Accedi

Visualizza Versione Completa : 177 polini P&P



VespaJash
06-10-11, 20:55
Per montare un 177 polini P&P su una Sprint Veloce del 69 che cosa fareste/modifichereste visto che devo aprirlo per cambiare tutte le parti di usura del motore?

Vorrei un motore con ripresa e spunto, ma che non si sieda troppo in quarta e rimanga affidabile e "invisibile". Come velocità di punta non sono pretenzioso, vanno bene anche i 100 senza sforzare troppo.

Premetto che ho letto gia un sacco di post col "cerca" ma nessuno ha chiarito i miei dubbi, anzi sono confuso, anche perchè il motore della sprint veloce non è mai stato trattato molto su questo argomento.

PS. Voglio utilizzare il suo motore, non uno a parte di un px "compatibile".

Grazie a tutti :ciao:

Case93
06-10-11, 21:12
Raccordi,leccatina alla valvola,24SI,albero anticipato....non sò che rapporti monti la SV però....
Dato che ci sei io farei così...hai un bel motore,invisibile e con una bella dote di coppia...

A si,anello di rinforzo alla frizione(non si sà mai),dischi nuovi,molle rinforzate...scodellini forati....e via....dopo hai un motore nuovo e che cammina di più,che vuoi di meglio!

VespaJash
06-10-11, 21:39
Raccordi,leccatina alla valvola,24SI,albero anticipato....non sò che rapporti monti la SV però....
Dato che ci sei io farei così...hai un bel motore,invisibile e con una bella dote di coppia...

A si,anello di rinforzo alla frizione(non si sà mai),dischi nuovi,molle rinforzate...scodellini forati....e via....dopo hai un motore nuovo e che cammina di più,che vuoi di meglio!si ma spendo un sacco di soldi e non è reversibile.
un P&P è più economico, ma sopratutto reversibile..

Fr3ccia94
07-10-11, 10:20
Per montare un 177 polini P&P su una Sprint Veloce del 69 che cosa fareste/modifichereste visto che devo aprirlo per cambiare tutte le parti di usura del motore?

Vorrei un motore con ripresa e spunto, ma che non si sieda troppo in quarta e rimanga affidabile e "invisibile". Come velocità di punta non sono pretenzioso, vanno bene anche i 100 senza sforzare troppo.

Premetto che ho letto gia un sacco di post col "cerca" ma nessuno ha chiarito i miei dubbi, anzi sono confuso, anche perchè il motore della sprint veloce non è mai stato trattato molto su questo argomento.

PS. Voglio utilizzare il suo motore, non uno a parte di un px "compatibile".

Grazie a tutti :ciao:
non so su sprint veloce ma su px millenium il polini 177 p&p, con carbu SI24/24 (getti 125 max e 50 min), tipici fori sul filtro dell'aria, marmitta sito con lavorazione paratia interna, pignone 22 e frizione drt 7 molle e 4 dischi (l'originale slitta) fa 117 km/h di tachimetro fiat punto (anche se fossero 110 di gps mi sembra di capire che non ti interessa... in ogni caso i 100 km/h li passa al 1000%)... in più ha un'ottima accelerazione ed un'ottima coppia tutti i regimi... tira benissimo anche in salita e con passeggero... se non sbaglio la sprint veloce monta una primaria 23/65 quindi se non tira la 4^ puoi benissimo imbasettare il cilindro con uno spessore di 0.8mm e rimuovere in alto lo stesso spessore...

se non hai enormi pretese (tipo raggiungere giri altissimi in poco tempo ecc) ti sconsiglio di toccare carter, valvola rotante e albero... ;-)

VespaJash
07-10-11, 13:21
non so su sprint veloce ma su px millenium il polini 177 p&p, con carbu SI24/24 (getti 125 max e 50 min), tipici fori sul filtro dell'aria, marmitta sito con lavorazione paratia interna, pignone 22 e frizione drt 7 molle e 4 dischi (l'originale slitta) fa 117 km/h di tachimetro fiat punto (anche se fossero 110 di gps mi sembra di capire che non ti interessa... in ogni caso i 100 km/h li passa al 1000%)... in più ha un'ottima accelerazione ed un'ottima coppia tutti i regimi... tira benissimo anche in salita e con passeggero... se non sbaglio la sprint veloce monta una primaria 23/65 quindi se non tira la 4^ puoi benissimo imbasettare il cilindro con uno spessore di 0.8mm e rimuovere in alto lo stesso spessore...

se non hai enormi pretese (tipo raggiungere giri altissimi in poco tempo ecc) ti sconsiglio di toccare carter, valvola rotante e albero... ;-)Grazie mille della risposta!

ma dici che la quarta non la tira?

sentivo qualcuno che diceva di mettere il rapporto da 22 sulla frizione per questo problema.. ma forse sul px

tutto sommato cmq mi dicono che la quarta dovebbe tirarla normalmente..

