Visualizza Versione Completa : dubbio gruppo termico
salve anche io ho lo stesso problema, ho incominciato il restauro della mia vespa PK 50 s del 1985 vorrei mantenere tutto in originale e mettere un gruppo termico compatibile con la configurazione originale, al massimo vorrei cambiare la frizione metterne una rinforzata.
quale gruppo mi consigliate per avere affidabilità e un pizzico di brio?
Gabriele82
20-08-11, 01:05
salve anche io ho lo stesso problema, ho incominciato il restauro della mia vespa PK 50 s del 1985 vorrei mantenere tutto in originale e mettere un gruppo termico compatibile con la configurazione originale, al massimo vorrei cambiare la frizione metterne una rinforzata.
quale gruppo mi consigliate per avere affidabilità e un pizzico di brio?
Se non cambi altro che il g.t. metti il 75...al massimo un 102 se abiti in montagna..non di più..:ciao:
Gabriele82
20-08-11, 01:08
salve perchè affermi quest potresti spigarmi melio?
Te lo spiego io, il motore elaborato, con i rapporti originali soffre, e va sempre piano...recuperi solo dell'accelerazione, ma si rischia di surriscaldarlo...
Prova a pensare ai rapporti corti della mountain bike...se vai forte con quellicorti sei sempre fermo, ma fai una gran fatica!
Se non cambi altro che il g.t. metti il 75...al massimo un 102 se abiti in montagna..non di più..:ciao:
quindi la migliore soluzione è il 75? ma la frizione rinforzata serve o no?
grazie e scusa la mia ignoranza
Te lo spiego io, il motore elaborato, con i rapporti originali soffre, e va sempre piano...recuperi solo dell'accelerazione, ma si rischia di surriscaldarlo...
Prova a pensare ai rapporti corti della mountain bike...se vai forte con quellicorti sei sempre fermo, ma fai una gran fatica!
se mettessi un 90 cc dr ? si abito in un capoluogo di montagna molte salite ripide.
Gabriele82
20-08-11, 01:21
quindi la migliore soluzione è il 75? ma la frizione rinforzata serve o no?
grazie e scusa la mia ignoranza
Io ho un 130 e la frizione è quella originale...:mrgreen:
Se punti solo a un pelo di brio la risposta è si al 75...;-)
Io ho un 130 e la frizione è quella originale...:mrgreen:
Se punti solo a un pelo di brio la risposta è si al 75...;-)
per quale motivo si monta la frizione rinforzata?
grazie per la tua disponibilità vorrei avere le idee un po più chiare scusami se ne approfitto
Gabriele82
20-08-11, 14:08
Dunque se abiti in montagna al limite potresti prenderti un 102 DR che non costa una cippa (penso 50/60 euro a memoria), va discretamente, e sopratutto è robusto.
La frizione rinforzata serve per motori potenti, che stressano la frizione al punto da bruciarla nelle partenze, ma comunque per un 102 non serve...
Al massimo si mette una 3 dischi con molla rinforzata, o una 4 dischi con molla rinforzata.
Io ho un 130 discretamente potente (sarà sui 10/12 Cv spannometricamente)
e in questo momento monto una 4 dischi con molla rinforzata.:ciao:
quanti travasi deve essere il gruppo termico da 102cc?
quale configurazione mi da la migliore affidabilità e duratura?
grazie e soprattutto scusate la mia ignoranza.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.