Visualizza Versione Completa : Sono alla disperazione
vesparobi67
21-08-11, 11:05
Un saluto a tutti, sono un puovo iscritto ma è da parecchio che vi leggo.
Posseggo un PX125 con accensione a puntine e dopo molti anni ho deciso di restaurarla completamente. per quanto riguarda telaio e impianto elettrico (Sostituito completamente) nessun problema.
Il motore è stato aperto e sono stati sostituiti tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni varie, ho raccordato i carter (Prima montavo Polini 175 P&P) e allargato i travasi al cilindro, sostituito albero motore in quanto quello vecchi era completamente inchiodato, raccordato carburatore alla scatola e al carter e allargato la valvola di aspirazione 2+2 mm. Richiuso il tutto e rimontato sul telaio. Prima accensione avvenuta dopo molte spedivellate, ho pensato che si dovesse riempire tutto il circuito, sembrava girare abbastanza bene ma per tenere il minimo avevo dovuto avvitare tutta la vite del minimo che agisce sulla ghigliottina, parlando con il mio ricambista mi ha consigliato di cambiare il getto del minimo da 48 a 50 e il massimo da 108 a 113. Ho acceso ha girato per pochi secondi facendo un fumo infernale poi si è spenta e da allora non si è mai piu' accesa, ho rimesso i vecchi getti ma nulla. non so + che fare. qualcuno mi puo' aiutare?
Un grazie in anticipo a tutti.
Saluti
Roberto
superchicco
21-08-11, 11:22
Dando per scontato che ci sia la scintilla... :ok:
Dando per scontato che il tubo benzina sia ben collegato.:ok:
Chiudi il rubinetto benzina.
Cambia la candela, lascia però il gt con la candela smontata per circa dieci minuti e dai qualche spedivellata.
Si dovrebbe asciugare ( evaporare ) l'eccesso di carburante all'interno del cilindro.
Smonta il coperchio carburatore e controlla che i getti siano ben avvitati nelle sedi.
Lascio il tutto così, filtro smontato.
Non succede nulla.
Candela asciutta e pulita, tira l'aria, apri il rubinetto benzina, non girare il gas ( se non pochi cm ) e spedivella con decisione.
Ma senza violenza che non serve a nulla se non a farsi del male .
Facci sapere ...:-)
L'anticipo è corretto?
Pistone montato correttamente?
Il fumo farebbe anche pernsare al paraolio lato frizione.
Non è che è stato "pizzicato" durante il montaggio o montato al contrario?
:ciao: Gg
Ciao
hai controllato appena chiuso che tutto girasse correttametne? In particolare l'albero motore (prima di montare il GT) prendendo la biella girava libero?
Controlla anche la scintilla.
Buon lavoro
P.S. non demordere il motore vespa riparte sempre.....
vesparobi67
21-08-11, 14:33
Prima di tutto vi ringrazio per le risposte, ho fatto dei controlli:
La benzina arriva nel cilindro
la scintilla è presente
L'albero motore girava e gira bene (Sempre a mio parere che non sono meccanico)
poi ho provato a lasciare smontata la candela per fare evaporare la miscela poi ho provato a fare l'avviamento sembrava partisse poi dopo pochissimi secondi si è spenta sempre con molto fumo.
Come faccio a verificare se il paraolio lato frizione aspira aria?
Come faccio a capire se la scintilla è OK (con un tester posso?)
Il pistone l'ho montato con le tre finestrelle in corrispondenza delle 3 aperture del cilindro.
Grazie a tutti ragazzi
Roberto
superchicco
21-08-11, 14:40
Empiricamente, ma funziona da secoli, prendi in mano dalla gomma la forcellina che si attacca alla candela, la avvicini ad una vite del coprivolano e spedivelli.
Dovresti vedere una scintilla bluastra-arancio che parte dalla forcella ed arriva alla vitina di metallo.
Se ti allontani con la forcellina la scintilla non la vedrai più.
Dovrebbe esserci scintilla tra le due parti , allontanandoti lentamente mentre spedivelli, per almeno tre cm circa.
La scintilla blu è la più ambita .:ok:
vesparobi67
21-08-11, 14:47
Ho provato ho tolto la candela che era completamente imbrattata e cosi' non faceva scintilla, l'ho soffiata con il compressore e ora la fa ma solo se spedivello con eenergia se scendo piano non la fa, è giusto?
Roberto
superchicco
21-08-11, 14:52
Roberto, trova una candela nuova o almeno non la stessa.
La prova scintilla la devi fare con la candela staccata dalla forcellina ...
Con una candela cristiana e ripetendo le semplici operazioni di cui sopra , risolvi .
Forza !!!!!!!
vesparobi67
21-08-11, 14:55
ora scendo e provo.
Grazie mille
superchicco
21-08-11, 14:57
Aspetta che vada via tutta la benza ...
Prenditi un caffè e rilassati .
Partirà .
:ciao:
vesparobi67
21-08-11, 15:29
Ho provato la scintilla la fa ma come mi allontano di 2/3 mm non la fa + altro che 3 cm. Sara quello il problema?
vesparobi67
21-08-11, 15:36
Vespa partita ma non tiene il minimo e fa un fumo pazzesco!
superchicco
21-08-11, 15:37
E' possibile ... davvero solo qualche mm ??
Un paio di cm dovrebbe reggerli .
Hai messo la candela nuova ?
Chiudi il rubinetto, lascia aperto il foro della candela ed aspetta ....
Più tardi riprovi .
superchicco
21-08-11, 15:39
Vespa partita ma non tiene il minimo e fa un fumo pazzesco!
Da quando parte chiudi il rubinetto e fa finire tutta la benza...
E' possibile ... davvero solo qualche mm ??
Un paio di cm dovrebbe reggerli .
Hai messo la candela nuova ?
Chiudi il rubinetto, lascia aperto il foro della candela ed aspetta ....
Più tardi riprovi .
Non conosco l'accensione a puntine ma chredo che 2 cm di arco non possano mai essere raggiunti considerando che la resistenza del dielettrico aria è di 1000V/mm: 2 cm=20mm=20.000V di differenza di potenziale.
Credo che ai capi di una candela troviamo dai 2 ai 3000V non più ecco i 2-3 mm.
Secondo me normali.
:ok:
superchicco
21-08-11, 15:45
La vite posteriore del carburatore avvitala tutta a svitala di due giri.
Controlla e verifica anche che il carburatore sia ben serrato ( non troppo forte ) ...
superchicco
21-08-11, 15:47
Non conosco l'accensione a puntine ma chredo che 2 cm di arco non possano mai essere raggiunti considerando che la resistenza del dielettrico aria è di 1000V/mm: 2 cm=20mm=20.000V di differenza di potenziale.
Credo che ai capi di una candela troviamo dai 2 ai 3000V non più ecco i 2-3 mm.
Secondo me normali.
:ok:
Sicuramente hai ragione.
Il mio 200 è probabilmente superdotato , uno scintillone che non ti dico.
Altro che 2 mm :risata::risata:
Vespa partita ma non tiene il minimo e fa un fumo pazzesco!
ma amico mio, che hai combinato nella revisione di sto motore?
svuota l'olio del cambio e vedi se c'è benzina o se ce n'è poco, meno di quanto ne hai messo.
tieni conto poi che quell'imbrattamento potrebbe essere dovuto alla troppa benzina che arriva. come sta il carburatore? la vite parzializzatrice posteriore a quanto sta??
Sicuramente hai ragione.
Il mio 200 è probabilmente superdotato , uno scintillone che non ti dico.
Altro che 2 mm :risata::risata:
La mia pxe fa una scintila di qualche mm e non più. Come dicevo non conoscendo le puntine forse il condensatore riesce a dare veramente una bella bota di Volt e fa una bella scintilla. Sarà forse questo uno dei motivi per cui i vecchi puntine andavano di più dei loro successori px elettronici?
:ciao:
vesparobi67
21-08-11, 16:18
Mannaggia a me e quando mi e venuto in mente di fare da solo, leggendo i vostri post sembra tutto così facile. Adesso ho chiuso la miscela e l'ho fatto spegnere. Il carburatore sotto indicazione di un grande guru ( mi sa mica tanto grande) e' stato allargato nella parte inferiore per raccordarlo con la scatola e ho montato la torretta maggiorata per aumentare il passaggio di miscela richiesto dal raccordo dei carter. Rimetto la vecchia torretta?
vesparobi67
21-08-11, 16:19
Dimenticavo la vite post del carburatore deve essere svitata di 2 giri completi cioè 720 gradi?
Dimenticavo la vite post del carburatore deve essere svitata di 2 giri completi cioè 720 gradi?
si e giusto 720*
superchicco
21-08-11, 16:46
Prova a rimettere la vecchia, controlla bene lo spillo ed il galleggiante.
Quando chiudi con delicatezza sulle viti, l'alluminio è morbido ed a sfilettare è un attimo.
Dai che ci siamo ... :ok:
Da quello che ho capito ai ovalizato il venturo lato post ghigliottina-pre valvola.
Quando hai fatto questa operazione sei stato attento a non mangiare troppo materuiale in corrispondenza del foro del gatto del minimo dove va ad agire la vite della carburazione?
se quel foro si è allargato (dato che è conico) portando via del troppo materiale potrebbe essere praticamente incarburabile al minimo dato che la vite non riesce a parzializzare correttamente l'afflusso di benza dal getto del minimo.
:ciao:
superchicco
21-08-11, 16:57
Però Danerac ... lui è sul disperato, tu gli cali sta notizia sugli zebedei ...:orrore::orrore:
Dai speriamo bene .;-)
Ci vuole sempre l'avvocato del diavolo, no! :Lol_5::Lol_5:
Sicuramente non ha fatto troppi danni al carburo.
ah mi viene in mete un'altra cosa. HAi fatto, come ti è stato sugerito, di fare tutte le operazioni con scatola carburo aperta e magari anche senza filtro (facendo attenzione a non far andare alcunche nel venturi). non vorrei che l'aspirazione fosse attappata.
:ok:
superchicco
21-08-11, 17:33
Grande Danerac , Marche dove ??
Prov. di Macerata sui monti Sibillini a 700m s.l.m.
:ciao:
Posseggo un PX125 con accensione a puntine e dopo molti anni ho deciso di restaurarla completamente. per quanto riguarda telaio e impianto elettrico (Sostituito completamente) nessun problema.
Hai sostituito l'impianto elettrico ma non dici se hai aggiornato l'accensione da puntine ad elettronica.....
Se e' rimasta l'accensione a puntine, il problema potrebbe essere proprio le puntine...Prova a verificare se sono troppo aperte o troppo chiuse o addirittura se sono bucate....
superchicco
21-08-11, 17:50
Prov. di Macerata sui monti Sibillini a 700m s.l.m.
:ciao:
Belle le Marche, bei ricordi.
Ho lavorato quasi 4 anni a Pesaro.
Gente perbene, socievole e divertente .
vesparobi67
21-08-11, 18:45
Probabilmente hai ragione, ho smontato il carburo e ho tolto materiale dove c'è la vite della carburazione, vabbe pero' dovrebbe almeno partire no? Ho rimontato la torretta vecchia e non parte + porca miseria, senza filtro pero' ho notato una cosa è normale che quando spedivello vedo uscire un po di miscela da sopra? cioè verso il filtro invece che verso la valvola?
Mi sa che ho distrutto questo motore.
un ringraziamento a tutti per i consigli dati ad un ASINO.
Roberto
superchicco
21-08-11, 18:55
Roberto non fare così.
Si sistema tutto, vedrai che qualcuno del forum di Torino verrà a darti una mano .
Su con il morale, è così che si imparano tante cose sulla vespa.
Nozioni e pratica che ti torneranno utilissime .
Tienici informati :ok:
Probabilmente hai ragione, ho smontato il carburo e ho tolto materiale dove c'è la vite della carburazione, vabbe pero' dovrebbe almeno partire no? Ho rimontato la torretta vecchia e non parte + porca miseria, senza filtro pero' ho notato una cosa è normale che quando spedivello vedo uscire un po di miscela da sopra? cioè verso il filtro invece che verso la valvola?
Mi sa che ho distrutto questo motore.
un ringraziamento a tutti per i consigli dati ad un ASINO.
Roberto
ma che distrutto.. si risolve tutto.. il fatto che sputi benzina è normale.. prerogativa dei carburatori si.. certo se è davvero tanta bisognerebbe capire perchè..
controlla lo statore 8se è in fase) e le puntine.
per curiosità, non è che hai schiavettato in modo tanto soft da non accorgertene e hai tutto fuori fase?
controlla un attimo il volano, va..
Non hai distrutto niuente stai tranquillo. Bisogna solo vedere con molta calma punto per punto dove trovare il problema. spesso è talmente semplice che è difficilissimo trovare l'inghippo.
Il motore della vespa vive su piccoli eqilibri basta riportare al centro l'ago della bilancia.
Non ti scoraggiare e vedra iche pian opiano risolvi senza spendere neanche soldi.
:ok:
vesparobi67
21-08-11, 20:08
Dopo una doccia rilassante e visto gli incoraggiamenti o deciso che procedero' in questo modo:
Cambio carburatore con un altro che ho sempre 20/20 ma non raccordato e poi controllero la messa in fase.
Domani compro goniometro e blocca pistone e poi giu di misurazioni.
Questa sera dopo aver messo a nanna il miio bimbone che oggi ho trascurato per la mia bella mi metto a studiare le fasi leggendo i vari post.
Grazie e vi rompero' ancora.
Ciaoo
Roberto
vesparobi67
22-08-11, 20:10
Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti.
Ciaooooooo
Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti.
Ciaooooooo
è necessarioi fare delle modifiche allo statore per la trasformazione puntine - elettronico.
Ho studiato tutto il giorno e forse ho capito Hahahahahaha che Parlona per me, comunque mi sono fatto un blocca pistone e il goniometro, mentre ci sono ho ordinato statore e bobina per trasformarlo in accensione elettronica , appena mi arriva il tutto posto i risultati, se riesco in questo miracolo offro birra a tutti.
Ciaooooooo
Ma il volano è lo stesso? :mah:
:ciao: Gg
Ma il volano è lo stesso? :mah:
:ciao: Gg
CErto che è lo stesso. motivo per il quale è necessario modificare la posizione dello statore.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html
CErto che è lo stesso. motivo per il quale è necessario modificare la posizione dello statore.
http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/31228-con-lo-stesso-volano-da-puntine-elettronica.html
Infatti stavo leggendo giusto questo 3D!!! :ok:
Non sapevo che avessero già pensato di inserire il magnete per il pick-up nei vecchi volani.
Bene dai, una spesa in meno
:ciao: Gg
vesparobi67
23-08-11, 08:08
Si deve spostare di 15 gradi come da post
vesparobi67
28-08-11, 21:42
Aggiornamento.
Purtroppo oggi ho potuto dedicare poco tempo alla vespozza.
Ho provato a fare il test mettendo l'olio nella valvola e si è svuotata completamente dopo piu' di dodici minuti. Dovrebbe essere a posto vero?
Poi con il blocca pistone e il goniometro ho trovati il PMS e qui mi sono bloccato nel senso che non so che farmene di quel valore.
Da quello che ho capito serve per rilevare le varie vasi di aspirazione scarico e cosi' dovrei anche vedere se per caso le fasi incrociano, il valore del PMS meno l'anticipo che per il PX dovrebbe essere di 18* dovrebbe coincidere con la tacca dello statore ma come faccioo a riportare sullo statore il valore che viene fuori sul goniometro senza fare troppi errori di approssimazione?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Robero
Aggiornamento.
Purtroppo oggi ho potuto dedicare poco tempo alla vespozza.
Ho provato a fare il test mettendo l'olio nella valvola e si è svuotata completamente dopo piu' di dodici minuti. Dovrebbe essere a posto vero?
Poi con il blocca pistone e il goniometro ho trovati il PMS e qui mi sono bloccato nel senso che non so che farmene di quel valore.
Da quello che ho capito serve per rilevare le varie vasi di aspirazione scarico e cosi' dovrei anche vedere se per caso le fasi incrociano, il valore del PMS meno l'anticipo che per il PX dovrebbe essere di 18* dovrebbe coincidere con la tacca dello statore ma come faccioo a riportare sullo statore il valore che viene fuori sul goniometro senza fare troppi errori di approssimazione?
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Robero
una cosa sono i gradi di apertura della valvola, un'altra sono i gradi d'anticipo (scintilla) Se non hai modifche all'albero o valvola, i gradi sono quelli standard. E in questo momento non servono conoscerli con esattezza. Poi, se passi ad uno statore elettronico, per avere un anticipo corretto devi leggerlo con pistola strobo, non avendo riferimenti visivi (apertura puntine) E' comunque indispensabile fare una o due tacche di riferimento tra volano (parte mobile) e carter (parte fissa) a i gradi che a te intertessa settare, quando andrai da un'elettrauto vedrai le tacche illuminate a frequenza di scintilla, e a che distanza saranno o se saranno perfettamente allineate a -18* pms.
