Visualizza Versione Completa : configurazione 75
vesclaudio
25-09-11, 12:24
salve a tutti ho questa configurazione per una special che mi piace molto,secondo voi va bene e poi quanti km/h effettivi mi fa???
-Gt 75 dr
-carburatore 16/10 getto massimo 58
-padellino
-pignone DRT 19 denti
grazie in anticipo :ciao::ciao::ciao:
dimenticavo,è una 3 marce del '73
sparutapresenza
25-09-11, 13:20
salve a tutti ho questa configurazione per una special che mi piace molto,secondo voi va bene e poi quanti km/h effettivi mi fa???
-Gt 75 dr
-carburatore 16/10 getto massimo 58
-padellino
-pignone DRT 19 denti
grazie in anticipo :ciao::ciao::ciao:
dimenticavo,è una 3 marce del '73
il DR è un 3 travasi? come velocità stai sui 60 effettivi o poco + , con quella rapportatura lascia il padellino che va benissimo , ma io come carburatore ci abbinerei un 16 pari...andrebbe sicuramente un po' meglio ;-)
salve a tutti ho questa configurazione per una special che mi piace molto,secondo voi va bene e poi quanti km/h effettivi mi fa???
-Gt 75 dr
-carburatore 16/10 getto massimo 58
-padellino
-pignone DRT 19 denti
grazie in anticipo :ciao::ciao::ciao:
dimenticavo,è una 3 marce del '73
1) Devi sostituire il carburatore con un 16/16 per evitare possibili grippaggi
2) Devi regolare leggermente l'anticipo dallo statore: se cerchi sul forum trovi come fare.
La velocità dovrebbe essere sui 75-80 Km/h ma ricordati che le special hanno freni a ganasce che non sono tarati per quelle velocità.
Ciao:mrgreen:
sparutapresenza
25-09-11, 13:35
1) Devi sostituire il carburatore con un 16/16 per evitare possibili grippaggi
2) Devi regolare leggermente l'anticipo dallo statore: se cerchi sul forum trovi come fare.
La velocità dovrebbe essere sui 75-80 Km/h ma ricordati che le special hanno freni a ganasce che non sono tarati per quelle velocità.
Ciao:mrgreen:
che vuol dire che deve cambiare il carburatore per evitare grippaggi??? guarda che la carburazione deve essere sempre fatta per bene...puoi montare pure un 102 col 16\10 (se è magra puoi grippare...se è troppo grassa ti mangi le fasce elastiche...) , puo' lasciare il 16\10 originale benissimo con tutti i getti di serie tranne il 58 oppure mettere un 16\16 con getto poco + alto...
vesclaudio
25-09-11, 14:19
il dr e un 6 travasi
:noncisiamo::noncisiamo: anche tu avessi un carburatore del 2 se ben carburato non rischi una tega,semplicemente con il 16 pari hai un pò più ripresa,in velocità massima resta uguale....testato sulla Special di un mio amico che ha il 75 DR,la padella e il 16/16.....
Velocità massima 70 da contakm,fai 60/65 effettivi se ti và bene....magari con il cambio a 3 marce è più godibile ,con il 4 marce dopo 300 metri sei in 4a:orrore:
Comunque,che grassa mangi le fasce lo sento dire ora....le mangi con olii del caiser o con lo scarico troppo aperto magari....ma con la carburazione grassa mai sentito....aspetto pareri dei guru su questo dettaglio che mi interessa
che vuol dire che deve cambiare il carburatore per evitare grippaggi??? guarda che la carburazione deve essere sempre fatta per bene...puoi montare pure un 102 col 16\10 (se è magra puoi grippare...se è troppo grassa ti mangi le fasce elastiche...) , puo' lasciare il 16\10 originale benissimo con tutti i getti di serie tranne il 58 oppure mettere un 16\16 con getto poco + alto...
