Visualizza Versione Completa : E' arrivato il Polinone
:risata1:
Ok oggi mi è arrivato il bel polini 177 per px 2004
Domani mattina incomincio a metterlo su ho comprato anche candela ngk br8hs e gabbia rulli nuova e getto max da 108...
Ora veniamo al sodo: smonto gomma marmitta e ammortizzatore e dovrei riuscire a girare il motore giusto?
Smonto il vecchio pulisco per bene controllo che tutto sia apposto, prendo il mio bel polini e lo lavo con benzina asciugandolo e rilavandolo finché non vedo che è lindo giusto?
Pistone con la parte piena rivolta verso lo scarico...
A quanto devo serrare la testa, e ho notato che ho solo una guarnizione la testa va montata senza?
Se poi dopo il montaggio volessi cambiare il pignone con uno da 22 come devo agire?
Grazie mille amici attendo istruzioni per il bel montaggio di domani mattina...
PISTONE GRIPPATO
09-09-11, 18:00
Help me.....
i DADI TESTA VANNO TIRATI A 1,8-2 KG
Per cambiare il pignone devi smontare il carte frizione ,dietro la ruota e poi devi toglier il cnto lire al centro (viene così chiamato) ti servirà una chiave apposita per smontare il dado centrale.....
Troppo difficile.....
Non hai gli atrezzi giusti.....
Prima provala così e fagli un bel rodaggio
la chiave forse posso farmela prestare dall'officina piaggio dove lavoravo un po di tempo fa...
Senza chiave dinamometrica posso in qualche modo rendermi conto di quanto sto stringendo i dadi della testa?
Grazie mille intanto per le info.
Ora veniamo al sodo: smonto gomma marmitta e ammortizzatore e dovrei riuscire a girare il motore giusto?
tutto questo per smontare il cilindro vecchio e mettere il nuovo?
davide9309
09-09-11, 22:35
Ora veniamo al sodo: smonto gomma marmitta e ammortizzatore e dovrei riuscire a girare il motore giusto?
tutto questo per smontare il cilindro vecchio e mettere il nuovo?
Personalmente preferisco rimuovere completamente il motore, per lavorare più agevolmente
Dovrebbe comunque essere possibile anche nella maniera che tu hai descritto, smontando però anche la vaschetta carb.
Ho un PZ del 2004 perciò non dovrei neanche smontare il carbu in teoria.
Io faccio alla vecchia maniera non tocco nulla.
smonto convogliatore aria, testa, e poi con il metodo dei due bulloni estraggo i prigionieri a seguire estraggo un poco il cilindro cosi da vedere i seger ma tenere il pistone bello fermo li levo e via, estraggo il cilindro poi levo il pistone con i dovuti accorgimenti
perchè dovete girare il motore o smontarlo?non è una small, io l'ho visto fare così: svitare i dadi e togliere la testa, sfilare il cilindro, con una pinza per seeger piccola a becchi ricurvi togliere i seeger, sfilare lo spinotto e quindi il pistone e poi ripetendo al contrario si monta
ma dai su che consigli date???? per smontare il cilindro levi marmitta testa e tiri via i prigionieri... non ci sono molte altre maniere
ma dai su che consigli date???? per smontare il cilindro levi marmitta testa e tiri via i prigionieri... non ci sono molte altre maniere
io che ho detto :mah:
ma dai su che consigli date???? per smontare il cilindro levi marmitta testa e tiri via i prigionieri... non ci sono molte altre maniere
ma da dove esci fuoi tu?
non è necessario togliere i prigionieri, anzi, è da evitare sempre, perchè si rovinano filetti e prigionieri. poi se non li si risà rimettere finiesce che smonti 4 volte prima di trovare le distanze giuste.
devi togliere il tubo della benzina sul my per far ruotare il motore, che deve essere parecchio alzato, altrimenti non ce la fai.
stacchi l'ammortizzatore, togli la ruota,marmitta e alzi i telaio, stacchi il tubo benza e fai ruotare il motore che deve essere quasi verticale, altrimenti non tiri via niente.
