PDA

Visualizza Versione Completa : ***ho fatto una ca****a



emanuele_aho
12-09-11, 09:22
Ciao a tutti.
Sto restaurando la mia 50 Special del 78.
Sabato ho verniciato i cerchi, tumburi, cavalletto...insomma tutte le parti in grigio. Il rivenditore di vernici mi ha preparato il colore dicendomi che si trattava di un metallizzato. Io da puro ignaro nel campo delle venici mi sono dilettato nel colorare i pezzi. Devo dire che per essere la prima volta che spruzzo a compressore il lavoro è uscito veramente bene.
Peccatto che i pezzi sono usciti tutti lucidi :orrore:.
Ho chiesto al rivenditore della vernice il perchè e lui mi ha assicurato che il codice della vernice è un metallizato ed è quindi ovvio che i pezzi siano lucidi.
Io resto perplesso. Non ho mai visto una special coi cerchi, tamburi, ecc...lucidi
Qualcuno di voi mi può confermare questo?

Grazie raga.
:crazy:

horusbird
12-09-11, 09:32
Ciao e benvenuto, il forum adatto al tuo problema non e' wideframe bensi' smallframe in quanto la tua Vespa e' una 50.
Provvedo a spostare nel forum di competenza.

Ciao

djgonz
12-09-11, 11:46
Normalissimo, di sicuro ti ha dato una vernice bicomponente (base + catalizzatore). E' normale che sia lucida.
Hai spruzzato anche il trasparente o non ne aveva bisogno?

emanuele_aho
12-09-11, 12:02
Il problema e' che mi sono accorto del "danno" proprio quando ho spruzzato il trasparente.
Il rivenditore mi ha detto che il trasparente va dato obbligatoriamente per rendere definitiva e duratura la verniciatura.

Resta il fatto che secondo me non doveva venire lucida.

Se trovo conferma, mi sa che dovrò rifare tutto!!!

djgonz
12-09-11, 12:12
Il problema e' che mi sono accorto del "danno" proprio quando ho spruzzato il trasparente.
Il rivenditore mi ha detto che il trasparente va dato obbligatoriamente per rendere definitiva e duratura la verniciatura.

Resta il fatto che secondo me non doveva venire lucida.

Se trovo conferma, mi sa che dovrò rifare tutto!!!

Quindi ti ha dato un doppio strato (base opaca + trasparente). Ti confermo che è giusto così, le vernici acriliche sono tutte così.

bart.found
12-09-11, 12:21
Quindi ti ha dato un doppio strato (base opaca + trasparente). Ti confermo che è giusto così, le vernici acriliche sono tutte così.

Procedendo alla rovescia... ma un colpo di cif più paglietta o della carta abrasiva fine.. non la rovinano abbastanza da farla opaca uniforme??

djgonz
12-09-11, 12:24
Procedendo alla rovescia... ma un colpo di cif più paglietta o della carta abrasiva fine.. non la rovinano abbastanza da farla opaca uniforme??

Se non lo si sa fare, la rovinano e basta...

Ale0592
12-09-11, 12:24
Per cerchi ecc io ho usato la bomboletta della arexons linea ritocco carrozzeria(bombolette azzurre) colore alluminio ruote...Come colore è quasi identico all'originale...tutti quelli che conosco l'hanno fatte così...Se hai già verniciato e vuoi cambiare colore,carteggi con carta abrasiva fine(una 600 dovrebbe andare)per rendere opaca la vernice e permettere alla bomboletta di prendere e passi una bella mano di alluminio

bart.found
12-09-11, 12:33
Se non lo si sa fare, la rovinano e basta...

beh... concordo... ci vuole tanta pazienza e precisione... però si potrebbe!