La risposta te l'ha data vesclaudio:
il dr e un 6 travasi
Con 6 travasi serve un carburatore leggermente più grande perchè come ben sai la vespa lubrifica il gruppo termico dal carter: con un carburatore piccolo puoi mettere tutti i getti che vuoi (e comunque si ingolferà) ma il rapporto aria/miscela sarà sempre squilibrato rispetto a uno appropriato come il 16/16 per questo si "rischia il grippaggio" in caso di alte temperature per viaggi prolungati. Ho scritto si rischia ma non è detto che ciò avvenga: prevenire è meglio che curare comunque.
sparutapresenza
25-09-11, 15:06
:noncisiamo::noncisiamo: anche tu avessi un carburatore del 2 se ben carburato non rischi una tega,semplicemente con il 16 pari hai un pò più ripresa,in velocità massima resta uguale....testato sulla Special di un mio amico che ha il 75 DR,la padella e il 16/16.....
Velocità massima 70 da contakm,fai 60/65 effettivi se ti và bene....magari con il cambio a 3 marce è più godibile ,con il 4 marce dopo 300 metri sei in 4a:orrore:
Comunque,che grassa mangi le fasce lo sento dire ora....le mangi con olii del caiser o con lo scarico troppo aperto magari....ma con la carburazione grassa mai sentito....aspetto pareri dei guru su questo dettaglio che mi interessa
carburazione grassa significa eccesso di miscela nel cilindro...il lavaggio del pistone , del cilindro e delle fasce elastiche deve essere giusto...ne poco ne troppo...se è poco rischi il grippaggio termico , se è troppo come detto , c'è un eccesso di miscela , che in qualche modo il motore deve buttare fuori...in questo caso capita che il pistone e le fasce si lucidino e si consumino piu' in fretta perchè lavorano male , ma è quando la vespa si affoga e non riesce a prendere i giri massimi che rischi questa cosa...l'olio è importante si , ma non credo possa creare problemi di lavaggio...tieni conto che nella benzina potresti mischiarci anche dell'olio di frittura esausto e saresti bello che tranquillo , incrostazioni orribili a parte...ma se una vespa è carburata a filo della grassezza , non rischi niente , anzi...io uso carburare sempre in questo modo...se vai molto oltre e fai parecchi km in quelle condizioni devi stare attento se non vuoi cambiare tutto il gt dopo 5000km perchè già scarico di compressione ;-)
Special Dave
25-09-11, 15:08
La risposta te l'ha data vesclaudio:
Con 6 travasi serve un carburatore leggermente più grande perchè come ben sai la vespa lubrifica il gruppo termico dal carter: con un carburatore piccolo puoi mettere tutti i getti che vuoi (e comunque si ingolferà) ma il rapporto aria/miscela sarà sempre squilibrato rispetto a uno appropriato come il 16/16 per questo si "rischia il grippaggio" in caso di alte temperature per viaggi prolungati. Ho scritto si rischia ma non è detto che ciò avvenga: prevenire è meglio che curare comunque.
Ed i motori da gara che corrono nel VPI (gare su circuito per vespa) che montano il 19/19 su dei falc,parmakit,zirri? Non si rischia proprio nulla.. Se carburato il 16/10 sul 75cc va più che bene!
sparutapresenza
25-09-11, 15:10
La risposta te l'ha data vesclaudio:
Con 6 travasi serve un carburatore leggermente più grande perchè come ben sai la vespa lubrifica il gruppo termico dal carter: con un carburatore piccolo puoi mettere tutti i getti che vuoi (e comunque si ingolferà) ma il rapporto aria/miscela sarà sempre squilibrato rispetto a uno appropriato come il 16/16 per questo si "rischia il grippaggio" in caso di alte temperature per viaggi prolungati. Ho scritto si rischia ma non è detto che ciò avvenga: prevenire è meglio che curare comunque.
guarda che 7su10 di quelli che montano gt diametro 47 e 50 (75cc e 85cc) e anche oltre , usano tenere il 16\10 originale per consumare poco...il grippaggio c'è in caso di carburazione troppo magra , quindi getti del massimo piccoli o trafilamenti d'aria...non è esatto quello che dici tu sul fatto che il rapporto aria\benzina è sproporzionato perchè è come dire che hai la vespa scarburata...tieni presente che ci sono 125 originali (non ricordo quali) che sono usciti dalla piaggio con un 16\16 di serie...
:noncisiamo:;-):ciao:
guarda che 7su10 di quelli che montano gt diametro 47 e 50 (75cc e 85cc) e anche oltre , usano tenere il 16\10 originale per consumare poco...il grippaggio c'è in caso di carburazione troppo magra , quindi getti del massimo piccoli o trafilamenti d'aria...non è esatto quello che dici tu sul fatto che il rapporto aria\benzina è sproporzionato perchè è come dire che hai la vespa scarburata...tieni presente che ci sono 125 originali (non ricordo quali) che sono usciti dalla piaggio con un 16\16 di serie...
