegui? con questa configurazione è compatibile la mia carburazione?
Ah già stavo per scordarmene, anche io in rilascio faccio degli sporadici scoppiettii, Quindi questi li devo far sparire o possono stare? non è che corro il rischio di grippare?
Vi ringrazio anticipatamente...
Luca
bart.found
18-09-15, 18:11
La maggior parte delle vespe che sento girare fanno scoppi in rilascio.
E' una questione di carburazione e regolazione del minimo.
Secondo le prove che ho fatto io:
Se la carburazione è magra gli scoppi sono talmente ravvicinati che non percepisci nemmeno le spinte in avanti, ma semplicemente hai pochissimo freno motore.
Se è un po' più grassa gli scoppi sono singoli e saltuari, quindi contestualmente ad essi percepisci una fastidiosa spinta in avanti.
Se è molto grassa, magari con il minimo anche un po' basso, gli scoppi spariscono del tutto e il motore "affoga" in rilascio.
Infatti, viaggiando con lo starter tirato, gli scoppi in rilascio dovrebbero scomparire.
Diversamente, potrebbe anche essere un problema di accensione.
IMHO
Il getto originale del PX125 è il 45-140. Provalo e vedi se migliora.
Credo di essere nella condizione 2 scoppiettii in rilascio distanziati di circa un secondo l'uno dall'altro che spariscono se abbasso il minimo (finché la vespa non lo regge più) prima ero nella condizione 3 vespa grassa che tende un po' ad affogare, ma mi si allagava la scatola del carburatore di miscela in rilascio...
Secondo voi è ok o dovrei regolare ancora di fino?
Faustovb1t
04-01-17, 20:33
Io ho lo stesso problema con un vbb1. Rifatto il motore, albero Mazzucchelli AMT132 (in teoria tipo originale), paraoli Corteco blu, GT RMS con pistone a cielo piatto (in pratica adattabile a GL e altre a 2 travasi), testa della Fa Italia. Andava tutto bene tranne gli scoppi in freno motore. Noto una perdita dalla testa dove c'è la candela allora monto una testa del GL. Non perde più ma il problema rimane. Provato diversi getti del minimo e regolare la vite carburazione ma niente. Noto il cielo del pistone unto, quindi scarico l'olio del cambio e ne scende poco e molto scuro. Dopo 50 km si è fot...to il paraolio lato frizione, in pratica l'ho trovato annerito nel punto di tenuta. BHO', un Corteco blu che parte dopo 50 km è strano.... comunque penso "era da lì che aspirava aria ". MACCHE', cambio marca di paraolio per provare (ora monto un KOK, mai sentito... calza sull'albero leggermente più sforzato del Corteco), cambio anche quello lato volano perchè avevo notato una leggera zona unta del carter li vicino..non avendo alternative ho montato un'altro Corteco ma stavolta con un pò di frenafiletti tra paraolio e carter (il paraolio è il metallo). Risultato: non aspira più olio e la vespa và bene ma gli scoppietti in rilascio ci sono ancora! Non riesco a farli andare via! A! ovviamente l'anticipo è cambiato da 28 a 21 gradi. I getti originali sono 42 di min, 100 max. Il minimo l'ho cambiato da 35 a 48 ma il problema persiste. Ho fatto la prova dell'olio per vedere l'usura della valvola ma dopo 15 min. non era sceso per niente. Scarico sigillato, nessuna perdita da nessuna parte, stò impazzendo! Qualcuno può darmi dei suggerimenti? Grazie in anticipo...
mauro_sarno76
07-01-17, 12:28
Occhio a controllare la candela dopo la tirata di terza a full gas.
Ho imparato a mie spese che con gli olii che tutti noi usiamo (i semi-sintetici e sintetici) la candela non prende subito il colore se prima non si raffredda per bene.
Bisognerebbe avere la costanza di aspettare circa 20 - 30 minuti prima di smontarla.;-)
Tanto per essere espliciti pur avendo la vespa che funziona per bene, mettendo una candela nuova di zecca e facendo la famosa prova candela con la tirata, la candela risulterà a malapena leggermente colorata se non addirittura bianca e questo con i nuovi olio è perfettamente normale... è un consiglio altrimenti impazzite ;-)
1)Gli scoppietti in discesa sui 50 KM/h in quarta marcia senza dare gas io li ho eliminati completamente sia sulla PX che sulla Sprint Veloce, al 99% è la carburazione del circuito del minimo quindi la vite titolo miscela dietro al carburatore. Premetto che tutti e due i veicoli sono configurati con la carburazione originale di Piaggio essendo originali e non modificati.
