Visualizza Versione Completa : mi aiutate a elaborare il mio vecchio motore ?
Ciao ragazzi :mrgreen: sono nuovamente qui ad implorare aiuto.
Qualche mese fa , come già qualcuna sa , ho rimesso in vita una vecchia GT e ho pensato di dare un pò di brio al motore.
Ma aimè , forse per orgoglio forse per presunzione ho fatto tutto da solo facendo una bella porcata.
Mi sono poi rivolto qui al forum dove ho ricevuto diversi consigli e diagnosi di cui la più corretta è stata quella di Mega:applauso:, albero troppo posticipato in chiusura :cry:.
Ora devo riaprire ed intervenire perchè oltre al danno da me creato se ne è aggiunto un'altro: il cuscinetto nel carter piccolo "sta largo nella sua sede".
Ora alcune parti le vorrei recuperare tipo il carburatore 24 ed il GT pinasco però ho bisogno di aiuto e soprattutto consigli per evitare di buttar via altri soldi che non si trovano sotto le pietre.
Questa è la configurazione che ho pensato:
GT pinasco 177 in ghisa
Carburatore 24/24 spacco
primaria 23 65 DRT (forse troppo lunga ? ditte voi)
qui nasce un dilemma tra pacco lamellare LML ( visto che la valvola del cartere è rovinata) o ripristinare la valvola.
Per quanta rigurada l'albero stavo pensando di revisionare l' originale e fare un lavoro simile a quello riportato qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38201-elaborazione-px-lamellare-maxi-al-carter.html. secondo voi con il lamellare può andare?
Come scarico pensavo di metterne uno apposito per 177 che ho visto sul sito DRT , infine stavo valutando se passare alla corsa lunga, ma credo che nella mia vespa sia possibile solo mettendo lo spinotto disassato .
Dimenticavo come mi consigliate di procedere per la sede del cuscinetto? Faccio rifare la boccola o ci sono altri rimedi?
Ragazzi sono nelle vostre mani datemi supporto
Grazie a tutti coloro che vorranno dire la loro
Luca
PISTONE GRIPPATO
06-10-11, 06:39
Ciao ragazzi :mrgreen: sono nuovamente qui ad implorare aiuto.
Qualche mese fa , come già qualcuna sa , ho rimesso in vita una vecchia GT e ho pensato di dare un pò di brio al motore.
Ma aimè , forse per orgoglio forse per presunzione ho fatto tutto da solo facendo una bella porcata.
Mi sono poi rivolto qui al forum dove ho ricevuto diversi consigli e diagnosi di cui la più corretta è stata quella di Mega:applauso:, albero troppo posticipato in chiusura :cry:.
Ora devo riaprire ed intervenire perchè oltre al danno da me creato se ne è aggiunto un'altro: il cuscinetto nel carter piccolo "sta largo nella sua sede".
Ora alcune parti le vorrei recuperare tipo il carburatore 24 ed il GT pinasco però ho bisogno di aiuto e soprattutto consigli per evitare di buttar via altri soldi che non si trovano sotto le pietre.
Questa è la configurazione che ho pensato:
GT pinasco 177 in ghisa
Carburatore 24/24 spacco
primaria 23 65 DRT (forse troppo lunga ? ditte voi)
qui nasce un dilemma tra pacco lamellare LML ( visto che la valvola del cartere è rovinata) o ripristinare la valvola.
Per quanta rigurada l'albero stavo pensando di revisionare l' originale e fare un lavoro simile a quello riportato qui http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/38201-elaborazione-px-lamellare-maxi-al-carter.html. secondo voi con il lamellare può andare?
Come scarico pensavo di metterne uno apposito per 177 che ho visto sul sito DRT , infine stavo valutando se passare alla corsa lunga, ma credo che nella mia vespa sia possibile solo mettendo lo spinotto disassato .
Dimenticavo come mi consigliate di procedere per la sede del cuscinetto? Faccio rifare la boccola o ci sono altri rimedi?
