Visualizza Versione Completa : prima elaborazione px 125 T5
Salve a tutti dall' ultimo arrivato :ciao:
posseggo una t5 del 85 da un annetto restaurata ( motore originale piaggio rifatto in piaggio circa 6 anni fa, poi comprato auto ed ho messo un po in disuso per 4 anni .. in cantina. )
unici pezzi non originali sono la marmitta sito plus.. e l ammortizzatore bitubo anteriore.
passiamo ora al dunque. malossi o polini?
io andrei sul malossi restando sull'alluminio. tuttavia non essendo molto ferrato su anticipi getti e maiali affini ( ha no quelli però so cucinarli! ) volevo un po upgradare senza stravolgere troppo, quindi GT + testata .. pezzi originali non vorrei sfiorarli. unica cosa se trovo un carburatore 26 non mi farebbe schifo. detto questo accetto suggerimenti, insulti , torte in faccia ecc..
pss: per ora rimarrei la sitoplus solo per evitare miracoli con vigili polizia ed affini.
il malossi vuole girare alto, non so che uso tu faccia della vespa, ma ahimè per un uso medio turistico il polini è piu indicato.. una volta c'era il pinasco che è praticamente lo stesso cilindro t5 solo con alesaggio maggiore, quello andava benino, almeno era in alluminio..
il malossi col 26, con una testa apposita e sistemata e con pignone da 21 dovrebbe comunque andare bene.. occhio che poi la sitoplus risuona un sacco e casino ne fa
il malossi vuole girare alto, non so che uso tu faccia della vespa, ma ahimè per un uso medio turistico il polini è piu indicato.. una volta c'era il pinasco che è praticamente lo stesso cilindro t5 solo con alesaggio maggiore, quello andava benino, almeno era in alluminio..
il malossi col 26, con una testa apposita e sistemata e con pignone da 21 dovrebbe comunque andare bene.. occhio che poi la sitoplus risuona un sacco e casino ne fa
E no, il pinasco per T5 era 6 travasi contro i 5 del cilindro originale e va benone, ce l'ho al mio T5:mavieni:.
Di polini sul T5 ne ho avuti due, con uno ci ho camminato tanto senza mai problemi eccetto per una scaldatina in rodaggio, senza conseguenza alcuna, l'altro l'ho tolto per far posto al pinasco.:mavieni:
Se non hai intenzione di fare grossi lavori prendi un polini, lo vendono senza testa ma io ti consiglio di non montaarlo con la testa originale ma di procurartene una di ricambio (se vuoi conservarti la tua intonsa) e farla adeguare al nuovo diametro, verificando poi almeno che lo squish (la distanza minima fra testa e cielo pistone) sia intorno a 1,5 mm (per stare tranquillo).
Ingrassa di qualche punto la carburazione (a seconda anche della marmitta che monti) fai un buon rodaggio e poi ci vai senza problemi per diverse migliaia di km.
Per la marmitta, la sito plus al T5 fa un rumore che per certi aspetti è peggio della simonini, poi vedi tu, è anche un fatto di gusti.
:ciao:
quindi in sostanza mi sconsigliate il gt malossi + testata ?
cicciofarobasso
26-08-11, 10:57
se a qualcuno puo' interessare ho un sito plus per il t5 usata solo 100 km.....nuovissima....
quindi in sostanza mi sconsigliate il gt malossi + testata ?
direi che se non vuoi smadonnare, il polini è dapreferire, ma va carburato bene e controllato nei suoi punti critici.dopo un buon rodaggio fila anche lui.
il malossi è fasato alto, rischi di avere poca coppia sotto e non tirare bene in alto se non cambi marmitta, metti un carburo grande, amasopratutto non sistemi l'albero e la valvola
E no, il pinasco per T5 era 6 travasi contro i 5 del cilindro originale e va benone, ce l'ho al mio T5:mavieni:.