VespaJash
07-10-11, 13:39
dovrebbe essere un 22/67 o 22 68.. la quarta la tira

Case93
07-10-11, 13:48
Ho fatto i conti pensando a me,non pensavo che magari il motore lo fai aprire ad un meccanico...a questo punto Cilindro,adegui la carburazione e via....per altri lavori i meccanici ti spennano

Se non erro i rapporti originali dovrebbero essere 22/67....che con i lcambi oa denti piccoli sono su per giù come i 20/68 del PX 125...quindi secondo me corti,a me non piaceva come rapportatura...e consumava abbastanza...
Non prendere come certe però le cose che ho detto sui rapporti,la SV è la Vespa che preferisco in assoluto ma non sono sicuro sui suoi rapporti! una SV con un motore cattivo e un'estetica oroginale è la Vespa perfetta secondo me!

VespaJash
08-10-11, 12:44
Ho fatto i conti pensando a me,non pensavo che magari il motore lo fai aprire ad un meccanico...a questo punto Cilindro,adegui la carburazione e via....per altri lavori i meccanici ti spennano

Se non erro i rapporti originali dovrebbero essere 22/67....che con i lcambi oa denti piccoli sono su per giù come i 20/68 del PX 125...quindi secondo me corti,a me non piaceva come rapportatura...e consumava abbastanza...
Non prendere come certe però le cose che ho detto sui rapporti,la SV è la Vespa che preferisco in assoluto ma non sono sicuro sui suoi rapporti! una SV con un motore cattivo e un'estetica oroginale è la Vespa perfetta secondo me!
si, difatti l'estetica è completamente originale, è proprio quello che voglio fare.


E nel caso fossero corti? cosa fare?
Qualcuno ha idea se è corta di rapporti che tiri o meno questa quarta coi rapporti originali?

Mega
08-10-11, 13:37
Se i 22-67 ti risultano corti ci puoi abbinare il pignone da 23 drt quello he ingrana con le primarie anche da 67 e 68.

VespaJash
08-10-11, 20:48
Se i 22-67 ti risultano corti ci puoi abbinare il pignone da 23 drt quello he ingrana con le primarie anche da 67 e 68.
Mega volevo chiederti, io ho una marmitta fatta da te è una polidella per motori originali su base piaggio(ottima). Puo' andare bene per questo tipo di motore?
O andrebbe un po modificata per rendere meglio?

grazie!!

VespaJash
09-10-11, 13:52
Un albero motore pinasco potrebbe essere utile alla causa? ne ho trovato uno nuovo ad un buon prezzo

Mega
09-10-11, 14:45
Mega volevo chiederti, io ho una marmitta fatta da te è una polidella per motori originali su base piaggio(ottima). Puo' andare bene per questo tipo di motore?
O andrebbe un po modificata per rendere meglio?

grazie!!

si dovrebbero aggiungere 3 fori 4 fori sulla paratia vicino dove entra il cono
nell'angolino della paratia, già cosi rende bene ma allunga di meno.

VespaJash
09-10-11, 15:07
si dovrebbero aggiungere 3 fori 4 fori sulla paratia vicino dove entra il cono
nell'angolino della paratia, già cosi rende bene ma allunga di meno.Ottimo, dai allora quando è la provo e poi te la mando, ci mettiamo daccordo in mp ;)

VespaJash
11-10-11, 12:10
ho letto che molti montano un albero anticipato mazzucchelli al posto dell'originale. Che vantaggi si avrebbero a montarlo? e quale tipo di albero dovrei comprare secondo voi e la frizione rinforzata? quale?

VespaJash
11-10-11, 23:46
Mi sono fatto questa idea, voi che ne dite?
Son giusti i pezzi che ho linkato no?

Motore 150 sprint veloce completamente revisionato:

Paraoli: Oil Seal Kit PIAGGIO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/oil+seal+kit+piaggio+_91070000)

Cuscinetti: Bearing Kit engine | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/bearing+kit+engine+_90001000)

Guarnizioni: Packing Set PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/packing+set+piaggio+for+vespa+_92015000)

Revisione parastrappi: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=272)

Crociera: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=1059)


candela Ngk grado 7

Carburatore 20 20 carburato con getto max 110 (o 108 vedremo)


Kit impianto transformazione 12v LML
Kit di adattamento LML accen.. | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/conversion+kit+lml+eignition+_85181000)

CILINDRO: polini 177
http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=348

Albero motore pinasco corsa 57
http://www.castiglione-racingparts.i...da.asp?id=7368 (http://www.castiglione-racingparts.it/scheda.asp?id=7368)
frizione originale con anello rinforzo saldato sulla campana, dischi e molle rinforzate
http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=824

http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=297


pignone da 23
http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+frizione+2326_17473500


Come marmitta ho una POLIDELLA (ottima) che mi farò rimodificare da Mega per questo setup!



mnnmh serve altro?



grazie a tuttiiiii!:mrgreen:

Diegovespone
12-10-11, 09:39
Per il cilindro Polini ti conviene prenderlo qui PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=348) cosi risparmi qualcosa.
Per quanto riguarda la frizione puoi anche tenere la sua a sei molle saldando un anello di rinforzo sulla campana duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=824) e mettendo un kit di dischi frizione rinforzati completi di molle duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=297).
Nella tua lista non c'è il rapporto della primaria che dovrà essere cambiata altrimenti avrai i rapporti troppo corti per le prestazioni del tuo nuovo motore visto che come primaria originale dovresti montare la 22/67, io ti consiglio di mettere i rapporti Pollini 23/64 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi - PRIMARIA Z 23/64 POLINI (RATIO 2.78) VESPA PX 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi_PRIMARIA-Z-23-64-POLINI-aRATIO-2-78a-VESPA-PX-125-150.1.15.47.gp.1278.-1.uw.aspx) che montano senza problemi sulla tua frizione.