Ragazzi sono nelle vostre mani datemi supporto
Grazie a tutti coloro che vorranno dire la loro
Luca
Il carter LML è diverso non vedo come tu possa montare quelle lamelle.
Se hai rovinato la valvola o sostituisci il carter, ofai ricostruire la valvola tramite saldatura e barenatura oppure ti compri un collettore malossi lamellare con carburatore PHBH30.
Nno vedo altre soluzioni.ùPer la sede cuscinetto la loctite produce una specie di collsante riempitivo apposta per alloggiamenti cuscinetto, puoi usare quello
Ciao e a disposizione
W la Sardegna !!!!!
Grazie Pistone..... se passi dalle mie parti hai una freschissima bionda ichnusa
Il pacco LML non monta neanche facendo le modifiche sul carter?
PISTONE GRIPPATO
07-10-11, 09:43
Grazie Pistone..... se passi dalle mie parti hai una freschissima bionda ichnusa
Il pacco LML non monta neanche facendo le modifiche sul carter?
Appena scendo a Cagliari te lo faccio sapere.
Ciao
ieri ho aperto il motore e con delusione ho visto che l'albero mazzucchelli mi stava per lasciare , il piede di biella scampanava che una meraviglia, quindi ho deciso di far revisionare il vecchio albero piaggio ,per quanto riguarda il cuscinetto la tolleranza è accettabile quindi con loctite si risolve benissimo.
Per quanto riguarda le lamelle ho visto un kit DRT che a sua detta monta senza troppi sbattimenti , qualcuno sa se è vero?
mi potete dare un parere su questo lamellare?
VESPA VERGASER Membran SI Motor PX 80 125 200 Sprint Rally GL GT VBB VNB GS 4 | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-VERGASER-Membran-SI-Motor-PX-80-125-200-Sprint-Rally-GL-GT-VBB-VNB-GS-4-/360396470560?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item53e94db920#ht_670wt_1135)
mi potete dare un parere su questo lamellare?
VESPA VERGASER Membran SI Motor PX 80 125 200 Sprint Rally GL GT VBB VNB GS 4 | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-VERGASER-Membran-SI-Motor-PX-80-125-200-Sprint-Rally-GL-GT-VBB-VNB-GS-4-/360396470560?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item53e94db920#ht_670wt_1135)
Dovrebbe essere quello in vendita anche su ACME,in pratica asporti tutto l'asportabile per farlo lavorare,lo piazzi e sopra di infili il SI...mi interessava anche a me il fatto di poter lasciare l'estetica originale ma avere un lamellare...il lamellare si piazza e via senza bisogno di tante misure...
Io andrei di px..poi, se non vado errato, montando il ventaglio della messa in moto della vespa t5 puoi mantenere la leva della messa in moto originale..credo che alla fine spendi meno..
Io andrei di px..poi, se non vado errato, montando il ventaglio della messa in moto della vespa t5 puoi mantenere la leva della messa in moto originale..credo che alla fine spendi meno..
Intendi motore PX ?
Qualcuno mi può dare indicazioni su come lavorare travasi e scarico per rendere il GT un pochino più brioso?
Più tardi misurerò le fasi di travaso e scarico e riporterò i valori rilevati magari postando anche qualche immagine soprattutto dello scarico che ha una forma per me particolare.
PISTONE GRIPPATO
08-10-11, 07:26
mi potete dare un parere su questo lamellare?
VESPA VERGASER Membran SI Motor PX 80 125 200 Sprint Rally GL GT VBB VNB GS 4 | eBay (http://www.ebay.it/itm/VESPA-VERGASER-Membran-SI-Motor-PX-80-125-200-Sprint-Rally-GL-GT-VBB-VNB-GS-4-/360396470560?pt=Motorrad_Kraftradteile&hash=item53e94db920#ht_670wt_1135)
Interessante, costa poco potrebbe andare.
