Visualizza Versione Completa : ammortizzatore da rimettere a nuovo
Ciao a tutti,
Vi pongo una piccolissima domanda:ho smontato la vespa e ora vorrei restaurare l'ammortizzatore posteriore che si presenta arrugginito come da foto,come posso procedere per farlo ritornare "quasi" nuovo?
Con quale prodotto devo trattarlo per eliminare la ruggine?Quali sono le operazioni da farsi?
Grazie mille
Qui sul forum ci sono vari accaniti
Utilizzatori del cif!
Ci ottengono grandi risultati!!!!
Ora non saprei se per l'ammo c'e di meglio
Io mi trovo nella tua situazione, ma
Volevo capire se c'e un modo di
"revisionarlo"
Vediamo se qualche veterano ha risp
Piu salienti...
caspita,nick simili,situazioni simili,città in cui abitiamo vicine ...:risata::risata:
Aspettiamo consigli dai più esperti..
Secondo me il cif non credo basti per togliere la ruggine..
Spazzola di ferro al trapano e una pitturata. (il massimo per la molla è dargli una sabbiata)
Poi lo devi ricaricare...
caspita,nick simili,situazioni simili,città in cui abitiamo vicine ...:risata::risata:
Aspettiamo consigli dai più esperti..
Secondo me il cif non credo basti per togliere la ruggine..
Si...e' vero!
Io Milano nord tu?
io un paese in provincia di milano..
Secondo me visto che è un elemento importante per la ciclistica io lo prenderei nuovo, oltretutto oltre l'aspetto fisico magari è spompato e la molla è sfibrata, poi se lo stelo è arrugginito c'è poco da fare...
Si credo faro così!
Hai ragione...ho visto la coppia
In vendita a 50€...originali
Cosa dite, se non ho particolari esigenze
Cambia molto dai carbone?
Se non hai particolari esigenze non cambia nulla dagli originali, è chiaro che ce ne sono per tutte le tasche, e mano a mano che sali con il prezzo hai la possibilità di variare le regolazioni di molla e ammortizzatore....
Anche io penso convenga prenderli nuovi.
Ci va troppo lavoro per recuperare i tuoi.
Per passeggiare tranquillo in città ed andare a farci gli aperitivi (l'uso che faccio della Vespa) vanno benissimo quelli da 50 euro a coppia.
Io quelli nuovi simil originali che ho preso, sono completamente scarichi. E non sono il solo.
Fossi in te ricaricherei il tuo.
e come faccio a ricaricarli???
Lo smonti completamente, cambi tutti gli or, lo riempi di nuovo del suo olio e lo richiudi, sperando che lo stelo sia ancora cromato e non rigato, sennò in breve tempo sei punto ed a capo.
e come faccio a ricaricarli???
Devi aprirlo completamente, svuotare l'olio vecchio, pulire tutto e cambiare i gommini e le rondelle usurate, rimettere dell'olio nuovo (della giusta quantità) e rimontare. Se cerchi un po' c'è anche una guida con tanto di foto.
il problema è che non riesco a capire come togliere il tampone di gomma,non vuole venire via,ho provato tirando ma nulla..
Inoltre non riesco a vedere nessuna vite per poterlo smontare..Come faccio??
Non capisco da che parte devo iniziare a smontarlo..
il problema è che non riesco a capire come togliere il tampone di gomma,non vuole venire via,ho provato tirando ma nulla..
Inoltre non riesco a vedere nessuna vite per poterlo smontare..Come faccio??
Non capisco da che parte devo iniziare a smontarlo..
Domani provo a cercarti la guida. Ora no perchè sono tornato da poco da un raduno di 500km e sono un po' stanco :mrgreen:
grazie mille,ho provato a cercarla ma nulla nel forum ma non ho trovato nulla
figurati non ti preoccupare,ci mancherebbe!:ok:
Domani provo a cercarti la guida. Ora no perchè sono tornato da poco da un raduno di 500km e sono un po' stanco :mrgreen:
la cerco pure io, interessa anche a me dato che voglio usare il più possibile pezzi originali:-) (più che altro per la quantità e il tipo di olio)
Non credevo vendessero ammortizzatori nuovi farlocchi.
A questo punto meglio recuperare l'originale se ancora con stelo in buone condizioni.
Non lo pensavo nemmeno io, lo leggo ora per la prima volta.... :roll:
Buono a sapersi... Meglio sbattersi a revisionarli!
Il problema e' come?
Ho letto da qualche parte(che ora non ricordo )
Che solo gli ammo antecedenti agli anni
80 sono " smontabili" e dunque revisionabili...
Dopo per metodologie nuove legati hai costi
Sono stati prodotti senza questa possibilità!!!
Vi torna ?
il problema è che non riesco a capire come togliere il tampone di gomma,non vuole venire via,ho provato tirando ma nulla..
Inoltre non riesco a vedere nessuna vite per poterlo smontare..Come faccio??
Non capisco da che parte devo iniziare a smontarlo..
Oggi ho incominciato anche io la revisione dell'ammo post.
Il tampone in gomma è avvitato sul perno dello spessore che a sua volta è avvitato sul perno del cappellotto che blocca la molla. Per il tamone ho messo un pò di wd40 e tanta forza, và cmq svitato a mano, per lo spessore ho usato una chiave del 14. il problema è che almeno per il mio ammo nello svitare il dado sul cappellotto vedo che gira la parte superiore dell'ammo, ma non viene via (ho girato per 5 min circa) sembra che giri a vuoto!!! se poi hai bisogno ti metto su delle foto! Ciao.
