Visualizza Versione Completa : Tutto sulla COSA.Contribuite tutti!!
Sulla falsariga della discussione apposita sulle PK, ho pensato che potrebbe essere utile creare una discussione analoga per la amata-odiata-snobbata Cosa, parto io!!
Lo scooter Cosa Viene prodotto in due versioni:
Versione "CL": veicoli 125cc, dotati di contagiri; veicoli 150-200cc, dotati di miscelatore automatico.
Versione "CLX": veicoli dotati di contagiri, miscelatore, avviamento elettrico.
Prima serie: sigla telaio sigla motore
125 VNR1T VNR1M
150 VLR1T VLR1M
200 VSR1T VSR1M
Seconda serie: sigla telaio sigla motore
125 VNR2T VNR2M
150 VLR2T VLR2M
200 VSR1T VSR1M
150kat VLR3T VLR2M
200kat VSR2T VSR1M
(Le sigle sono quelle riportate al capitolo "identificazione" dei libretti Uso e Manutenzione).
La numerazione del telaio è diversa per le versioni CL e CLX.
Il numero progressivo del telaio è così composto:
VNR1T*0000001*, nel caso di una CL125
VNR1T*3000001*, nel caso di una CLX125
Sulle altre cilindrate, non so se vale la stessa regola della prima cifra diversa.
Differenze estetiche:
Prima Serie:
http://www.lucianomoto.com/Images/Veicoli/2913_2.jpg
http://www.motousate.it/annunci/photos/141613.jpg
Seconda Serie:
http://images01.olx.com.ar/ui/4/09/14/72460514_1-vespa-piaggio-cosa-150cc-motor-nuevo-centro.jpg
http://images03.olx.com.ar/ui/4/09/14/72460514_4-vespa-piaggio-cosa-150cc-motor-nuevo-Motocicletas-Scooters.jpg
La differenza più evidente è nella parte posteriore, la Cosa 1 ha la targa posta in alto e il gruppo ottico in basso, mentre la Cosa 2 presenta una disposizione di targa e fanale al contrario dell aprima serie.
Nella Cosa 1 la sella è più corta e più bassa, apparentemente meno imbottita, mentre nella Cosa 2 la sella è visibilmente più alta nella parte posteriore e presenta la parte finale in plastica rigida, verniciata dello stesso colore della carrozzeria.
I cofani laterali sono uguali, come la scritta "cosa" sul fianco destro.
I tappeti sono diversi nelle due serie, la prima ha i 3 tappetini separati l'uno dall'altro, e nello spazio tra due pezzi vicini si vede la lamiera veniciata del tunnel, mentre nella Cosa 2, la parte centrale "scende" ai lati del tunnel e non c'è lamiera verniciata visibile.
Il bauletto è uguale per tutte e due le serie, mentre il manubrio presenta differenze:
La parte superiore di quello della Cosa 1 è in un unico pezzo, verniciato nel colore della carrozzeria, mentre nella Cosa 2, la parte più vicina al quadro strumenti è in plastica grezza, non verniciata:
Cosa 1:
http://t0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSovCiGizQP1kalg3rNSoLOIQSd8cvbC RfaNgdd5NUrZloS6b3DMA
Cosa2:
http://www.vetrinamotori.it/images/concessionari/1/261185_2.jpeg
Giuseppe77
29-09-11, 22:04
La strumentazione della Cosa 2 presenta diversi colori, ha le spie in evidenza e le lancette sono gialle. Ciao :ciao:
Come si può vedere, anche il quandro strumenti ha subito delle modifiche dalla prima alla seconda serie.
Nella Cosa 1, le spie sono oscurate e le lancette di contachilometri e contagiri sono arancio, mentre nel quandro della Cosa 2, le lancette sono gialle e le spie hanno il simbolo visibile anche se sono spente.
Esiste anche questo tipo di quadro:
http://i.ebayimg.com/14/%21B50JIu%21%21Wk%7E$%28KGrHqV,%21g0Eyrp,eQp4BMvGY +,+p%21%7E%7E_35.JPG
che non ho ben capito su quali versioni della prima serie era montato (forse CL 150 e 200?).
Cambiano gli specchietti,
prima serie:
http://pics.adoos.it/0465330ab72fe2a186fa338eebda9ee1-1-3-specchio-retrovisore-destro-piaggio-cosa-1.jpg
Seconda serie:
http://www.sip-scootershop.com/IT/Products/Images/ed8233bb-8cd4-4fbb-916c-b799beaf94bb/Specchietto+PIAGGIO+sinistro+.jpg
Cambia anche il parafango anteriore, qui si può notare la differenza, anche se ho visto diverse Cosa2 col parafango uguale alla Cosa1:
http://a5.sphotos.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc4/65830_10150101028971774_624526773_7207569_2867133_ n.jpg
A sinistra la Cosa2, che presenta anche la molla dell'ammortizzatore a vista, mentre nella Cosa1 è coperta dall' astuccio in plastica grigia
La Cosa1 aveva un copribiscotto, grigio anch'esso, mentre la Cosa2 aveva solo due piccoli tappini che coprivano le estremità del biscotto.
LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo, mentre la Cosa2 aveva un anello in plastica grezza, che copriva solamente la parte del cerchio dove sono presenti i dadi di serraggio.
Cosa1:
http://static1.bakeca.it/be/file/bc5/bc54b95798ced722cdb1d25c4ba37751.upload
Cosa2:
http://images03.olx.com.ar/ui/1/46/31/14214531_1.jpg
Le manopole differiscono, quelle del Cosa 1 sono a sezione variabile con delle scanalature longitudinali, mentre quelle del Cosa 2 sono a sezione costante con quattro piccole scanalature in senso trasversale.
La placchetta con scritta la cilindrata, sul Cosa 1 è come nella foto allegata, sul Cosa2 al posto del logo geometrico, c'è una specie di stella.
Bye, Luca
LA Cosa1 aveva una coppa integrale, che andava a nascondere completamente il tamburo
Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???:azz:
o c'era solo sulla ruota anteriore?
Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???:azz:
o c'era solo sulla ruota anteriore?
Non si è mai capito, che io abbia visto, gli unici Cosa con due coppe sono stati alcuni 200, ma non so effettivamente uscissero così, come pure la paratia copri selettore, su alcuni c'è su altre no, su quella di Oscar, che è un conservato perfetto, non c'è.
Bye, Luca
No M62 del CLK :-( Hai idea dove reperire i cuscinetti in zona (specie quelli a rulli, gli altri a sfere si dovrebbero trovare) senza ritirarli dagli States?
Non vorrei che andando OT. i moderatori ci arronzino.....
Azz significa che per le foto che dovrò fare per l'ASI a gennaio mi dovrò procurare due coppe???:azz:
o c'era solo sulla ruota anteriore?
La mia quando l'ho presa, aveva la coppa solo davanti, ma dietro c'erano i gancetti per fermarla. Ne ho trovaa una, l'ho messa...e l'ho anche persa:testate:
Posso aggiungare che la cosa 1 aveva le coppe ruota si anteriormente che posterioremente,aveva anche il copri selettore in plastica nero tipo t5, la cosa 2 montava sul quadro strumenti la spia dell' olio mix, mentre la cosa 1aveva il bicchierino che non ho mai capito come funziona(ecco perchè ho grippato), la cosa 1 montava la marmitta tipo padellino px, mentre la cosa 2aveva la marmitta tipo t5, il combio cosa 1 èbifilare, mentre quello cosa 2 era mono filo, il parafango cosa 1 ha una sorta di rinforzo anteriore, la cosa 2 invece no . Per ora è tutto se ricordo altro lo posterò.
marco201278
03-10-11, 21:48
salve a tutti mi presento sono marco dopo tanto tempo sono tornato a casa a prendermi la vespa di mio padre una cosa seconda serie ma quando ho alzato i tappetini mi sono reso conto che la pedana è inesistente e il tunnel centrale è bucato da ruggine passante qualcuno saprebbe aiutarmi su come poter recuperare tale problema? esiste la possibilita' di trovare la parte centrale del telaio? è una vespa che non voglio buttare via perche' è un ricordo di mio padre vi ringrazio anticipatamente e mi scuso se ho commesso qualche errore nel postare questa richiesta
I lamierati cosa sono difficili da trovare, tranne qualche fondo di magazzino o usato, il tunnel si potrebbe anche ripristinare, c'è da vedere il suo stato attuale, idem per la pedana.
marco201278
06-10-11, 08:03
postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente
postero' qualche foto per farvi rendere conto del danno, ho sentito qualche carrozziere ma mi ha detto che il tunnel è inutilizzabile perchè dove non è ancora bucato è marcio e non si puo' effettuare nessun tipo d'intervento. Secondo voi farsi ricostruire lìintero pianale insieme al tunnel centrale è possibile? per quanto riguarda eventuali ricambi sapete indicarmi qualcuno? ho visto un po su internet ma non si trova niente
Apri un topic apposito, questo non è adatto a risolvere la questione.
Cmq, è solo questione di tempo e denaro, ripararla è possibilissimo, basta vedere che combina Simone per rendersene conto ;-)
Bye, Luca
ciao a tutti cosisti.
piccola precisione dall'estero.
in alcune discussioni si asserisce che la cosa 1 per il mercato estero avesse la targa sotto il faro posteriore, come la cosa 2 per intenderci.
non so per il resto d'europa:boh:, ma posso confermare che per la francia la cosa 1 aveva la stessa conformazione della cosa 1 italiana. riscontrato sulla mia et su altre viste per strada.... fotina di conferma!!!
:ciao:
gian
ps lo si vede anche sul manuale d'officina in francese scaricabile sul web
Probabilmente il "codone" della Cosa2 sulla Cosa1 per l'estero era usato in UK e Germania a causa della targa davvero "voluminosa".
marco201278
07-10-11, 21:50
salve volevo una precisazione in merito al telaio della cosa( quello della prima serie è uguale a quello della seconda?) parlo di telaio nudo xe' ho trovato un telaio della prima serie che mi permetterebbe di sistemare la mia cosa 2
salve volevo una precisazione in merito al telaio della cosa( quello della prima serie è uguale a quello della seconda?) parlo di telaio nudo xe' ho trovato un telaio della prima serie che mi permetterebbe di sistemare la mia cosa 2
A vista i telai sembrano uguali, francamente non credo che piaggio abbia cambiato i lamierati passando da una versione all'altra...
Bye, Luca
Girovagando su ebay tedesco (ottima fonte di ricambi) mi sono imbattuto in questo motore:
Mi ha incuriosito la posizione del motorino d'avviamento. L'avevo sempre visto montato in verticale, come i PX Elestart se non sbaglio.
Notizie in merito?
:ciao:
Probabilmente sarà qualche variante delle vervioni per l'estero, la mia come si vede dalla foto monta quello verticale (ho ancora tutto smontato).
Che abbiano adattato un motorino di uno scooter?
Bye, Luca
ASSEACAMME
26-10-11, 11:54
Probabilmente sarà qualche variante delle vervioni per l'estero, la mia come si vede dalla foto monta quello verticale (ho ancora tutto smontato).
o qualke accrocchio alla mecgaiver.de :mrgreen::mavieni::mrgreen:...per me potrebbe trattarsi di una soluzione artigianale anche xhè spippolando su ebay.de nn ho mai visto nulla di simile e come ben si sa i .de in quanto a fantasia motoristica hanno ben poco da invidiare......
:ciao:
ASSEACAMME
26-10-11, 12:02
qualcuno è in grado di postarmi qualche foto dei colegamenti elettrici cietro il portaruota di scorta cosa1 ? x fare un raffronto su quella che sto rimontando.....
smontando ho trovato un cavo scollegato e senza faston.... (????????) .... e nn ho idea di dove debba essere konnesso
Nell'inserzione, il motore è dato per nuovo. Forse è stato revisionato e hanno montato un motorino della PK/V/Hp, che è montato proprio in quel modo.
ASSEACAMME
26-10-11, 13:53
Nell'inserzione, il motore è dato per nuovo. Forse è stato revisionato e hanno montato un motorino della PK/V/Hp, che è montato proprio in quel modo.
potrebbe:mavieni:come pure che abbiano usato ingranaggi "cosa" ed un motorino aftermarket...:mrgreen:nulla di complicato se si hanno a disposizione le strumentazioni necessarie per lavorare:mrgreen: :testate: :mrgreen:
:ciao:
...poi si deve vedere se entra nel telaio... :)
Su Ebay Tedesco ho trovato un annuncio che riportava questo titolo "VESPA COSA 125, 200, ANLASSER, STARTER, MOTOR, CEM 36712"
non so se posso mettere il link comunque la foto è questa: ed è a montaggio orizzontale
Mi spiegate perfavore quali sono le differenze sostanziali tra il motore della Cosa 200 (1 e 2) e quello della P200E?
Grazie 1000
:ciao: Gg
marco201278
02-11-11, 18:15
salve volevo sapere se sulla cosa posso montare un sistema frenante tipo px visto che i cilindretti danno tanti problemi
salve volevo sapere se sulla cosa posso montare un sistema frenante tipo px visto che i cilindretti danno tanti problemi
ciao marco!c'è una discussione sui freni della cosa...però fin'ora ho visto sul sito solo l'anteriore a disco...la discussione si chiama "mi aiutate a fare la cosa sprint" se non erro....comunque i freni della cosa una volta messi a posto come si deve e con un pò di manutenzione ogni tanto non sono male....ola
Mi spiegate perfavore quali sono le differenze sostanziali tra il motore della Cosa 200 (1 e 2) e quello della P200E?
Grazie 1000
:ciao: Gg
Ciao! Così a memoria, le ultime Cosa 200, avevano il gruppo termico in lega, prodotto dalla Gilardoni. La Cosa di Grandeveget lo monta. Non saprei dirti se ci sono anche delle differenze a livello di rapportatura.
salve volevo sapere se sulla cosa posso montare un sistema frenante tipo px visto che i cilindretti danno tanti problemi
Per l'anteriore, credo che (legalità a parte) potresti montare portaganasce e tamburo del PX e comandare la frenata col cavo, Per il posteriore la storia si fa più complicata perchè è parecchio diverso il carter e non penso che si possano adattare le parti del PX.
A questo punto, la soluzione migliore credo sia montare il disco all' anteriore. Ma mi viene da dire che, come ti ha detto Pech, se i cilindretti sono tenuti bene, la frenata della Cosa è molto più efficace di quella del PX senza disco anteriore.