emanuele_aho
12-09-11, 13:28
Ragazzi, grazie dei consigli.
Andrò da un carrozziere amico e gli chiederò come posso fare.
L'utilizzo della bomboletta non mi riporta al colore originale. Il mio è un restauro parsimonioso nei minimi dettagli. Tutto deve tornare com'era all'origine.
:Lol_5:

djgonz
12-09-11, 13:33
Ragazzi, grazie dei consigli.
Andrò da un carrozziere amico e gli chiederò come posso fare.
L'utilizzo della bomboletta non mi riporta al colore originale. Il mio è un restauro parsimonioso nei minimi dettagli. Tutto deve tornare com'era all'origine.
:Lol_5:

Il colore originale per i cerchi è Alluminio Metallizato 983, se il colorificio ti ha dato quello non vedo perchè dovresti cambiarlo.
L'unica differenza è che in origine era in nitro così come la carrozzeria. Oggi la nitro è bandita dal mercato e quindi non si può più vendere...

DarioC
12-09-11, 13:43
Oggi la nitro è bandita dal mercato e quindi non si può più vendere...

A me hanno dato una vernice nitro industriale grigio metallizzato monocomponente.

djgonz
12-09-11, 13:46
A me hanno dato una vernice nitro industriale grigio metallizzato monocomponente.

Non è bandita per tutti gli usi...

tommyramone
12-09-11, 13:54
A me non risulta che il grigio per le ruote e gli altri pezzi sia a doppio strato,è un grigio che rimane leggermente lucido di suo...

DeXoLo
12-09-11, 13:56
Tutto deve tornare com'era all'origine.
:Lol_5:

In origine il cavalletto era verniciato? Non era solo zincato come sulle altre? :mah:

djgonz
12-09-11, 14:01
A me non risulta che il grigio per le ruote e gli altri pezzi sia a doppio strato,è un grigio che rimane leggermente lucido di suo...

Neanche la scocca era a doppio strato, ma oggi trovi più quello che il lucido diretto (che è comunque molto lucido). Ma parliamo sempre di vernici bicomponenti, la nitro sintetica dimenticatela proprio che qua in Italia non la trovate.

tekko
12-09-11, 14:14
compra un barattolo di "alluminio ruote", lo fanno un po tutte le marche.
un litro di diluente polivalente,vabeneper tutte le vernici, costera 3 euro.

prendi i tuoi pezzi e li carteggi con 6-800 ad acqua, solo per levare il lucido.

poi rivernici con la vernice che ti ho detto all inizio. l'alluminio ruote va diluito parecchio, e dai piu mani leggere, le prime per "colorare", le ultime 2 piu diluite per dare il "tocco " finale.
le ultime 2 dalle un po piu da lontano e facendo movimeto con la mano solo in un senso, ad esempio sinistra destra, cosi il "metallo" si deposita tutto nello stesso verso.

ciao

emanuele_aho
12-09-11, 14:21
GRAZIE A TUTTI :risata1:

Ivan et3
12-09-11, 14:37
Quindi ti ha dato un doppio strato (base opaca + trasparente). Ti confermo che è giusto così, le vernici acriliche sono tutte così.

Non è vero, le basi opache o vernici all'acqua metallizzate richiedono il trasparente, le acriliche bicomponente lucido diretto non lo richiedono. ;-)

In ogni caso concordo col fatto che in origine i cerchi erano "più opachi" poichè era vernicie nitro.

Il cavalletto dovrebbe essere zincato, non verniciato.

tekko
12-09-11, 14:46
Non è vero, le basi opache o vernici all'acqua metallizzate richiedono il trasparente, le acriliche bicomponente lucido diretto non lo richiedono. ;-)

In ogni caso concordo col fatto che in origine i cerchi erano "più opachi" poichè era vernicie nitro.

Il cavalletto dovrebbe essere zincato, non verniciato.

spruzzate l ultima mano da molto lontano in maniera che sulle mani precedenti si attacchi un po di "spolvero" di vernice e l'effetto è "anticato"

djgonz
12-09-11, 14:48
Non è vero, le basi opache o vernici all'acqua metallizzate richiedono il trasparente, le acriliche bicomponente lucido diretto non lo richiedono. ;-)

In ogni caso concordo col fatto che in origine i cerchi erano "più opachi" poichè era vernicie nitro.

