PDA

Visualizza Versione Completa : un pò fiacca in partenza px 150 e



Vespa-siano
06-10-11, 16:37
Salve, il problema che sto cercando di risolvere è questo :
Da fermo mettendo la prima e lasciando la frizione, sembra che non ce la faccia a partire mi da l'impressione che stia partendo in seconda.
Poi una volta entrata in coppia va benissimo.
Invece parte egreggiamente solo se accellero un pò di più, e lascio la frizione pìù lentamente (sembra scontato questa cosa ma vorrei sapere se tutti i 150 sono cosi).

un altra prova che ho fatto : sempre in partenza, lascio quasi subito la frizione e accellero a manetta, in questo caso la vespa fatica a salire di giri penso ci metta all'incirca un paio di secondi il tempo che cominicia a fare un paio di metri prima di sentire una bella spinta.

da cosa dipende? o meglio cosa fare per averla sempre pronta in partenza?

eternavespa
06-10-11, 18:15
stesso problema aiuto ^^!!

Killer4x4
07-10-11, 11:33
Posso solo dire che aprendo il gas troppo, il motore non va.
Va regolato in base al carico ed al regime altrimenti sprechi solo miscela.
Potete provare ad arricchire un poco il minimo, tipo mezzo giro di vite.
Se va meglio poi ne riparliamo.

:ciao:

p.s. cilindri originali?

Vespa-siano
07-10-11, 11:49
si cilindro originale.
io pensavo di agire sull anticipo ruotando leggermente in senso anti orario.
Ho letto cosi facendo aumenti i bassi.

oppure mettere un getto del minimo del 125, può farsi che al minimo tende ad essere grassa e quindi avere una partenza deludente.

queste erano le mie idee.

Killer4x4
07-10-11, 12:07
Si, ma provare con la vite del minimo richiede meno tempo. ;-)
Prova prima ingrassando, se peggiore prova smagrendo.

:ciao:

Vespa-siano
07-10-11, 12:15
la vite del minimo che intendi è quella posteriore? o quella in alto dove regola l'apertura della ghigliottina?

la vite dietro sta settata a 1,5 piu o meno

Killer4x4
07-10-11, 12:18
Quella dietro per la carburazione.
Io c'ho sbattuto la testa tanto tempo arrivando anche a modificare un pò il carburatore per favorire il condotto di progressione.
Il problema è che avevo il minimo carburato perfettamente ma in partenza non andava.
Se ingolfavo al minimo, partiva bene.
Adesso con quella modifica e dopo aver chiuso il pozzetto dell'aria alla ghigliottina parte al meglio che può fare ed ho il minimo carburato perfettamente.

:ciao:

Vespa-siano
07-10-11, 12:23
ma quella vite posteriore quando l'ho avvitato tutta la vespa continuava ad andare? non dovrebbe modificare qualcosa ?

Killer4x4
07-10-11, 13:26
Si dovrebbe spegnere.... non è che hai il minimo troppo accelerato?

Vespa-siano
07-10-11, 13:29
no penso proprio di no . il fatto che non si spegne vorra dire che devo mettere una getto del minimo inferiore?

Killer4x4
07-10-11, 13:37
No non è quello, quando avviti tutto il forellino del minimo di chiude, quindi non dipende dal getto che c'è a monte.
L'unica è che aspira miscela dal foro di progressione (se lo spillo e la sede sono intatti) e rimane in moto.
La mia non si spegne subito, prima inizia a perdere giri poi dopo qualche secondo si spegne.
Se sviti invece cosa succede?

Vespa-siano
07-10-11, 13:45
adesso scendo e faccio le opportune verifiche. inoltre dovrei riportare lo statore al suo posto, perchè stamattina preso dalla disperazione l'ho messo su A = 23* per vedere se realmente avevo dei miglioramenti ai bassi.

Pensi che si possa risolvere questo senza toccare l'anticipo.
Il fine ultimo di queste prove è quello di avere una vespa non pigra in partenza e che risponde prontamente all'apertura del gas anche da fermo su cavalletto.

