Visualizza Versione Completa : Comparativa alberi motore px 200
smilzoPX125E
20-08-11, 13:28
ho aperto questa discussione per capire le differenze tra i vari alberi anticipati in commercio, nel forum non ho trovato un topic che trattasse l'argomento in modo specifico
nello specifico mi interessano gli alberi in corsa 60, ma potete ampliare con tutti quelli che conoscete, sicuramente srà di aiuto a molti;-)
primo dubbio, da tonazzo hanno due alberi in corsa 60 a valvola rotante, uno mazzucchelli generico, e uno pinasco per pe 225
vorrei capire quali sono le differenze, soprattutto della fasatura, altre lavorazioni si possono intuire dalle foto
se avete informazioni anche dei vari meceur, bgm, rms,ecc. sono ben accette
grazie in anticipo:ok:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa <br>Classica - Alberi motore - ALBERO MOTORE MAZZUCCHELLI ANTICIPATO CORSA 60 VESPA PX/PE200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-MAZZUCCHELLI-ANTICIPATO-CORSA-60-VESPA-PX-PE200.1.16.42.gp.27.-1.uw.aspx)
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni, Vespe classiche, pezzi di ricambio - Vespa <br>Classica - Alberi motore - ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX - PE 225CC CORSA LUNGA 60MM (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-MOTORE-PINASCO-ANTICIPATO-VESPA-PX-PE-225CC-CORSA-LUNGA-60MM.1.16.42.gp.2829.-1.uw.aspx)
Argomento che interessa anche me,ma purtroppo non sono un'esperto. Il mio meccanico mi ha montato sul mio P 200 E un "albero motore anticipato marca olympia con gabbia" cod. 80118 CR (vedere catalogo olympia). Il meccanico mi ha detto che ha la stessa corsa dell'originale. Detto questo la mia domanda è: il mio albero olympia e l'originale che corsa hanno? Vi ricordo che è un P 200. Grazie in anticipo.
smilzoPX125E
22-08-11, 13:49
la corsa degli alberi originali è 57;-)
Ciao a tutti, volevo cambiare il mio attuale albero, un Mazzucchelli C60 con spinotto puntato a TIG, con un albero sempre C60
Cosa mi consigliate?
Grazie
:ciao: Gg
Ciao a tutti, volevo cambiare il mio attuale albero, un Mazzucchelli C60 con spinotto puntato a TIG, con un albero sempre C60
Cosa mi consigliate?
Grazie
:ciao: Gg
Prendi un Bel pinasco..
==CASTIGLIONE RACING PARTS== (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7367)
Prendi un Bel pinasco..
==CASTIGLIONE RACING PARTS== (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7367)
Quoto...
In altro post e' stato suggerito anche a me, infatti l'ho acquistato in primavera scorsa ed ho constatato che e' davvero un ottimo albero...Se poi ci fai qualche accorgimento come suggeritomi "non ricordo se da Mega o da MrOizo", va davvero forte... Spero di trovare quel post e lo linko...
Nel sito che ha suggerito Mega il prezzo e' il piu' basso del web:ok::ok:
Lo stesso albero che ho linkato lo monto sul mio motore LML, ho rivisto il bilanciamento e qualche altra cosetta per farlo andare meglio sul motore lamellare.
Ecco il Post a cui mi riferivo
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/42729-albero-motore-anticipato-vespa-200-c-57-a.html
rileggendolo confermo che era stato proprio Mega a darmi i suggerimenti esatti...
Grazie per le risposte, quindi dite il Pinasco.
E per curiosità, questo albero come mai è così "smarocchinato"?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO CORSA 60 ANTICIPATO SPECIAL LIP VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-CORSA-60-ANTICIPATO-SPECIAL-LIP-VESPA-PX-200.1.15.42.gp.1162.-1.uw.aspx)
In quali motori si usa?
:ciao: Gg
Grazie per le risposte, quindi dite il Pinasco.
E per curiosità, questo albero come mai è così "smarocchinato"?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO CORSA 60 ANTICIPATO SPECIAL LIP VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-CORSA-60-ANTICIPATO-SPECIAL-LIP-VESPA-PX-200.1.15.42.gp.1162.-1.uw.aspx)
In quali motori si usa?
:ciao: Gg
E per motori px con valvola rimossa e per farci un lamellare..
eh si, lamellare... l'albero non funziona, perchè hai le lamelle che ti fasano il motore da solo..
il pinasco è per me la soluzione ideale, non costa tantissimo, ma ha un'ottima lavorazione, biella solida e buoni cuscinetti.. su castiglione costa meno di altrove...
smilzoPX125E
26-08-11, 12:52
il pinasco c60, può andare bene su un 200 ritoccato? o è troppo?
per ora ho solo allargato lo scarico, e probabilmente mi limiterò a quello
Sempre in relazione agli alberi "strani", che mi sapete dire di questo?
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Alberi motore - ALBERO CORSA 60 ANTICIPATO SPECIAL LIP VESPA PX 200 (http://www.officinatonazzo.it/Alberi-motore_ALBERO-CORSA-60-ANTICIPATO-SPECIAL-LIP-VESPA-PX-200.1.15.42.gp.1162.-1.uw.aspx)
Grazie
:ciao: Gg
Vespista46
11-09-11, 14:08
Non vorrei sbagliarmi, ma va abinato solo al lamellare...
malossi fa alberi motori anticipati per vespe 200???:mah: su internet non trovo niente a riguardo... il mio meccanico mi ha detto che ne ha montato uno sulla mia vespa p200e ( un albero motore anticipato cromato malossi) penso corsa 57, il mio cilindro e un malossi 210:mrgreen:
malossi fa alberi motori anticipati per vespe 200???:mah: su internet non trovo niente a riguardo... il mio meccanico mi ha detto che ne ha montato uno sulla mia vespa p200e ( un albero motore anticipato cromato malossi) penso corsa 57, il mio cilindro e un malossi 210:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
malossi fa alberi motori anticipati per vespe 200???:mah: su internet non trovo niente a riguardo... il mio meccanico mi ha detto che ne ha montato uno sulla mia vespa p200e ( un albero motore anticipato cromato malossi) penso corsa 57, il mio cilindro e un malossi 210:mrgreen:
nessuno sa nulla????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
nessuno sa nulla????:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:
Che io sappia per la vespa non ce ne sono della malossi, ma non ne sono sicuro al 100%
Non è che parlava di pinasco?
:ciao: Gg
Che io sappia per la vespa non ce ne sono della malossi, ma non ne sono sicuro al 100%
Non è che parlava di pinasco?