togliere i prigionieri ti costringe a ruotare comunque il motore perchè per togliere il pistone e sfilare il cilindro , quest'ultimo tocca sul telaio. sei bloccato in basso dal pistone e in alto dal telaio. allora devi ruotare comunque.
evitiamo di parlare a vanvera, sopratutto sccusare altir di dire fesserie.
ciao
togliere i prigionieri ti costringe a ruotare comunque il motore perchè per togliere il pistone e sfilare il cilindro , quest'ultimo tocca sul telaio. sei bloccato in basso dal pistone e in alto dal telaio. allora devi ruotare comunque.
non voglio sembrare controvento ma non è cosi, se metti il pistone a inizio corsa il più vicino possibile ai carter senza prigionieri viene via senza dover ruotare nulla. fatto giovedì
togliere i prigionieri ti costringe a ruotare comunque il motore perchè per togliere il pistone e sfilare il cilindro , quest'ultimo tocca sul telaio. sei bloccato in basso dal pistone e in alto dal telaio. allora devi ruotare comunque.
non voglio sembrare controvento ma non è cosi, se metti il pistone a inizio corsa il più vicino possibile ai carter senza prigionieri viene via senza dover ruotare nulla. fatto giovedì
hai un px my?
no ascolta, è impossibile, il gt tocca sul telaio sotto il soffietto.
se togli i prigionieri non riesci a togliere il gt trasverzalmente perchè il pistone è ancora nella canna. devi quindi ruotare perchè il telaio si piega all'interno a metà della pancia.
questo aspetto era già stato sviscerato in una discussione, altre serie px non hanno questo inconveniente. se mi fai due foto di come tirar fuori il gt senza ruotare il motore sul my io ti eleggo mio maestro a vita, perchè da 5 anni ceh tiro giu il motore un paio di volte l'anno e molteplici volte il gt dopo verie modifiche ma mai e poi mai mi è stato possibile fare quello che dici tu. avevo infatti pensato di tagliare due alette, quelle che toccano sul telaio o dare una botta al telaio ma ho desistito per uno, non compromettere l'affidabilità del motore 2, per non rovinare un telaio nuovo.
quindi dimmi tu se sono scemo io, perchè ogni volta che apro , alzo , spiano un travaso del gt e lo monto per fare prove mi farebbe davvero comodo non fare tutto l'ambaradan , anche perchè ho i prigionieri con la chiavetta per esere smontati tranquillamente
Allora ecco gli aggiornamenti...
ho smontato tutto soli che svitando i dadi della testa mi sono venuti fuori 3 prigionieri.
con la tecnica del dado e controdado gli ho riavvitati alla stessa altezza di quello rimasto...
Domani rimonto tutto.... sulla testa niente guarnizioni???
era meglio mettere un po di frenafiletti sui prigionieri???
poi non so se riesco ad avere la dinamometrica.... Vado a polso per lo serrare dei dadi testa?
poi non so se riesco ad avere la dinamometrica.... Vado a polso per lo serrare dei dadi testa?
Se non riesci ad avere la dinamometrica va bene anche il "polso".. credo che non tutti la usino.. tantomeno alcuni meccanici..
l'importante è serrare "a croce" senza spanare e in maniera uniforme..
io ho provato tutte le tecniche per sfilare un cilindro (rimozione prigionieri, rotazione motore..) alla fine.. se sfili i prigionieri, rischi sempre di rovinare il filetto , se giri il motore, devi mettere la vespa in posizioni acrobatiche (e comunque smontare qua e la..) per mia scelta se ne ho la necessità smonto completamente il motore e me lo appoggio sul banco, è più comodo e accessibile lavorarci e alla fine ci metti 10-15 minuti in più che a girarlo..
Ah sulla testa niente guarnizioni.. tantomeno pasta rossa e simili.. se la testa è storta o stretta male sfiaterà comunque..
Ok montato tutto devo solo tirare su il motore..
Ci ho messo 2 ore con la lima a limare le alette dalla parte della ventola...