:ciao:
eheh ehe vero, dimenticavo che pinasco mette l'unghiata ovunque.. ma il resto della travaseria è del tutto simile, anche le fasature, o sbaglio? il maggiore alesaggio da piu coppia, cilindro introvabile.. ci sarebbe da aver paura a camminarci :lol:
direi che se non vuoi smadonnare, il polini è dapreferire, ma va carburato bene e controllato nei suoi punti critici.dopo un buon rodaggio fila anche lui.
il malossi è fasato alto, rischi di avere poca coppia sotto e non tirare bene in alto se non cambi marmitta, metti un carburo grande, amasopratutto non sistemi l'albero e la valvola
eheh ehe vero, dimenticavo che pinasco mette l'unghiata ovunque.. ma il resto della travaseria è del tutto simile, anche le fasature, o sbaglio? il maggiore alesaggio da piu coppia, cilindro introvabile.. ci sarebbe da aver paura a camminarci :lol:
Perchè paura? Quando le cose sono fatte bene si mette in moto e si va ovunque.:ok: Ho anche due pistoni completi di ricambio e poi quando e se si sfonda si pensa, per ora va che è un piacere :mavieni:
Le fasi le misurai tempo fa ma non ricordo più nulla.
:ciao:
Perchè paura? Quando le cose sono fatte bene si mette in moto e si va ovunque.:ok: Ho anche due pistoni completi di ricambio e poi quando e se si sfonda si pensa, per ora va che è un piacere :mavieni:
Le fasi le misurai tempo fa ma non ricordo più nulla.
:ciao:
eh si, infatti, ma il t5 è una brutta bestia da domare :Lol_5::Lol_5::Lol_5:
mumble mumble sempre piu caos nel mio cervello O_O intato ho ordinato anche il bitubo posteriore ( 3 sere fa prendo una buca a 70km/h ed ho scoperto ke l'ammo dietro e andato a farsi benedire e come non averlo.. salta come un grillo che ha sniffato farina di cocco )..
ho fatto mente locale. la prima spesa sarà la marmitta. stavo guardando questa
Marmitta -JL Left Hand Evolution- Vespa T5 - nero
per il momento montata su gt originale in attesa di decidere come impostare tutto =) mi sembra piu discreta e sicuramente fra meno casino di una sito plus bucata .. ( e si me l ha bucata il restauratore dicendo che era intasata .. ed in effetti lo era asd.. )
per il gt aspetto 1 mesetto, rimango verso il malossi .. dimenticavo.. carburatore 26/26 g sip in arrivo .. stanato a 70 euro dovevo prenderlo:crazy:
francovespa
27-08-11, 10:28
Di polini sul T5 ne ho avuti due, con uno ci ho camminato tanto senza mai problemi eccetto per una scaldatina in rodaggio, senza conseguenza alcuna, l'altro l'ho tolto per far posto al pinasco.:mavieni:
..scusate ma il polini cosa consiglia per la carburazione? va aumentato solo il max o che altro? infine per l'aniticipo come ci si regola? grazie
..scusate ma il polini cosa consiglia per la carburazione? va aumentato solo il max o che altro? infine per l'aniticipo come ci si regola? grazie
Se non vado errato Polini consiglia...di non fare nulla! Per loro getto, testa e anticipo original!:azz:
Se non vado errato Polini consiglia...di non fare nulla! Per loro getto, testa e anticipo original!:azz:
purtroppo confermo :testate:
:ciao:
francovespa
29-08-11, 23:06
....ok ma secondo le vostre esperienze, a parte candela + fredda, come è meglio regolarsi per anticipo e serie di getti del carb per avere una affidabilità (quasi) totale??
....ok ma secondo le vostre esperienze, a parte candela + fredda, come è meglio regolarsi per anticipo e serie di getti del carb per avere una affidabilità (quasi) totale??
L'anticipo come la carburazione sono settaggi che potrebbero essere anche parecchio diversi fra due motori uguali e certamente sono parecchio diversi fra motori che hanno ad esempio scarichi diversi.