:ciao: Gg
no a detto- albero motore anticipato cromato malossi- lo chiesto piu volte anche, la vespa va bene, nulla da dire, pero io non trovo nessun albero motore anticipato cromato della malossi su internet:sbonk::mah::mah::mah::mah::mah: nessuno sa nulla, lui continua a dirmi che e della malossi, lo pagato 180 euro mi pare, devo vedere la fattura che mi ha dato, poi so dirti quanto lo pagato di preciso, a rifatto il motore completo con la raccordatura dei travasi:mrgreen:
Riprendo questa discussione perchè ormai sono quasi deciso a riaprire il motore per passare alla 4a lunga (Z34 DRT) e volevo anche cambiare albero motore.
Ora ho un mazzucchelli in C60 che fa il suo sporco "lavoro", ma leggendo qual e sono molto atratto dal Pinasco sempre in C60.
Dubbi in proposito:
Il primo, avendo il Mix e volendolo necessariamente tenere, è quello della chiavetta che dicono non arrivi a prendere l'ingranaggio del miscelatore.
Il secondo è che sento tutti dire (scrivere):"Si bellissimo albero ma va lavorato"!!!!! Ma come? Non dovrebbe essere già anticipato, bilanciato, ecc ecc ????
Se va "ritoccato" qualcuno sa come?
Grazie anticipatamente per le risposte
:ciao: Gg
Riprendo questa discussione perchè ormai sono quasi deciso a riaprire il motore per passare alla 4a lunga (Z34 DRT) e volevo anche cambiare albero motore.
Ora ho un mazzucchelli in C60 che fa il suo sporco "lavoro", ma leggendo qual e sono molto atratto dal Pinasco sempre in C60.
Dubbi in proposito:
Il primo, avendo il Mix e volendolo necessariamente tenere, è quello della chiavetta che dicono non arrivi a prendere l'ingranaggio del miscelatore.
Il secondo è che sento tutti dire (scrivere):"Si bellissimo albero ma va lavorato"!!!!! Ma come? Non dovrebbe essere già anticipato, bilanciato, ecc ecc ????
Se va "ritoccato" qualcuno sa come?
Grazie anticipatamente per le risposte
:ciao: Gg
Ciao Gigi a me è successo in un solo albero che aveva la sede chiavetta lato frizione un pò troppo fuori , ho ovviato al problema mettendoci una rondella molto sottile sotto l'ingranaggio del miscelatore.
Sono bilanciati ore 13 circa quindi non adatti a girare ad alti giri è un albero da medi e da coppia quindi dovresti appesantire sul volantino lato volano di dietro verso ammortizzatore oppure togliere un pò di materiale dal lato cilindro .
Se misuri la fase dell'albero avrai un motore sicuro con belle prestazioni lo puoi fare al limite prima che aprano le luci siamo a 165 circa di ritardo, misura anche l'apertura in anticipo il malossone lo gradisce molto innalzi la coppia di spingere fallo 120* gradi in anticipo , di solito si deve allungare la valvola lato ammortizzatore 4-5 mm.
Ciao Gigi a me è successo in un solo albero che aveva la sede chiavetta lato frizione un pò troppo fuori , ho ovviato al problema mettendoci una rondella molto sottile sotto l'ingranaggio del miscelatore.
Sono bilanciati ore 13 circa quindi non adatti a girare ad alti giri è un albero da medi e da coppia quindi dovresti appesantire sul volantino lato volano di dietro verso ammortizzatore oppure togliere un pò di materiale dal lato cilindro .
Se misuri la fase dell'albero avrai un motore sicuro con belle prestazioni lo puoi fare al limite prima che aprano le luci siamo a 165 circa di ritardo, misura anche l'apertura in anticipo il malossone lo gradisce molto innalzi la coppia di spingere fallo 120* gradi in anticipo , di solito si deve allungare la valvola lato ammortizzatore 4-5 mm.
Grazie Carmelo, quindi ricapitolando a quante ore va bilanciato?
Potrei inserire uno o piò grani di tugsteno sulla spalla lato volano in opposizione allo spinotto della biella per compensare.
Cosa mi dici della 4a lunga?
:ciao: Gg
Grazie Carmelo, quindi ricapitolando a quante ore va bilanciato?
Potrei inserire uno o piò grani di tugsteno sulla spalla lato volano in opposizione allo spinotto della biella per compensare.
Cosa mi dici della 4a lunga?
:ciao: Gg
Se hai i rapporti 23-65 mettere la quarta lunga non è una buona idea perchè il salto 3A quarta sarebbe pesante.
Invece metti i 23-64 come rapporti e lasci la sua quarta originale, se vuoi che non fischiano prendi i malossi.
L'albero andrebbe bilanciato ad ore 12, se ne vuoi uno pronto di scatola ad ore 12 prendi il BGM.
Kurbelwelle 60mm BGM Pro Racing Vespa PX200, 175,00 €, Lambretta (http://www.lambretta-teile.de/Kurbelwelle-60mm-BGM-Pro-Racing-Vespa-PX200)
SCOOTER CENTER Kurbelwelle -BGM Pro Racing 60mm Hub- Vespa PX200 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642790864&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TLUSSO&category2=CAT)
Se hai i rapporti 23-65 mettere la quarta lunga non è una buona idea perchè il salto 3A quarta sarebbe pesante.
Invece metti i 23-64 come rapporti e lasci la sua quarta originale, se vuoi che non fischiano prendi i malossi.
L'albero andrebbe bilanciato ad ore 12, se ne vuoi uno pronto di scatola ad ore 12 prendi il BGM.
Kurbelwelle 60mm BGM Pro Racing Vespa PX200, 175,00 €, Lambretta (http://www.lambretta-teile.de/Kurbelwelle-60mm-BGM-Pro-Racing-Vespa-PX200)
SCOOTER CENTER Kurbelwelle -BGM Pro Racing 60mm Hub- Vespa PX200 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642790864&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TLUSSO&category2=CAT)
Non so se fanno il pignone per la 8 molle dei rapporti 23/64. :nono:
Scusami, ma sai il Mazzucchelli c60 che bilanciamento ha?
:ciao: Gg
Non so se fanno il pignone per la 8 molle dei rapporti 23/64. :nono:
Scusami, ma sai il Mazzucchelli c60 che bilanciamento ha?
:ciao: Gg
Oltre ore 13 poi se hai la valvola toccata in avanti col mazzucchelli avrai moltissimo ritardo.
Oltre ore 13 poi se hai la valvola toccata in avanti col mazzucchelli avrai moltissimo ritardo.
