Visualizza Versione Completa : problema con accelleratore
ciao a tutti volevo sapere quali fossero le possibili cause del non ritorno dell accelleratore.
Cioè guaina, filo, molla carburatore, tutto ok ma l'accelleratore lo tiro e torna fino a metà.
mi sorge un uniko dubbio sulla molla che si trova nel manubrio, puo essere lei la causa?
ciao a tutti volevo sapere quali fossero le possibili cause del non ritorno dell accelleratore.
Cioè guaina, filo, molla carburatore, tutto ok ma l'accelleratore lo tiro e torna fino a metà.
mi sorge un uniko dubbio sulla molla che si trova nel manubrio, puo essere lei la causa?
Non scrivere con la "k" che ti :frustate:!
Allora che vespa hai? Hai controllato bene sul' attacco della ghigliottina dove si aggancia il filo? Magari e mangiato....anche io avevo il tuo problema, cambiando filo ho risolto!:mrgreen:
A presto!
:ciao:
Normalissimo, l'acceleratore non torna mai del tutto, anzi in alcune vespe non torna proprio niente.
Però ho sentito che nelle vespe small frame cè una specie di piastrina o molla che se si toglie fa tornare l'acceleratore.
Allora dove infili il filo dell' acceleratore, ci dovrebbe essere una vite bucata, con infilata una molla se non c'è non tornerà mai l' acceleratore!
se non ha le frecce è normale che non ritorni... serve per tirare fuori il braccio e segnalare la svolta continuando ad accelerare...
:ciao:
Allora dove infili il filo dell' acceleratore, ci dovrebbe essere una vite bucata, con infilata una molla se non c'è non tornerà mai l' acceleratore!
Quella molla non c'entra proprio nulla col ritorno dell'acceleratore, la vite con la molla che sta sopra al bilanciere non serve ad altro che a regolare il minimo.
Quella molla non c'entra proprio nulla col ritorno dell'acceleratore, la vite con la molla che sta sopra al bilanciere non serve ad altro che a regolare il minimo.
Non dico quella....c'è un' altra vite con la molla! Se potessi scatterei una foto, e tela farei vedere! Ci sono due viti con la molla una ragola il minimo, e l' altra fa da ritorno acceleratore! ;-)
Non dico quella....c'è un' altra vite con la molla! Se potessi scatterei una foto, e tela farei vedere! Ci sono due viti con la molla una ragola il minimo, e l' altra fa da ritorno acceleratore! ;-)
Le uniche 2 viti con la molla che ha il carburatore sono quella del minimo e quella dell'aria e non c'entrano nulla col ritorno dell'acceleratore.
Poi c'è la molla che sta dentro il carburatore assieme alla ghigliottina ma non c'è nessuna vite, e quella serve per "accompagnare" la ghigliottina a riposo. Ma se al manubrio il cavo sta fermo tramite quella piastrina o molla di cui parlavo prima, la molla stai tranquillo che non lo fa tornare l'acceleratore.
alevespa50n
27-08-11, 21:57
forse si riferisce alla vite per tirare il filo dell' acceleratore
quella ha la molla
ma comunque non fa tornare indietro la manopola...
comunque nella mia vespa guaine nuove e ingrassate filo nuovo e tubo dell' acceleratore ingrassato con il 16 torna indietro..
davide9309
27-08-11, 21:57
Non dico quella....c'è un' altra vite con la molla! Se potessi scatterei una foto, e tela farei vedere! Ci sono due viti con la molla una ragola il minimo, e l' altra fa da ritorno acceleratore! ;-)
Una vite regola l'apertura della ghigliottina al minimo, l'altra la carburazione ai bassi regimi.
Altre regolazioni (oltre al registro del cavo gas) non ne ho mai viste, nè sui carburatori small, nè sui SI.
La molla di ritorno del gas è quella grande, posta fra ghigliottina e coperchio, e per essa non sono previste regolazioni.
IMHO.
Allora ti spiego meglio cosa intendo io:
Presente il cavo dell' acceleratore per posizionarlo sul carburatore, bisogna farlo passare in una vite che ha una molla! Quella vite fa ritornare l' acceleratore!
Allora ti spiego meglio cosa intendo io:
Presente il cavo dell' acceleratore per posizionarlo sul carburatore, bisogna farlo passare in una vite che ha una molla! Quella vite fa ritornare l' acceleratore!
Quello è un registro e NON FA TORNARE L'ACCELERATORE. Serve solo per regolare il gioco, fine.
Quello è un registro e NON FA TORNARE L'ACCELERATORE. Serve solo per regolare il gioco, fine.
si Juri, ha ragione dj.
La molla che permette alla ghigliottina di chiudere è dentro il carburatore
http://www.palli.it/vespa/vespa%20images/carb/revi07.JPG
Se non torna va controllata la guaina, il filo e che la molla non sia rotta o che la ghigliottina non sia bloccata.
:ciao: Gg
cmq la mia vespa non ha frecce è un 50R del 1971 e penso proprio sia la risp giusta quella di Afry19
cmq la mia vespa non ha frecce è un 50R del 1971 e penso proprio sia la risp giusta quella di Afry19
allora è normale, a me lo fanno tutti i miei mezzi senza frecce.
cmq la mia vespa non ha frecce è un 50R del 1971 e penso proprio sia la risp giusta quella di Afry19
Non diciamo stupidate.