:noncisiamo:;-):ciao:
Ragazzi è evidente che abbiamo lingue e pareri rispettabilissimi ma diversi: non è un obbligo montare il 16/16 ma sicuramente è quello più appropriato per un 47: la prima regola che ho imparato con la mia prima vespa 50 R del 1971 a 14 anni (adesso ne ho 37 e ce l'ho ancora la vespa) è questa:
50= 16/10
47= 16/16
125= 19/19
Se ad un 16/10 ci metti getti del 16/16 o a questo quelli del 19/19 fai una sorta di rimedio per sopperire la mancanza di qualcosa, quindi ci va questo qualcosa.
Devo comunque fare una autocorrezione sulla velocità: essendo un 6 travasi va meglio in salita ma "urla" in pianura percui la velocità scende a 70 Km/h (mi riferisco sempre al tachimetro non alla velocità reale).
Ed i motori da gara che corrono nel VPI (gare su circuito per vespa) che montano il 19/19 su dei falc,parmakit,zirri? Non si rischia proprio nulla.. Se carburato il 16/10 sul 75cc va più che bene!
Se provi a chiedere troppo al 16/10 ottieni questo:
http://www.vesparesources.com/tuning-smallframe/45592-50-special-si-ingolfa.html
Vespista46
25-09-11, 15:49
carburazione grassa significa eccesso di miscela nel cilindro...il lavaggio del pistone , del cilindro e delle fasce elastiche deve essere giusto...ne poco ne troppo...se è poco rischi il grippaggio termico , se è troppo come detto , c'è un eccesso di miscela , che in qualche modo il motore deve buttare fuori...in questo caso capita che il pistone e le fasce si lucidino e si consumino piu' in fretta perchè lavorano male , ma è quando la vespa si affoga e non riesce a prendere i giri massimi che rischi questa cosa...l'olio è importante si , ma non credo possa creare problemi di lavaggio...tieni conto che nella benzina potresti mischiarci anche dell'olio di frittura esausto e saresti bello che tranquillo , incrostazioni orribili a parte...ma se una vespa è carburata a filo della grassezza , non rischi niente , anzi...io uso carburare sempre in questo modo...se vai molto oltre e fai parecchi km in quelle condizioni devi stare attento se non vuoi cambiare tutto il gt dopo 5000km perchè già scarico di compressione ;-)
Non offenderti, ma secondo me è una cazzata col botto.
Se mi dici che camminando eccessivamente grasso potresti far incollare le fasce (causa eccessivi depositi carboniosi) è un'altro discorso, ma da quì a lappare le fasce con l'olio....
Vespista46
25-09-11, 15:52
Ragazzi è evidente che abbiamo lingue e pareri rispettabilissimi ma diversi: non è un obbligo montare il 16/16 ma sicuramente è quello più appropriato per un 47: la prima regola che ho imparato con la mia prima vespa 50 R del 1971 a 14 anni (adesso ne ho 37 e ce l'ho ancora la vespa) è questa:
50= 16/10
47= 16/16
125= 19/19
Il tuo ragionamento in parte è corretto in parte no.
E' giusto il ragionamento "cilindrata/carburatore" che fai tu, ovvero quelle da te proposte sono le soluzioni più semplici ed efficaci. Ma si può anche far girare un 102 con un 16/10 senza alcun problema. Questione di perderci tempo a carburarlo.
Anche se, a fine carburazione il motore sarà "salvo", ma le prestazioni ne risentiranno parecchio.
:ciao:
Il tuo ragionamento in parte è corretto in parte no.
E' giusto il ragionamento "cilindrata/carburatore" che fai tu, ovvero quelle da te proposte sono le soluzioni più semplici ed efficaci. Ma si può anche far girare un 102 con un 16/10 senza alcun problema. Questione di perderci tempo a carburarlo.
Anche se, a fine carburazione il motore sarà "salvo", ma le prestazioni ne risentiranno parecchio.