Occorre controllare anche la candela per vedere se realmente ingrassa o smagrisce , svitando e avvitando la vite?

svitare = ingrassare
avvitare = smagrire.

torno tra una 30 di minuti. a dopo.

Killer4x4
07-10-11, 14:18
Ma prima il motore andava diversamente o è sempre stato fiacco?

Non puoi controllare dalla candela la carburazione del minimo, o almeno non puoi ritenerla affidabile perchè è relativamente fredda.
Giusto se sei magro o ricco in modo sconsiderato allora potresti vederlo.

s7400dp21957
07-10-11, 14:39
Se può esserti utile, io la carburazione del minimo l'ho sempre regolata in questa maniera.
Parti con un settaggio di base con il getto da manuale secondo la tua cilindrata e con la vite del circuito minimo aperta a 2,5 giri da tutta avvitata.
Regoli la vite del minimo, quella grossa sopra alla scatola del filtro, in modo che il minimo sia abbastanza regolare.
Fai un bel giro e scaldi la vespa poi vai in qualche posto dove hai la possibilità di avere una bella discesa anche abbastanza ripida e scendi giù in seconda marcia sfruttando il freno motore con la manopola del gas tutta chiusa.
se il motore gira bene al minimo sentirai un continuo buuuuuuuuu bello pieno e ovattao senza scoppi o al massimo uno ogni tanto e senza che durante gli scoppi la vespa tiri indietro.
Se senti scoppi continui e ad ogniuno di essi la vespa tende a tirare indietro allora sei magro e allora allenti la vite di 1/4 di giro per volta e riprovi fino ad ottenere un bel motore pieno senza scoppi.
Devi trovare il giusto compromesso tra la vite del circuito del minimo e quella grossa del minimo che apre la ghigliottina.

Vespa-siano
07-10-11, 14:52
Ma prima il motore andava diversamente o è sempre stato fiacco?

Non puoi controllare dalla candela la carburazione del minimo, o almeno non puoi ritenerla affidabile perchè è relativamente fredda.
Giusto se sei magro o ricco in modo sconsiderato allora potresti vederlo.

in realtà lo è sempre stato, lenta a salire di giri da fermo con la prima inserita poi entra in coppia e senti pure una spinta. la cosa è regressa da quando ho smontato la testa polini che avevo e messo una testa 150.
la soluzione più semplice sembra essere quella di aumentare il minimo, cioè camminare con la ghigliottina un po più aperta in modo che la vespa, sia accelerata e si presenta più scattante. oppure la soluzione che ho sempre adottato e quello di accellerare e di lasciare lentamente la frizione (frizionare fin quando non sento che entra in coppia)

Killer4x4
07-10-11, 14:55
Altri aspetti, tipo stato delle fasce, rappoto di compressione, sfiati o aspirazioni d'aria in giro, marmitta tappata?
Io non ho guidato altre Vespe oltre la mia, però posso dirti che prima non riuscivo quasi a venir fuori dalla rampa del box se non la lanciavo.
Adesso sale col motore un pò allegro, ma sale.
In due manco a pensarci.

:ciao:

Vespa-siano
07-10-11, 15:01
detto questo, ritorniamo al mio esperimento: se avvito tutta la vite posteriore sento la vespa che è salita un po di giri, svito di qualche giro sento la vespa smosciarsi per qualche attimo e poi continuare regolarmente ma piu riposata rispetto a quando è tutta avvitata;continuando a svitare non cambia perfettamente niente; ho notato che il comportamento è identico sia se lo statore e su it che a.

la domanda è questa ma se acceleri da ferma su cavalletto non dovresti sentire una vespa subito pronta alla risposta?

Vespa-siano
07-10-11, 15:04
sai che faccio quasi quasi dopo scendo e la riprendo con la fotocamera.:ok:
cosi la senti pure.

