PDA

Visualizza Versione Completa : elaborazione non invasiva px 200



smilzoPX125E
21-09-11, 12:43
ho aperto questo topic perchè ho bisogno di consigli per rimettere in sesto il mio 200, ho intenzione di montare un albero in corsa 60, e se sarà necessario, qualche ritocchino al gruppo termico e ovviamente testa ricalcolata
sono ancora in fase di smontaggio, e a breve devo fare la spesa, e non riesco ad orientarmi tra le varie offerte
ad esempio, la frizione, adesso monto 3 dischi, ma ho visto che ci sono anche a 4 dischi, al carbonio e in sughero
se io prendo il kit a 4 dischi dovrei avere una maggiore tenuta, ma secondo me devo abbinarci delle molle rinforzate, perchè le originali potrebbero non spingere a sufficienza
per il materiale mi pare di aver capito che quelli in sughero vanno meglio di altri, per quanto riguarda il mio motore

smilzoPX125E
21-09-11, 20:48
tempo fa ho fatto un ordine, tra qui c'era un kit revisione motore con tre cuscinetti, quello per il mozzo ruota skf schermato, e i due cuscinetti di banco marcati NA
che marca sono? sono validi quanto gli skf?

folgore66
21-09-11, 22:21
Ma lascialo stare questo 200, ha già abbastanza coppia così! ;-)

smilzoPX125E
22-09-11, 12:12
è più forte di me, i miei mezzi non rimangono a lungo originali:mrgreen:

smilzoPX125E
22-09-11, 20:45
come lo vedete questo ingranaggio? è la 4* marcia
io male, dite che con la crociera nuova posso cavarmela? o toccherà cambiare anche l'ingranaggio?

p.s.
differenze tra la crociera piaggio da 29€, e quella non originale da 9€?

ricmusic
22-09-11, 21:04
Io l'ingranaggio non lo vedo male........la crocera si......da cambiare assolutamente.....

:ciao: Riccardo

Monshabe
22-09-11, 21:12
differenze tra la crociera piaggio da 29€, e quella non originale da 9€?

Assolutamente originale.....Il risparmio di 20 euro ti potrebbe costare molto di piu'....Quindi compra l'originale a vai tranquillo...

teach67
22-09-11, 21:18
la crociera la sostituirei senza indugi...... e sopratutto monterei l'originale. per esperienza ho fatto un motore ad un amico e ne ha preso una non originale. gli ho garantito il lavoro tranne che per la durata della crociera. e infatti passati 2500 km scarsi già difetta. chiedimi se si da del cog@@@@ne (cog@@@@ne) :mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:


:ciao::ciao::ciao:

Monshabe
22-09-11, 21:23
ma ho visto che ci sono anche a 4 dischi, al carbonio e in sughero se io prendo il kit a 4 dischi dovrei avere una maggiore tenuta,

Lasciali perdere, sono solo soldi buttati via....
L'anno scorso mi era venuto il pallino di mettere i 4 dischi in carbonio, il risultato e' questo solo dopo una settimana:

smilzoPX125E
22-09-11, 21:24
allora stringo i denti e prendo l'originale, no voglio fare la fine del tuo amico:mrgreen:
specie con un ingranaggio usurato, che la solleciterebbe maggiormente, penso
monshabe, proprio perchè non voglio problemi vi sto riempiendo di domande, abbiate pazienza, ma devo ancora farmi le ossa sulla vespa:-)

azz....e poi non li regalano mi pare i dischi in carbonio
e tra quelli in sughero quale marca mi consigli?

Monshabe
22-09-11, 21:37
proprio perchè non voglio problemi vi sto riempiendo di domande, abbiate pazienza, ma devo ancora farmi le ossa sulla vespa azz....e poi non li regalano mi pare i dischi in carbonio e tra quelli in sughero quale marca mi consigli?

Vai tranquillo chi ti risponde lo fa con piacere e per esperienza personale....
Prendi crociera e dischi di frizione originali Piaggio.

smilzoPX125E
24-09-11, 20:09
oggi tra gli altri lavori, ho raccordato il carburatore con la vaschetta, devo provare le guarnizioni, e rifinire
ora stavo pensando se conveniva squadrare le parti terminali della valvola, soprattutto quella lavorazione nella fase finale:mah:
ah ho puntato al si 24-24g, al quale ho allargato i passaggi benzina;-)
devo prendere lo spillo maggiorato, ma non so se prenderlo ammortizzato o normale

Briculeen
24-09-11, 20:34
ciao, se posso consigliarti...la crocera metti l' originale, quella di sip (fa italia) e' fatta di burro. si e' segnata tutta dopo 800 km (come una originale da 80000).
i dischi e le campane stessa cosa fanno cagare (se si prova a pesarle con una bilancia di precisione pesano anche meno), la campana si e' segnata tantissimo in prossimita' delle sedi del piattello. la valvola aprila verso l' ammo di 2/3 mm (non e' indispensabile). le finestre del pistone vanno alzate fino a rimanere 7mm sotto le fasce. io con il c60 pinasco mi ci trovavo bene salvo la fase in anticipo a 120 (era per il polini) che per un 200 originale e' troppo (alti strepitosi ma bassi non perfetti). prova prima a lasciarla originale poi si fa sempre in tempo ad aumentarla.
ciao

smilzoPX125E
24-09-11, 22:11
io non vorrei modificare la fasatura della valvola, quello in caso si potrebbe valutare dopo aver montato l'albero e misurato le fasi
io mi chiedevo se è produttivo o meno, squadrare la forma della valvola, un'apertura e chiusura netta, dovrebbero dare maggiore velocità alla carica:mah:

Briculeen
25-09-11, 18:57
ciao, io l' ho fatto come in piaggio (squadrata verso l' ammo e rotonda in avanti) ma come dici te e' meglio...fidati.
la fase inizia a lasciarla cosi'.
ciao

smilzoPX125E
26-09-11, 12:09
ciao, io l' ho fatto come in piaggio (squadrata verso l' ammo e rotonda in avanti) ma come dici te e' meglio...fidati.
la fase inizia a lasciarla cosi'.
ciao
squadrata anche nella fase di chiusura?
si secondo la teoria dovrebbe migliorare la velocità della miscela

smilzoPX125E
26-09-11, 21:26
che ve ne pare?
domani cerco di rifinire meglio, stasera no ce la facevo a tenere gli occhi aperti

PISTONE GRIPPATO
26-09-11, 21:40
che ve ne pare?
domani cerco di rifinire meglio, stasera no ce la facevo a tenere gli occhi aperti

Scusa ma prima di cominciare a limare hai misurato le fasi....
se compri un corsa 60 potrebbe essere già modificato in anticipo e in ritardo

Ciao

smilzoPX125E
27-09-11, 12:16
non ho modificato le fasi, ho solo squadrato la forma della valvola, per non rischiare di allungarla, mi sono tenuto anche un pò indietro

Briculeen
27-09-11, 13:18
direi che DEVI rifinire gli angoli...bene comunque. se prendi il c60 prendi il pinasco da castiglione racing parts, ha il prezzo piu' basso inassoluto, il mio l' ho preso li!
al carburatore monta uno spillo non molleggiato (altrimenti si ingolfa meglio), tubo benzina da 7mm tipo originale e via raccorda bene scatola al carburatore, non so se ti conviene allargare il collo del condotto (parte sotto ) del carburatore se vuoi tutto reversibile.. piuttosto butta su un 26 o un 28 con filtro ram air e tieni il carburatore originale ( che i 24 adesso ,per chi non se ne' fatta una scorta , sono rari e costosi) avrai una carburazione migliore e piu' performante. ah, per il cilindro alza lo scarico di 2mm e 2mm di lato e poi posta le fasi che hai ottenuto. la testa ti devi trovare qualche anima pia che te la spiana completamente (magari falla ad incastro). con l' aumento della corsa di 1.5 mm verso l' alto dovresti essere gia' a posto se metti una basetta di 1.5 sotto il cilindro. o al limite metti una basetta sotto da 0.8 e misuri quanto ti viene lo squish con testa originale. devi stare tra 1.5 e 1.7mm massimo (originale sara' sui 2mm). la padella tienila cosi' o metti una polidella. sei a posto, io con sta configurazione (salvo fase 125/68 per il polini) mi sono fatto monza/chiavenna/spluga/monza circa 5 volte quest' estate per andare a pescare...:boxing::risata1: nessun cedimento. (a parte l' ultima volta che pero' e' stata colpa dei ribattini del piattello frizione che si sono smollati ma son tornato comunque a casa in 4 a 30 all' ora..mitico il 200).
ciao

Calabrone
27-09-11, 13:27
direi che DEVI rifinire gli angoli...bene comunque. se prendi il c60 prendi il pinasco da castiglione racing parts, ha il prezzo piu' basso inassoluto, il mio l' ho preso li!
al carburatore monta uno spillo non molleggiato (altrimenti si ingolfa meglio), tubo benzina da 7mm tipo originale e via raccorda bene scatola al carburatore, non so se ti conviene allargare il collo del condotto (parte sotto ) del carburatore se vuoi tutto reversibile.. piuttosto butta su un 26 o un 28 con filtro ram air e tieni il carburatore originale ( che i 24 adesso ,per chi non se ne' fatta una scorta , sono rari e costosi) avrai una carburazione migliore e piu' performante. ah, per il cilindro alza lo scarico di 2mm e 2mm di lato e poi posta le fasi che hai ottenuto. la testa ti devi trovare qualche anima pia che te la spiana completamente (magari falla ad incastro). con l' aumento della corsa di 1.5 mm verso l' alto dovresti essere gia' a posto se metti una basetta di 1.5 sotto il cilindro. o al limite metti una basetta sotto da 0.8 e misuri quanto ti viene lo squish con testa originale. devi stare tra 1.5 e 1.7mm massimo (originale sara' sui 2mm). la padella tienila cosi' o metti una polidella. sei a posto, io con sta configurazione (salvo fase 125/68 per il polini) mi sono fatto monza/chiavenna/spluga/monza circa 5 volte quest' estate per andare a pescare...:boxing::risata1: nessun cedimento. (a parte l' ultima volta che pero' e' stata colpa dei ribattini del piattello frizione che si sono smollati ma son tornato comunque a casa in 4 a 30 all' ora..mitico il 200).
ciao


GT originale?

smilzoPX125E
27-09-11, 19:58
tra un pò vado a rifinire il lavoro di ieri, solo che non ho una lima quadra, e con quella triangolare è difficile
l'albero sto aspettando proprio che torni disponibile quello da castiglione, hanno detto che questa settimana tornava
con l'albero danno anche la gabbietta?
come carburatore sto preparando un 24g, ma ho anche il 24e, che penso di lasciarmelo così comè
ho misurato lo squish da originale, o meglio, ci ho provato, con 3mm di stagno nessun segno del pistone:nono: vediamo con l'albero nuovo, pensavo anche io di giocare con spessori diversi sotto, misurare le fasi e vedere cosa esce, ma la cosa che mi preoccupa di più, è trovare uno che mi lavori la testa, se conosce la vespa ancora meglio, così mi può consigliare
lo scarico l'avevo allargato ad agosto, di 2mm, ed ero ad una percentuale piuttosto bassa, ma penso che lo lascerò così, non vorrei esagerare
oggi invece sono stato in ferramenta per vedere quanto venivano i cuscinetti di banco sKF, ma non li avevano nel catalogo, ho a casa i cuscinetti di tonazzo, ma, ignorantemente, non so che pesce è, marcati NA, monto quelli?