Rileggendo tutta la discussione mi sono accorto che tu eri partito dal idea del p&p ma credo che ormai tu l'abbia abbandonata vito che hai intenzione di mettere diverse cosette sul tuo motore, fai una bella raccordatura dei travasi e dai una ritoccata alla valvola rivedendo un po' l'aspirazione e così il tuo motore andrà veramente bene.

VespaJash
12-10-11, 12:02
Per il cilindro Polini ti conviene prenderlo qui PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=348) cosi risparmi qualcosa.
Per quanto riguarda la frizione puoi anche tenere la sua a sei molle saldando un anello di rinforzo sulla campana duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=824) e mettendo un kit di dischi frizione rinforzati completi di molle duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=297).
Nella tua lista non c'è il rapporto della primaria che dovrà essere cambiata altrimenti avrai i rapporti troppo corti per le prestazioni del tuo nuovo motore visto che come primaria originale dovresti montare la 22/67, io ti consiglio di mettere i rapporti Pollini 23/64 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi - PRIMARIA Z 23/64 POLINI (RATIO 2.78) VESPA PX 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi_PRIMARIA-Z-23-64-POLINI-aRATIO-2-78a-VESPA-PX-125-150.1.15.47.gp.1278.-1.uw.aspx) che montano senza problemi sulla tua frizione.

Rileggendo tutta la discussione mi sono accorto che tu eri partito dal idea del p&p ma credo che ormai tu l'abbia abbandonata vito che hai intenzione di mettere diverse cosette sul tuo motore, fai una bella raccordatura dei travasi e dai una ritoccata alla valvola rivedendo un po' l'aspirazione e così il tuo motore andrà veramente bene.Sempre mitico diegone!

eh lo so diego ma in realtà i travasi vorrei lasciarli così perchè diventa una cosa non reversibile! vorerei fare un P&P con degli accorgimenti diciamo! e voglio mantenere il blocco della mia SV

dici che devo cambiare lo stesso i rapporti anche se non raccordo e non allungo la valvola??
se non li cambio cosa accade? come posso fare.. sono un po confuso su questa cosa

l'anello di rinforzo come va saldato? c'è qualche esempio?

ps. i link sono utilissimi grazieee!! quello dell'albero motore pinasco che ho postato va bene per quello che devo fare?

Diegovespone
12-10-11, 12:44
Sempre mitico diegone!

eh lo so diego ma in realtà i travasi vorrei lasciarli così perchè diventa una cosa non reversibile! vorerei fare un P&P con degli accorgimenti diciamo!

dici che devo cambiare lo stesso i rapporti anche se non raccordo e non allungo la valvola??
se non li cambio? come posso fare.. sono un po confuso su questa cosa

l'anello di rinforzo come va saldato? c'è qualche esempio?

ps. i link sono utilissimi grazieee!! quello dell'albero mtoore che ho postato va bene?

Mettere su tutte queste belle cose e non lavorare i travasi e la valvola e un po' come girare con la marmitta ostruita, il motore non può esprimersi al meglio ma può sempre dare delle buone prestazioni. Per quanto riguarda i apporti hai due scelte o lasci i suoi ed avrai un motore molto pronto in ripresa ma con il rischio che a piena potenza risulti corto e per viaggiare alla massima velocità il motore deve essere in fuori giri, l'altra scelta sono i rapporti Polini con cui avrai un po'meno coppia ma il motore alla massima velocità sarà più rilassato ma c'è il rischio che se il motore non ha la potenza sufficiente non ti riesca a tirare la quarta marcia a dovere. Volendo c'è una terza possibilità che risulta intermedia rispetto alle due che ho citato prima, metti un pignone DRT da 23 Ruota dentata frizione 23/26 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+frizione+2326_17473500) che ingrana sulla tua tua primaria originale da 67 denti cosi otterrai un buon compromesso tra ripresa e allungo.
Per l'anello di rinforzo puoi dare un occhiata a come ho fatto sul mio PX http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36346-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga-3.html#post538020, l'anello viene puntato con una normale saldatura ad elettrodo sulla campana frizione (se la tua è originale avrà una qualità decisamente superiore a quelle attualmente prodotte) e per far si che giri a dovere dovrai limare un dentino presente nel carter ( deste da limare anche se installassi una 7 molle).
L'albero motore Pinasco è un ottimo prodotto e ti aumenta la fase di aspirazione (in posticipo) senza andare a toccare la valvola, volendo puoi trovare qualche venditore che te lo vende ad un costo minore ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX PE 125 - 150 CORSA ORIGINALE 57mm (http://www.borrozzinomoto.it/product/607/ALBERO-MOTORE-PINASCO-ANTICIPATO-VESPA-PX-PE-125-150-CORSA-ORIGINALE-57mm.html).