Killer4x4
07-10-11, 15:06
Ottima idea

:ciao:

Vespa-siano
07-10-11, 16:43
eccomi, allora il video è questo
px 150 e - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=sbFqVqF8HY0)

la vespa in questo momento ha la seguente configurazione :
statore su I.T. vite posteriore un giro e mezzo.

il 98% delle volte che accelero arrivo a manetta con movimenti bruschi immediati,in modo da calcolare il tempo di risposta dal momento in cui arrivo a manetta (fine corsa) e l'aumento di giri che la vespa riceve all'improvviso.

Sarei curioso di vedere un lamellare come si comportebbe. :mavieni:

p.s la vespa è a riserva e non ha mai superato gli 83 km/h (visionati con il navigatore) ha il pignone da 21 ma ha la 4 marcia di un 125 un poco più corta del normale ma dovrebbe almeno spingere comunque fino a 90 penso.

Killer4x4
07-10-11, 17:09
Diciamo che il carburatore non funziona bene dando accelerate repentine, bisogna andare gradualmente.
Comunque che getti hai dentro?
Ce la fai a fare un video dove si vede la partenza da fermo?

Ma su quel motore c'era un 177 che si è rotto?

Vespa-siano
07-10-11, 17:33
scusa non ti seguo :-) il carburatore non va bene oppure è normale che non funzioni correttamente perche ero io la causa accelerando repentinamente?

i getti montati sono originali 150
min 48/160 max 102/be3/160

ho un 45/160 e un 45/140 in più.

il motore originario era un 125, di cui un anno fa montai solo il polini. Avendo grippato e siccome i seeger si sono rotti entrando anche nei carter, ho dovuto aprire per sicurezza per pulire tutto. ho revisionato completamente ed ho comprato il pignone da 21 denti e il cilindro ma quando mi arrivo il colindro e pistone mi accorsi che mancava la testa, quindi ho messo quello che avevo al momento cioè la testa 177 del polini.
La vespa andava bene ma tutti mi hanno sconsigliato di camminarci cosi con 30 euro mi son comprato una testa nuova su ebay 150. l'ho montata e ho notato che che si era leggermente accentuato questa partenza fiacca, che logicamente è possibile rimediare accelerando un pelino in più prima e lasciare sempre dolcemente la frizione.

Killer4x4
07-10-11, 20:35
Volevo dire, che tutti i carburatori vanno male se vengono aperti di scatto. ;-)

La valvola del carter dopo la rottura dell'altro gt si è rigata?
Che marca ha la testata hai montato sul 150?

Vespa-siano
08-10-11, 08:45
per fortuna la valvola non è rigata, il cilindro non ho capito nemmeno io che marca è ma è questa acquistata su ebay

TESTA TESTATA PIAGGIO VESPA PX 150 E MOTORE | eBay (http://www.ebay.it/itm/TESTA-TESTATA-PIAGGIO-VESPA-PX-150-E-MOTORE-/120690161662?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item1c19b1b7fe)

Killer4x4
08-10-11, 09:04
Se la foto è fedele, ha anche lo stesso difetto di fusione nell'area squish della mia della FA, temo che abbia pochissima compressione e che sia più larga del 150 originale.
Se spingi la leva lentamente tiene la compressione o la perde?
Invece cilindro e pistone cosa sono e in che stato stanno?

Vespa-siano
08-10-11, 11:04
il pistone e cilindro hanno complessivamente raggiunto quasi 1600 kilometri
se accelero lentamente, la vespa va bene. se mi dici che è normale quel tipo di comportamento quando accelero all'improvviso allora non ho nulla da lamentare, tranne il fatto che piu di 83 km/h non fa, probabilmente centra con la compressione minore, ma non so che pensare. penso che mi tengo il motore cosi poi, in funzione di qualche viaggio la prossima stagione penso il da farsi.Non appena posso ti mando un video sulle partenze da fermo.

Killer4x4
08-10-11, 22:45
Il carburatore va guidato così, devi regolare il gas in base a quanto chiede il motore.
Se spalanchi tutto a bassi giri il motore non va e sputacchi benzina nella scatola del filtro.

:ciao: