Accedi

Visualizza Versione Completa : Verificare regolatore tensione e statore



Case93
22-09-11, 22:30
PXE arcobaleno,senza avviamento elettrico....non fungono ne luci ne frecce ma la spia della riserva e il clacson vanno.....da schema elettrico ho due possibili imputati:statore o regolatore....volevo sapere come poter verificare se i due componenti funzionano,cioè che devo misurare e cosa aspettarmi....ad esempio con il tester su Ohm tra i due morsetti del regolatore cè continuità....
Le frecce non sono mai andate dopo il restaruo,il faro mi ha abbandonato poco dopo....

bart.found
22-09-11, 22:38
boh.. sarà la candela! :mrgreen:

Cmq non è così banale fare la misurazione... io ho bruciato il regolatore sia sul px che sulla pk... in entrambi i casi il voltmetro mi dava 10-11 volt anche con l'acceleratore spalancato... ma le lampadine bruciavano che era un piacere!!! :orrore:

Sostituito il regolatore... problema risolto! Prova a cambiare le lampadine, se quelle nuove funzionano allora è il regolatore!!! non perdere tempo a cambiarlo perchè spenderai una fortuna in lampadine a fronte di una spesa di 25 euri per cambiare il regolatore :sbonk:

Case93
22-09-11, 22:50
boh.. sarà la candela! :mrgreen:

Cmq non è così banale fare la misurazione... io ho bruciato il regolatore sia sul px che sulla pk... in entrambi i casi il voltmetro mi dava 10-11 volt anche con l'acceleratore spalancato... ma le lampadine bruciavano che era un piacere!!! :orrore:

Sostituito il regolatore... problema risolto! Prova a cambiare le lampadine, se quelle nuove funzionano allora è il regolatore!!! non perdere tempo a cambiarlo perchè spenderai una fortuna in lampadine a fronte di una spesa di 25 euri per cambiare il regolatore :sbonk:

Alla candela ci avevo pensato da buon Vespista :mrgreen:

Comunque le frecce funzionavano e le lampadine sono OK in quanto tra la massa e la fase della freccia cè continuità,quindi la lampadina è apposto....

bart.found
22-09-11, 22:59
Alla candela ci avevo pensato da buon Vespista :mrgreen:

Comunque le frecce funzionavano e le lampadine sono OK in quanto tra la massa e la fase della freccia cè continuità,quindi la lampadina è apposto....

Non credo sia un problema di regolatore allora... in quel caso avresti troppa corrente e bruceresti velocemente tutte le lampadine!!!! Cosa che ho fatto in soli 2 km di strada quando è partito il mio... :orrore:

Hai provato a misurare la tensione ai capi dei portalampada? Per vedere se hai i canonici 12 volts?

Io per non saper leggere e scrivere controllerei anche l'intermittente delle frecce e il devioluci deviofrecce...

Case93
23-09-11, 17:28
Non credo sia un problema di regolatore allora... in quel caso avresti troppa corrente e bruceresti velocemente tutte le lampadine!!!! Cosa che ho fatto in soli 2 km di strada quando è partito il mio... :orrore:

Hai provato a misurare la tensione ai capi dei portalampada? Per vedere se hai i canonici 12 volts?

Io per non saper leggere e scrivere controllerei anche l'intermittente delle frecce e il devioluci deviofrecce...

I devio sono ok,cè continuità!

collezionista79
23-09-11, 17:31
ho lo stesso identico problema

Case93
26-09-11, 14:51
Fatte due misure:nel cavo contakilometri arrivano 4 volt,che la spia ce la fanno ad accenderla evidentemente....dallo stato escono,al minimo,tra i 50 e i 60 volt(ikl mio multimetro cinese ha un considerevole scarto:mrgreen:) quindi si direi che è il regolatore....prima di comprarlo volevo vedere se qualcuno poteva prestarmene uno per verificare se fosse lui....ma non trovo nessuno!

Vespa175
26-09-11, 16:56
Fatte due misure:nel cavo contakilometri arrivano 4 volt,che la spia ce la fanno ad accenderla evidentemente....dallo stato escono,al minimo,tra i 50 e i 60 volt(ikl mio multimetro cinese ha un considerevole scarto:mrgreen:) quindi si direi che è il regolatore....prima di comprarlo volevo vedere se qualcuno poteva prestarmene uno per verificare se fosse lui....ma non trovo nessuno!
Vabbè al limite compralo se non è lui lo terrai come scorta, è sempre utile

bart.found
26-09-11, 17:07
Vabbè al limite compralo se non è lui lo terrai come scorta, è sempre utile

Compralo, tanto prima o poi si brucia! :mrgreen:
Io ho dovuto sostituirlo in 2 vespe su 2!!! :-(

La spesa si aggira sui 20/25 euro

Case93
26-09-11, 20:59
Compralo, tanto prima o poi si brucia! :mrgreen:
Io ho dovuto sostituirlo in 2 vespe su 2!!! :-(

La spesa si aggira sui 20/25 euro

54 in Piaggio,50 in un'altro negozio!:rabbia::rabbia: ora guardo sulla baia ma sono al verde(sono studente!)e quindi bè....per un'altro pò m sà che faccio con le mani!

