Visualizza Versione Completa : Sostituire volano ET3
Ciao a tutti!
Ho bisogno di un vostro parere: vorrei eliminare il volano originale dalla mia ET3, per poter usare anche un cuscinetto a sfere. Vorrei sostituirlo con quello in foto, ovviamente cambiando l'albero motore cono 20.
http://i1190.photobucket.com/albums/z452/robylavespa/DSCN0657.jpg
http://i1190.photobucket.com/albums/z452/robylavespa/DSCN0656.jpg
E' un volano a 6 poli, dovrebbe essere compatibile con l'accensione originaria ET3.
Qualcuno ha già fatto questa operazione? Avete avuto dei problemi?
Quella in foto è un'accensione un po bastarda..se non vado errato equipaggiava le pk50 dopo la versione rush (era la n?..boh comunque è quella simile alla pk50xl con batteria e motorino di avviamento); con quello statore sono riuscito ad abbinarci solo il suo volano..ho provato un volano HP che a rigor di logica è sempre un volano 6 poli ma niente..non vorrei quindi che non funzioni se non viene abbinato volano e statore
Se non sbaglio per montare quel volano devi anche eliminare un pezzo di carter che circonda il volano. Se trovo una foto te la posto.
Cper curiosità...come mai vuoi effettuare questa operazione?
Più che il parapolvere mi sa che deve togliere la ghiera del motorino di avviamento altrimenti tocca sul cilindro..
Cper curiosità...come mai vuoi effettuare questa operazione?
Sicuramente per avere un volano più leggero, e per avere più luce
sartana1969
28-09-11, 13:17
Quella in foto è un'accensione un po bastarda..se non vado errato equipaggiava le pk50 dopo la versione rush (era la n?..boh comunque è quella simile alla pk50xl con batteria e motorino di avviamento); con quello statore sono riuscito ad abbinarci solo il suo volano..ho provato un volano HP che a rigor di logica è sempre un volano 6 poli ma niente..non vorrei quindi che non funzioni se non viene abbinato volano e statore
statore ET3 e volano HP - ne trovi compatibili 1 su 10 di volani
statore ET3 e volano V - dovrebbe andare bene
vespiaggio
28-09-11, 18:41
ciao usa il suo statore. Io lo monto da circa 2 anni quel volano (con albero cono 20) su statore ET3 e mi fa diventar scemo, manda male corrente all'accensione e poi per l'impianto elettrico è un disastro, ho dovuto mettergli lampade alogene da 12V 65W da macchina perchè non mi bruciasse tutto. Quanto prima riapro e metto su uno statore suo (vespa N, vespa V) e modifico l'intero impianto con un'unica uscita e batteria. Di buono c'è che è molto più leggero dell'originale. Monta senza modifiche anche con ghiera d'avviamento.
Ciao, vi ringrazio per le risposte, volevo fare questa modifica per avere un volano piu leggero e avere la vespa con un po più di ripresa e poter eliminare il cuscinetto a rulli, la ghiera pensavo di eliminarla e con una tornita eliminare lo scalino per la battuta della ghiera stessa. Il volano in foto, non so di che vespa sia lo statore, sembra un 12 volt, io volevo tenere lo statore et3 per non dover modificare l'impianto elettrico, ma come mi dice Vespiaggio è un pò un casino. Per cambiare anche lo statore che modifiche dovrei fare all'impianto elettrico? Visto che dallo statore et3 vengono fuori quattro fili, mentre in questo tre. Ciao a tutti.
statore ET3 e volano HP - ne trovi compatibili 1 su 10 di volani
statore ET3 e volano V - dovrebbe andare bene
Ciao sartana, il volano V da cosa si differenzia dal mio in foto?
La ghiera non c'è bisogno di tornirla, è inserita per interferenza sul volano..prendi un cacciavite a taglio o uno scalpello e con 4 5 martellate viene via
vespiaggio
29-09-11, 09:01
Ciao sartana, il volano V da cosa si differenzia dal mio in foto?
ciao il tuo è volano V/ape. Ne han fatti pochissimi dei primi (ape) identici, con cono da 19 (e pensare che ce l'avevo, l'ho regalato :testate:)
primavera79
29-09-11, 09:07
Perchè non allegerire il suo, dai 3,80 grammi passi ai 2,400 grammi restando in tutta sicurezza è la differenza si sente eccome ...è impianto rigorosamente originale.
IO L'HO......
vespiaggio
29-09-11, 09:09
si ma 2400g contro i 1700 son veramente un mattone......fidati che secondo me il volano sopra citato è ottimale per le cilindrate corsalunga, non è nè troppo leggero nè troppo pesante
primavera79
29-09-11, 10:56
si ma 2400g contro i 1700 son veramente un mattone......fidati che secondo me il volano sopra citato è ottimale per le cilindrate corsalunga, non è nè troppo leggero nè troppo pesante
SI il problema è rimanere l'impianto originale, vedi illuminizione, stop, ecc.ecc. che originali di durano una vita
La ghiera non c'è bisogno di tornirla, è inserita per interferenza sul volano..prendi un cacciavite a taglio o uno scalpello e con 4 5 martellate viene via
Ciao Mincio, non intendevo tornire la ghiera lo so che viene via con una martellata, ma vorrei tornire lo scalino che rimane nel volano una volta tolta la ghiera, così posso alleggerire un pò.
ciao il tuo è volano V/ape. Ne han fatti pochissimi dei primi (ape) identici, con cono da 19 (e pensare che ce l'avevo, l'ho regalato :testate:)
Ciao, con il cono da 19 è molto difficile da trovare, ne ho tre da 20 ma non riesco a trovare quello da 19, così ho pensato di cambiare l'albero. Per usare lo statore V , sapresti dirmi le modifiche da fare all'impianto elettrico? Grazie
Perchè non allegerire il suo, dai 3,80 grammi passi ai 2,400 grammi restando in tutta sicurezza è la differenza si sente eccome ...è impianto rigorosamente originale.
IO L'HO......
Ciao, un volano originale ho già provato ad alleggerirlo portandolo 2560 grammi, ma non sento tantissima differenza. Ma come ho già detto vorrei montare quello in foto, che senza ghiera pesa circa 1600 grammi anche per poter eliminare il cuscinetto a rulli skf per il suo costo esagerato.Ho provato a montarne dell'NSk, riesco ad averli a30 euro, ma dopo mille kilometri hanno già un gioco esagerato.
Io non lo tornirei..se la vespa è originale finisci con il ritrovarti con un motore "senza tiro" in salito causa poca inerzia del volano..già 1,6 è sufficiente..anzi, forse troppo leggero per una configurazione del genere!Per montare quello statore devi anche procurarti un regolatore di tensione G G M
Forse sbalio, ma l'inerzia del volano non aiuta in allungo? La vespa monta un 130 DR con albero anticipato.
Un volano leggero/pesante varia l'erogazione del motore..non influenza la velocità massima..un volano leggero ha poca inerzia..negli utilizzi stradali, specie nelle salite, ti ritrovi ad usare maggiormente il cambio per far restare il motore in coppia dato che la rapidità nel salire (e scendere di giri) dettata dalla poca massa fa si che si restringa il campo di utilizzo ottimale del motore.
Nessun' altro ha provato ad usare questo volano con lo statore et3?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.