Visualizza Versione Completa : A freddo stenta a partire?
Ragazzi, mi sta succedendo una cosa strana: la mia PX 150 del '86, tutto originale, nessuna modifica, prevalentemente a freddo, se non parte alla prima pedalata, si ingolfa e mi fa penare per partire.
Questa la procedura che utilizzo per partire a freddo:
Tiro lo starter e pedalata decisa. Se parte alla prima allora bene altrimenti si ingolfa e sono dolori.
In marcia, al minimo e al massimo, nessun problema. Credo che sia una questio di carburazione, cosa mi consigliate?
Grazie.
Ragazzi, mi sta succedendo una cosa strana: la mia PX 150 del '86, tutto originale, nessuna modifica, prevalentemente a freddo, se non parte alla prima pedalata, si ingolfa e mi fa penare per partire.
Questa la procedura che utilizzo per partire a freddo:
Tiro lo starter e pedalata decisa. Se parte alla prima allora bene altrimenti si ingolfa e sono dolori.
In marcia, al minimo e al massimo, nessun problema. Credo che sia una questio di carburazione, cosa mi consigliate?
Grazie.
Candela errata o usurata, per non andare oltre... Iniza a mettere una bella candela calda grado 7 ngk , poi ne riparliamo.
Per partenza a freddo intendi dire che lasci la vespa ferma per molto tempo dopo l'ultimo spegnimento?
Prova a chiudere sempre la miscela oltre a fare quanto suggerito da antovnb4 e vedi se risolvi.
Ho cambiato la candela con una di grado 7
sembrava andare bene ma poi lo ha rifatto, sempre a freddo,
è partita alla quarta pedalata con starter disinserito.
Quindi direi migliorata ma non risolto.
Per partenza a freddo intendo con motore freddo dalle 10 ore in poi.
Qualche altro consiglio? Grazie
vincenzo66
06-09-11, 21:00
ma dopo 10 ore,o mezza giornata che sia, che ti costa a tirare lo starter in questo modo aiuti la partenza a "freddo". Non a caso è stato messo propio per questo.
Ho cambiato la candela con una di grado 7
sembrava andare bene ma poi lo ha rifatto, sempre a freddo,
è partita alla quarta pedalata con starter disinserito.
Quindi direi migliorata ma non risolto.
Per partenza a freddo intendo con motore freddo dalle 10 ore in poi.
Qualche altro consiglio? Grazie
Quanti km ha la tua vespa?
Revisione al carburatore fatta?
Qualche altro consiglio? Grazie
mica hai la scarpetta destra del cavalletto leggermente più usurata della sinistra? se così fosse o se parcheggi in leggere pendenza a destra se non chiudi la benzina tende ad ingolfarsi, prova a vedere se chiudendo il rubinetto la sera la mattina ti rifà il difetto. se non lo fa, o hai qualche problema al cavalletto per cui sta leggermente inclinata a destra e alla lunga si ingolfa, oppure necessita controllo alla spina del carburatore che comincia a non chiudere benissimo e a breve ti farà ingolfare il motore anche a minimo.
saluti
LA mia vuole lo starter dopo una sosta di un'paio d'ore, anche in estate... diciamo che il pinascone raffredda molto rapidamente...Ritengo sia più che normale, la benzina nella camera di manovella evapora e alle prime pedalate il cilindro è asciutto. Forse dalla terza o quarta potrebbe ripartire, ma con il cicchettino parte alla prima.
Credo che i ltuo problema sia nello spillo conico, trafila invasandoti il carter.
Guarda che se non tiri l'aria per accenderla è normale che si comporti così..
Tira starter e via per partenza a freddo, c'è scritto anche sul manuale piaggio, è come sulle vecchie auto a carburatore!Altrimenti a cosa servirebbe??????
mannaggia a te.
Quando hai tirato lo starter e dai le pedalate, cosa fai con l'acceleratore?
Comunque se è cambiato il modo in cui si accende, qualcosa dentro è cambiato.
Magari trafila lo spillo o perde un pò il rubinetto del serbatoio (dò per scontato che lo chiudi ogni volta che ti fermi).
Rispondo:
...che ti costa a tirare lo starter in questo modo aiuti la partenza a "freddo". - Lo starter lo tiro sempre per abitudine anche se sono fermo da piu di un'ora.