In pratica, l'anticipo potresti lasciarlo com'è. il getto massimo va aumentato di qualche punto, vanno fatte delle prove ed eventualmente affinato ancora.
:ciao:
rieccomi, nell'attesa ddi cambiare il gt...
ho ordinato l ammortizztore posteriore bitubo.. e il caburatore 26/26 g sip ( diciamo avuto a pochissimo )
ora prima del gt polini o pinasco.... devo cambiare la marmitta perke sembra un trattore...
1) SCORPION inox- Vespa T5
2) JL Left Hand Evolution- Vespa T5 - nero
3) TAFFSPEED MK4- Vespa T5
poi leggevo questa asd Marmitta da competizione SERIE | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/IT/Products/Marmitta+da+competizione+SERIE_23095000)
ma quei soldi per quella cosa... mhaaaaaaaaaaaaaaa
Se non vado errato Polini consiglia...di non fare nulla! Per loro getto, testa e anticipo original!:azz:
Scusate se mi intrometto, sono Luiso, è da poco che sono iscritto a questo forum, per quello che ne so io, il polini se non è carburato piu' che bene, è molto facile gripparlo. oltre a questo è molto importante trovare una testa adatta al polini. Un lavoro molto utile da fare quando si monta,è dare una bella carteggiata al pistone con carta abrasiva di grana 280, in modo da lisciarlo il piu' possibile, togliendo al massimo 7-8- centesimi sul diametro, poi, cercare di smussare leggermente tutti gli angoli, anche dei travasi del cilindro. Ciao a tutti
Scusate se mi intrometto, sono Luiso, è da poco che sono iscritto a questo forum, per quello che ne so io, il polini se non è carburato piu' che bene, è molto facile gripparlo. oltre a questo è molto importante trovare una testa adatta al polini. Un lavoro molto utile da fare quando si monta,è dare una bella carteggiata al pistone con carta abrasiva di grana 280, in modo da lisciarlo il piu' possibile, togliendo al massimo 7-8- centesimi sul diametro, poi, cercare di smussare leggermente tutti gli angoli, anche dei travasi del cilindro. Ciao a tutti
carteggi il pistone? così eliìmini i solchi per la lubrificazione e mandi a donnine la tolleranza...
un metodo perfetto direi..
il polini è affidabile SE : getto 120-125 con freno aria 1* serie ( da 100) se si mette il 120 sei magro ai medi e griiiiippp
carteggi il pistone? così eliìmini i solchi per la lubrificazione e mandi a donnine la tolleranza...
un metodo perfetto direi..
il polini è affidabile SE : getto 120-125 con freno aria 1* serie ( da 100) se si mette il 120 sei magro ai medi e griiiiippp
eliminando le piccole righe della lavorazione del pistone, è come se avessi fatto gia' il rodaggio!
eliminando le piccole righe della lavorazione del pistone, è come se avessi fatto gia' il rodaggio!
aggiungo anche, che, bisognerebbe montare un polverizzatore be3 e un freno aria da 180-185, oltre ad un cicle' da 120-122
eliminando le piccole righe della lavorazione del pistone, è come se avessi fatto gia' il rodaggio!
quelle non sono righe di lavorazione ma una particolare lavorazione del pistone per trattenere l'olio...
Se poi il rodaggio tu lo fai così :boh:
Ho fatto questo lavoro su molti pistoni polini, con ottimi risultati. I motori girano perfettamente senza nessun scampanellio del pistone, comunque il rodaggio va' sempre fatto e si sta' piu' tramquilli durante la sua fase.
per perfettamente cosa intendi?
Quanti km di fila a 7000 fissi giri reggono?