2)Candele bicolori sono sintomo di cattiva carburazione o serraggio errato della testata (al 99%)
Per carburare la vite titolo miscela uso fare così:
- Scaldo per bene la vespa finche il motore non sia in temperatura, probabilmente una decina di KM sono sufficienti.
- Vespa sul cavalletto, alzo il minimo finché non si blocca la vite (attenzione a non sforzare e spanarla)
- La vite titolo miscela dietro al carburatore avvitarla tutta ovvero smagrisco al massimo finche non si blocca (attenzione a non sforzare e spanarla)
- Sgasatina di 1/4 di acceleratore, due o tre.
- Cominciare a svitare la vite titolo miscela con cacciavite piatto o brugola da 7 in base al carburatore che si ha (Dell'Orto originale o Spaco) fate attenzione mentre svitate la vitina, la vespa ad un certo punto comincerà a variare il rumore come se affogasse o comunque il minimo diventa più basso (non dura molto questo stato mentre svitate), continuate a svitare fin quando il motore non torna allegro come prima, appena trovato questo punto fermatevi, dovete svitare ancora di mezzo giro da quel punto. Portate giù ora anche il minimo sul carburatore (dovrebbe stare sui 1400 RPM) se non siete capaci di sentirlo ad orecchio compratevi un contagiri a induzione su ebay o in un negozio di utensileria o cinese che sia.
Ricordate, non esistono i giri pre-fatti o altro, sono tutte cavolate che impallano e "n'zallaniscin" come si dice a Napoli.
Questa è la carburazione titolo miscela, è un metodo che non vi dice nessuno perchè ognuno fa il misterioso.
Sul forum nessun segreto ognuno dice quello che conosce per aiutare ;-)
Faustovb1t
07-01-17, 12:58
Grazie mille, dopo provo. Oggi sono andato da un officina specializzata vespa con il vbb. Dopo 15 km a 70/80 km/h ho preso una scaldata, in pratica in rilascio di acceleratore il motore si è inchiodato e mollando la frizione essendo ancora in velocità, ľho riacceso ed ho proseguito. In pratica avevo i getti originali, la vite posteriore della carburazione aperta di un solo giro (troppo poco) quindi magra, per di più avevo provvisoriamente montato una marmitta tipo px, cioè con la padella originale ma il giro del collettore che non va direttamente nella padella ma va sotto la molla del cavalletto e poi torna indietro verso la padella. In pratica il meccanico mi ha detto che ho scaldato per la regolazione magra e lo scarico più aperto ha peggiorato le cose. Mi ha aperto la vite della a 2 giri e mezzo e regolato il minimo. Mi ha consigliato di rimontare la marmitta originale sennò avrei dovuto alzare di 2 punti il getto del max. Tornando a casa la vespa andava bene ma in rilascio scoppietta ancora. Lui dice che nei vbb è una cosa normale. A me da fastidio. Ora proverò il tuo sistema..
Faustovb1t
07-01-17, 15:14
Ho provato più volte a usare il tuo sistema per la carburazione ma svitando la vite della carburazione posta dietro al carburatore con quella del minimo avvitata tutta non trovavo mai quel punto dove tentava di affogarsi e poi riprendersi, in pratica mi rimaneva sempre su di giri e quindi ho dovuto rimettere tutto come prima. Non so, magari è un sistema non applicabile ha proprio tutte le Vespe e i carburatori, o magari non era abbastanza calda la mia.
mauro_sarno76
07-01-17, 15:23
Il sistema che ti ho detto sopra è valido se:
1) La carburazione al massimo è fatta bene (ovvero il getto del massimo è corretto per il tipo di motore che si sta carburando al minimo).
E' fondamentale essere carburati bene al massimo e non avere imbarcate d'aria dalla testa, paraoli ecc.
La carburazione va fatta prima al massimo (nel nostro caso con il getto giusto) e poi, ma solo poi si carbura al minimo con la vite titolo miscela.
Ma questo è vangelo e non perchè lo dico io ma è proprio così.
Diciamo che è proprio cassazione :risata:
:ciao:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.