PDA

Visualizza Versione Completa : delucidazioni scaldata



fedyx
08-10-11, 17:44
salve a tutti ho comprato una vespa pk 50 xl dell' 85 di seconda mano.. essendo uno studente.. mi è servita sopratutto per fare viaggia casa-scuola, scuola-casa..
arriviamo al dunque.. oggi avevo un impegno di pomeriggio esco con la vespa quando ero gia leggermente in ritardo.. in una salita mi trovavo in 4* a circa 60 km/h, siccome la salita era abbastanza lunga ho deciso di mettere la quarta per evitare di stressare troppo il motore; ad un certo punto però la vespa cala di giri e alla fine si spegne, tiro subito la frizione, ma arrivato all'incirca alla velocità di 10 km/h in prima lascio la frizione e stranamente la vespa parte.. questo mi fa pensare subito che non si tratta di grippata.. il motore continuando la salita mi è subito parso fiacco.. alla fine arrivo al punto dove dovevo fermarmi e spengo la vespa.. un paio di ore dopo la riaccendo e la vespa gira perfettamente.. ha perso solamente un pò di accelerazione nel tirare la marcia.. ma alla fine sia la prima, che la seconda le tira come prima; si sente un vece un rumore metallico dove si trova il carter.. penso subito alla ventola non attaccata bene, ma purtroppo, non è così..
poco fa ho finito di smontare la testata per controllare se si riusciva a vedere qualcosa.. a parte il nero della combustione, ho notato un solco leggero sul lato scarico, ma sopra la finestrella.. quasi a contatto con l'attacco della testata.. e stop.. per mancanza di tempo e spazio non sono riuscito a smontare il cilindro per controllare meglio..più che altro perchè non riesco a smontarlo con il blocco sulla vespa..
vorrei cercare di capire cosa potrebbe essere quel rumorino metallico (io suppongo o fascia, o gioco di biella, o spinotto pistone, o gabbia a rulli del pistone) e quanto mi costa mettere a nuovo questo cilindro (lucidatura, cambio fasce, pistone e naturalmente le guarnizioni) mettendo che però mi smonterò e rimonterò tutto io.
info generali:
CILINDRO: DR 102 cc (rapporti originali, quindi molto corti :azz: )
SCARICO: leovince secsys [senza il blocco al collettore (farò al più presto una guida)]
ALIMENTAZIONE: shbc 19/19, con miscela al 2,5 %
ciao e grazie..!:mrgreen::ok:

p.s. sarebbe meglio non girarci per adesso con la vespa vero??

vespa r102
08-10-11, 19:46
salve a tutti ho comprato una vespa pk 50 xl dell' 85 di seconda mano.. essendo uno studente.. mi è servita sopratutto per fare viaggia casa-scuola, scuola-casa..
arriviamo al dunque.. oggi avevo un impegno di pomeriggio esco con la vespa quando ero gia leggermente in ritardo.. in una salita mi trovavo in 4* a circa 60 km/h, siccome la salita era abbastanza lunga ho deciso di mettere la quarta per evitare di stressare troppo il motore; ad un certo punto però la vespa cala di giri e alla fine si spegne, tiro subito la frizione, ma arrivato all'incirca alla velocità di 10 km/h in prima lascio la frizione e stranamente la vespa parte.. questo mi fa pensare subito che non si tratta di grippata.. il motore continuando la salita mi è subito parso fiacco.. alla fine arrivo al punto dove dovevo fermarmi e spengo la vespa.. un paio di ore dopo la riaccendo e la vespa gira perfettamente.. ha perso solamente un pò di accelerazione nel tirare la marcia.. ma alla fine sia la prima, che la seconda le tira come prima; si sente un vece un rumore metallico dove si trova il carter.. penso subito alla ventola non attaccata bene, ma purtroppo, non è così..
poco fa ho finito di smontare la testata per controllare se si riusciva a vedere qualcosa.. a parte il nero della combustione, ho notato un solco leggero sul lato scarico, ma sopra la finestrella.. quasi a contatto con l'attacco della testata.. e stop.. per mancanza di tempo e spazio non sono riuscito a smontare il cilindro per controllare meglio..più che altro perchè non riesco a smontarlo con il blocco sulla vespa..
vorrei cercare di capire cosa potrebbe essere quel rumorino metallico (io suppongo o fascia, o gioco di biella, o spinotto pistone, o gabbia a rulli del pistone) e quanto mi costa mettere a nuovo questo cilindro (lucidatura, cambio fasce, pistone e naturalmente le guarnizioni) mettendo che però mi smonterò e rimonterò tutto io.
info generali:
CILINDRO: DR 102 cc (rapporti originali, quindi molto corti :azz: )
SCARICO: leovince secsys [senza il blocco al collettore (farò al più presto una guida)]
ALIMENTAZIONE: shbc 19/19, con miscela al 2,5 %
ciao e grazie..!:mrgreen::ok:

p.s. sarebbe meglio non girarci per adesso con la vespa vero??