Ripeto, il rodaggio va sempre fatto regolarmente con la configurazione che ho descritto sopra
francovespa
10-01-12, 23:16
carteggi il pistone? così eliìmini i solchi per la lubrificazione e mandi a donnine la tolleranza...
un metodo perfetto direi..
il polini è affidabile SE : getto 120-125 con freno aria 1* serie ( da 100) se si mette il 120 sei magro ai medi e griiiiippp
....e se non hai il freno aria del I sarie come ci si regola x non essere magro?
eh.. mica è facile.. ti accorgi di essere magro ai medi solo quando grippi...
Online li trovi in vendita i freni aria da 100 altrimenti se hai uno da 120 ci coli una goccia di stagno e lo fai forare da un carburatorista con una punta da 100...
francovespa
15-01-12, 02:02
scusa ma potresti indicarmi dove poter rimediare un freno aria da 100 sul web?
praticamente avendo il 120 (in pratica quello del II serie) non si puo' rimediare a problemi di grippaggio in altro modo, tipo usare una ghigliottina del carb diversa?
scusa ma potresti indicarmi dove poter rimediare un freno aria da 100 sul web?
praticamente avendo il 120 (in pratica quello del II serie) non si puo' rimediare a problemi di grippaggio in altro modo, tipo usare una ghigliottina del carb diversa?
Leggo ora questa discussione.
Ma con un freno aria da 100, Be3 e getto da 125 non si è grassi ma obesi!!!
E poi che senso ha? :mah:
Per variare la carburazione ai medi occorre agire sulla valvola a ghigliottina, mica sul freno aria.
Mi sa che c'è un po di confusione.
Comunque getti e quant'altro si trovano su SIP Scooter Shop - ricambi sintonizzazione scooter e accessori | SIP Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/main/base/home.aspx)
da Tonazzo Home page (http://www.officinatonazzo.it)
o da altri grossi rivenditori ecc ecc.
:ciao: Gg
francovespa
16-01-12, 00:15
...in che senso bisogna agire sulla ghigliottina? va sostituita e con quale?
...in che senso bisogna agire sulla ghigliottina? va sostituita e con quale?
Nel SI per carburare ai medi regimi viene utilizzata la "fresata" sulla ghigliottina per smagrire.
Tramite questa lavorazione viene inviata più o meno aria secondo il "passaggio" aperto.
Quindi per non smagrire ai medi regimi devi avere una ghigliottina senza lavorazioni o chiudere il condotto segnato dalla freccia e dal cerchio rosso sul filtro negli allegati.
Di contropartita per regolare l'apporto d'aria ai medi regimi occorre aumentare progressivamente la "fresata" nella ghigliottina: Più è grande il passaggio più smagrisci
Oltretutto puoi scegliere a che punto dell'apertura del gas iniziare a smagrire.
Ho allegato 2 foto della ghigliottina 04 per capire
:ciao: Gg
ehm.. il freno aria ingrassa dappertutto se lo abbassi...
Se metti il 100 di freno aria ingrassi ai medi e puoi usare un getto del massimo da 120.
PS prima di parlare però assicurati di sapere qualcosa dell'argomento...
La fresata serve a smagrire i medi ma vedi la ghigliottina T5 non ha la fresata quindi più grassa di così ai medi non puoi...
cordialmente Uno
Sono daccordo con UNO! Il T5 è una vespa "apparte" per quanto riguarda carburazione, getti, ecc ecc..
Cmq sia pure io giro con un POLINI è ti dico mai avuti problemi con il freno aria da 120 l'importante che metti un getto max molto grande io porto un 122 girando un po grasso se faccio tragitti lunghi è non tirando a freddo, con il carburatore 24/24 g standard...
In questo mese mi sono divertio a modificare il carburatore portandolo a 26 e di conseguenza ho aumentato ulteriormente il getto max!
Cmq inutile descrivere la GRIPPATURA standard, penso che essa avvenga da molteplici fattori, che tutti insieme, sono negativi per il gruppo termico.
purtroppo la taratura originale del T5 1* serie era inevitabilmente magra ai medi.. e facendo molti km a metà gas si faceva l'arrosto...
