Visualizza Versione Completa : PK50s Elestar
Ciao a tutti PKisti. Da meno di 2 settimane posseggo un Pk50s Elestar Rosso (probabilmente colore non originale dato che mi è stato detto che è stato riverniciato) anno 1983 telaio V5X2T/300xxxx.
Il mezzo è in buono stato:
- poca ruggine su certi pezzi facilmente rimovibile (tipo dal reggiruota di scorta con sostegno per la batteria che ha perso acido portando così alla corrosione del pezzo)
- il motore mi è stato detto che è grippato e andrò a verificarlo appena riuscirò ad aprire il blocco.
Ho cominciato il restauro da poco e sono alla fase di smontaggio/pulizia dato che era fermo da 10 anni. Sono allo smontaggio del motore nonostante alcune perplessità non demordo. Dato che sono un neofita della meccanica sto andando un poco a tentoni ma grazie agli spaccati e al manuale d'officina sto facendo progressi. Sarebbe più che utile avere un manuale d'uso e di manutenzione ma leggendo qua e la mi sembra che sia impossibile trovarlo.
Ho il dubbio che la fiancatina sinistra non sia originale in quanto:
- non presenta i fori per posizionare l'identificativo del modello (che ho ma non ho più l'adesivo perso per via della verniciatura credo)
- la chiusura della serratura è differente rispetto a quella della fiancatina dx (appena ho tempo faccio foto comparative)
Per le foto rimando a: qui (http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/17710-tutto-sulle-pk-contribuite-tutti-21.html#post671936)
andre50special
27-09-11, 13:22
Ciao a tutti PKisti. Da meno di 2 settimane posseggo un Pk50s Elestar Rosso (probabilmente colore non originale dato che mi è stato detto che è stato riverniciato) anno 1983 telaio V5X2T/300xxxx.
Il mezzo è in buono stato:
- poca ruggine su certi pezzi facilmente rimovibile (tipo dal reggiruota di scorta con sostegno per la batteria che ha perso acido portando così alla corrosione del pezzo)
- il motore mi è stato detto che è grippato e andrò a verificarlo appena riuscirò ad aprire il blocco.
Ho cominciato il restauro da poco e sono alla fase di smontaggio/pulizia dato che era fermo da 10 anni. Sono allo smontaggio del motore nonostante alcune perplessità non demordo. Dato che sono un neofita della meccanica sto andando un poco a tentoni ma grazie agli spaccati e al manuale d'officina sto facendo progressi. Sarebbe più che utile avere un manuale d'uso e di manutenzione ma leggendo qua e la mi sembra che sia impossibile trovarlo.
Ho il dubbio che la fiancatina sinistra non sia originale in quanto:
- non presenta i fori per posizionare l'identificativo del modello (che ho ma non ho più l'adesivo perso per via della verniciatura credo)
- la chiusura della serratura è differente rispetto a quella della fiancatina dx (appena ho tempo faccio foto comparative)
Allego qui qualche foto.
porta ruota di scorta!:ok:;-)comunqe benvenuto e c'è la fai a postare delle foto?!? ho visto le hai già postate!!il pk 50 elestart rosso esiste l'ho visto sul database di un altro forum!
Le foto non riesco più a ricaricarle ma ho messo il link al post dove le ho già allegate ;)
Chiedo venia per il mio errore!
andre50special
27-09-11, 13:25
le ho viste le foto per l'errore tutti sbagliano!ma una domandinal che so che mi direte ignorante!:il pk 50 elestart ha anche la pedalina?perchè il tuo la ha?
Si, ha anche l'accensione a pedivella oltre a quella elettronica perché si sa: l'elettronica può facilmente lasciarti a piedi!
andre50special
27-09-11, 13:28
ma la batteria di accensione da quanti volt è?
andre50special
27-09-11, 13:35
ahh ok grazie della precisione!ma è un 50 cc?
Esatto, e mi è stato REGALATO con l'unica promessa di rimetterlo in sesto e farlo rivedere in marcia al proprietario ;)
andre50special
27-09-11, 13:42
e mi raccomando devi mantenere la promessa!50cc?solo allora corre pochino!metti un 75 cc!:ok::ok:
Niet! Lo voglio e "devo" iscrivere al registro storico per poterlo usare sempre (grazie Regione Lombardia) e deve essere tutto originale. Per correre ho il mio 125L Granturismo del '03 ;)
andre50special
27-09-11, 13:46
quanto costa iscriverlo al registro storico?
