Visualizza Versione Completa : albero motore et3
sul mio motore et3 ho già un albero originale che però ha la biella che inizia a giocare a questo punto devo scegliere se farlo reimbiellare o sostituire l'albero con un mec eur ,che voi stessi avete già giudicato affidabile, sbaglio?
vengo al dunque: faccio reimbiellare l'originale o monto il mec eur??
faccio la domanda perchè credo che un albero disassemblato e riassemblato non sia mai "robusto" come uno assemblato dalla fabbrica per via dell'interferenza spinotto-spalla che ,credo, venga a "cedere" un pò.
che ne pensate?
premetto che voglio mantenere il volano originale e che il motore monterà un gruppo termico polini 6 travasi , marmitta Proma,carburatore originale con getto maggiorato , travasi raccordati e luce di aspirazione allungata verso il basso per guadagnare qualche grado in aspirazione
grazie a tutti! :azz:
Se hai intenzione di lasciare il volano originale (senza alleggerirlo tramite tornitura) io resterei sull'albero originale reimbiellato, un bel cuscinetto a rulli lato volano e via...volendo anticipalo dato che lo devi aprire e fai una bella fasatura di aspirazione che male non fa..non allungare solo verso il basso la valvola..
Il mc-eur sicuramente è uno tra i più robusti alberi aftermarket a prezzo contenuto ma non mi sento di consigliartelo perchè non ho avuto esperienze dirette (mc-eur con volano originale)..già se il peso del volano era attorno ai 2 kg te lo consigliavo a occhi chiusi
grazie mincio!
altrimenti trovare un albero usato in buone condizioni? dove posso trovarlo? grazie ancora
Reimbiella il tuo albero originale, fallo anticipare come da misure polini,e metti un volantino più leggero o tornisci quel "mattone" originale et3 e poi un bel 24 per far respirare il tutto! :ok:
:ciao:
per anticiparlo no problem, l'ho fatto decine di volte :lol: il problema è come fissare il volano al mandrino del tornio...
l'ideale sarebbe costruire un cono uguale a quello dell'albero e fissarlo sul madrino , poi infilare il volano e di seguito la contropunta con una boccola per tenerlo bello fermo... bello laborioso!
per anticiparlo no problem, l'ho fatto decine di volte :lol: il problema è come fissare il volano al mandrino del tornio...
l'ideale sarebbe costruire un cono uguale a quello dell'albero e fissarlo sul madrino , poi infilare il volano e di seguito la contropunta con una boccola per tenerlo bello fermo... bello laborioso!
Bhè, se lo puoi fare tu meglio, che ti diverti anche, sennò, all'officina rettifice dove porti l'albero per il reimbiellaggio, di sicuro sanno come fare... non sarà di certo il primo che vedono.
:ciao:
ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
e poi: quanto tolgo indicativamente?
grazie ancora :ok:
ci proverò da solo col mio super tornio cinesotto!
penso sia giusto pesarlo prima e togliere materiale senza arrivare a "toccare" i fori di bilanciamento , ti risulta?
e poi: quanto tolgo indicativamente?
grazie ancora :ok:
Da quello che ricordo, il volano pesa 3kg +o-, e si riesce a portare a circa 2,7/2.6, senza andare a compromettere la solidità.
Ho un volano a cui prima o poi devo fare questo lavoro...
Per il metodo, e dove intervenire passo la palla ai più esperti per i consigli ;-)
:ciao:
Il volano afferralo internamente, torniscili solo nel diametro esterno, senza togliere materiale attorno al cono; se hai il tornio a casa procedi per gradi fino ad arrivare al peso ottimale...per ribilanciarlo una volta tornito lo fai girare sull'asse del mandrino..poi con una punta del trapano rifai i forellini di bilanciamento
sartana1969
29-09-11, 23:18
il volano lo prendi dai magneti.....
tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto
NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
il volano lo prendi dai magneti.....
tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto
NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
Questo delle foto, a quanti kg sei riuscito a portarlo?
:ciao:
il volano lo prendi dai magneti.....
tornisci in sezione tutto sotto le alette, fino ad arrivare come in foto
NOTA: questo è tornito in sicurezza - puoi andare parecchio più in la......
ciao!
oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove :oops: .