Col cilindro originale in all la cosa si faceva sentire poco ma col polini era quasi inevitabile ( parlo di 20 km col gas fisso a 90 orari.. non 100 m)
Leggo ora questa discussione.
Ma con un freno aria da 100, Be3 e getto da 125 non si è grassi ma obesi!!!
E poi che senso ha? :mah:
Per variare la carburazione ai medi occorre agire sulla valvola a ghigliottina, mica sul freno aria.
Mi sa che c'è un po di confusione.
:ciao: Gg
Te lo confermo e lo sottolineo!!!!!!!!!!!!!!
Nel SI per carburare ai medi regimi viene utilizzata la "fresata" sulla ghigliottina per smagrire.
Tramite questa lavorazione viene inviata più o meno aria secondo il "passaggio" aperto.
Quindi per non smagrire ai medi regimi devi avere una ghigliottina senza lavorazioni o chiudere il condotto segnato dalla freccia e dal cerchio rosso sul filtro negli allegati.
:ciao: Gg
ehm.. il freno aria ingrassa dappertutto se lo abbassi...
Se metti il 100 di freno aria ingrassi ai medi e puoi usare un getto del massimo da 120.
PS prima di parlare però assicurati di sapere qualcosa dell'argomento...
La fresata serve a smagrire i medi ma vedi la ghigliottina T5 non ha la fresata quindi più grassa di così ai medi non puoi...
cordialmente Uno
Mi spiace che la pensi così, perchè visto che ripeti quello che ho scritto significa che nemmeno tu sai qualcosa.
Forse non so nulla di carburazioni, ma se sei magro ai medi con una valvola a saracinesca non lavorata (questo è il nome tecnico della ghigliottina), significa che al massimo ... sei magrissimo e significa anche che nella carburazione qualcosa non va bene.
Come ho scritto, e come ripeti anche tu, ai medi regimi puoi regolare solo l'afflusso d'aria, quindi solo smagrire.
Tanto per la cronaca: Per arrivare a dar tanto da bere al mio motore con un cavolo di SI racchiuso nella sua scatola, ho passato parecchio tempo a provare e lavorare il carburatore, e adesso, sul mio 26E con una valvola 04, monto un getto massimo da 145 e sono giusto/leggermente grasso.
Cordialmente
:ciao: Gg
cioè fammi capire la ghigliottina ora influenza anche il massimo?
Cmq nel caso del T5 ingrassare i medi non si può cambiando la valvola a saracinesca ( usiamo temini tecnici valà ) in quanto quella montata è già la più grassa che c'è.
Puoi influenzare il resto cambiando l'emulsionatore am aimè quelli in vendita sono 5/6 e l'unico che funziona bene è il BE4. Certo potresti modificarlo cambiando il numero e il diametro dei fori presenti ( ad esempio ingrassi allargando o aumentando quelli in basso verso il getto) ma non sai sempre dove vai a parare..
Il sistema più veloce per sistemare la carburazione in un T5 col polini è appunto mettere un freno da 100 ( in reltà l'ideale sarebbe un 110 ma non esiste) e massimo da 120... con questa configurazione (tanto per la cronaca) il mio polini si è fatto 500 km di autostrada a 7000 fissi ed è sempre intero...
Questp è quel che so di carburazione T5..
non commento la tua carburazione sul 210 in quanto ne ho uno solo ma non ci ho lavorato 10 anni come sul T5.
manic_monday
16-01-12, 16:48
scusa Uno cosa hanno cambiato nella carburazione tra prima serie e quelle successive?
grazie
mauro
praticamente nulla...
La 1* ha freno aria da 100 e getto 114 la seconda freno da 120 e getto 110
manic_monday
16-01-12, 17:34
grazie 1000, controllerò i miei carburatori...
cioè fammi capire la ghigliottina ora influenza anche il massimo? Cmq nel caso del T5 ingrassare i medi non si può cambiando la valvola a saracinesca ( usiamo temini tecnici valà ) in quanto quella montata è già la più grassa che c'è.