Ha però una sezione di passaggio molto contenuta e comunque dovrai svuotare il carter per montarla
Ciao
SAlve a tutti, io ho aperto i carter del mio 50 special ed ho sostituito la campana, l'unico problema è che l'albero è rimasto incastrato sul carter lato volano! (naturalmente il volano è stato tolto!) e non vuole sapere di togliersi! come devo fare?! grazie a tutti =)
Interessante, costa poco potrebbe andare.
Ha però una sezione di passaggio molto contenuta e comunque dovrai svuotare il carter per montarla
Ciao
Scusa la domanda ma per svuotare il carter intendi lavorare la zona in cui va inserito? :roll:
SAlve a tutti, io ho aperto i carter del mio 50 special ed ho sostituito la campana, l'unico problema è che l'albero è rimasto incastrato sul carter lato volano! (naturalmente il volano è stato tolto!) e non vuole sapere di togliersi! come devo fare?! grazie a tutti =)
Premetto che non conosco bene quel motore ma immagino che sia il cuscinetto di banco ben incastrato nella sua sede, credo che scaldando il carter venga fuori con più facilità.
Prova ha cercar nella sezione officina
va bene ora vado giu in officina e prova a scaldare bene il carter, e poi lo martello un po per farlo uscire?!
come ho detto vorrei lavorare per quanto possibile il GT , questa mattina non ho fatto a tempo a misurare le fasature (lofarò domani) di travaso e scarico, ho fatto solo alcune foto.
Secondo voi è utile togliere peso al pistone visto che è pesantissimo se si mi date delle dritte?
Per il cilindro si può modificare la forma dello scarico esistente?
Ecco le foto
Intendi motore PX ?
Si proprio un motore px..
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=pistone+vespa+px+malossi&um=1&hl=it&sa=N&biw=1360&bih=630&tbm=isch&tbnid=qdKkDV0r_dusLM:&imgrefurl=http://www.sip-scootershop.com/IT/main/base/Results.aspx%3Fd%3D(sco)%26s%3D7faf3d5facc2440898b fc9e7302be6f9%26a%3D1%26sort%3D0%26page%3D23&docid=VNQZQRYatCvupM&w=250&h=221&ei=8wqSTteaK6Sg4gSC87WbAQ&zoom=1&iact=rc&dur=348&page=2&tbnh=129&tbnw=158&start=21&ndsp=21&ved=1t:429,r:15,s:21&tx=108&ty=88)
Anche io monto un pinasco in ghisa e l'unica modifica che mi sono sentito di fare è quella in foto(la foto è presa dal web è solo per far capireil tipo di lavoro che ho fatto), devo dirti che ha acquistato sicuramente più "grinta" ma non sò se ha perso in affidabilità. Il mio è un gruppo degli anni 80
e ad oggi non mi ha dato nessun problema. NB non ho carter lavorati
Google Images (http://www.google.it/imgres?q=pistone+vespa+px+malossi&um=1&hl=it&sa=N&biw=1360&bih=630&tbm=isch&tbnid=qdKkDV0r_dusLM:&imgrefurl=http://www.sip-scootershop.com/IT/main/base/Results.aspx%3Fd%3D(sco)%26s%3D7faf3d5facc2440898b fc9e7302be6f9%26a%3D1%26sort%3D0%26page%3D23&docid=VNQZQRYatCvupM&w=250&h=221&ei=8wqSTteaK6Sg4gSC87WbAQ&zoom=1&iact=rc&dur=348&page=2&tbnh=129&tbnw=158&start=21&ndsp=21&ved=1t:429,r:15,s:21&tx=108&ty=88)
Anche io monto un pinasco in ghisa e l'unica modifica che mi sono sentito di fare è quella in foto(la foto è presa dal web è solo per far capireil tipo di lavoro che ho fatto), devo dirti che ha acquistato sicuramente più "grinta" ma non sò se ha perso in affidabilità. Il mio è un gruppo degli anni 80
e ad oggi non mi ha dato nessun problema. NB non ho carter lavorati
Per ora col pistone sono così, vorrei ampliare le sacche laterali ed aprire due finestrelle stile polini, per le ultime due sono un tantino indeciso
Oggi ho misurato le fasi del mio GT:
aspirazione 120*
scarico 150*
Lo scarico non è un po bassino?
