Accedi

Visualizza Versione Completa : Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!



Pagine : 1 2 [3]

Klartan
21-07-13, 22:18
Grazie della risposta.....

ma riguardo la cosa non trovo niente, hai idea dove posso trovare informazioni sul arburatore...?

klartan

gian-GTR
21-07-13, 22:21
Mhhhh adesso dal cellulare non riesco a postare il link, ma se cerchi l'utente tormento nel suo profilo,come nella sua firma sul forum, ha il link del suo sito sulla cosa. Li trovi tutto
Ciao

pasky49
22-07-13, 14:23
Lo specchiettoo della mia cosa 1 si è rovinato, l'ho ordinato e miè errivato quello della cosa2, oraa non potendolo restituire cerco qualcheduno che vorrebbe faare un cambio. Cambio lo specchietto della cosa 2 nuovo con uno specchietto per la cosa 1. Grazie.

pasky49
22-07-13, 14:33
Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie

Qarlo
22-07-13, 16:55
Lo statore per la mia CL125 é uguale a quello del Px, anche il codice ricambio stampigliato. Ovviamente non essendo specifico per la Cosa, l'ho pagato 25€ su ebay e non 80-90 come quello che i venditori spacciano per dedicato.
Prova a vedere che il rubinetto elettrico non sia andato a meretrici, dai sintomi potrebbe essere quello. Per controllare devi svitare di 2 giri e mezzo l' apposita vite che a seconda dei modelli, esce dalla scatola del carburatore, da non confondersi con la vite del minimo.

Per quanto riguarda lo specchietto, se hai comprato quello della prima serie e ti ha spedito quello per la seconda, il venditore è tenuto a cambiartelo oppure prendertelo indietro e rimborsarti.
Il sinistro per la prima serie é abbastanza raro e chi ce l'ha se lo fa pagare bene, ovviamente uno scambio alla pari é sconveniente per chi ti da l'altro...
Smirsiév!!

Klartan
22-07-13, 21:55
Salve a tutti,
da poco ho preso una Cosa 2 150 cc in discrete condizioni,e prima di montarci sopra sto' provvedendo a far fare un approfondito controllo generale.....
arrivati al carburatore trovo qualcosa che non mi convince e chiedo agli esperti lumi.......

allora,monta un 20/20 Dell'orto,con rubinetto e starter automatici e dei strani getti che non ho riscontrato in nessuna lettura......
getto del minimo 160/48
getto del massimo 160/ 85 (ottantacinque)...... sono inorridito!!!!!

ho letto che il getto del massimo sul carburatore 20/20 del px 150 va da 96 a 102......

come mai mi ritrovo un getto da 85?????

è esatto cosi o il vecchio proprietario ha pascicciato in qualcosa.......????

grazie per le risposte

Klartan

Mi correggo:
getto del max,160/85
getto del min,140/45......

Klartan

Qarlo
22-07-13, 23:23
La getteria:
130987

madog
23-07-13, 06:09
Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie

Ciao, secondo me prima di cambiare lo statore, dovresti controllare quello che riguarda l'alimentazione, d'altronde non vedo perché uno statore che funziona bene prima del "riposo" invernale, durante l'inverno si debba guastare :boh: mi dà tanto da diagnosi fatta da meccanico incompetente tanto per spillare soldi al malcapitato, una volta ho letto di un utente che aveva lo stesso tuo problema e alla fine era il tubicino di sfiato del serbatoio tappato, così dopo un po' che viaggiava si formava un vuoto nel serbatoio che non faceva più scendere la benzina.
Fai delle prove, tipo prova a svitare il tappo serbatoio finché entra aria,giraci un po' e vedi, comunque dopo un lungo periodo di fermo può essere che si siano formati dei depositi che hanno ostruito qualcosa, quindi pulire, benzina nuova e vai.

grandeveget
23-07-13, 09:47
Ciao, se intendi l'olio del cambio basta che metti la Cosa sul cavalletto, sviti la vite a taglio che trovi quì 130517se esce un pò d'olio, vuol dire che è apposto, sennò va rabboccato finché non ne esce un filo, io comunque ne "pompo" ben più dei 250g consigliati, non dà problemi e secondo mè la frizione ne giova. Ciao:ciao:

Nel manuale uso e manutenzione della mia cosa 2 c'è scritto di metterne addirittura 380cc!

ASSEACAMME
25-07-13, 08:23
Sono un nuovo utente, ho una cosa 1 immatricolata aprile 1990 che fino ad ora non mi ha dato problemi. Quando dopo la pausa invernale l'ho ripresa si è avviata immediatamente, ma dopo qualche chilometro si e fermata e non si rimetteva in moto nè elettronicamente nè a pedale, dopo circa 10 o 15 minuti dopo aver smontato la candela e rimontata ripartiva, ma dopo circa due chilometri si rifermava e così fino ad arrivare a casa. Ora ho sentito il meccanico e mi dice che forse tutto dipende statore... lo ha cercato e sembra che si trovi solo quello x la cosa 2. Sentio il rivenditore mi ha detto che con qualche accorgimento si può momtere sulla prima serie, ma non mi ha specificato come...Il meccanico di tutto questo non mi ha detto nulla, solo che se ordina il pezzo lo devo pagare comunque anche se non dovesse andare bene. Vorrei sapere da qulcuno del blog come si può fare? Grazie


glia statori vespa/cosa elettronici sono tutti uguali.
prima di ordinare il pezzo (lo trovi su ebay sui 20€ spedito) smonta lo statore e verifica l'isolamento dei cavi. se sonno crepati, te la cavi con qualche cm. di guaina termorestringente.

Klartan
27-07-13, 19:03
La getteria:
130987
Molte grazie-----


quindi tutto regolare.......

gargamella79
29-07-13, 17:42
Salve ragazzi sono nuovo di questo forum.Volevo un consiglio:ho bisogno di uno schienale per una Vespa Cosa 1,qualcuno mi sa dire dove lo posso trovare?