VespaJash
12-10-11, 12:57
Mettere su tutte queste belle cose e non lavorare i travasi e la valvola e un po' come girare con la marmitta ostruita, il motore non può esprimersi al meglio ma può sempre dare delle buone prestazioni. Per quanto riguarda i apporti hai due scelte o lasci i suoi ed avrai un motore molto pronto in ripresa ma con il rischio che a piena potenza risulti corto e per viaggiare alla massima velocità il motore deve essere in fuori giri, l'altra scelta sono i rapporti Polini con cui avrai un po'meno coppia ma il motore alla massima velocità sarà più rilassato ma c'è il rischio che se il motore non ha la potenza sufficiente non ti riesca a tirare la quarta marcia a dovere. Volendo c'è una terza possibilità che risulta intermedia rispetto alle due che ho citato prima, metti un pignone DRT da 23 Ruota dentata frizione 23/26 | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/it/products/ruota+dentata+frizione+2326_17473500) che ingrana sulla tua tua primaria originale da 67 denti cosi otterrai un buon compromesso tra ripresa e allungo.
Per l'anello di rinforzo puoi dare un occhiata a come ho fatto sul mio PX http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36346-elaboriamo-insieme-il-mio-p125x-trasformandoli-un-p177x-corsa-lunga-3.html#post538020, l'anello viene puntato con una normale saldatura ad elettrodo sulla campana frizione (se la tua è originale avrà una qualità decisamente superiore a quelle attualmente prodotte) e per far si che giri a dovere dovrai limare un dentino presente nel carter ( deste da limare anche se installassi una 7 molle).
L'albero motore Pinasco è un ottimo prodotto e ti aumenta la fase di aspirazione (in posticipo) senza andare a toccare la valvola, volendo puoi trovare qualche venditore che te lo vende ad un costo minore ALBERO MOTORE PINASCO ANTICIPATO VESPA PX PE 125 - 150 CORSA ORIGINALE 57mm (http://www.borrozzinomoto.it/product/607/ALBERO-MOTORE-PINASCO-ANTICIPATO-VESPA-PX-PE-125-150-CORSA-ORIGINALE-57mm.html).sempre gentilissimo!!!:mrgreen:

ho modificato il post dove elencavo i prodotti da comprare!
son tutti corretti no?

che tipo di motore verrebbe fuori facendo tutto questo secondo te? specialmente rispetto ad adesso cambierà molto?

vespinogt
12-10-11, 13:02
Per il cilindro Polini ti conviene prenderlo qui PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=348) cosi risparmi qualcosa.
Per quanto riguarda la frizione puoi anche tenere la sua a sei molle saldando un anello di rinforzo sulla campana duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=824) e mettendo un kit di dischi frizione rinforzati completi di molle duepercento.com (http://www.duepercento.com/product_info.php?cPath=55_99&products_id=297).
Nella tua lista non c'è il rapporto della primaria che dovrà essere cambiata altrimenti avrai i rapporti troppo corti per le prestazioni del tuo nuovo motore visto che come primaria originale dovresti montare la 22/67, io ti consiglio di mettere i rapporti Pollini 23/64 Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Ingranaggi - PRIMARIA Z 23/64 POLINI (RATIO 2.78) VESPA PX 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Ingranaggi_PRIMARIA-Z-23-64-POLINI-aRATIO-2-78a-VESPA-PX-125-150.1.15.47.gp.1278.-1.uw.aspx) che montano senza problemi sulla tua frizione.

Rileggendo tutta la discussione mi sono accorto che tu eri partito dal idea del p&p ma credo che ormai tu l'abbia abbandonata vito che hai intenzione di mettere diverse cosette sul tuo motore, fai una bella raccordatura dei travasi e dai una ritoccata alla valvola rivedendo un po' l'aspirazione e così il tuo motore andrà veramente bene.


Ho visto che hai messo il link di piaggiocalo, in effetti il polinone costa poco rispetto a tutti gli altri ricambisti, io volevo rifare il motore al px ed ero intenzionato a mettere il polini p&p, la mia domanda è se ci sono più modelli di polini 177 x px oppure è il solito e qui costa meno e basta?grazie ciao...