Briculeen
27-09-11, 22:14
ciao a tutti!
per calabrone: si, gt originale rivisto ma forse troppo lavorato per gli alti .

per smilzo: quei cuscinetti in ferramenta non li trovi. quelli di tonazzo sono nadella, vanno bene quelli.. oh bene e' un modo di dire perche' i nadella (e comunque anche i torrington) lato volano sono da buttare, e' da buttare il cuscinetto in se', sul 200 e' sottodimensionato, io ho trovato una ditta che me li produrrebbe maggiorati (da 38 a 43 di diametro esterno, quindi con rullini piu' robusti) che si montano solo con una semplice barenatura della sede, ma per meno di 200 pezzi nulla da fare.. sarebbe bello fare una cordata..
ritornando al discorso di prima: compra una lima quadra e una tonda, non so dirti per il 24g (non l' ho mai provato), la testa ..e' un casino trovare qualcuno..

smilzoPX125E
28-09-11, 12:22
allora vado "tranquillo" con quelli che ho, quelolo che ho trovato nel mio motore, lato volano, è un FAG 10-4392B
per la testa forse ho trovato uno che potrebbe riprofilare, devo andare a chiedere, speriamo bene

smilzoPX125E
28-09-11, 21:12
quasi finito, ho finito di raccordare, carburatore-scatola-carter, ho rifinito meglio l'imbuto e gli spigoli, fa un pò ribrezzo la parte destra, domani provo a passarci un pò di carta per togliere i solchi

PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 11:10
quasi finito, ho finito di raccordare, carburatore-scatola-carter, ho rifinito meglio l'imbuto e gli spigoli, fa un pò ribrezzo la parte destra, domani provo a passarci un pò di carta per togliere i solchi

Visto che hai il motore ancora aperto
allarga un 3 mm verso sinistra nella parte di anticipo apertura aspirazione

Ne troverai giovamento...

Ciao

smilzoPX125E
29-09-11, 12:16
vorrei aspettare di avere l'albero, prima di anticipare o ritardare, poi devo studiarmi bene cosa fare, perchè non vorrei perdere coppia in basso
sto guardando le guide tedesche sulle elaborazioni del 200 originale, ma non capisco molto di tedesco, aprendo i travasi che succede?:mah:in ogni caso penso di lasciarlo comè, non me la sento di fare quel lavoro, quasi sicuramente farei danni, a vedere le foto sembra facile, ma la ghisa non è come l'alluminio

PISTONE GRIPPATO
29-09-11, 17:13
vorrei aspettare di avere l'albero, prima di anticipare o ritardare, poi devo studiarmi bene cosa fare, perchè non vorrei perdere coppia in basso
sto guardando le guide tedesche sulle elaborazioni del 200 originale, ma non capisco molto di tedesco, aprendo i travasi che succede?:mah:in ogni caso penso di lasciarlo comè, non me la sento di fare quel lavoro, quasi sicuramente farei danni, a vedere le foto sembra facile, ma la ghisa non è come l'alluminio

Guarda con molta onestà e franchezza, se vuoi tanto tiro con coppia molto bassa evita assolutamente di ritardare la chiusura dell'aspirazione e di allargare i condotti dei travasi, cerca di pulirli per benino non lucidarli per nessun motivo ma rendili semmai tipo sabbiati e arrotonda benissimo il bordo d'uscita (dove si affacciano al cilindro).
Non toccare lo scarico ne in altezza ne in larghezza, puliscilo bene e questo lo puoi anche lucidare.
Se invece vuoi migliorare l'erogazione del motore cercando anche un pochino di giri in più allora devi lavorare diversamente.
Non esagerare con squisch e compressione e semmai cerca di rubacchiare uno o due gradi di anticito in più...
Ciao

smilzoPX125E
29-09-11, 20:40
è che non mi rendo conto di come sarà il motore dopo aver montato l'albero c.60, magari sarà preciso come lo voglio, o magari avrei voluto più progressione, poterlo riaprire in 5 minuti sarebbe l'ideale, ma non si può, tu riesci a dirmi più o meno cosa verrà fuori?
anticipando come hai detto tu l'ammissione, avrò più progressione, giusto?

PISTONE GRIPPATO
30-09-11, 07:26
è che non mi rendo conto di come sarà il motore dopo aver montato l'albero c.60, magari sarà preciso come lo voglio, o magari avrei voluto più progressione, poterlo riaprire in 5 minuti sarebbe l'ideale, ma non si può, tu riesci a dirmi più o meno cosa verrà fuori?
anticipando come hai detto tu l'ammissione, avrò più progressione, giusto?

Sicuramente ma non esagerare

smilzoPX125E
09-10-11, 10:27
dove posso comprare le fasce elastiche?
il mio ricambista mi chiede 20€ l'una per le originali:orrore: online le trovo solo da sip, marca Meteor e scootercenter, marca Mahle

quali prendo?

PISTONE GRIPPATO
10-10-11, 11:11
dove posso comprare le fasce elastiche?
il mio ricambista mi chiede 20€ l'una per le originali:orrore: online le trovo solo da sip, marca Meteor e scootercenter, marca Mahle

quali prendo?

Mahle....
Ciao

smilzoPX125E
10-10-11, 12:11
grazie;-)

Briculeen
10-10-11, 13:18
non aprire i travasi. non migliora molto e il carter poi lo rovini e non puoi montarci piu' cilindri tipo polini ecc...per esempio io mi son fatto un motore che con pochi cambiamenti posso renderlo super affidabile oppure bello cattivo montando il polini... e' vero che con il cilindro originale soffre leggermente di fase un po' troppo spinta rispetto ad un motore fatto proprio per l' utilizzo della coppia (cioe' un motore fatto esclusivamente per far rendere un cilindro originale). ma i tornanti li faceva in 2 e 3 ugualmente.. piuttosto, copia le fasi del pinasco, se riesci allarga la finestra frontescarico come nel pinasco (se uno ha il fresino angolare da dentista riesce perche' c'e' abbastanza materiale) e per pistone metti un grand sport.. sei a ridosso delle prestazini che ti puo' dare un pinascone di scatola...il mio prossimo step sara' proprio copiare il frontescarico pinasco (anche se le due finestrelle son abbastanza convinto che non ci stanno) almeno per quanto riguarda le dimensioni e le fasi...
il c60 lo senti nella coppia, perde agli alti..col 57 sentivo che glialti erano migliori..
ciao

smilzoPX125E
11-10-11, 12:22
alberello arrivato:risata1:

briculeen: ci ho pensato bene, il cilindro non lo tocco, almeno per ora, quando lo proverò deciderò il da farsi, anche perchè andare a lavorarci dentro non ci riesco

PISTONE GRIPPATO
13-10-11, 15:09
alberello arrivato:risata1:

briculeen: ci ho pensato bene, il cilindro non lo tocco, almeno per ora, quando lo proverò deciderò il da farsi, anche perchè andare a lavorarci dentro non ci riesco

Non hai pensato alla basetta ed alla testa ad incasso?
Se non ti piace puoi smontarla l'unica cosa devi trovare una testa da modificare.

smilzoPX125E
13-10-11, 20:32
come no:mrgreen:
mi è subito piaciuta, quando ho un pò di tempo passo a sentire dalla rettifica
intanto sto misurando le fasature con diverse basette, giusto per farmi un'idea, poi una volta chiusi i carter, potrò prendere le misure per lavorare la testa
la guarnizione originale da quant'è?
0,2mm - 0,3mm:mah:
con quella, il pistone arriva quasi a filo cilindro, sarebbe interessante misurare lo squish

PISTONE GRIPPATO
14-10-11, 08:01
come no:mrgreen:
mi è subito piaciuta, quando ho un pò di tempo passo a sentire dalla rettifica
intanto sto misurando le fasature con diverse basette, giusto per farmi un'idea, poi una volta chiusi i carter, potrò prendere le misure per lavorare la testa
la guarnizione originale da quant'è?
0,2mm - 0,3mm:mah:
con quella, il pistone arriva quasi a filo cilindro, sarebbe interessante misurare lo squish

Di solito nei motori 200 il pistone sta di serie a più di 2 mm dalla testa se poi ci metti anche la basetta allora arriverà a 3,5 mm ed oltre di conseguenza sarai costretto a lavorare una testa o a spianare il cilindro, personalmente preferisco lavorare la testa perchè è meno costosa.

