Visualizza Versione Completa : crick per vespa
ciao giovinastri!
oggi alla lidl ho trovato un crick idraulico per automobili e siccome costava solo 14 euro me lo sono comprato, pensando di usarlo per la vespa.
http://www.lidl.it/C1256C790050C7BC/images/IT.07_5006/$file/07_5006_b.jpg
adesso chiedo ai piu esperti...qual'è il modo migliore per utilizzarlo sulla vespa?
Io pensavo di mettere un pezzo di metallo o una tavola di legno grande come la pedana del mio px sopra la parte che fa da leva sul crick...
una cazzata? :oops:
avanti esperti! illuminatemi! :mrgreen:
:ciao:
Guarda, quel C....to del mio gommista mette il crick direttamente sotto il padellino.......le staffette dovrebbero reggere!!!! Io soffro come un cane ogni volta che lo vedo!!!!!
E perchè non gli dici di non farlo???
highlander
08-11-07, 16:25
anche io l'ho comprato con la stessa idea tua ... ci ho rinunciato, è troppo instabile, bisogna fargli delle modifiche, ed io non ho mai avuto tempo/volgia di farlo
E perchè non gli dici di non farlo???
l'ultima volta pe4r cambiare i cerchi abbiamo litigato.... poi alla fine l'ha appoggiata su due copertoni!!!!
Gabriele82
08-11-07, 17:29
Su due copertoni?? Scusa ma è un gommista del mozambico?...(senza offesa!)
E dove vuoi appoggiarla la vespa? su un divano? :mrgreen:
E dove vuoi appoggiarla la Vespa? su un divano? :mrgreen:
Fosse per me si!!!!!! Ma in stoffa, che scivola meno!!!!
ma per cambiare la ruota posteriore basta una tavoletta di 2cm di spessore ed una lattina di cola!
..e senza coricare da un lato la vespa!
..e senza coricare da un lato la Vespa
Faglielo vedere Fabio......
quindi è una cazzata se metto un asse di legno o di metallo?
hmmmm...io una volta ho tolto il cat e messo la sito e per alzare la vespa (per smontare la ruota posteriore) ho usato il cric della macchina facendo perno sul telaio sotto la targa, per alzarla di 2 cm...
..e senza coricare da un lato la Vespa
Faglielo vedere Fabio......
dovete aspettare sabato o domenica....
domenica scorsa ho sostituito l'ammo post. alla T5 con lo stesso sistema .... e agevolato dallla mancanza della ruota posteriore...
ecco... mi risparmio di far le foto... :D
mi son ricordato dell'esistenza di un post con video... ancor meglio delle foto... eccolo qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2251&highlight=lattina)
se usate le lattine tradizionali mettete una piccola tavoletta di legno a terra...
Il cric si può posizionare sotto il carter motore. Meglio se ci mettete un pezzo di legno sagomato per assecondare la forma del carter. Funziona a dovere e non bisogna alzarlo troppo, dato che l'escursione dell'ammortizzatore non interisce "posticipando" il sollevamento della ruota dal suolo.
......
se usate le lattine tradizionali mettete una piccola tavoletta di legno a terra...
aggiungo: la lattina è meglio metterla sottosopra...
Gabriele82
08-11-07, 23:57
infatti io mi riferivo più o meno al metodo di aeroib..che già avevo letto da qualche parte...mi sorge un dubbio però...meglio coca,fanta o birra???
largo...ciospe!
09-11-07, 01:36
quindi è una cazzata se metto un asse di legno o di metallo?
Ho provato anche io, assolutamente instabile...inutilizzabile. Puoi usare il cric nel contesto di una piattaforma mobile che ho già segnalato in un'altro post di Vespa Fai da Te.
Ciao FC
stavo pensando, prendendo due cric di quelli e affiancandoli volendo qualcosa si può fare...bisogna solo inventarsi un modo per creare una struttura rigida che li faccia diventare un unico cric, ad esempio una piastra di lamiera di una paio di millimetri abbastanza ampia e saldata (o imbullonata) sui due punti di appoggio. Resterebbe solo il problema di farsalire (e soprattutto scendere) contemporaneamente i due cric...
hmmmm ok, beh siccome penso di usarlo qualche volta solo per piccoli lavoretti (cerchi, marmitta ecc) starò attento, mettendo intorno alla vespa 5 o 6 materassi ;)
hmmmm ok, beh siccome penso di usarlo qualche volta solo per piccoli lavoretti (cerchi, marmitta ecc) starò attento, mettendo intorno alla Vespa 5 o 6 materassi ;)
SONO D'ACCORDISSIMO CON TE!!!!! Mi raccomando di piume!!!!