Quanti km ha la tua vespa? 39000 e rotti
Revisione al carburatore fatta? si fatta un mese fa, pulito e cambiate guarnizioni. Sto pensando di cambiare anche lo spillo e il galleggiante prossimamente.
Quando hai tirato lo starter e dai le pedalate, cosa fai con l'acceleratore?
A freddo ho l'abitudine di dargli un piccolo colpo di accelleratore, a caldo non lo tocco proprio.
mica hai la scarpetta destra del cavalletto leggermente più usurata della sinistra?
a pensarci bene la prima volta che è successo avevo parcheggiato la vespa diversamente da come la parcheggiavo di solito. In quel caso ho dovuto smontare il carburatore e pulirlo per farla ripartire.
Si ho la scarpetta destra consumata, da poco il gommino destro del cavalletto è salito piu del normale.
Puo esser questo il problema?:azz: Così banale che non ci sarei mai arrivato!
Quindi provo a chiudere la benza anche se sto fermo per poche ore e vi faccio sapere.
Avevo pensato di sotituire i piedini del cavalletto con questi:
CP PIEDINI SCARPETTE CAVALLETTO VESPA PX PE ALLUMINIO | eBay (http://cgi.ebay.it/CP-PIEDINI-SCARPETTE-CAVALLETTO-VESPA-PX-PE-ALLUMINIO-/290492197639?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item43a2af2b07)
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte
Che ne pensate?
Grazie a tutti per le risposte
monta delle comunissime Ariete che sono leggermente più dure e metti una rondella tra scarpetta e tubo del cavalletto così limita l'effetto taglio.
hai risolto per anni.
saluti
Ti consiglio comunque di chiudere sempre il rubinetto, anche se sosti un'ora.
Lo spillo anche da nuovo non è una valvola ermetica, e col passare del tempo si allaga la vaschetta.
Niente da fare, anche se quando mi fermo chiudo la benza, e qundo riparto tiro lo starter, a freddo, cio almeno dopo un ora dalla fermata, devo dare 4 o 5 pedalate ben assestate e pio parte. Mi da com l'impressone che non ci arrivasse benzina.
A caldo nessun problema. Qualcuno ha il piano B?
Grazie.
La prossima partenza a freddo, potresti dare tre pedalate (senza permetterle di partire insomma) e controllare se la candela è secca o bagnata?
L'ho gia scritto in un altro post, perche i due problemi forse erano la conseguenza di un unico male:
"Ho fatto una pulita al carburatore, cambiato spillo ora sta andando. Mi sono accorto che in alcuni momenti non passava benzina, e quindi si spegneva."
Nel carburatore non ci ho trovato fango o chi sa cosa, ci ho trovato olio di miscela non diluito. A voi i commenti. (uso il Motul 710).
Speriamo di aver risolto.
Ho trovato anche una perdita dalla testa che sta imbrattando il collo della marmitta. Se non la risolvo ci monto direttamente un DR 177
Non era acqua magari?
Olio che si separa così, con un utilizzo frequente mi pare strano.
Per la perdita dalla testa, tirala giù e spianala con un foglio di carta abrasiva sopra ad un piano liscio, come un vetro per esempio.
Girala spesso mentre fai il lavoro così da pareggiare il consumo.
Poi serra a croce con la chiave dinamometrica e vedrai che non perderà più.
Non era acqua magari?
Olio che si separa così, con un utilizzo frequente mi pare strano.
Per la perdita dalla testa, tirala giù e spianala con un foglio di carta abrasiva sopra ad un piano liscio, come un vetro per esempio.
Girala spesso mentre fai il lavoro così da pareggiare il consumo.
Poi serra a croce con la chiave dinamometrica e vedrai che non perderà più.
Ti assicuro che era proprio olio di miscela, siccome faccio la miscela direttamente alla pompa, forse qualche mappazza di olio non ben miscelata è caduta direttamante giu senza diluirsi.
Per la testa ho gia letto i vostri consigli su come spianarla.
Non vorrei andare i OT, ma ho gia aperto la testa per dargli una pulita sommaria, poi ho richiuso con chiave normale non avendo una dinamom. a portata di mano, è grave? se si evito di camminare prima di sistemare il tutto.
Grazie.
Grave non credo, l'importante è che accosti tutti i dadi e poi serri diciamo mezzo giro alla volta in croce.