Ora sono a pelo della ventola non volevo rischiare di limare ancora di piu...
Non toccano sulla ventola ma ci manca veramente poco...
ma da dove esci fuoi tu?
non è necessario togliere i prigionieri, anzi, è da evitare sempre, perchè si rovinano filetti e prigionieri. poi se non li si risà rimettere finiesce che smonti 4 volte prima di trovare le distanze giuste.
devi togliere il tubo della benzina sul my per far ruotare il motore, che deve essere parecchio alzato, altrimenti non ce la fai.
stacchi l'ammortizzatore, togli la ruota,marmitta e alzi i telaio, stacchi il tubo benza e fai ruotare il motore che deve essere quasi verticale, altrimenti non tiri via niente.
togliere i prigionieri ti costringe a ruotare comunque il motore perchè per togliere il pistone e sfilare il cilindro , quest'ultimo tocca sul telaio. sei bloccato in basso dal pistone e in alto dal telaio. allora devi ruotare comunque.
evitiamo di parlare a vanvera, sopratutto sccusare altir di dire fesserie.
ciao
ti potrei dire da dove esco fuori ma non starebbe molto bene:)
cambio mediamente una decina di cilindri al mese.. su tutte le serie px... il cilindro basta ruotarlo ed esce...stando attenti alle fasce elastiche.
i prigionieri basta segnarli con un filo di nastro per evitare montaggi e smontaggi, e non mi si è mai rovinato neanche un prigioniero o una sede..
cmq se ci tieni a smontare mezza vespa e consigliarlo alla gente... ben per te
Visto che anch'io tolgo i progionieri per smontare il cilindro e NON considero Massimax uno stupido, anzi, mi sembra una persona parecchio competente in fatto di vespa, volevo capire se il telaio del PX My era differente da quello della "vecchia" P200E.
:ciao: Gg
io ho fatto ieri e posso assicurarvi che senza far scendere il motore, levando solamente i prigionieri non si riesce ad estrarre il cilindro neanche ruotandolo perché interferisce il telaio e il pistone.. Ovviamente su px My...
Le alette toccano il telaio poi se qualcuno ha storto la scocca per farlo passare questo è un altro discorso.
Ma scusate....è tanto faticoso staccare il tubo benzina,il filo dell'accelleratore e dell'aria e tirare giù il motore?!:testate: cioè in 10 minuti si fà e ci si lavora mooooolto meglio...
Per i dadi in testa io su ogni motore li ho sempre tirari con la chiave normale a cric,in croce...sullo Zip sono così da anni,idem la Vespa...mai un problema...
Per il pignone è una cavolata,levi la ruota e togli il coperchietto frizione(3 viti)poi con il blocca frizione e la chiave per il dado a cestello togli il dado(dopo aver tolto lo scodellino),tolto il dado cavi la frizione con due cacciaviti,facendo leva,e stando attento alla chiavetta.
Dopo ciò prendi una vite molto lunga o un pezzo di barra filettata,2 dadi,2 rondelle e "schiacci"la frizione,levi l'anello elastico e sviti,ti trovi in mano il tutto...cambi il pignone e via,rimonti
Dato che ci sei io sostituirei anche i dischi frizione e la bronzina,almeno stai tranquillo!
PISTONE GRIPPATO
12-09-11, 13:04
Ma scusate....è tanto faticoso staccare il tubo benzina,il filo dell'accelleratore e dell'aria e tirare giù il motore?!:testate: cioè in 10 minuti si fà e ci si lavora mooooolto meglio...
Per i dadi in testa io su ogni motore li ho sempre tirari con la chiave normale a cric,in croce...sullo Zip sono così da anni,idem la Vespa...mai un problema...
Per il pignone è una cavolata,levi la ruota e togli il coperchietto frizione(3 viti)poi con il blocca frizione e la chiave per il dado a cestello togli il dado(dopo aver tolto lo scodellino),tolto il dado cavi la frizione con due cacciaviti,facendo leva,e stando attento alla chiavetta.