Quindi ricapitolando:
Il BGM rispetto al Pinasco è bilanciato ad ore 12 il che comporta un maggiore possibilità di far salire di giri il motore.... ma a livello di coppia sotto, cosa si perde rispetto a quelli bilanciati a ore 13 e oltre?
Carmelo, grazie per la pazienza :ok:
:ciao: Gg
ha detto tutto giusto mega!!
anche io ti sconsiglierei la quarta da 34 per lenorme salto che si viene a creare.
la 23-64 per la 8 molle esiste ma costa l ira di dio.
passerei alla 23-64 7molle piu per avere i denti dritti e una frizione piu affidabile e robusta che per la rapportatura.
per l'albero:
il bgm è fantastico.
secondo me mettendo un albero a ore 12 invece che 13 o 14 si perde poco e nulla in coppia, o meglio quel poco che si perde lo guadagni in confort per le vibrazioni.
aggiungo: al di la del ore 12-13-14..... il problema è che tutti gli alberi, montati con un pistone da quasi 300gr come i vari pistoni per 200, danno una % di bilanciamento molto bassa, e quindi bisognerebbe piantare del tungsteno per aumentarla!!
ciao
Se hai i rapporti 23-65 mettere la quarta lunga non è una buona idea perchè il salto 3A quarta sarebbe pesante.
Invece metti i 23-64 come rapporti e lasci la sua quarta originale, se vuoi che non fischiano prendi i malossi.
L'albero andrebbe bilanciato ad ore 12, se ne vuoi uno pronto di scatola ad ore 12 prendi il BGM.
Kurbelwelle 60mm BGM Pro Racing Vespa PX200, 175,00 €, Lambretta (http://www.lambretta-teile.de/Kurbelwelle-60mm-BGM-Pro-Racing-Vespa-PX200)
SCOOTER CENTER Kurbelwelle -BGM Pro Racing 60mm Hub- Vespa PX200 - Dein Klassische Roller-Shop fr Tuning, Ersatzteile, Zubehr & Customising (http://www.scooter-center.com/scoweb/pages/productdetail.grid?product=288621642790864&target=productdetail&category1=C%3AC_V%3AC_V_VSX1TLUSSO&category2=CAT)
ciao Mega.
hai i dati per poter confrontare i vari alberi px200 corsa60 sul posticipo?
cioè:
hai misurato rispetto al mazzucchelli px200 corsa60 quanto sono meno posticipati (in gradi o mm) il bgm ed il pinasco??
grazie :ok:
Adesso non mi ricordo bene, mi sembra che il bgm con la valvola originale cada sui 60-65 di ritardo è poco posticipato, lo stesso vale per il pinasco siamo li.
Montato su un carter 150 addirittura in un motore mi dava 55 di ritardo, fra un motore ed un altro ci sono delle differenze, comunque tutte e due gli alberi sono poco posticipati e lasciano la liberta di farselo come si vuole il motore.
Il Bgm corsa 60 a differenza del pinasco ha lo spinotto da 20 di biella anzichè 22, però ti posso dire che è indistruttibile lho stressato parecchio ed ancora è in ottime condizioni.
ha detto tutto giusto mega!!
anche io ti sconsiglierei la quarta da 34 per lenorme salto che si viene a creare.
la 23-64 per la 8 molle esiste ma costa l ira di dio.
passerei alla 23-64 7molle piu per avere i denti dritti e una frizione piu affidabile e robusta che per la rapportatura.
per l'albero:
il bgm è fantastico.
secondo me mettendo un albero a ore 12 invece che 13 o 14 si perde poco e nulla in coppia, o meglio quel poco che si perde lo guadagni in confort per le vibrazioni.
aggiungo: al di la del ore 12-13-14..... il problema è che tutti gli alberi, montati con un pistone da quasi 300gr come i vari pistoni per 200, danno una % di bilanciamento molto bassa, e quindi bisognerebbe piantare del tungsteno per aumentarla!!
ciao
Si si ho capito, ora mi è venuta la fissa e mi prendo l'albero!!!! :azz:
Alla faccia del periodo di crisi!!! se lo sapesse mia moglie ... :mogli:
Ma voi zitti, mi raccomando!!!! :mrgreen:
Riguardo la 23/64 per la 8 molle, dove la trovo???
Grazie :ok:
Adesso non mi ricordo bene, mi sembra che il bgm con la valvola originale cada sui 60-65 di ritardo è poco posticipato, lo stesso vale per il pinasco siamo li.
Montato su un carter 150 addirittura in un motore mi dava 55 di ritardo, fra un motore ed un altro ci sono delle differenze, comunque tutte e due gli alberi sono poco posticipati e lasciano la liberta di farselo come si vuole il motore.
Il Bgm corsa 60 a differenza del pinasco ha lo spinotto da 20 di biella anzichè 22, però ti posso dire che è indistruttibile lho stressato parecchio ed ancora è in ottime condizioni.
Un albero mi si è già aperto, mi sa che due punti a tig glieli do ugualmente.
Quindi mi consigli questo da montare col malossone?
Nonostante lo spinotto da 20?
Grazie :ok:
:ciao: Gg
mi sbagliavo vendono la 24-63 extralunga.
Gear Box 24/63 teeth, MALOSSI | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/gear+box+2463+teeth+malossi_20302000)
oppure ti prendi la polini 23-64 e ci aggiungi il pignone da 24 drt e fai una 24-64
Clutch Gear Cog 24 teeth, | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/clutch+gear+cog+24+teeth+_87476000)
la spesa è alta alta.....
Si si ho capito, ora mi è venuta la fissa e mi prendo l'albero!!!! :azz:
Alla faccia del periodo di crisi!!! se lo sapesse mia moglie ... :mogli:
Ma voi zitti, mi raccomando!!!! :mrgreen:
Riguardo la 23/64 per la 8 molle, dove la trovo???
Grazie :ok:
Un albero mi si è già aperto, mi sa che due punti a tig glieli do ugualmente.
Quindi mi consigli questo da montare col malossone?
Nonostante lo spinotto da 20?
Grazie :ok:
:ciao: Gg
Io non sono riuscito a girarlo, è un albero forgiato di alta qualità.
per me lo puoi lasciare come si trova perchè si girano + facilmente quelli non bilanciati ad ore 12 perchè hanno vibrazioni eccessive sopra i 7500.
Io non sono riuscito a girarlo, è un albero forgiato di alta qualità.
per me lo puoi lasciare come si trova perchè si girano + facilmente quelli non bilanciati ad ore 12 perchè hanno vibrazioni eccessive sopra i 7500.