ASSEACAMME
03-11-11, 12:07
salve volevo sapere se sulla cosa posso montare un sistema frenante tipo px visto che i cilindretti danno tanti problemi
ciao marco:azz:anch'io ho dovuto affrontare le problematiche inerenti i freni:
- kit revisione pompa freno
- cilindretti nuovi (ant/post)
- sostituire tubo vaschetta / pompa freno
- tubi in treccia
dopo di che la vespa è un gioiello......
x quanto alle modifiche sistema frenante (che peraltro ho provato ad approntare)...legalità a parte...occorrono interventi radicali al carter!!! , se poi provi ad eliminare il ripartitore ti troverai molto sbilanciato in frenata... quindi per quanto mi riguarda, consiglio spassionato, perdi un po di tempo revisiona ed ed investi un cinquqntino€ in matreriale nuovo!!!...sul sito di tormento è spiegato il procedimento di revisione impianto frenante passopasso in maniera più che esaustiva.
per quanto alla meccanica interna al motore, frizione a parte (7 molle, con pignone Z23) la componentistica è intercambiabile al pxe
:ciao:
ASSEACAMME
03-11-11, 12:18
Mi spiegate perfavore quali sono le differenze sostanziali tra il motore della Cosa 200 (1 e 2) e quello della P200E?
Grazie 1000
:ciao: Gg
:mah: cosa e px differiscono sostanzialmete per il carter motore che ha attacchi diversi al telaio, sia al posteriore che all'anteriore
per il resto la componentistica interna risulta la stessa del pxe
fatti salvi :
- frizione: cosa monta Z23 7 molle - px 6 molle Z22 intercambiabili
- carburatore: px monta SI24E - cosa SI 24H con rubinetto e starter elettrici :rabbia:che qualke problemino possono darlo:rabbia: ... personalmente preferisco l' SI24G modificato in dxc-style con apposita valvola a sgancio rapido esterna al depuratore.....
:ciao:
:mah: cosa e px differiscono sostanzialmete per il carter motore che ha attacchi diversi al telaio, sia al posteriore che all'anteriore
per il resto la componentistica interna risulta la stessa del pxe
fatti salvi :
- frizione: cosa monta Z23 7 molle - px 6 molle Z22 intercambiabili
- carburatore: px monta SI24E - cosa SI 24H con rubinetto e starter elettrici :rabbia:che qualke problemino possono darlo:rabbia: ... personalmente preferisco l' SI24G modificato in dxc-style con apposita valvola a sgancio rapido esterna al depuratore.....
:ciao:
Grazie per le risposte.
Sono sicuro che la 200 monta la 7 molle Z 23 ma la cosa non monta la 8 molle? :mah:
L'attacco dei carter è differente? Cosa cambia?
Vi chiedo questo perchè mi offrirono un motore cosa nuovo ma avendo il pe non sapevo se era compatibile.
A questo punto meno male che non l'ho preso.
:ciao: Gg
ASSEACAMME
03-11-11, 22:09
Grazie per le risposte.
Sono sicuro che la 200 monta la 7 molle Z 23 ma la cosa non monta la 8 molle? :mah:
L'attacco dei carter è differente? Cosa cambia?
Vi chiedo questo perchè mi offrirono un motore cosa nuovo ma avendo il pe non sapevo se era compatibile.
A questo punto meno male che non l'ho preso.
:ciao: Gg
ciao Echospro i due motori nn sono compatibili :boh: :cry: :boh:
- la cosa 1 il 200cc monta la 7 molle
- il motore cosa è più largo all'anteriore dove attacca sulla scocca del telaio (5/6 cm circa...vado a memoria...); l'attacco ammortizzatore post è più lungo di 3/5 cm rispetto al px
- cosa ha l'impianto frenante idraulico - l'impianto frenante px meccanico
i due motori nn sono intercambiabili se nn a costo di radicali modifiche
:ciao:
ciao Echospro i due motori nn sono compatibili :boh: :cry: :boh:
- la cosa 1 il 200cc monta la 7 molle
- il motore cosa è più largo all'anteriore dove attacca sulla scocca del telaio (5/6 cm circa...vado a memoria...); l'attacco ammortizzatore post è più lungo di 3/5 cm rispetto al px
- cosa ha l'impianto frenante idraulico - l'impianto frenante px meccanico
i due motori nn sono intercambiabili se nn a costo di radicali modifiche
:ciao:
Grazie ASSEACAMME, e sai anche all'interno se è differente?
Intendo cambio, rapporti, albero, mix, ecc ecc
:ciao: Gg
ASSEACAMME
03-11-11, 22:15
meccanica interna IDENTICA ...cambia il carburo che è un SI ...H anzichè E...
ASSEACAMME
03-11-11, 22:16
ha rubinetto e starter elettrico...ti danno un motore 150 o 200?
marco201278
24-11-11, 15:59
salve ragazzi sono riuscito a reperire il telaio per la mia vespa cosa ora avrei bisogno del manuale per lo smontaggio ( se per neofiti ancora meglio) cosi' da poter passare tutto dalla mia vecchia cosa al telaio nuovo sapete dirmi dove trovarlo o a chi rivolgermi?
salve ragazzi sono riuscito a reperire il telaio per la mia vespa cosa ora avrei bisogno del manuale per lo smontaggio ( se per neofiti ancora meglio) cosi' da poter passare tutto dalla mia vecchia cosa al telaio nuovo sapete dirmi dove trovarlo o a chi rivolgermi?
Devi fare un travaso di pezzi o devi staccare i materiali?
Per la manualistica sul Cosa, c'è il sito di Tormento:
Cosa Piaggio - COSAONLINE (http://www.eiuepp.eu/lacosa/)
Bye, Luca
marco201278
24-11-11, 16:33
ho un telaio vergine e una vespa con il telaio marcio ma gli altri pezzi buoni ora devo smontare i pezzi dal telaio marcio e montarli sul telaio nuovo ho visto il sito di tormento ma non è per neofiti a me serve sapere tutto con la massima precisione per evitare di fare danni visto che i pezzi sono difficili da reperire e nn vorrei romperne qualcuno specialmente nello smontaggio del sistema elettrico e della forcella
ho un telaio vergine e una vespa con il telaio marcio ma gli altri pezzi buoni ora devo smontare i pezzi dal telaio marcio e montarli sul telaio nuovo ho visto il sito di tormento ma non è per neofiti a me serve sapere tutto con la massima precisione per evitare di fare danni visto che i pezzi sono difficili da reperire e nn vorrei romperne qualcuno specialmente nello smontaggio del sistema elettrico e della forcella
Intanto leggi con attenzione il manuale che Tormento ha postato, considera che quello è il documento ufficiale Piaggio, è spiegata la procedura di smontaggio e gli eventuali attrezzi specifici da utilizzare.
Un consiglio personale, visto che ad andare bene il tuo impianto elettrico originale avrà quasi vent'anni, metti nuovo pure quello, con meno di 100e lo si trova su ebay, io il mio Cosa 125 l'ho smontato da poco visto che ho iniziato i lavori di ripristino prima che iniziasse a fare la fine del tuo telaio (una montagna di ruggine sotto la pedana e nella zona del serbatoio...) quindi avendo ancora tutto abbastanza fresco posso indicarti come smontare qualche pezzo che non sai come dover fare.
Però sarebbe opportuno che tu aprissi un tuo topic, questo non è quello giusto...
Bye, Luca
a.martira@tiscali.it
24-11-11, 16:57
ho un telaio vergine e una vespa con il telaio marcio ma gli altri pezzi buoni ora devo smontare i pezzi dal telaio marcio e montarli sul telaio nuovo ho visto il sito di tormento ma non è per neofiti a me serve sapere tutto con la massima precisione per evitare di fare danni visto che i pezzi sono difficili da reperire e nn vorrei romperne qualcuno specialmente nello smontaggio del sistema elettrico e della forcella
Beh intanto non devi mica smontare proprio tutto quindi poco ti importa come revisionare il carburo, ripristinare l'impianto frenante oppure ancora rifare la frizione. Quindi hai ragione tu non ti serve qualcosa di molto tecnico, però permettimi se devi smontare da un telaio marcio poco ti importa di arrecare danni al telaio stesso usa solo un po' di buon senso comincia a smontare tutte le parti in plastica e man mano cerca di documentare quello che fai così poi quando vai a rimontare devi comunque solo procedere all'incontrario.
Il gruppo motore credo venga via con tutta la ruota quindi il blocco lo togli da una parte e lo rimetti nella'altro.
Vedi comunque questo che è il manuale officina sul sito di Tormento:
Manuali (http://www.eiuepp.eu/lacosa/index.php?option=com_content&view=category&id=34:officina&Itemid=28&layout=default)
Non so se mi sono spiegato?
Antonio.
marco201278
24-11-11, 18:57
si ho capito cio' che dici ma guardando il manuale ho visto che ci sono molti attrezzi che non ho tipo per smontare la forcella ci vuole una chiave specifica o posso procedere con altri metodi? poi per quanto riguarda l'impianto elettrico che ho a prima vista sembra tutto in ottimo stato addirittura funziona ancora l'antifurto che avevo installato. quello che mi preme piu' di tutto è capire come smontare la forcella, il cruscotto con il relativo impianto elettrico , e come verificare la pompa dei freni. sono sicuro al 100 x 100 che i cilindretti sono andati e se non ricordo male c'era anche da sostituire il parastrappi della frizione per quanto riguarda invece lo smontaggio delle altre parti credo di poterlo fare.
detto questo poi mi servirebbe capire che prodotto usare per non far arrugginire nuovamente questo telaio e la prassi per verniciarlo in maniera ottimale spero di non aver chiesto troppo :) Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione che mi state dando
No M62 del CLK :-( Hai idea dove reperire i cuscinetti in zona (specie quelli a rulli, gli altri a sfere si dovrebbero trovare) senza ritirarli dagli States?
Non vorrei che andando OT. i moderatori ci arronzino.....
Infatti mi e' toccato...arronzare tutte le divagazioni:rabbia: Evitiamo di andare OT in questi post dedicati e messi in evidenza,grazie.;-):mavieni::mrgreen::ciao:
ASSEACAMME
27-11-11, 22:39
si ho capito cio' che dici ma guardando il manuale ho visto che ci sono molti attrezzi che non ho tipo per smontare la forcella ci vuole una chiave specifica o posso procedere con altri metodi? poi per quanto riguarda l'impianto elettrico che ho a prima vista sembra tutto in ottimo stato addirittura funziona ancora l'antifurto che avevo installato. quello che mi preme piu' di tutto è capire come smontare la forcella, il cruscotto con il relativo impianto elettrico , e come verificare la pompa dei freni. sono sicuro al 100 x 100 che i cilindretti sono andati e se non ricordo male c'era anche da sostituire il parastrappi della frizione per quanto riguarda invece lo smontaggio delle altre parti credo di poterlo fare.
detto questo poi mi servirebbe capire che prodotto usare per non far arrugginire nuovamente questo telaio e la prassi per verniciarlo in maniera ottimale spero di non aver chiesto troppo :) Vi ringrazio anticipatamente per la collaborazione che mi state dando
procediamo pwer gradi:
FORCELLA: la puoi smuontare con una chiave a settore
(non so se siano reperibili ion commercio chiavi a castelletto nei cataloghi usag/bet a nn mi sembra di averne mai viste) se non trovi procurati un tondino do ottone da 5/6 mm di diametro ed una mazzetta (l'ottone è più morbido del ferro...quindi nn fai danni picchiando ....) punta il tondino dentro l'incavo della ghiera e dai a svitare
il quadro strumenti viene via togliendo 4 viti a croce
pinza freno e cilindretti (se nn vuoi sostituirli con lmateriale nuovo) ARIETE fa i kit di ricambio...se no da Tonazzo trovi quello che serve ...(con 100€circa metti tutto nuoovo...) se riesci a procurarti i perni freno col passo giusto puoi nontare tubi in treccia...
come antiruggine: (su consiglio di un amico fabbro ex carentiere navale) una passata veloce con la sopazzola d'acciaio sul telaio ed antiruggine ferronicaceo (navale) e puoi dimenticarti della carrozzeria e della rugggine:mrgreen:
:ciao:
marco201278
29-11-11, 20:16
procediamo pwer gradi:
FORCELLA: la puoi smuontare con una chiave a settore
(non so se siano reperibili ion commercio chiavi a castelletto nei cataloghi usag/bet a nn mi sembra di averne mai viste) se non trovi procurati un tondino do ottone da 5/6 mm di diametro ed una mazzetta (l'ottone è più morbido del ferro...quindi nn fai danni picchiando ....) punta il tondino dentro l'incavo della ghiera e dai a svitare
il quadro strumenti viene via togliendo 4 viti a croce
pinza freno e cilindretti (se nn vuoi sostituirli con lmateriale nuovo) ARIETE fa i kit di ricambio...se no da Tonazzo trovi quello che serve ...(con 100€circa metti tutto nuoovo...) se riesci a procurarti i perni freno col passo giusto puoi nontare tubi in treccia...
come antiruggine: (su consiglio di un amico fabbro ex carentiere navale) una passata veloce con la sopazzola d'acciaio sul telaio ed antiruggine ferronicaceo (navale) e puoi dimenticarti della carrozzeria e della rugggine:mrgreen:
:ciao:
ecco come promesso le foto del telaio si accettano consigli per cominciare il restauro
Tornando alla coppa ruota, su Ebay ho trovato questa ma non mi pare che sia quella giusta, almeno per la Cosa1.
Se qualcuno mi sa dire di più magari riusciamo anche a definire le eventuali differenze di coppe tra le due versioni (cosa1 e 2) se ci sono.:ciao:
Pippo.
Tornando alla coppa ruota, su Ebay ho trovato questa ma non mi pare che sia quella giusta, almeno per la Cosa1.
Se qualcuno mi sa dire di più magari riusciamo anche a definire le eventuali differenze di coppe tra le due versioni (cosa1 e 2) se ci sono.:ciao:
Pippo.
Cosa 1 ha il coppone che copre l'intera ruota, mentre Cosa 2 ha in pratica un cerchietto che copre l'incavo dove ci sono i dadi che tengono la ruota.
Bye, Luca
Tornando alla coppa ruota, su Ebay ho trovato questa ma non mi pare che sia quella giusta, almeno per la Cosa1.
Se qualcuno mi sa dire di più magari riusciamo anche a definire le eventuali differenze di coppe tra le due versioni (cosa1 e 2) se ci sono.
Pippo.
Siccome sono un po andato di memoria, ho dimenticato d'inserire la foto della coppa che ho visto su ebay :azz:
Quella è la coppa del T5 ;-)
Bye, Luca
Mi pareva troppo bello, è messo compralo subito 18 euro:rabbia:
Giuseppe77
02-12-11, 19:16
Quella è la coppa del T5 ;-)
Bye, Luca
O della Vespa 50 N del 1989!!!! ;-) :ciao:
ASSEACAMME
02-12-11, 21:00
la coppa cosa 1 ce l'ho in officina...se riesco domani posto le foto
Girovagando su ebay tedesco (ottima fonte di ricambi) mi sono imbattuto in questo motore:
Mi ha incuriosito la posizione del motorino d'avviamento. L'avevo sempre visto montato in verticale, come i PX Elestart se non sbaglio.
Notizie in merito?