Se tiri prima un dado ti alza la testa e si può rovinare qualcosa quando serri gli altri.
Quando fai miscela metti prima l'olio o la benzina?
Quando fai miscela metti prima l'olio o la benzina?
Prima l'olio, faccio scolare per bene poi la benza, e agito un po, poi in viaggio faccio qualche "evoluzione" in piu per far miscelare meglio.
Ma il prossimo carico me lo faccio il tanica di sicuro.
Anche io prima l'olio, poi faccio il pieno e parto senza agitare.
Mai avuto problemi.
Quasi quasi per curiosità potresti fare un bicchiere di miscela in casa e farlo posare per vedere se si separa.
Nel qual caso converrà depennare quella marca di olio ;-)
quale candela montavi prima della ngk7?
Quasi quasi per curiosità potresti fare un bicchiere di miscela in casa e farlo posare per vedere se si separa.
Nel qual caso converrà depennare quella marca di olio ;-)
Ottimo suggerimento, ci provero?
Per la candela prima della ngk 7: non so di preciso, l'ho chiesta al ricambista e me ne diede una, ora è passata a miglior vita.
io proverei una b6.. non tutti i motori sono uguali e magari sul tuo è più appropriata una sei. provala non è una grande spesa...e se poi vedi che migliora dai un occhio al colore della candela
Ho cantato vittoria troppo presto!
allora riavvolgiamo il nastro:
A freddo e tiepido(lasciatemi passare il termine) ha bisogno do 6/7 pedalate energiche per partire, e alla 5a pedalata accenna a partire ma non va, idem alla 6a, poi alla 7a parte borbottando e fa un sacco di fumo.
Azioni gia intraprese:
Sostituita candela, messa una ngk 7.. ne ho provato 3 è sempre lo stesso risultato.
pulito carburatore, ho trovato una mappazza di olio di miscela all'interno. Sostituito spillo conico, sostituite guarnizioni(nel kit guarnizioni originali, non è uscita la guarnizione tra carb e vaschetta e la guarniz tra vaschetta e carter) La guarnizione tra vaschetta e carter ne ho messo una nuova, tra carburo e vaschetta ho riutilizzato la vecchia. Le guarnizioni le ho lasciate un oretta nell'olio.
ho verificato l'anticipo, lo tatore era su A e l'ho messo su IT (come mai?).
ho notato un trafilamento tra testa e cilindro
Ho verificato che arriva corrente
Quando la poso chiudo la benzina
A caldo nessun problema!
Colgo anche l'occasione per ringraziare sinceramente quanti mettono a disposizione gratuitamente la propria competenza e esperienza.
Che devo fare ancora??
Che devo fare ancora??
1) capire quell'olio da dove viene, presumo sia quel che resta di una perdita di miscela, la benza evapora, l'olio resta. un pò d'unto ci sta, se è troppo puoi saperlo tu in base alla quantità e al tempo che è passato dall'ultima pulita che hai dato dentro.
2) prova numero 1 - prima di mettere in moto a freddo inclina la vespa sul lato destro per circa 5 secondi, raddrizza e metti in moto (senza tirare l'aria). verifica se parte subito.
3) prova numero 2 (da farsi di nuovo a freddo) - prima di mettere in moto inclina la vespa sul alto sinistro per 5 secondi, tira l'aria e vedi se parte subito.
facci sapere.
Ho cantato vittoria troppo presto!
allora riavvolgiamo il nastro:
A freddo e tiepido(lasciatemi passare il termine) ha bisogno do 6/7 pedalate energiche per partire, e alla 5a pedalata accenna a partire ma non va, idem alla 6a, poi alla 7a parte borbottando e fa un sacco di fumo.
Azioni gia intraprese:
Sostituita candela, messa una ngk 7.. ne ho provato 3 è sempre lo stesso risultato.
pulito carburatore, ho trovato una mappazza di olio di miscela all'interno. Sostituito spillo conico, sostituite guarnizioni(nel kit guarnizioni originali, non è uscita la guarnizione tra carb e vaschetta e la guarniz tra vaschetta e carter) La guarnizione tra vaschetta e carter ne ho messo una nuova, tra carburo e vaschetta ho riutilizzato la vecchia. Le guarnizioni le ho lasciate un oretta nell'olio.
ho verificato l'anticipo, lo tatore era su A e l'ho messo su IT (come mai?).
ho notato un trafilamento tra testa e cilindro
Ho verificato che arriva corrente
Quando la poso chiudo la benzina
A caldo nessun problema!