Case93
27-09-11, 22:24
Cambiato regolatore eeeeeeee non cambia un cazzo!:testate::testate:

vespen
28-09-11, 09:11
Cambiato regolatore eeeeeeee non cambia un cazzo!:testate::testate:
un guasto dove non se ne conosce la causa, cambiare le cose a caso porta solo a grande confusione.
occorre andare per gradi.
1 procurarsi lo schema elettrico e multimetro(tester)
2 verificare la stato di usura dello statore avvolgimenti e isolamento fili
3 controllare la tensione di uscita a vuoto dello statore 40-60 volt in alternata
4 controllare il regolatore scollegando l'impianto elettrico da esso
5 ad impianto scollegato,collegarci al regolatore un carico tipo lampadina 21W, se il regolatore funziona ai capi della lampadina ci deve essere all'incirca 12v o qualcosa in più in alternata. E la lampadina si accende.
6 verificare ai regimi alti la costanza della tensione in uscita del regolatore
sempre con il carico della lampadina, lampadina sempre accesa senza bruciarsi.
7 se l'accoppiata statore e regolatore funziona allora bisogna ricercare il guasto all'interno dell'impianto elettrico, tipo cavi spelati che vanno a massa.
il tutto per impianto senza batteria
buon lavoro
:ciao:

Vespa175
28-09-11, 13:35
Cambiato regolatore eeeeeeee non cambia un cazzo!:testate::testate:
Se si era rotto il regolatore bisogna cambiare anche le lampadine che si saranno fulminate!

Case93
28-09-11, 17:47
un guasto dove non se ne conosce la causa, cambiare le cose a caso porta solo a grande confusione.
occorre andare per gradi.
1 procurarsi lo schema elettrico e multimetro(tester)
2 verificare la stato di usura dello statore avvolgimenti e isolamento fili
3 controllare la tensione di uscita a vuoto dello statore 40-60 volt in alternata
4 controllare il regolatore scollegando l'impianto elettrico da esso
5 ad impianto scollegato,collegarci al regolatore un carico tipo lampadina 21W, se il regolatore funziona ai capi della lampadina ci deve essere all'incirca 12v o qualcosa in più in alternata. E la lampadina si accende.
6 verificare ai regimi alti la costanza della tensione in uscita del regolatore
sempre con il carico della lampadina, lampadina sempre accesa senza bruciarsi.
7 se l'accoppiata statore e regolatore funziona allora bisogna ricercare il guasto all'interno dell'impianto elettrico, tipo cavi spelati che vanno a massa.
il tutto per impianto senza batteria
buon lavoro
:ciao:

:mah::mah: fatto tutto fino al punto 6,prima di spendere soldi mie fidati che controllo! e lo stesso venditore,che lavorava in Piaggio,mi ha detto che secondo lui era il regolatore passando tutta la corrente da li....e da schema è verificato....visto che fino a prova contraria gli schemi sò leggerli.....
verifico le lampadine ma erano ammodo l'ultima volta... va buò

Killer4x4
03-10-11, 01:37
Con regolatore staccato, tutti gli interruttori su off, mi puoi dare i valori di resistenza che misuri tra nero e massa, giallo e nero, grigio e nero lato regolatore?
Le misure con quadro acceso e poi spento.

:ciao:

p.s. ma al punto 5 la lampadina si accende?

Echospro
03-10-11, 07:25
Case, seguendo questo schema

http://i35.tinypic.com/ad00nk.jpg

noterai che il filo BLU che esce dallo statore finisce al clacson ed in parallelo al suo pulsante NC, ritornando al regolatore con un filo GIALLO.
Dal regolatore, tramite i fili Verde e Grigio viene portato il 12V stabilizzato.
Quindi, se il clacson funziona, secondo me può essere solo il filo GIALLO interrotto (o che fa falso contatto nella morsettiera sotto il nasello) o il nero di massa che al nodo fa falso contatto.
Del GIALLO prova a misurarne la continuità dal clacson al regolatore.


:ciao: Gg

Killer4x4
03-10-11, 10:21
Il grigio del mio post diventa verde sul regolatore, nel mio schema riporta sempre grigio.