Se la manopola non torna a riposo è perchè, oltre a guaine e filo, nel manubrio ci sarà da pulire le boccole dove ruota il tubo del comando del gas.
Già è duro di suo, infatti la molla del ritorno è piuttosto piccola per trascinare tutto il sistema, se poi è dal 1971 che non lo pulisci ... altro che non ritornare.
Sgrassa e pulisci le boccole dove lavora il tubo del gas, poi lubrifica bene e mi dici se non ritorna.
:ciao: Gg
Io ho una 50 R e l'acceleratore è sempre ritornato;
Il tuo problema può dipendere dalla guaina rovinata o dal bulloncino che fa oscillare la ghigliottina (forse è troppo avvitato o montato al contrario).
Lo stesso bulloncino ha una parte non filettata che permette alla molla della ghigliottina di scattare in rientro.
Per individuare dov'è il guasto stacca il filo dell'acceleratore dalla sede alzando tutta la ghigliottina se questa rimane alzata il problema è là se invece ritorna velocemente in sede è la guaina.
Ciao :mrgreen::mrgreen:
Pulisci la sede al manubrio del tubo, sgrassala e reingrassala per benino, togli la piastrina che avvolge il tubo del gas e vedrai che l'acceleratore ritornerà
togli la piastrina che avvolge il tubo del gas
Ecco, Mincio ha detto bene. E' quella piastrina che non fa tornare l'acceleratore. Su tutte le mie vespe a parte il px l'acceleratore non torna mai da solo.
primavera79
29-08-11, 19:05
Ecco, Mincio ha detto bene. E' quella piastrina che non fa tornare l'acceleratore. Su tutte le mie vespe a parte il px l'acceleratore non torna mai da solo.
Il bello della vespa è che non ritorna l'acceleratore, quella piastrina oltre a fungere da boccola non fa ritornare indietro la manopola, è studiata ,quindi nelle grande uscite domenicali accellerate quanto vi serve cosi potete anche rilassarvi con quella mano..OO NOO!!!!!
Per carità! Preferisco avere una vespa che mi fa 20 orari in meno piuttosto che un acceleratore che non ritorna o duro da azionare!
Eh lo so...ognuno ha le sue fisse...e un'altra cosa che non sopporto è la trasudazione di olio o benzina..
Per carità! Preferisco avere una vespa che mi fa 20 orari in meno piuttosto che un acceleratore che non ritorna o duro da azionare!
Eh lo so...ognuno ha le sue fisse...e un'altra cosa che non sopporto è la trasudazione di olio o benzina..
Esattoo!! La penso proprio come te!
Anche sulla 50 special si può eliminare questa piastrina in modo da far ritornare, ed immagino anche rendere più leggera da azionare, la manopola del gas?
Si è un lamierino di forma circolare che avvolge il tubo del gas e si fissa alla vite che regge la leva del freno anteriore.
Questo è il pezzo incriminato:
144322
Secondo me è comodo; alcune volte ho segnalato la svolta poichè non avevo le frecce, senza il blocco del ritorno non avrei potuto avanzare tranquillo.
Si è un lamierino di forma circolare che avvolge il tubo del gas e si fissa alla vite che regge la leva del freno anteriore.
Questo è il pezzo incriminato:
144322
Thanks!
Ma questa piastrina è facile da smontare oppure va prima sfilato il tubo del gas? Non vedo l'ora di eliminarla...
fabietto78
04-07-14, 14:08
Secondo me è comodo; alcune volte ho segnalato la svolta poichè non avevo le frecce, senza il blocco del ritorno non avrei potuto avanzare tranquillo.
Usa la gamba :risata::risata::risata::risata::risata::risata::r isata::risata::risata::risata::risata::risata::ris ata::risata::risata:
A chi interessa, ho trovato questa interessante guida per eliminare la fascetta che impedisce il ritorno della manopola del gas:
Il fissaggio della manopola, come detto, è stato studiato per permettere al Vespista di "mettere la freccia" anche nelle svolte a destra. Oggi gli indicatori di direzione (obbligatori) ovviano al problema, ed i costruttori possono optare per il ritorno automatico del comando del gas, a indubbio vantaggio della sicurezza.
Nella tua Vespa il "ritorno automatico", causato dalla molla della saracinesca del carburatore, è impedito da una piccola fascia che stringe la manopola del gas all'altezza della vite della leva del freno anteriore.
Se vuoi toglierla:
- smonta il faro ed il tachimetro
- togli dall'interno la molla che fissa la manopola del gas al manubrio
- estrai la vite che fissa la leva del freno dopo aver tolto il dado (occhio alle rondelle!)
- tirando la manopola verso l'esterno, e facendo attenzione alle altre rondelle ed allo spessore dentro
al manubrio, vedi il famigerato "blocco" fissato al cannotto dell'acceleratore dalla parte
dell'impugnatura. E' una fascetta metallica rotonda che tramite un foro viene bloccata dalla vite che
hai svitato prima.
- Si toglie semplicemente con un cacciavite.
- Rimontando tutto, uno spruzzo di wd40 e il gioco è fatto.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.