:ciao:
Hai colto in pieno il mio ragionamento :lol::lol:
Io sono sempre per le soluzioni semplici ed efficaci dettate da qualche anno di esperienza;
E' assolutamente vero che si può carburare un 16/10 su un 102, non l'ho negato nè intendo farlo ma poi sorgono diversi problemi camminandoci: come le vibrazioni che ti sballano le regolazioni appena fatte; le diverse condizioni climatiche che ti sballano il minimo (troppo alto d'estate che diventa troppo basso d'inverno) etc. etc. Quindi perchè complicarsi la vita?:risata1::risata1::risata1:
sparutapresenza
25-09-11, 16:11
Non offenderti, ma secondo me è una cazzata col botto.
Se mi dici che camminando eccessivamente grasso potresti far incollare le fasce (causa eccessivi depositi carboniosi) è un'altro discorso, ma da quì a lappare le fasce con l'olio....
è quello che mi ha insegnato mio zio che è meccanico da quarant'anni e passa...io condivido il suo ragionamento , e ho un'esperienza al riguardo con un 80DR per scooter...montato nuovo dal sottoscritto , ha girato x un mese e mezzo con l'aria tirata perchè aspirava dai paraoli di banco...girava grassiiiiissimo a tal punto che non prendeva tutti i giri (avrà fatto un 3000km così...)e smontato poi per sistemare tutto il banco (sempre da me) ho trovato il pistone tutto nero sotto le fasce , ma nero...infatti da qualche giorno andava un po' meno...anch'io sono rimasto un po' così , perchè ho sempre pensato che un 2 tempi che gira grasso non subisce danni , anzi ... conclusione?quel DR era sceso di compressione , nuovo da un mese e mezzo...e col rodaggio fatto coi contro caxxi ne sono sicuro al 101% , infatti di grippaggi neanche l'ombra...io con questa esperienza ne ho avuto conferma...ma siamo tutti qua x esprimere opinioni , confrontarci e migliorarci , se le tue opinioni sono contrarie ben venga , ci confrontiamo e imparaimo l'un l'altro , non me la prendo mica ;-)
vesclaudio
25-09-11, 17:33
allora sinteticamente???
e il pignone conviene cambiarlo o e solo una perdita di soldi, e poi è della misura giusta???
Non offenderti, ma secondo me è una cazzata col botto.
Se mi dici che camminando eccessivamente grasso potresti far incollare le fasce (causa eccessivi depositi carboniosi) è un'altro discorso, ma da quì a lappare le fasce con l'olio....
:quote: concordo,mai sentito dire...e molti che elaborano vanno a giro un pò grassi per stare tranquilli...
Comunque il pignone se il motore è Special non puoi cambiarlo senza aprire,diversamente nelle PK puoi montare il pignone da 16(Pinasco o Olympia)semplicemnte smontando il carterino frizione,a quel punto allunghi un pò...
Se non apri i carter vai bene anche così....se proprio vuoi aprire io personalmente non considererei nemmeno il 75 ma passerei direttamente al 102!
:quote: concordo,mai sentito dire...e molti che elaborano vanno a giro un pò grassi per stare tranquilli...
Comunque il pignone se il motore è Special non puoi cambiarlo senza aprire,diversamente nelle PK puoi montare il pignone da 16(Pinasco o Olympia)semplicemnte smontando il carterino frizione,a quel punto allunghi un pò...
Se non apri i carter vai bene anche così....se proprio vuoi aprire io personalmente non considererei nemmeno il 75 ma passerei direttamente al 102!
Scusa se mi reintrometto ma il pignone sulla special non si sostituisce levando il carterino frizione come sulla 50R? Basta svitare il dado tenendo fermo il volano dall'altro lato, girare la campana frizione e farlo passare dalla finestrella che tiene i dischi.
Scusa se mi reintrometto ma il pignone sulla special non si sostituisce levando il carterino frizione come sulla 50R? Basta svitare il dado tenendo fermo il volano dall'altro lato, girare la campana frizione e farlo passare dalla finestrella che tiene i dischi.