Ciao

smilzoPX125E
14-10-11, 12:23
si infatti non conviene lavorare il cilindro, poi non puoi più tornare indietro, comunque secondo me, senza basetta dovrei avere uno squish intorno ai 2 mm, poi quando chiudo vedremo

smilzoPX125E
17-10-11, 12:37
ecco un paio di misurazioni che ho fatto, con il pinasco c.60
con guarnizione originale:
A 109/65
S 164
T 117

con basetta da 0,8:
A 109/65
S 166
T 122

con basetta da 1,5
A 109/65
S 168
T 124

con quei 65* di ritardo come sono messo?
non dovrei aver perso troppo in basso

ASSEACAMME
17-10-11, 16:21
da duepercento vendonono le teste mmw per gt originale ...nn sono proprio economicissime ma....

ASSEACAMME
17-10-11, 16:24
tra un pò vado a rifinire il lavoro di ieri, solo che non ho una lima quadra, e con quella triangolare è difficile
l'albero sto aspettando proprio che torni disponibile quello da castiglione, hanno detto che questa settimana tornava
con l'albero danno anche la gabbietta?
come carburatore sto preparando un 24g, ma ho anche il 24e, che penso di lasciarmelo così comè
ho misurato lo squish da originale, o meglio, ci ho provato, con 3mm di stagno nessun segno del pistone:nono: vediamo con l'albero nuovo, pensavo anche io di giocare con spessori diversi sotto, misurare le fasi e vedere cosa esce, ma la cosa che mi preoccupa di più, è trovare uno che mi lavori la testa, se conosce la vespa ancora meglio, così mi può consigliare
lo scarico l'avevo allargato ad agosto, di 2mm, ed ero ad una percentuale piuttosto bassa, ma penso che lo lascerò così, non vorrei esagerare
oggi invece sono stato in ferramenta per vedere quanto venivano i cuscinetti di banco sKF, ma non li avevano nel catalogo, ho a casa i cuscinetti di tonazzo, ma, ignorantemente, non so che pesce è, marcati NA, monto quelli?


per la testa puoi provare da duepercento...vendono le teste mmw per gt originale ... io uso quella per polini 208 mai provata quella per gt origin:ciao:

ASSEACAMME
17-10-11, 16:42
tra un pò vado a rifinire il lavoro di ieri, solo che non ho una lima quadra, e con quella triangolare è difficile
l'albero sto aspettando proprio che torni disponibile quello da castiglione, hanno detto che questa settimana tornava
con l'albero danno anche la gabbietta?
come carburatore sto preparando un 24g, ma ho anche il 24e, che penso di lasciarmelo così comè
ho misurato lo squish da originale, o meglio, ci ho provato, con 3mm di stagno nessun segno del pistone:nono: vediamo con l'albero nuovo, pensavo anche io di giocare con spessori diversi sotto, misurare le fasi e vedere cosa esce, ma la cosa che mi preoccupa di più, è trovare uno che mi lavori la testa, se conosce la vespa ancora meglio, così mi può consigliare
lo scarico l'avevo allargato ad agosto, di 2mm, ed ero ad una percentuale piuttosto bassa, ma penso che lo lascerò così, non vorrei esagerare
oggi invece sono stato in ferramenta per vedere quanto venivano i cuscinetti di banco sKF, ma non li avevano nel catalogo, ho a casa i cuscinetti di tonazzo, ma, ignorantemente, non so che pesce è, marcati NA, monto quelli?


per la testa puoi provare da duepercento...vendono le teste mmw per gt originale ... io uso quella per polini 208 mai provata quella per gt origin:ciao:

PISTONE GRIPPATO
17-10-11, 18:03
ecco un paio di misurazioni che ho fatto, con il pinasco c.60
con guarnizione originale:
A 109/65
S 164
T 117

con basetta da 0,8:
A 109/65
S 166
T 122

con basetta da 1,5
A 109/65
S 168
T 124

con quei 65* di ritardo come sono messo?
non dovrei aver perso troppo in basso

In corsa 60 non ti dovrebbe creare problemi....
Inoltre adesso capisco perchè arrivi già cosi' in alto col pistone,
Con il corsa 60 già guadagni 1,5 mm in su ed in giu'

Ciao

smilzoPX125E
17-10-11, 21:22
bene bene, mi rincuora...
sto aspettando che mi arrivano i ricambi, poi inizio a chiudere i carter, e faccio le misure precise con la testa e le varie basette, così vediamo il da farsi

asseacamme, ho visto le teste in giro per il web, a parte che costano una cifra, ma vorrei fare la testa ad incasso, e lavorare con gli spessori, sempre che non mi sparano una fucilata anche in rettifica:testate:
tra l'altro, ho tolto le incrostazioni in cima al cilindro, dove non arriva a pulire il pistone, e ho fatto caso, che è un pò consumato, se ci passo con il dito, si sente un velo di scalino, non pensavo fosse così consumato, dato che nella canna si vedono i segni trasversali, però se ne torna su a macinare qualche altro chilometro, sto andando fuori budget con sto motore
il pistone era un pò sfiammato, ma adesso cambio le fasce e amen, sicuramente meglio di prima sarà, poi in futuro vedremo...

PISTONE GRIPPATO
18-10-11, 06:10
bene bene, mi rincuora...
sto aspettando che mi arrivano i ricambi, poi inizio a chiudere i carter, e faccio le misure precise con la testa e le varie basette, così vediamo il da farsi

asseacamme, ho visto le teste in giro per il web, a parte che costano una cifra, ma vorrei fare la testa ad incasso, e lavorare con gli spessori, sempre che non mi sparano una fucilata anche in rettifica:testate:
tra l'altro, ho tolto le incrostazioni in cima al cilindro, dove non arriva a pulire il pistone, e ho fatto caso, che è un pò consumato, se ci passo con il dito, si sente un velo di scalino, non pensavo fosse così consumato, dato che nella canna si vedono i segni trasversali, però se ne torna su a macinare qualche altro chilometro, sto andando fuori budget con sto motore
il pistone era un pò sfiammato, ma adesso cambio le fasce e amen, sicuramente meglio di prima sarà, poi in futuro vedremo...
Fammi sapere quanto ti chiedono per modificare la testa
Ciao

ASSEACAMME
18-10-11, 07:50
[QUOTE=smilzoPX125E;682269]bene bene, mi rincuora...


asseacamme, ho visto le teste in giro per il web, a parte che costano una cifra, ma vorrei fare la testa ad incasso, e lavorare con gli spessori, sempre che non mi sparano una fucilata anche in rettifica:testate:

:testate:se nn hai qualche amico in rettifica :testate: son dolori ...tieni conto che per adeguare una testa usa al pinasco mi chiesero una trentina di €uri :boh:...ed avere comunque una testa originale (me la sono fatta fare da un collega senza fretta) ...se poi dici di essere già al limite del budget:mah:... nn so quanto possano chiederti per lavorare la testa internamente...prova a sentire "picio" qui sul forum e vedi se ha modo di preparartene una ...

smilzoPX125E
18-10-11, 12:35
io spero di cavarmela con una 50ina di euro, non ho ancora avuto tempo di andarci a parlare, certo, una conoscenza sarebbe l'ideale:mrgreen:

smilzoPX125E
19-10-11, 21:04
mi sono sempre chiesto perchè hanno fatto i carter in questo modo, ma non si forma una turbolenza, all'ingresso del travaso??
se io faccessi uno smusso più o meno come nella foto, faccio danno?

ASSEACAMME
20-10-11, 11:56
mi sono sempre chiesto perchè hanno fatto i carter in questo modo, ma non si forma una turbolenza, all'ingresso del travaso??
se io faccessi uno smusso più o meno come nella foto, faccio danno?


se hai materiale a sufficienza sul cilindro rischieresti:mrgreen:solamente di migliorare il flusso ...solo se hai materiale a sufficienza in kaso contrario :testate::testate::testate:

smilzoPX125E
20-10-11, 12:39
grazie, era giusto per conferma, non vorrei che magari perdo velocità della carica, allargando, ma in effetti, essendo largo di partenza, posso solo migliorare il tutto:ok:

smilzoPX125E
20-10-11, 20:50
ecco quello che è venuto fuori
non so se andare oltre, o lasciare così, già una buona parte dello spigolo se nè andato, la 2* foto è il prima, e la 3* il dopo
mi sta frullando l'idea, di riempire con la pasta metallica, lo spazio vuoto che rimane, così da ricostruire un vero condotto

ASSEACAMME
21-10-11, 07:27
ecco quello che è venuto fuori
mi sta frullando l'idea, di riempire con la pasta metallica, lo spazio vuoto che rimane, così da ricostruire un vero condotto

:mavieni: abbi l'accortezza di usare un prodotto specifico per riparare i carterer:mrgreen:
:ciao:

smilzoPX125E
21-10-11, 12:12
ho preso questo, come caratteristiche ci siamo, comunque prima lo userò per fissare i cateteri, come calabrone insegna, così vedo se tiene bene
http://www.ga-ma.it/services/eCommerce/catalogue/images/58343.jpg

smilzoPX125E
27-10-11, 20:51
allora, ricapitolando, ho chiuso la porzione di travaso inutilizzato, e lo stucco pare piuttosto compatto, speriamo bene
ora mi dovete chiarire un dubbio riguardo la pressione in camera di manovella
avendo montato l'albero pinasco, che è scavato all'interno della spalla per favorire i flussi, quindi maggiore volume in camera, di conseguenza minore pressione, ma che, se non dico una cazzata, aumentando la corsa dovrebbe aumentare anche la pressione, giusto? quindi compenserei:mah:
poi ho fatto anche un pò di smusso agli spigoli dei carter, subito dopo le spalle dell'albero, non se se mi sono spiegato, ho tolto poco, ma anche quel poco influisce sulla pressione
poi ho pensato ai finti travasi fatti da piaggio, essendo un volume che, anche se molto nascosto dalla camera, in quanto si trovano chiusi dalla canna del cilindro, ma secondo me, comunque contribuiscono all'aumento di volume nella camera di manovella
io pensavo di chiuderli, voi che dite?
altro dubbio, la finestrella sul pistone, al PMI apre metà travaso, andrebbe allungata, ma quali effetti avrà?
non vorrei avere perdite, e per di più, proprio dove si dovrebbe andare a limare, c'è una costola di rinforzo:testate:
riuscite a chiarirmi qualche dubbio?:mrgreen:

ASSEACAMME
28-10-11, 08:07
ho preso questo, come caratteristiche ci siamo, comunque prima lo userò per fissare i cateteri, come calabrone insegna, così vedo se tiene bene


quel prodotto l'ho usato x riparare le teste bmw...cmq spippolando nei forum, per riempimenti interni al motore, ho trovato che in molto consigliano :ok:Quicksteel riempitivi professionali "loctite":ok:.... vedi tu....:ciao:

ASSEACAMME
28-10-11, 08:15
altro dubbio, la finestrella sul pistone, al PMI apre metà travaso, andrebbe allungata, ma quali effetti avrà?
non vorrei avere perdite, e per di più, proprio dove si dovrebbe andare a limare, c'è una costola di rinforzo:testate:
riuscite a chiarirmi qualche dubbio?:mrgreen:


tempo fa mi sono fatto un gt del genere ... in serata ti posto le foto del pistone "original" 200 :ciao:

smilzoPX125E
28-10-11, 12:23
magari:sbav:
eh, il quick steel me lo sono ricordato dopo:testate:
resiste anche al doppio della temperatura rispetto al bostik

smilzoPX125E
29-10-11, 15:10
ultimi aggiornamenti
travasi chiusi, ho riempito anche lo scalino che si forma alla base della canna, e levigato tutto, poi mi sono messo a spianare tutte le sbavature nella scatola del carburatore, quanta roba ho limato via:orrore:
con questo, i lavori ai carter dovrebbero essere finiti
infine sto sperimentando delle boccole per centrare cilindro e testa
appena mi arrivano i ricambi, inizio a chiudere, ma prima vorrei provare a fare le pesate del pistone, piede di biella ecc. , ma prima di mettermi a limare, aspetto i vostri pareri, a me basterebbe equilibrare il più possibile il pistone, per ridurre le vibrazioni, nel limite del possibile

dademenga
30-10-11, 08:07
Bravo;-).. anche io sto facendo una cosa del genere con il mio.
E' curioso notare che anche facendo piccole cose cm raccordare scatola, carter e travasi, ci sia molto materiale da togliere.. Di gradini, e imperfezioni ce ne sn parecchi. Ma nell'0ttica del risparmio dei costi, limare qua e là portava via tempo e denaro..
Anche io vorrei alleggerire quel macigno di pistone... sul pinasco 177 allum. dopo averlo aperto ai lati e allargato la finestra, il motore vibrava la metà.
Appena mi rientra il gt e pistone dalla rettifica, vedrò il da farsi.

dademenga
30-10-11, 08:07
PSE= porto sant'elpidio???

smilzoPX125E
30-10-11, 09:07
si, conosci?:mrgreen:

tororosso
30-10-11, 10:09
Sto seguendo il tuo lavoro, complimenti veramente.

smilzoPX125E
30-10-11, 10:32
grazie dei complimenti;-)
ma se sei qui per imparare, non farlo da me, perchè sto imparando anche io:mrgreen: sarebbe come copiare il compito in classe, da uno che non arriva alla sufficienza:risata:

dademenga
30-10-11, 15:55
si, conosci?:mrgreen:
Si, ci sn stato anche qst'estate al raduno(Sant'elpidio a mare):mrgreen:...

smilzoPX125E
30-10-11, 18:59
ah si, c'ero anch'io a quel raduno, il mio primo raduno, mai viste così tante vespe tutte insieme:mrgreen:

tororosso
31-10-11, 00:44
grazie dei complimenti;-)
ma se sei qui per imparare, non farlo da me, perchè sto imparando anche io:mrgreen: sarebbe come copiare il compito in classe, da uno che non arriva alla sufficienza:risata:

Se hai lavorato bene lo vedremo quando proverai il tutto. Sono curioso in quanto anche io posseggo un PX 200 del 1981 che ho ristrutturato in toto da poco tempo.

smilzoPX125E
31-10-11, 13:17
grazie bella risposta ahahah:mrgreen:
anche io sono curioso di vedere come va in corsa 60
tu che configurazione hai?

tororosso
31-10-11, 17:30
grazie bella risposta ahahah:mrgreen:
anche io sono curioso di vedere come va in corsa 60
tu che configurazione hai?

Io ho un 210 malossi in alluminio completo di testa sempre malossi,albero motore anticipato olympia corsa 57, marmitta sito plus e carburatore originale raccordato. Considerando che ho 45 anni per me (soprattutto in ripresa) va bene così. Per avere più allungo, ho fatto sbassare di 1 mm la base del cilindro. Ancora non ho montato il motore con la modifica appena fatta,quando lo farò,ti faccio sapere. Altra cosa che farò, sarà quella di montare una marmitta del famoso Mega e buttare la plus.

smilzoPX125E
01-11-11, 10:11
ah pensavo sempre cilindro originale, col malossi è un'altra storia
anche pensavo di chiedere a mega, una megadella, appena finito il motore, raccolgo tutti i dati, e lo contatto;-)

ASSEACAMME
02-11-11, 12:44
magari:sbav:
eh, il quick steel me lo sono ricordato dopo:testate:
resiste anche al doppio della temperatura rispetto al bostik


scusa ma sono stato inkasinato ...
cerca su google "vespa 200 original tuning o segui questo link...è un tedesco che ha fatto quello che stai facendo tu:mrgreen:

Original Tuning Vespa 200 (http://www.kabaschoko.de/tuning/)

:ciao:

smilzoPX125E
02-11-11, 15:27
non ti preoccupare;-)
ho visto quel lavoro, ma non ci sono dati sul risultato finale, poi di tedesco non ci capisco una fava, alla fine mi sono accontentato
tu ci hai provato ad aprire i travasi?

ASSEACAMME
03-11-11, 08:07
tu ci hai provato ad aprire i travasi?

se apri i travasi ottieni un simil polini...chi lo ha fatto dice tutto un'altro motore a costo quasi zero...volevo farlo (ho anche un gt da stuprare) ma poi ho trovato un polinone con 1000km a 50€uri:mrgreen:ed ho abbandonato il progetto....

smilzoPX125E
03-11-11, 13:11
addirittura
sarebbe una bella cosa, ma per adesso mi accontento così, e comunque come hai detto tu, se ti capita un polini a poco, alla fine conviene prendere il polini

smilzoPX125E
20-11-11, 16:32
aggiorno con i progressi
motore quasi tutto assemblato, mi mancano i prigionieri dei carter poi chiudo:risata1:
ah lo stucco bicomponente non ha tenuto, ho scaldato il carter lato volano, montato i cuscinetti, e dopo un pò che si era raffreddato, ho visto sul banco il pezzo che chiudeva il travaso:testate: così ho tolto tutto, tanto sono venuti via con cacciavite e martello, la prossima volta userò il quick steel, o meglio ancora, una bella saldatura

per l'accoppiamento dei carter, metto l'ermetico da entrambi i lati....si?

dademenga
20-11-11, 20:07
Vai di ermetico per pompe dell'acqua su entrambi i carter.. Ti consiglio l'arexons che va molto bene!
Ciao

smilzoPX125E
21-11-11, 13:42
l'ho già preso da tonazzo, è della Vittoria, penso sia buono comunque
ok, quindi un velo su entrambi i carter:ok:

smilzoPX125E
18-12-11, 09:58
eccomi con una novità, siccome la voglia era tanta, ma avevo paura di rovinare il mio cilindro, ne ho preso un'altro, così posso aprirgli i travasi laterali con più sicurezza, ed essendo i carter ancora aperti, posso raccordarli per bene
intanto ho allargato lo scarico al 62% come l'altro cilindro, ma stavolta l'ho fatto meglio, allargato anche i collettore a 33mm, raccordato con l'uscita dal cilindro, ho eliminato un pò di difetti di stampaggio, non è venuto gran che, quel punto è molto scomodo da lavorare, magari ci rimetto le mani anche per sistemare quel difettuccio alla luce:oops:, e infine ho lucidato il tutto
appena arrivano le frese al tungsteno inizio i travasi, nel frattempo vorrei pulire all'interno dei condotti che ci sono dei depositi
c'è un metodo veloce e comodo per farlo?

dademenga
18-12-11, 12:40
Cioè vorresti aprire i travasi laterali sul cilindro originale???
Ok così, per i residui incrostati prova con lo sverniciatore... poi facci sapere;-)..

ASSEACAMME
18-12-11, 14:29
per fare un bel lavoro sullo scarico finiscilo con un tampone di carta in grana 60 ed olio motore

smilzoPX125E
18-12-11, 22:07
si esatto, voglio aprire i travasi laterali
dici che lo sverniciatore scioglie? ci proverò, me ne dovrebbe essere avanzato un pò
nel collettore dello scarico ho mangiato con la mola sul trapano, poi l'ho rifinito col tampone in carta del dremel, prima grana 60, poi 120, poi ancora la 220 a mano, per finire lucidato con il tampone in feltro e pasta abrasiva, è venuto lucido, ma ci sono rimaste delle fossette, che sono quelle che si vedono in foto, devo ripassare a mano con qualche grana tipo 100 che mangia di più, con la 220 non si riesce
per fare i solchi nella canna del cilindro che grana mi consigliate? ho provato con un pezzo di carta 100, usato, per paura di graffiare troppo, ma effettivamente non gli ho fatto gran che, ma forse perchè avrei dovuto insistere di più, non so

VecchioPxxxx
21-12-11, 16:25
Gran bel lavoro, mi sto atrezzando per fare esattamente la stessa cosa :ok:
ho recuperato un motore PE 200 a pezzi ( nel senso tutto smontato... ma proprio tutto TUTTTTOOO!!!!) e intendo fare esattamente quello che hai fatto tu.
Intanto ho costruito il banchetto di supporto girevole per lavorare come Dio comanda, poi sto cominciando a lavare e catalogare tutti i pezzi.

PS mi sono accorto che manca l'albero primario del cambio completo di ingranaggio e parastrappi ( solo!) in compenso in casa ne ho diversi del 125 -150 ma mi sa che non sono compatibili....
Qualcuno mi può illuminare?