JMS
30-07-13, 06:00
Ciao compagni.
Avrebbe la bontà di leggere questo post?. Per favore.:lol:

http://www.vesparesources.com/officina-largeframe/60081-molle-ganasce-freni.html


Grazie.

arago
01-08-13, 10:26
Salve ragazzi, in settimana ho fatto fare una serie di cose alla Cosa 1, mi dite se ho pagato tanto?
Allora:
- coppia ganasce freni posteriori 18 euro
- cilindretto posteriore originale 25 euro
- due o-ring coperchio frizione 5 euro
- pompa freno originale 70 euro
- filo frizione
- guarnizione carburatore
- mano d'opera 50 euro
-------------------------------------------
TOT. 168 euro

Alla fine mi ha fatto lo sconto arrotondando a 160 euro.

madog
01-08-13, 11:34
Salve ragazzi, in settimana ho fatto fare una serie di cose alla Cosa 1, mi dite se ho pagato tanto?
Allora:
- coppia ganasce freni posteriori 18 euro
- cilindretto posteriore originale 25 euro
- due o-ring coperchio frizione 5 euro
- pompa freno originale 70 euro
- filo frizione
- guarnizione carburatore
- mano d'opera 50 euro
-------------------------------------------
TOT. 168 euro

Alla fine mi ha fatto lo sconto arrotondando a 160 euro.



Beh! Visto quello che si sente in giro, mi sembra buono. :ok:

AntonioRao
21-10-13, 13:37
ciao a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo Tony e da una settimana ho comprato una ventennale COSA 2a bianca... mi da come problema che la 3° marcia la devo ingranare tipo doppietta con due colpi di accelleratore e ogni tanto sui lunghi tragitti sembra che il motore perde potenza tipo che si affoga.
Chiedo anche se avete modo di aiutarmi in quanto ha la serratura del sedile rotta e non la riesco a trovare... help.. saluti, grazie

gian-GTR
21-10-13, 14:18
ciao a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo Tony e da una settimana ho comprato una ventennale COSA 2a bianca... mi da come problema che la 3° marcia la devo ingranare tipo doppietta con due colpi di accelleratore e ogni tanto sui lunghi tragitti sembra che il motore perde potenza tipo che si affoga.
Chiedo anche se avete modo di aiutarmi in quanto ha la serratura del sedile rotta e non la riesco a trovare... help.. saluti, grazie

ciao antonio e benvenuto
per presentarti apri un post in piazzetta.
per quanto riguarda la tua cosa mi sa che devi aprire una discussione in officina largeframe e darci un po più di indicazioni, cosi come la descrivi potrebbe essere tutto o niente.

ciao
gianluca

AntonioRao
21-10-13, 16:46
ok a breve farò la presentazione...
sono appena tornato da uno sfasciacarrozze... non riesco propio a trovare la serratura completa per la sella della mia Cosa 2a... qualcuno mi può aiutare, ho provato ad adattarne una ma nulla di buono... ciao

Qarlo
21-10-13, 17:31
cerchi il nottolino dove si infila la chiave o quella che aggancia al fermo e tiene chiusa la sella?

gilbertocipullo
21-10-13, 17:40
cerchi il nottolino dove si infila la chiave o quella che aggancia al fermo e tiene chiusa la sella?
ciao io sarei in cerca del nottolino dove si inserisce la chiave della sella. ho tirato la COSA con la sella e si è spaccato. sai dove posso reperirlo? grazie ciao

Qarlo
21-10-13, 17:46
Su ebay, ad esempio, ci sono diversi annunci che lo indicano come compatibile con quello di vari scooter, tipo Zip, Quartz, ecc ecc.

AntonioRao
21-10-13, 18:31
a me serve tutta la serratura, quella che è agganciata sotto la sella,su ebay.de ne ho vista una in germania a 65€ circa.. quasi quanto il costo di una sella!!!:risata1:

AntonioRao
21-10-13, 18:37
ho visto che sembrerebbe molto simile quello del BOOSTER MBK, ma non saprei

gian-GTR
21-10-13, 21:44
Il carburatore é quasi uguale a quello del px eccezzion fatta per l'aria, il rubinetto e il coperchio con lo spillo conico
Ciao

Qarlo
21-10-13, 22:15
eh, ma si parlava di serratura sella...

Flycat
21-10-13, 22:19
Ciao Antonio! Di dove sei di preciso? Se siamo vicini possiamo vedere se è possibile ripararla.

Bye, Luca

AntonioRao
21-10-13, 22:38
io mi trovo diciamo a belpasso... credo che della vecchia ci sia ben poco credimi ... .. al max sarebbe possibile montare la sella della 1a cosa ?

Flycat
22-10-13, 00:39
io mi trovo diciamo a belpasso... credo che della vecchia ci sia ben poco credimi ... .. al max sarebbe possibile montare la sella della 1a cosa ?

Non lontanissimi allora, la sella della prima serie monterà, ma sarebbe un peccato mixare pezzi di versioni diverse...

Bye, Luca

gian-GTR
22-10-13, 08:43
eh, ma si parlava di serratura sella...


Il carburatore é quasi uguale a quello del px eccezzion fatta per l'aria, il rubinetto e il coperchio con lo spillo conico
Ciao

:azz: Ops con il tapacoso ero rimasto a 10 messaggi indietro :azz: :oops:

:ciao:

AntonioRao
22-10-13, 11:06
stamattina ho smontato lo sterzo per cercare di capire come mai non funziona il kontakm ma niente.. non ci sono riuscito.. in compenso ho rotto (era scotta dal sole) la guarnizione dello specchietto.. il sx per l'esattezza... spero di reperirla in qualche ricambioforo!
Per quanto riguarda la serratura della sella ancora nulla... ho contattato un paio che vendono pezzi di ricambio ma ancora non mi hanno risposto e se lo hanno fatto non hanno la serratura!! che fortuna....

salvospecial
22-10-13, 12:19
ciao a tutti mi presento sono nuovo mi chiamo Tony e da una settimana ho comprato una ventennale COSA 2a bianca... mi da come problema che la 3° marcia la devo ingranare tipo doppietta con due colpi di accelleratore e ogni tanto sui lunghi tragitti sembra che il motore perde potenza tipo che si affoga.
Chiedo anche se avete modo di aiutarmi in quanto ha la serratura del sedile rotta e non la riesco a trovare... help.. saluti, grazie
Ciao, per quanto riguarda le marcie sembrerebbe un problema al selettore del cambio, o se sei fortunato il filo regolato male...!