Ho errato allora,forse il pignone da 16 semplicemnte non esiste per Special...però sono sicuro non si possa cambiare,lo volevamo fare io e l'amico con il 75 di cui ho scritto sopra
Ho errato allora,forse il pignone da 16 semplicemnte non esiste per Special...però sono sicuro non si possa cambiare,lo volevamo fare io e l'amico con il 75 di cui ho scritto sopra
Il problema non è togliere e sostituire il pignone con uno uguale; il problema nasce quando vuoi cambiare il pignone con uno diverso in rapportatura: in quel caso devi sostituire necessariamente la camapana altrimenti i denti ingranaggi non combaciano (escluso il 19 che va bene sulla campana 67).
Ed in quel caso sì che è necessario aprire il carter perchè il seeger che tiene la campana nel cuscinetto (vedi foto) è all'interno del carter.
Ti assicuro che per levare il pignone e sostituirlo con uno identico perchè magari usurato basta togliere il carterino ; ovviamente bisogna levare il gruppo frizione dentro la campana; cosa che si fa con un semplice cacciavite piatto infilato sotto i dischi ed un martello in gomma dopo aver svitato l'apposito dado e tolto la rondella piegata. Non c'è bisogno di estrattore. Io ricordo che la prima volta che lo feci, ero piccolo ed inesperto, andai dal mio meccanico di fiducia con il blocco motore in mano alla ricerca del fantomatico estrattore; la risposta fu "dai qua": due colpetti da un lato e due dall'altro ed il gruppo frizione gli saltò in mano. Da allora anch'io ho sempre fatto così ogni volta che ho dovuto sostituire la frizione. :mrgreen:
allora sinteticamente???
e il pignone conviene cambiarlo o e solo una perdita di soldi, e poi è della misura giusta???
Lascia il pignone 19 che avendo un dente in più dell’originale permette un maggior allungo in terza ed evita il fuorigiri e l'usura prematura della frizione.:sbonk:
Tra l'altro è l'unico che puoi montare senza cambiare la configurazione originale 18/67. Il tuo è 19/67.
Lascia il pignone 19 che avendo un dente in più dell’originale permette un maggior allungo in terza ed evita il fuorigiri e l'usura prematura della frizione.:sbonk:
Tra l'altro è l'unico che puoi montare senza cambiare la configurazione originale 18/67. Il tuo è 19/67.
Ripeto,sono sicuro che il pignone Pinasco(che mi pareva da 16 a dirla tutta,ma ci stà mi sbagli)su special senza aprire non monta!
vesclaudio
27-09-11, 14:10
Il problema non è togliere e sostituire il pignone con uno uguale; il problema nasce quando vuoi cambiare il pignone con uno diverso in rapportatura: in quel caso devi sostituire necessariamente la camapana altrimenti i denti ingranaggi non combaciano (escluso il 19 che va bene sulla campana 67).
Ed in quel caso sì che è necessario aprire il carter perchè il seeger che tiene la campana nel cuscinetto (vedi foto) è all'interno del carter.
Ti assicuro che per levare il pignone e sostituirlo con uno identico perchè magari usurato basta togliere il carterino ; ovviamente bisogna levare il gruppo frizione dentro la campana; cosa che si fa con un semplice cacciavite piatto infilato sotto i dischi ed un martello in gomma dopo aver svitato l'apposito dado e tolto la rondella piegata. Non c'è bisogno di estrattore. Io ricordo che la prima volta che lo feci, ero piccolo ed inesperto, andai dal mio meccanico di fiducia con il blocco motore in mano alla ricerca del fantomatico estrattore; la risposta fu "dai qua": due colpetti da un lato e due dall'altro ed il gruppo frizione gli saltò in mano. Da allora anch'io ho sempre fatto così ogni volta che ho dovuto sostituire la frizione. :mrgreen:
ragazzi questo lo so,ho aperto in due il motore l'anno scorso ma siccome non avevo intenzione di elaborarlo non ho cambiato niente e l'ho rimontato..........l'ho aperto per pulirlo,cambiare pezzi usurati(che per fortuna non c'erano) e cambiare cuscinetti e paraoli...
vesclaudio
01-10-11, 15:02
posso montare un 85cc (50mm di diametro) senza cambiare rapporti e marmitta??? rispondete al piu presto :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
posso montare un 85cc (50mm di diametro) senza cambiare rapporti e marmitta??? rispondete al piu presto :Ave_2::Ave_2::Ave_2::Ave_2:
Starai sempre fuori giri. :ciao:
se vuoi fare una cosa fatta bene ti prendi
102 DR o Polini
Campana 24/72
Siluro o proma / polini a banana
vesclaudio
02-10-11, 20:29
lo so,comunque grazie,il problema e che non voglio aprire il motore......:cry::cry::cry:
vesclaudio
05-10-11, 18:04
grazie delle risposte comunque fra questi due quale mi consigliate???mantenendo sempre marma e carburo ????