Appena posso faccio delle foto decenti e apro un work log.
Saranno 20 anni che non apro una Vespa...hahahah
in compenso è incredibile come nonostante ciò tu ti possa ricordare solo vedendoli cosa siano i pezzi che hai in mano e come rimpontarli....
Praticamente lavorare sul motore della Vespa è come andare in bici..una volta imparato non lo scordi più ;-)

ASSEACAMME
21-12-11, 23:09
monta il cambio completo 125/150 ed avrai un motore bello cattivello....
se ti serve verificare la compatibilità:
denti grossi o piccoli?
se grossi ok (modello arcobaleno)
se piccoli (px puntine) non sono compatibili....
se tri serve posso confrontarli x il n* denti

VecchioPxxxx
21-12-11, 23:23
monta il cambio completo 125/150 ed avrai un motore bello cattivello....
se ti serve verificare la compatibilità:
denti grossi o piccoli?
se grossi ok (modello arcobaleno)
se piccoli (px puntine) non sono compatibili....
se tri serve posso confrontarli x il n* denti

Mmmmmmm :cioe:... si mi era venuto in mente di fare un mix dei due cambi ma la frizione del 200 credo sia diversa da quella del 125-150 ( il mio cambio/cambi per la verità ne ho 2, è di un PX125E dell'83 quindi non Arcobaleno ma già con frecce e accensione a pick up.......quello dell'avatar .... i denti come sono ????)
quindi dato che il rapporto della primaria è diverso: 65 denti per il 200, 67 per il 125 dovrei montare il pignone del 125 sulla campana frizione del 200.... ci stà???:shock:
Inoltre anche le molle del parastrappi del 200 sono diverse ( doppie) mentre gli alberi del cambio dovrebbero essere uguali 12-13-17-21 denti
Dovrei forse utilizzare la campana del 125....pfff
Ho anche una finale a denti dritti per 125 non so quanti denti....

Comunque qui siamo parecchio OT
Appena ho fatto un censimento dei pezzi presenti / mancanti e qualche foto apro un worklog mio....

Scusa l'OT Smilzo :ciao:

gustavik73
22-12-11, 06:45
Ei Smilzo,mi dici dove hai trovato il Fag lato volano??? Grazie

tekko
22-12-11, 09:34
Ei Smilzo,mi dici dove hai trovato il Fag lato volano??? Grazie

interessa anche a me
grazie

smilzoPX125E
22-12-11, 13:40
grazie vecchio;-)

se intendete il cuscinetto di banco, purtroppo non è un FAG, ma un nadella mi è stato detto, sono marchiati NA e li ho presi da tonazzo, nella ferramenta dove mi servo hanno cuscinetti FAG e SKF, ma non hanno nulla di specifico per vespa purtroppo
comunque ho visto in qualche negozio online, che hanno i cuscinetti di banco SKF, ma non ricordo dove li ho visti, forse da castiglione

smilzoPX125E
24-12-11, 16:43
ragazzi mi è venuto un dubbio, se io apro i travasi alla base del cilindro, le finestre sul pistone non hanno più senso di esistere, in pratica in fase di discesa del pistone, la miscela inizia ad entrare nei travasi, ma quando le finestre arrivano in corrispondenza delle luci originarie dei travasi, parte della miscela entra nel pistone, giusto?
se non ho detto una fregnaccia, ci vorrebbe un pistone senza finestre, ma esiste?
in alternativa chiudere quelle sul pistone originale, ma non credo il gioco valga la candela, per via dei costi di lavorazione:roll:
che mi conviene farci a questo cilindro?

VecchioPxxxx
25-12-11, 19:42
Mmmmmmm chiudere le finestre su un pistone la vedo male ...ma male male male :mrgreen:
Come faresti ?
Se saldi ovalizzi il pistone , incollare qualcosa non se ne parla per via degli stress termisi e relative dilatazioni.
Per non parlare poi del peso che vai ad aggiungere e dell'eventuale sbilanciamento delle masse...
L'unica è SOSTITUIRE il pistone con quello Polini.... ma a sto punto coprati un cilindro 208 e non se ne parla più ;-)

smilzoPX125E
26-12-11, 10:41
eh appunto, fare quel lavoro sul pistone è assurdo
stavo pensando che adesso mi tengo il mio cilindro con lo scarico allargato, gli faccio la sua testa e via, in corsa 60 dovrebbe dare buoni risultati, e magari questo lo uso per gli esperimenti

smilzoPX125E
31-12-11, 11:56
giusto per riprendermi dall'influenza mi sono rimesso al lavoro, ripulito il selettore, che poverino era rimasto impacchettato tutto sporco, ri-rifatto il cablaggio del filo nero dello statore, perchè quest'estate l'ho fatto troppo lungo e strusciava sul volano, e posizionato il volano sui 18-17*per le prime prove di accensione
ormai ci siamo quasi:banana:

smilzoPX125E
06-01-12, 19:00
e finalmente è tornato a cantare:banana::banana::banana::banana:
ho deciso di provare ad accenderlo anche senza perfezionare la testa, in questa configurazione:cilindro montato con guarnizione alla base da 0.20, testa spianata quest'estate a mano sul marmo, risultato 2mm di squish, e 1:10 di r.c. e megadella 1.5(grazie ancora mega, sembra suonare bene:rulez:)
piccolo inconveniente alla prima spedivellata, probabilmente al primo rinculo ho schiavettato, e non partiva, cambiato la chiavetta, ritardato un pò lo statore da come l'avevo messo, e alla fine è partito, va su di giri che è un piacere, non è più lo stesso motore, non vedo l'ora di provarlo su strada, mi sa che promette bene:sbav:
poi una volta settato a dovere, avrò da sperimentare con l'altro cilindro, il pistone alleggerito, e voglio anche provarlo con l' SI 24E

p.s.
che getto massimo mi consigliate per iniziare?
io ho dal 118 al 128, al momento ho messo il 128, ma no so se sia poco o troppo

Mega
06-01-12, 20:03
Bravo facci sapere..

smilzoPX125E
14-01-12, 12:01
provata su strada, senza sella, senza pance, senza ruota di scorta, senza bauletto, e col padellino originale e senza basette sotto il cilindro......me piace:ok: sulla ghiaia drifta, e sull'asfalto si alza davanti, mura un pò in allungo, ma il tiro c'è, da perfezionare la carburazione, anticipo e testata, e provare con la megadella, il pistone e il cilndro lavorato, mi sto già pregustando il dopo:Lol_5:
se avete qualche consiglio sparate pure, sono tutto orecchi:-)

smilzoPX125E
04-03-12, 17:22
rieccomi, finalmente inizia a fare un pò di caldo, così oggi mi sono fatto un bel giretto, non ho tirato in allungo, è stato più un giro di collaudo, 1* 2* 3* e 4*senza tirarla troppo, un totale di una trentina di km
in sostanza, poco prima di rientrare, non mi teneva più il minimo, si spegneva, ed ho notato che tartagliava un pò, mentre per tutto il giro non l'ha fatto
sicuramente è da affinare la carburazione, ma questa cosa non me l'aspettavo
che può essere?
trafilaggi d'aria avrebbero dato il problema opposto, quindi escludo serraggi vari
come getti monto
min 55/160
128-be3-160
su carburatore 24-24g, con la ghiglottina che c'era su, quindi immagino del t5, il carburatore era un pò imbarcato e l'ho spianato, se può ifnfluire...

Briculeen
04-03-12, 19:01
.colore candela? nero scuro bagnato? potrebbe essere un tantino grassa.
fai conto che da origine si monta il max da 116 prova ad andare a 125.
la spianatura non influenza anzi... l' importante e' che l' hai fatto bene in piano.
il 128 o il 130 lo monterei con una megadella..
ah, comunque il 24 g e' un pelino piu bastardo da carburare..
cambia il getto e dicci un po' come va, poi pensiamo anche alla ghigliottina che potrebbe influenzare..
mi raccomando misura lo squish che deve essere a 1.6- 1.7mm al massimo.
ah, gia', per vedere se e' grassa puoi fare una prova senza il filtro a rete, io ci giravo tranquillamente senza e allungava di piu',sembrava che il filtro lo tappasse.. poi ovviamente e' un problema da motore a motore pero' prova. ricordati in questo caso di controllare che non arrivi aria sporca dalla scatola carburatore (guarnizione) e se vuoi metti un filtro lml sotto il serbatoio.
ciao

smilzoPX125E
05-03-12, 13:22
la mia da originale montava il 118, ora in corsa 60 e megadella v1.5 ho messo il 128, ci può stare?
sul colore candela intendi al minimo o dopo la classica tirata? comunque non l'ho controllata, stasera la guardo , ma sarà sicuramente nera, al minimo anche da originale era così
come squish sono a 2mm con r.c.10:1 più o meno, l'idea era di abbassarla 2 o 3mm, e lavorarla per perdere un pò di compressione, vorrei lasciarla intorno al 10, e per ridurre un pelo la banda di squish
la prova senza filtro ho paura che non sia poi veritiera, nel senso che monto il filtro t5 col cornetto, e senza rimarrei in una situazione simile
dovrei controllare la candela dopo la tirata, per avere almeno un'idea sul getto max, sono senza assicurazione ma vedrò di farla, però se mi date l'ok sul getto da 128, non vorrei trovarmi magro e prendere una bella grippata:sbav:

Briculeen
05-03-12, 16:20
non so quanto smagrisca la 1.5 ma dovrebbe essere il modello per motori molto turistici
prova con la candela poi a questo punto smagrisci. filtro t5 su che scatola filtro? l' altezza della scatola influisce..
ciao

smilzoPX125E
05-03-12, 20:57
ho la scatola originale, avrei voluto alzare il coperchio, ma non ho la saldatrice a filo:doh:
quello che non capisco però, è perchè me lo ha fatto solo a motore ben caldo:mah:

smilzoPX125E
10-03-12, 19:27
oggi ho fatto la tirata in terza per controllare la candela, piccolo imprevisto, si deve essere scollegato il filo verde per spegnere, e non ho combinato nulla:doh::mrgreen: domani forse riprovo
in compenso ho capito un pò che erogazione ha questo motore, in terza mura tipo entrata limitatore, dovuto alla v1.5 probabilmente, con la vecchia padella allungava un pelino in più, o meglio non moriva così bruscamente, ma non è un dramma, mettendo la 4* continua a tirare fino a superare i 100orari :mavieni:
(da tachimetro originale)
per sfruttare meglio la coppia in basso, sto pensando di allungare i rapporti cambiando pignone, perchè ad aprire non ci penso
voi che dite, migliorerebbe?