Dopo ciò prendi una vite molto lunga o un pezzo di barra filettata,2 dadi,2 rondelle e "schiacci"la frizione,levi l'anello elastico e sviti,ti trovi in mano il tutto...cambi il pignone e via,rimonti
Dato che ci sei io sostituirei anche i dischi frizione e la bronzina,almeno stai tranquillo!
Forse stai dimenticando che il nostro amico non dispone di molta atrezzatura......
Ciao:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Non ho mai provato con 125/150, ma con il 200, togliendo e prigionieri, il cilindro esce senza grossi problemi, basta ruotarlo un po.
Vol.
no ascolta, è impossibile, il gt tocca sul telaio sotto il soffietto.
se togli i prigionieri non riesci a togliere il gt trasverzalmente perchè il pistone è ancora nella canna. devi quindi ruotare perchè il telaio si piega all'interno a metà della pancia.
questo aspetto era già stato sviscerato in una discussione, altre serie px non hanno questo inconveniente. se mi fai due foto di come tirar fuori il gt senza ruotare il motore sul my io ti eleggo mio maestro a vita, perchè da 5 anni ceh tiro giu il motore un paio di volte l'anno e molteplici volte il gt dopo verie modifiche ma mai e poi mai mi è stato possibile fare quello che dici tu. avevo infatti pensato di tagliare due alette, quelle che toccano sul telaio o dare una botta al telaio ma ho desistito per uno, non compromettere l'affidabilità del motore 2, per non rovinare un telaio nuovo.
quindi dimmi tu se sono scemo io, perchè ogni volta che apro , alzo , spiano un travaso del gt e lo monto per fare prove mi farebbe davvero comodo non fare tutto l'ambaradan , anche perchè ho i prigionieri con la chiavetta per esere smontati tranquillamente
ho notato oggi che la riesco in quanto il telaio è stato "modificato" piegandolo
i DADI TESTA VANNO TIRATI A 1,8-2 KG
Per cambiare il pignone devi smontare il carte frizione ,dietro la ruota e poi devi toglier il cnto lire al centro (viene così chiamato) ti servirà una chiave apposita per smontare il dado centrale.....
Troppo difficile.....
Non hai gli atrezzi giusti.....
Prima provala così e fagli un bel rodaggio
credi che la coppia di serraggio vada bene anche per il 102 polini?
Finito tutto messo in moto adesso... 10 minuti di pura goduria suono piu cupo da svenimento....
Sono felicissimo.......
Ho montato 48/160 di minimo emulsionatore B3 freno aria 160 getto del max 108 e candela br8hs
Che dite vado a farmi un giro così e vediamo come va?
ahhhhhhhhhhhh :azz:
come capisco se ho stretto troppo la testa?????
A me sembra che giri bene ma non sono all'altezza di capire se batte in testa...
Forse stai dimenticando che il nostro amico non dispone di molta atrezzatura......
Ciao:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Lui ha chiesto come si faceva,io ho risposto:ok:
Poi oh,si prende quella roba,fà sempre comodo,e sono 20 euro di spesa per gli attrezzi della frizione....le chiavi le dovrebbe avere a rigor di logica
Non ho mai provato con 125/150, ma con il 200, togliendo e prigionieri, il cilindro esce senza grossi problemi, basta ruotarlo un po.
Vol.
Quoto, con la 200 si tolgono i prigionieri, si spinge il pistone nel pmi e si leva il cilindro.
Ma il My ha lo stesso telaio?
:ciao: Gg
PISTONE GRIPPATO
13-09-11, 13:59
Quoto, con la 200 si tolgono i prigionieri, si spinge il pistone nel pmi e si leva il cilindro.
Ma il My ha lo stesso telaio?
:ciao: Gg
Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
Lavoro di pessoma qualità.....
Direi vergognoso.
Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle :ok::ok::ok:
Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.:testate::testate::testate:
Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.:Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore
Ovvero? :mah:
Direi che è vergognoso fermarsi a far ruotare il morore visto che a questo punto, se sfili il filo del comando frizione, il filo del freno posteriore ed il perno, togli il motore dal telaio.
