PDA

Visualizza Versione Completa : Preparazione e verniciatura



Motomane
21-09-11, 15:00
Ciao ragazzi, sto procedendo col mio primo restauro. Ora mi trovo davanti ad un bivio. Devo pregare il telaio e i vari pezzi al sabbiatore dopo aver portato a lamiera quasi tutto da solo perchè ci sono punti che non riesco a raggiungere da con i miei mezzi.
Come mi devo comportare con il vano sottosella? Premetto che le condizioni sono molto buone, solo qualche macchia e qualche pinto di ruggine (veramente minuscole). Devo fare sabbiare anche quella parte? O posso mantenerla così risparmiando in sabbiatura e verniciatura? A breve metteró delle foto dei miei progressi.
Altra domanda....i cerchi ruota pieni di ruggine? Si sono spaccati alcuni bulloni che sono saldati al cerchio, almeno credo, ma non trovo ricambi se non con i bulloni normali e non parte integrante del cerchio. Cerco di recuperarli con sabbiatura?
Il copri volano è rifinito in colore alluminio nella special terza serie (1981).

A presto con le foto

sartana1969
21-09-11, 15:16
Ciao ragazzi, sto procedendo col mio primo restauro. Ora mi trovo davanti ad un bivio. Devo pregare il telaio e i vari pezzi al sabbiatore dopo aver portato a lamiera quasi tutto da solo perchè ci sono punti che non riesco a raggiungere da con i miei mezzi.
Come mi devo comportare con il vano sottosella? Premetto che le condizioni sono molto buone, solo qualche macchia e qualche pinto di ruggine (veramente minuscole). Devo fare sabbiare anche quella parte? O posso mantenerla così risparmiando in sabbiatura e verniciatura? A breve metteró delle foto dei miei progressi.
Altra domanda....i cerchi ruota pieni di ruggine? Si sono spaccati alcuni bulloni che sono saldati al cerchio, almeno credo, ma non trovo ricambi se non con i bulloni normali e non parte integrante del cerchio. Cerco di recuperarli con sabbiatura?
Il copri volano è rifinito in colore alluminio nella special terza serie (1981).

A presto con le foto

senza foto è dura dar giudizi
se le condizioni sono quelle da te descritte:
- non sabbiare nulla
- cambia i cerchi
- il coprivolano va alluminio

Gt 1968
21-09-11, 15:23
con delle foto ti si può dare dei consigli più precisi

Motomane
21-09-11, 17:06
Ecco le foto del mio primo restauro.

djgonz
21-09-11, 17:54
Io di pasta sigillante ne avrei messo di più :azz: :mrgreen:
Comunque hai fatto malissimo a sverniciare lo scudo con lo smeriglio, si vede che hai tolto materiale. Comunque se la devi far sabbiare fai sabbiare tutto. Altrimenti non ha senso.

Motomane
21-09-11, 19:43
In realtà ho usato il trapano con carta da 120 e da 180. È che non l'ho fatto completamente quindi si vedono zone dove c'è ancora fondo. Non credo di aver asportato materiale. Comunque grazie del consiglio.
Effettivamente ne hanno messo di sigillante

Gt 1968
22-09-11, 07:30
a questo punto sabbia tutto
Senti puoi fare altre foto della zona pedana sia da sopra che da sotto, vedo del color riggine ma non ne capisco l'entitò
ciao

Motomane
22-09-11, 12:53
ecco alcune foto anche della pedana
direi che la ruggine è solo superficiale. spero di riuscire a recuperarla. sentirò anche dal carrozzaio.
smontando il carter mi sono accorto di due cose:

- la parte che accoglie le spalle dell'albero motore mi sembra "rovinata"; è normale o no (in foto)
- sempre nella zona dell'albero in corrispondenza del profilo dove deve andare la guarnizione del carter ho notato delle ammaccature. Spero non condizionino la tenuta della guarnizione. (foto)

per le parti di colore alluminio mi consigliate di farle fare dal carrozzaio o le posso fare a bomboletta con buoni risultati

Motomane
22-09-11, 12:54
La parte sinistra della pedana ho provato a trattarla con del fosfatizzante. che ne dite?

djgonz
22-09-11, 13:05
Falla sabbiare tutta e ti togli il pensiero.