Oggi ho parlato col meccanico per lasciarmi il banco da lavoro libero ... aspetta solo che gli comunichi quando.
Insomma dici che lo devo prendere??? L'accendiamo?
@Tekko mi sono fatto una tabellina in excel per calcolarmi i rapporti.
106387
Come vedi le velocità a 6000/7000 tra Polini e 4a lunga non discostano molto, solo che con lo Z34, come dici anche tu, lo stacco tra 3a e 4a sarebbe eccessivo.
E se allungassi anche la terza utilizzando uno Z37 sempre DRT?
.... oppure lascio i rapporti originali che con l'albero BGM sfrutterei meglio?
:ciao: Gg
Io nel mio motore ho preso le prima 3 marce + lunghe drt e poi ho lasciato la 35 originale e il salto è molto minore, ci sarebbe da fare una bella spesata ma puoi pensare anche di fare una cosa simile.
Se metti solo la terza lunga avrai lo stesso problema appena metti la terza perdi molti giri nel cambio marcia.
Ho contattato Denis (DRT) per sapere cosa proponeva riguardo i rapporti.
Mi ha risposto dicendomi che entro la fine dell'anno uscirà con il pignone Z24 per la 8 molle che monta sulla Z65 originale!!! :mrgreen:
Altri soldi!!!!! :sbonk:
:ciao: Gg
smilzoPX125E
01-05-12, 07:38
e per la 7 o 6 molle no lo fanno?
e per la 7 o 6 molle no lo fanno?
Certo, fanno pignoni di tutti i tipi e misure ....
Li trovi qui Denis Racing Team (http://www.drtdenis.com/)
o se preferisci qui Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/main/base/home.aspx)
:ciao: Gg
smilzoPX125E
01-05-12, 17:11
il 24 che ingrana la 65 non l'ho trovato da nessuna parte, nemmeno sul sito drt:mah: mi sa che no l'hanno ancora prodotto
tra 23-64 e 24-65 quale sarebbe la più corta? in teoria la 23-64 giusto?
il 24 che ingrana la 65 non l'ho trovato da nessuna parte, nemmeno sul sito drt:mah: mi sa che no l'hanno ancora prodotto
tra 23-64 e 24-65 quale sarebbe la più corta? in teoria la 23-64 giusto?
Dal sito DRT:
Articolo IPLØ107 z24mod 696x200/el
z24 su z65 PIAGGIO ORIG. PE 200
Pignone Large frizione 07 molle
Ø flangia mm107.00
Rapporto PE200:24-65=2.70
:ciao: Gg
smilzoPX125E
02-05-12, 12:20
oplà, grazie echo, non è possibile che mi sia sempre sfuggito, l'hanno messo da poco o sono io che perdo colpi?:mrgreen:
oplà, grazie echo, non è possibile che mi sia sempre sfuggito, l'hanno messo da poco o sono io che perdo colpi?:mrgreen:
ma quali colpi: sei giovane!!!
Allora io che cosa devo dire??? :mrgreen:
:ciao: Gg
smilzoPX125E
02-05-12, 20:01
non troppo giovane purtroppo:mrgreen: tra un paio di settimane pare ne abbia 29 mah...
tu non so come sei messo, ma se dici così vuol dire che sei un pezzo avanti:mrgreen:
basta ot sennò ci riprendono i mod;-)
PISTONE GRIPPATO
02-05-12, 21:47
Ciao a tutti, volevo cambiare il mio attuale albero, un Mazzucchelli C60 con spinotto puntato a TIG, con un albero sempre C60
Cosa mi consigliate?
Grazie
:ciao: Gg
Albero Pinasco!
Costa caro ma mi sembra bello.
Personalmente me li faccio ricavati dall'originale.
Ciao
Albero Pinasco!
Costa caro ma mi sembra bello.
Personalmente me li faccio ricavati dall'originale.
Ciao
E sul discorso del bilanciamento a ore 12 piuttosto che a ore 13 che mi dici?
:ciao: Gg
E sul discorso del bilanciamento a ore 12 piuttosto che a ore 13 che mi dici?
:ciao: Gg
Io personalmente che li ho provati ti posso dire che ad ore 12 si leva una fastidiosa vibrazione che si manifesta ai medi e poi puoi fare un motore che gira alto.
quello ad ore 13 ti fa avere una maggiore spinta fino ai 7000 circa ma poi incomincia a vibrare parecchio e se lo fai girare molto alto apri il motore in due .
Poi rimane quella fastidiosa vibrazione che dicevo .
Ci sono tanti altri fattori , rapporto di compressione peso biella pistone e di quanto sfoga la marmitta.
Io personalmente che li ho provati ti posso dire che ad ore 12 si leva una fastidiosa vibrazione che si manifesta ai medi e poi puoi fare un motore che gira alto.
quello ad ore 13 ti fa avere una maggiore spinta fino ai 7000 circa ma poi incomincia a vibrare parecchio e se lo fai girare molto alto apri il motore in due .
Poi rimane quella fastidiosa vibrazione che dicevo .
Ci sono tanti altri fattori , rapporto di compressione peso biella pistone e di quanto sfoga la marmitta.
L'importante è che non si sieda ai bassi ....
La V4 andrà ancora bene?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-05-12, 07:22
E sul discorso del bilanciamento a ore 12 piuttosto che a ore 13 che mi dici?
:ciao: Gg
Seghe mentali....
Le prestazioni se cambiano, forse, perchè non ne sono certo sono aprezzabili solo al banco ma non credo si notino nemmeno li.
Le vibrazioni dipendono da troppi fattori, due alberi esattamente uguali e con la stessa bilanciatura se montati con due pistoni di peso diverso uno vibra in un modo e l'altro nell'altro.
cioa
L'importante è che non si sieda ai bassi ....
La V4 andrà ancora bene?
:ciao: Gg
Ci sono malossi a valvola che si tirano tranquillamente la v6+ dipende come viene accordato il tutto.
Seghe mentali....
Le prestazioni se cambiano, forse, perchè non ne sono certo sono aprezzabili solo al banco ma non credo si notino nemmeno li.
Le vibrazioni dipendono da troppi fattori, due alberi esattamente uguali e con la stessa bilanciatura se montati con due pistoni di peso diverso uno vibra in un modo e l'altro nell'altro.
cioa
Non è ome dici tu, fai girare un motore a 9000 giri ad ore 13 ed uno con albero ad ore 12 e poi mi fai sapere,, agli alti ad ore 12 nello stesso motore ho reciuperato circa 5 kmh senza cambiare nulla , però se il motore gira basso magari non ti accorgi della differenza.