ma e calata di giri di botto o piano piano;-)

fedyx
08-10-11, 19:47
piano piano.. anche se la ruota si è bloccata.. (ovviamente con la marcia inserita :risata:)

fedyx
08-10-11, 19:50
aggiungo inoltre che dopo il cambio marmitta(prima avevo la sito) ho controllato la carburazione, e la candela era nocciola tendente al nero, ma senza un filo di olio, quando acceleravo non avevo vuoti.. ma quando cambiavo da 3* a 4* la vespa non saliva subito di giri.. faceva un piccolo vuoto o a me così sembrava.. ma credo che la cosa riguardi più che altro il fatto che la marmitta tira principalmente in alto..:ciao:

vespa r102
08-10-11, 19:51
piano piano.. anche se la ruota si è bloccata.. (ovviamente con la marcia inserita :risata:)

bhe allora credo sia normale che in 4 in salita coli di giri e se poi non scali si spegne;-)

fedyx
08-10-11, 19:52
pur essendo a 60 km/h? la vespa camminava, ad un certo punto accelero e la vespa mi muore scendendo ne velocemente ne tanto piano di giri..

fedyx
08-10-11, 19:53
e poi scusa, ma perchè subito dopo che si è spenta, quando l'ho riaccesa la vespa camminava maluccio? a me preoccupa sopratutto quel rumore..

sartana1969
09-10-11, 11:54
e poi scusa, ma perchè subito dopo che si è spenta, quando l'ho riaccesa la vespa camminava maluccio? a me preoccupa sopratutto quel rumore..

Ha semplicemente scaldato.
Il solco che hai visto nel lato scarico è l'effetto della scaldata

Probabilmente il banco non ha problemi

Il rumore è una fascia

Consiglio: prendi il tuo gruppo termico e smontalo
ne compri uno nuovo e lo monti

se hai cambiato scarico, hai rivisto un po' la carburazione?

fedyx
09-10-11, 12:04
Ha semplicemente scaldato.
Il solco che hai visto nel lato scarico è l'effetto della scaldata

Probabilmente il banco non ha problemi

Il rumore è una fascia

Consiglio: prendi il tuo gruppo termico e smontalo
ne compri uno nuovo e lo monti

se hai cambiato scarico, hai rivisto un po' la carburazione?

grazie per la risposta.. allora:
non conviene sistemare quello che mi ritrovo già su? :boh:
quando ho cambiato lo scarico in effetti ti dico i miei riscontri.. la vespa saliva bene, senza vuoti e la candela (nuova) era nocciola scura.. ma senza tracce di olio incombusto.. insomma asciutta.. prima di cambiargli marmitta.. bhe era bella grassa al massimo.. ma vedendo che la candela si trovava in quelle condizioni non ho ritenuto così necessario cambiargli il getto..
quindi alla fine può essere dovuto alla carburazione e al fatto che sono rimasto troppo alla stessa velocità e per giunta in salita, pur non essendo al massimo..:mah:
senti un'altra cosa.. c'è la possibilità di smontare il cilindro senza smontare il blocco? io ieri sono riuscito a togliere solo la testata.. c'è qualche trucchetto?:mrgreen::ciao:

sartana1969
09-10-11, 17:06
grazie per la risposta.. allora:
non conviene sistemare quello che mi ritrovo già su? :boh:
quando ho cambiato lo scarico in effetti ti dico i miei riscontri.. la vespa saliva bene, senza vuoti e la candela (nuova) era nocciola scura.. ma senza tracce di olio incombusto.. insomma asciutta.. prima di cambiargli marmitta.. bhe era bella grassa al massimo.. ma vedendo che la candela si trovava in quelle condizioni non ho ritenuto così necessario cambiargli il getto..
quindi alla fine può essere dovuto alla carburazione e al fatto che sono rimasto troppo alla stessa velocità e per giunta in salita, pur non essendo al massimo..:mah:
senti un'altra cosa.. c'è la possibilità di smontare il cilindro senza smontare il blocco? io ieri sono riuscito a togliere solo la testata.. c'è qualche trucchetto?:mrgreen::ciao:

per smontare il cilindro senza smontare il blocco devi:
- togliere la sella (se blocca il serbatoio)
- togliere il serbatoio
- smonta il carburatore
- metti uno straccetto all'imbocco del collettore
- togli il dado che fissa l'ammortizzatore al telaio
- adesso alza il sedere della vespa (fatti aiutare da un amico che ti tiene la vespa in piedi) e incastra il perno superiore dell'ammo da qualche parte nella parte inferiore del telaio

così hai tutta la termica a portata di mano e lavori comodamente seduto

ah, un 102 DR lo trovi a 60 euro spedito
se fai rettificare il tuo, spendi di più