SPero di essere stato chiaro.
vesparobi67
29-08-11, 06:47
Io ho modificato sia la dimensione della valvola che montato un albero motore anticipato mazzucchelli. Quindi se ho ben capito se uno avesse un motore completamente originale la prova con la strobo troverei perfettamente allineate le tacche originali a -18 gradi
deduco che il volano l'hai trovato a posto, non schiavettato..
vesparobi67
29-08-11, 19:45
Volano ok questa sera misuro le fasi e poi posto i risultati
vesparobi67
29-08-11, 22:42
Ho misurato le fasi con questi risultati :
Aspirazione 107/70
Scarico 265-100= 165
Travaso 242-125=117
Ho montato anche statore e bobina per accensione elettronica con volano a puntine.
Saluti
vesparobi67
31-08-11, 10:27
Dai dati che ho postato sulle varie fasi secondo voi sono ok?
Grazie
vesparobi67
04-09-11, 17:38
Un saluto a tutti, finalmente è partita, ho modificato con successo l'accensione da puntine ad elettronica e ho rimesso il carburatore originale. Tiene bene il minimo ma secondo me fa un rumore un po' strano. Ho fatto un video ma si puo' allegare?
Il morale va decisamente meglio. Secondo voi le fasi che ho rilevato sono OK?
Grazie
Ciaooo
Un saluto a tutti, finalmente è partita, ho modificato con successo l'accensione da puntine ad elettronica e ho rimesso il carburatore originale. Tiene bene il minimo ma secondo me fa un rumore un po' strano. Ho fatto un video ma si puo' allegare?
Il morale va decisamente meglio. Secondo voi le fasi che ho rilevato sono OK?
Grazie
Ciaooo
eventualmente mettilo su youtube in modalità privata. :ciao:
Il rumore come è?
vesparobi67
05-09-11, 13:27
Finalmente sono riuscito a caricare il filmato.
forza ragazzi datemi le vostre impressioni/consigli.
IMG_0495.MOV - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i6PfWuBX0QE)
Ciaoo
vesparobi67
06-09-11, 18:20
Qualcuno che puo' darmi una dritta?
Non mi fido ad usarla cosi', anche perchè devo portarla alla revisione.
Grazie
Finalmente sono riuscito a caricare il filmato.
forza ragazzi datemi le vostre impressioni/consigli.
IMG_0495.MOV - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=i6PfWuBX0QE)
Ciaoo
Che casino. :azz: Non sono molto esperto ma a prima vista direi parastrappi e qualche cuscinetto.
vesparobi67
07-09-11, 09:49
Il parastrappi è stato revisionato, tutti i cuscinetti sostituiti e anche l'albero è nuovo.
Altri pareri? Altrimenti non mi resta che portarla da un meccanico e farmi spennare. SIGH.
Sei sicuro che l'anticipo sia corretto? :mah:
Altra cosa: controlla se la frizione è ok.
Anche la frizione subisce lo schiavellamento se prende forti contraccolpi.
:ciao: Gg
vesparobi67
07-09-11, 12:35
Ciao, per l'anticipo sto aspettado che un amico mi presti la strobo, se riesco questa sera controllo la frizione. A proposito devo rismontare il motore o riesco a controllarla togliendo la ruota post?
Grazie
Roberto
Ciao, per l'anticipo sto aspettado che un amico mi presti la strobo, se riesco questa sera controllo la frizione. A proposito devo rismontare il motore o riesco a controllarla togliendo la ruota post?
Grazie
Roberto
No tranquillo, per la frizione basta togliere la ruota (se riesci anche il tamburo che viene più semplice lavorarci) ed aprire il coperchio con le tre viti da 6.
Controlla che non si sia allentato il dado.
A me è capitato e sembrava avessi spaccato tutto, invece si era allentato sto cavolo di dado perchè la gabbietta che fa da fermo si era rotta.
Controlla l'anticipo che è importantissimo. Pochi gradi fanno danni.