VespaJash
12-10-11, 13:04
Ho visto che hai messo il link di piaggiocalo, in effetti il polinone costa poco rispetto a tutti gli altri ricambisti, io volevo rifare il motore al px ed ero intenzionato a mettere il polini p&p, la mia domanda è se ci sono più modelli di polini 177 x px oppure è il solito e qui costa meno e basta?grazie ciao...
son tutti uguali!;-)

VespaJash
12-10-11, 13:10
ah altra cosa esiste un kit gia composto da tutto quello che si sostituisce per usura al motore quando lo si apre? compreso crociera paraoli guarnizioni cuscinetti etc etc tutto insomma

in rete non trovo nulla di simile

Diegovespone
12-10-11, 15:31
sempre gentilissimo!!!:mrgreen:

ho modificato il post dove elencavo i prodotti da comprare!
son tutti corretti no?

che tipo di motore verrebbe fuori facendo tutto questo secondo te? specialmente rispetto ad adesso cambierà molto?

Tutto e corretto tranne la candela che il Kit Pollini richiede che sia una NGK di grado termico di 7.
Con tutti questi lavori ti verrà fuori un motore prestante con un ottima velocità di crociera che ti farà avere un ottimo incremento di prestazioni rispetto al originale mantenendo sempre dei consumi contenuti e con maggiore godibilità nella guida. Inoltre con la conversione dell'impianto a 12 V potrai mettere una lampadina che di notte faccia una vera luce e non un lumino come quella attuale.
La tua vespa esteticamente sara perfettamente originale ma la differenza si vedrà nettamente quando parti da un semaforo o fai una strada in salita.

Diegovespone
12-10-11, 15:32
ah altra cosa esiste un kit gia composto da tutto quello che si sostituisce per usura al motore quando lo si apre? compreso crociera paraoli guarnizioni cuscinetti etc etc tutto insomma

in rete non trovo nulla di simile

Esistono vari kit:

Paraoli: Oil Seal Kit PIAGGIO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/oil+seal+kit+piaggio+_91070000)

Cuscinetti: Bearing Kit engine | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/bearing+kit+engine+_90001000)

Guarnizioni: Packing Set PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/packing+set+piaggio+for+vespa+_92015000)

Revisione parastrappi: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=272)

Crociera: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=1059)

DeXoLo
12-10-11, 19:09
Domanda:
sto testando un motore con configurazione molto simile a quella di cui si sta parlando, con carburatore 20/20.

Con un carburatore 24/24 cosa cambierebbe oltre ai consumi?

Ale0592
12-10-11, 19:13
Io appena presa avevo SI24/24D,polini P&P,giannelli...Il 24 non era carburabile,dava sempre un vuoto in mezzo e non avendo lo spillo come altre serie,non sapevo come sistemarlo...Poi comunque al max andava bene(il giglè era giusto)...Per risolvere il problema del vuoto ho montato un 20,normale,sotto è migliorata(sale di giri meglio) e in allungo siamo lì...Poi non so se con altre configurazioni ci sono differenze,ma questo è quello che ho provato io

VespaJash
12-10-11, 19:15
Esistono vari kit:

Paraoli: Oil Seal Kit PIAGGIO | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/oil+seal+kit+piaggio+_91070000)

Cuscinetti: Bearing Kit engine | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/EN/products/bearing+kit+engine+_90001000)

Guarnizioni: Packing Set PIAGGIO for Vespa | SIP-Scootershop.com (http://www.sip-scootershop.com/en/products/packing+set+piaggio+for+vespa+_92015000)

Revisione parastrappi: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=272)

Crociera: PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=158_183_210&products_id=1059)


sempre precisissimo! sei mitico!

senti quindi questi kit li prendo tutti ad occhi chiusi e sono ok no? non serve altro?
ma non è che prendendo l'albero nuovo completo devo fare a meno di qualcosa di questi pezzi gia incluso con l'albero? non vorrei avere doppioni!


grazieeeeeeeeeeeeee

VespaJash
12-10-11, 19:28
ah poi un altra domanda (tanto per cambiare:mrgreen:)

ho sentito di qualcuno che con configurazioni simili ha posticipato (o anticipato? bho) lo statore!
cosa ne dici? come mai? lascio tutto così com'è'??

questi sono tutti i dubbi dati dai vari "cerca" che ho fatto!

grazie della pazienza immensa!:applauso:

DeXoLo
12-10-11, 19:29
Io appena presa avevo SI24/24D,polini P&P,giannelli...Il 24 non era carburabile,dava sempre un vuoto in mezzo e non avendo lo spillo come altre serie,non sapevo come sistemarlo...Poi comunque al max andava bene(il giglè era giusto)...Per risolvere il problema del vuoto ho montato un 20,normale,sotto è migliorata(sale di giri meglio) e in allungo siamo lì...Poi non so se con altre configurazioni ci sono differenze,ma questo è quello che ho provato io

Queste non sono le mie configurazioni.

Io ho carter ed albero lavorato, padellino originale ed il pignone frizione più lungo (Z non la ricordo :oops: ). Ora sono carburato benissimo, non ho vuoti ed ho un sacco di coppia in più del 125, ma prima di spendere per un 24 vorrei sapere cosa cambierebbe.


ho sentito di qualcuno che con configurazioni simili ha posticipato (o anticipato? bho) lo statore!
cosa ne dici? come mai? lascio tutto così com'è'??