è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale :mrgreen:) e di taaaanti Nm di inerzia in meno :crazy:.
allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!
Vespista46
17-10-11, 22:00
Lore avendo anche io il tornio, puoi dirmi per il cono 19 a quanto hai inclinato la torretta? Chiedo troppo? :roll:
:ciao:;-)
Lore avendo anche io il tornio, puoi dirmi per il cono 19 a quanto hai inclinato la torretta? Chiedo troppo? :roll:
:ciao:;-)
non lo so!!
ho montato un albero motore della special tra due punte e fissato il comparatore sulla torretta. poi ho spostato l'angolo della tavola ripetute volte affinchè, avanzando la tavola, il comparatore rimaneva sullo 0.
non illuderti però di aver ottenuto la giusta inclinazione della tavola perchè devi correggere svariate volte per ottenere la conicità "perfetta"
buon lavoro!
Vespista46
17-10-11, 22:23
non lo so!!
ho montato un albero motore della special tra due punte e fissato il comparatore sulla torretta. poi ho spostato l'angolo della tavola ripetute volte affinchè, avanzando la tavola, il comparatore rimaneva sullo 0.
non illuderti però di aver ottenuto la giusta inclinazione della tavola perchè devi correggere svariate volte per ottenere la conicità "perfetta"
buon lavoro!
Eh pensavo anch'io di usare questo metodo un pò "empirico", pensavo c'è ne fosse qualcuno più veloce per calcolarselo.
Anche se, ricordo dalle medie, che avendo Dmax, Dmin e lunghezza conicità si può trovare l'inclinazione in radianti e poi in %. :crazy:
Eh pensavo anch'io di usare questo metodo un pò "empirico", pensavo c'è ne fosse qualcuno più veloce per calcolarselo.
Anche se, ricordo dalle medie, che avendo Dmax, Dmin e lunghezza conicità si può trovare l'inclinazione in radianti e poi in %. :crazy:
si ma poi , all'atto pratico , posizioni il goniometro della tavola e non riporta!! eheheh , tanto vale allinearla quasi alla perfezione usando il comparatore... ;-)
luiggettino rr
17-10-11, 22:33
sul mio motore et3 ho già un albero originale che però ha la biella che inizia a giocare a questo punto devo scegliere se farlo reimbiellare o sostituire l'albero con un mec eur ,che voi stessi avete già giudicato affidabile, sbaglio?
vengo al dunque: faccio reimbiellare l'originale o monto il mec eur??
faccio la domanda perchè credo che un albero disassemblato e riassemblato non sia mai "robusto" come uno assemblato dalla fabbrica per via dell'interferenza spinotto-spalla che ,credo, venga a "cedere" un pò.
che ne pensate?
premetto che voglio mantenere il volano originale e che il motore monterà un gruppo termico polini 6 travasi , marmitta Proma,carburatore originale con getto maggiorato , travasi raccordati e luce di aspirazione allungata verso il basso per guadagnare qualche grado in aspirazione
grazie a tutti! :azz:
Visto che vuoi lasciare il polini ed ora un albero originale, prendi un mazzucchelli anticipato, affidabilissimo ed economico
Visto che vuoi lasciare il polini ed ora un albero originale, prendi un mazzucchelli anticipato, affidabilissimo ed economico
..poi ogni qualvolta prende la vespa si porta dietro anche te così quando il volano schianta il cono dell'albero lui aspetta sopra la vespa e manda te a recuperarlo...:sbonk::sbonk:
ciao!
oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove :oops: .
è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale :mrgreen:) e di taaaanti Nm di inerzia in meno :crazy:.
allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!