AntonioRao
22-10-13, 12:57
come faccio a vedere se il filo è regolato male? ma cmq la 3° entra facendo la doppietta con l'accelleratore

Qarlo
22-10-13, 13:11
cerca su ebay. ne ho viste diverse. se non la trovi nell' immediato, dacci un occhio ogni 2 o 3 giorni. salta fuori sempre qualcosa di interessante.

AntonioRao
22-10-13, 23:12
scusate ho notato che nella ruota d'avanti c'è un cerchio di metallo con un filo spezzato che esce, sapreste indicarmi se è il filo del contakm.. grazie :crazy:

gian-GTR
23-10-13, 07:05
scusate ho notato che nella ruota d'avanti c'è un cerchio di metallo con un filo spezzato che esce, sapreste indicarmi se è il filo del contakm.. grazie :crazy:

Fotina

salvospecial
23-10-13, 08:47
come faccio a vedere se il filo è regolato male? ma cmq la 3° entra facendo la doppietta con l'accelleratore
Il filo del cambio si trova sotto i carter, dove c'è una scatolina con dentro primo selettore! Comunque è molto probabile che i problema sia più grave, cioè è il selettore interno al cambio, la cosiddetta crocera! Ciao

AntonioRao
23-10-13, 22:37
assurdo ho trovato su subito.it un tizio che ha due vespe T5 e proponeva un cambio anche con pari cilindrata, gli ho proposto il mio cosa .... e mi ha risposto: - IL COSA NON E' UNA VESPA.... assurdo... bho! contento lui !!!

Qarlo
23-10-13, 22:42
Ecco...adesso senti...
e comunque Il Cosa non è UN Vespa!

AntonioRao
24-10-13, 00:30
effettivamente ha ragione...
Volevo chiederti, il tipo che mi ha venduto Cosa, mi ha detto che ha fatto il motore 175, cambiato il rubinetto della benzina che adesso rimane sempre aperto, e suddiviso la frenata, (pedale dietro e leva avanti).. ancora non ci ho preso molto bene la mano, la sento pesante, e se non fosse che fatico ad entrare la 3° a meno che non faccio doppietta di accelleratore devo dire che come guidabilità mi piace sempre più... ancora cerco invano la serratura della sella...ho traovato un signore che per circa 50€ mi fa avere le due scocche laterali, il copri sterzo completo e le pulsantiere (frecce,start,fari ecc ecc ) complete di cavi... sembra buono come prezzo ma no capendone nulla chiedo info.. ho anche chiesto a mio cognato se mi ripreistina con la resina il sotto pedana e mi ha detto che non ci sono problemi... vi aggiorno presto... e spero di poter postare qualche foto

Qarlo
25-10-13, 17:32
I ricambi sono sempre preziosi. Prendi e fai magazzino

Smirsiév!

AntonioRao
26-10-13, 18:56
ciao a tutti... scusate la mia ignoranza.. ma se dovessi capitare una sella usata per un Vespone.. quale potrei montare sul Cosa 2a?
grazie.... ciao ciao...

AntonioRao
26-10-13, 21:48
ciao a tutti... scusate la mia ignoranza.. ma se dovessi capitare una sella usata per un Vespone.. quale potrei montare sul Cosa 2a?
grazie.... ciao ciao...

perdonatemi se rompo... ho trovato una serratura vespa cosa 2 e una sella intera a prezzo.. sella completa di serratura 55euri e la serratura sola 30 euriiiii.... cosa mi consigliate di fare... la serratura sola è nuva mentre la sella diciamo che andrebbe rifoderata o conservata come ricambio .... cmq sono in germania e non capisco una mazz di tedesco.. vorrei allegare i link ma non so se è consensito.. vi prego datemi na mano.. grazie e scusate

Qarlo
26-10-13, 23:22
Serratura nuova

gilbertocipullo
27-10-13, 23:53
ragazzi mi serve una mano.. devo risolvere il problema della carburazione. mi dite che spillo conico e che galleggiante deve esserci? carburatore SI 24/24 COSA 2 200cc.
grazie a tutti. se avete anche il codice del ricambio originale piaggio meglio ancora. sul manuale d'officina ho trovato i codici dei ricambi originali ma quando li metto su google mi dice che sono per il 125. a me è 200. Grazie a tutti

gian-GTR
28-10-13, 07:56
Dovrebbero essere gli stessi
Ciao

gilbertocipullo
28-10-13, 12:58
ragazzi mi serve una mano.. devo risolvere il problema della carburazione. mi dite che spillo conico e che galleggiante deve esserci? carburatore SI 24/24 COSA 2 200cc.
grazie a tutti. se avete anche il codice del ricambio originale piaggio meglio ancora. sul manuale d'officina ho trovato i codici dei ricambi originali ma quando li metto su google mi dice che sono per il 125. a me è 200. Grazie a tutti
qualcuno conosce il galleggiante di quanti grammi deve essere?! sono in procinto di smontare il carburatore.
ringrazio tutti per gli aiuti

gilbertocipullo
28-10-13, 23:12
rieccomi. oggi ho rismontato il carburatore, l'ho ripulito, ho inserito un rubinetto manuale ma deve essere ancora perfezionato... e comunque ho sempre lo stesso problema: "SI AFFOGA!!!!!!"
posto la mia configurazione del carburatore mi aiutate a capire se può essere a causa della configurazione il problema; che ripeto regge bene il minimo ma se cerco di tirare a fondo l'acceleratore si affoga per 1 secondo o poco meno e poi sale di giri.
Filtro Aria: 990331 (ha il "cuore" dove ci sono i getti ma non è forato)
Getto Starter: 67
Calibratore: 160 (AVREI ANCHE UN 140 a disposizione su un altro corpo carburatore)
Getto Max: 92
Emulsionatore: BE6
Getto Min: 48 . 140
Galleggiante: gr. 3.7
Valvola GAS: 8492.04

Qarlo
28-10-13, 23:17
Prova a vedere la vite posta dietro al carburatore, forse è quella.
La configurazione del carburatore è questa:

135152

Il filtro sotto la sella, com'è messo?

gilbertocipullo
28-10-13, 23:43
Prova a vedere la vite posta dietro al carburatore, forse è quella.
La configurazione del carburatore è questa:

135152

Il filtro sotto la sella, com'è messo?
ah comunque ho sbabliato la valvola GAS è 8492.08
il filtro sotto la sella come era messo forse vuoi dire. è rovinato la spugnetta sta solo da un lato. ma le prove le ho fatte anche senza i filtri. togliendoli uno alla volta e mi da sempre lo stesso risultato.
sapresti dirmi se la mia configurazione potrebbe andare bene o può essere la causa? il fatto che il filtro ha il "cuore" ma non i fori sopra i getti min e max?