Allora si che lavori bene. :ok:
Se sai come lavorare, togli e rimetti i prigionieri 100000 volte senza rovinare niente.
Per il resto, se non devi misurare nulla, cosa cambia da far ruotare il motore?
:ciao: Gg
Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
Lavoro di pessoma qualità.....
Direi vergognoso.
Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle :ok::ok::ok:
Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.:testate::testate::testate:
Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.:Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
no, se tolgo i prigionieri dal my, devo ruotare molto ilmotore, perchè il gt tocca sul telaio sotto il soffietto, ha un strano risvolto di lamiera. cosa che ho appurato mille volte e ripetuta anche in questo post, confermata anche da chi alla fine si è ritrovato un telaio modificato per ovviare al problema...
che due balle, direi!:roll:
PISTONE GRIPPATO
13-09-11, 16:39
Ovvero? :mah:
Direi che è vergognoso fermarsi a far ruotare il morore visto che a questo punto, se sfili il filo del comando frizione, il filo del freno posteriore ed il perno, togli il motore dal telaio.
Allora si che lavori bene. :ok:
Se sai come lavorare, togli e rimetti i prigionieri 100000 volte senza rovinare niente.
Per il resto, se non devi misurare nulla, cosa cambia da far ruotare il motore?
:ciao: Gg
E' questo il punto....
Staccare e riattaccare i fili del cambio e della frzione, non parliamo poi per quello del freno, il tutto è molto difficoltoso specialmente per unneofita, inoltre infilare il pistone con il cilindro leggermente ruotato si rischia di far rompere i segmenti.
Comunque se si vuoi avere la certezza di un lavoro perfetto è indiscutibilmente ottimale smontare il motore dalla vespa e fare le verifiche del caso.
Se si vuole evitare di staccare e riattaccare i fili e si vuol verificare diagramma, compressione, squisch ecc ecc lo puoi fare perfettamente solo abbassando il motore e non avrai la rogna dei cavi....
Se invece voui montare il tutto da scatola come quando si aveva 16 anni allora......
FAIT
Ciao
Guarda personalmente parlando ho fatto come detto da Massimax e essendo la prima volta non ho avuto nessun problema.
Prima di fare così avevo levato tutti i prigionieri ma veramente nel telaio del my c'è un bordo sul telaio che ti impedisce ogni movimento naturale...
Personalmente con esperienze fatte anche su altri tipi di motore preferisco sempre accompagnare il cilindro nella sua sede facendolo scivolare sui prigionieri a parer mio metodo sicuro e piu semplice.
Ovviamente sono solo mie riflessioni personali da neofita nel mondo vespa (ho elaborato solo a 16 anni una 50 special ma con il motore sul banco) ma abbastanza competente sul resto avendo lavorato 3 anni in officina (sono giovane e di sicuro non ho l'esperienza di molti di voi questo e poco ma sicuro).
Cmq sono riuscito a fare tutto al primo colpo con i vostri consigli e vi ringrazio veramente (sopratutto massimax non me ne vogliano gli altri)...
Unica domanda da chiedervi ancora è che sono andato a farmi un giro oggi tirando poco le marce e la trovo parecchio grassa con il 108... Scendo sul 106 o posso pensare di praticare un foro da 5mm sul filtro ?
L'anticipo lo devo regolare??? Io ho lasciato tutto com'è originale che dovrebbe essere su IT giusto?
Qualcuno con la mia stessa configurazione può aiutarmi?...
Grazie ancora a tutti e w questo forum:risata1:
Togliendo i prigionieri da tutti i PX si riesce a smontare il cilindro....
Lavoro di pessoma qualità.....
Direi vergognoso.
Con poche operazioni si puo' passare dalle stalle alle stelle :ok::ok::ok:
Se stacchi l'ammortizzartore,tubo benzina, fili impianto elettrico e comandi carburatore alzando a sufficienza il telaio si puo' lavorare con il cilindro in bolla.