Ne ho visti diversi che utilizzavano una vecchia spalla di un albero motore presa nel mandrino per reggere il volano..naturalmente della giusta conicità
Vespista46
18-10-11, 12:33
Ne ho visti diversi che utilizzavano una vecchia spalla di un albero motore presa nel mandrino per reggere il volano..naturalmente della giusta conicità
Sarebbe veramente un'ottima cosa. Basterebbe anche un cono di mazzucchelli tranciato! :risata::risata::risata:
Di questi utensili me ne intendo poco perchè non ho mai avuto modo di giocarci..però ho visto fare così in diverse occasioni:
- Si prende una spalla di un albero motore con la conicità in buono stato
- La si piazza sul mandrino centrandola a dovere
- Si infila il volano senza chiavetta e si serra con il dado
- Si infila la contropunta del tornio nel forellino presente nel filetto del cono dell'albero motore
- Si tornisce gradualmente per evitare che magari il volano "schiavetti" sul cono
sartana1969
18-10-11, 14:06
....sempre usando i magneti.......
solo con il plastiform devi stare attento e lavorare diversamente
special1977
18-10-11, 17:08
montare un mazzucchelli anticipato cono 19 non va bene?
....sempre usando i magneti.......
solo con il plastiform devi stare attento e lavorare diversamente
ciao sartana, ti è capitato di riscontrare i miei stessi "problemi" che ti descrivevo col post di ieri?
grazie!
Psycovespa77
18-10-11, 20:40
montare un mazzucchelli anticipato cono 19 non va bene?
Ne ho comprato uno nuovo venerdi e sia per esperienza diretta,sia perchè è scritto anche nel foglietto all'interno della scatola se ne sconsiglia l'uso con volani sopra i 1600g onde evitare guai.I migliori sono i piaggio ma sono riuscito a spezzare anche quelli (2)
Vespista46
18-10-11, 20:47
Di questi utensili me ne intendo poco perchè non ho mai avuto modo di giocarci..però ho visto fare così in diverse occasioni:
- Si prende una spalla di un albero motore con la conicità in buono stato
- La si piazza sul mandrino centrandola a dovere
- Si infila il volano senza chiavetta e si serra con il dado
- Si infila la contropunta del tornio nel forellino presente nel filetto del cono dell'albero motore
- Si tornisce gradualmente per evitare che magari il volano "schiavetti" sul cono
Io sarei per centrarlo prima con la contropunta nel foro appunto di centratura e lavorazione dell'albero, così hai già un ottimo allineamento da rifinire col comparatore. :mavieni:
ciao!
oggi ho tornito il volano , descrivo brevemente il lavoro,premesso che sono pignolo:
ho preso un comune ferro e stretto per bene sul mandrino del tornio dopo di che l'ho tornito ricreando lo stesso cono dell'albero motore. è stata davvero una impresa ardua perchè,anche se non sembra, una conicità sbagliata crea un accoppiamento pessimo e il volano "balla" sul cono. Consiglio a chi volesse intraprendere lo stesso procedimento di tornire il cono a basse velocità e avanzamento veloce cosi' da lasciare sulla superficie le righette di lavorazione che permettono al perno conisco, "schiacciandosi" ,di assesstarsi perfettamente al cono del volano. sono giunto a questa deduzione dopo un'ora di prove :oops: .
è importantissimo non togliere mai il perno conico dal mandrino perchè poi è impossibile ricentrarlo e tocca ricominciare da capo.
ho infilato il volano sul perno conico e l'ho bloccato dalla parte opposta con la contropunta.
ho adottato questa soluzione per non rischiare di crepare le calamite afferrando il volano da dentro e perchè ritenevo che, essendo indiscutile che l'asse di rotazione si trovi al centro del cono,fosse corretto simulare l'effettiva condizione di lavoro del volano calettato sull'albero motore.
la grossa sorpresa è stata quella di trovare il corpo più periferico del volano (in alluminio) parecchio fuori squadro tanto che , comparatore alla mano, vi era un errore di diversi decimi su tutta la circonferenza!!!
per sartana: hai notato lo stesso difetto quando hai tornito il tuo volano??
la considerazione è che sebbene tornendo si andrebbe a sbilanciare l'equilibratura di fabbrica , d'altro canto è pur vero che si riporta in squadro la massa in alluminio all'asse di rotazione con indubbi vantaggi sulle vibrazioni assiali!
il peso è ora variato da 3061 grammi a 2660 grammi per un risparmio di 400 grammi (so che si poteva far di più ma... viene in tempo mentre se avessi fatto troppo è poi dura riaggiungere materiale :mrgreen:) e di taaaanti Nm di inerzia in meno :crazy:.
allego una foto della lavorazione. ciao vesp'amici!