Ci sono malossi a valvola che si tirano tranquillamente la v6+ dipende come viene accordato il tutto.
mmmm nel caso ci sentiamo .... :ok:
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
03-05-12, 14:08
Non è ome dici tu, fai girare un motore a 9000 giri ad ore 13 ed uno con albero ad ore 12 e poi mi fai sapere,, agli alti ad ore 12 nello stesso motore ho reciuperato circa 5 kmh senza cambiare nulla , però se il motore gira basso magari non ti accorgi della differenza..
Non ho di quei problemi, i miei motori arrivano al massimo a 8000 ma li fanno anche in 4*.:ok::Lol_5:
Credo che 9000 giri stressino troppo i cuscinetti di banco con un volano da 3 kg come quello che uso e poi francamente sono convinto che o hai i giri o hai la coppia, tu dici di avere l'uno e l'altro bravo..... io non ci riesco.:mah:
Comunque la vibrazione non è data solo da dove si posiziona la testa di biella a ore 12 o ore 13 ma dalla differenza di peso che hai sui contrappesi fra masse rotanti e masse alterne considerandopeso 1/3 di biella, spinotto, gabbietta e seger e pistone come tali
Esse non devono essere uguali ma devono avere un giusto rapporto.
PISTONE GRIPPATO
03-05-12, 14:15
mmmm nel caso ci sentiamo .... :ok:
:ciao: Gg
Raga tutte ste storie manco aveste montato una camera ad espansione....che vi da un campo di utilizzo di 1500 giri.
Parlate di padelle modificate che non vi fanno perdere coppia e che allungano e poi venite qui a parlare di rapporti.:mah::mah::mah:
C'è qualcosa che non va nel discorso o le marmitte o i motori non hanno coppia a sufficienza oppure non so
Un dente in più un dente in meno, :risata1::risata1::risata1:
Questa settimana ho montato l'albero BGM pro C60 ed ho preso anche l'occasione per fare alcuni lavori rimandati da tempo immemore, infatti ho sostituito tutte le guaine ed i fili di: freno posteriore, cambio e frizione oltre al tubo della benzina.
L'albero si presenta bene, molto curato, però, per non sbagliare, 2 punti allo spinotto li ho dati ... ho sostituito cuscinetti di banco e paraoli come da manuale, ho cambiato il cilindro rimontando quello col collettore di scarico modificato in acciaio (http://www.vesparesources.com/showthread.php?43395-Alluminio-Meglio-della-ghisa-ma), spinotto pistone Polini, crocera nuova, ed ho variato di 2 gradi in anticipo l'accensione che però non ho ancora settato in centralina.
Finito di montare ieri sera non ho resistito a dare una pedalata .... e non so, non sono molto convinto. :mah:
Vero che va tutto sistemato a livello di anticipo e di carburazione, ma l'impressione è che non sia il massimo della vita. :roll:
Purtroppo per problemi di orario ho dovuto "mollare il colpo" ma lunedì, lavoro permettendo, inizio con la messa a punto e ... speriamo bene!
:ciao: Gg
Allora ..... dopo aver riaperto per la seconda volta consecutivamente il motore a causa del paraolio lato frizione che ha ceduto (fanc:censore: ebay) ... dicevo che dopo vari lavori sono riuscito a provare questo "benedetto" albero.
Diciamo che effettivamente vibra meno, non che col Mazzucchelli vibrasse tantissimo, ma così è quasi inavvertibile la vibrazione del motore.
A livelli prestazioneli non è cambiato molto, anzi, forse in spunto il buon Mazzucco aveva qualcosa in più da dire ....
Ieri sera per sfizio l'ho provata in autostrada e passa i 120 di tachimentro senza problemi. :ok:
Unica "grave" cosa: ai bassi la carburazione è ingestibile!!!!!!! :orrore:
Borbotta fino ad 1/4 di gas, poi, superato questo limite, il motore inizia a spingere e a girare "rotondo".
La valvola è perfetta, fatta la prova di tenuta.
Ho provato a cambiare getti del minimo e massimo, freno aria, valvola (ghigliottina), correggere l'anticipo ma a parte qualche piccola miglioria ... nulla di che. :-(
Praticamente o tiro ... o tiro, perchè sotto i 30 orari, in prima, non ci posso andare!!!!
Quello che mi stupisce è che il minimo è perfetto, arrivo a contare i "colpi" nonostante il volano da 1,6Kg
Cosa mi sfugge????
:ciao: Gg
Quali sono le fasi della valvola aspirazione durata ed anticipo, comunque strano a me non è successo sta cosa mai.
Il volano da 1,6 lo vedo troppo leggero ti distruggerà i cuscinetti di banco subito.
Io vado con volani da 2500 2700 grammi che sono il miglior compromesso.
salve tiro su la discussione chiedendo un consiglio.
sto raccogliendo un pò di materiale per chiudere un motore 200 con un polini.
il motore non sarà un turistico ma da utilizzo cittadino e per il sali e scendi tipico delle mie zone.
ho già una vespa senzafrecce con su il kit pinasco 225 con il suo albero pinasco e ne sono soddisfatto.
questo però è un motore fatto in economia, ho un polini 208 con un pistone GS in buone condizioni, ma l'albero piaggio c57 che ho dovrei rimbiellarlo perchè ha un gioco che mi piace poco.
a questo punto vado di corsa 60 e vorrei provare con il mazzucca.
leggevo del ritardo maggiore rispetto a pinasco e bgm, cosa comporta in pratica?
vero che le fasi si vedono con il motore su, ma vorrei evitare di dover prendere l'albero e poi non poterlo usare.
partiamo dalla configurazione, così mi date qualche idea.
i carter sono raccordati al polini pesantemente con riporti di saldatura sia lato volano che frizione, in realtà anche all'interno dei travasi, successivamente barenati e scavati
a copiare il polini.
la valvola è perfetta, nessuna rigatura o cosa, è solo stata smussata la trapanatura originale piaggio, non è stata allungata, ne allargata.
vorrei tenere la 23/65 del 200 con frizione 7 molle, kit molle dr bicchierini originali, 4 dischi in sughero, non ho l'anello ma non dico che magari lo metto.
il cambio viene da una px125e 4 da 36 così come il volano senza ghiera.
il carburo vorrei mettere un classico PHBH 28 con collettore polini, testa USA portata a 68,5/69 e per marmitta vorrei mettere un scootRS.
il ritardo porta a un maggior rifiuto di miscela, ma tenendo la valvola originale e non allungandola lato ammortizzatore come si comporterebbe il motore.
grazie a tutti quelli che mi daranno un consiglio.
Col mazzucchelli corsa 60 avrai di ritardo dai 70 ai 73 gradi + rifiuto + giri meno bassi, col bgm e col pinasco siamo sui 65 di ritardo lato ammortizzatore puoi allungare la valvola 3-4 mm si guadagna + schiena sotto.
Col mazzucchelli corsa 60 avrai di ritardo dai 70 ai 73 gradi + rifiuto + giri meno bassi, col bgm e col pinasco siamo sui 65 di ritardo lato ammortizzatore puoi allungare la valvola 3-4 mm si guadagna + schiena sotto.
Confermo quello scritto dal grande Mega!!! :ok:
Ma secondo me non ti conviene toccare la valvola se ne vuoi fare un uso cittadino, meno problemi ai bassi!!!
:ciao: Gg
Se si allunga lato ammortizzatore si guadagnano un pò .
Se si allunga lato ammortizzatore si guadagnano un pò .
.... ma poi non si rischiano irregolarità ai bassi? :mah:
:ciao: Gg
I motori che ho fatto io non accusano niente di tutto ciò e sono molto puliti di carburazione
I motori che ho fatto io non accusano niente di tutto ciò e sono molto puliti di carburazione
Lo so, lo so!!! :ok:
:ciao: Gg
Gigi tu con il mazzucca avevi molto rifiuto di miscela?
Gigi tu con il mazzucca avevi molto rifiuto di miscela?
Yessss, anche col BGM .... ma credo che il mio motore non faccia testo!!!
Non so gli altri Malossoni, ma il mio sputazza indietro che è un piacere!!
Potrebbe anche essere l'anticipo esagerato ai bassi ... so che senza filtro ho dovuto sigillare il coperchio vaschetta per non avere vapori "inzozzanti" in giro.
:ciao: Gg
ma lo sputazzamento si ha anche con i phbh o è prerogativa dei SI?
potrei montare in corsa 57 ma credo di dover combiare la gabbia del piede di biella.
qualcuno sa quanto costa questa operazione.
Riprendo questa discussione per chiedervi se nel caso dovessi cambiare albero al mio PX 200 tutto originale cosa mi consigliate? Va bene un mazzucchelli in corsa 57? Mi interessa un albero che sia soprattutto affidabile... ;-)
Riprendo questa discussione per chiedervi se nel caso dovessi cambiare albero al mio PX 200 tutto originale cosa mi consigliate? Va bene un mazzucchelli in corsa 57? Mi interessa un albero che sia soprattutto affidabile... ;-)
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=55&products_id=1758)
io prenderei questo
Gabriele82
11-06-13, 22:25
Io farei reimbiellare il tuo.
Io farei reimbiellare il tuo.
Su un 200 originale quoto Gabriele
:ciao: Gg
Il problema è che se lo cambio non è per questioni di biella ma di sede del paraolio lato frizione... Vi spiego meglio: quando ho restaurato il mio px ho anche rifatto i vari cuscinetti e paraoli e affidandomi a piaggio ho preso il kit di paraoli originale con il solito paraolio lato frizione completamente in ferro che tutti odiano... Dopo soli 5000 km quando ho cambiato l'olio ho trovato benzina nell'olio, allora ho riaperto e messo i corteco blu... Ho notato peró anche una leggera imperfezione su quella sede, quasi impercettibile dovuta forse al fatto che chi aveva aperto prima di me aveva forse messo l'albero nella morsa per togliere la boccola del cuscinetto e rovinato un pó quella sede, ma in maniera quasi impercettibile. Da qui vi ho chiesto dell'albero perche se mi dovesse risuccedere del problema della benzina nell'olio e devo riaprire voglio cambiare anche l'albero e siccome i piaggio di oggi non mi danno fiducia pensavo che il mazzucchelli potesse essere una buona alternativa.
Il problema è che se lo cambio non è per questioni di biella ma di sede del paraolio lato frizione... Vi spiego meglio: quando ho restaurato il mio px ho anche rifatto i vari cuscinetti e paraoli e affidandomi a piaggio ho preso il kit di paraoli originale con il solito paraolio lato frizione completamente in ferro che tutti odiano... Dopo soli 5000 km quando ho cambiato l'olio ho trovato benzina nell'olio, allora ho riaperto e messo i corteco blu... Ho notato peró anche una leggera imperfezione su quella sede, quasi impercettibile dovuta forse al fatto che chi aveva aperto prima di me aveva forse messo l'albero nella morsa per togliere la boccola del cuscinetto e rovinato un pó quella sede, ma in maniera quasi impercettibile. Da qui vi ho chiesto dell'albero perche se mi dovesse risuccedere del problema della benzina nell'olio e devo riaprire voglio cambiare anche l'albero e siccome i piaggio di oggi non mi danno fiducia pensavo che il mazzucchelli potesse essere una buona alternativa.
Il mazucca va benissimo.
Vol.
Gabriele82
12-06-13, 13:54
capisco.
guarda,a breve aprirò il motore del Px con 10.000 km,ti saprò dire come si trova quel albero..
ritiro su sta discussione perchè approfittando delle ferie vorrei mettere mano alla vespa ed una cosa sicuramente da sistemare è l'albero che tra botte e km sbattacchia e tintinna a destra e manca.
Partendo dal presupposto che monto un polinone200 col SI24 e l'albero originale, e che già così ai bassi sputazza e stapernazza, leggendo qua vedo che se passassi ad un albero anticipato(ritardato) gli sputazzi aumenterebbero e la già precaria carburazione ai bassi andrebbe a farsi benedire, confermate?
comunque, visto che meno spendo e più son contento, io avevo deciso per il mazzucchelli amt166, al limite nella versione sip fine balanced (mah?), però ora leggendo qui che è persino troppo ritardato e quindi scorbutico, oltre al fatto del rischio rotture cono col pesante volano originale, oltre a problemi di chiavette col miscelatore, bè, mi è tornato più di qualche dubbio, ....non volgio perdere coppia ai bassi, e soprattutto non volgio perdere ulteriormente regolarità di funzionamento, che faccio, che consigliate, reimbiello il mio piaggio? prendo un olympia? un rms? ...o vado comunque di mazzucca?
p.s.
non ho trovato discussioni in tema, l'avete vista la news Polini? KIT POLINI PER VESPA PX 200: CILINDRO, TESTA, ALBERO MOTORE TUTTO NUOVO (http://www.polini.it/it/page_680.html) che ne pensate?:banana:
io dico che era ora che si mettessero qualcosa in testa!:mavieni:
io dico la mia, prendi un RMS, da piaggiocalo lo paghi meno di sistemare il tuo piaggio, che comunque terrei a casa.
i mazzucca ritardati sono molto aperti, io l'ho sotto in corsa 60 e l'ho scelto perchè lo uso con un lamellare,
più era aperto meglio era.
guarda qualche post sopra, trovi il link.
Gabriele82
21-07-13, 19:09
buona questa soluzione.oppure reimbiellare quello originale,sempre che il lavoro lo faccia uno che lo sappia fare.
ad ogni modo una controllata all' albero rms la farei. a me un albero economico (ma neanche tanto) ha segnato la valvola della special.
anche a me interessa il kit polini in corsa 60 che ne dite ??' e un buon kit affidabile..??
Riprendo questa interessante discussione per chiedervi ulteriori consigli sugli alberi motore in corsa 60.
Dovrei montare un nuovo albero in corsa 60 sul mio 200 con cilindro Pinasco, valvola originale, carburatore 26 e marmitta Pep Plus 3.0.
In particolare vorrei sapere se vi risulta che le bielle dell'albero motore Pinasco siano meno robuste della concorrenza e possono "flettere"!
Recentemente ho anche constatato che Mazzucchelli produce l'albero in corsa 60 anche in acciaio K2D (!?!).
Sono molto indeciso, aiutatemi, accetto volentieri consigli!
Riprendo questa interessante discussione per chiedervi ulteriori consigli sugli alberi motore in corsa 60.
Dovrei montare un nuovo albero in corsa 60 sul mio 200 con cilindro Pinasco, valvola originale, carburatore 26 e marmitta Pep Plus 3.0.
In particolare vorrei sapere se vi risulta che le bielle dell'albero motore Pinasco siano meno robuste della concorrenza e possono "flettere"!
Recentemente ho anche constatato che Mazzucchelli produce l'albero in corsa 60 anche in acciaio K2D (!?!).
Sono molto indeciso, aiutatemi, accetto volentieri consigli!
Scusatemi, mi sono scordato di dirvi di non consigliarmi l'albero motore Polini in corsa 60 ... presto vi racconterò cosa mi è successo!
carlocantoni
04-03-16, 13:01
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione che centra in pieno l'argomento che vorrei condividere.
Mi interesserebbe molto prendere un px 200 o anche solo il motore.
Per il momento è solo un'idea che ho.
Mi piacerebbe poter montare il Malossi 210 in corsa allungata.
Ho sentito molti che hanno problemi di vibrazione con albero Mazzucchelli.
Sinceramente non sono molto ferrato sull'argomento, ma mi sembra di aver capito che dipende dai gradi dell'anticipo (ore 12/13/14, ecc.)
Mi sembra che il Mazzucchelli sia anticipato a ore 14, il Pinasco ad ore 13, il Polini ad ore 12, e che questi ultimi creino minori vibrazioni. Credo che influisca molto anche il peso del volano che se troppo alleggerito può creare qualche problemino in questo senso.
Chiedo ai più esperti, dovendo equipaggiare un px 200 con un Malossi in corsa 59/60/62, carburatore SI24/24 o SI26/26, volano originale, quale sia il miglior albero in termini di robustezza/affidabilità ed equilibratura. L'obiettivo sarebbe avere un motore potente ma non esasperato, ben sfruttabile anche ai bassi/medi regimi ed affidabile e che non vibri molto.
Ho sentito parlare bene anche dei Tameni e DRT ma quest'ultimo a quanto ho visto sta su prezzi molto alti.
Ho le idee molto confuse a riguardo. :mah:
Grazie
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione che centra in pieno l'argomento che vorrei condividere.
Mi interesserebbe molto prendere un px 200 o anche solo il motore.
Per il momento è solo un'idea che ho.
Mi piacerebbe poter montare il Malossi 210 in corsa allungata.
Ho sentito molti che hanno problemi di vibrazione con albero Mazzucchelli.
Sinceramente non sono molto ferrato sull'argomento, ma mi sembra di aver capito che dipende dai gradi dell'anticipo (ore 12/13/14, ecc.)
Mi sembra che il Mazzucchelli sia anticipato a ore 14, il Pinasco ad ore 13, il Polini ad ore 12, e che questi ultimi creino minori vibrazioni. Credo che influisca molto anche il peso del volano che se troppo alleggerito può creare qualche problemino in questo senso.
Chiedo ai più esperti, dovendo equipaggiare un px 200 con un Malossi in corsa 59/60/62, carburatore SI24/24 o SI26/26, volano originale, quale sia il miglior albero in termini di robustezza/affidabilità ed equilibratura. L'obiettivo sarebbe avere un motore potente ma non esasperato, ben sfruttabile anche ai bassi/medi regimi ed affidabile e che non vibri molto.
Ho sentito parlare bene anche dei Tameni e DRT ma quest'ultimo a quanto ho visto sta su prezzi molto alti.
Ho le idee molto confuse a riguardo. :mah:
Grazie
Prendi un albero Tameni in corsa 60: è di acciaio ottimo e ha un costo limitato. Devi ritardarlo di quanto ti serve (senza però eccedere i 70°, anzi resta un po' sotto) e riequilibrarlo a ore 12 tagliando un pezzetto del contrappeso sul semialbero lato volano dalla parte opposta. Le vibrazioni dipendono moltissimo da una equilibratura diversa da ore 12, fermo restando che bisognerebbe tenere anche conto del peso del pistone.
Se fai un motore a valvola con carburatore SI, orientati sul Malossi Sport, perché l'MHR si presta male. Al momento lo Sport esiste solo in corsa 57 e può essere montato benissimo in corsa 59 o 60, ma non 62. Credo che tra poco uscirà la versione in corsa 60, con un nuovo pistone.
carlocantoni
04-03-16, 15:53
Grazie Tondo per la risposta. :ok:
In realtà però i tuoi consigli sono per me di difficile comprensione (taglia un pezzetto... non eccedere i 70°... equilibratura ad ore 12...) :mah:
Non sono un meccanico né un esperto di elaborazioni.
Se possibile vorrei poter avere un albero già bello e pronto che vada bene per quel che mi serve.
Insomma, oltre a montarlo vorrei dover far poco di più che accendere la vespa ed andare.
Esiste un albero che vada bene così com'è?
PISTONE GRIPPATO
04-03-16, 17:07
Grazie Tondo per la risposta. :ok:
In realtà però i tuoi consigli sono per me di difficile comprensione (taglia un pezzetto... non eccedere i 70°... equilibratura ad ore 12...) :mah:
Non sono un meccanico né un esperto di elaborazioni.