Il cavalletto dovrebbe essere zincato, non verniciato.


Tutte così nel senso che sono tutte così lucide...
Lo so benissimo che le vernici bicomponenti (base + catalizzatore) sono a lucido diretto e a doppio strato (base opaca + trasparente). Se leggi qualche post più in alto, l'ho scritto che esiste anche il lucido diretto, ma che si parla sempre di vernici bicomponenti (e quindi lucide).

DarioC
12-09-11, 14:49
Non è bandita per tutti gli usi...

Va bene. Non ci capisco niente.

Sò solo che mettendo accanto il mio mozzo anteriore riverniciato e confrontandolo con la parte ben conservata di un'altro mozzo originale, l'aspetto è lo stesso.

Nitro industriale o non!

emanuele_aho
12-09-11, 14:55
Comunque il cavalletto l'ho dovuto verniciare poichè l'ho comprato nuovo ed era nero.

Non vedo l'ora di riuscire a rimontarla tutta e farvi vedere le foto.

djgonz
12-09-11, 15:00
Va bene. Non ci capisco niente.

Sò solo che mettendo accanto il mio mozzo anteriore riverniciato e confrontandolo con la parte ben conservata di un'altro mozzo originale, l'aspetto è lo stesso.

Nitro industriale o non!

Proverò a spiegarlo.
La nitro è bandita per l'uso "professionale" (cioè l'uso che ne fanno i carrozzieri), quindi se tu vai in un colorificio col codice colore originale Piaggio (come normalmente si deve fare quando si ordina una vernice), in nitro non te la possono fare.
Poi se tu prendi un grigio qualsiasi industriale e il colore è uguale a quello originale non c'entra nulla, il tipo e codice di vernice è diverso. E' come se devi verniciare una punto bianca e al posto di prendere il colore Fiat, lo prendi Alfa perchè è simile...

emanuele_aho
12-09-11, 15:04
Vi chiedo un'ulteriore consiglio.
Vista la mia meticolosità nel restauro dovrò verniciare di rosso i numeri che indicano la marcia sul braccetto sinistro del manubrio.
Qualcuno di voi l'ha gia fatto?
Se si come? :mah:

DarioC
12-09-11, 16:48
Proverò a spiegarlo.
La nitro è bandita per l'uso "professionale" (cioè l'uso che ne fanno i carrozzieri), quindi se tu vai in un colorificio col codice colore originale Piaggio (come normalmente si deve fare quando si ordina una vernice), in nitro non te la possono fare.
Poi se tu prendi un grigio qualsiasi industriale e il colore è uguale a quello originale non c'entra nulla, il tipo e codice di vernice è diverso. E' come se devi verniciare una punto bianca e al posto di prendere il colore Fiat, lo prendi Alfa perchè è simile...

Scusa dj, allora se devi verniciare i cerchi di una vespa, che vernice usi?

Voglio dire... io ho preso il codice max mayer e sono andato in colorificio. Controllando il codice è uscito che il colore equivalente lechler è il grigio cerchioni fiat cod. non mi ricordo, mi sembra col 7... che ha sua volta ha il codice lechler che ora proprio non ricordo.

Questo colore mi è stato fatto con vernice nitro industriale (perchè mi serviva nitro) altrimenti mi sarebbe stato fatto acrilico bicomponente.

Quindi mi chiedo... un carrozziere se deve verniciare i cerchioni di una vespa che fà? Fà come ho fatto io e si "adegua" .....o si spara? :crazy:

djgonz
12-09-11, 17:03
Scusa dj, allora se devi verniciare i cerchi di una vespa, che vernice usi?