:mah: Perdonami, forse scrivo male ma non ho mai detto ciò.
Se rileggi i miei post ho scritto che se sei magro ai medi con una saracinesca senza lavorazioni, significa che al massimo (cioè quando spalanchi) sei ancora più magro.
Ne consegue che qualcosa non funziona nella carburazione già a monte.
Ne convieni?
:ciao: Gg
perchè?
la sarcinesca influenza solo medi e bassi...
AL massimo contano solo getto del massimo ed emulsionatore ( oltre evident al filtro, peso galleggiante ecc...)
Puoi benissimo essere magro ai medi e grasso agli alti... ed è quello che succede se monti un 125 col 100 e saracinesca senza smusso...
FAi la tua tirata è al candela è bella nera... contento ti metti a 90 e grippi...
perchè?
la sarcinesca influenza solo medi e bassi...
Solo se è lavorata
AL massimo contano solo getto del massimo ed emulsionatore ( oltre evident al filtro, peso galleggiante ecc...)
Perchè, ai medi il getto max non lavora? :mah:
Puoi benissimo essere magro ai medi e grasso agli alti...
Si se peschi aria da qualche parte o hai una saracinesca lavorata.
ed è quello che succede se monti un 125 col 100 e saracinesca senza smusso...
FAi la tua tirata è al candela è bella nera... contento ti metti a 90 e grippi...
:mah: E se mantieni il gas aperto? Sei grasso e non grippi?
C'è una spiegazione tecnica a questo?
:ciao: Gg
come solo se lavorata? intendo che il tipo ( lavorata, con smusso, ecc) ti influenza la carb solo ai bassi e medi
AI medi lavorano: getto del max, emulsionatore, freno aria e saracinesca ( oltre al resto.. ma in misura minore) se il mix dei tre è sbagliato sei magro...
al max la saracinesca non lavora quindi ci sta che l'accoppiata dei rimanenti tre sia giusta o grassa.. e quindi non grippi.
più di così non riesco a spigartela..
Questa è la mia teoria ( e una buna dose di pratica) se non sono riuscito a convincerti fa nulla... ci vediamo dal rettificatore.
http://www.google.it/url?source=imglanding&ct=img&q=http://www.carbparts.com/keihin/needles_tuning/calchart.gif&sa=X&ei=bVsUT8rHMI7B8gOGhLDCDg&ved=0CAwQ8wc4ogE&usg=AFQjCNEZowdpwUyfpgw58gMtWeHVhdMRBQ
ti allego pure uno schema
come solo se lavorata? intendo che il tipo ( lavorata, con smusso, ecc) ti influenza la carb solo ai bassi e medi
Se non è lavorata cosa influenza????? e se la saracinesca è lavorata influenza la carburazione perchè aumenti il passaggio d'aria, quindi smagrisci!!!!
AI medi lavorano: getto del max, emulsionatore, freno aria e saracinesca ( oltre al resto.. ma in misura minore) se il mix dei tre è sbagliato sei magro...
al max la saracinesca non lavora quindi ci sta che l'accoppiata dei rimanenti tre sia giusta o grassa.. e quindi non grippi.
Giusto, ma quado lavora la saracinesca SE LAVORATA (smussata, fresata ecc) può solo smagrire.
Quindi se non sei magro al massimo (a manetta) e la saracinesca non ha fresate ecc ecc non puoi essere magro ai medi.
più di così non riesco a spigartela.. nemmeno io
Questa è la mia teoria ( e una buna dose di pratica) se non sono riuscito a convincerti fa nulla... ci vediamo dal rettificatore.
La differenza è che non ho mai grippato per aver viaggiato medie velocità, mantengo tranquillo i 90/100/110 costanti senza problemi anche in piena estate ... per cui tieniti pure la tua teoria dove grippi a 70 all'ora così contribuisci anche alla vendita di pistoni. :ok:
:ciao: Gg
da quanto tempo viaggi a 110?