Qarlo
28-10-13, 23:48
Se il motore è originale, la cosa più sensata, sarebbe da cambiare il filtro a scheda e ripristinare la configurazione originale, del carburatore. Poi da li vedi come muoverti. Più sopra ti ho parlato della vite posteriore. A me faceva dei vuoti, ci ho smanettato un pochino e adesso ha smesso.

carmelo90127
07-11-13, 11:51
Io sulla mia cosa 150 prima versione ho tilto tutta la cassa del filtro aumentato il getto del max e posso dire che và molto meglio, adesso sto per preparare un blocco con polini 177 raccordature e tutto il resto!

joedreed
07-11-13, 12:47
Vedrai se passi al 177 polini e vrx26 r pinasco con il tromboncino, volerà!

carmelo90127
07-11-13, 14:45
Non minteressa tanto che sia molto veloce, ma abitando in zona collinare e dovendola utilizzare ogni giorno per andare a lavoro a Palermo, non vorrei che un giorno mi abbandonasse "dicendomi vai tu a piedi che io sono stanca!!"

Vespa-cosa
14-05-14, 14:23
Salve dopo un periodo in cui avevo perso interesse per fare un acquisto di cosa ho trovato sul noto sito di compravendite una cosa 125 a 500 da rimettere a posto penso scenda a 300 più passaggio a mio carico.
A me francamente sembra ancora eccessivo. Valutate se potete e datemi un parere si trova su s..... In provincia di oristano ed è verde. Grazie mille . Ha documenti in regola a quanto dice.

cuorenevro1977
14-05-14, 14:37
Salve dopo un periodo in cui avevo perso interesse per fare un acquisto di cosa ho trovato sul noto sito di compravendite una cosa 125 a 500 da rimettere a posto penso scenda a 300 più passaggio a mio carico.
A me francamente sembra ancora eccessivo. Valutate se potete e datemi un parere si trova su s..... In provincia di oristano ed è verde. Grazie mille . Ha documenti in regola a quanto dice.

posta tu l'annuncio..... 300 euro troppo? stà messa davvero male....

Vespa-cosa
14-05-14, 14:43
Piaggio Vespa 125 L - 1990 Moto e Scooter usato - In vendita Oristano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-1990-oristano-91195771.htm)

eccola.... Geazie

Qarlo
14-05-14, 15:00
Non è la più bella del mondo, c'è da spendere qualcosa per sistemarla. Secondo me è da rifare tutta, ma se te la cavi e ci metti le mani tu, risparmi. Se devi far fare tutto a dei professionisti, forse non ti conviene nemmeno se te la regalano. Col prezzo finale che ti costa a ripristinare questa, ci prendi sicuramente altro.

simo94
19-05-14, 16:08
Piaggio Vespa 125 L - 1990 Moto e Scooter usato - In vendita Oristano (http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-1990-oristano-91195771.htm)

eccola.... Geazie

cercane un'altra!!!


a quel prezzo ne trovi altre di sicuro in condizioni notevolmente migliori,

quella è messa male, troppa rugine e danneggiamenti vari.

ASSEACAMME
21-05-14, 07:52
...la mia era messa decisamente peggio.
stucco e pittura, unto di gomito. una beklla carteggiata e se lo fai da te te la cavi con la spesa della vernice e qualche pezzo di ricambio.......

phantomEVO
23-07-14, 21:12
Non minteressa tanto che sia molto veloce, ma abitando in zona collinare e dovendola utilizzare ogni giorno per andare a lavoro a Palermo, non vorrei che un giorno mi abbandonasse "dicendomi vai tu a piedi che io sono stanca!!"

ciao compaesano! come è finita con la tua vespa cosa?!

Giammyg
26-07-14, 10:39
144993144994144995144996

Cari amici,
Siccome non vi ho ancora presentato la mia Cosa 200, eccovi qualche foto dopo la cura e con i suoi tappetini nuovi di fianco alla nonnetta.
Un salutone e un grazie a Quarlo e a coloro che mi hanno aiutato sistemare questo interessate mezzo, il quale ho imparato ad apprezzarlo.

simo94
26-07-14, 13:56
in effetti è risultato un bel lavoretto!

grandeveget
26-07-14, 14:00
Bella! Urgono coprivolano e anelli copridadi delle ruote ;-)

phantomEVO
26-07-14, 14:08
Ragazzi nella mia vespa cosa ho due connettori frontali disconnessi... Cosa sono?

https://imageshack.com/i/kma6323dj

Giammyg
26-07-14, 14:38
Bella! Urgono coprivolano e anelli copridadi delle ruote ;-)

Il coprivolano come è fatto? Si mette sopra alla gligla in metallo o al posto di essa?

Cosa sarebbero questi anelli copri dadi?

gilbertocipullo
29-07-14, 13:02
non riesco a vedere dalla foto quali sono i connettori disconnessi. potrebbe essere anche che sia una predisposizione per EBC. calcola che la mia davanti che monta la centralina EBC ha comunque uno strano connettore disconnesso (che se ricordo bene parte dalla centralina EBC)

Ragazzi nella mia vespa cosa ho due connettori frontali disconnessi... Cosa sono?

https://imageshack.com/i/kma6323dj

phantomEVO
29-07-14, 13:05
Sulla sinistra in mezzo c è un componente fissato con un dado. Subito accanto ci sono due faston disconnessi

gilbertocipullo
29-07-14, 13:19
Sulla sinistra in mezzo c è un componente fissato con un dado. Subito accanto ci sono due faston disconnessi
ah ecco adesso li ho visti... non saprei dirti. andiamo per esclusioni: va in moto? il quadro funziona? il cicalino delle frecce funziona?

phantomEVO
29-07-14, 13:20
C è un Ciciliano nelle frecce???

gilbertocipullo
29-07-14, 13:21
la mia COSA 2 quando accendo le frecce fa un cicalino e viene proprio dalla parte anteriore...