GRUPPO TERMICO VESPA 50 R/L/SPECIAL-PK-PK XL D 47 6 TRV | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-VESPA-50-R-L-SPECIAL-PK-PK-XL-D-47-6-TRV-/320610278392?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4aa5dc9bf8#ht_1051wt_798)
GRUPPO TERMICO DR D.47 VESPA 50 SPECIAL SPRINT 75cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-DR-D-47-VESPA-50-SPECIAL-SPRINT-75cc-/180689900542?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a11f513fe#ht_1682wt_702)
grza:ok::ok:
Vespista46
05-10-11, 20:11
Dr e Olimpia dovrebbero essere la stessa minestra...
sparutapresenza
05-10-11, 22:47
quei due gt sono la stessa cosa , come già vespista ti ha detto...difatti montano entrambi pistone asso e hanno la stessa identica travaseria...monta quello che ti sta + simpatico:risata:e adegua il getto del carburatore (un 58 mi sa...)e sei a posto...sempre dando x scontato che la vespa x il resto sia ok :ok:
vesclaudio
06-10-11, 14:28
quei due gt sono la stessa cosa , come già vespista ti ha detto...difatti montano entrambi pistone asso e hanno la stessa identica travaseria...monta quello che ti sta + simpatico:risata:e adegua il getto del carburatore (un 58 mi sa...)e sei a posto...sempre dando x scontato che la vespa x il resto sia ok :ok:
grazie sparutapresenza prendero il dr che e quello che mi sta piu simpatico :risata::risata::risata::mrgreen::ok: comunque la vespa sta meglio di me e questa cosa mi da felicita nella vita...ahahahahah:risata::risata::risata::quote::q uote::quote:
comunque posso andare sicuro con il getto 58??? e gli altri nn li cambio??? e se cambio tutti i getti del mio 16/10 e metto quelli del 16 pari????
rispondete al piu presto e grazie:ok::ok:
grazie delle risposte comunque fra questi due quale mi consigliate???mantenendo sempre marma e carburo ????
GRUPPO TERMICO VESPA 50 R/L/SPECIAL-PK-PK XL D 47 6 TRV | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-VESPA-50-R-L-SPECIAL-PK-PK-XL-D-47-6-TRV-/320610278392?pt=Ricambi_e_Accessori_Scooter&hash=item4aa5dc9bf8#ht_1051wt_798)
GRUPPO TERMICO DR D.47 VESPA 50 SPECIAL SPRINT 75cc | eBay (http://www.ebay.it/itm/GRUPPO-TERMICO-DR-D-47-VESPA-50-SPECIAL-SPRINT-75cc-/180689900542?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2a11f513fe#ht_1682wt_702)
grza:ok::ok:
Entrambi, come ti hanno già risposto, sono simili; il problema di questi gruppi termici è uno: hanno tre luci che alimantano i travasi e sul carter invece hai solo 2 luci; teoricamente per poter girare al meglio dovresti creare una terza luce sul carter (vedi foto). Ma non è una operazione facile ed è molto rischiosa.
Io, che sono molto pratico, ti consiglio questo:
Racing Cylinder D.R. "Formula" | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/racing+cylinder+dr+formula+_10011000)
Spendi un pò di più ma hai qualcosa in più :mrgreen::mrgreen:
E vai tranquillo; ovviamente io resto sempre per il carburatore 16/16.
vesclaudio
06-10-11, 16:03
come hai detto tu: Entrambi, come ti hanno già risposto, sono simili; il problema di questi gruppi termici è uno: hanno tre luci che alimantano i travasi e sul carter invece hai solo 2 luci
scusa penso che non hai visto bene l'immagine,ricontrolla il dr e vedrai che ha solo 2 luci:ok:
comunque grazie del consiglio
come hai detto tu: Entrambi, come ti hanno già risposto, sono simili; il problema di questi gruppi termici è uno: hanno tre luci che alimantano i travasi e sul carter invece hai solo 2 luci
scusa penso che non hai visto bene l'immagine,ricontrolla il dr e vedrai che ha solo 2 luci:ok:
comunque grazie del consiglio
Hai ragione non avevo visto il codice ed avevo guardato l'olympia; :azz::azz:
Comunque pensaci: quelli che vuoi comprare su ebay sono i classici che arrivano a 65Km/h max; Il modello DR F1 dovrebbe andare "quasi" come un 100 tradizionale.