Si potra' misurare diagramma e compressione correttamente in modo da scongiurare scaldate e problemi futuri.:testate::testate::testate:
Il fatto che il lavoro lo svolga un appassionato anzichè un professionista a maggior ragione viste le informazioni reperibili dovrebbero essere alla ricerca dell'optimum......
Operando in questo modo invece otteniamo il minimun.
non si offenda nessuno per l'amor del cielo ma questo modo di lavorare aumenta le possibilità di danni al motore, colpevolizzando e sputtanando marchi.:Lol_5: :Lol_5::Lol_5:
Come ho fatto io l'altro ieri e infatti non ho avuto il minimo problema e sono riuscito a fare tutti i lavori come si deve...
E' questo il punto....
Staccare e riattaccare i fili del cambio e della frzione, non parliamo poi per quello del freno, il tutto è molto difficoltoso specialmente per unneofita, inoltre infilare il pistone con il cilindro leggermente ruotato si rischia di far rompere i segmenti.
Comunque se si vuoi avere la certezza di un lavoro perfetto è indiscutibilmente ottimale smontare il motore dalla vespa e fare le verifiche del caso.
Se si vuole evitare di staccare e riattaccare i fili e si vuol verificare diagramma, compressione, squisch ecc ecc lo puoi fare perfettamente solo abbassando il motore e non avrai la rogna dei cavi....
Se invece voui montare il tutto da scatola come quando si aveva 16 anni allora......
FAIT
Ciao
Sui fili ti do ragione, sono una menata ogni qualvolta, ma per il resto ...
Se vuoi montare un cilindro "da manuale" devi come prima cosa allineare i carter ai travasi, per cui il motore non va solo smontato ma anche aperto.
Se invece devi "solo" montare il gt nuovo da scatola, trovo inutile smontare tutto.
Tralaltro insisto col dire che non so come sia il PX My, ma nei vecchi P200E come il mio, non si ruota nulla.
Tolto scarico, prigionieri e spostato il pistone al PMI, il cilindro si toglie senza forzature o ruotamenti vari.
Poi ognuno giustamente ha il suo modus operandi.
:ciao: Gg
Sui fili ti do ragione, sono una menata ogni qualvolta, ma per il resto ...
Se vuoi montare un cilindro "da manuale" devi come prima cosa allineare i carter ai travasi, per cui il motore non va solo smontato ma anche aperto.
Se invece devi "solo" montare il gt nuovo da scatola, trovo inutile smontare tutto.
Tralaltro insisto col dire che non so come sia il PX My, ma nei vecchi P200E come il mio, non si ruota nulla.
Tolto scarico, prigionieri e spostato il pistone al PMI, il cilindro si toglie senza forzature o ruotamenti vari.
Poi ognuno giustamente ha il suo modus operandi.
:ciao: Gg
il my è diverso il telaio sotto il soffietto.. nessuno ancora ci crede... dopo vediamo se faccio qualche foto...
il my è diverso il telaio sotto il soffietto.. nessuno ancora ci crede... dopo vediamo se faccio qualche foto...
:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgr een::mrgreen::mrgreen:
è come dice lui
Ieri sera ho smontato la candela è nerissima sono sceso dal 108 al 106 come getto del max e ho avvitato un po la vite aria.... Oggi la provo e vi faccio sapere come va.... Cmq già dalla prima spedivellata la compressione è molto piu corposa del mio 150 originale.
allora ieri l'ho provata per benino premetto che non sto superando i 50 Kmh e non tiro le marce e mi risulta grassissima anche con il 106
Ovvero quando apro un po il gas il motore gira bene ma quando si stabilizza incomincia a borbottare si sente proprio che gira bene poi tra tra poi bene poi tra tra........
Provo a mettere su il filtro con i fori e vedere??
Ieri ho provato a tirare un pelo la terza e li invece mi sembrava prendesse bene
riassumo la mia carburazione min : 48/160 freno aria 160 emulsionatore BE3 getto max 106
ho messo il filtro con i 2 fori sembra andare un pelo meglio....