Voglio dire... io ho preso il codice max mayer e sono andato in colorificio. Controllando il codice è uscito che il colore equivalente lechler è il grigio cerchioni fiat cod. non mi ricordo, mi sembra col 7... che ha sua volta ha il codice lechler che ora proprio non ricordo.

Questo colore mi è stato fatto con vernice nitro industriale (perchè mi serviva nitro) altrimenti mi sarebbe stato fatto acrilico bicomponente.

Quindi mi chiedo... un carrozziere se deve verniciare i cerchioni di una vespa che fà? Fà come ho fatto io e si "adegua" .....o si spara? :crazy:


Io vernicio con l'acrilica bicomponente, e così fanno i carrozzieri, anzi i più moderni verniciano con la vernice all'acqua.
Il colore che ti hanno fatto al colorificio sarà sicuramente il FIAT 620 o 690 che si, ci assomiglia al 983 della Piaggio, ma rimane più chiaro.
I codici dei colori non cambiano, sempre quelli rimangono, cambia solo il tipo di vernice (acrilica, nitro, poliuretanica ecc).

DarioC
12-09-11, 17:15
Io vernicio con l'acrilica bicomponente, e così fanno i carrozzieri, anzi i più moderni verniciano con la vernice all'acqua.


Quindi ti vengono lucidi? Oppure eviti il trasparente lucido?

djgonz
12-09-11, 19:23
Quindi ti vengono lucidi? Oppure eviti il trasparente lucido?

Il trasparente si deve dare per forza, altrimenti escono opachi e basta.
Quindi mi escono lucidi che secondo me sono molto più belli e soprattutto resistenti.

zichiki96
12-09-11, 19:28
Vi chiedo un'ulteriore consiglio.
Vista la mia meticolosità nel restauro dovrò verniciare di rosso i numeri che indicano la marcia sul braccetto sinistro del manubrio.
Qualcuno di voi l'ha gia fatto?
Se si come? :mah:

io ho usato dell'acrilico e un pennellino su una R :ciao:

DarioC
12-09-11, 19:38
Il trasparente si deve dare per forza, altrimenti escono opachi e basta.
Quindi mi escono lucidi che secondo me sono molto più belli e soprattutto resistenti.

La domanda non era per criticare il lavoro. Anzi.

Però se senti un pò di voci in giro c'è chi anche dice che perde il bello dell'originalità...

djgonz
12-09-11, 19:39
La domanda non era per criticare il lavoro. Anzi.

Però se senti un pò di voci in giro c'è chi anche dice che perde il bello dell'originalità...

Già, però queste voci chissà perchè sulla carrozzeria non dicono nulla. E pure il discorso è lo stesso.

Mah...

DarioC
12-09-11, 19:57
Già, però queste voci chissà perchè sulla carrozzeria non dicono nulla. E pure il discorso è lo stesso.

Mah...

Ma le special non venivano verniciate acriliche originariamente? O erano ancora nitro?

djgonz
12-09-11, 19:59
Ma le special non venivano verniciate acriliche originariamente? O erano ancora nitro?

No, erano in nitro.

emanuele_aho
13-09-11, 08:01
Il trasparente si deve dare per forza, altrimenti escono opachi e basta.
Quindi mi escono lucidi che secondo me sono molto più belli e soprattutto resistenti.


Nessuno può negare il fatto che con questo ciclo di verniciatura il risultato sia qualitativamente più alto ma non rispecchia l'originale.
La Vespa è quella creata da D'Ascanio! :mavieni:

djgonz
13-09-11, 13:36
Nessuno può negare il fatto che con questo ciclo di verniciatura il risultato sia qualitativamente più alto ma non rispecchia l'originale.
La Vespa è quella creata da D'Ascanio! :mavieni:

Bene, allora però fai anche la carrozzeria in nitro (quella originale però, non la bilux che ti spacciano per vera nitro), e non dimenticarti le guaine del cambio di colore diverso (devono avere 2 tonalità di grigio diverse), il motore tutto originale 50 con la crocera originale piaggio, i cuscinetti SKF, i paraoli corteco, le ganasce originali piaggio in amianto e la marmitta originale piaggio virata oro.
Poi non dimenticare le parti fosfatate come i comandi del manubrio, l'ammortizzatore posteriore, i bulloni del carter e la staffa portaguaine del carter. E occhio anche a tutte le parti zincate come la bulloneria (che non deve avere nessuna scritta e deve essere della misura originale), il cavalletto, le staffe del cavalletto e l'ammortizzatore anteriore. Non forare la carrozzeria per la targa.