Leggi qui (http://www.vesparesources.com/pratiche/233-iscrizione-registro-storico.html#post2162) e avrai tutte le tue risposte.
andre50special
27-09-11, 13:52
grazie leggo con attenzione!
Oggi son riuscito a fare un po di ordine dei pezzi smontati e ho fatto qualche foto con miglior risoluzione. Nel week-end spero di lavorarci un po su. Quale delle due chiusure delle fiancatine laterali è originale?
Nel weekend sono riuscito a staccare il blocco motore e cominciare la pulizia dello stesso, per mancanza di tempo però ho dovuto desistere e lo porterò a lavare con l'idropulitrice presso un amico.
Nello smontaggio ho notato che il collettore dove viene infilato il carburatore (che ho sfilato come da voi indicato ruotando e facendo poco sforzo) si è retto uno dei 4 perni in acciaio dove va ad incastrarsi. E' un grande problema? Si troveranno dei pezzi di ricambio?
Nell'ultima foto ho fatto notare un particolare dei cavi elettrici nel sotto sella, è stata fatta una modifica secondo voi? Perché poi quel cavo va a finire nella fiancatina dx ma non ho ancora capito di preciso dove.
Per il resto mi ha detto il vecchio proprietario che è stata verniciata con il colore originale e sembrerebbe vero ed inoltre sembra bene dato che ho ancora trovato ruggine. Il problema è che ci sono alcuni punti dove la vernice è andata via andando a far vedere anche la carrozzeria nuda sotto (giusto qualche angolo e qualche graffio sulle fiancatine). Come posso intervenire?
Grazie a tutti!
46valentino46
03-10-11, 18:28
Ciao !
Se fossi in te quel bocchettone non starei nemmeno a ripararlo (anche se possibile), nuovo l' ho visto on line a 5 euri.
ciao
se hai bisogno chiedi pure ho finito da poco il restauro di un pk :
http://www.vesparesources.com/restauro-smallframe/44000-restauro-pk-senza-frecce-2.html
Son tornato al lavoro dopo mesi di stop causa: università, freddo e stagione di snowboard. Nelle ultime 2 settimane son arrivati i pezzi del motore (completamente da rifare, il cilindro ed il pistone non erano manco originali ed era sbiellato di brutto).
Il lavoro più impegnativo è stato sverniciare la struttura della sella e il portaruota di scorta/batteria che erano parecchio arrugginiti.
Avrei una grande domanda, visto che gli attacchi delle molle della sella sulla struttura (dei semplici buchi) sono mangiati e non tengono più cosa consigliate di fare? Pensavo di far mettere da un fabbro un rinforzo (un tondino di acciaio saldato). Inoltre dove posso trovare queste molle? Ne ho solo 4 (su 9) e completamente arrugginite, quindi praticamente inservibili.
Nelle foto potete vedere i progressi, in settimana chiuderò il motore con l'aiuto del mio meccanico e spero nel w.e. di poter fare una prova se parte!
Grazie a tutti per il supporto!
visto ora tutte le foto, ma il bordoscudo e' montato al contrario e poi nero... in origine ci va argento se vuoi un lavoro preciso.
visto ora tutte le foto, ma il bordoscudo e' montato al contrario e poi nero... in origine ci va argento se vuoi un lavoro preciso.
sono due giorni che giro su internet.....
stò sistemando una Pks rossa, e vorrei montare il bordoscudo originale tipo alluminio (ma sempre di plastica), l'originale (se si trova) vogliono 30 euri più spese postali...
l'unica soluzione papabile è un bordoscudo alluminio (tipo special) è su ebay e il venditore dice che è delicato ed è da montare con l'attrezzo...
altre soluzioni? non voglio montare quello nero!
Per il bordoscudo ci sto lavorando anche io, se riesco nel fine settimana smonto questo schifo nero e provo a montare quello argentato in plastica del px arcobaleno che alcuni dicono sia adattabile allo scudo del vespa pk 50 s. Dico male?
Ed ecco le ultime foto di oggi:
- chiuso il motore con l'aiuto del meccanico di fiducia e portato a casa per il montaggio
- saldato la struttura della sella e durante il weekend ci sarà la verniciatura
Spero di provare a farlo partire al più presto!
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.