Ale0592
22-09-11, 13:29
Ciao,guarda non conviene sverniciare''manualmente''...Sono andato in un cantiere,mi hanno prestato la macchina per sabbiare,a GRATISSE :D,mi sono portato la sabbia,con un'ora e mezza ho sabbiato il px,i cerchi e co....viene meglio mille volte e non fatichi...con i dischi smeriglianti togli soltanto lamiera,poi devi pareggiare con lo stucco,è un lavorACCIOACCIO,esperienza personale...I pezzi alluminio io li ho fatti con le bombolette della Arexons Linea Ritocco Carrozzeria,colore alluminio ruote...Occhio coi cerchi a darne in abbondanza,perchè se ci vai leggero riesce la ruggine dopo poco,come successo a me...poi ho dovuto rismontare la gomma,mettermi lì a grattare,riverniciare,rimontare tutto...

Gt 1968
22-09-11, 22:17
fai sabbiare che il lavoro ti viene bene, per quanto riguarda i carter non vedo nulla di grave, se parli di quelle rigature nella camera di manovella prima di rimontare ,se vuoi essere pignolo dai una lisciata con carta da 600 e via, per quanto riguarda la zona di battuta anche li puoi dare una spianatina con carta fine ,l'importante è mettere il sigillante quando riassembli il motore e sei tranquillo.
Ciao e buon lavoro.
P.S.: sarei curioso di vedere anche la sede della valvola , non vorrei che la spalla dell'albero l'abbia rovinata visto che ha strisciato sul lato

carlin
23-09-11, 07:41
Ciao,guarda non conviene sverniciare''manualmente''...Sono andato in un cantiere,mi hanno prestato la macchina per sabbiare,a GRATISSE :D,mi sono portato la sabbia,con un'ora e mezza ho sabbiato il px,i cerchi e co....viene meglio mille volte e non fatichi...con i dischi smeriglianti togli soltanto lamiera,poi devi pareggiare con lo stucco,è un lavorACCIOACCIO,esperienza personale...I pezzi alluminio io li ho fatti con le bombolette della Arexons Linea Ritocco Carrozzeria,colore alluminio ruote...Occhio coi cerchi a darne in abbondanza,perchè se ci vai leggero riesce la ruggine dopo poco,come successo a me...poi ho dovuto rismontare la gomma,mettermi lì a grattare,riverniciare,rimontare tutto...

Scusate se mi intrometto, io sto restaurando una primavera e a proposito di vernice alluminio, oltre al solito max mayer 1.268.0983 ho sentito dire che le bombolette Fiat 620 e Fiat 690 sono praticamente simili al max mayer. Sapete dirmi quale si avvicina di più all'originale? Grazie.

Motomane
23-09-11, 07:54
Appena ho la foto la metto. Tutto chiaro

djgonz
23-09-11, 11:18
Scusate se mi intrometto, io sto restaurando una primavera e a proposito di vernice alluminio, oltre al solito max mayer 1.268.0983 ho sentito dire che le bombolette Fiat 620 e Fiat 690 sono praticamente simili al max mayer. Sapete dirmi quale si avvicina di più all'originale? Grazie.

I codici FIAT sono cambiati, guardando le nuove mazzette, il 690 è un colore molto scuro che nulla ha a che vedere col 983 piaggio. Il 620 invece si avvicina.

carlin
23-09-11, 11:21
I codici FIAT sono cambiati, guardando le nuove mazzette, il 690 è un colore molto scuro che nulla ha a che vedere col 983 piaggio. Il 620 invece si avvicina.

Provo a cercarlo, grazie

Motomane
23-09-11, 15:39
ecco le foto della valvola e alcune foto del motore in fase di assemblaggio con cuscinetti nuovi.