Colgo anche l'occasione per ringraziare sinceramente quanti mettono a disposizione gratuitamente la propria competenza e esperienza.
Che devo fare ancora??
:mah: Allineando la tacca sul carter alla lettera A siamo a 23 gradi, allineando ad IT siamo a 18 gradi, per cui, non so di preciso, ma credo che per un 150 originale sia corretto su A.
Ti dico quello che mi viene in mente:
Prova a lasciare aperto il rubinetto della benzina e vedi se la cosa migliora.
Potrebbe anche essere lo spillo che si incastra e rimane chiuso oppure la compressione del cilindro che se ne sta andando ....
:ciao: Gg
:mah: Allineando la tacca sul carter alla lettera A siamo a 23 gradi, allineando ad IT siamo a 18 gradi, per cui, non so di preciso, ma credo che per un 150 originale sia corretto su A.
Ti dico quello che mi viene in mente:
Prova a lasciare aperto il rubinetto della benzina e vedi se la cosa migliora.
Potrebbe anche essere lo spillo che si incastra e rimane chiuso oppure la compressione del cilindro che se ne sta andando ....
:ciao: Gg
Io sapevo che per il 150 originale è IT, mi documento e verifico
Lo spillo e il galleggiante sono nuovi
1) capire quell'olio da dove viene, presumo sia quel che resta di una perdita di miscela, la benza evapora, l'olio resta. un pò d'unto ci sta, se è troppo puoi saperlo tu in base alla quantità e al tempo che è passato dall'ultima pulita che hai dato dentro.
2) prova numero 1 - prima di mettere in moto a freddo inclina la vespa sul lato destro per circa 5 secondi, raddrizza e metti in moto (senza tirare l'aria). verifica se parte subito.
3) prova numero 2 (da farsi di nuovo a freddo) - prima di mettere in moto inclina la vespa sul alto sinistro per 5 secondi, tira l'aria e vedi se parte subito.
facci sapere.
1- Sto verificando spesso il carburatore per trovare una eventuale perdita ma al momento niente.
2 e 3 faro domattina le prove a freddo e ti faro sapere; Stai pensando che non arriva benzina a freddo? anche io ho questo pallino ma non mi voglio autocondizionare
Io sapevo che per il 150 originale è IT, mi documento e verifico
Lo spillo e il galleggiante sono nuovi
Hai ragione, per i 125 ed i 150 è su IT mentre per è per la 200 che va posizionato su A.
Ti dico dello spillo perchè mi è capitato che il gommino dello spillo si "incastrasse" nella sede.
A compressione come sei messo?
:ciao: Gg
Per risponderti sulla compressione: come faccio a valutarla, a orecchio? o c'è un parametro di giudizio?
La vespa prende i giri regolarmente, l'ho tirata fino a 70 Km/h sale bene e risponde all'acceleratore. Non mi sono spinto oltre quella velocità perhcè non ho avuto ancora l'occasione di andare in statale o autostrada.
La perdita dalla testa, il trafilamento, puoi influire sulla compressione?
Grazie
Per risponderti sulla compressione: come faccio a valutarla, a orecchio? o c'è un parametro di giudizio?
La vespa prende i giri regolarmente, l'ho tirata fino a 70 Km/h sale bene e risponde all'acceleratore. Non mi sono spinto oltre quella velocità perhcè non ho avuto ancora l'occasione di andare in statale o autostrada.
La perdita dalla testa, il trafilamento, puoi influire sulla compressione?
Grazie
La compressione la valuti quando pedali per avviare il motore e senti che non ha la "solita" resistenza.
Se la compressione dei gas nella camera di scoppio è molto bassa si ha una difficoltà di avviamento che si percepisce maggiormente "a freddo".
Si la tenuta della testa incide sulla compressione.
:ciao: Gg
La compressione la valuti quando pedali per avviare il motore e senti che non ha la "solita" resistenza.
Se la compressione dei gas nella camera di scoppio è molto bassa si ha una difficoltà di avviamento che si percepisce maggiormente "a freddo".