un altro colpetto al pistone... in tutto - 25gr
PISTONE GRIPPATO
13-10-11, 15:57
un altro colpetto al pistone... in tutto - 25gr
I buchi che hai fatto corrispondono a passaggi nel cilindro oppure no?
Se no cosa li hai fatti a fare ?
semmai allargali un po' di piu' verso lo spinotto e nel cilindro apri i passaggi dei travasi.
Praticamente con il pistone a PMI i buchi che hai fatto devono trovare un passaggio nei travasi
La misura dell'aspirazione che hai dato è errata ricontrolala per favore,
Ciao
i buchi ai lati del travaso frontescarico li ho fatti solo per togliere peso al pistone scopiazzando un vecchio pistone polini che avevo in casa, i laterali li ho allungati un pochino verso l'alto ed allargati sino a scoprire completamente i travasi sulla canna del cilindro, idem con il travaso frontescarico sul pistone .
120 gradi li ho misurati per il travaso, comunque ricontrollo .
Oggi ho raccordato scatola, carter e carburatore 24/24( quest'ultimo ovalizzandolo in uscita). Sul cilindro stavo pensando di aprire 2 "unghiate" aggiuntive per i travasi, che ne dici?
ciao
PISTONE GRIPPATO
13-10-11, 18:09
i buchi ai lati del travaso frontescarico li ho fatti solo per togliere peso al pistone scopiazzando un vecchio pistone polini che avevo in casa, i laterali li ho allungati un pochino verso l'alto ed allargati sino a scoprire completamente i travasi sulla canna del cilindro, idem con il travaso frontescarico sul pistone .
120 gradi li ho misurati per il travaso, comunque ricontrollo .
Oggi ho raccordato scatola, carter e carburatore 24/24( quest'ultimo ovalizzandolo in uscita). Sul cilindro stavo pensando di aprire 2 "unghiate" aggiuntive per i travasi, che ne dici?
ciao
Se ben fatte fanno il loro dovere :mavieni::mavieni::mavieni:
Aio'
Se ben fatte fanno il loro dovere :mavieni::mavieni::mavieni:
Aio'
Ok comunque prima di aprirle le traccio e posto le foto,personalmente non le ho mai fate, così mi eviti di rovinare definitivamente il cilindro:ok:
Le finestre sul pistone possono causare problemi ?
Un'ultima domanda ,che dici se porto lo scarico vicino ma al di sotto di 170*?
aio ..... se questo motore gira bene è soprattutto merito tuo :mavieni:
PISTONE GRIPPATO
14-10-11, 08:06
Ok comunque prima di aprirle le traccio e posto le foto,personalmente non le ho mai fate, così mi eviti di rovinare definitivamente il cilindro:ok:
Le finestre sul pistone possono causare problemi ?
Un'ultima domanda ,che dici se porto lo scarico vicino ma al di sotto di 170*?
aio ..... se questo motore gira bene è soprattutto merito tuo :mavieni:
Per il momento non esagerare con lo scarico, semmai lo potrai fare in un secondo tempo.
Le due unghiate devono essere alte come i travasi e profonde non più di 2,5 mm altrimenti sfondi verso i prigionieri.