:ciao: Gg
vesparobi67
07-09-11, 13:16
ok grazie
ti faccio sapere
vesparobi67
07-09-11, 21:04
Ho controllato la frizione ed è OK il dado è serrato con la gabbietta e la chiavetta è in sede. Ho smontato la candela e l'ho trovata nero scuro un po imbrattata, tenete presente pero' che non ho potuto provarla per strada ma solo da fermo. Appena mi arriva la strobo verifichero' l'anticipo.
Per la misurazione con la strobo devo segnare su carter e volano il PMS e poi sul volato trovare l'anticipo di 19* se è tutto OK con la strobo devo trovare la linea sul carter e quella dell'anticipo sul volano allineate giusto? Se non è cosi devo modificare la posizione dello statore giusto?
Grazie di tutto.
Roberto
vesparobi67
09-09-11, 11:35
Ragazzi mi è venuto un dubbio, quando stavo rimontando il pistone sul cilindro mi aveva lasciato un po' perplesso il gioco che mi era sembrato eccessivo, quanto dovrebbe essere il gioco tra pistone e cilindro?
vesparobi67
18-09-11, 17:20
Mentre stavo cambiando il GT ho notato che la Biella ha un Po di gioco laterale e' normale ?
sinceramente io posso solo consigliarti, per esperienza personale, visto che anche il mio px montava elaborazioni di tutti i generi.....con problemi continui, di rimettere il motore originale al 100 % e i problemi svaniscono
sinceramente io posso solo consigliarti, per esperienza personale, visto che anche il mio px montava elaborazioni di tutti i generi.....con problemi continui, di rimettere il motore originale al 100 % e i problemi svaniscono
eehhh ti do ragione, diciamo che i problemi non svaniscono ma si riducono alla "normale amministrazione".... però vuoi mettere la soddisfazione di un motore che spinge?
Poi il trucco sta nel trovare il giusto compromesso tra prestazioni ed affidabilità. :ok:
:ciao: Gg
vesparobi67
19-09-11, 09:36
Ok allora procedo al cambio del gt con un pinasco così da vedere se quel rumore deriva dal gt Polini o dall'interno del motore
Grazie
vesparobi67
03-10-11, 13:11
Ho cambiato GT come vi sembra ora?
pinasco.MOV - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=9Gd995lz8v4)
vesparobi67
09-10-11, 09:12
Qualcuno che senta come gira il motore e che mi dica se gira bene o no?
Grazie
l'audio del mio pc non è un gra che ma sembra non giri male
MimminoAlbe
27-10-11, 01:11
a me francamente non sembra che giri male, come non sembrava girasse male prima.
se prima montavi il polini, sappi che è la marca di GT che scampanella più di tutti tra quelli che ho sentito..è normale..anche il mio scampanella, da freddo si sente di più, poi si affievolisce un po'. lo scampanellio del polini mi fa impazzire! in pratica dovrebbe essere causato dal gioco tra pistone e cilindro se non erro.
la candela annerita è normale se non metti in marcia la vespa. facendo girare il motore a folle non bruci allo stesso modo quindi la candela si fa scura. non significa nulla..la candela la devi leggere dopo la consueta prova delle marce tirate e motore spento di colpo in folle.
non demordere che ci sei...
verifica bene carburazione e anticipo, verifica il vecchio carburatore, non è detto che sia inutilizzabile. ma fai una cosa per volta e modifica una cosa per volta altrimenti non ne vieni a capo
eehhh ti do ragione, diciamo che i problemi non svaniscono ma si riducono alla "normale amministrazione".... però vuoi mettere la soddisfazione di un motore che spinge?
Poi il trucco sta nel trovare il giusto compromesso tra prestazioni ed affidabilità. :ok:
:ciao: Gg
Quoto in pieno.... non c'è niente di meglio che avere un motore dall'aspetto originale ma con dentro un bel cuore che pulsa vigorosamente:Lol_5::Lol_5:
Gabriele82
27-10-11, 23:10
il rumore ora mi pare nella norma, prima col polini mi dava da sentire un battito strano...il polini era nuovo?
vesparobi67
28-10-11, 16:28
Buongiorno ragazzi, grazie per le risposte, la situazione attuale è questa:
ho fatto rettificare il polini da gente molto esperta l'ho montato e ora il motore gira molto meglio e lo scampanellio si è molto ridotto, domenica verifico l'anticipo con la strobo e poi vi diro'.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Buona VESPA a tutti.
Gabriele82
28-10-11, 22:49
:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.