C è un Ciciliano nelle frecce???

phantomEVO
29-07-14, 13:21
Ecco risolto il misterooo

gilbertocipullo
29-07-14, 13:26
Ecco risolto il misterooo
...quindi è il cicalino che ti manca? magari prova prima con un multimetro tester, per essere sicuri che non abbia detto una cavolata. monta tutte le frecce e a moto spenta e quadro spento fai tutte le prove possibili con il multimetro. prima gli ohm e poi se c'è tensione tra i 2 faston (poli). poi magari come già detto prima vai ad esclusione provando prima a mettere in moto e rifare le stesse prove e poi con frecce accese riprovi sempre con il multimetro. ricorda il cicalino mi funzionava solo con tutte e 2 le frecce accese (anteriore e posteriore), quindi monta le "chiappe" prima di fare le prove

Qarlo
29-07-14, 15:15
Il cicalino delle frecce, è fissato nella parte interna del bauletto retroscudo. Per arrivarci, bisogna smontare tutto il bauletto.

Giammyg
29-07-14, 21:02
Il cicalino delle frecce, è fissato nella parte interna del bauletto retroscudo. Per arrivarci, bisogna smontare tutto il bauletto.

Lo hanno tutte le cosa o è un optional?

Qarlo
29-07-14, 21:02
Lo hanno tutte, a quel che mi risulta.

Giammyg
29-07-14, 21:09
Ok, la mia non da segno di vita :(

ASSEACAMME
30-07-14, 09:25
Lo hanno tutte le cosa o è un optional?

lo hanno tutte dietro al bauletto. veniva scollegato perchè rompe

Qarlo
30-07-14, 10:49
Non è detto. Io lo trovo utile e la maggior parte di quelle che ho visto, ce l'hanno ancora. Dopo aver viaggiato insieme, alcuni amici hanno deciso di mettere il "bip bip" anche ai loro Px, per l'indubbia comodità.

domenico2
18-08-14, 10:19
sono alla ricerca dello specchietto sx della Cosa 125 clx del 1992, qualcuno può aiutarmi?

valerio
17-10-14, 10:30
una domanda, ho comprato una cosa 1 del 1988 e il cruscotto con la strumentazione è andata (lancette rotte e piegate, colori sbiaditi). Ho trovato questo annuncio che si riferisce alla cosa 2 (http://www.ebay.it/itm/Cruscotto-completo-Cosa-2-125-150-200-originale-Piaggio-dgm52379-/251228189948), la domanda è: posso montarlo sulla cosa 1 ? oppure è totalmente non compatibile ?
Grazie

Marben
17-10-14, 10:48
Meccanicamente, se ben ricordo, non cambia nulla, per cui dovrebbe essere montabile; quello della Cosa 2 ha la spia dell'olio mix, assente sulla 1.

Esteticamente è diverso (lancette gialle anziché arancio, spie a vista sulla 2 e oscurate sulla 1).
Questo potrebbe fare al caso tuo, e parrebbe anche usato poco: http://www.ebay.it/itm/CONTACHILOMETRI-GRUPPO-STRUMENTI-PER-PIAGGIO-VESPA-COSA-USATO-/231291351765?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35da09f2d5&_uhb=1

gian-GTR
17-10-14, 11:16
Meccanicamente, se ben ricordo, non cambia nulla, per cui dovrebbe essere montabile; quello della Cosa 2 ha la spia dell'olio mix, assente sulla 1.

Esteticamente è diverso (lancette gialle anziché arancio, spie a vista sulla 2 e oscurate sulla 1).
Questo potrebbe fare al caso tuo, e parrebbe anche usato poco: http://www.ebay.it/itm/CONTACHILOMETRI-GRUPPO-STRUMENTI-PER-PIAGGIO-VESPA-COSA-USATO-/231291351765?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35da09f2d5&_uhb=1
quoto marben, per quel prezzo cercane uno usato che si trovano a meno.
inoltre il cruscotto della cosa 2 tendeva a fondersi al sole e deformarsi.
meglio cercare il suo giusto e usato.
ciao

valerio
17-10-14, 16:51
Meccanicamente, se ben ricordo, non cambia nulla, per cui dovrebbe essere montabile; quello della Cosa 2 ha la spia dell'olio mix, assente sulla 1.

Esteticamente è diverso (lancette gialle anziché arancio, spie a vista sulla 2 e oscurate sulla 1).
Questo potrebbe fare al caso tuo, e parrebbe anche usato poco: http://www.ebay.it/itm/CONTACHILOMETRI-GRUPPO-STRUMENTI-PER-PIAGGIO-VESPA-COSA-USATO-/231291351765?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item35da09f2d5&_uhb=1

Grazie!!! Questo annuncio non lo avevo proprio visto. Ne ho trovati altri ma a prezzi esagerati (anche a 200 euro, http://www.ebay.it/itm/CONTACHILOMETRI-PER-PIAGGIO-VESPA-COSA-CL-CLX-125-254962-ORIGINALE-/380864902856?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item58ad5136c8) . L'ho chiamato e mi ha fatto un ulteriore sconto :)

E' difficile sostituirlo al vecchio? Posso farlo anche io da profano?
Inoltre, che attrezzi devo avere per poter smontare? Di che misura le chiavi?

wool86
20-12-14, 21:24
Ciao ragazzi...mi aggancio a questo post! a breve apro un topic sul restauro della mia cosa 200 elestart che ho appena affiancato al mio p200e
Grazia a tutti quelli che mi daranno dei consigli!

Ale15
15-03-15, 12:21
Ciao a tutti, ho trovato due motori Cosa, un 125 e un 150 ad un prezzo quasi ridicolo e penso di portarne a casa almeno uno dei due...

Da quello che ho letto soprattutto in questo post molti pezzi sono compatibili con il px e per molti versi sono addirittura una miglioria tecnica...