Aiuto!? ...siamo in discussione! Il mio problema!
Ho mod. il carb da 24 a 26 con getto max 140 min 50 / 100 be4 freno 120....sono ancora un po magro! vedo la candela...
Se allargo un po i buchi dell'emulsionatore???
ma hai il filtro?
140 di getto è grossino... ( con il filtro, senza si arriva anche a 150)
se modifichi i buchi modifichi la risposta al gas... te lo sconsiglio. di solito si fa quando vuoi ingrassare ad un certo regime.. tu sei magro al massimo li c'è solo da alzare il getto...
PS2? hai la candela giusta? altrimenti ti falsa la carburazione metti una ngk 8 o 9
Si la candela è la sua nkg 9!
Il filtro ho fatto un buco sopra il getto min 2 mm circa e allargato quello sul getto max 5 mm...tipo!
Forse è per questo che sono magro?
i buchi sul filtro si fanno sul px.. sul T5 fanno solo casino...
rimetti un filtro non sforacchiato e metti un 125...
Proverò!
Ho fatto i buchi perche ho letto da molte parti, infatti come e stato, che senza buco sul getto del min i carburatori SPACO e non DELLORTO non andavano bene....
ma hai il filtro?
140 di getto è grossino... ( con il filtro, senza si arriva anche a 150)
se modifichi i buchi modifichi la risposta al gas... Te lo sconsiglio. Di solito si fa quando vuoi ingrassare ad un certo regime.. Tu sei magro al massimo li c'è solo da alzare il getto...
Ps2? Hai la candela giusta? Altrimenti ti falsa la carburazione metti una ngk 8 o 9
se giro senza filtro con il 150....cosa favorisco...la vespa va meglio?
favorisci l'afflusso di aria.. il motore respira meglio.. ma lo consumi prima visto che entra di tutto.
PS: non aspettarti miracoli eh..
Capisco! Beh a questo punto c'è lo lascio il filtro aria, solo una cosa però, ora ho ordinato un new filtro, con un solo buco classico dimensione standard sul getto max, dici va bene anche su i carburatori SPACO! ho devo faro un foro sul getto del min?
Grazie
lascialo così com'è..
alza solo il getto del massimo
....l'SI è un carburatore abbastanza "primitivo", che però ha i suoi pregi e difetti, bisogna conoscerlo bene, prima di intervenire e, certe volte si riescono a raggiungere risultati davvero buoni;la tabella che ha postato Uno è relativa ai carburatori tradizionali, dove lo schema non è invertito e la benzina viene parzializzata da uno spillo che scorre dentro al polverizzatore, ma il funzionamento è del tutto simile: in pratica, occorre immaginare che dentro ogni carburatore vi sono almeno 3 sistemi separati:minimo, medi regimi e massimi regimi; ognuno di questi "sistemi", nel passaggio tra un sistema e l'altro, interferisce in misura più o meno rilevante col sistema successivo;ora, tenendo presente che nell'SI quello che dovrebbe fare lo spillo ed il polverizzatore viene fatto(al contrario...appunto per questo si chiama SI, significa "schema invertito" e si riferisce al fatto che ad essere parzializzato, nel diffusore, è appunto l'afflusso di aria e non l'afflusso di benzina come nei carburatori normali, tramite il sistema spillo/polverizzatore) dallo smusso più o meno presente nella valvola, possiamo dire che la tabella è valida anche per il SI;però ci sono alcune differenze non irrilevanti: come punto di forza possiamo dire che, come in tutti i carburatori a schema invertito, abbiamo la grande opportunità di intervenire sull'afflusso dell'aria, perchè vi sono gli appositi getti, quindi oltre a regolare la benzina, abbiamo anche la possibilità di regolare l'apporto d'aria, ma come punto di debolezza, tra gli altri abbiamo che la "compattezza" dell'insieme, tende a non far funzionare bene ed in maniera del tutto separata i tre sistemi, e come compattezza mi riferisco al fatto che il tubo di venturi è troppo corto e non sempre la dinamica dei flussi è prevedibile...ad esempio, variando il getto del minimo, sia a livello di aria che di benzina, si riesce ad intervenire fino ai medio alti, cosa che in un carburatore tradizionale non succede assolutamente;poi, a livello di freno aria, diciamo subito che il freno aria minimo "partecipa" all'afflusso dell'aria fino a quando la depressione del venturi non lo esclude e ciò avviene proprio in prossimità dell'apertura massima....e tutto questo a sua volta, viene influenzato grandemente dalla presenza o meno del filtro aria....insomma è un gran casotto, ma non è impossibile ottenere delle buone carburazioni......ora, tra l'altro abbiamo anche la Pinasco che ci dà una mano fornendoci tutti i freni, getti e calibratori di ricambio.....