fedyx
09-10-11, 20:15
grazie sartana.. alla fine l'ho fatto senza neanche leggere la tua "mini-guida" xD
allora aggiornamenti!
ho smontato il cilindro.. non c'è nessun danno.. le fasce sono apposto.. il pistone è leggermente annerito e un pochetto rigato ma niente di serio.. e il cilindro è messo benissimo.. non ha nessun solco.. quello che alla fine vedevo ieri non era niente.. non è possibile attribuire a quella sbavatura tutto quel calo di prestazioni.. bho si vedrà cosa decido di fare.. vorrei risolver prima di tutto quel rumore..che ormai sarà da attribuire solamente all'albero.. sicuramente a qualche cuscinetto.. e da li è anche possibile capire il perchè mi si sia bloccato all'improvviso l'abero.. sicuramente è saltato un cuscinetto.. aprirò i carter!;-)

djgonz
09-10-11, 20:26
Prima di fare qualunque intervento io cercherei di capire la causa della scaldata, altrimenti non serve a nulla. Prima o poi ti ricapita.

fedyx
09-10-11, 21:32
il fatto è che secondo me non si tratta di scaldata.. cioè.. ho paura sia colpa del cuscinetto andato che grippandosi mi ha bloccato il tutto.. e che io insistendo, lasciando la frizione sia riuscito a farla ripartire.. insomma.. non saprei neanche se quelle liniette nel pistone siano causa mia o meno.. non so come era prima di questo accaduto il cilindro.. anche perchè come ho già detto la vespa è usata..:azz: voi cosa ne pensate??

Mincio82
10-10-11, 08:42
Foto del gruppo termico per favore..

sartana1969
10-10-11, 12:31
il fatto è che secondo me non si tratta di scaldata.. cioè.. ho paura sia colpa del cuscinetto andato che grippandosi mi ha bloccato il tutto.. e che io insistendo, lasciando la frizione sia riuscito a farla ripartire.. insomma.. non saprei neanche se quelle liniette nel pistone siano causa mia o meno.. non so come era prima di questo accaduto il cilindro.. anche perchè come ho già detto la vespa è usata..:azz: voi cosa ne pensate??

impossibile

fedyx
10-10-11, 13:07
le faccio appena posso ;)

fedyx
10-10-11, 15:49
ecco alcune foto

fedyx
10-10-11, 15:53
e qui eccone altre.. allora il pistone evidentemente ha qualche righino superficiale, e si sente.. il cilindro invece dandogli una controllata meglio ora.. ha delle liniette piccole di lunghezza ad un paio di millimetri sopra il traversino di scarico.. il resto delle macchie che si vedono non c'è niente.. o per lo meno, passandoci il dito non sento niente..:ciao:

gripatutto
10-10-11, 17:01
minch*a se quella non è una grippata gigante allora il mio cane non ha le zampe!!:mrgreen:

comprane un altro o fallo rettificare!!

gripatutto
10-10-11, 17:02
e soppratutto scopri la causa perche se ne prendi uno nuovo alla prima tirata lo grippi di nuovo!

fedyx
10-10-11, 17:12
bha non per qualcosa.. ma a me non sembra proprio una grippata.. per lo meno, dovrebbe chiamarsi scaldata.. comunque secondo vari meccanici a cui ho portato il cilindro oggi pomeriggio ho sentito solo che sicuramente qualche righino c'è, ma non è qualcosa di così grave.. poi mi hanno ricordato che i rapporti originali per il 102 sono troppo corti e che quel rumore se non lo sentono non lo possono capire ne da dove viene ne cosa sia
inoltre mi sono dimenticato di dirvi che la biella fa un gioco di 1-2 mm lateralmente.. non so cosa possa essere..:ciao:

sartana1969
10-10-11, 17:16
bha non per qualcosa.. ma a me non sembra proprio una grippata.. per lo meno, dovrebbe chiamarsi scaldata.. comunque secondo vari meccanici a cui ho portato il cilindro oggi pomeriggio ho sentito solo che sicuramente qualche righino c'è, ma non è qualcosa di così grave.. poi mi hanno ricordato che i rapporti originali per il 102 sono troppo corti e che quel rumore se non lo sentono non lo possono capire ne da dove viene ne cosa sia
inoltre mi sono dimenticato di dirvi che la biella fa un gioco di 1-2 mm lateralmente.. non so cosa possa essere..:ciao:

se la misura l'hai presa nel piede di biella (il piede è dove attacchi il pistone) va bene

se la misura l'hai presa nella testa di biella (la testa è quella in cui lavora l'asse di accoppiamento dell'albero) ........... hai sbagliato a misurare

fedyx
10-10-11, 17:29
io l'ho presa sotto.. con uno spessimetro..devo controllarla di sopra?? cosa ne pensi del cilindro?:ciao:

sartana1969
10-10-11, 17:39
io l'ho presa sotto.. con uno spessimetro..devo controllarla di sopra?? cosa ne pensi del cilindro?:ciao:

è troppo
se è veramente quella vuol dire che ti manca un rasamento

fedyx
10-10-11, 20:32
mi sono spiegato male.. xD intendo dire che ho visto il gioco che la biella lateralmente ma non l'ho misurata con lo spessimetro nell'attacco tra la biella e l'abero.. ma intendo dove ci sono i carter.. ho misurato lo spostamento..:azz::ciao:

zichiki96
10-10-11, 20:36
Ma quel pistone è stato scartavetrato? :azz:

fedyx
10-10-11, 20:38
no, l'ho semplicemente pulito con una spugna per piatti.. con un pò di benzina e sgrassatore..:ciao:;-)

sartana1969
10-10-11, 20:47
mi sono spiegato male.. xD intendo dire che ho visto il gioco che la biella lateralmente ma non l'ho misurata con lo spessimetro nell'attacco tra la biella e l'abero.. ma intendo dove ci sono i carter.. ho misurato lo spostamento..:azz::ciao:

che spostamento hai misurato?
l'albero si muove assialmente lungo l'asse passante tra il cono volano e l'asse pignone?
se si muove di 2 mm hai un cuscinetto di banco andato

ah, in meccanica, come ho gia detto a un altro utente, 1mm 2mm sono misure enormi.......

in merito al tuo cilindro
hai scaldato (in romagna diciamo che hai stretto)
vedi i segni della stretta sotto il pmi

il pistone è recuerabile, a patto di eliminarne le durezze che la stretta a generato
se il GT non ha troppa vita, cambia le fasce e rimonta tutto

che candela avevi quando hai stretto?
una b6???

bart.found
10-10-11, 20:55
Ma un GT 102 con rapporti da 50 non gira costantemente fuorigiri?? I rapporti originali mi sembrano già troppo corti per il 75!!!

fedyx
10-10-11, 21:29
allora ho preso uno spessimetro o come si chiama.. non mi ricordo e ho misurato lo spostamento della biella da destra verso sinitra e viceversa.. l'albero non si sposta.. è fermo.. si sposta la biella.. e a dirla tutta lo spostamento di 1mm è già assai..poi alla fine no ho la misura ben precisa.. poi per quanto rigurda il cilindro è stato messo all'incirca 2000 km fa.. ma ancora a me sembra ottimo.. il pistone come lo potrei sistemare?? carta vetrata finissima e olio? poi invece per i rapporti, bhe lo so.. ma la vespa è già arrivata così e io fino ad adesso non ho avuto il tempo di cambiargli i rapporti.. adesso che incomincero a smontarla aprirò il blocco e glieli cambiero!;-):ciao:

vesclaudio
17-10-11, 15:07
ma non e grippato,io ho fatto girare motori con righi profondissimi con il metodo del "sordo" noleggiatore della nostra citta, senza rettifica ma con olio di gomito carta abrasiva prima 300 e poi 600 in fine 1000 senza rettifica e con ottimi risultati compri solo le fasce (e la carta abrasiva XD)

fedyx
17-10-11, 15:30
che spostamento hai misurato?
l'albero si muove assialmente lungo l'asse passante tra il cono volano e l'asse pignone?
se si muove di 2 mm hai un cuscinetto di banco andato

ah, in meccanica, come ho gia detto a un altro utente, 1mm 2mm sono misure enormi.......

in merito al tuo cilindro
hai scaldato (in romagna diciamo che hai stretto)
vedi i segni della stretta sotto il pmi

il pistone è recuerabile, a patto di eliminarne le durezze che la stretta a generato
se il GT non ha troppa vita, cambia le fasce e rimonta tutto

che candela avevi quando hai stretto?
una b6???
scusa sartana mi sono accorto solo ora che mi hai chiesto quale candela montavo.. sono andato a controllare e ho comprato una NGK B7HS
non sarà stato sicuramente colpa della candela.. ma è vero che danno tutti sti problemi rispetto ad altre tipo le champion??:mah::ciao::ciao:

fedyx
24-11-11, 15:56
sartana o chiunque altro.. stavo pensando che volevo comprare al posto di una ngk un champions.. però non sono sicuro quale tra tutte quelle che ci sono.. sapresti dirmi quale vanno bene per questa stagione e per quella più calda invece? così da poter essere coperto nell'arco di tutto l'anno?
inoltre aggiorno il post:
l'albero sta bene, i cuscinetti erano buoni (anche se adesso li ho cambiati), credo quindi che il problema sia stata la fascia, o meglio le fasce.. riesco a comprarle nuove da un ricambista oppure le trovo solo online?ciao e grazie