:ciao:
Ciao ragazzi, spero di non dire una ca@@ata, ma mi sebra che quello sia un motore di una cosa 2, e che il motorini di avviamento sia proprio così da mamma Piaggio, a differenza della cosa 1 (come la mia) che ha quello fatto ad L.:ciao:
Mi dite se questa è quella giusta? Cosa1 1988
Ciao a tutti
Pippo
Mi dite se questa è quella giusta? Cosa1 1988
Ciao a tutti
Pippo
Yes! Occhio a non pagarla a peso d'oro, ho indagato sul prezzo, normalmente si trova intorno ai 18-20e venduta singolarmente, in realtà con quei soldi dovrebbero dartene due, perchè la confezione è da due pezzi :azz:
Ricambisti ladri :rabbia::rabbia::rabbia:
Bye, Luca
Io dal ricambista non ho trovato niente, e visto che per l'ASI ci vogliono 20.000 foto particolareggiate (anche dell'operaio che l'ha montata) :crazy: devo trovare coppa ruota e spoiler, solo che chiedono cifre.......
questa coppa è sulla baya, la sto curando:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
speriamo.....
Io dal ricambista non ho trovato niente, e visto che per l'ASI ci vogliono 20.000 foto particolareggiate (anche dell'operaio che l'ha montata) :crazy: devo trovare coppa ruota e spoiler, solo che chiedono cifre.......
questa coppa è sulla baya, la sto curando:mrgreen::mrgreen::mrgreen:
speriamo.....
Si l'ho vista anche io, giornalmente sono su ebay a vedere se trovo qualcosa...
Per lo spoiler, anche io ne cercavo uno, perchè quello che ho è malconcio, credo che lo rifarò in vtr, in caso ti interesserebbe? Vediamo di farne un paio di pezzi...
Bye, Luca
Dipende da quanto riusciamo a contenere i costi, ricordo di aver letto sul forum di qualcuno che lo ha riprodotto ma purtroppo le spese che doveva affrontare erano alte quindi il prezzo levitava.
E pensare che l'idea di iscriverla all'Asi viene dal fatto che anche se sono regolarmente iscritto ad un motoclub la Cosa deve avere almeno 25 anni altrimenti niente assicurazione d'epoca, se poi consideri che oggi la vespa è diventata uno sfizio da mantenere con quello che avanza in tasca....:roll:
Dipende da quanto riusciamo a contenere i costi, ricordo di aver letto sul forum di qualcuno che lo ha riprodotto ma purtroppo le spese che doveva affrontare erano alte quindi il prezzo levitava.
E pensare che l'idea di iscriverla all'Asi viene dal fatto che anche se sono regolarmente iscritto ad un motoclub la Cosa deve avere almeno 25 anni altrimenti niente assicurazione d'epoca, se poi consideri che oggi la vespa è diventata uno sfizio da mantenere con quello che avanza in tasca....:roll:
Boh, a Leopoldo ho mandato un messaggio riguardo lo spoiler, ma non mi ha risposto :cry:
Bisognerebbe farne almeno uno per valutare i costi, così ad occhio io credo che 50e bastino, però devo verificare, in ogni caso penso che seguirò questa casa, ho due Cosa e un solo spoiler malconcio, quindi...
Bye, Luca
A me piacerebbe farmelo fare in lamiera da Simone GSX...
A me piacerebbe farmelo fare in lamiera da Simone GSX...
Per farlo di adeguata resistenza si dovrebbe usare lamiera spessa e pesante :roll:
Oppure di medio spessore rinforzata in poliuretano...la vetroresina è la soluzione più adatta perchè rigida abbastanza da assorbire l'urto di sassi e rantumaglia varia che sta sull'asfalto, senza rompersi o deformarsi, unita ad un peso sicuramente inferiore...
Bye, Luca
P.S. Certo uno spoiler per il Cosa fatto in metallo da Simone, sarebbe un'opera d'arte...
In lamierino da 0.8 o 1mm non sarebbe tanto pesante. Rimarrebbe eterno!
Su ebay.de hanno iniziato ad alzare il tiro, una volta con meno 50e spedito uno in buone condizioni si prendeva, adesso se non spendi almeno 60-70e non trovi nulla di decente, seguivo un'asta, due spoiler rotti, facendo taglia e incolla ne potevi ottenere uno decente, ma tra acquisto e spedizione si arrivava a più di 60e...:roll:
Cmq per dire se già esistono 3 possibili acquirenti, vedo di sbattermi per mettere in sesto il mio e fare uno stampo, ho un amico che è molto bravo con la vetroresina...insomma, adesso per me non è proprio di primissima importanza lo spoiler, ma se c'è un pò di interesse, vedo di spendere il fine settimana a vedere di studiare il tutto...
Bye, Luca
Io ne ho uno di Leopoldo (penso il primo). Sono a posto!
Io ne ho uno di Leopoldo (penso il primo). Sono a posto!
:ok::ok::ok:
Bye, Luca
Per chi fosse interessato su Ebay c'è questo:
CARBURATORE DELLORTO SI 20.20 H COD.573 PER PIAGGIO COSA NUOVO a 40 euro più spedizione.
Io a suo tempo ne ho comprato uno da Meceur per la stessa cifra, credo che solo gli ammennicoli elettrici che monta li valgano.:ok:
Ci stavo pensando, dato che ho il rubinetto fuori uso... Fosse stato un 24...
altra differenza tra la prima e la seconda serie che fino ad ora mi sembra non sia stata citata è il colore del parafanghino posteriore, nella prima serie è più scuro che nella seconda, se non erro cambia anche per forma o per attacchi.
Quanto al motore, i pezzi sono intercambiabili, pensate che sul mio 200 ho montato un carburatore px ed anche termica, albero e rapporti, frizione, etc. insomma ho un px 200 sotto forma di COSA:mrgreen:
insomma ho un px 200 sotto forma di COSA
Un CosX insomma ... o un Pcosa!! :mrgreen:
Cavolate a parte se recupero un motore 200 cosa, a parte i carter, posso utilizzare tutto sul P200E??
:ciao: Gg
Un CosX insomma ... o un Pcosa!! :mrgreen:
Cavolate a parte se recupero un motore 200 cosa, a parte i carter, posso utilizzare tutto sul P200E??
:ciao: Gg
Così dicono, cmq se ti capita di vedere un Cosa da cui è possibile estrarre ricambi, fai un fischio che qui si è sempre in cerca :mrgreen:
La questione del colore è vera, tutto quello che nel Cosa1 è nero, nel Cosa 2 è di una specie di grigio verde, a vista ricordo, la vernice dei manubri e delle leve, le manopole, i tappettini e i profili bordoscudo.
Bye, Luca
Giuseppe77
08-03-12, 21:06
Per chi fosse interessato su Ebay c'è questo:
CARBURATORE DELLORTO SI 20.20 H COD.573 PER PIAGGIO COSA NUOVO a 40 euro più spedizione.
Io a suo tempo ne ho comprato uno da Meceur per la stessa cifra, credo che solo gli ammennicoli elettrici che monta li valgano.:ok:
Perchè non riesco a trovarlo!!!!!! Forse hanno esaurito tutti i pezzi!!!!!!
Allora amici!!!! Se tutto va bene, la prossima settimana dovrei iniziare il rimontaggio di alcuni componenti della mia Cosa 125 ferma ormai da qualche anno. Ho intenzione di iscriverla all'ASI e quindi di utilizzarla tutti i giorni ( chissà il mio PX come la prenderà)!!!!!!!
Perchè non riesco a trovarlo!!!!!! Forse hanno esaurito tutti i pezzi!!!!!!
Purtroppo l'hanno già venduto, facendo la ricerca nelle inserzioni scadute lo trovi.
Se tieni gli occhi aperti su Ebay trovi sempre qualcosa d'interessante, io oltre al carburatore ho trovato le frecce anteriori (complete) a 4,8 euro cadauna, gli specchietti per la Cosa1 (originali Piaggio) 10,9 euro cadauno e poi il tappetino 4,80 euro ecc. insomma avendo pazienza piano piano e senza fretta....;-)
Adesso il problema più grosso è quello assicurativo, perchè la mia è del 1988 e non è iscritta a nessun registro :rabbia:, se trovo chi mi presta lo spoiler e le coppe ruota per le foto la iscrivo all'ASI altrimenti resterà ferma per un altro anno.
Se tieni gli occhi aperti su Ebay trovi sempre qualcosa d'interessante, io oltre al carburatore ho trovato le frecce anteriori (complete) a 4,8 euro cadauna, gli specchietti per la Cosa1 (originali Piaggio) 10,9 euro cadauno e poi il tappetino 4,80 euro ecc. insomma avendo pazienza piano piano e senza fretta....;-)
Dove hai trovato questi prezzi? Io sono mesi che cerco come un disperato :shock:
Adesso il problema più grosso è quello assicurativo, perchè la mia è del 1988 e non è iscritta a nessun registro :rabbia:, se trovo chi mi presta lo spoiler e le coppe ruota per le foto la iscrivo all'ASI altrimenti resterà ferma per un altro anno.
Io la coppa ce l'ho e lo spoiler lo sto sistemando, ma siamo pur sempre lontani :roll:
Bye, Luca
Grazie Luca della disponibilità, controlla le inserzioni di "marinoricambi" ora ha alzato il tiro, ma sono pur sempre buoni prezzi (da notare che appena ha venduto a me subito ha alzato i prezzi, puoi controllare sui suoi feedback) sono celate sotto altri nomi tipo plastiche anteriori ......:ok:
Per l'assicurazione penso di fare il passaggio al PRA ad un mio parente residente in provincia di Varese :mrgreen:
Pippo.
Grazie Luca della disponibilità, controlla le inserzioni di "marinoricambi" ora ha alzato il tiro, ma sono pur sempre buoni prezzi (da notare che appena ha venduto a me subito ha alzato i prezzi, puoi controllare sui suoi feedback) sono celate sotto altri nomi tipo plastiche anteriori ......:ok:
Per l'assicurazione penso di fare il passaggio al PRA ad un mio parente residente in provincia di Varese :mrgreen:
Pippo.
Conosco il venditore, da loro ho preso uno specchietto SX e le frecce anteriori, 8 e 25e:roll:
Oddio, prezzi ancora accettabili, però non mi sarebbe dispiaciuto fare qualche affaruccio...
Non se hai già visto:
COPPA RUOTA VESPA COSA - NUOVA - ORIGINALE PIAGGIO - | eBay (http://www.ebay.it/itm/COPPA-RUOTA-VESPA-COSA-NUOVA-ORIGINALE-PIAGGIO-/110835251621?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item19ce4bb9a5)
Bye, Luca
ciao mica stai cercando questa.... Vespa Equipement Moto Seine-et-Marne - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/294188972.htm?ca=21_s)
se hai bisogno di ordinarla dalla francia posso tradurre le tue mail.
ciao
gian
ciao mica stai cercando questa.... Vespa Equipement Moto Seine-et-Marne - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/294188972.htm?ca=21_s)
se hai bisogno di ordinarla dalla francia posso tradurre le tue mail.
ciao
gian
5e :orrore:
Qui ci salassano per quella coppa!
Mi sa che mi passerò il tempo su quel sito :Lol_5:
Comq chiave di ricerca che devo mettere? "Ricambì per Piaggiò Cosà" :mah:
Bye, Luca
Azz 5€!!! ti conviene organizzare un maxi acquisto per gli utenti di VR...
se non dovessi optare per il trapasso a mio cognato la comprerò di certo diversamente io la Cosa la vedo meglio senza coppe (per la cronaca non vedo di buon occhio neanche lo spoiler).:roll:
ciao io in ricerca metto solo cosa.
sui ricambi moto essiste solo quello.
per info c'é uno sfascia carrozze che vende parecchie cosa complete, demolite (n telaio tagliati) per 200-300€ come pezzi di ricambio...
ciao
gian
per faccilitarvi la vita: Annonces Equipement Moto cosa Toute la France - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/offres/provence_alpes_cote_d_azur/occasions/?f=a&th=1&q=cosa)
:ciao:
ciao io in ricerca metto solo cosa.
sui ricambi moto essiste solo quello.
per info c'é uno sfascia carrozze che vende parecchie cosa complete, demolite (n telaio tagliati) per 200-300€ come pezzi di ricambio...
ciao
gian
Sarebbe interessante, ma per il trasporto?
Penso che i costi siano altini :roll:
Bye, Luca
Sarebbe interessante, ma per il trasporto?
Penso che i costi siano altini :roll:
Bye, Luca
purtroppo i pacchi veso l'estero sono belli cari :azz:
io quando ordino dall'italia cerco sempre di ragruppare ed il costo del pacco incide sempre parecchio:rabbia:
:ciao:
Mi sono ricordato di un particolare, il carburatore che ho comprato io era messo in vendita come carburatore vespa PX80 ma chiaramente è il nostro 20-20H;-)
TaninoMotorSport
03-04-12, 10:46
Raga...ma ormai le scritte cosa sulla scocca sono introvabili???:azz:
dipende quali scritte cerchi?
io ho notato che spesso la gente vende le chiappe intere con scritta ancora buona a poco. magari prendi tutta la chiappa e poi la tieni come ricambio. :mrgreen:
bon sono in francia, ma é solo un esempio : http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/296530757.htm?ca=21_s
:ciao:
ciao
PS coma vanno avanti i lavori per la tua cosa sport?
TaninoMotorSport
03-04-12, 11:04
dipende quali scritte cerchi?
io ho notato che spesso la gente vende le chiappe intere con scritta ancora buona a poco. magari prendi tutta la chiappa e poi la tieni come ricambio. :mrgreen:
bon sono in francia, ma é solo un esempio : Ailes VESPA cosa Equipement Moto Somme - leboncoin.fr (http://www.leboncoin.fr/equipement_moto/296530757.htm?ca=21_s)
:ciao:
ciao
PS coma vanno avanti i lavori per la tua cosa sport?
hai seguito il mio restauro??l'estate scorsa ha già girovagato per la costiera amalfitana...e a dire il vero...la differenza d'assetto si sente...;-)
si si, ma mi son perso la fine :azz:
:ciao:
TaninoMotorSport
03-04-12, 11:36
si si, ma mi son perso la fine :azz:
:ciao:
Ti allego il topic...
http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/32387-mi-aiutate-al-fare-la-cosa-sprint.html
VESPACOSA_BARI
07-05-12, 11:19
Buongiorno a tutti,
sono il possessore di una vespa cosa 2 150, e vi espongo il mio problema:
in una caduta ho rotto il supporto della leva freno anteriore,il quale è attaccato al manubrio....ho provato a smontarlo ma con esito negativo;
questa mattina sono andato ad un ricambista piaggio,dove ho scoperto che esiste il ricambio (quindi si può smontare) qualcuno può aiutarmi nell'impresa?
grazie e buona giornata.
P.S. speriamo di aver postato nella sezione giusta
Buongiorno a tutti,
sono il possessore di una vespa cosa 2 150, e vi espongo il mio problema:
in una caduta ho rotto il supporto della leva freno anteriore,il quale è attaccato al manubrio....ho provato a smontarlo ma con esito negativo;
questa mattina sono andato ad un ricambista piaggio,dove ho scoperto che esiste il ricambio (quindi si può smontare) qualcuno può aiutarmi nell'impresa?
grazie e buona giornata.
P.S. speriamo di aver postato nella sezione giusta
Devi smontare la plastica del manubrio cioè alzare la parte dove è attaccata il tachimetro ...le viti sono di sotto....
Ahi ahi ahi... A me serve lo stesso ricambio per la V, ma al Piaggio Center mi hanno detto che non è più in produzione. Credo sia messo per interferenza. Il vecchio puoi tagliarlo quando hai rimosso la parte superiore del coprimanubrio, ma il nuovo (penso) che dovrai scaldarlo...
salvospecial
15-05-12, 17:19
Ciao! Il problema è che sto cercando l'ammortizzatore posterire della mia cosa2, ma girando non ho trovato nulla sapreste dirmi come posso rimediare e sopratutto se posso montare un ammortizzatore compatibile e sopratutto più facile da trovare in giro?
grandeveget
15-05-12, 18:09
Girovagando su ebay tedesco (ottima fonte di ricambi) mi sono imbattuto in questo motore:
Mi ha incuriosito la posizione del motorino d'avviamento. L'avevo sempre visto montato in verticale, come i PX Elestart se non sbaglio.
Notizie in merito?
:ciao:
Nella mia cosa2 come mamma l'ha fatta il motorino di avviamento è orizzontale e sembra lo stesso delle vespe 50 V-HP.
grandeveget
15-05-12, 18:25
Mi spiegate perfavore quali sono le differenze sostanziali tra il motore della Cosa 200 (1 e 2) e quello della P200E?
Grazie 1000
:ciao: Gg
Ho letto un po' di confusione a riguardo in questo topic...
La cosa 200 sia 1 che 2 monta 21/68 di rapporti (proprio così, come il 150!) e dovrebbe avere fasature di aspirazione un po' più generose si dice a livello di albero, il che dovrebbe aiutare a farle prendere quei giri in più che fa rispetto ai pe-px 200 (che fanno meno giri ed hanno 23/65). La carburazione è molto diversa visto che c'è anche il filtro sottosella con airbox. Le fasature dei cilindri sono uguali (non me l'aspettavo), come anche il padellino internamente. Coperchio vaschetta del carburatore con spillo maggiorato rispetto ai pe-px. I carter, come già detto, sono diversi.
Per il resto posso parlare per la mia cosa 2 del '93 con gilardoni in alu: la testa è differente sia dai pe che dai px e la candela, anche se laterale, è orientata diversamente (infatti il foro sulla cuffia è in posizione diversa) e spunta internamente al centro della cupola come nelle teste mmw; frizione 8 molle; carburazione originale: 140/BE4/92 e 52/140.
ciao a tutti, sono nuovo del forum.
Mi hanno appena regalato una cosa 1 200 dell'88... attualmente è messa maluccio, ma mi piacerebbe farla tornare in vita e successivamente iscriverla come storica.
Ho letto molti dei messaggi sul forum sulla cosa per farmi un idea di come dovesse essere la mia Cosa quando uscì dalla Piaggio... penso che negli anni ha subito qualche stupro nei pezzi... come sicuramente lo specchietto, forse la sella (anche se è messa male e dovrò sostituirla)... ma quello che mi lascia perplesso sono le leve cambio e frizione, quella del freno è storta e nera, quella della frizione grigia.... qualcuno saprebbe dirmi se in origine le leve fossero entrambe grigie o entrambe nere? Grazie in anticipo.
109013109012109011109014
Tristemente mi accorgo che neanche il signor Tormento ha risposto alla mia richiesta di aiuto, ho scattato qualche foto e guardando un po in giro i dubbi su quello che sia stato in origine, aumentano.
Mi date aiuto? Secondo voi la sella è originale? vale la pena farla rifoderare o conviene cercarne una nuova? Grazie sempre.
grandeveget
20-05-12, 18:44
109013109012109011109014
Tristemente mi accorgo che neanche il signor Tormento ha risposto alla mia richiesta di aiuto, ho scattato qualche foto e guardando un po in giro i dubbi su quello che sia stato in origine, aumentano.
Mi date aiuto? Secondo voi la sella è originale? vale la pena farla rifoderare o conviene cercarne una nuova? Grazie sempre.
per quel che ne capisco io di cosa 1, la sella mi sembra la sua originale.
109103109102
grazie Vegeta per la risposta,
oggi mi sono attivato per vedere di recuperare pezzi ed informazioni nella mia zona.... sono stato da piaggio Calò, che sul forum ho visto consigliato da alcuni, devo dire che un po mi ha demoralizzato.... nel senso che mi ha detto che difficilmente la rianimerò!!! Ma io non demordo!!! sono passato da uno sfasciacarrozze ed ho trovato una cosa 2 ben messa, quindi vi chiedo... il sottopedana è compatibile? Quella allo sfascio ce l'aveva e neanche tanto messo male... grazie sempre
P.s. inserisco altre foto.... spero di sistemarla al più presto.
Per quello che posso vedere, la sella era stata rifoderata. Manca la caratteristica strisciolina grigia alla base e manca anche il rivestimento aggiuntivo dove siede il guidatore.
Gli specchietti non sono i suoi, ma difficilmente troverai l'originale sinistro, molto più facile rintracciare il destro, al quale mancherà quasi sicuramente il gommino che va sotto. Quelli della Cosa 2 sono diversi.
Le manopole non sono corrette, ma le trovi su ebay. Le leve di freno e frizione, sulla mia sono nere, probabilmente sono state sostituite con quelle della Vespa V, che le aveva grigio scuro.
Ti manca anche la plastica che copre il biscotto della sospensione anteriore. Ci va quella grigio chiaro, non quella nera.
Ti faccio i miei migliori auguri per la ricerca del trasparente del faro posteriore. Io non sono riuscito a trovarlo, benchè il mio sia integro, ne cercavo uno da tenere di scorta.
Ci va anche il riparo in plastica del motore, che dovrebbe essere uguale a quello del T5, anche se i codici dei ricambi sono diversi.
Per il sottopedana, hai fatto 13! Prendilo, che è uguale a quello della Cosa 2, ti consiglio di prendere anche il fanale posteriore e la plastica dove va avvitato, che nel malaugurato caso non dovessi trovare la gemma del tuo fanale, potrai mettere quello dell' altra, per avere una Cosa "export", come quelle che venivano vendute all' estero (sella Cosa1, coda Cosa2) Prendo anche le frecce, che quelle che trovi in rete le fanno pagare davvero care.
Buon lavoro!
Grazie Qarlo,
mi hai dato dritte che mi sfuggivano come ad esempio il biscotto... pensavo che fosse nero quello originale. Per quanto riguarda la sella, Piaggio Calò mi ha detto che è quella originale... in rete ne ho viste molte con la stessa sella della mia, è possibile che il 200 uscisse con questa sella? Ho trovato un tapeziere che fa miracoli, magari riesco ha farmela rifare uguale, anche se sulla striscia grigia mi sa che ho poco da farci. Parli del trasparente del faro posteriore... cioè? illuminami, te ne prego!!! E che cos'è sta gemma? scusa l'ignoranza, ma non ho mai avuto una vespa e molti termini mi risultano nuovi. grazie
La sella è corretta, ma è stata rivestita in precedenza!
Auguroni per la ricerca del fanale posteriore, si trova con molta difficoltà e se lo trovi, lo paghi a peso d'oro...
grandeveget
22-05-12, 08:36
Qarlo sei un'enciclopedia cosistica vivente! :applauso:
Solo una nota sul copricarter: ho provato ad applicare quello del T5 sulla mia cosa2 ma non montava; c'era una parte che anteriormente avrei dovuto tagliare (e non me la son sentita) perchè mi sbatteva su qualcosa in zona pedivella, purtroppo non ricordo cosa. Preciso che so come si monta perchè ce l'ho sulla star e l'ho smontato e rimontato un mare di volte, quindi escludo una semplice difficoltà di montaggio (che in effetti le prime volte può essere rognosetto).
ciao segui i consigli di quarlo
per il fanale posteriore, se te lo da a poco prendilo (comprese le plastiche per montarlo sul telaio.)
per le leve anche la mia ha le grige scure, non credo siano state cambiate :boh:
x la sella se hai un minimo di manualità trovi in vendita le fodere per rinfoderarla (non sono perfette, ma non 30€ te la cavi)
l'ideale per te sarebbe di trovarne una vecchia demolita o incidentata da usare come fonte di ricambi.
ciao
non disperare
gian
Grazie ragazzi per la solidarietà,
Il tappezziere (indiano) che ho trovato, mi rifà la sella con soli 35 euro ed il materiale lo mette lui... dicono sia un mago... vedremo, intanto ne ho viste alcune fatte da lui che aveva in consegna e devo dire sembravano nuove di fabbrica. Io gli ho stampato un paio di foto recuperate da internet.... giusto per dargli l'idea di come deve essere... vi posterò la foto mercoledì della prox settimana quando andrò a riprenderla. A sto punto vi faccio l'elenco di quello che voglio smontare dalla cosa 2 trovata allo sfascio, vediamo cosa ne pensate.
1
stop
2
freccia Ant dx
3
freccia Ant sin
4
freccia Post dx
5
freccia Post sin
6
Toppa quadro
7
spoiler sottopedana
8
copri ruota di scorta
9
stemma cosa
10
interruttore luci
11
cerchi ruote
12
gommino specchietto
13
specchietto
Grazie Grandeveget, erroneamente pensavo che quello della T5 fosse uguale. Tu hai modo di confrontarlo con quello della Cosa?
Inggio, se ti fanno un buon prezzo, prendi tutto quello che puoi, io gli lascerei solo il telaio...
Nel tempo, mi sono fatto una piccola scorta di ricambi...non si sa mai!
Con i freni, come sei messo?
Grazie Grandeveget, erroneamente pensavo che quello della T5 fosse uguale. Tu hai modo di confrontarlo con quello della Cosa?
Inggio, se ti fanno un buon prezzo, prendi tutto quello che puoi, io gli lascerei solo il telaio...
Nel tempo, mi sono fatto una piccola scorta di ricambi...non si sa mai!
Con i freni, come sei messo?
quotone per quarlo...
occhio che il volante e gli specchietti erano diversi
sulla cosa 2 gli specchietti avevano un bullone da 8 sulla cosa 1 era da 7
ciao
gian
grandeveget
22-05-12, 10:21
inggio di che cilindrata è la cosa2 che c'è allo sfascio? se 200 potrebbe servirmi qualche pezzo del motore se tu fossi disponibile...
grandeveget
22-05-12, 10:23
Grazie Grandeveget, erroneamente pensavo che quello della T5 fosse uguale. Tu hai modo di confrontarlo con quello della Cosa?
Purtroppo no, la mia non ce l'ha e per questo volevo metterglielo :-(
purtroppo qualche tempo fa mi è sfuggito per un pelo su kijiji uno stock di ricambi di carrozzeria nuovi imbustati piaggio per cosa fra cui il paracarter e l'introvabile bordoscudo :cry:
ciao ragazzi,
allora la cosa allo sfascio è una cosa 2 125 verde, praticamente immacolata... che peccato!!!
io penso che le strapperò solo i pezzi necessari a sistemare la mia che è una cosa 1 200 sempre verde, quindi se volete approfittare degli altri fatemi sapere...sono a vostra disposizione come voi lo siete stati con me... e di questo vi ringrazio!!!
Quindi staccargli lo specchietto è inutile? non riuscire a montarlo da quanto ho capito!!!
ah, dimenticavo... per i freni mi sono messo daccordo con piaggio calò, mi ha detto che la prox settimana gli arrivano tutti i pezzi (cilindretti, pompa, ganasce) e quindi nel dubbio di come siano li prendo tutti... meglio nuovi, non si sa mai!!!
la pompa prendila solo se necessario.
i cilindretti e ganasce in compenso prendili nuovi
ciao
gian
grazie gian, seguirò il tuo consiglio
fra poco faccio un giro in un altro sfascio.... vediamo se la fortuna mi assiste ancora... vi faccio sapere!!!
ciao ragazzi,
allora la cosa allo sfascio è una cosa 2 125 verde, praticamente immacolata... che peccato!!!
io penso che le strapperò solo i pezzi necessari a sistemare la mia che è una cosa 1 200 sempre verde, quindi se volete approfittare degli altri fatemi sapere...sono a vostra disposizione come voi lo siete stati con me... e di questo vi ringrazio!!!
Quindi staccargli lo specchietto è inutile? non riuscire a montarlo da quanto ho capito!!!
Se il demolitore ti fa un prezzaccio, prendi tutto...anche se te la dovesse dare intera, dammi retta! Io me ne sono fatta scappare una, alla quale mancavano solo i cerchioni (con i pneumatici) e il gruppo termico, a 150€...me ne pento amaramente...
ciao ragazzi,
scusate il ritardo, ma prima o poi devo decidere di smettere di lavorare... mi ruba troppo tempo per il restauro della cosa...
a parte gli scherzi, ho ritirato la sella dal tappezziere... è un mito, ha rifatto anche le cuciture come in originale da qualche foto recuperata da internet che gli avevo dato...l'unica cosa gli mancava l'attrezzo per le clip sul cinturone centrale, ma le faro fare dal carrozziere attualmente ha messo due viti.
Ho trovato il trasparente NUOVO per lo stop. Ho comprato i cilindretti dei freni. ho appena acquistato in germania le leve frizione e freno oltrechè il tappetto dell'ammortizzatore anteriore. A proposito pezzi nuovi, sto negozio tedesco ha messo anche i codici dei pezzi, quindi non si può sbagliare. Per Gian secondo quei codici le leve erano nere. ti posto una foto da ebay.
110607
Presto, postero le foto della sella rifatta. Ciao.
altro aggiornamento,
seguendo il consiglio di Qarlo ho preso tutta la cosa dello sfasciacarrozze, escluso chiaramente il telaio... per fortuna ho trovato un amico con una cosa 125 da rimettere in sesto e quindi il resto dei pezzi li prenderà lui. A dimenticavo... per un totale di 250 euro.
ma vi siete messi in ferie?
udite udite... forse ho trovato lo specchietto... aspetto foto per conferma, è un concessionario quindi non dovrebbe tirare pacchi.
via farò sapere... ad oggi mi mancano solo le coppe delle ruote. ciao
Hai trovato lo specchio sinistro? Assicurati che ci sia anche il gommino sottostante...sennò rimane staccato dal corpo del manubrio!
grandeveget
17-06-12, 19:09
Amici cosisti ho bisogno di voi, mi aiutate? Purtroppo il mio gioiellino ha subito un urto :rabbia:una signora distratta ha fatto retromarcia e mi ha ammaccato lo scudo sotto la freccia, roba di poco ma sono arrabbiato perchè è successo in un attimo (mi sono solo fermato momentaneamente dietro di lei per poi togliere la vespa, non parcheggio mai fra le macchine appunto per evitare problemi del genere) ed anche se la faremo sistemare a sue spese sono sempre arrabbiature anche perchè il mio conservato perfetto va a farsi benedire...