I buchi nel pistone vanno fatti in corrispondenza delle unghiate ed il più vicino possibile alle fasce (1 mm di distanza sarebbe ottimale)
Ciao
mi sorge un dubbio ,le unghiate devono risultare aperte sulla base del cilindro? per intenderci come nei travasi ?
le ho viste solo una volta e mi pare che fossero fatte in questo modo
PISTONE GRIPPATO
15-10-11, 07:47
mi sorge un dubbio ,le unghiate devono risultare aperte sulla base del cilindro? per intenderci come nei travasi ?
le ho viste solo una volta e mi pare che fossero fatte in questo modo
No no è necessario che arrivino fino in fondo.
basta che arrivino fino in corrispondenza dei buchi fatti nel pistone
Ciao
ok grazie ,oggi metto in marcia la fresa:Lol_5::Lol_5:
Stamattina dopo aver messo uno spessore da 0,5 mm ho rimisurato le fasi :
Ammissione 108/31= 139 * di apertura , sarebbe utile ritardare un pò la chiusura?
Travaso 125* che per una vespa potrebbe anche andare
Scarico 155 *non so mi sembra un tantino basso , di quanto lo aumento ?
Ho allargato come da foto allegate i travasi alla base del cilindro , mentre nella canna ho allargato 3mm quelli grandi e 2mm i piccoli,quello fronte scarico non è stato toccato dall'interno.
Ciao
Oggi dopo le ultime modifiche ho rimisurato le fasi:
Scarico 168*
Travaso 125*
Ammissione 110/42
Queste fasi possono andar bene sul mio 177 pinasco in corsa 57?
Ciao e grazie
PISTONE GRIPPATO
19-10-11, 11:28
Oggi dopo le ultime modifiche ho rimisurato le fasi:
Scarico 168*
Travaso 125*
Ammissione 110/42
Queste fasi possono andar bene sul mio 177 pinasco in corsa 57?
Ciao e grazie
Secondo me sei basso di aspirazione....
Il ritardo lo porterei almeno a 55
Secondo me sei basso di aspirazione....
Il ritardo lo porterei almeno a 55
Ciao , ma non è che con ritardo a di 55 * perdo troppo in basso?
Io meditavo di anticipare l'apertura di 4 o 5 gradi senza che si trovino aperte conteporaneamente scarico travasi e aspirazione, che mi dici?
Ciao
Dai ragazzi siamo diventati tutti timidi o vi sono antipatici i sardi ,siamo a circa 500 visite e solo il buon PISTONE GRIPPATTO dice la sua , ok che è ben preparato.
ciao :mrgreen:! allora sta vespa gira bene? :ciao:
ciao :mrgreen:! allora sta vespa gira bene? :ciao:
Spinge bene , mi resta da affinare la carburazione ai bassi regimi e sono ok
giannimini
02-05-12, 18:38
quant'hai per adesso di squisch?
quant'hai per adesso di squisch?
inesistente , ho la testa pinasco a berretto di fantino che ha 1Km di squish, pensa che ho usato un filo di stagni di circa 2mm e non toccava da nessuna parte .
giannimini
02-05-12, 20:29
Capito. Quindi hai basettato sotto senza levare nulla alla testa da quel che ho capito...
Dopo aver fatto i lavori che miglioramenti hai avuto rispetto a prima?
basettato 0,5mm e spianato la testa di 1mm RC finale mi pare 10,5
La discussione non è completa , a fine lavori sono così
A120 -50
T 125
S 170
come migliorie ho una bella coppia sino alla 4* che spinge anche in salita senza troppe storie , una buona accelerazione , tengo una discreta velocità di crociera con consumi di circa 25Km/l e un sensibile incremento di rpm massimi con conseguente aumento di potenza massima
Una testa Polini dici che potrebbe aiutare? O meglio ancora una delle nuove Pinasco
:ciao:
stavo pensando ad una nuova pinasco ma visto che devo iniziare i lavori per un nuovo motore megatuning :Lol_5:questo lo tengo così , diciamo che diventerà il muletto quando l'altro sarà in manutenzione
stavo pensando ad una nuova pinasco ma visto che devo iniziare i lavori per un nuovo motore megatuning :Lol_5:questo lo tengo così , diciamo che diventerà il muletto quando l'altro sarà in manutenzione
che cilindro hai in previsione per questo nuovo motore?