Domani provo a cercarti la guida. Ora no perchè sono tornato da poco da un raduno di 500km e sono un po' stanco :mrgreen:
Ciao io è giorni che cerco, ma non riesco a trovare nulla, tu percaso sei riuscito a trovare qualcosa? Gli eplosi purtroppo non mi aiutano! :ciao:
neopatentato
19-10-11, 11:36
Ciao.
per svitare il cappellotto che tiene ferma la molla devi prima "fermare" lo stelo dell'ammortizzatore...non mi ricordo quanto filetto libero ha lo stelo, ma se hai spazio utilizzi il classico metodo dado/controdado alla sommità dello stelo per avere qualcosa su cui far presa (con una morsa o un'altra chiave) per tener fermo lo stelo, poi sviti il dado alla sommità del cappellotto...altrimenti dovrebbe esserci alla sommità dello stelo un taglio su cui far presa con un cacciavite piatto (tipo vite).
detto ciò non è automatico che il tuo ammo sia revisionabile...quelli vecchi avevano una piastra con due fori da svitare dal corpo per sfilare lo stelo e i pompanti e sostituire l'olio...quelli più moderni sono imbutiti, cioè la lamiera è piegata per sigillare i pompanti e non si può aprire...
saluti.
neopatentato
19-10-11, 15:08
...ora che rileggo la risposta mi accorgo che potevo scrivere "sommità" un altro paio di volte...
Ciao.
per svitare il cappellotto che tiene ferma la molla devi prima "fermare" lo stelo dell'ammortizzatore...non mi ricordo quanto filetto libero ha lo stelo, ma se hai spazio utilizzi il classico metodo dado/controdado alla sommità dello stelo per avere qualcosa su cui far presa (con una morsa o un'altra chiave) per tener fermo lo stelo, poi sviti il dado alla sommità del cappellotto...altrimenti dovrebbe esserci alla sommità dello stelo un taglio su cui far presa con un cacciavite piatto (tipo vite).
detto ciò non è automatico che il tuo ammo sia revisionabile...quelli vecchi avevano una piastra con due fori da svitare dal corpo per sfilare lo stelo e i pompanti e sostituire l'olio...quelli più moderni sono imbutiti, cioè la lamiera è piegata per sigillare i pompanti e non si può aprire...
saluti.
Ok provo con la tecnica del cacciavite nel taglio in cima allo stelo credo che sia la meglio almeno per gli strumenti che ho io a disposizione.
ciao e grazie!
minermouse
20-10-11, 11:57
io ho provato col cacciavite a taglio, probabilmente era il mio ammo particolarmente incrostato ma non si muoveva di un millimetro e si faceva anche fatica a tenere il cacciavite in sede, ti consiglio di mettere dado e controdado e svitare in quel modo
io ho provato col cacciavite a taglio, probabilmente era il mio ammo particolarmente incrostato ma non si muoveva di un millimetro e si faceva anche fatica a tenere il cacciavite in sede, ti consiglio di mettere dado e controdado e svitare in quel modo
io sti impazzendo a cercare di capire come togliere lo spessore in gomma. Il mio ammo posteriore è nelle stesse condizioni di quello delle foto iniziali (piuttosto arrugginito, ma sembra in buono stato).
Niente, se provo a svitare il tampone di gomma, la parte cilindrica interna lo segue e gira....):testate:
minermouse
07-11-11, 22:17
io sti impazzendo a cercare di capire come togliere lo spessore in gomma. Il mio ammo posteriore è nelle stesse condizioni di quello delle foto iniziali (piuttosto arrugginito, ma sembra in buono stato).
Niente, se provo a svitare il tampone di gomma, la parte cilindrica interna lo segue e gira....):testate:
hai provato a tenere fermo il dado subito sotto e a svitare il tampone con una chiave a pappagallo?
hai provato a tenere fermo il dado subito sotto e a svitare il tampone con una chiave a pappagallo?
no, non ho provato. Grazie per il suggerimento: provo oggi e ti faccio sapere.:roll:
no, non ho provato. Grazie per il suggerimento: provo oggi e ti faccio sapere.:roll:
Ehy, scusate il ritardo!!!!!:ciao:
Rieccomi qua. Smontato tutto, tampone, cappella, molla, e poi anche la parte "oleodinamica", cioè ghiera, stelo, e varie parti.
L'olio dentro aveva un colorino grigio che sapeva im po' di metallo mangiucchiato coi denti......:noncisiamo:.
Lo stelo è a postissimo, così anche i paraoli.
Solo il pistone resenta qualche rigatura: azzz..... non ho fatto foto.
Comunque ho pulito tutto per bene, cambiato l'olio e messo del 10W per sospensioni. Quanto ce n'ho messo?
Bèh una volta infilato lo stelo col solo pistone, l'ho riempito fino a quando montando tappo e paraolio, mi restava abbastanza spazio sul filetto da avvitare completamente la ghiera.
Non posso provarlo, ma tirando e spingendo lo stelo mi pare che sia abbastanza "fluido".;-)
Speriamo bene!!!!!!!!!
Auguri di Buon anno a tutti!!!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.