Il carrozziere, non conoscendo il mezzo mi ha chiesto di porterglielo con già smontato il bauletto portaoggetti, e qui sorge il problema. Ho smontato con facilità il copriscudo, aspettandomi di trovare qualche vite che tenesse il bauletto, invece non ne vedo, ho solo trovato la vite centrale in alto dentro al bauletto, come lo smonto? Fra l'altro c'è il problema, come nelle vespe V ed HP del contorno del blocchetto (con le scritte on-off-lock); in quelle small c'è una piccola feritoia per inserire un cacciavitino che, a via di smadonnamenti, deve premere un piccolo fermo che consente di estrarre tutto il blocchetto col suo contorno senza danneggiare niente, ma nella cosa non ne vedo traccia...qual'è il sistema per estrarre il blocchetto? Infine: il bordoscudo devo toglierlo? Spero di no, perchè non se ne trovano nemmeno a morire e si rompe facilmente togliendolo... grazie a che mi risponderà, attendo fiducioso!
Ahi... Davvero un peccato. Credo che il problema più grosso, siano i due profili in plastica che nascondono le viti del bauletto. Sono assolutamente introvabili e per di più si rompono togliendoli.
Il mio consiglio è di cercare un tirabolli, che riuscirà a entrare a riprendere le ammaccature, da sotto il tunnel o dai fori delle
freccie.
:orrore:
allora.
purtroppo devo dirti che sei nella cacca!!!!!
io ho provato a togliere il bauletto, ma ho fatto solo danni!
il bordo scudo si rompe con una facilità paurosa!
io nei vari tentativi (non riusciti) di togliere quel ca**o di bolcchetto chiavi ero riuscito a rompere il contatto che sta dietro!
allora per prima cosa sappi che forzare non serve a niente!
primo purtroppo le viti sono nascoste dal bordo scudo di burro :testate:
ti posto una foto di un bauletto che ho di riserva, cosi vedi come è fatto l'aggancio del nottolino chiave e dove sono le viti (quando hanno fatto il progetto della Cosa si son divertiti a fare mille di ste cazzate!) 111061 111062
per quato riguarda il blocchetto, io avevo provato a raggiungerlo dal lato opposto, ma ero riuscito solo a levare (rompendolo, ma per colpa mia) il contatto della chiave. il contatto lo togli 'facilmente', ma poi come togliere il blocchetto non saprei.
addirittura qualcuno mi ha consigliato di romperlo e rimetterlo nuovo (la plastica con la scritta on of ecc....)
mi spiace Oscar
in bocca al lupo
ciao
gian
grandeveget
17-06-12, 19:57
Grazie per le risposte ragazzi... accidenti comincio a deprimermi :cry: che sfigaaaaa! vediamo se il carrozziere può col tirabolli, purtroppo è una ammaccatura malefica, stretta e relativamente profonda perchè in pratica si è incavato proprio il profilo dello scudo sotto la freccia dove esso piega ad angolo acuto per poi diventare concavo andando verso il basso. Rompere il contorno del blocchetto era quello che facevo da ragazzo nell'HP prima di sapere la tecnica.
cari amici cosisti,
vi dovevo delle foto...e mi scuso con il ritardo con cui posto, ma qualche inconveniente sui lavori di restauro mi hanno tenuto lontano dal pc e alle prese con un meccanico imbroglione che si è tenuto il mio cosone per ben 15 gg senza nemmeno provare a metterlo in moto.
Cmq problema risolto, mi sono affidato ad un altro meccanico che in un giorno mi ha smontato completamente la cosa e portata al carrozziere.
Anche loro non hanno perso tempo e.... vabbè guardate le foto che parlano da sole112214112215112216
Ecco la sella rifoderata dal tappezziere indiano.... ricordate com'era? semplicemente un mago!!!
Passiamo ai lavori sulla carrozzeria...
112218112220112222112223112224112226112227
ed ancora... i maestri Mazza a lavoro sulla mia cosa...
112229112228
Contemporaneamente il meccanico sezionava il motore....
purtroppo risultato grippato e quindi in fase di rettifica!!!
112231112232112233
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.... devo dire che tranne l'intoppo iniziale... adesso mi sento in ottime mani e.... soprattutto veloci!!!
Manca poco a sentire il rombo... veramente poco!!! Non vedo l'ora!!!
Ciao.
grandeveget
03-07-12, 21:59
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi.... devo dire che tranne l'intoppo iniziale... adesso mi sento in ottime mani e.... soprattutto veloci!!!
Manca poco a sentire il rombo... veramente poco!!! Non vedo l'ora!!!
Ciao.
Bei lavori non c'è che dire :) attendiamo la rinascita della tua bella vespona! ;)
grandeveget
03-07-12, 22:13
Vi aggiorno con buone nuove sulla riparazione della mia cosona conservata, o meglio ex-, purtroppo.
Armato di calma e sangue freddo sono riuscito a togliere il bordoscudo dx senza romperlo: non è stato poi difficile, forse complice l'ottimo stato di conservazione nonostante l'età, è bastato toglierlo un pochino alla volta facendo delicatamente leva con un cacciavite; credo il trucco sia quello di evitare di cercare di tirarlo via tenendo il bordoscudo stesso. Il sx l'ho un po' spaccato in un punto ma è stata colpa mia perchè ho preso troppo coraggio dopo essere riuscito col dx e sono stato meno cauto, ma poco male! Infatti il sx aveva già un pezzo rotto inferiormente (e dovevo quindi comunque cambiarlo a trovarlo) e...sono riuscito a trovare dei bordoscudo nuovi!!! :risata1:speravo il venditore ne avesse una scorta così da segnalarvelo subito ma purtroppo ho beccato gli ultimi...
Il contorno della serratura l'ho rotto di proposito per togliere il baletto, lo cambierò (già comprato), devo solo capire come estrarre quel che resta del vecchio senza far danni...farò con calma e se avete dritte saranno ovviamente più che be accette!:Ave_2:
La vespa è dal carrozziere, e già che c'ero, la sto facendo tutta tirare a nuovo: oltre alla riparazione del danno del piccolo incidente si va di ritocchini dove necessario e gran lucidatura, insomma almeno la avrò meglio di prima! Sto spendendo un pochetto ma ne vale la pena, anche perchè fra l'altro ho fatto stuccare e verniciare una chiappa estiva che mi ero preparato, nonchè il copri manubrio a due fori per alloggiare anche lo specchio destro che nella mia cosa mancava. Insomma appena possibile la vedrete bella fiammante! ;-)
Bene! Per curiositá faresti una foto alla
parte "nascosta" dei bordoscudo? Non ho mai visto come sono fatti e come si agganciano al bauletto.
Senza impegno, ovviamente.
Grazie!
ASSEACAMME
04-07-12, 07:40
Il contorno della serratura l'ho rotto di proposito per togliere il baletto, lo cambierò (già comprato), devo solo capire come estrarre quel che resta del vecchio senza far danni...
come si faaaa?:crazy: :mrgreen: :crazy:
:ciao:
TaninoMotorSport
05-07-12, 08:54
L'altro girono ho cambiato la pompa olio...attenti se lo fate...ne ho aperte 3 dal ricambista e tutte con conicità dei fori dissasati rispetto alla filettatura e non chiudono bene e scorrono.... :/
Allora ragazzi, i lavori vanno avanti ed è quasi pronta...
vi posto altre foto, datemi suggerimenti se notate qualcosa di strano.
Inizio dal motore, ripulito da anni di polvere e ragnatele...
112559112560
e poi montato completamente....
112561112562
Adesso passiamo alla carrozzeria... guardate un pò...
112563112565112566112567112568112569112570
questa settimana verrà montata.... e poi sarà nuovamente in circolazione!!!
Vi posterò le foto ad assemblaggio finito.
ciao.
Non si vedono le ultime foto!!!
le ricaricherò più tardi, non ho il cavetto iphone con me.
grandeveget
13-07-12, 10:55
Bene! Per curiositá faresti una foto alla
parte "nascosta" dei bordoscudo? Non ho mai visto come sono fatti e come si agganciano al bauletto.
Senza impegno, ovviamente.
Grazie!
Ciao Qarlo, scusa il ritardo nel rispondere, farò le foto a breve promesso, del resto è tutto pronto per il rimontaggio, manca solo il bordoscudo (che sfiga: il pacco è rimasto fermo alla sede sda di partenza per un errore/svista ed è partito solo ieri, a quest'ora lo avrei già avuto).
In sintesi questo è il resoconto delle modifiche a cui sta andando incontro la mia vespa-botero:
- riparazione danno e tirata a lucido generale di tutta la carrozzeria (ritocchini, polish e passata di cera).
- coprimanubrio a 2 fori e relativo specchio dx che mancava (ho comprato entrambi gli specchi nuovi per simmetria).
- bordoscudo nuovo (il sx aveva un pezzetto rotto).
- chiappa motore estiva con ampia finestrona e fori anteriori; non mi convince l'estetica ma quel motore scaldava troppo per i miei gusti.
- kit sensore di temperatura koso (invero devo ancora vedere se riesco a montarlo senza fili che si vedono).
- gomma post nuova, cambio olio freni, cambio vaschetta olio freni (la vecchia ha il sensore rotto).
Mi spiace per l'accaduto, il Cosa di Oscar era già di suo un gioiello, adesso lo sarà ancor di più!
Carlo se sapevo che ti servivano foto del telaio e dello scudo, te le facevo io, ho il 125 smantellato...Oscar ho bisogno di un aiuto per finire i lavori, tu come sei combinato? Vuoi giocare a fare il carrozziere? :mrgreen:
Bye, Luca
P.S. Complimenti a inggio, gran lavoro!
Info che non riesco più a reperire, i codici dei colori Cosa?
Mi serve il codice del Bianco e del Rosso, li avevo appuntati da qualche parte, ma non li trovo più :cry:
Bye, Luca
se ti può essere utile...
Questi sono i codici colore della
cosa 200
riportati nel libro di giorgio sarti
Verde pastello P6/6
Azzurro pastello P8/4
Rosso pastello P2/5
Bianco pastello P9/3
Bleu metallizzato PM5/3
Antracite metall. PM2/4
Grigio metallizzato PM2/6
Verde micalizzato PMC9/6
Rosso micalizzato PMC8/6
Grazie, i colori sono validi anche per le altre versioni, adesso vado in colorificio, vediamo se riescono a farmeli con il poliuretanico, così invece di 65e al kg passo a 18e al kg :-)
Bye, Luca
Non ne ho strettamente bisogno. Era solo per capire come mai si spaccano facilmente e nel caso, come fare a rimuoverli senza fare danno!
Finalmente ho il tempo di inserire le foto che non si vedevano... eccole:112919112920112921112922 continua....
Inizia la fase di montaggio...
112925112926112927112928112929112930
Già messa in moto... canta che è una bellezza...purtroppo di due pompe freno non ho potuto utilizzarne neanche una....quindi ho acquistato anche quella e devo aspettare che arrivi per farci un giro.
Non vedo l'ora!!! ciao.
Sta venendo fuori proprio bene!
Bye, Luca
grandeveget
16-07-12, 20:49
Mi spiace per l'accaduto, il Cosa di Oscar era già di suo un gioiello, adesso lo sarà ancor di più!
Carlo se sapevo che ti servivano foto del telaio e dello scudo, te le facevo io, ho il 125 smantellato...Oscar ho bisogno di un aiuto per finire i lavori, tu come sei combinato? Vuoi giocare a fare il carrozziere? :mrgreen:
Ciao Luca, grazie per la solidarietà, però ehm...riguardo al tuo invito, vilmente mi defilerei...pardon
Ciao Luca, grazie per la solidarietà, però ehm...riguardo al tuo invito, vilmente mi defilerei...pardon
:sbonk::sbonk::sbonk:
Va bene, però poi mi devi fare una descrizione dettagliata del nuovo polinone...
Bye, Luca
primaserie
17-07-12, 20:18
complimenti inggio per il restauro!!!
Sono approdato su questo topic su consiglio di Qarlo; la mia è una Cosa 200L , una delle prime, versione base, con il quadro strumenti privo di contagiri. Ero curioso di sapere quante ne sono state prodotte, rispetto alle più diffuse "full optional"!
complimenti inggio per il restauro!!!
Sono approdato su questo topic su consiglio di Qarlo; la mia è una Cosa 200L , una delle prime, versione base, con il quadro strumenti privo di contagiri. Ero curioso di sapere quante ne sono state prodotte, rispetto alle più diffuse "full optional"!
Almeno 2 visto che il mio 200 è L senza avviamento elettrico e contagiri.
Bye, Luca
grazie ragazzi per i complimenti, anche se andrebbero fatti ai carrozzieri ed al meccanico...
Purtroppo ho qualche problema col contagiri che non vuole saperne di muoversi.... ho seguito i consigli di tormento e.... niente!! Cambiato pipetta con una nuova schermata originale per cosa che Piaggiocalò ancora aveva e in più ho messo una candela ngk schermata, ma niente. Pulito i circuiti...e niente!!! Sto pomeriggio il meccanico la porta da un elettrauto di sua fiducia che già ha controllato il contagiri e dice che funziona tutto... boh? Staremo a vedere.... vi terrò aggiornati. Grazie ancora. ciao.
Mi piacerebbe molto capire la storia delle Cosa senza contagiri... Che numero di telaio hanno le vostre? (magari omettendo le ultime due cifre).
Per me la 200 CL l'hanno fatta per pochissimo tempo, per poi passare alla CLX. La mia 125 CL è circa la 200esima prodotta e il contagiri c'è (ma non funziona).
Motorino d'avviamento e miscelatore li avete?
Quando presi la mia CLX 125 1^ serie la strumentazione era senza contagiri, poi ho recuperato un'altra con il contagiri ed ha funzionato da subito.
I connettori rettangolari alla base hanno tutti i fili meno uno alle estremità?
Canister.
primaserie
25-07-12, 21:28
Almeno 2 visto che il mio 200 è L senza avviamento elettrico e contagiri.
Bye, Luca
Mi piacerebbe molto capire la storia delle Cosa senza contagiri... Che numero di telaio hanno le vostre? (magari omettendo le ultime due cifre).
Per me la 200 CL l'hanno fatta per pochissimo tempo, per poi passare alla CLX. La mia 125 CL è circa la 200esima prodotta e il contagiri c'è (ma non funziona).
Motorino d'avviamento e miscelatore li avete?
Lo penso anch'io. In fondo, erano accessori utili anche per creare interesse sul modello nuovo (l'intento era quello di "ammazzare" il PX...) e sarebbe stato stupido non proporli di serie...forse se ne sono accorti poco dopo il lancio.
La mia ha solo il miscelatore, niente avviamento elettrico! VSR1T 13** ;-)
complimenti inggio per il restauro!!!