In particolare mi interessa sapere i rapporti di corona e pignone della Cosa, la differenza tra 125 e 150 di questi elementi...
Recupererei la famosa torretta del 24h e magari anche la frizione 8 molle anche se forse non tutte l'avevano...

Inoltre chiedo a chi conosce meglio questo modello quali altri componenti possono migliorare un motore Px?

Grazie :ciao:

Qarlo
15-03-15, 15:45
Se sono prima serie, il 125 ha la frizione a 6 molle e il 150 a 7 e tutte e due montano il 20/20H e la 8 molle non so se era montata su tutte le motorizzazioni della seconda serie o meno. Guardando il manuale d'officina, la 150 e la 200 avevano lo stesso rapporto di trasmissione motore-ruota, mentre la 125 l'aveva più corto, ma non è riportato il numero dei denti di corona e pignone.
Peccato per la distaza, altrimento il motore che scartavi tu l'avrei preso volentieri a prezzo ridicolo.

Ale15
15-03-15, 19:21
Confidavo in una tua risposta... Ti ritengo il massimo esperto su questo argomento...

La 150 dovrebbe avere una 21/68 (come la mia Lml 125) pensavo la 200 avesse la 23/65 della sorella più diffusa mentre rimane l'incognita sulla 125...

Per quanto riguarda i motori i prezzi "ridicoli" sono 150€ a blocco... Abituato ai px che ci prendi a momenti solo i carter con quei soldi mi sembra un buon prezzo... Poi non so se i Cosa sono meno valutati... Alla fine se ne trovano completi per 5/600€ :boh:

Il tipo lo vedo forse già domani, se hai bisogno di qualcosa dimmi pure anche in PM... Non ho problemi a fare da staffetta :ok:

Se prendo il blocco lo faccio solo per prendermi qualche pezzo tipo statore e volano (che mi fa le bizze sulla lml) che per px per meno di 80€ non ho trovato... la torretta del carburatore sempre se modello maggiorato e compatibile con il si 24 del px...

Vedo se ne vale la pena...

Ah... Vmr1h e Vlr1h ma secondo me ha letto male... Dovrebbe essere M come tutte le Vespe credo :boh:

ASSEACAMME
16-03-15, 08:53
...ma qualcuno è mai riuscito a montare motori px su cosa?
la cosa mi interesserebbe non poco

tecnovespa
16-03-15, 09:21
dal punto di vista della ciclistica sono diversi, nel dettaglio:

-Maggior lunghezza del braccio oscillante
-diversa posizione attacco ammortizzatore
-é più largo nella zona in accoppiamento con la scocca

ammesso che con un pò di "taglia e cuci" uno riesca a montarlo su un px le qualità dianamiche del veicolo sarebbero tutte da verificare...... e non è detto che si riesca ad ottenere un risultato accettabile.

ASSEACAMME
16-03-15, 09:26
dal punto di vista della ciclistica sono diversi, nel dettaglio:

-Maggior lunghezza del braccio oscillante
-diversa posizione attacco ammortizzatore
-é più largo nella zona in accoppiamento con la scocca

ammesso che con un pò di "taglia e cuci" uno riesca a montarlo su un px le qualità dianamiche del veicolo sarebbero tutte da verificare...... e non è detto che si riesca ad ottenere un risultato accettabile.

all'inverso: ho diversi motori px a casa. mi interessava avere delucidazioni su come motare il motore del px sulla cosa, nel caso in cui qualcuno si fosse cimentato.

FrancoRinaldi
16-03-15, 09:52
Se sono prima serie, il 125 ha la frizione a 6 molle e il 150 a 7 e tutte e due montano il 20/20H e la 8 molle non so se era montata su tutte le motorizzazioni della seconda serie o meno. Guardando il manuale d'officina, la 150 e la 200 avevano lo stesso rapporto di trasmissione motore-ruota, mentre la 125 l'aveva più corto, ma non è riportato il numero dei denti di corona e pignone.
Peccato per la distaza, altrimento il motore che scartavi tu l'avrei preso volentieri a prezzo ridicolo.

La 8 molle sulla cosa2 è in tutte le motorizzazioni, il 150 ed il 200 hanno lo stesso rapporto (21/68 con 4a e 1a lunga) il 125 ha il cambio del T5 (20/68 con 1a e 4a corta)

Qarlo
16-03-15, 10:34
Confidavo in una tua risposta... Ti ritengo il massimo esperto su questo argomento...

La 150 dovrebbe avere una 21/68 (come la mia Lml 125) pensavo la 200 avesse la 23/65 della sorella più diffusa mentre rimane l'incognita sulla 125...

Per quanto riguarda i motori i prezzi "ridicoli" sono 150€ a blocco... Abituato ai px che ci prendi a momenti solo i carter con quei soldi mi sembra un buon prezzo... Poi non so se i Cosa sono meno valutati... Alla fine se ne trovano completi per 5/600€ :boh:

Il tipo lo vedo forse già domani, se hai bisogno di qualcosa dimmi pure anche in PM... Non ho problemi a fare da staffetta :ok:

Se prendo il blocco lo faccio solo per prendermi qualche pezzo tipo statore e volano (che mi fa le bizze sulla lml) che per px per meno di 80€ non ho trovato... la torretta del carburatore sempre se modello maggiorato e compatibile con il si 24 del px...

Vedo se ne vale la pena...

Ah... Vmr1h e Vlr1h ma secondo me ha letto male... Dovrebbe essere M come tutte le Vespe credo :boh:

Grazie per l'attestato di stima :oops:, io mi ritengo un semplice appassionato.
Grazie anche per la disponibilità, ma essendo ricambi "in più" (ho già il motore completo 125 originale della mia, quello polinizzato che uso adesso, un carter 125/150 nuovo, uno usato e uno 200 usato) non ne ho bisogno. Li avrei presi a un prezzo oscenamente ridicolo per capirsi.


La 8 molle sulla cosa2 è in tutte le motorizzazioni, il 150 ed il 200 hanno lo stesso rapporto (21/68 con 4a e 1a lunga) il 125 ha il cambio del T5 (20/68 con 1a e 4a corta)

Bene, non conoscevo questi dati. La seconda serie, monta gli stessi cambi e accoppiate corona-pignone?