Come da istruzioni del cilindo bisogna mettere l'anticipo a 19* (mi pare), io mi sono armato di goniometro ed ho spostato di 3* perchè la mia vespa dovrebbe essere di norma a 22*.
La vespa va bene, si accende bene, non fa scoppiettii strani, insomma mi ritengo soddisfatto, ma sarei curioso di sapere come controllare se quello che ho fatto è giusto.
Ho letto che ci vorrebbe una stroboscopica, ma non ho la benchè minima idea di come usarla ne dove andare a leggere se ciò che vedo è giusto, perchè immagino che ruotando lo statore per far funzionare bene il cilindro la fase studiata per la tal vespa va a farsi benedire.... O no?

Diegovespone
12-10-11, 21:35
Facendo un riassunto delle varie domande posso dire:

DeXoLo:
Con il 24 avresti più potenza sopratutto agli alti giri visto che al motore arriverebbe maggiore aria e benzina dovuta al carburatore più grande con un getto adeguato alle sue proporzioni (se monti un getto esempio 108 sul 20 nel 24 potresti andare a montare un 122 o di più), ovviamente per mettere tale carburatore devi raccordare la valvola e la scatola altrimenti del 24 avresti solo i consumi maggiori senza averne i vantaggi in più la carburazione sarebbe problematica. Un altro upgrade per il carburatore sarebbe il filtro del T5 opportunamente abbassato che fa respirare meglio il tutto (credo che si possa adattare anche al SI20).
Per l'anticipo bisogna mettere la tacca dello statore su IT (per i motori come il PX che hanno i segni sul carter) che corrisponde a 19*, per la misurazione esatta bisogna provvedere alla misurazione con la pistola stroboscopica ed il relativo goniometro. La pistola stroboscopica si può reperire o da un amico meccanico altrimenti si può acquistarne una economica su ebay DRAPER 52616 XENON STROBE IGNITION TIMING LIGHT ** | eBay (http://www.ebay.it/itm/DRAPER-52616-XENON-STROBE-IGNITION-TIMING-LIGHT-/190586794246?pt=UK_Diagnostic_Tools_Equipment&hash=item2c5fdbb106#ht_910wt_905) mentre il goniometro lo puoi stampare comodamente su un cartoncino. Per la misurazione ti rimando a questa semplice guida Et3.it • Leggi argomento - [GUIDA] Regolazione anticipo (http://lnx.et3.it/Forum/viewtopic.php?f=14&t=9601).

Ale0592:
Se il carburatore da 24 era opportunamente raccordato per risolvere i problemi di carburazione non dovevi fare altro che giocare con il getto del minimo (influisce sulla carburazione fino a metà del gas), il getto principale, l'emulsionatore e il freno aria (c'è anche la ghigliottina ma quello è ancora un altro discorso). Facendo delle prove con questi componenti prima o poi riuscivi a trovare la carburazione ottimale. Se non baglio il carburatore SI 24/24D è quello della cosa 200 (in origine dovrebbe montare l'aria automatica) perché se non mi sbaglio la sigla del carburatore del PX 200 è SI 24/24E mentre quello del T5 è SI 24/24G (che è ribassato di 9 mm).

VespaJash:
Con quei pezzi fai una revisione totale delle parti soggette ad usura del tuo motore cosi da non avere nessun pensiero per gli anni a venire, con l'albero motore ti forniscono solo la gabbia a rulli del spinotto pistone che non viene fornita con il kit si revisione cuscinetti.
Come detto a Dexolo i gradi di anticipo per il Polini sono 19, tra l'altro visto che vuoi mettere l'accensione elettronica sarai obbligato a fare la prima regolazione con la stroboscopica visto che non è detto che la posizione del nuovo statore corrisponda a quella del precedente a puntine.

DeXoLo
12-10-11, 21:44
Io ho le puntine, bene, la strobo non mi serve :mavieni:
Ed ho anche la valvola e la scatola allargati per ospitare il 24. :mavieni:

Diegovespone
12-10-11, 21:49
Io ho le puntine, bene, la strobo non mi serve :mavieni:
Ed ho anche la valvola e la scatola allargati per ospitare il 24. :mavieni:

Allora sei a cavallo :ok:
Se vuoi controllare i gradi di anticipo tramite il momento esatto in cui chiudono le puntine fatti l'aggeggio con la lucina come nella guida che ti ho linkato.

DeXoLo
12-10-11, 22:56
Ho letto bene ma non mi è chiaro come "far funzionare" il goniometro.
Saresti così gentile da spiegarmelo da zero.
Io ti dico quello che credo di aver capito, tu dimmi se è giusto.

La procedura con il goniometro serve per trovare e segnare un punto di riferimento esterno per poter ruotare lo statore.

PMS = Punto Morto Superiore = Punto in cui il pistone è alla sua massima altezza.

Nella guida dice di bloccarlo in quel punto, poi se ruoti volano all'indietro trovi di nuovo il pms, ma nella foto si vedono 270* e cioè 3/4 di giro....
Perchè? :mah: Non dovrebbe essere nello stesso punto? Cioè quando il pistone è alla sua massima altezza?

E poi dice "Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero."