eh si la tabella è quella per un classico carburatore.. quale potrebbe essere un phbh che io preferisco.
é che l'SI se ne va per i fatti suoi... e raramente ho trovato schemi o tabelle. figurati che continuo a leggere dibattiti su come funziona l'emulsionatore.. su come funziona la distribuzione dei fori ecc
SI TUTTO CHIARO!
Però volevo sapere la differenza tra la carburazione DELL'ORTO ORIGINALE (che oramai carb. così sono rari e non più in commercio) e carburazione SPACO (fatti in india)...
ci sono varie versioni dello spaco...
Cmq attento che lo spaco spesso ha la ghigliottina con l'unghiata mentre il 24G ha la ghigliottina piatta.. in pratica lo spaco è magrissimo ai medi ( per far passare i test sulle emissioni) e rischi ...
Guarda in dotazione al 24 / 24 G SPACO come ghigliottina porta la 05 quella originale dell'orto senza unghiate, mi hanno detto che cambia la vite aria/benzina che invece di 1,5 giro deve essere qualcosa in più, anche se sulla mia a 1,5 va benissimo, seconda cosa, avevo questo problema al minimo che mi si spegneva, con il filtro aria vecchio originale senza buco sul getto min, quindi l'ho fatto, ma ho allargato pure quello del max, pazzo come sono, è non penso ho avuto una buona idea...
Se monto invece il filtro però senza la sua retina!? che dici...
si la vite ha uan filettatura diversa più fitta.. infaffti gli 1.5 giri dei dell'alorto sono 2 e più sugli spaco..
Se poi avevi la vite a 1.5 giri è normale si spegnesse dovevi svitarla un pò non forare il filtro..
il filtro senza retina che senso ha?
Si in effetti penso nessun senso....magari si potrebbe mettere però sfruttanto il piccolo tromboncino che ha al suo interno però senza retina così che il motore nello stesso tempo respiri meglio....
Forse sbaglio..
si la vite ha uan filettatura diversa più fitta.. infaffti gli 1.5 giri dei dell'alorto sono 2 e più sugli spaco..
Se poi avevi la vite a 1.5 giri è normale si spegnesse dovevi svitarla un pò non forare il filtro..
il filtro senza retina che senso ha?
INFATTI! ARRIVATO FILTRO NEW MONTATO E TUTTO :
Per non far abbassare di giri al minimo ho modificato il getto min. alesando un po i buchi = PERFETTO, tiene il minimo ottimamente con filtro aria orgininale new, la vite aria/benzina girata a 2 e sono indeciso per il getto max ora, 130 .. 140... 125..
Consiglio! Guardo la candela? dopo una bella tirata
Ricordo che Carb. SPACO mod. a 26 da me in basso e raccordato alla vaschetta carburo...
francovespa
29-01-12, 00:33
.....magari col freno aria 120 si era magri non col 100.(passa meno aria).ho capito bene?
sembra che in pratica è consigliabile il 100
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.