FrancoRinaldi
16-03-15, 10:41
Bene, non conoscevo questi dati. La seconda serie, monta gli stessi cambi e accoppiate corona-pignone?

esattamente gli stessi. Diciamo che il cambio della cosa 125 e 150 è uguale a quello del px arcobaleno 125-150 l'unico cambio strano è quello del 200 che anziché avere la primaria 23/65 ha 21/68 come il 150.

Ale15
16-03-15, 14:15
Sulla mia lml 125 polinizzata mi conviene trapiantare il cambio cosa 125, 150 o lasciare il suo?

Stasera vado da tizio che ha ancora tutti e due i blocchi e uno penso di portarlo a casa...

Ah.. Se recupero la torretta del 20h e la monto sul mio si 20 spaco giocando con i getti posso fare a meno di montare il si 24?

gian-GTR
16-03-15, 16:35
...ma qualcuno è mai riuscito a montare motori px su cosa?
la cosa mi interesserebbe non poco
Io ho visto un motore cosa su una sprint.
Giusto accorciando il braccio e limando per far passare l'ammo ...
Ciao

Ale15
16-03-15, 19:09
Ho portato a casa il 125 completo di ruota e ammortizzatore... Recupero statore e torretta carburatore sicuramente... Vediamo il resto... Ormai stasera è buio per mettermi a smontare il blocco...

Se serve a qualcuno il 150 rimasto in Pm giro il contatto :ok:

Marben
18-03-15, 20:51
Sulla mia lml 125 polinizzata mi conviene trapiantare il cambio cosa 125, 150 o lasciare il suo?


Quello della 125 ha prima e quarta più corte, se vuoi montarlo sulla tua Star devi perlomeno rivedere la primaria.
Il cambio della 150, invece, sarebbe stato identico al tuo come rapportatura.

Ale15
18-03-15, 20:59
Ho lasciato il mio alla fine :ok: oggi ho richiuso i carter...
Mi mancano frizione, volano e statore e carburatore poi ho finito...

Ho ancora dei dubbi ma apro un post apposito per non "inquinare" troppo questo...

100hor310
05-05-15, 09:22
Ciao a tutti, ho cercato un pò in rete ma non ho cavato un ragno dal buco......

Vorrei riverniciare forcella, mozzi e cerchi della mia cosa 2 del 1992 qualcuno sa dirmi il codice colore?
per il Px è il Max Mayer 1.268.0983 vale anche per la cosa?

architect
06-10-15, 08:36
Ma la Cosa 1 non aveva il fanale sotto la targa? oppure alcuni allestimenti lo prevedevano già sopra? questa in foto è una elestart 200 dell'88 ......
ciao a tutti
corrado

Marben
06-10-15, 11:46
A questa Cosa 1 è stata montata la sella della 2 e, probabilmente, anche il codino della 2. In realtà le 1 prodotte per l'estero avevano già un codino simile a quello della 2, per via dei diversi ingombri delle targhe straniere.

Inviato dal mio telefono bigrigio

architect
06-10-15, 15:41
Sulle Cose sono davvero ignorante :mrgreen:..... pazienza...
grazie
corrado

starlilla
05-11-15, 11:54
Praticamente un'enciclopedia sulla Cosa! complimenti :-)

architect
10-11-15, 21:48
Domanda, senza batteria ci sono problemi col rubinetto della benzina e con l'aria?
:ciao:
corrado

Marben
10-11-15, 23:22
No, è alimentato da statore. Del resto, non tutte le Cosa hanno la batteria.

Inviato dal mio telefono bigrigio

architect
11-11-15, 00:53
Perfetto grazie

pigre-co
11-11-15, 08:27
Ciao, senza batteria o comunqe con batteria scarica il rubinetto benzina non si apre (tocca fare la manovra d'emergenza aprendo manualmente con la vite sopra la scatola filtro), occhio che mettendo in moto senza batteria bruci il regolatore di tensione.
l'aria automatica invece funziona in alternata e va con lo statore direttamente.

architect
11-11-15, 08:53
Ok, mi sembra + plausibile per quanto riguarda il rubinetto che deve immediatamente aprirsi e l'aria che a freddo risulta chiusa..... invece non capisco il perchè dovrebbe rovinarsi il carica batteria.
grazie anche a te
corrado

pigre-co
11-11-15, 09:04
L'elettronica del regolatore di tensione risente della mancanza del carico/batteria, però per una spiegazione più tecnica aspetta le parole di qualcuno piu e sperto in elettronica, quello che è certo è che senza batteria si brucia.
puoi eventualmente collegarne una scarica o che non tiene la,carica, avendo sempre l'accortezza di aprire il rubinetto manuale.
ho notato a mie spese e anche su altri mezzi che se la tensione batteria è bassa il regolatore erogherà la stessa tensione della batteria (bassa) non caricando mai, scusate se mi sono spiegato male. ��

architect
12-11-15, 19:41
:ok:

Giammyg
08-01-16, 15:15
Ah che goduria sentirla in moto dopo 6 mesi di nanna sotto una coperta, ieri ho sostituito l' olio dei freni della cosa 200, poi alla terza pedalata (batteria rigorosamente scarica) è partita, tun tun tun tun tun tun mitica!

Qarlo
08-01-16, 18:05
...e te che la volevi vendere...:mogli::mogli::mogli:

Giammyg
08-01-16, 18:11
...e te che la volevi vendere...:mogli::mogli::mogli:
Ma veramente!! Che errore che avrei fatto![emoji28]

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

bergiu20
12-05-16, 17:22
Buongiorno, sono diventato, da pochi giorni, proprietario di un a Cosa 1° serie 125 del 1988, dovendola iscrivere ASI, per usufruire delle agevolazioni sul costo assicurativo, vi chiedo se qualcuno sa dirmi dove posso trovare il numero del motore, da fotografare.
Grazie a tutti.