Fai tutte queste cose che altrimenti la vespa non è come quella di Corradino d'Ascanio eh...

emanuele_aho
13-09-11, 13:53
Il trasparente si deve dare per forza, altrimenti escono opachi e basta.
Quindi mi escono lucidi che secondo me sono molto più belli e soprattutto resistenti.


Bene, allora però fai anche la carrozzeria in nitro (quella originale però, non la bilux che ti spacciano per vera nitro), e non dimenticarti le guaine del cambio di colore diverso (devono avere 2 tonalità di grigio diverse), il motore tutto originale 50 con la crocera originale piaggio, i cuscinetti SKF, i paraoli corteco, le ganasce originali piaggio in amianto e la marmitta originale piaggio virata oro.
Poi non dimenticare le parti fosfatate come i comandi del manubrio, l'ammortizzatore posteriore, i bulloni del carter e la staffa portaguaine del carter. E occhio anche a tutte le parti zincate come la bulloneria (che non deve avere nessuna scritta e deve essere della misura originale), il cavalletto, le staffe del cavalletto e l'ammortizzatore anteriore. Non forare la carrozzeria per la targa.

Fai tutte queste cose che altrimenti la vespa non è come quella di Corradino d'Ascanio eh...

Quando il lavoro sarà terminato ti inviterò a venire a visionarla. Dato che siamo entrambe sardi non sarà poi così complicato.
E' ovvio, o quasi, che oggi non è possibile "clonare" la vespa, ma laddove fosse possibile lo si può (deve) tentare.

A parte che cercherò quanto più possibile di rispettare l'originalità dei pezzi...non mi sognerò MAI di forare la carrozzeria per attaccare la targa.

:ciao:

djgonz
13-09-11, 13:59
Ci incontreremo di sicuro a qualche raduno :ok:, e anche se non ci incontriamo vengo volentieri ad Alghero.

emanuele_aho
13-09-11, 14:01
:ok:

...nessuno mi ha ancora detto come cavolo colorare di rosso i numeri presenti nel braccetto del cambio. Tu non mi sai aiutare?

djgonz
13-09-11, 14:06
:ok:

...nessuno mi ha ancora detto come cavolo colorare di rosso i numeri presenti nel braccetto del cambio. Tu non mi sai aiutare?

Ah, non avevo letto.
Allora prendi un pennello e passi la vernice sui numeri, se sbordi stai tranquillo che si toglie.
Poi aspetta 5 minuti e passa un panno teso lungo il manettino, in questo modo il panno non entra nei numeri ma pulisce l'esterno.
E' opportuno che la vernice non abbia fatto molto spessore tra i numeri, altrimenti è un po' difficile che escano bene.

emanuele_aho
13-09-11, 14:10
:ok:

proverò...grazie

DarioC
13-09-11, 16:25
No, erano in nitro.

In un'altro recente post, l'utente vespiaggio afferma che le vespe primavera non venivano verniciate alla nitro ma con vernici simil acriliche.

Io avevo sentito una cosa simile sulle special post 78..

djgonz
13-09-11, 19:47
In un'altro recente post, l'utente vespiaggio afferma che le vespe primavera non venivano verniciate alla nitro ma con vernici simil acriliche.

Io avevo sentito una cosa simile sulle special post 78..

Io ho una special dell'81 da restaurare, ha ancora il suo bianco originale ed è nitro.