Visualizza Versione Completa : che cosè
cesarini.a
01-08-06, 12:32
ciao a tutti..... qualcuno sa dirmi che cos'e questa:
l'ho trovata in una vecchia cantina
Lambretta LD ma non so la cilindrata
anni penso '55 o giu di li
cesarini.a
01-08-06, 12:49
ha un qualche valore, o è solo un ferro vecchio?
Certo ha una sua valutazione che disconosco
puoi chiedere su Scooterdepoca.com alla
sezione lambretta dove troverai persone
piu ferrate sulle lambre ed altrettanto disponibili
Calabrone.....vespone
highlander
01-08-06, 13:33
ha un qualche valore, o è solo un ferro vecchio?
non ho idea di cosa sia, sembrerebbe una Lambretta, io non sono sicuramente in grado di riconoscerla!!!!
ma il fatto è un altro:
un oggetto del genere non può essere mai definito un "ferrovecchio", magari avrà un valore bassissimo perchè ne esistono un sacco di pezzi, oppure perchè non è un modello ricercato, ma un oggetto del genere mai e poi mai potrà essere un "ferrovecchio" sarà sempre e cmq un pezzo di storia, se poi è una Lambretta sarà un pezzo di storia italiana!!!!
se poi il proprietario pensa di avere l'oro in cantina e chiede cifre astronomiche il "pezzo di storia" rimarrà in quella cantina in cui pian-piano diventerà sicuramente un pezzo di ferrovecchio arrugginito ed irrecuperabile!!! ;)
ciao Francesco
Sì, è sicuramente una Lambretta LD 125 o 150 (credo una 125 3^ serie del 1954). Molto bello il porta oggetti posteriore montato dietro il sellino del passeggero.
Per la quotazione non saprei, bisogna vedere in che condizioni è, e dalla foto si capisce poco, ma è sempre un bello scooter che ha fatto la storia della motorizzazione italiana.
Visto che c'è la targa, ti conviene fare una visura al PRA così da avere tutte le notizie che ti servono.
Ciao, Gino
eleboronero
04-08-06, 13:57
ma perche' io nelle cantine trovo solo bottiglie di vino?
E sono anche astemio! :doh: :doh: :doh:
FridayChild
04-08-06, 14:35
Bel Lambrettone! Che cu.... riosa fortuna averlo trovato cosi'.... non sembra nemmeno granche' malconcio.
ma perche' io nelle cantine trovo solo bottiglie di vino?
E sono anche astemio! :doh: :doh: :doh:
Per quello ci sono io! ;-)
dovrebbe essere una LD seconda serie 125 o 150,perche la prima serie non aveva i cofani ed era + simile alla b o alla c ,quindi a quelle solo a tubo, l'anno sarò al massimo 57-58. il valore chiaramente dipende da come è messa effettivamente.. ma se diciamo fosse conservata da nn riverniciare e in qualche modo il motore gira nn pensare che valga pochissimo, diciamo che se riesci a prenderla sotto i 600 euro hai un margine di guadagno decoroso..secondo me a 1.200-1.500 la vendi se ha i documenti.
Ciao elphavi, vedo che e' il tuo primo post quindi innanzi tutto benvenuto nel forum di VR! :-)
In effetti personalmente non avevo pensato si trattasse di un modello poi cosi' comune, adesso sarei curioso di sapere da cesarini.a che fine ha fatto la Lambretta visto che il post risale a qualche mese fa e, se non erro, la targa della Lambretta e' della citta dove abito io cioe Perugia.
Sulla pedana mi sembra poi che sia poggiato un mototre di moto e nella cassetta che si vede davanti mi pare un motore di mosquito o roba simile!
Queste sono le famose cantine che per noi appassionati sono meglio di una tomba etrusca! ;-)
ma perche' io nelle cantine trovo solo bottiglie di vino?
E sono anche astemio! :doh: :doh: :doh:
Sicuramente perchè sbagli sempre cantine hahahahhhah :sbonk:
Non guardo il valore della moto o auto , mi piace invece le sensazioni che trasmette quando le restauro o guido, cosa ha rappresentato per il nostro paese,che valga 100 o 1000 euro e relativo per un appassionato.
Mi sembra invece che molti guardano solo al valore commerciale,mi capita spesso quando partecipo a mostre di sentirmi chiedere per prima cosa quanto vale e non che modello è o dati tecnici del mezzo,oggi si guarda solo al valore delle cose e non oltre........ :(
Visto che si parla di cantine in una di recente ho trovato una struzzo due rumi e un motom sotto un metro di polvere,il tipo però non le vende le lascia la a marcire, non è sposato vive solo e ha una certa età quindi...... :doh:
Cosa può fare 30anni di cantina fredda e umida, i numeri di telaio spariti.
eleboronero
01-11-06, 21:01
sulle gilera i nr.telaio sono uguali a quelli motore e sono sulle 150 o sul tubo sopra al carburo nei primi modelli o (in questo caso) sul terminale del telaio dopo la sosp.posteriore.
eleboronero
01-11-06, 21:02
Visto che si parla di cantine in una di recente ho trovato una struzzo due rumi e un motom sotto un metro di polvere,il tipo però non le vende le lascia la a marcire, non è sposato vive solo e ha una certa età quindi...... :doh:
i 2 rumi che modello?
Tutti e due formichino da reimmatricolare però sanissimi anche se non completi,il tipo sono di quelli con la testa dura che piuttosto di vendertela la lasciano la a marcire,assieme alle moto ho visto anche una da cross un caballero 125.
sulle gilera i nr.telaio sono uguali a quelli motore e sono sulle 150 o sul tubo sopra al carburo nei primi modelli o (in questo caso) sul terminale del telaio dopo la sosp.posteriore.
Infatti sono stati mangiati dalla ruggine e non solo quelli.
scusatemi se in effetti nn mi sono presentato!! è che magari un pò di gente l'ho rivista a nche su vespaonline e non ho pensato a salutare!
è che sono anche molto appassionato di lambrette e anche se quelle prima delle LI nn le conosco bene...l'ho buttata li!
p.s comunque vesparesources è fatto molto bene e i forum tecnici sono fatti da gente competente..veramente!
Benvenuto Elphavi!
Fa sempre molto piacere sapere che VR è così apprezzato :)
No problem Elphavi ,benvenuto a bordo.
Calabrone
highlander
06-11-06, 12:27
scusatemi se in effetti nn mi sono presentato!!
benvenuto cmq ;)
eleboronero
06-11-06, 15:47
benvenuto!!!!!!!!
x il gilera in effetti l'alluminio e' un "po'" corroso...............
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.