Marben
13-05-16, 16:43
È sul braccio del motore, dietro al collettore della marmitta.

gianfrancoge
14-05-16, 19:37
Salve...dopo aver letto tutto il post essendo neopropretario di una cosa 2 150 in fase di restauro e avendo letto di coprivolano e anello copridadi che la mia non ha e non ho idea se deve averli vi chiedo se potete postare qualche foto di questi articoli per rendermi meglio conto di che si tratta...grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

gianfrancoge
14-05-16, 19:39
[QUOTE=gianfrancoge;1071618]Salve...dopo aver letto tutto il post essendo neopropretario di una cosa 2 150 in fase di restauro e avendo letto di coprivolano e anello copridadi che la mia non ha e non ho idea se deve averli vi chiedo se potete postare qualche foto di questi articoli per rendermi meglio conto di che si tratta...sempre che non sia quello tipo px per intenderci quello normale...grazie

gianfrancoge
14-05-16, 19:42
Volevo modificarea ho fatto casino..pardon

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabriziopazzo
12-06-16, 16:52
Salve a tutti.
Anche io possiedo una cosa 2 serie 150, da circa 2 anni.
Ho trovato molto utile il forum dove ho scritto molte volte per avere delle info.
Probabilmente ora ho bisogno di un ricambio particolare che sul manuale porta il seguente codice 265581.
Sapreste aiutarmi?
Ho anche una domanda.
Il contachilometri non segna la reale distanza che faccio, gira più lentamente.
Invece la velocità e il contagiri funzionano regolarmente.
Quale può essere la causa?
Grazie

Giammyg
12-06-16, 17:11
Salve a tutti.
Anche io possiedo una cosa 2 serie 150, da circa 2 anni.
Ho trovato molto utile il forum dove ho scritto molte volte per avere delle info.
Probabilmente ora ho bisogno di un ricambio particolare che sul manuale porta il seguente codice 265581.
Sapreste aiutarmi?
Ho anche una domanda.
Il contachilometri non segna la reale distanza che faccio, gira più lentamente.
Invece la velocità e il contagiri funzionano regolarmente.
Quale può essere la causa?
Grazie

Ciao Fabrizio, purtroppo riguardo quel rullo non ti so aiutare.

Riguardo la velocitá delle rotelline molti contachilometri veglia borletti avevano questo difetto purtroppo non erano prodotti di qualitá tanto buona, addirittura la guzzi di un mio amico la velocità la segna bene metre le rotelline vanno indietro (!).

Per risolvere il problema dovresti dare il contachilometri a qualcuno che lo sappia smontare e metterci le mani. Oppure sostituirlo. Ma non so se ti conviene.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

fabriziopazzo
12-06-16, 18:45
Il pezzo che cerco e' di ferro

Giammyg
12-06-16, 18:59
Il pezzo che cerco e' di ferro
Se è così introvabile, non riesci a darlo ad un tornitore che te lo ricostruisce?
Se è di ferro come ha fatto a rompersi?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ninoo
11-07-16, 20:33
Ciao a tutti, da un po di tempo cerco senza riuscire a trovare i colori originali della mia splendida Piaggio Cosa 1 125 del 91 e anche guardando le vecchie discussioni non sono riuscito a trovare nulla..ho aperto anche una discussione riguardo a questo ma ancora non ha risposto nessuno ... e anche tramite un esaminatore dell'fmi, che ho contattato, non è riuscito a trovare nemmeno lui i codici in cui rientrava il mio numero di telaio....a dire il vero ha trovato quelli in cui non rientrava la mia.. siccome devo riverniciare per poter iscrivere Fmi la mia moto ho bisogno di sapere i colori originali in modo da poter scegliere la tinta che mi piace di più. ....c è qualcuno che sa qualcosa riguardo a ciò e può aiutarmi?

Qarlo
12-07-16, 07:39
http://lmgtfy.com/?q=Colori+Piaggio+cosa+

Ninoo
12-07-16, 13:07
Ciao Qarlo ho già fatto tante ricerche su google come mi hai consigliato di fare tu ma non ho trovato una fonte sicura e dettagliata per i colori..ho visto che avete scritto che la Cosa 1 usciva rossa .bianca. verde. Grigia. Azzurra. Blu. Antracite.ecc... ma non tutte rientrano in tutti questi colori.. esempio:dal numero di telaio vnr1t 3000001 al num. Vnr1t 3017315 le tinte originali erano queste :bianco. Rosso.verde. azzurro.blu. quindi suppongo che se qualcuno la va a riverniciare grigia o antracite l' fmi blocchi la pratica. . Il mio non rientra perché è vnr1t 3018066 ... e poi un altra cosa.ho letto che in passato qualcuno diceva che nera non esiste,intanto la mia è nera e non trovo tracce di nessun altro colore!!!!

Qarlo
12-07-16, 13:49
Da dépliant, i colori sono quelli. Il nero non c'è, gli altri tutti. È possibile che il nero fosse una prova colore (le hanno sempre fatte e le fanno tutt'ora), ma almeno per la prima serie, non era un colore di gamma.

[edit.]
La mia è la 201esima prodotta, ed è nata grigio antracite...

Ninoo
15-07-16, 07:47
Bella grigio antracite! Comunque leggendo sempre nei vari forum ho letto del sig. Lari della Piaggio, gli ho inviato una mail e lui mi ha risposto che i colori con i quali usciva la Cosa in quell' anno(1991) erano i seguenti e risulta anche il nero..

Rosso Micalizzato n° PM 8/6
Beige n° 508
Nero Viola PM 9/1
Bianco n° P 9/3
Verde Micalizzato n° P 9/6
Verde Metallizzato n° 122
Blu Metallizzato n° 118
GRIGIO n° PM 2/6
Nero n° P 9/11
Grigio n° PM 2/7

Quindi nera la facevano! !??

Marben
15-07-16, 11:47
Il 9/11 era usato anche sulle PK FL2.
Anni fa in un'officina a Milano in quartiere Figino, vidi una Cosa 1 200 di colore nero e sono dell'idea che fosse una tinta originale.

Ninoo
15-07-16, 13:56
Anch io come Qarlo possiedo una vespa v (50 fl 2) del 90 e il p 9/11 era una tinta originale usata anche in questi motori... però c è da dire che il nero come il bianco sono due colori che spesso si usano per semplicità o per risparmiare a come ho capito... per la mia Cosa 125 mi toccherà fare alcuni ritocchini essendo già in buono stato e proverò l iscrizione all'fmi con questo colore..

calibrone82
16-10-16, 19:03
la mia 125 che avevo una clx 1 serie 125 aveva le borchie sia avanti che dietro