E qui continuo a non capire, il PMS mica si sposta???? Perchè a questo punto me ne indica 3 ed io ne capisco meno di prima :mah:

Nella mia ignoranza ho spostato lo statore di 3* rispetto alla posizione in cui lo mise la piaggio quando costruì la mia vespa, non ho fatto nessun controllo ed il motore funziona benissimo. :boh:

Diegovespone
12-10-11, 23:22
Ho letto bene ma non mi è chiaro come "far funzionare" il goniometro.
Saresti così gentile da spiegarmelo da zero.
Io ti dico quello che credo di aver capito, tu dimmi se è giusto.

La procedura con il goniometro serve per trovare e segnare un punto di riferimento esterno per poter ruotare lo statore.

PMS = Punto Morto Superiore = Punto in cui il pistone è alla sua massima altezza.

Nella guida dice di bloccarlo in quel punto, poi se ruoti volano all'indietro trovi di nuovo il pms, ma nella foto si vedono 270* e cioè 3/4 di giro....
Perchè? :mah: Non dovrebbe essere nello stesso punto? Cioè quando il pistone è alla sua massima altezza?

E poi dice "Letta questa misura in gradi, il PMS sarà esattamente nel punto medio tra la parte di disco che resta e lo zero."

E qui continuo a non capire, il PMS mica si sposta???? Perchè a questo punto me ne indica 3 ed io ne capisco meno di prima :mah:

Nella mia ignoranza ho spostato lo statore di 3* rispetto alla posizione in cui lo mise la piaggio quando costruì la mia vespa, non ho fatto nessun controllo ed il motore funziona benissimo. :boh:

Allora semplificando quello che dice la guida:

1 - collegi l'aggeggio con la lucina come descritto e rimonti il volano

2 - fissi il goniomtro al volano e ti crei una stanghetta per il riferimento dei gradi

3 - tramite il sistema del blocca pistone trovi il punto morto inferiore, fatto ciò regoli il goniometro in maniera che il segno caschi sui 180*, ora a = avrai esattamente il punto morto superiore

4 - giri il volano fino a che lo 0 caschi perfettamente sul fil di ferro per la lettura dei gradi, fatto ciò provvedi a tracciare con un pennarello una linea (linea rossa) di riferimento sul volano e sul carter (quinta foto)

5 - ora ruoti di 19* gradi il volano in senso antiorario e tracci una nuova linea (linea nera) solo sul volano (ottava foto)

6 - ora dovrai fare in maniera che la luce si spenga quando la linea nera coincida con quella rossa del carter, per regolare i gradi esatti fare vari tentativi ruotando lo statore finché la luce non resti spenta del momento desiderato

7 - una volta regolato il tutto smonti l'aggeggio con la lucina, controlli con lo spessimetro l'apertura delle puntine e rimonti tutti e ti vai a fare un giro.

fine

DeXoLo
12-10-11, 23:56
Allora semplificando quello che dice la guida:
1 - collegi l'aggeggio con la lucina come descritto e rimonti il volano
2 - fissi il goniomtro al volano e ti crei una stanghetta per il riferimento dei gradi

E fin qui ci sono anche se il punto 1 secondo me è da fare dopo.


3 - tramite il sistema del blocca pistone trovi il punto morto inferiore, fatto ciò regoli il goniometro in maniera che il segno caschi sui 180*, ora a = avrai esattamente il punto morto superiore
Questo ci ho messo un po a capirlo, e la tua spiegazione mi ha confuso di più, ma alla fine ce l'ho fatta.
In pratica nel sito di et3 dice di montare un blocca pistone, (non necessariamente al pms).
Per trovare il pms bisogna ruotare il volano prima in un senso e poi nell'altro segnandosi i 2 punti in cui il pistone tocca.
Esattamente a metà di questi 2 punti ci sarà il PMS, e per raggiungerlo bisogna togliere il blocca pistone , quest'ultima cosa mi sfuggiva.... :azz:


4 - giri il volano fino a che lo 0 caschi perfettamente sul fil di ferro per la lettura dei gradi, fatto ciò provvedi a tracciare con un pennarello una linea (linea rossa) di riferimento sul volano e sul carter (quinta foto)

Quello che deve girare fino a zero è solo il goniometro e tracciare la linea di zero a pennarello è il riferimeto dello zero.



5 - ora ruoti di 19* gradi il volano in senso antiorario e tracci una nuova linea (linea nera) solo sul volano (ottava foto)

Ok, fin qua ci sono, a questo punto posso togliere il volano e collegare la lucina del punto 1

6 - ora dovrai fare in maniera che la luce si spenga quando la linea nera coincida con quella rossa del carter, per regolare i gradi esatti fare vari tentativi ruotando lo statore finché la luce non resti spenta del momento desiderato

7 - una volta regolato il tutto smonti l'aggeggio con la lucina, controlli con lo spessimetro l'apertura delle puntine e rimonti tutti e ti vai a fare un giro.

fine

OK questo l'ho capito.