Sono approdato su questo topic su consiglio di Qarlo; la mia è una Cosa 200L , una delle prime, versione base, con il quadro strumenti privo di contagiri. Ero curioso di sapere quante ne sono state prodotte, rispetto alle più diffuse "full optional"!
ce l'ho anche io e ricordo che tempo fa trovai qualcosa su alcuni siti americani, comunque le 200 L senza contagiri e avviamento elettrico furono prodotte in pochissimi esemplari
dovremmo forse iniziare ad inserire i numeri di telaio per venirne a capo, almeno l'inizio del numero e di quanti numeri è composto, tipo copme ha scritto primaserie
grandeveget
12-08-12, 20:09
11448311448411448611448711448811448911449111449211 4493
Ecco finalmente le foto promesse, la prima molto inutile lo so :mrgreen:
Volete "ridere", il pacco coi miei bordoscudo nuovi si è perso!!! Ma si può essere più sfigati di così? Me lo sto facendo rimborsare perchè assicurato, ma dico! E mo' dove li ritrovo nuovi? Mi sa faccio prima ad andare allo sfascio ormai che so come smontarli senza romperli, o almeno si spera, sempre che li trovi integri e non cotti dal sole e rovinati dalle intemperie. Per ora ho rimontato i miei (dx perfetto, sx un po' rotto alla fine).
Grazie "scrutatore"!! A me è successa la stessa identica cosa con i gommini degli specchietti. Ho trovato quello destro su subito.it, ma stranamente la raccomandata è dispersa...fortuna che avevo pagato con Paypal!
Per caso il venditore è di Ivrea?
grandeveget
12-08-12, 22:54
Il venditore si chiama Guido A. e mi ha spedito da Biella. In effetti non mi convince affatto ed addirittura ho scoperto che anni or sono è stato accusato di truffa...
E' lui, Ivrea è accanto a Biella...mi sta intortando un sacco di scuse con un disguido postale...ha detto che appena gli torna indietro la raccomandata, mi manda i gommini con SDA...adesso chiedo il rimborso da paypal, se puoi fallo anche tu.
http://www.aostasera.it/articoli/2010/06/10/14166/condannato-il-titolare-della-nuova-valmotor
:testate::testate::testate::testate::testate:
grandeveget
13-08-12, 13:13
http://www.aostasera.it/articoli/2010/06/10/14166/condannato-il-titolare-della-nuova-valmotor
:testate::testate::testate::testate::testate:
esatto... se il gommino di cui parli è quello sotto lo specchio della cosa1 sinistro posso mandarti il mio, gli avevo chiesto quello della cosa2 e mi ha appioppato questo di cui non me ne faccio niente (ovviamente facendoglielo presente non ha risposto). che lestofante.
A me serviva l'introvabile destro, lui ce l'aveva...se cerco il numero della raccomandata, sul sito delle poste, mi compare la scritta "siamo spiacenti, si è verificato un problema", lui mi ha mandato uno screenshot del riquadro dei risultati della ricerca, sul sito delle poste, dove è scritto che è stato respinto dall' hub. Da li mi ha detto che è andato all'ufficio postale, ha sollecitato e gli hanno fatto compilare il modulo per il reclamo. Mi ha detto che appena le poste gli fanno tornare il pacco, me lo manda con Sda...in via precauzionale, ho aperto una controversia con Paypal, scrivendogli che intanto chiedo il rimborso, poi pagheró nuovamente, quando sarà pronto a spedire.
Vediamo come si muove lui...
A me serviva l'introvabile destro, lui ce l'aveva...se cerco il numero della raccomandata, sul sito delle poste, mi compare la scritta "siamo spiacenti, si è verificato un problema", lui mi ha mandato uno screenshot del riquadro dei risultati della ricerca, sul sito delle poste, dove è scritto che è stato respinto dall' hub. Da li mi ha detto che è andato all'ufficio postale, ha sollecitato e gli hanno fatto compilare il modulo per il reclamo. Mi ha detto che appena le poste gli fanno tornare il pacco, me lo manda con Sda...in via precauzionale, ho aperto una controversia con Paypal, scrivendogli che intanto chiedo il rimborso, poi pagheró nuovamente, quando sarà pronto a spedire.
Vediamo come si muove lui...
Hai un'immagine di questo gommino?
Non è per caso questo?
http://www.ebay.it/itm/GOMMINO-SPECCHIO-DESTRO-VESPA-COSA-NUOVO-ORIGINALE-PIAGGIO-/330774872127?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4d03b8003f
:ciao: Gg
grandeveget
13-08-12, 15:15
Hai un'immagine di questo gommino?
Non è per caso questo?
http://www.ebay.it/itm/GOMMINO-SPECCHIO-DESTRO-VESPA-COSA-NUOVO-ORIGINALE-PIAGGIO-/330774872127?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4d03b8003f
:ciao: Gg
temo sia sempre del tizio incriminato, anche la foto mi sembra uguale. Io sono stato troppo inpulsivo nell'aprire la controversia su paypal facendogli chiare accuse, e lui per tutta risposta ha convertito la controversia in reclamo, evidentemente sperando nel fatto che paypal deciderà a suo favore.
Hai un'immagine di questo gommino?
Non è per caso questo?
http://www.ebay.it/itm/GOMMINO-SPECCHIO-DESTRO-VESPA-COSA-NUOVO-ORIGINALE-PIAGGIO-/330774872127?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item4d03b8003f
:ciao: Gg
Io ho acquistato il gommino dx proprio su questo annuncio, avevo qualche dubbio sulla serietà ma alla fine il gommino e arrivato, io proverei a rifare l'offerta. ciao
temo sia sempre del tizio incriminato, anche la foto mi sembra uguale. Io sono stato troppo inpulsivo nell'aprire la controversia su paypal facendogli chiare accuse, e lui per tutta risposta ha convertito la controversia in reclamo, evidentemente sperando nel fatto che paypal deciderà a suo favore.
Ma hai acquistato su ebay?
Guardando i suoi feedback, a parte uno, sono tutti positivi, compreso gli ultimi due che hanno preso lo stesso gommino ....
Dicevi che non si fa trovare e non risponde?
:ciao: Gg
Io l'ho preso da lui su Subito ( http://www.subito.it/accessori-moto/gommino-specchio-vespa-cosa-nuovo-originale-torino-45568575.htm?last=1 ) il prezzo è di 5€ e non 15 come ha messo su ebay. Ne ho presi 2, scegliendo la raccomandata, come metodo di spedizione per la tracciabilità.
Come dicevo prima, se la cerco con "dovequando", mi esce questa pagina:
114509
Mentre lui mi ha mandato questo:
114510
A me puzza, perchè spesso e volentieri vado a cercare la spedizione e mi esce sempre la stessa pagina (prima foto)...
Anche a me, ha convertito la contestazione in reclamo. Staremo a vedere...
Edit:
Ho chiamato il N.ro verde delle poste...
praticamente la raccomandata è arrivata qua, non mi è stata consegnata (la tipa ha detto a causa di qualche dato sbagliato, come indirizzo del destinatario, dato che la posta mi arriva regolarmente e il postino mi conosce di persona...), è stata rispedita al mittente ad Aosta...e udite udite, il tipo è andato a ritirarla il 2 agosto!!
Ho chiamato il N.ro verde delle poste...
praticamente la raccomandata è arrivata qua, non mi è stata consegnata (la tipa ha detto a causa di qualche dato sbagliato, come indirizzo del destinatario, dato che la posta mi arriva regolarmente e il postino mi conosce di persona...), è stata rispedita al mittente ad Aosta...e udite udite, il tipo è andato a ritirarla il 2 agosto!!
Beh, in effetti però lui l'ha spedito.
Ma non riesci a metterti in contatto?
Se è di Aosta, qualche utente di VR del luogo che possa farti un favore? ..... :Lol_5:
:ciao: Gg
Si lui l'ha spedito, gli è tornato indietro e l'ha ritirato il 2 Agosto...oggi mi ha scritto questo:
" Ciao Carlosono ancora passato sabato mattina ma nulla..mi hanno detto perà che non deve tardare...lo spero vivamente in quanto io mercoledì andrò via qualche giorno con la famiglia. comunque domattina ripasso.
Guido "
Da Aosta ci passo per andare in vacanza...:twisted:
Si lui l'ha spedito, gli è tornato indietro e l'ha ritirato il 2 Agosto...oggi mi ha scritto questo:
" Ciao Carlosono ancora passato sabato mattina ma nulla..mi hanno detto perà che non deve tardare...lo spero vivamente in quanto io mercoledì andrò via qualche giorno con la famiglia. comunque domattina ripasso.
Guido "
Da Aosta ci passo per andare in vacanza...:twisted:
Certo che è onesto il tipo!!!!
.... poi uno che si abbassa a fregarti 10 euro come lo definiresti? Miserabile?
Faglielo notare!!
:ciao: Gg
Si...effettivamente, fregare 10€ è proprio da poveretti...comunque quei geni di Paypal hanno chiuso il reclamo, solo perchè il tipo ha fornito il numero della spedizione...
Si...effettivamente, fregare 10€ è proprio da poveretti...comunque quei geni di Paypal hanno chiuso il reclamo, solo perchè il tipo ha fornito il numero della spedizione...
Ahhh beh!!! Allora anche questi di Paypal sono dei geni!!!!
Strano perchè tempo fa da Paypal mi feci rendere i soldi per un acquisto su ebay perchè, del materiale richiesto, mi arrivò solo la busta aperta e vuota .... ma il venditore in quel caso si dimostrò onesto, al contrario di questo qua ....
.... e di una cosa mi dispiace: che con 10 euro non riuscirà a comprare troppe medicine, ma c'è speranza che però che sfori il budget! :Lol_5:
:ciao: Gg
Hahaha!! Ho chiamato Paypal, hanno visto che al tipo è tornata indietro la raccomandata, hanno riaperto il reclamo e mi hanno rimborsato i 15€!
E se mandassi questa al venditore?
114522
Hahaha!! Ho chiamato Paypal, hanno visto che al tipo è tornata indietro la raccomandata, hanno riaperto il reclamo e mi hanno rimborsato i 15€!
E se mandassi questa al venditore?
114522
AAAAHHHHHHHHH bene!!!!! :ok:
Sono contento che ti hanno rimborsato, mi sembrava strano che paypal lasciasse perdere così!!!
Madagli un bel vaffa da parte di tutti!!! :mrgreen:
:ciao: Gg
TaninoMotorSport
14-08-12, 16:19
Cosisti di tutt'Italia...una domandina...chi di voi sotto la cosa ha un gruppo termico elaborato???
Io ho un 177 Polini p&p + pignone 22 + Sito Plus
TaninoMotorSport
14-08-12, 18:56
Io ho un 177 Polini p&p + pignone 22 + Sito Plus
karter raccordati???
No, solo scarico lucidato e testa MMW.
TaninoMotorSport
15-08-12, 11:00
No, solo scarico lucidato e testa MMW.
Quindi cammini con i due travasi posteriori chiusi...visto che non hanno apertura nei karter...
Noi problemi ??
Si perchè non ho aperto il blocco. Ho una coppia di carter nuovi da poter essere lavorati, per preservare gli originali.
ASSEACAMME
20-08-12, 12:00
Cosisti di tutt'Italia...una domandina...chi di voi sotto la cosa ha un gruppo termico elaborato???
polini 208 rivisitato con testa MWW, albero Mceur worb5 in C60, phbh 26, frizione 7 molle con anello di rinforzo, primaria originale, 4^corta, megadella, carter raccordati
per un uso cittadino, molto divertente
TaninoMotorSport
01-09-12, 17:08
...Info....
Ma che voi sappiate...il motore della cosa2, rispetto a quello della cosa1....aveva solo il selettore delle marce a un solo filo rigido....e per il resto è uguale???
Dovrei cambiare il motore alla mia...e avendo un blocco cosa2 volevo aprire quello,revisionarlo e metterlo sotto....
grandeveget
01-09-12, 17:28
...Info....
Ma che voi sappiate...il motore della cosa2, rispetto a quello della cosa1....aveva solo il selettore delle marce a un solo filo rigido....e per il resto è uguale???
Dovrei cambiare il motore alla mia...e avendo un blocco cosa2 volevo aprire quello,revisionarlo e metterlo sotto....
Ciao, sì che io sappia basta cambiare il selettore ma aspettiamo conferme più certe.
TaninoMotorSport
02-09-12, 10:06
Ciao, sì che io sappia basta cambiare il selettore ma aspettiamo conferme più certe.
ad occhio così pare... forse avrà la frizione 8 molle..boh...devo smontare e prendere pure sue misure dei supporti...
...Info....
Ma che voi sappiate...il motore della cosa2, rispetto a quello della cosa1....aveva solo il selettore delle marce a un solo filo rigido....e per il resto è uguale???
Dovrei cambiare il motore alla mia...e avendo un blocco cosa2 volevo aprire quello,revisionarlo e metterlo sotto....
ciao tanino.
ho appena letto la domanda...
si sono identici! cambi il selettore e via.
io attualmente ho un motore di cosa 2 sulla cosa 1 e glio ho pure messo la 6 molle perché la 8 non mi piace!
tutto tranne il selettore é intercambiabile
:ciao:
PS io monto un DR plug and play in rodaggio
per il momento non noto delle differenze abissali con l'originale!
giusto una precisazione importante.
la cosa 1 aveva la testa a candela centrale. la cosa 2 mi pare avesse la candela laterale (almeno la mia aveva la laterale)
:ciao:
giusto una precisazione importante.
la cosa 1 aveva la testa a candela centrale. la cosa 2 mi pare avesse la candela laterale (almeno la mia aveva la laterale)
:ciao:
Ciao la mia Cosa 200 dell'88 originale ha la candela laterale, però mi pare di aver sentito che il 125 avesse la candela centrale ma non ne sono sicuro, so che la Cosa 2 aveva il motorino d'avviamento dritto non a 90 gradi come la 1 e aganciato con 2 pignoni anziché 3, non so se su tutti i modelli.
Ciao la mia Cosa 200 dell'88 originale ha la candela laterale, però mi pare di aver sentito che il 125 avesse la candela centrale ma non ne sono sicuro, so che la Cosa 2 aveva il motorino d'avviamento dritto non a 90 gradi come la 1 e aganciato con 2 pignoni anziché 3, non so se su tutti i modelli.
vero avevo dimenticato la differenza del mottorino di avviamento
in effetti qualche fregnaccia come quella del motorino di avviamento é differente, ma se si cambia il motore tra l'una e l'altra non comporta nessun poblema.
per quanto riguarda la testa della cosa 2 125 io la avevo con testa a candela laterale, ma non so se fosse stata sostituita.
:ciao:
TaninoMotorSport
02-09-12, 10:52
giusto una precisazione importante.
la cosa 1 aveva la testa a candela centrale. la cosa 2 mi pare avesse la candela laterale (almeno la mia aveva la laterale)
:ciao:
L'unica a montare la candela centrale era la Cosa2 125cc poi tutte le altre normali...io ce l'avevo...ma l'ho usata come cavia per un esperimento...
115410115411115412115409
L'unica a montare la candela centrale era la Cosa2 125cc poi tutte le altre normali...io ce l'avevo...ma l'ho usata come cavia per un esperimento...
115410115411115412115409
:noncisiamo:
ti sbagli la 125 cosa 1 era a candela centrale.
ecco la doc!