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
stavo pensando, prendendo due cric di quelli e affiancandoli volendo qualcosa si può fare...bisogna solo inventarsi un modo per creare una struttura rigida che li faccia diventare un unico cric, ad esempio una piastra di lamiera di una paio di millimetri abbastanza ampia e saldata (o imbullonata) sui due punti di appoggio. Resterebbe solo il problema di farsalire (e soprattutto scendere) contemporaneamente i due cric...
Se sono uguali e la valvola funziona a dovere, in teoria dovrebbe bastare una barra che unisca i due bracci.
Bellafrance
12-11-07, 11:23
Oppure si potrebbe riprodurre questo...
stavo pensando, prendendo due cric di quelli e affiancandoli volendo qualcosa si può fare...bisogna solo inventarsi un modo per creare una struttura rigida che li faccia diventare un unico cric, ad esempio una piastra di lamiera di una paio di millimetri abbastanza ampia e saldata (o imbullonata) sui due punti di appoggio. Resterebbe solo il problema di farsalire (e soprattutto scendere) contemporaneamente i due cric...
Se sono uguali e la valvola funziona a dovere, in teoria dovrebbe bastare una barra che unisca i due bracci.
Esatto, però poi come si fa a far ruotare le due valvoline contemporaneamente?? mi sa che la soluzione migliore è il sollevatore un po' più grosso, quello "quadrato" che se non sbaglio hai anche tu...o sbaglio? io lo sto cercando come un disperato ma nisba... :-(
e questa (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=979&postdays=0&postorder=asc&start=0) creazione di Marben.. l'avete vista?
Gabriele82
16-03-08, 14:30
io per il momento faccio così..
Gabriele82
16-03-08, 14:31
Che ne dite?
Bellafrance
19-03-08, 09:29
E' perfetto e... soprattutto comodo per portarselo dietro durante viaggi e gite ;)
Ciao
:orrore: ma non ti si ribalta tutto??? :mah:
E' perfetto e... soprattutto comodo per portarselo dietro durante viaggi e gite ;)
Ciao
:quote: :quote:
Gabriele82
19-03-08, 14:35
:quote:
esatto è proprio l'ideale per viaggi e raduni.......... :frustate: !!!!
:mrgreen:
No niki, non si ribalta, a meno che non la tiri su troppo..però ti dirò che non ho fatto la prova di ribaltamento....diciamo che ci credo che possa cadere.... :orrore:
ecco... mi risparmio di far le foto... :D
mi son ricordato dell'esistenza di un post con video... ancor meglio delle foto... eccolo qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2251&highlight=lattina)
se usate le lattine tradizionali mettete una piccola tavoletta di legno a terra...
Fabio, la cosa mi incuriosice molto, ma l'indirizzo linkato non esiste puoi verificare ?
infatti anche io ho provato ad aprire, ma nisba!!!! non esiste piu'
ascoltate un ignorante: ognuno di noi ha avuto in casa più di un'auto e al momento della rottamazione ha tenuto tutto il tenibile...lampadine, ruota di scorta...crick..si quei vecchi crick a manovella che si usano ancora oggi nelle auto fiat (a casa mia entrano solo quelle le altre non so)...bè...io lo porto sempre con me...recuperato dalla mitica 127 di mio padre..è perfetto..entra in lunghezza perfettamente nel bauletto del mio px, non ingombra,è pratico, pulito...ha la dimensione ideale in altezza per essere posizionato sotto il carter (ne asseconda persino la forma). bastano pochi giri di manovella (2o3) per portare la vespa adaltezza perfetta per cambiare la ruota posteriore o fare altri lavoretti (perfetto per cambiare l'ammortizzatore posteriore,smontare ruote per pulire i cerchi..ecc). vi assicuro che è un'ottima soluzione... a costo zero!!mio padre mia suggerito persino una raffinatezza: un pezzo di camer d'aria di recupero ( i gommisti le regalano) tagliato a dimensione della parte che poggia nel carte e incollato su di essa per non graffiare... :mrgreen: :mavieni:
Oppure si potrebbe riprodurre questo...