Non consiglio questa lavorazione, le creste che crei con quella lavorazione non sono uniformi e sicuramente quando andrai a bloccare il volano non si schiaccerebbero in modo costante e il volano ti si puo "piantare" storto peggiorando la situazione....fai conto che anche i filetti dei dadi in commercio non sono perfettamente in squadra con il piano d'appoggio peggiorando la situazione.
é difficile ma non impossibile "copiare un cono" ci vuole mestiere con i torni tradizionali, oggi con i cnc è uno scherzo! ma chi ha un cnc a disposizione?
domani se ho tempo sul lavoro rilevo con macchina tridimensionale la conicita di un albero originale la posto
Non consiglio questa lavorazione, le creste che crei con quella lavorazione non sono uniformi e sicuramente quando andrai a bloccare il volano non si schiaccerebbero in modo costante e il volano ti si puo "piantare" storto peggiorando la situazione....fai conto che anche i filetti dei dadi in commercio non sono perfettamente in squadra con il piano d'appoggio peggiorando la situazione.
é difficile ma non impossibile "copiare un cono" ci vuole mestiere con i torni tradizionali, oggi con i cnc è uno scherzo! ma chi ha un cnc a disposizione?
domani se ho tempo sul lavoro rilevo con macchina tridimensionale la conicita di un albero originale la posto
aggiungo :
prima di calettare il volano sul perno creato al tornio ho spruzzato un velo di vernice rossa (si vede in foto) sul cono maschio poi ho inserito il volano e l'ho fatto ruotare strusciando sul perno... bene , la vernice è andata via in maniera omogena quindi ,in teoria, la conicità era "perfetta".
non ho nemmeno utilizzato un dado per serrare ma semplicemente una contropunta con l'unica funzione di creare una forza assiale all' asse di rotazione. spero sia venuto bene , la risposta ce l'avrò solo al momento della prova sul motore in moto.. incrocio le dita e mi tocco (le 00) ;-)
Vespista46
18-10-11, 22:17
Non consiglio questa lavorazione, le creste che crei con quella lavorazione non sono uniformi e sicuramente quando andrai a bloccare il volano non si schiaccerebbero in modo costante e il volano ti si puo "piantare" storto peggiorando la situazione....fai conto che anche i filetti dei dadi in commercio non sono perfettamente in squadra con il piano d'appoggio peggiorando la situazione.
é difficile ma non impossibile "copiare un cono" ci vuole mestiere con i torni tradizionali, oggi con i cnc è uno scherzo! ma chi ha un cnc a disposizione?
domani se ho tempo sul lavoro rilevo con macchina tridimensionale la conicita di un albero originale la posto
:applauso::applauso::applauso::applauso::applauso: :applauso::applauso::applauso::applauso:
aggiungo :
prima di calettare il volano sul perno creato al tornio ho spruzzato un velo di vernice rossa (si vede in foto) sul cono maschio poi ho inserito il volano e l'ho fatto ruotare strusciando sul perno... bene , la vernice è andata via in maniera omogena quindi ,in teoria, la conicità era "perfetta".
non ho nemmeno utilizzato un dado per serrare ma semplicemente una contropunta con l'unica funzione di creare una forza assiale all' asse di rotazione. spero sia venuto bene , la risposta ce l'avrò solo al momento della prova sul motore in moto.. incrocio le dita e mi tocco (le 00) ;-)
Se avevi la conicita perfetta perche hai tornito il perno in quella maniera?
la spia effettuata con della vernice non è realistica, tu muovendo il volano da 3kg sei sicuro di non averlo fatto sfarfallare nemmeno un po?:mah:
la dea mi dava una conicita di 5.709(5*42'32.4") ..... penso che quella esatta sia 5.716(5*43') ovvero sulla lunghezza del cono 30mm il raggio varia di 3mm (tan 5,716*30) in meccanica nel passato si usavano queste misure piene in mm a discapito delle misure piene in gradi per comodita di realizzazzione con le macchine tradizionali
Vespista46
27-10-11, 22:49
Leggo solo adesso..
Domani provo questa conicità. Grazie! :ok:
PS: cono 19 vero? :oops:
Si cono 19, albero originale piaggio di un primavera seconda serie
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.