Non mi resta che provare :mrgreen: :ciao:

VespaJash
13-10-11, 00:35
Questa discussione diventa sempre più interessante!

Diegovespone
13-10-11, 16:37
Bravo Dexolo, hai compreso alla perfezione il funzionamento è hai migliorato e semplificato la mia spiegazione incasinata.

PISTONE GRIPPATO
14-10-11, 10:35
Io ho le puntine, bene, la strobo non mi serve :mavieni:
Ed ho anche la valvola e la scatola allargati per ospitare il 24. :mavieni:

Da meccanico.....:ok:
La stroboscopica è indispensabile per il controllo della fase sia con accensioni elettroniche che con accensione a puntine.
Una buona strobo ti dice anche l'angolo di chiusura delle puntine per cui per una corretta messa a punto è indispensabile

Ciao

Case93
23-10-11, 11:10
Facendo un riassunto delle varie domande posso dire:



Ale0592:
Se il carburatore da 24 era opportunamente raccordato per risolvere i problemi di carburazione non dovevi fare altro che giocare con il getto del minimo (influisce sulla carburazione fino a metà del gas), il getto principale, l'emulsionatore e il freno aria (c'è anche la ghigliottina ma quello è ancora un altro discorso). Facendo delle prove con questi componenti prima o poi riuscivi a trovare la carburazione ottimale. Se non baglio il carburatore SI 24/24D è quello della cosa 200 (in origine dovrebbe montare l'aria automatica) perché se non mi sbaglio la sigla del carburatore del PX 200 è SI 24/24E mentre quello del T5 è SI 24/24G (che è ribassato di 9 mm).


Il SI 24/24 D dubito esista,quello della Cosa è il 24/24 H...l'unico D che conosco è il 20/20 D del PX.

xclusive
20-02-12, 17:27
ragazzi sempre su sprint veloce una configurazione del tipo: *polini 177 p&p , cambiare i getti del carburatore 20\20 con getto *105 - 48 minimo - 160 max* , Ruota dentata frizione 23/26 denti per primario DRT e sito plus sono soldi sprecati ? riuscirei a raggiungere i 100 km\h avere una buona coppia , ed un discreto allungo senza che il motore urli e dei consumi sui 25km\l ?? In pratica senza spendere una fortuna grazie e saluti

Marco01
10-03-12, 13:47
Salve VRisti volevo comprare il polini 177 per il mio px2011 vi volevo chiedere se questo va bene e se come prezzo è buono:boh:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri - CILINDRO POLINI 177cc IN GHISA VESPA 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri-CILINDRO-POLINI-177cc-IN-GHISA-VESPA-125-150.1.15.46.gp.210.-1.uw.aspx)
perchè come scritto dice vespa 125-150 ma non specifica se è per px.
Vi volevo chiedere anche che getti prendere, al momento con gt originale e sitoplus monto be3 160 104max e (48-160min. mi pare):roll:

VespaJash
10-03-12, 14:12
Salve VRisti volevo comprare il polini 177 per il mio px2011 vi volevo chiedere se questo va bene e se come prezzo è buono:boh:
Ricambi Vespa d'epoca Accessori Elaborazioni PX 125 150 200 PE ET3 50 N R L special - Pagina Principale - Cilindri - CILINDRO POLINI 177cc IN GHISA VESPA 125/150 (http://www.officinatonazzo.it/Cilindri-CILINDRO-POLINI-177cc-IN-GHISA-VESPA-125-150.1.15.46.gp.210.-1.uw.aspx)
perchè come scritto dice vespa 125-150 ma non specifica se è per px.
Vi volevo chiedere anche che getti prendere, al momento con gt originale e sitoplus monto be3 160 104max e (48-160min. mi pare):roll:
PIAGGIOCALO (http://www.piaggiocalo.com/product_info.php?cPath=106&products_id=348)

dovrai sicuramente ingrassare di 4 5 punti sul massimo.. ma il consiglio è di partire da 7-8 punti in più e scendere pian pianino, controllando la candela.

cmq il polini 177 va bene per px.. ;)

Marco01
10-03-12, 15:13
Grazie per la risposta allora prenderò un getto 110 per iniziare e per il rotaggio poi vediamo.
La vite dietro al carburo la lascio stare cosi come è o allinizio è meglio ingrassare, da quando o preso la vespa io non lo mai toccata:roll:

PISTONE GRIPPATO
10-03-12, 22:29
Io ho le puntine, bene, la strobo non mi serve :mavieni:
Ed ho anche la valvola e la scatola allargati per ospitare il 24. :mavieni:

La strobo ti serve ugualmente......
E' lunico modo per verificare la fase a motore avviato fai tu...

Marco01
14-03-12, 23:06
ho finalmente preso il polinone, lo voglio montare p&p senza fare nessun lavoro lo so che non sara il massimo.
Leggendo l'opuscolo che stava nella scatola con il polini ci sta scritto (è estremamente importante eseguire la modifica illustrata nel disegno b, e fa vedere la limatura dei travasi laterali del carter.
La mia domanda è se io non faccio questo upgrade al carter il polini va bene uguale?