Bellafrance, e quell'accrocco dove lo hai trovato?
ascoltate un ignorante: ognuno di noi ha avuto in casa più di un'auto e al momento della rottamazione ha tenuto tutto il tenibile...lampadine, ruota di scorta...crick..si quei vecchi crick a manovella che si usano ancora oggi nelle auto fiat (a casa mia entrano solo quelle le altre non so)...bè...io lo porto sempre con me...recuperato dalla mitica 127 di mio padre..è perfetto..entra in lunghezza perfettamente nel bauletto del mio px, non ingombra,è pratico, pulito...ha la dimensione ideale in altezza per essere posizionato sotto il carter (ne asseconda persino la forma). bastano pochi giri di manovella (2o3) per portare la Vespa adaltezza perfetta per cambiare la ruota posteriore o fare altri lavoretti (perfetto per cambiare l'ammortizzatore posteriore,smontare ruote per pulire i cerchi..ecc). vi assicuro che è un'ottima soluzione... a costo zero!!mio padre mia suggerito persino una raffinatezza: un pezzo di camer d'aria di recupero ( i gommisti le regalano) tagliato a dimensione della parte che poggia nel carte e incollato su di essa per non graffiare... :mrgreen: :mavieni:
io ho usato piu di una volta quel crick che ho postato nel primo messaggio, facendo perno sul carter. È comodo, ma ovviamente non si può portare dietro.
Dopo quello che mi hai detto cercherò da qualche parte un cric come dici tu, da portare nel bauletto, l'altro lo lascerò in garage dove sta adesso per usarlo quando loa vespa è a casa.
per maggior precisione è proprio questo!!
http://www.infovisual.info/05/img_fr/016%20Cric%20pour%20auto.jpg
esatto. lo stesso che ho per la yaris ;)
metti quello che hai preso nel cofano della yaris e quello della yaris nel bauletto del px...tutto meglio!!
ma io sono l'unico che usa il muletto??????
no no no...lo uso anch'io ma non come Gabriele....
io metto le forche di traverso sotto la pedana coperte con del cartone e poi alzo la Vespa...
Appena mi capita posto le foto....
:ciao: Riccardo
non tutti hanno un muletto in giardino!!e sopratutto non lo metti nel bauletto....comunque se mi lasci il numero quando buco ti faccio uno squillo e passi con il muletto..
Quando vuoi :mrgreen:
E poi la Sardegna mi piace un sacco....
Certo non è uno strumento da viaggio...ma da lavoro si anche se non si possono pretendere altezze spettacolari.
da viaggio quoto la lattina....se di birra può sempre servire a consolare .... :mrgreen:
Bellafrance
06-05-08, 08:46
Bellafrance, e quell'accrocco dove lo hai trovato?
L' "accrocco" lo regalava motociclismo negli anni '80 e funziona molto bene...
Ciao
Gabriele82
06-05-08, 13:37
Quello ce uso io è un banalissimo trans pallet...ric metti una foto così capisco meglio come lo metti, con le forche ho paura di prendere su la marmitta o il cvavalletto!
io ho anche un vero e proprio muletto che la tira su a piacere...però va bene solo per i restauri o manutenzione!
A proposito....(scusatemi per il primo post fatalistico) ...ci sono stati diversi casi di cedimenti improvvisi dei cric dai supermercati...solitamente le ruotine che ci sono sotto cedono solo a guardarle...e non sono assolutamente in grado di sopportare il peso di due tonnellate che appare sulla scatola.
Ho appena letto di uno che per poco non ci restava...sotto ad una Audi.
Va beh che per il peso di una vespa si può anche sorvolare, ma con questi cric davvero bisogna andare molto molto cauti...
saluti a tutti,
Giacomo
Oppure si potrebbe riprodurre questo...
