Accedi

Visualizza Versione Completa : Sistemazione carter v5a2m



campe89
25-08-11, 20:51
Buonasera a tutti, ho intrapeso il restauro di una special '75, con motore v5a2m, ed ora sono davanti a qualche inconveniente:come si vede dalle immagini, manca un'orecchia per una vite di chiusura carter, e una per il copriventola.
Avevo pensato di portarli da un saldatore per fare mettere un blocchettino di alluminio, che andrà poi sagomato e forato, anche se tempo indietro, ho fatto saldare un semicarter di un 'SI' e devo dire non era diventato una banana, ma si vedeva la fessura tra un semicarter e l'altro, quindi non saprei come muovermi..
Altro dilemma è la valvola, che non si presenta affatto bene: o la lascio cosi(che funzionava bene), oppure pensavo a dello stucco per carter, che andrà rifinito a mano, montando l'albero e scartavetrando man mano..

Beh insomma, non saprei cosa fare, quale sia la cosa migliore..consigli?

Ps: non criticate il paraolio, è stato montato "alla grezza" per provare un tampone.

sartana1969
25-08-11, 21:51
orecchia vite chiusura motore - problemi zero
il piano è a posto
basta che chi salda non sia un cane e non ti porta il carter a temperature altissime.
quando rifinirai stai lasco nel piano del materiale riportato, hai tanta superficie di tenuta qui

orecchia copriventola
idem come sopra
saldi e for filetto M6

valvola: cos'ha che non va?

campe89
25-08-11, 22:38
il carter teneva anche cosi, senza quell'orecchia, però volevo sistemarlo a dovere.
per la valvola, forse si nota poco, ma a me sembra parecchio rigata, qui si vede meglio
http://img696.imageshack.us/img696/2387/imgp1283gd.jpg
http://img33.imageshack.us/img33/9541/imgp1285w.jpg

BR1
25-08-11, 22:44
chiedo scusa per l'intromissione.
come mai alcune valvole in sede di lavorazione vengono riprofilate mantenendo una forma regolare e altre (in realtà ho visto solo questa e un'altra) vengono sagomate "a glande"?
c'è una ragione pratica per scegliere una o l'altra conformazione?

campe89
26-08-11, 07:14
Il motivo esatto non lo conosco, ma potrei dare delle ipotesi:
un collettore con diametro 19 o 20, avrà una determinata area di passaggio, che grossomodo è quella dei carter originali, ecco perchè basta una piccola lavorazione per aumentare il rendimento, senza creare effetti collaterali, dato che allargano troppo la valvola, si avrebbe un aumento della pressione e una diminuzione della velocità del fluido, e questo non so cosa comporta..

Mincio82
26-08-11, 08:50
Quando vai a saldare portati entrambi i carter chiusi con le viti e cuscinetti vecchi montati..eviti che si imbarchino..magari prima di lasciarli al primo saldatore che ti capita, prova a sentire un centro rettifiche

campe89
26-08-11, 09:12
Ottima idea, ma poi la saldatura avviene solo all'esterno, cioè solo dal lato "dado", la parte interna non viene toccata..
Come mai consigli di lasciare i cuscinetti?

Mincio82
26-08-11, 10:20
Stessa questione dei carter..se non metti i cuscinetti nelle sedi potrebbero deformarsi con il calore della saldatrice..