Si la tenuta della testa incide sulla compressione.
:ciao: Gg
Ok, il pedale è abbastanza pesante, infatti dare tutte quelle pedalate è abbastanza faticoso. Domani vorrei fare il "trattamento" per risolvere la perdita solo che non ho la chiave dinanometrica. Ho preso gia la cartavetro da 600 ad acqua, ed ho gia posizionato e pulito un bel pezzo di marmo.
P.S. Quando ho aperto la testa per vedere la perdita il motore era caldo ancora e l'ho richiuso a caldo puoi influire?
Ok, il pedale è abbastanza pesante, infatti dare tutte quelle pedalate è abbastanza faticoso. Domani vorrei fare il "trattamento" per risolvere la perdita solo che non ho la chiave dinanometrica. Ho preso gia la cartavetro da 600 ad acqua, ed ho gia posizionato e pulito un bel pezzo di marmo.
P.S. Quando ho aperto la testa per vedere la perdita il motore era caldo ancora e l'ho richiuso a caldo puoi influire?
Se anche la compressione è ok è un bel dilemma. :mah:
Prova a sistemare la testa ... ma da cosa deduci che sfiata?
:ciao: Gg
Ho trovato un trafilamento di NN che esce dalla testa e cade giu per il cilindro andando ad imbrattare il collo della marmitta, gli schizzi arrivano fino ai bordi della pedana (cammino senza scocca destra). Ho smontato la testa e pulito un po con un panno asciutto, non ho fatto altro e richiuso. Che ne dici tiro via tutto il GT e gli do un'occhiata? fasce, pulizia etc. Ho aperto un altro post a riguardo.
Vado leggermente OT, sto pensando di tagliare la testa al topo e montraci questo:
http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-DR-VESPA-PX-125-150-63-177cc-/360381370590?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item53e86750de#ht_4714wt_1116
Ho trovato un trafilamento di NN che esce dalla testa e cade giu per il cilindro andando ad imbrattare il collo della marmitta, gli schizzi arrivano fino ai bordi della pedana (cammino senza scocca destra). Ho smontato la testa e pulito un po con un panno asciutto, non ho fatto altro e richiuso. Che ne dici tiro via tutto il GT e gli do un'occhiata? fasce, pulizia etc. Ho aperto un altro post a riguardo.
Vado leggermente OT, sto pensando di tagliare la testa al topo e montraci questo:
GRUPPO TERMICO MODIFICA DR VESPA PX 125 150 Ø63 - 177cc | eBay (http://cgi.ebay.it/GRUPPO-TERMICO-MODIFICA-DR-VESPA-PX-125-150-63-177cc-/360381370590?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item53e86750de#ht_4714wt_1116)
Sei sicuro che non sia il collettore della marmitta che sfiata e imbratta?
Non mi intendo di trasformazioni per 125 e 150 ma dicono che i DR sono muli anche se le prestazioni non sono il massimo della vita.
:ciao: Gg
Se intendi sicuro che cola la testata: si perche si vede la colatura che parte da sotto all'accoppiamento testa cilindro.
Se intendi che possa essere il collettore a sfiatare e ad imbrattare la pedana, non ne sono sicuro, ma non credo che questo possa impattare con l'accensione o mi sbaglio?
Puoi provare se il rubinetto chiude bene?
1- Sto verificando spesso il carburatore per trovare una eventuale perdita ma al momento niente.
2 e 3 faro domattina le prove a freddo e ti faro sapere; Stai pensando che non arriva benzina a freddo? anche io ho questo pallino ma non mi voglio autocondizionare
più che altro voglio capire se non parte perchè c'è troppa benzina oppure troppo poca.
ipotesi 1) hai una perdita che ti va svuotare la vaschetta per evaporazione (che spiegherebbe anche l'olio residuo), quando cerchi di partire c'è poca carica e non va subito.
ipotesi 2) lo spillo non tiene bene,o il cavalletto è leggermente storto a destra e ti si ingolfa quel tanto da non farla partire subito.magari lo spillo anche se non nuovo non chiude bene per impurità nella sede (hai passato un cerino quando lo hai cambiato per rimuovere eventuali impurutà), magari il cavalletto leggermente storto fa svuotare la vaschetta nel motore ingolfandolo quel tanto da non farlo partire. giusto per riscontro, una volta che parte il motore ha un suono leggermente affogato oppure è bella allegro e altino di giri ? ho letto il resto del post, a mio avviso un calo di compressione tale da spiegare i problemi a partire dovresti avvertirlo anche in marcia, perciò mi sa che la via non è quella. sistema cmq la perdita alla testa perchè da dove esce olio entra aria e non va bene, ma la causa imho non è lì.