115413115414
:ciao:
TaninoMotorSport
02-09-12, 11:10
:noncisiamo:
ti sbagli la 125 cosa 1 era a candela centrale.
ecco la doc!
115413115414
:ciao:
gian io ho comprato un motore cosa 2 125cc su subito,completo ed è a candela centrale e selettore a 1 filo rigiro. il motorino d'avviamento non c'è.
come dicevo per la cosa 2 non sono siucuro, perché sulla mia il cilindro probabilmente era stato cambiato, in compenso sono sicuro (come riportato nella rivista e immagini postate) che la testa della cosa 1 fosse a candela centrale.
:ciao:
in compenso ho verificato e confermo i dubbi sulla cosa 2 125cc
nei disegni del libretto di manutenzione la cosa 2 aveva la testa a candela laterale.
posto le immagini del libretto.
115415 115416 115417
in compenso appare come candela la champion N (filetto lungo) consigliata sia x la 125 che per la 150 :mah:
chi puo chiarire con certezza si faccia avanti
ciao
gian
grandeveget
03-09-12, 09:17
Io sulla mia cosa 2 200 con gilardoni in alluminio ho trovato una testa in teoria a candela laterale ma nei fatti la candela anche se inclinata spuntava all'interno quasi al centro. Comunque che io sappia cosa 200 con testa a cendela centrale non ne sono mai esistite.
La mia 125 dell' 88 ha la candela centrale.
ciao ragazzi,
manco da tempo sul forum, ma continuo la mia folle corsa al restauro maniacale della mia cosa 1 che ha ormai percorso con ben 40 gradi di temperatura media estiva circa 2000 km senza neanche un problemino.
Ho trovato un contakm nuovo in israele e l'ho comprato... mi è arrivato e sembra perfetto, devo solo montarlo per vedere se funziona.... ed udite udite... ho comprato sabato scorso su ebay lo specchietto originale NUOVO.... mi è appena arrivato, manca però il tappetto del perno sopra, come gommino ho quello della cosa 2... secondo voi andrà bene?
Per la perfezione adesso mi manca il copricarter motore e le coppe delle ruote.... ed ho finito!!!
Speriamo bene vorrei passarla a storica per dicembre. Vi farò sapere. Ciao.
grandeveget
24-10-12, 22:09
Ciao ragazzi, vorrei chiarire il mistero delle marmitte per COSA 2, che forse a pochi interessa ma io essendo fissato con questo elemento del motore vorrei chiarire delle cosa su cui nei vari forum ho sempre letto molta confusione. Sto parlando della padellona simil sito plus o piaggio T5 della cosa 2 125-150 (le 200 hanno il solito padellino. Che la marmitta del T5 sia ben altra cosa rispetto alla sito plus credo sia ormai cosa ben nota: la prima ha un cono di espansione interno ed una certa complessità dopo la camera principale di camere e camerette con passaggi angusti prima di arrivare al silenziatore, mentre la seconda ha dentro solo una paratia che strozza la camera in 2 e, credo, solo un corridoio, o un tubo a seconda della versione, che porta al silenziatore; la maggiore rumorosità della sito plus è dovuta alla maggiore semplicità interna ed alla lamiera ben più sottile di cui è costituita. La padellona originale della cosa 2 125-150 ha lo stesso aspetto delle prime 2, cambia solo il fatto che il collettore ha un diverso andamento che lo rende leggermente più corto e si innesta direttamente nel corpo della marmitta (mentre nella piaggio T5 e nella sito plus il collettore finisce prima confluendo in una prolungamento della marmitta che fa da seguito al collettore ed a prima vista sembrerebbe un abbozzo iniziale di cono di espansione), per il resto cambiano ovviamente le staffe ed il tubicino di scarico è un po' schiacciato lateralmente come nella T5.
Spesso ho letto post in cui si diceva che questa padellona è uguale a quella del T5, ma anche guardandola da fuori in varie foto mi sono subito reso conto che non poteva essere così: i punti di saldatura che si vedono esternamente relativi al fissaggio delle strutture interne sono completamente diversi, e nella padellona della COSA 2 tradiscono chiaramente la presenza di una paratia trasversale come nella sito plus, ma all'interno in realtà la faccenda si complica, c'è un decibel killer che attraversa la paratia la quale ha due buconi... ma basta chiacchiere, a voi le foto! Mi domando a questo punto se le prestazioni possano essere pari alla sito plus... prima foto: T5. Successive: COSA 2 125-150. Ultima foto: sito plus.
cari colleghi cosisti, mi assale un dubbio....
Ma sulla cosa 1 le coppe delle ruote andavano in entrambe o solo sulla ruota d'avanti? perchè su internet le ho trovate, ma sono in dubbio se comprarne una o due.
Spero in una celere vostra risposta.
Grazie.
Ciao, la Cosa 1 ha le coppe su entrambe le ruote, questa è la mia. :ciao:
119948
gilbertocipullo
21-11-12, 17:06
ciao ragazzi mi presento sono nuovo, mi chiamo Gilberto, e sono un appassionato di COSA... chi mi aiuta? la mia COSA 2 200cc con EBC nel fotografarla per iscriverla al registro d'epoca mi sono accorto che sono stati montati i carter della 150cc, non so se cilindro, pistone e testa siano gli originali 150cc o altro, anche perchè nel guidarla non mi sono mai accorto di niente perchè aveva una buona resa, non so la velocità perchè avevo il filo contachilometri rotto e tant'è vero non mi funzionava neanche l'EBC, ora che ho rimesso il cavo Km non posso andarci in giro fino all'iscrizione all'ASI e quindi assicurazione. comunque ho trovato un motore 200cc della COSA 1 dell'88 o dell'89 non ricordo bene, però a quanto pare questi motori dovrebbero avere il selettore cambio a 2 fili, posso sostituirlo con quello monofilo montato sul mio 150cc? grazie
Grazie Madog, vuol dire che dovrò comprarne due... pazienza!!!
ASSEACAMME
21-11-12, 17:29
gilbertocipullo (http://www.vesparesources.com/members/gilbertocipullo.html)
ciao ragazzi mi presento sono nuovo, mi chiamo Gilberto, e sono un appassionato di COSA... chi mi aiuta? la mia COSA 2 200cc con EBC nel fotografarla per iscriverla al registro d'epoca mi sono accorto che sono stati montati i carter della 150cc, non so se cilindro, pistone e testa siano gli originali 150cc o altro, anche perchè nel guidarla non mi sono mai accorto di niente perchè aveva una buona resa, non so la velocità perchè avevo il filo contachilometri rotto e tant'è vero non mi funzionava neanche l'EBC, ora che ho rimesso il cavo Km non posso andarci in giro fino all'iscrizione all'ASI e quindi assicurazione. comunque ho trovato un motore 200cc della COSA 1 dell'88 o dell'89 non ricordo bene, però a quanto pare questi motori dovrebbero avere il selettore cambio a 2 fili, posso sostituirlo con quello monofilo montato sul mio 150cc? grazie
RE:
selettore monofilo su una vespa? :mah: :mah: :mah: .... mai sentito
se trovi i carter del 200 puoi usare cambio e frizione del tuo motore e selettore ... ma a me non torna il discorso del selettore monofilo su vespa .... puoi postare foto?;-)
cambiano invece tra 150 e 200 albero e GT
ci sta che hai qualcosa di "strano" ;-) :mrgreen: ;-) nel tuo motore e ci sta che tiri di brutto ... magari meglio di un 200 ;-) se chi ha messo il selettore monofilo sa il fatto suo ;-)
a me avanzano un GT e di un albero per 200 ... se ne dovessi avere bisogno per iscriverla sentiamoci in MP
ASSEACAMME
21-11-12, 17:30
ciao tanino.
ho appena letto la domanda...
si sono identici! cambi il selettore e via.
io attualmente ho un motore di cosa 2 sulla cosa 1 e glio ho pure messo la 6 molle perché la 8 non mi piace!
tutto tranne il selettore é intercambiabile
:ciao:
PS io monto un DR plug and play in rodaggio
per il momento non noto delle differenze abissali con l'originale!
differenze tra la 7 molle e la sei molle?
TaninoMotorSport
21-11-12, 17:59
Ricambi motore Vespa Px Cosa 125 150 - Accessori Moto In vendita Salerno (http://www.subito.it/accessori-moto/ricambi-motore-vespa-px-cosa-125-150-salerno-49207631.htm?last=1&spoint=ar)
mono filo come la hp...:mrgreen:
Ragazzi ma secondo voi l'ASI dà l'ok anche senza le coppe alle ruote? Altrimenti le devo comprare e non sò dove:doh:
se trovi i carter del 200 puoi usare cambio e frizione del tuo motore e selettore ... ma a me non torna il discorso del selettore monofilo su vespa .... puoi postare foto?;-)
Cosa 2 monta il monofilo, una delle particolarità che le sono state riservate, peccato che poi siano tornati al doppio filo sui Px :(
Per chiedeva delle coppe, nelle foto che si vedono in giro le 125 e 150 avevano una sola coppa, il 200 due, per l'iscrizione asi credo sia necessaria, ti conviene consultare un esaminatore.
Bye, Luca
ciao ragazzi mi presento sono nuovo, mi chiamo Gilberto, e sono un appassionato di COSA... chi mi aiuta? la mia COSA 2 200cc con EBC nel fotografarla per iscriverla al registro d'epoca mi sono accorto che sono stati montati i carter della 150cc, non so se cilindro, pistone e testa siano gli originali 150cc o altro, anche perchè nel guidarla non mi sono mai accorto di niente perchè aveva una buona resa, non so la velocità perchè avevo il filo contachilometri rotto e tant'è vero non mi funzionava neanche l'EBC, ora che ho rimesso il cavo Km non posso andarci in giro fino all'iscrizione all'ASI e quindi assicurazione. comunque ho trovato un motore 200cc della COSA 1 dell'88 o dell'89 non ricordo bene, però a quanto pare questi motori dovrebbero avere il selettore cambio a 2 fili, posso sostituirlo con quello monofilo montato sul mio 150cc? grazie
Ciao finalmente ti sei iscritto?
vedrai che troverai una soluzione. i cosisti ti daranno una mano.
ecco la brochure originale...
gilbertocipullo
21-11-12, 22:35
Ragazzi ma secondo voi l'ASI dà l'ok anche senza le coppe alle ruote? Altrimenti le devo comprare e non sò dove:doh:
Che colore è la tua? possiamo fare che ti presto le mie in attesa che le trovi e le compri, le mie sono Rosse Micalizzate, un mix tra brillantinate e metallizate sono del loro colore oeiginale... mica avresti qualche dritta per un motore 200?
gilbertocipullo
21-11-12, 22:37
Che colore è la tua? possiamo fare che ti presto le mie in attesa che le trovi e le compri, le mie sono Rosse Micalizzate, un mix tra brillantinate e metallizate sono del loro colore oeiginale... mica avresti qualche dritta per un motore 200?
ah no rettifico tutto...pensavo che intendessi i cofani laterali. invece intendi le coppe alle ruote. chiedo scusa
gilbertocipullo
21-11-12, 22:40
Ciao finalmente ti sei iscritto?
vedrai che troverai una soluzione. i cosisti ti daranno una mano.
ciao ci conosciamo? ho la vaga impressione che forse si... mi sapresti indicare se posso montare il mio selettore cambio monofilo su un motore 200 della cosa 1 con selettore con doppio cavo? ho trovato un motore a 100 euro e non vorrei tenerlo poi sul groppone
si che ci conosciamo, virtualmente parlando, non ti ho consigliato io di iscriverti? ;-)
il selettore è solo un pezzo del motore, lo puoi indistintamente montare su entrambi i motori.
prendi quello che hai monofilo e lo metti sull'altro motore.
gilbertocipullo
21-11-12, 22:49
Lo immaginavo... sei il "pinasco" !!! ;)
domanda rivolta a te ed agli altri utenti visto che siamo anche in fase di iscrizione ASI, Sapete quanto tempo ci vuole per avere il certificato? vorrei andarci in giro verso aprile, e poi sapete se me la passano nonostante manchi l'introvabbile sottopedana, dalle foto però che ho scattato non si capisce tanto che manchi. grazie infinite a tutti
Lo immaginavo... sei il "pinasco" !!! ;)
domanda rivolta a te ed agli altri utenti visto che siamo anche in fase di iscrizione ASI, Sapete quanto tempo ci vuole per avere il certificato? vorrei andarci in giro verso aprile, e poi sapete se me la passano nonostante manchi l'introvabbile sottopedana, dalle foto però che ho scattato non si capisce tanto che manchi. grazie infinite a tutti
si sono io!
per l'iscrizione ci dovrebbero volere circa 3 o 4 mesi.per il sottopedana non saprei.credo che la vespa debba essere integra.
ciao ci conosciamo? ho la vaga impressione che forse si... mi sapresti indicare se posso montare il mio selettore cambio monofilo su un motore 200 della cosa 1 con selettore con doppio cavo? ho trovato un motore a 100 euro e non vorrei tenerlo poi sul groppone
Ciao benvenuto consista....
Il selettore monta senza problemi.
Già fatto su una 125.:ok:
gilbertocipullo
22-11-12, 13:14
ah ragazzi un altra cosa, tempo fa mi pare di aver letto di una certa non compatibilità del motore COSA 1 con contagiri COSA 2, e che cioè se montassi un motore della COSA 1 non mi funzionerebbe il contagiri... è vera questa cosa? se si come posso rimediare e quali parti devo prendere dal motore 150 e montarli sul 200 affinchè funzioni il contagiri? GRAZIE
ah ragazzi un altra cosa, tempo fa mi pare di aver letto di una certa non compatibilità del motore COSA 1 con contagiri COSA 2, e che cioè se montassi un motore della COSA 1 non mi funzionerebbe il contagiri... è vera questa cosa? se si come posso rimediare e quali parti devo prendere dal motore 150 e montarli sul 200 affinchè funzioni il contagiri? GRAZIE
:mah: mai sentita...
io monto il motore cosa 2 sulla cosa 1 e funziona tutto perfettamente!
non vedo come possa non funzionare il contagiri!
occhio che i carter 200 sono diversi dai carter 125/150! vedi i prigionieri per il gt, i rapporti ecc.
:ciao:
[QUOTE=gilbertocipullo;829320]ah ragazzi un altra cosa, tempo fa mi pare di aver letto di una certa non compatibilità del motore COSA 1 con contagiri COSA 2, e che cioè se montassi un motore della COSA 1 non mi funzionerebbe il contagiri... è vera questa cosa? se si come posso rimediare e quali parti devo prendere dal motore 150 e montarli sul 200 affinchè funzioni il contagiri? GRAZIE[/QUOT
No vai tranquillo il contagiri funzionerà normalmente. :ciao:
:mah: mai sentita...
io monto il motore cosa 2 sulla cosa 1 e funziona tutto perfettamente!
non vedo come possa non funzionare il contagiri!
occhio che i carter 200 sono diversi dai carter 125/150! vedi i prigionieri per il gt, i rapporti ecc.