p.s.
ho dimenticato di dire che ho montato il pistone che ho alleggerito e allungato le finestre, come prestazioni, rispetto a quello normale, non ci ho capito nulla, perchè con l'altro ci ho girato poco, e come vibrazioni stesso discorso, però mi pare l'anno scorso vibrasse di più, ma ci sono in ballo anche silent e cuscinetti nuovi, quindi
un giorno in cui avrò voglia rimetterò l'altro per confrontare, se vibrerà di più me ne accorgerò di sicuro

PISTONE GRIPPATO
11-03-12, 09:21
la mia da originale montava il 118, ora in corsa 60 e megadella v1.5 ho messo il 128, ci può stare?
sul colore candela intendi al minimo o dopo la classica tirata? comunque non l'ho controllata, stasera la guardo , ma sarà sicuramente nera, al minimo anche da originale era così
come squish sono a 2mm con r.c.10:1 più o meno, l'idea era di abbassarla 2 o 3mm, e lavorarla per perdere un pò di compressione, vorrei lasciarla intorno al 10, e per ridurre un pelo la banda di squish
la prova senza filtro ho paura che non sia poi veritiera, nel senso che monto il filtro t5 col cornetto, e senza rimarrei in una situazione simile
dovrei controllare la candela dopo la tirata, per avere almeno un'idea sul getto max, sono senza assicurazione ma vedrò di farla, però se mi date l'ok sul getto da 128, non vorrei trovarmi magro e prendere una bella grippata:sbav:

Scusa ma 10 punti di getto in un botto mi sembrano troppi...

smilzoPX125E
11-03-12, 13:48
oggi ho fatto la prova candela, era marroncino grigio nerastro, un colore strano e nocciola sull'isolamento, poi alla ripartenza, non voleva andare in moto neanche a spinta, dopo 200mt è partita
provo il 125 e vado come si presenta la candela
pistone, forse mi sono fatto prendere la mano, ma mi sono tenuto largo per stare tranquillo, ma evidentemente sembra troppo, mi sono regolato un pò in proporzione, l'estate scorsa, con filtro t5 e scarico solo allargato 2mm per lato, avevo il 122 con la candela perfetta, in corsa 60 ho pensato di aumentare altri 6 punti

smilzoPX125E
17-03-12, 18:04
provato il getto 125, e questo è il risultato, mi pare già buona, l'ho stiracchiata un bel pò al ritorno e non ho grippato come temevo
che dite è buona?
ho ancora il problema che rimontata la candela, quando devo ripartire non ne vuole sapere, ho spedivellato per un paio di minuti prima che ripartisse, però non tartaglia più a motore caldo

smilzoPX125E
30-03-12, 21:57
mi togliete un dubbio?
posso allungare i rapporti senza aprire i carter, cambiando pignone?
purtroppo tempo fa ho contato tutti i denti di cambio primaria e pignone, ma mi sono appuntato solo quelli del cambio, però mi pare di aver capito che dovrei montare 23-64:mah:
posso montare un pignone per allungare?

smilzoPX125E
03-04-12, 12:32
come la vedete una banda di squish da 9-10mm, al posto dei 12mm da originale?
dovrei ottenere un 46% di area, non dovrebbe essere nè troppo nè poco per mantenere una buona coppia, giusto?

PciccioX
26-04-12, 00:27
ciao,su richiesta di un amico mio sto preparando il suo motore px200 mantenendo il cilindro originale e cmq senza toccare i carter,la base di partenza è pinasco c60 cilindro rettificato a 66,9mm e pensavo di alzare le finestre del pistone come fa il tizio di questo video Vespa "How to" original Tuning PX 200 - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=4FcLJxtVWA4) solo che non vorrei limare alla caxxo,come mi regolo quanto limare? poi pensavo di alleggerire il volano a 2,5kg e non saprei se mantenere la peimaria originale o sostituirla con una DD o se esiste qualche pignone o corona da sostituire,cosa mi consigliate?

smilzoPX125E
26-04-12, 19:51
puoi limare fino a 7mm sotto la fascia

PciccioX
26-04-12, 23:17
grazie smilzo,avevo letto di questi 7mm,ma volevo capire perchè proprio 7mm,volevo capire soprattutto come interagiscono aspirazione valvola e aspirazione pistone....

smilzoPX125E
27-04-12, 12:13
ci vuole l'intervento di uno più esperto di me, devo ancora finire di misurare le altezze dei vari travasi nel cilindro, e come si raccordano al pistone
mi sono anche ricalcato la portmap del cilindro proprio per misurare più comodamente, ma ho solo lavorato il 3* travaso tagliando dalla camicia, per allinearlo ai travasi laterali, e non ho ancora avuto tempo di mettermi a misurare il resto

PciccioX
10-05-12, 00:20
oggi ho preso un po di misure con c60
con guarnizione originale
115 travaso
157 scarico
108 prima p.m.s.
65 dopo p.m.s.

con spessore da 1,5

123 travaso
165 scarico
108 prima p.m.s.
65 dopo p.m.s


.....cmq una cosa molto strana ho notato.....il pistone per far aprire completamente i travasi al PMI,con il c60, ho bisogno di una basetta da 3mm :shock: ...provando lo squish con guarnizione originale,ho quasi 3mm....:frustate:
cosa mi consigli?:ciao:

smilzoPX125E
10-05-12, 12:31
hai le fasi un pò più basse di quelle che ho misurato nel mio cilindro, tipo che io le fasi che tu hai misurato con spessore da 1,5, io le ho misurate con uno spessore da 0,8, quindi proverei a spessorare almeno di 0,8
per lo squish portalo almeno a 2mm, io ho portato la testa usa in rettifica, per arrivare ad 1,7mm
se hai intenzione di spessorare sotto il cilindro, occhio che poi lo squish aumenta, quindi devi togliere di più dalla testa
le fasi di aspirazione invece sono uguali, io ho 109-65, monti l'albero pinasco vero?
ah mi sento di consigliarti ciò che è stato consigliato anche a me, ovvero far aprire prima l'aspirazione, però facendolo sull'albero non sulla valvola, io ho avuto paura a farlo , ma penso che serva un bel pò
ovviamente dopo dovrai ricontrollare l'equilibratura dell'albero

comunque prima di slimazzare quà e là senti qualcuno che ne sa più di me:ok:

PciccioX
10-05-12, 15:10
si l'albero è il pinasco,pensavo di spessorare 1,5 sotto per avere un po di allungo in più visto che mantengo i rapporti originali,per l'aspirazione non vorrei toccare per non rovinare i carter ma nemmeno vorrei mandare l'albero a riequilibrare:noncisiamo:

smilzoPX125E
14-05-12, 20:39
e finalmente ho ritirato la testa:risata1:
hanno fatto un bel lavoro, adesso ho una banda da 11mm, e squish 1,6 compressione ancora da misurare
ho già provveduto a lucidarla a specchio, non è proprio uno specchio, ma è più che sufficiente

smilzoPX125E
15-05-12, 21:10
misurato la compressione, 18,5cc mi danno un r.c. di 10 secchi secchi, mi pare buono no?
ho messo l'anticipo a 21- 22° e candela b7, così domani la metto in moto
non vedo l'ora di cominciare ad usarla

tekko
16-05-12, 07:37
ciao

non ho letto tutto il post ma se hai un cilindro 200 in corsa60 hai una cilindrata di 208cc.
se 18,5cc è la misura del volume della camera di combustione con il pistone al pms, hai un rc

(208+18.5)/18.5 = 12.24

oppure non ho capito i dati io....

ciao

smilzoPX125E
16-05-12, 12:14
ho paura che hai ragione, io ho fatto 208+18,5/208 e ho toppato alla grande
allora mi tocca togliere materiale dalla cupola, che pa@@e:testate:

smilzoPX125E
20-05-12, 14:02
oggi finalmente sono riuscito ad accendere la vespa, no con la testa da 12:1 di compressione, ma con un'altra usa originale, dico finalmente perchè sono due giorni che spedivello e spingo senza risultati, oggi mi ci sono messo appena sveglio, e ho dovuto spingere per una ventina di metri con motore che tentava di partire, poi finalmente un accenno di scoppio, e alla fine dopo un lungo tartagliamento ha schiarito la voce, adesso va in moto con mezza pedivellata, sta str..., chissà perchè non voleva partire:mah:
comunque, anche con la testa normale, pare rispondere molto bene, sembra spingere di più con l'si 24-24e
sono contento, e non vedo l'ora di provare la nuova testa
purtroppo adesso c'è brutto tempo, e non posso prenderla

smilzoPX125E
30-05-12, 22:19
vi aggiorno un pò, la vespa con la testa non lavorata non si comporta affatto male, per curiosità ho misurato la compressione, siamo a 10,9:1
nel frattempo ho fatto togliere un pò di materiale dalla cupola, ma ho recuperato poco, quindi ho montato alla base del cilindro, altre due guarnizioni da 1/10 di mm, domani stringo la testa e misuro, ma prima misurerò le fasi, anche se il cambiamento sarà minimo
esistono spessori di testa da 1/10 e 2/10?

smilzoPX125E
13-06-12, 12:39
strobo arrivata, ho subito misurato l'anticipo, e ho scoperto che ero ritardato 2° più di quello che credevo, così ho riposizionato lo statore, ora ho 16° o 17°, non mi ricordo mica...mi sono messo 3° più in ritardo rispetto ad un albero in c.57, ho montato la delayer con il potenzia scintilla, e aumentando i giri scende di 4-5°, ma non ho dato pieno gas, quindi non so a quanto arriva, e non so a quanti giri, purtroppo non ho il contagiri, però già so con certezza quanti gradi ho al minimo, e che la delayer funziona

etoplasma
13-06-12, 13:54
SE hai il cambio originale 23-65 puoi montare il pignone drt da 24