Bellissimo! Dove e' possibile acquistarlo?
marcolino vespista
29-04-09, 08:43
ecco... mi risparmio di far le foto... :D
mi son ricordato dell'esistenza di un post con video... ancor meglio delle foto... eccolo qui (http://www.vesparesources.com/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&t=2251&highlight=lattina)
se usate le lattine tradizionali mettete una piccola tavoletta di legno a terra...
fabio non riusciresti a mettere una foto,grazie anticipatamente
A proposito....(scusatemi per il primo post fatalistico) ...ci sono stati diversi casi di cedimenti improvvisi dei cric dai supermercati...solitamente le ruotine che ci sono sotto cedono solo a guardarle...e non sono assolutamente in grado di sopportare il peso di due tonnellate che appare sulla scatola.
Ho appena letto di uno che per poco non ci restava...sotto ad una Audi.
Va beh che per il peso di una vespa si può anche sorvolare, ma con questi cric davvero bisogna andare molto molto cauti...
saluti a tutti,
Giacomo
Certo che infilarsi sotto una macchina sollevata da un crick è da incoscienti, a prescindere dalla qualità del crick :noncisiamo:
ho visto che la fantasia non manca per cambiare una ruota !!!!! grazie per le idee!!! ciao
uhm, devo cambiarla anch'io, penso che proverò con il crick..
ormai ci vuole la settimana prossima, vi faccio sapere :)
per maggior precisione è proprio questo!!
http://www.infovisual.info/05/img_fr/016%20Cric%20pour%20auto.jpg
Io ho quello (ne ho due) e uno più piccolo che
apparteneva a un Piaggio Porter e dentro al bauletto
non ci stanno, neanche quello del Porter, a meno che
non tolgo la tanichetta dell'olio per la miscela, il misurino
la borsetta degli attrezzi e anche lo sportello del bauletto.
Quindi i casi sono due: o hai il bauletto dell' Arcobaleno
che è più profondo oppure quello della Bajai che è capiente
come un container e ha la stessa bellezza.
Comunque per la sostituzione ruota faccio come si faceva
una volta: ribalto la Vespa sul lato dx (dopo averla lasciata
in moto con il rubinetto benza su "chiuso", applicato nel tappo
serbatoio un pezzo di cellophane pesante e dopo aver smontato
la chiappa dx) smonto la chiappa sx, ruota di scorta, ruota bucata
sostituzione, rimontaggi vari, raddrizzamento, apro benzina, due
scalciate e via, verso nuovi orizzonti.
ho un p125x del 1980 con il suo bauletto originale.
Il crick che dentro ci sta normalmente è quello di una Uno fiat (oppure della 127?!...dovrebbero essere uguali) le vecchie auto di famiglia.
Dentro il baule oltre il crick tengo:
bicchierino per fare la miscela,
Sacca degli attrezzi non originale e piuttosto grande,
bloster,
documenti,
barattolo con lampadine e vari ricambi elettrici.
tutto è disposto sistematicamente e per quanto sia molto pieno ci sta tutto!!
Forse ho capito....il contenuto del tuo bauletto e sistemato come il "TETRIS"
se sbagli una virgola quando rimetti tutto dentro ti tocca ricominciare da
capo......mmmmhh....non fa per me...nel mio bauletto ci deve stare
anche l'eventuale Motociclismo d'Epoca, filone di pane da 250gr, birra
Moretti da 3/4, 2/3 pacchetti di siga......ecc.ecc.;-);-);-);-);-)
quell'accrocco che bellafrance ha postato in foto è bello, però poco funzionale se fori, in quanto con gomma a terra non riesce ad alzare la vespa. lo avevo anch'io. ottimo se dovevi tenerla alzata x periodi invernali o x sostituzione gomme xè usurate ma x strada se bucavi dovevo sistematicamente sdraiare la vespa. provare x credere x chi l'ha: togliete la valvola e fate svuotare bene la camera dall'aria e poi provate ad issarla su...impresa impossibile
L' "accrocco" lo regalava motociclismo negli anni '80 e funziona molto bene...