hai passato un cerino quando lo hai cambiato per rimuovere eventuali impurutà), magari il cavalletto leggermente storto fa svuotare la vaschetta nel motore ingolfandolo quel tanto da non farlo partire. giusto per riscontro, una volta che parte il motore ha un suono leggermente affogato oppure è bella allegro e altino di giri ? ho letto il resto del post, a mio avviso un calo di compressione tale da spiegare i problemi a partire dovresti avvertirlo anche in marcia, perciò mi sa che la via non è quella. sistema cmq la perdita alla testa perchè da dove esce olio entra aria e non va bene, ma la causa imho non è lì.
Non ho passato il cerino nella sede dello spillo ma ci ho spruzzato il diluente.
Quando parte il motore è affogatissimo.
Ora vado a fare le due prove
Prova anche a staccare il tubo della benzina dal carburatore col rubinetto chiuso, e vedi se continua a sgocciolare.
Il rubinetto e nuovo, l'ho messo 3 mesi fa, poi quando ho pulito il carburatore ho lasciato il rubinetto chiuso e il tubo staccato, penso che avrei trovato il serbatoio vuoto al rimontaggio.
Altra prova, spegni la Vespa e dopo chiudi il rubinetto.
La mattina dopo apri il coperchio del galleggiante e guarda se la vaschetta è piena o vuota.
Il manicomio !!!
a freddo, ferma da ieri sera, tiro lo strter apro la benzina, è partita alla prima pedalata.
ferma da due ore, tiro lo strter apro la benzina, è partita alla prima pedalata.
Due volte su due partita alla prima pedalata. Ora aspetto che si raffreddi e faccio la levigata alla testata.
Ho fatto manutenzione al GT,
vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45957-manutenzione-gt.html#post667044
Ho notato una cosa che al minimo la vespa ogni tanto perde un colpo a intervalli non regolari, pensavo fosse normale, ma ho sentito il minimo di un altra vespa e non lo fa. Puo essere questo che di tanto in tanto non la fa partire?
Ho fatto manutenzione al GT,
vedi http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/45957-manutenzione-gt.html#post667044
Ho notato una cosa che al minimo la vespa ogni tanto perde un colpo a intervalli non regolari, pensavo fosse normale, ma ho sentito il minimo di un altra vespa e non lo fa. Puo essere questo che di tanto in tanto non la fa partire?
Normalmente l'elettronica da problemi a caldo ... ma a questo punto non escluderei nulla.
:ciao: Gg
Normalmente l'elettronica da problemi a caldo ... ma a questo punto non escluderei nulla.
:ciao: Gg
Ho sentito altri motori di vespa su youtube e il rumore o meglio i vuoti sono simili al mio.
Ho fatto una prova candela, risultato: Nera. nella carburazione è tutto originale quindi getto 102 ... etc
Non posso fare un paragone diretto con la mia a puntine, però quando mi inizia a saltare la candela si sente qualche mancanza anche al minimo, e a volte fatica ad andare in moto.
La candela l'hai già cambiata, se non è difettosa si potrebbe pensare a qualcosa di elettrico.
Se non brucia bene si raffredda la candela e si potrebbe annerire.
La prova l'hai fatta dando la tiratona in terza ecc ecc?
Potresti rifare la prova levando il soffietto che porta aria al carburatore?
Pensavo, se fosse finito uno straccio o qualcosa da sotto la sella dentro al soffietto?
Quindi pensi che ci sia torppa aria o troppo poca, ad annerire la candela?
Non avendo la Vespa davanti cerco di fare supposizioni.
Se brucia male per motivi elettrici, un pò di benzina incombusta quando manca il colpo fredda la candela e la sporca.
Oppure, se usi tenere uno straccio sotto alla sella, potrebbe essere stato risucchiato e ti tappa il tubo in gomma, fancedoti ingolfare la Vespa.
Pensavo anche ad un difetto dello starter sul carburatore a dire il vero, piano piano bisogna circoscrivere il problema iniziando dalle cose facili e meno costose.