giannimini
02-05-12, 21:19
Io ho fatto gli stessi lavori al mio cilindro 150 lml suppergiù
Ma non conosco le fasi. Adesso non c'è px 150 o lml 4t o 2t scatalizzata che sia che mi stia dietro (e ho il parabrezza)
Adesso ho 1mm di squish e vorrei basettare sotto con carta da 1mm o 0.5 mm senza spianare la testa. E aprire le finestre sul pistone (come il polini) come hai fatto tu. Piu altri 2 fori sullo spinotto.
Ora la mia domanda è questa: se basetto sotto e porto lo squish da 1 a 1.8 o 2.2 finestrando il pistone... Cosa dovrei aspettarmi? Per adesso ho una bella coppia superando i 3.000 giri circa... Altri 500 giri li sacriferei per aumentare la potenza in alto.
Lo squish lo terrei intorno a 1,7 1,8 ,
occhio ad alleggerire troppo che indebolisci , meno massa più rapidità nel prendere giri e più giri raggiungibili.
@Carletto non so , dipende dalla moneta ,inizierò dalle parti interne poi a seconda disponibilità vedrò, cambiare un GT è molto più semplice che sostituire un alber, comunque sia andrò su l'alluminio
giannimini
03-05-12, 23:36
Anche io vorrei farlo attorno ad 1.5 1.8 pero mi spavento di perdere ai bassi visto che adesso sono ad 1.1 1.2 circa...
Dici che alleggerendo il pistone aprendo le finestrelle... E alzando le fasature alzando il cilindro di 1 mm o 0.5 (ho queste 2 guarnizioni in carta) posso fregarmene e otterrei miglioramenti? O lo lascio per com'è?
Il fatto è che per adesso ho con'è un effetto limitatore ch mi impedisce di tirare la terza oltre gli 80 85 km/h ma ho abbastanza coppia ancora da poter sacrificare (in 3 e in salita non ho bisogno di calare... E perdi piu in 2 con parabrezza) in effetti il mio amico col px di allungo va meglio di me (ma non ha parabrezza) mentre con'è accelerazione non ce n'è per nessuno... (150 intendo)
Non vorrei quindi che l'effetto limitatore sia dovuto allo squish basso (o è il padellino e le lamelle originali morbide)
senti qua:
Non esi9st5e un valore assoluto per lo squisch
Esso dipende dalla (largnezza della banda) superficie della corona circolare
Maggiore essa è, e maggiore sarà la distanza che dovrai avere fra pistone e testa.
Le variabili sono:
Motore con prevalenza d tiro e coppia largezza banda di squischc massima possibile rispetto al diametro e distana superiore a 1,7 ma in questo caso il motore tenderà a plafonare e quindi non allungherà per niente.
Motore con allungo larghezza banda anche di 3 mm inferiore rispetto alla sopra citata ma vicinaza col pistone anche di 1,2 mm .....
Se tu che devi decidere quello che cerchi e chevuoi ottenere.
Sta attento perche gicando con queste variabili al primo errore fai danni irreversibili.....
giannimini
04-05-12, 18:31
Quindi squish basso Coppia, bassi e pochi alti...
E squish alto giri e allungo in alto?
Fatemi capire meglio :-)
sqish alto e banda massima = motore che predilige coppia e bassi ma poco allungo , avrai come un effetto limitatore
Sqish basso ma con % di banda inferiore al caso su citato = motore con più allungo con meno coppia
@Carletto non so , dipende dalla moneta ,inizierò dalle parti interne poi a seconda disponibilità vedrò, cambiare un GT è molto più semplice che sostituire un alber, comunque sia andrò su l'alluminio
già il fatto che sarà di alluminio promette bene :ok:
giannimini scusa ma te vai in giro praticamente sempre in terza? la quarta la usi solo per i lunghi viaggi :-)??
scherzo eh
comunque la spiegazione di PISTONE riportata da Gt 1968 mi sembra che spieghi in modo chiaro come funziona se la banda di squish è larga e l'altezza è maggiore il motore avrà più coppia e meno allungo, se la larghezza sarà inferiore e l'altezza pure allora allungherà di più..
scusa Luca non ho visto che avevi già precisato il concetto
giannimini
05-05-12, 15:47
La quarta la metto solo se devo tenere velocita sostenute per molto tempo.