PciccioX
14-06-12, 12:09
smilzo tu parti da 16°per arrivare a 4°:mah: quindi la centralina ti ritarda di 12°.....a mio parere dovresti partire da 22 per arrivare a 10° che secondo me sono ancora pochissimi

smilzoPX125E
14-06-12, 12:39
il fatto è che non so ancora a quanti gradi arriva con la centralina, effettivamente, però sullo schema che ho usato c'è scritto che con lo statore a 23°, a 7-8000 giri ho 16°, quindi c'è un'escursione di 9°
ma devo ricontrollare, e portare lo statore almeno a 20° sempre per il discorso c.60, e poi a 7000 forse forse ci arriva, ma 8000 se li sogna, quindi non andrei tanto giù di ritardo

smilzoPX125E
18-06-12, 20:37
weekend di prove con alti e bassi
prima prova, ho tolto la retina dal filtro t5, benissimo, perfetta alle piccole aperture, ma ci ero arrivato gradualmente di 1/4 di giro alla volta, poi senza retina si è perfezionato il tutto, ero sempre grasso al minimo, e finalmente non tartyagliavo più, ma rimaneva sempre il solito accenno di detonazione, così metto la testa pinasco vrh, con banda 11mm, altezza di squish intorno a 1,7 1,8mm, non ho misurato, e compressione 9,7:1, un disastro, ho dovuto ricarburare al minimo chiudendo di quasi un giro, e non va ancora bene
ma è possibile che una testa diversa faccia così tanta differenza?
l'unica altra differenza è la candela br8, al posto della br9, ma non penso influisca sul rendimento del motore
comunque mi sono già riprofilato la testa portando la banda a 10mm, e di conseguenza ho diminuito la compressione, domani la metto su e vedo cosa è venuto fuori
gli ultimi ritocchi alla testa li ho fatti col dremel, altrimenti avrei dovuto accendere un mutuo col tornitore, ma devo dire che è venuta bene lo stesso

PISTONE GRIPPATO
18-06-12, 22:10
il fatto è che non so ancora a quanti gradi arriva con la centralina, effettivamente, però sullo schema che ho usato c'è scritto che con lo statore a 23°, a 7-8000 giri ho 16°, quindi c'è un'escursione di 9°
ma devo ricontrollare, e portare lo statore almeno a 20° sempre per il discorso c.60, e poi a 7000 forse forse ci arriva, ma 8000 se li sogna, quindi non andrei tanto giù di ritardo

A parte che da 23 a 16 ci sono 7 gradi e non 9......accetto dimostrazioni del contrario:risata:

Ho dato un occhiata alla testa, secondo me avrai detonazione abbondante....poi con una compressione così esagerata.
11 mm di banda sono un esagerazione.
non superare 10 a 1 di copressione o rischi di scaldare.

Ciao

smilzoPX125E
19-06-12, 12:21
A parte che da 23 a 16 ci sono 7 gradi e non 9......accetto dimostrazioni del contrario:risata:

Ho dato un occhiata alla testa, secondo me avrai detonazione abbondante....poi con una compressione così esagerata.
11 mm di banda sono un esagerazione.
non superare 10 a 1 di copressione o rischi di scaldare.

Ciao
dipende dai punti di vista, a volte la matematica è un'opinione:mrgreen:
stasera vedo che compresisone viene fuori, poi vorrei provarla su strada per vedere come si comporta, e se serve togliere ancora, probabilmente dovrò togliere, ma voglio procedere piano piano, non vorrei poi trovarmi ad aver tolto troppo

smilzoPX125E
19-06-12, 20:28
testa montata, ho squish intorno a 1.8mm, mi devo decidere a prendere un calibro digitale, banda 10mm, r.c. 10.9
domani la provo che oggi non ho fatto in tempo

smilzoPX125E
20-06-12, 21:08
ancora detona, quindi ora ho portato la banda a 9mm e domani misuro la compressione

smilzoPX125E
24-06-12, 10:45
allora, con banda 9mm e compressione 10,78 detonava, quindi ho rismontato e ho tolto materiale dalla cupola, che effettivamente non era perfetta, adesso ho sempre banda 9mm, altezza 1,8 e compressione 10,47, finalmente non sembra dare noie, l'erogazione della coppia mi sembra si sia spalmata, o comunque arriva un pelo più in alto, ma ho ancora molto tiro in basso, una cosa è certa, in 2° si alzava la ruota, ora ci prova ma non ce la fa, ma ho girato poco e devo affinare la carburazione
la velocità massimaè 105 da tachimetro, quindi boh, ma almeno ci posso arrivare, prima dovevo mollare a 95, controvento segna 100kmh
come sempre grazie dei consigli:ok: preziosi

smilzoPX125E
27-06-12, 21:32
ho provato la testa con banda 8,5mm, altezza 1,8 e r:c: 10,14 e forse forse ci siamo, ma non canto ancora vittoria, fine settimana la metterò alla prova

in sostanza, non sembra detonare, ma anche l'altra volta ha fatto così, anche se oggi ho fatto un giro più lungo, però mi sembra che il motore sia un pelo più generoso, stessa velocità massima, e stesso vuoto tirando la 3° agli 80kmh, ma tenendo aperto arriva a 90kmh(velocità da tachimetro)
quale può essere la causa del vuoto?
il passaggio da vaschetta al getto max è allargato a 2mm e anche l'ingresso dove va il raccordo del tubo benzina, lo spillo è sempre l'originale
ho verificato il colore della candela, che dopo aver tolto la retina dal filtro non avevo ancora fatto, ed era nocciola chiaro, così per tornare a casa ho messo il 128, ma non ho controllato perché mi si era fatto tardi
se fosse stato un vuoto da magrezza, sarei rimasto a quella velocità, anche insistendo?

smilzoPX125E
07-07-12, 20:55
rieccomi, insomma, la vespa ha sempre quel tintinnio, ma mi sto convincendo che sia qualcosa che vibra, perchè altrimenti non si spiega, ho notato che lo fa anche in rilascio, poi sotto un certo regime smette, secondo me c'è qualcosa nel tunnel che vibra
nel frattempo mi sono dedicato al pistone, ho slimazzato un pò ovunque, prima sul pistone che ho di scorta, ho tolto 11 grammi, da 229 a 218, l'ho provato e le vibrazioni sembrano diminuite, e mi sembra che ho più accelerazione
visto il successo, mi sono subito messo al lavoro sul pistone buono, sono arrivato a 217gr, con lavorazioni però diverse, perchè nel primo pistone, ho forato nella parte bassa sotto le finestre, e quando è a pms dai fori si vedono i travasi, e non so se faccia bene o no, e anche sopra lo spinotto, dove la volta scorsa avevo fatto un foro da 4mm passante, adesso ho solo scavato senza sfondare, qui però sono abbastanza convinto che sia meglio senza forare per non perdere pressione(se ho detto fregnaccie correggetemi)
metto delle foto così si capisce qualcosa di quello che ho scritto :)
ah dimenticavo, ho tirato giù la megadella e ho messo temporaneamente il vecchio padellino marcio, e mi pare di sentire più tiro in basso, la velocità massima però è un pelo inferiore, ma non si alza più la ruota in 2°, a brve provo ad abbassare la testa usa con banda larga, perchè in quella configurazione mi piaceva un bel pò
ecco le foto dei pistoni, le prime due sono della cavia ;)
se nel secondo pistone trovate qualche posto dove poter togliere ancora ditemelo, qualche altro grammo si può togliere secondo me
112553112554112555112556

smilzoPX125E
22-07-12, 12:57
ho preso la decisione di mutilare il pistone cavia per togliere altro peso, raggiungendo 211 grammi, le vibrazioni mi sembra siano diminuite in alcuni range, e forse aumentate in alcuni passaggi, però ha preso progressione, per adesso lo tengo su ancora un pò, poi rimetto l'altro per capire meglio se ci sono migliorie oppure no
113435
ho poi montato uno spessore da 0,8mm sotto la testa, prima con la usa normale, risultando un rc 9,95 e squish quasi 3mm, poi ho provato con la pinasco + spessore 0,8, compressione 8,93 squish 2,6mm banda 11mm, ma è sempre la stessa storia, inizio a pensare che sia una vibrazione, ma io non riesco a capirlo con certezza, dovrò far provare la vespa a qualcuno che ci capisce qualcosa, mi sto stufando di questo rumorino...

smilzoPX125E
12-08-12, 13:10
e anche io ho grippato....
sperimentavo configurazioni di freni aria ed emulsionatori poco idonei al motore, insieme al caldo torrido di quel giorno, alla quarta o quinta tirata di fila...gneeec....
rimesso i getti come prima, ma senza tirare giù il pistone, ho grippato altre due volte, allora ho tirato giù, carteggiatina al pistone e al cilindro, altra limatina al pistone, e rimontato, pare che va meglio di prima, dovuto ai 3 grammi tolti al pistone, adesso vibra ancora meno, e a manetta non vibra più, sembra quasi elettrico, è migliorata anche l'accelerazione, il pistone adesso pesa 208gr, ma con lee grippate ha preso troppa tolleranza, penso sia giunta l'ora di rettificare, o cambiare gt, o finire l'estate così....

clark78
07-11-15, 13:11
Mi scuso se riesumo questa discussione.
Vorrei realizzare dei lavori simili sul mio pe200, il cui motore ora giace aperto in attesa di un nuovo albero. Vorrei montare un albero corsa 60, ma lasciar su il cilindro originale, che il precendente proprietario mi ha consegnato con pistone nuovo piaggio. Il dubbio nasce se aquistare un albero anticipato o uno non: non vorrei incappare in problemi di rifiuto dal carburatore od un motore "morto" sotto, infatti, prediligo la guida rilassata e non mi piace stirar le marce all'infinito. Per non incappare in imprevisti, mi affido alla vostra esperienza. Grazie in anticipo.