Però c'è un problema quando faccio una discesa in terza o in quarta senza accellerare la vespa mi strattona come se schiacciassi e rilasciassi subito il freno dietro.... E' magra o grassa al minimo????? Devo intervenire sulla vite aria???
grazie mille.....
per quello che può servire il mio parere è grassa
almeno la mia che dava lo stesso effetto era grassa di vite aria
hai controllato quanti giri hai?
la colonnina del minimo 48/160 è pulita?
i buchi sul filtro li hai?
smonta e soffia il getto del minimo e poi avvita tutta la vite aria
svita 1 e 1/2
alza il minimo molto allegro
comincia a svitare
appena borbotta avvita 1/2 giro e regola il minimo
io ho fatto cosi seguendo un tutorial del forum
alessandro
ok stasera provo avvito la vite aria e metto il filtro coi buchi... Vediamo come si comporta.
ricorda che la procedura di carburazione va fatta a caldo ;-)
Fatto ora stasera la provo....
Ho notato però che non cambia molto da 1 giro e mezzo a 3 giri con il minimo allegro infatti ci ho messo un bel po a capire come lasciarla...
Mi sembra sia meglio adesso però al minimo era piu regolare prima che era parecchio avvitata.
ok resoconto dei primi 250KM
Il motore al minimo è un pelo grasso va bene sale su di giri ma a 2/4 di gas incomincia a tartagliare grasso per poi riprendere a tutta apertura bene..
Mi sono detto rimetto su la ghigliottina orignale del 150 kat quella con l'unghia e 2 righe ai lati mi dovrebbe smagrire un po ai medi pensavo (ora avevo su quella originale del 125 con solo un unghia)
Risultato grassissima hai bassi tanto che stamattina la scaldo per bene metto la prima metto la seconda e si spegne con la candela bagnata..
Non ci sto piu a capire niente....
Cmq Ho a disposizione 3 ghigliottine da provare ...
Originale 125 : unghia e smusso sopra
Originale 150 : unghia + 2 incavi e smusso sopra
Kit manuntenzione : unghia senza smusso sopra
da quello che so più è lungo e profonda l'unghiata più smagrisce a medi
io sul polini ho il SI 24/24 del 200 che ha un unghiata molto lunga
il minimo 55/160 massimo 160/be3/125 filtro del 200 con i 2 buchi sul cuore, la vite girata 2 giri e 1/2.
sembrerebbe che non tira aria.
hai controllato il filtro se è quello con 2 maglie e se ha i buchi?
i freni aria sono puliti?
dopo di che mi fermo non sono in grado di aiutarti di più.
per la carburazione alla fine se tutto funziona come dovrebbe non è così difficile farla basta fare un pò di prove, ma evidentemete c'è qualcosa che non va.
alessandro
Grazie mille intanto per l'aiuto che mi hai dato..
Facendo il punto della situazione :
Ho il 177 polini P&P (ancora in rodaggio) così carburato
Min 48/160
Max B3 160 104
Filtro originale 150 piaggio con 2 fori sul cuore in corrispondenza del min e del max
Per ora ghigliottina originale piaggio 150 Kat N.16 (quell'altra che ho del 125 è n 1)
Marmitta Sito normale
Andando a velocità intorno ai 50 Km/h senza tirare le marce la candela si presenta nerissima.
In discesa in rilascio sembra tiri un po indietro
mentre in salita aprendo regolarmente il gas sale di giri fino a 2/4 quando incomincia a tartagliare
tutto questo con la ghigliottina del 125 kat con quella del 150 kat che ho montato per prova adesso non sono riuscito neanche a partire stamattina, candela bagnata.
come cavolo è possibile che sono così grasso ????
Premetto che anche con il 150 originale e i getti giusti per scatalizzare mi trovavo sempre il minimo e i medi grassi.
forse non ti arriva corrente alla candela e ti imbratta specialmente a caldo, aumenta la resistività e diminuisce la tensione alla candela.
ma li mi fermo, tra statore, bobina e centralina non ne capisco un c.... :mrgreen:
qualche buon anima riesce a darmi qualche bel consiglio ...