Se possibile vorrei poter avere un albero già bello e pronto che vada bene per quel che mi serve.
Insomma, oltre a montarlo vorrei dover far poco di più che accendere la vespa ed andare.
Esiste un albero che vada bene così com'è?
Esiste .... non si puo' rispondere.
Se compri un corsa 60 con aspirazione originale lo puoi trovare sia Mazucchelli che Tameni che sono equivalenti..... avrai un aspirazione con la stessa durata dell'originale il che visto che hai qualche centimetro cubo in più non è del tutto corretto...
A rigore di logica aumentando la cilindrata vanno aumentati anche i diagrammi di distribuzione.
La spalla originale ti da la possibilità di ottenere l'apirazione che più si addice al tuo motore asportando la giusta quantità di materiale ma devi saper quello che vuoi e che tipo di carter hai, non è detto che due motori siano perfettamente identici e questo ti potrebbe far variare il ritardo di quel tanto che basta a rovinare il motore generando rifiuto esagerato a bassi giri.
carlocantoni
04-03-16, 18:44
Grazie Pistone per la tua disponibilità.
Capisco il fatto che non si può preferire pubblicamente una marca piuttosto che un'altra.
Quando ne avrò bisogno, magari ci sentiamo in privato così potrai darmi qualche consiglio sul da farsi. :ok:
PISTONE GRIPPATO
04-03-16, 19:06
Grazie Pistone per la tua disponibilità.
Capisco il fatto che non si può preferire pubblicamente una marca piuttosto che un'altra.
Quando ne avrò bisogno, magari ci sentiamo in privato così potrai darmi qualche consiglio sul da farsi. :ok:
No, secondo me si puo' preferire pubblicamente una marca o un altra l'importante è non denigrare o sparlare a vanvera.
Oggi i prodotti fatti in Italia si equivalgono poi con differenti strategie e reti commerciali si punta alla vendita....
Per i privati è comodo trovare prodotti a basso prezzo .... per i professionisti del settore invece è sempre più dura.
La vendita sul Web così come oggi senza regole ne controlli non è ne giusta ne leale....
A disposizione per qualsiasi domanda...
Se non hai esperienza di elaborazioni lascia stare Malossi, non è per niente facile da settare e richiede tanto lavoro, soprattutto se in C60.
Polini o Pinasco sono più alla portata e danno anche loro parecchie soddisfazioni.
Albero? Fattelo fare su misura, magari su base Tameni, oppure prendine uno commerciale già ritardato se non ti fidi.
Ne ho provati un po' e Tameni per ora è quello che mi ha soddisfatto di più
Comunque sia prima di fare tutto prendi un bel respiro e pensa che motore ti piacerebbe avere sotto il ... sellino :mrgreen:
:ciao: Gg
Studiato il motore a tavolino, prendendoti tutto il tempo senza fretta.
Tameni ottimo albero qualità prezzo OK
Puoi anche contattarli e farti fare l'albero che più ti garba, oppure contatta l'utente Damiano che te lo lavora Lui.
"Quelli della chat"
Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk
Premesso che non sono un tecnico ho pero' fatto una discreta esperienza sul campo e, come tanti appassionati di 2 tempi, ho speso molto (troppo) denaro per la mia passione.
con il 210 Malossi ho avuto i seguenti alberi:
Malossi 210 old school a valvola: Pinasco c60 vecchio tipo
Malossi 210 Sport a valvola: Mazzucchelli c 60, Pinasco competizione c57
Malossi 210 Mhr lamellare: Mazzucchelli special lip by worb 5 c57, Mazzucchelli special lip by worb 5 c60, Mazzucchelli low primary compression (a campana) c60, Tameni c62 special lip by Damiano@White1racing
Su ognuno ci sarebbe da scrivere tanto ma il post diventerebbe troppo lungo oltre che forse poco interessante. Per farla breve tra tutti la qualita' dell ultimo e' di gran lunga superiore agli altri. ratio qualita' prezzo credo imbattibile considerando anche che Damiano oltre a lavorarlo, bilanciarlo e imbiellarlo lo fa saldare anche al laser ove la potenza del motore lo richiedesse. la robustezza e la qualita' dei materiali salta immediatamente all occhio per chi ha maneggiato qualche albero.
Consigliatissimo.
Comunque al momento non hai neache il blocco per cui comincerei col proccuparmi di quello. ;-)
carlocantoni
05-03-16, 07:35
Grazie a tutti.
Ora ho un quadro decisamente più chiaro.
L'idea Malossi sport in corsa 60 per ora rimane. Vi farò sapere appena troverò un motore da "sistemare".
Su di una cosa invece non si è discusso: montando il Malossi sport ben raccordato con il suo albero originale (c. 57), ci sarebbero delle controindicazioni? Sarebbe sufficientemente robusto ed affidabile? Ci sarebbe la necessità di modificarli in qualche modo?
Inoltre vedo che il Malossi lo vendono anche senza testa. Ci sarebbero altre opzioni migliori alla testa Malossi?
L albero originale ha una fase troppo risicata per soddisfare la travaseria del Malossi Sport. Feci una prova una volta lavorando la valvola solo in anticipo e lasciando il c57 Piaggio ispirato ad un lavoro visto su scootering che pero' fu fatto in c60. l idea era quello di dare bassi ad un cilindro prevalentemente da giri (era il vecchio Malossi) dopo l entusiasmo iniziale ho smontato tutto non aveva ne coppia ne allungo.
Dalle mie prove ho visto che alberi con molto ritardo sono eccezionali sullo Sport. Pinasco comp e Polini sono i piu' spinti in tal senso. Ma se l albero te lo fa Damiano te lo fa con la fase giusta perche' il Si 24 possa digerirlo, cercando di allungarti la coperta al massimo perche' altrimenti il rischio di fare un patatrac e' concreto.
La testa Malossi e' perfetta per il Malossi Sport.
carlocantoni
05-03-16, 10:39
Perfetto. Ora ho un quadro della situazione molto più chiaro.
Grazie a tutti per la disponibilità.
Scusate, volevo chiedere se qualcuno mi sa dite dove è bilanciato l'albero polini c60. ( a che ora è bilanciato per intenderci...)
io ho il modello di 2o3 anni fa con cilindro polini corsa 60 e sono felice delle prestazioni, ma a mio parere le vibrazioni sono un tantino esagerate... e vorrei capire se posso agire da qualche parte per diminuirle. grazie!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.