:ciao:
Non avendo la Vespa davanti cerco di fare supposizioni.
Se brucia male per motivi elettrici, un pò di benzina incombusta quando manca il colpo fredda la candela e la sporca.
Oppure, se usi tenere uno straccio sotto alla sella, potrebbe essere stato risucchiato e ti tappa il tubo in gomma, fancedoti ingolfare la Vespa.
Pensavo anche ad un difetto dello starter sul carburatore a dire il vero, piano piano bisogna circoscrivere il problema iniziando dalle cose facili e meno costose.
:ciao:
Scusate l'n-esimo eccesso di ignoranza, allora candela nera significa troppa aria o poca aria, troppa benzina o poca benzina?
Grazie
Troppa benzina o poca aria, è lo stesso.
Infatti ti chiedevo se era possibile che uno straccio era stato risucchiato nel soffietto.
Vespa-siano
21-09-11, 22:34
ma sono l'unico imbecille che quando si ingolfa la vespa la spingo e metto la seconda e parto a spinta? eheheheh non sapevo le altre modalità anche perche la ritengo la piu efficace di tutte; per controllare il rubinetto basta chiuderlo e rimanere la vespa in moto se si spegne allora funziona,fai anche questa prova per vedere se il carburatore da fermo lascia trafilare miscela o dallo spillo o da qualsiasi altro foro, leva il filtro aria ed inclina verso lato motore la vespa(attento a non fartela cadere addosso) dai un occhiata mentre la inclini se cade troppa miscela. facci sapere.
é buona norma 200/300 metri prima di chiudere il rubinetto in moto ed arrivare sotto casa ed aspettare che la vespa si spenga da sola, poi levi anche la chiave. Vedrai che il giorno dopo bastano solo due o tre pedalate e la vespa parte ovviamente aria tirata. Questo perche anche se chiudi il rubinetto comunque tra il il rubinetto e il carburatore c'è un po di miscela accumulata nel tubo che potrebbe scendere durante la notte o per molte ore se sta ferma.
In effetti anch'io lo chiudo un pò prima ma non faccio svuotare tutto il carburatore.
Ma anche se non lo faccio, la mattina parte sempre alla seconda o terza pedalata.
ll tubo è difficile che si svuota perchè non può prendere aria; al massimo col calore del motore sviluppa un pò di vapori e si forma la bolla, è il motivo per cui svuotare un pò il carburatore può ridurre qualche sbrodolamento. ;-)
Troppa benzina o poca aria, è lo stesso.
Infatti ti chiedevo se era possibile che uno straccio era stato risucchiato nel soffietto.
Non i soffietto e libero, ho un solo straccetto sotto la sella e lo arrotolo intorno al tappo del serbatoio, ed è andora la.
prova una una ngk b6
a trovarla in giro, ho trovato solo la 7 e la 8
Pensa che io ho trovato solo la 6 e cercavo la 7...
Al momento va ancora bene, sembra che la pulizia del carburatore, la regolazione della vite aria, chiudere sempre il rubinetto della benzina, hanno risolto il problema. Grazie a tutti.
Vespa-siano
25-09-11, 17:08
piccoli accorgimenti, che rendono la vespa sempre la migliore e più affidabile.
mi fa piacere. ciao
Al momento va ancora bene, sembra che la pulizia del carburatore, la regolazione della vite aria, chiudere sempre il rubinetto della benzina, hanno risolto il problema. Grazie a tutti.
:ok:
monta delle comunissime Ariete che sono leggermente più dure e metti una rondella tra scarpetta e tubo del cavalletto così limita l'effetto taglio.
hai risolto per anni.
saluti
Ho finalmente montato le scarpette nuove (da notare la velocità con la quale eseguo i lavori :roll:). Sotto erano montate proprio le Ariete. Il ricambista mi ha dato un modello all'interno del quale portano un tappo in plastica rigida, vediamo quanto durano.
Per i mod. vado un attimo in OT per non aprire un altro post.
Se servono a qualcuno ho delle scarpette per ET3 nuove, ve le regalo, solo il costo della spedizione (non è uno scambio e non è una vendita, è solo il minimo per sdebitarmi di tutto l'aiuto che ricevo dal popolo di questo forum)
Grazie.
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.