:ciao:
in pratica lui ha, ho avuto più di uno scambio di email con lui, una cosa2 200 del '92.
solo che il furbone che gliela venduta a tralasciato di dire un il piccolissimo particolare,
che il motore che è montato sotto al telaio è quello di una cosa 125/150.
ora da quello che ho capito lui è convinto che ha solo i carter 150 ma che comunque è un 200.
ora il suo problema è che deve fare l'iscrizione storica per poter pagare una cifra umana di assicurazione visto che si trova
in campania, ma la sigla motore non è compatibile con il modello e la cilindrata a libretto.
dovrebbe mettere su un motore 200 con sigla VSR1M o VSR1T per poter proseguire con la pratica.
gilbertocipullo
22-11-12, 18:31
in pratica lui ha, ho avuto più di uno scambio di email con lui, una cosa2 200 del '92.
solo che il furbone che gliela venduta a tralasciato di dire un il piccolissimo particolare,
che il motore che è montato sotto al telaio è quello di una cosa 125/150.
ora da quello che ho capito lui è convinto che ha solo i carter 150 ma che comunque è un 200.
ora il suo problema è che deve fare l'iscrizione storica per poter pagare una cifra umana di assicurazione visto che si trova
in campania, ma la sigla motore non è compatibile con il modello e la cilindrata a libretto.
dovrebbe mettere su un motore 200 con sigla VSR1M o VSR1T per poter proseguire con la pratica.
ESATTO!!! solo qualche piccolo particolare, allora ho capito che non è 200 solo per i carter, e cioè ho capito che i carter e tutto il resto è della 150 seconda versione visto che si tratta del VLR2M, e che probabilmente monti GT non originali del 150, sarebbe da vedere questa cosa, così ad occhio e con la copertura di plastica leggermente modificata nel foro dove esce la candela non saprei giudicare il GT che monta. un altro particolare inesatto è che non è stato il furbetto che me l'ha venduta a nascondermi che montasse un motore 150 (è stato fregato lui già dall'inizio dalla concessionaria, infatti mio cugino ci acquistò una macchina da questa concessionaria in quegli anni e dopo anni il meccanico si accorse che il motore che montava non era suo, l'autovettura datata 1993 montava un motore 1994 cosa assurda, e dopo anni non ha mai avuto il foglio complementare, infatti dovette poi demolirla). comunque io ed il venditore abbiamo una amico in comune e conoscendolo non mi avrebbe mai fregato su questo, quindi nè era all'oscuro pure lui che montasse un 150, si è sempre vantato del suo 200cc. Quindi nel riassumere il tutto: ho trovato un motore COSA 1 200cc a pochi euri, quindi chiedevo oltre al selettore marce che da come ho capito posso cambiarlo con quello del mio motore chiedevo se tutto il resto era compatibile con il mio telaio (i carter sono siglati VSR1M come devono essere, riportato anche sul libretto di circolazione), l'unica cosa è che sono datati 88 o 89 non ricordo, e visto quindi che mi servono per l'iscrizione all'ASI chiedevo ulteriori informazioni se con un telaio '92 ed un motore '88 la suddetta iscrizione possa essere fatta. il club mi anticipato che è possibile l'importante che sia lo stesso modello e che chiunque possa avere problemi con motori e quindi la necessità di cambiarlo anche poco dopo l'acquisto e quindi ciò non può essere motivo di non iscrizione al registro storico. ringrazio tutti per l'aiuto che mi state dando
ti avevo già risposto, mi sembra che quella che conta è la sigla.
secondo me nessun problema.:ok:
ma dimmi la candela esce dritta o con una inclinazione verso l'alto?
perchè se è dritta credo ci sia un cilindro della 125.
gilbertocipullo
22-11-12, 21:11
ti avevo già risposto, mi sembra che quella che conta è la sigla.
secondo me nessun problema.:ok:
ma dimmi la candela esce dritta o con una inclinazione verso l'alto?
perchè se è dritta credo ci sia un cilindro della 125.
Ha la testa con candela inclinata, la protezione di plastica del GT è stata leggermente modificata il foro di uscita della candela e se può essere utile è montata una candela a passo lungo
Mhhhhh bel problema....
In realtà purtroppo penso che il motore che hai trovato per la cosa 1 non vada bene per la tua cosa 2.
Non è un problema di anno, ma di modello.... la sigla per il motore della cosa 2 se non sbaglio deve essere vsr2m.... potrei sbagliarmi, ma verifica bene prima di comprarlo.
Tu devi ttrovare un fatterello di cosa 2 200 Da mettere su....
Non è semplicissimo, ma si trova.
Un'altra cosa importante è il sotto pedana se si accorgono che non lo hai non te la lasciano iscrivere.
Una vera palla......
Coraggio ciao gian
gilbertocipullo
22-11-12, 23:17
Mhhhhh bel problema....
In realtà purtroppo penso che il motore che hai trovato per la cosa 1 non vada bene per la tua cosa 2.
Non è un problema di anno, ma di modello.... la sigla per il motore della cosa 2 se non sbaglio deve essere vsr2m.... potrei sbagliarmi, ma verifica bene prima di comprarlo.
Tu devi ttrovare un fatterello di cosa 2 200 Da mettere su....
Non è semplicissimo, ma si trova.
Un'altra cosa importante è il sotto pedana se si accorgono che non lo hai non te la lasciano iscrivere.
Una vera palla......
Coraggio ciao gian
Il VSR2M è il motore COSA 2 KAT catalitica, la mia sul libretto è segnato chr monta il VSR1M quindi quello che ho trovato è ottimo, nei vecchi post chiedevo se era compatibile con il mio contagiri visto che in passato avevo letto che non lo erano, però mi è stata confermata la compatibilità da chi già ha cambiato motore, poi chiedevo se mi avrebbero creato problemi per l'iscrizione visto che il motore era più vecchio di qualche anno rispetto al telaio ed infine avevo chiesto se il mio selettore cambio monofilo del 150 lo potevo sostituire con quello bifilare del 200. a quanto pare mi è stato confermato che tutto è possibile quindi mi rimane solo che comprarlo, e montarlo... per le foto vedo se magari le posso ripetere con un'angolazione leggermente più dall'alto in modo che non si vede nè se ci sono nè se mancano, sperando prima o poi di trovare questo benedetto sottopedana
hai ragione
Ho detto una cazz....ta
Prendilo e montalo
Confermo che tutto il resto dovrebbe essere compatibile.
Magari prima di Metterlo su fagli una bella revisione.
:ciao:
Ragazzi ma secondo voi l'ASI dà l'ok anche senza le coppe alle ruote? Altrimenti le devo comprare e non sò dove:doh:
Che colore è la tua? possiamo fare che ti presto le mie in attesa che le trovi e le compri, le mie sono Rosse Micalizzate, un mix tra brillantinate e metallizate sono del loro colore oeiginale... mica avresti qualche dritta per un motore 200?
La mia è di questo colore,sapete dirmi che colore è? 120081 Appena posso faccio foto migliori...nessuno sa darmi una risposta al messaggio precedente?
gilbertocipullo
23-11-12, 20:58
La mia è di questo colore,sapete dirmi che colore è? 120081 Appena posso faccio foto migliori...nssuno sa darmi una risposta al messaggio precedente?
Potrebbe essere:
grigio micalizzato PM (2/6)
o anche chiamato grigio maquette
se comunque ti può sembrare brillantinato di sicuro è questo
gilbertocipullo
23-11-12, 21:14
Potrebbe essere:
grigio micalizzato PM (2/6)
o anche chiamato grigio maquette
se comunque ti può sembrare brillantinato di sicuro è questo
però forse ho detto una cavolata.. prova anche il grigio futuro pm 2/7 ed il grigio onda pm 2/5
gilbertocipullo
23-11-12, 21:36
La mia è di questo colore,sapete dirmi che colore è? 120081 Appena posso faccio foto migliori...nessuno sa darmi una risposta al messaggio precedente?
Comunque vedi che il mozzo della ruota anteriore sicuro è della COSA 2 da come sembra dalle foto e poi chiedi a qualcuno più esperto di me qui sul forum se quel parafango anteriore è della COSA 1, perchè ricordo di aver visto qualche giorno fa una COSA 1 con il parafango anteriore che non aveva quel pezzo nero sul retro
I mozzi sono identici, il parafango parrebbe di Cosa2 (è scritto tutto nella prima pagina di questa discussione), tappeti e sella, sono di una Cosa1. Bisognerebbe vedere il dietro. Il paraspruzzi in plastica nera, è un pezzo amovibile, comune a Cosa 1 e 2
gilbertocipullo
23-11-12, 22:54
La mia è di questo colore,sapete dirmi che colore è? 120081 Appena posso faccio foto migliori...nessuno sa darmi una risposta al messaggio precedente?
Mi pare anche di vedere che lo specchietto retrovisore non è nè COSA 1 ne COSA 2...Quindi deve essere sostituito, ed il portapacchi posteriore rimosso... per l'iscrizione non deve essere presente alcun accessorio anche se originale
Ragazzi ma secondo voi l'ASI dà l'ok anche senza le coppe alle ruote? Altrimenti le devo comprare e non sò dove:doh:
Ciao arago, non sò l'ASI ma l'FMI vuole la Vespa come era quando è uscita dalla fabbrica, qundi comprese le due coppe sulle ruote, bisognerebbe sentire qualcuno che ha iscritto mezzi all'ASI, e capire se sono un pò più elastici dell'FMI :cioe:
gilbertocipullo
24-11-12, 01:47
Ciao arago, non sò l'ASI ma l'FMI vuole la Vespa come era quando è uscita dalla fabbrica, qundi comprese le due coppe sulle ruote, bisognerebbe sentire qualcuno che ha iscritto mezzi all'ASI, e capire se sono un pò più elastici dell'FMI :cioe:
Confermo tutto. FMI vuole la moto perfetta come appena uscita dalla fabbrica, non permette neanche un pò di sporco di ruggine alle ruote ad esempio. ASI mi è stato detto che è molto più "clemente" nel giudicare i mezzi. lascia passare molte cose ma non gli accessori extra come parabrezza, portapacchi ecc. poi FMI vuole 9 foto e quindi è difficile camuffare qualche difetto, ASI invece vuolo solo 4 foto: i trequarti anteriore e quelli posteriore opposti, telaio del mezzo, e sigla e telaio motore.
Il portapacchi l'ho tolto,xò il tipo ke me l'ha venduto x metterlo ha dovuto rompere un poco la plastica sopra la targa.X fortuna mi ha dato un ricambio di questo che dovrei far verniciare,così quando farò le foto non ci saranno problemi con l'asi.Per lo specchietto confermo che non è l'originale ed anche qui devo risolvere.
Ragazzi non è che avete una foto per farmi capire dove si trova il numero del telaio del motore? La mia è 200 lx.
Ragazzi non è che avete una foto per farmi capire dove si trova il numero del telaio del motore? La mia è 200 lx.
Il numero di telaio è nella zona motore, più o meno all'altezza della bobina, il numero motore, come per tutte le large, lo trovi sul braccio che ancora il motore al telaio, abbassando la pedivella dovresti riuscire a vederlo anche senza togliere la marmitta.
Bye, Luca
Cosa viene inteso per large? Quelle di grossa cilindrata?
Cosa viene inteso per large? Quelle di grossa cilindrata?
quelle con le chiappe grosse.... PX ecc
mentre quelle con le chiappe piccole sono le small.... et3 special ecc... :mrgreen:
:ciao:
ciao amici cosisti,
ho ancora bisogno della vostra consulenza!!!
Ho quasi finito di restaurare la mia cosa 1, ho comprato nuovi le due coppe per le ruote ed ad oggi manca solo il copricarter motore.... prima o poi lo troverò...
Ma torniamo al dilemma... ho fatto montare dal meccanico il contakm nuovo, funziona tutto, ma il neutral mi resta acceso anche con marcia inserita.
Il meccanico sostiene che è colpa dell'interruttore del selettore che non funziona, abbiamo dato un occhiata ai resti della cosa due che ho ancora in garage, ma è monofilo come detto nei post precedenti, il dubbio è: devo necessariamente comprare il selettore nuovo per un interruttore che non funziona o è possibile in qualche modo smontarlo da quello della cosa due e sostituirlo? Nel caso in cui dovessi comprarlo, ho visto che us ebay ci sono in vendita nuovi, sono già muniti di interruttore o rischierei di comprare il selettore e trovarmi col problema non risolto poichè manca l'interruttore? Aspetto con ansia le vostre risposte. Grazie ancora una volta.
gilbertocipullo
04-01-13, 22:48
ciao amici cosisti,
ho ancora bisogno della vostra consulenza!!!
Ho quasi finito di restaurare la mia cosa 1, ho comprato nuovi le due coppe per le ruote ed ad oggi manca solo il copricarter motore.... prima o poi lo troverò...
Ma torniamo al dilemma... ho fatto montare dal meccanico il contakm nuovo, funziona tutto, ma il neutral mi resta acceso anche con marcia inserita.
Il meccanico sostiene che è colpa dell'interruttore del selettore che non funziona, abbiamo dato un occhiata ai resti della cosa due che ho ancora in garage, ma è monofilo come detto nei post precedenti, il dubbio è: devo necessariamente comprare il selettore nuovo per un interruttore che non funziona o è possibile in qualche modo smontarlo da quello della cosa due e sostituirlo? Nel caso in cui dovessi comprarlo, ho visto che us ebay ci sono in vendita nuovi, sono già muniti di interruttore o rischierei di comprare il selettore e trovarmi col problema non risolto poichè manca l'interruttore? Aspetto con ansia le vostre risposte. Grazie ancora una volta.
il selettore monofilo montato sulla COSA 2 non potresti montarlo sulla COSA 1 e dico non potresti per il semplice fatto che se cambi il selettore devi cambiare anche lo sterzo perchè l'attacco alla manopola sono diversi tra COSA 1 bifilare e COSA 2 monofilare. quindi ricapitolando se vuoi montare il selettore della tua COSA 2 sulla COSA 1 devi per forza sostituire i telai degli sterzi. la COSA 2 che hai in garage quanto è cilindrata? io sono in cerca di un motore 200 va bene anche senza selettore.... ;-)
scusate il parafango della cosa si può montare sul px? E di ferro o plastica? Grazie in anticipo
gilbertocipullo
04-01-13, 23:30
scusate il parafango della cosa si può montare sul px? E di ferro o plastica? Grazie in anticipo
il parafango della COSA è di plastica... non lo so se si possa montare sul PX. ho visto persone che avevano una COSA con parafango PX montato ma non sono sicuro se era solo il parafango o tutta la forcella, addirittura su internet mi è capitato di vedere una VESPA che al momento non ricordo se era PX, PK50, o COSA, con parafango "simil" PX montato al contrario... :lol::lol::lol:
grazie gilbertocipullo il fatto che e di plastica facilita la l'operazine se dovesse servire farò dei nuovi buchi in modo che corrispondono alla forca, e farò attenzione a montarlo diritto
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.