Ciao
Si trova ancora quel comodissimo cavalleto...
dovrebbe averne ancora molti:
Vespa px cavalletto smontaggio ruota posteriore Moto e Scooter usato - In vendita Modena (http://www.subito.it/vespa-px-cavalletto-smontaggio-ruota-posteriore-modena-10745779.htm)
ciao ezio.
dovrebbe averne ancora molti:
Vespa px cavalletto smontaggio ruota posteriore Moto e Scooter usato - In vendita Modena (http://www.subito.it/vespa-px-cavalletto-smontaggio-ruota-posteriore-modena-10745779.htm)
ciao ezio.
Esatto, a me lo stanno spedendo...sembra ve ne siano ancora disponibili una 50ina..;-)
marcolino vespista
17-02-10, 13:34
ho contattato il tipo e sono intenzionato a prenderlo anche io...credo sia utilissimo per chi viaggia....trovo orrendo dover mettere la vespa per terra per cambiare la gomma
3 pezzi di legno da 10 x 10 x 5 cm... due sotto i piedini del cavalletto e uno sotto il blocco motore... e vuallà ci cambio ruote, freni, marmitta, ricovero invernale o prove varie. :mrgreen:
Ciao. Clafo.
MimminoAlbe
25-02-10, 02:28
si ma io vorrei vedere il video delle lattine...il link non mi si apre
Arrivato oggi...è mooolto ben fatto, con tanto di custodia e "istruzioni".
Peccato non sia mai stato commercializato ufficialmnte questo brvetto!
Non posso che RIconsigliarlo..
si ma io vorrei vedere il video delle lattine...il link non mi si apre
...trovato, prova QUI (http://www.youtube.com/watch?v=cPihKg7nEp0)
:ciao:
babbylavespa
26-02-10, 21:57
Non posso che RIconsigliarlo..
Ciao, ancora non l'ho contattato, che tipo di pagamento ti ha chiesto? E' stato veloce?
PS: ho visto dalle foto che la base puù scorrere in un binario ed assumere due posizioni, servono ad avere due diverse altezze? Quanto si alza da terra la ruota?
Scusa per l'interrogatorio.
MimminoAlbe
26-02-10, 23:06
...trovato, prova QUI (http://www.youtube.com/watch?v=cPihKg7nEp0)
:ciao:
Grande,l'hai trovato!
bah,bella l'idea ma io non lo farei, se mi si sposta la lattina e per una strana pendenza mi cade di fianco la vespa, smadonno fino al natale 2028.
per montare la ruota nuova e spingerla in dentro sul perno,preferirei ci fosse un'altra persona a tener ferma la vespa,da solo non mi fiderei tanto a farlo.
ma voi che sapete tutto, sapete dirmi che tipo di cerchio ha il tipo?
Io mi sono preparato con un traversino di legno questo:
45242
45243
45244
E questo?
Cavalletto Supplementare per sostituzione ruota posteriore - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://tinyurl.com/yfpraq5)
Qualcuno l'ha provato e sa se funziona bene oppure no?
marcolino vespista
01-03-10, 16:02
E questo?
Cavalletto Supplementare per sostituzione ruota posteriore - Officina Tonazzo :: Dal 1963 (http://tinyurl.com/yfpraq5)
Qualcuno l'ha provato e sa se funziona bene oppure no?
è troppo poco robusto per reggere su un lato in un cambio gomma
manuelito1979
04-04-10, 13:12
Ho preso anch'io il cavalletto del tizio di Modena che trovate su subito.it.
Davvero ben fatto!Appena ho un po' di tempo lo provo e faccio un po' di foto.
vespa50s_vitto
15-03-11, 18:01
quindi è una cazzata se metto un asse di legno o di metallo?
hmmmm...io una volta ho tolto il cat e messo la sito e per alzare la vespa (per smontare la ruota posteriore) ho usato il cric della macchina facendo perno sul telaio sotto la targa, per alzarla di 2 cm...
anche io ho fatto cosi per sistemare il cavo sulla centralina della mi a special perchè si era staccato e nn riuscivo con una pinza ad arrivarci
hmmmm ok, beh siccome penso di usarlo qualche volta solo per piccoli lavoretti (cerchi, marmitta ecc) starò attento, mettendo intorno alla vespa 5 o 6 materassi ;)
ciao fallo come il mio e fattibile con un cik da macchina guarda crik auto costruito su vespa faidate nn so come fae a mettere i lik ciao e buon lavoro:ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.