Prova a cercarlo da un rivenditore questo è il codice DR 75cc “Formula 1” (cod. KT 00049)
http://motorich.net/pdf/Motorparts_CATALOG.pdf Pag.116
:sbonk:
vesclaudio
06-10-11, 18:02
comunque lo so che il DR f1 e molto meglio ma come hai detto tu dovrebbe andare come un 100,ma il problema e che non voglio aprire il motore per cambiare i rapporti e quindi saro perennemente fuori giri con gli originali... non voglio molto solo + ripresa + potenza nelle salite o con due passeggeri e qualcosina in + di velocita....
Vespista46
06-10-11, 18:56
comunque lo so che il DR f1 e molto meglio ma come hai detto tu dovrebbe andare come un 100,ma il problema e che non voglio aprire il motore per cambiare i rapporti e quindi saro perennemente fuori giri con gli originali... non voglio molto solo + ripresa + potenza nelle salite o con due passeggeri e qualcosina in + di velocita....
Non proprio, specialmente se non sai mettergli le mani.. :roll:
Piuttosto se vuoi potenza nelle salite, e se ne hai molte nella tua zona ti consiglierei un 102 Dr con la 24/72 (o 21/76 se sono molto ripide).
Però se non vuoi aprire il motore hai un range di scelte limitate...
vesclaudio
07-10-11, 08:37
andro sicuramente col 75 dr,ma mi potete dire con esattezza quali getti montare??????????
vesclaudio
09-10-11, 10:08
nessuno mi risponde???? martedi mi arriva il gt
nessuno mi risponde???? martedi mi arriva il gt
non tutti i motori montano gli stessi getti devi vedere un po tu cmq sarà 2-4 punti in più rispetto a quelli che hai adesso
vesclaudio
09-10-11, 17:39
qindi devo giocare sul 56/58/60??? giusto??'
vesclaudio
09-10-11, 17:41
quindi per priorita siccome penso sia il piu adatto montero il 58 a saclare,con la vite di 2 giri svitata e vediamo che mi fa
quindi per priorita siccome penso sia il piu adatto montero il 58 a saclare,con la vite di 2 giri svitata e vediamo che mi fa
Di solito, quando acquisti un gruppo termico, all'interno trovi un manualetto di 2 pagine che ti spiega come montarlo, la carburazione e l'anticipo.
Comunque la formula per cambiare i getti è +6 punti rispetto ai getti che monti.
e visto che scrivi "non voglio molto solo + ripresa + potenza nelle salite o con due passeggeri e qualcosina in + di velocita...."
Non puoi non cambiare molla e frizione te ne serve una tipo questa
FRIZIONE RINFORZATA 4 DISCHI PER VESPA 50 R/L/SPECIAL | eBay (http://www.ebay.it/itm/FRIZIONE-RINFORZATA-4-DISCHI-PER-VESPA-50-R-L-SPECIAL-/150592390225?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item2310018451#ht_500wt_922)
e vedrai che anche con 2 passeggeri decollerà :mrgreen::mrgreen:
Senza fare nomi o altro...mi pare che in questo post ci siano scritte più cavolate di un discorso di Berlusconi...occhio quando consigliate e se lo fate, spiegate e fatevi spiegare bene la situazione..
vesclaudio
10-10-11, 18:24
ragazzi per il rumore con il padellino come dovrebbe essere????piu o meno come il 50 o molto di piu e sopratutto si nota?????????
vesclaudio
10-10-11, 18:25
sapete non vorrei avere problemi nelle revisioni e con le "Forze Dell' Ordine" psss....XD
vesclaudio
12-10-11, 21:03
ragazzi non mi risponde piu nessuno????
avrei un'altra domanda da chiedervi in un altra discussione a uno con il 16/10 e il padellino proprio come me consigliavano fortemente il 75 3 travasi ma perche???e io che voglio mettere il 6??
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.