Quindi se lascio la mia testa e quindi la stessa corona di squish come larghezza...
Ma la alzo diciamo di 0.8 mm (ho gia la guarnizione in carta preparata) avrò piu bassi giusto?
Guarnizione che metterò sotto ovviamente adeguando i travasi in canna di quel mezzo mm scarso e scarico
La quarta la metto solo se devo tenere velocita sostenute per molto tempo.
Quindi se lascio la mia testa e quindi la stessa corona di squish come larghezza...
Ma la alzo diciamo di 0.8 mm (ho gia la guarnizione in carta preparata) avrò piu bassi giusto?
Guarnizione che metterò sotto ovviamente adeguando i travasi in canna di quel mezzo mm scarso e scarico
ma hai rapporti molto lunghi? perchè sulla mia vespa per viaggiare tranquilli la quarta ci sta già a 50 all'ora e ho la 23/65..e in terza non ci arrivo a 80 all'ora..
per il discorso squish non credo funzioni così, se non ho capito male con una banda di squish larga ha più coppia però devi tenere una distanza maggiore tra pistone e testa credo perchè la compressione sarebbe eccessiva..
mentre con una banda più stretta "ti puoi permettere" una distanza pistone-testa minore..
perciò, se ho inteso bene, non guadagneresti a fare quel lavoro, anzi peggiorerebbe..dovresti anche aumentare la superficie della banda per guadagnare bassi
se ho sbagliato ragionamento correggetemi!!
ma hai rapporti molto lunghi? perchè sulla mia vespa per viaggiare tranquilli la quarta ci sta già a 50 all'ora e ho la 23/65..e in terza non ci arrivo a 80 all'ora..
per il discorso squish non credo funzioni così, se non ho capito male con una banda di squish larga ha più coppia però devi tenere una distanza maggiore tra pistone e testa credo perchè la compressione sarebbe eccessiva..
mentre con una banda più stretta "ti puoi permettere" una distanza pistone-testa minore..
perciò, se ho inteso bene, non guadagneresti a fare quel lavoro, anzi peggiorerebbe..dovresti anche aumentare la superficie della banda per guadagnare bassi
se ho sbagliato ragionamento correggetemi!!
Direi di si , secondo me in una vespa un'altezza di squish di circa 1.5 va bene
Direi di si , secondo me in una vespa un'altezza di squish di circa 1.5 va bene
ma dici quindi che alzando lo squish rispetto ad ora (ovviamente senza allargare la banda) aumenta la coppia pur andando a perdere compressione?
perchè così a sensazione direi il contrario, ma probabilmente sbaglio..
ma hai rapporti molto lunghi? perchè sulla mia vespa per viaggiare tranquilli la quarta ci sta già a 50 all'ora e ho la 23/65..e in terza non ci arrivo a 80 all'ora..
per il discorso squish non credo funzioni così, se non ho capito male con una banda di squish larga ha più coppia però devi tenere una distanza maggiore tra pistone e testa credo perchè la compressione sarebbe eccessiva..
mentre con una banda più stretta "ti puoi permettere" una distanza pistone-testa minore..
perciò, se ho inteso bene, non guadagneresti a fare quel lavoro, anzi peggiorerebbe..dovresti anche aumentare la superficie della banda per guadagnare bassi
se ho sbagliato ragionamento correggetemi!!
quella che hai fatto è un'affermazione corretta
quella che hai fatto è un'affermazione corretta
ah bene!! :ok:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.