Echospro
03-10-11, 12:12
Il grigio del mio post diventa verde sul regolatore, nel mio schema riporta sempre grigio.

In fatti il verde è solo il tratto di cablaggio che porta i 12V al dispositivo lampeggiatore per poi ritornare grigio ... non so perchè.
Comunque il problema sembrerebbe a monte del regolatore, sul filo che arriva dal pulsante del clacson (GIALLO sullo schema postato).
Infatti interrompendo questo filo non si avrebbe più tensione sul regolatore quindi sugli utilizzatori a 12V
Altra ipotesi la massa (filo NERO) che per qualche motivo non è equipotenziale col telaio .... ma opterei più per la prima diagnosi.


:ciao: Gg

Case93
03-10-11, 19:57
Controllo todos domani,purtroppo il multimetro è di quelli cinesi e scazza alla grande...quasi quasi chiedo in prestito a scuola uno decente ma dubito me lo prestino.....il punto 5 comunque,mi sono sbagliato a scrivere che avevo fatto fino al 6,non lo ho fatto....avrei un alimentatore assai vecchiotto a cui accoppiare un regolatore(andrebbe a 110V altrimenti)ma non mi ricordo quanto erga,mi pare 24 V....vedo domani....è il colmo che non mi riesca capire un caiser nella materia che studio!


A,giusto! la lampada andava quando rimontai la Vespa(le frecce no),ha smesso di funzionare il giorno dopo!

Killer4x4
03-10-11, 21:36
Alimentatore? Cosa ci devi fare?

Qual'era la lampada che inizialmente funzionava?

Case93
04-10-11, 18:32
Alimentatore? Cosa ci devi fare?

Qual'era la lampada che inizialmente funzionava?

Contavo di staccare il regolatore e vedere se funziona con solo l'alimentatore,per eliminare il dubbio che sia il regolatore.....la luce andava,tutte e due,non posso esludere che si sia staccato qualcosa nella morsettiera ma l'ultima volta era tutto ammodo,smonto stasera....

Killer4x4
04-10-11, 21:47
Non tralasciare nulla, a volte si interrompe il rame e le guaine sono intatte.

Case93
05-10-11, 19:18
Ho provato con il traformatore...faceva rumori mooolto strani e preferito lasciar perdere.....che il regolatore sia per un'altra Vespa?come verifico che sia per PX senza avviamento elettrico e con acc.elettronica?

Echospro
05-10-11, 21:53
Ho provato con il traformatore...faceva rumori mooolto strani e preferito lasciar perdere.....che il regolatore sia per un'altra Vespa?come verifico che sia per PX senza avviamento elettrico e con acc.elettronica?

Ciao Case, sono prove empiriche quelle che stai facendo, oltretutto rischi di fregare il regolatore.
Se hai già provato a cambiare il regolatore e non funziona significa che il problema non è quello.
Oltretutto il regolatore, se salta, mette in corto entrata ed uscita, portando una sovratensione sul carico (lampadine ecc ecc) con la conseguenza di far saltare gli utilizzatori.
Il problema è da ricercarsi da un'altra parte.
Segui lo schema. :ok:


:ciao: Gg

Killer4x4
06-10-11, 00:25
Secondo me dovresti alimentarlo dallo statore ma scollegare il resto dell'impianto.

Case93
06-10-11, 13:46
Secondo me dovresti alimentarlo dallo statore ma scollegare il resto dell'impianto.
Credo di non aver inteso bene :mah::mah:

Comunque non sò davvero più dove guardare...la porterei ad un elettauto ma sono a secco!

Killer4x4
06-10-11, 14:11
Attacchi lo statore al regolatore con altri due fili, in modo che il resto dell'impianto della Vespa rimanga isolato.
In questo modo, se hai i 12V, capisci che statore e regolatore funzionano bene, e puoi passare a verificare il cablaggio della Vespa. ;-)

Case93
06-10-11, 18:10
Attacchi lo statore al regolatore con altri due fili, in modo che il resto dell'impianto della Vespa rimanga isolato.
In questo modo, se hai i 12V, capisci che statore e regolatore funzionano bene, e puoi passare a verificare il cablaggio della Vespa. ;-)

Giusto,non ci avevo pensato! fosse un problema di cablaggi mi tocca tirare tutto fuori immagino...che palle,la ho montata da un mese nemmeno!

Killer4x4
06-10-11, 22:30
Piuttosto io isolerei i vari rami dell'impianto uno alla volta fino a trovare dov'è il problema.
Magari è un filo spellato nel manubrio, te la cavi con una saldatura o un termorestringente ;-).