Non so piu dove mettere le mani
che prove dovrei fare per vedere se arriva la giusta corrente alla candela?
Ad anticipo e squish come sei messo?
Il carburatore è un 20 originale o hai fatto qualche lavorazione?
HAi provato con un altro carburatore?
:ciao: Gg
anticipo e squish tutto originale carburatore appena sostituito con un altro si 20/20 tutto originale.
oggi ho buttato la candela br8hs e ho messo su una br9hs...
Sono ripartito a provarla.....
Medi un po meglio alti bene minimo grassissimo.......
Mah..... :nono::nono::nono::nono::nono:
PISTONE GRIPPATO
26-09-11, 13:46
oggi ho buttato la candela br8hs e ho messo su una br9hs...
Sono ripartito a provarla.....
Medi un po meglio alti bene minimo grassissimo.......
Mah..... :nono::nono::nono::nono::nono:
Scusa asserisci che cambiando la candela hai trovato dei cambiamenti di erigazione del motore...... :orrore::orrore::orrore::orrore:
MIRACOLO :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
provo subito a cambiare la candela alla mia vespa :testate::testate::testate:
Mamma mia, la mia vespa non è sensibile al cambio candela:Lol_5::Lol_5::Lol_5:
Ciao
:risata1::risata1::risata1::risata1:
Scusami ho dimenticato di scrivere che avevo rimesso la ghigliottina del 125 anche.....
Cmq penso di aver risolto e devo dare pienamente ragione a Echospro che mi ha fatto venire in mente l'anticipo....
Ora vi spiego.... :
La vespa l'ho comprata usata tutta originale il tipo l'aveva solo scatalizzata lasciando i getti originali:crazy: con su 14.000Km
Oggi mi sono detto va bhe è possibile che non riesco a carburarla l'ho fatto su altri mille motorini e cazzo com'è possibile?
decido di guardare l'anticipo :orrore::orrore::orrore::orrore: era impostato oltre la A :orrore::orrore::orrore:
Svito le viti lo metto su IT vado a farmi un giro e il polini canta come un orologio.... Porca puttana sono mesi che sbatto la testa sulla carburazione....
Ora avendo fatto 300Km sempre a meno di 50 KM/h con un anticipo così starato posso aver causato dei danni?
Ho visto anche che a meno di IT non ci si può arrivare no?
scusa
ma se avessi riferito che ti scampanellava come le campane di san nicola
ti avremmo suggerito subito di controllarlo.
scusate ma se aveva troppo anticipo non doveva risultare magrissimo sull'elettrodo
della candela, con l'aumento delle detonazioni non poteva bucare il pistone?
lascio la parola agli esperti e scusate se ho detto qualche castroneria :mrgreen:
il problema è che girava bene tranne al minimo che era grassissimo...... tanto d aimbrattare la candela conta che sono anche in rodaggio e non l'hop ancora strapazzato....
dove era messo prima penso che avveniva il contrario..... penso ripeto...
PISTONE GRIPPATO
26-09-11, 19:59
scusa
ma se avessi riferito che ti scampanellava come le campane di san nicola
ti avremmo suggerito subito di controllarlo.
scusate ma se aveva troppo anticipo non doveva risultare magrissimo sull'elettrodo
della candela, con l'aumento delle detonazioni non poteva bucare il pistone?
lascio la parola agli esperti e scusate se ho detto qualche castroneria :mrgreen:
Visto che il caro CICCIO non ha strapazzato il motore facendogli il rodaggi penso che non possa aver in nessun caso danneggiato il G.T.
Per rompere un motore mal messo a punto si deve farlo scaldare e quindi tirarlo a regimi e velocità sostenute, andare a 80 con un filo di gas non è tirare ma comunque è far scaldare un motore che se è magro e troppo anticipato puo' grippare.
La detonazione a bassi regini e a piccole aperture si manifesta difficilmente.
Ciao
sono a 500Km giusti di rodaggio.. Posso iniziare a tirare un po le marce o devo ancora aspettare?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.