Mason1981
23-11-15, 21:36
Puoi montare un pistone polini, rifasare il cilindro, testa polini, venturi e airbox avresti un motore da 110 orari...!! Con corsa originale!

clark78
25-11-15, 09:49
Grazie per la risposta, l'idea è validissima, ma il motore monta un pistone Piaggio nuovo, ad ora lo vedrei un peccato metterlo da parte. Nel caso dovessi rifasare, in maniera adeguata, i travasi, dovrei affrontare un lavoro fuori dalla mia portata, e così mi dovrei affidare ad un professionista. Ed inoltre si dovrebbe aggiungere un degno pistone e testa. A questo punto, prenderei un gt nuovo completo.

Mason1981
25-11-15, 10:55
Puoi rifasare anche col pistone originale!! Con 80€ te la cavi con tornitura e basetta. Se vuoi ho uno che l'ha fatto sul suo 200 e fa pure lavori del genere

clark78
25-11-15, 13:23
Grazie per la dritta! Nel frattempo avevo preso l'albero c.60, misuro le fasi, raccordo la valvola, adeguo rdc e squish, padella a coni, (cerco un filtro t5). Una volta chiuso vediamo come va, ed eventualmente indagherò su come cercare quel che gli manca. ;)


In fin dei conti, per ora, ho bisogno di un po' più di coppia e fargli tenere i 90/100 senza massacrarlo troppo.

Mason1981
25-11-15, 15:32
Lasci stare il filtro t5, già provato di persona.. Non hai grosse differenze. Piuttosto metti un cono venturi, airbox e vedi come cambia la. Musica!!!

peppins
25-11-15, 19:19
Lasci stare il filtro t5, già provato di persona.. Non hai grosse differenze. Piuttosto metti un cono venturi, airbox e vedi come cambia la. Musica!!!
Quoto cornetto polini o motomeccanicaracing con air box e senti la differenza!!!

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mason1981
25-11-15, 20:48
Io ho montato quello di Davide Aresi, bello molto meglio del polini! Con il suo airbox che ha un costo inferiore e volendo puoi averlo personalizzato come dimensione se hai toccato il venturi del si. Montato domenica su un px con Pinasco magny course e va bene.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/25/58bf19e3a18f8fdf8471cdf2ad628d42.jpg
http://images.tapatalk-cdn.com/15/11/25/5ee1aedfeda8f01dd2b77d8a5b2b0d96.jpg

Echospro
25-11-15, 23:21
Con quel modello di conetto, tipo Pinasco, non mi trovo molto.
O meglio, col polini prende meglio i giri e la spinta è più omogenea.
Ma sto parlando di motori particolarmente elaborati, non so se un 200 originale "sente" queste finezze.
Su di un originale resterei sul filtro T5 e rialzo.


:ciao: Gg

clark78
27-11-15, 15:21
...non so se un 200 originale "sente" queste finezze.
Su di un originale resterei sul filtro T5 e rialzo.


:ciao: Gg

Infatti son partito anch'io da questa considerazione. Di ciò che adesso approfitto della necessaria revisione, per apportare anche dei miglioramenti, senza esagerare, affinando nel possibile quel che c'è. Più in là, fattaci la mano, l'idea è quella di passare ad un malossi sport o sperimentar altre soluzioni. Per quanto appassionante, deve rimaner una vespa. I vostri suggerimenti son essenziali, e ringrazio tutti per il supporto.

PS: potete darmi qualche dritta sui cuscinetti di banco? Che ne pensate dei pinasco ( gabbia in poliammide)?
O suggerritemi delle alternative più valide, magari anche dove poterle acquistare.

Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

Echospro
27-11-15, 22:11
Infatti son partito anch'io da questa considerazione. Di ciò che adesso approfitto della necessaria revisione, per apportare anche dei miglioramenti, senza esagerare, affinando nel possibile quel che c'è. Più in là, fattaci la mano, l'idea è quella di passare ad un malossi sport o sperimentar altre soluzioni. Per quanto appassionante, deve rimaner una vespa. I vostri suggerimenti son essenziali, e ringrazio tutti per il supporto.

PS: potete darmi qualche dritta sui cuscinetti di banco? Che ne pensate dei pinasco ( gabbia in poliammide)?
O suggerritemi delle alternative più valide, magari anche dove poterle acquistare.

Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

Malossi malossi, un GT difficile ma se trovi la strada giusta non ha eguali.
Anche a me piace la vespa racchiusa nei suoi "confini", magari strapompata, ma visivamente deve assomigliare ad un originale.

Cuscinetti SKF originali ed astuccio Nadella per il lato volano.
Paraoli: corteco blu a vita!


:ciao: Gg

peppins
27-11-15, 22:44
Da che mondo e mondo i cuscinetti sono SKF

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mason1981
27-11-15, 23:22
Gli attuali però non sono nemmeno cugini dei vecchi... Questo è il problema!

Echospro
27-11-15, 23:45
Gli attuali però non sono nemmeno cugini dei vecchi... Questo è il problema!

Ci sono molti fake in commercio, ma gli SKF originali sono sempre di ottima qualità


:ciao: Gg

clark78
28-11-15, 00:10
C'è qualche modo per poter sgamare i fake?
SIP ha dei cuscinetti a rulli torrington, come li valutate?

Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

Echospro
28-11-15, 12:54
C'è qualche modo per poter sgamare i fake?
SIP ha dei cuscinetti a rulli torrington, come li valutate?

Inviato dal mio Paris utilizzando Tapatalk

SKF sta utilizzando i media per sensibilizzare sul gravoso fenomeno dei cuscinetti contraffatti che, oltre a creare un danno non indifferente all'azienda, risultano pericolosi per gli utilizzatori finali.
Questo uno dei comunicati in lingua Italiana

http://euronet5.eurob.it/contenuti/bertosrl_com/file/6940IT_broch.pdf

ed anche http://evolution.skf.com/it/lotta-ai-falsi/

Ma sulla rete esistono anche video e lettere aperte ai rivenditori.

I Torrington non li ho mai provati, però come non voglio dei cuscinetti fatti col "vomito di scimmia", non voglio nemmeno dei cuscinetti fatti per prestazioni alle quali non si arriverà mai.


:ciao: Gg

peppins
28-11-15, 13:25
Prima degli SKF c'erano i RIV.
Fabbrica che purtroppo non esiste più.
Questo me lo ha ricordato mio Padre (scusate se lo scrivo con la p maiuscola) che faceva il meccanico di auto ormai in pensione da un po'.


Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk

Mod75
28-11-15, 18:45
Sip 9 sfere lato frizione:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90012000

Koyo lato volano:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90021200

Ognuno ha le sue fisse in fatto di cuscinetti, questa é la mia combinazione preferita. Ha superato il test del tempo e della performance.

Mason1981
29-11-15, 07:30
I torrinton sono ottimi, non sono rumorosi, sono uguali a freddo o a caldo, i Koyo mai provati ma dicono che son ottimi. Ho montato di persona i Pinasco su un px e sembra vadano bene. Fare un motore serio e risparmio sui Cuscinetti del banco.. Non lo ritengo logico

one101one
02-12-15, 22:16
Sip 9 sfere lato frizione:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90012000

Koyo lato volano:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90021200

Ognuno ha le sue fisse in fatto di cuscinetti, questa é la mia combinazione preferita. Ha superato il test del tempo e della performance.
Da quanto li hai questi cuscinetti?
Hai scritto Koyo, ma sulla foto c'è torringhton...

clark78
05-12-15, 11:34
Mi avevano già incuriosito, soprattutto il koyo/torrington.
Questo è il cuscinetto lato volano dai link suggeriti da Mod75 : 158038

Questo il lato frizione: http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/aaa96341c773017d0a8d02fc3a3846fa.jpg

Curiosità: il Koyo è made in Czech, il SIP made in Japan.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/3de13a9bf4c62206223e88a8ae500a08.jpg

Ho preso anche lo spinotto GS, la bilancia segna 38g, ed è ben più sottile del Piaggio, per le potenze in gioco non credo crei problemi.

one101one
19-12-15, 14:26
Sip 9 sfere lato frizione:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90012000

Koyo lato volano:

http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90021200

Ognuno ha le sue fisse in fatto di cuscinetti, questa é la mia combinazione preferita. Ha superato il test del tempo e della performance.
Appena acquistati, quello lato frizione è come da foto e da descrizione, quello lato volano invece in foto riportano il torrington ma a me è arrivato il koyo come da descrizione.

- - - post uniti in automatico dal sistema - - -


Mi avevano già incuriosito, soprattutto il koyo/torrington.
Questo è il cuscinetto lato volano dai link suggeriti da Mod75 : 158038

Questo il lato frizione: http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/aaa96341c773017d0a8d02fc3a3846fa.jpg

Curiosità: il Koyo è made in Czech, il SIP made in Japan.
http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/05/3de13a9bf4c62206223e88a8ae500a08.jpg

Ho preso anche lo spinotto GS, la bilancia segna 38g, ed è ben più sottile del Piaggio, per le potenze in gioco non credo crei problemi.
Li hai montati?

clark78
22-12-15, 00:01
Scusa leggo sol adesso. Non li ho ancora montati, anche se per il lavoro mi son affidato all'esperienza dai un amico. Ma penso che per questo weekend saranno montati assieme al nuovo albero.

one101one
22-12-15, 21:31
Che albero monti?

clark78
23-12-15, 07:48
Me l'ha realizzato un utente del forum, è un maceur/tameni leggermente anticipato ( sui miei carter, a cui ho solo squadrato la trapanata sulla valvola, la fase è circa 106/60), e bilanciato ad ore 12.
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151223/827d78e5abb31d777d57dd9035e0fb4d.jpg
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20151223/72da97aba3177ad006fe2833a77ec787.jpg

peppins
23-12-15, 13:14
Ottima scelta per l'albero, ne monto tre.
Penso di sapere chi ti ha lavorato l'albero[emoji12]

Inviato dal mio HUAWEI G510-0100 utilizzando Tapatalk