Visualizza Versione Completa : px200e del 1986
PK50sElestart
09-10-11, 13:10
Ciao A tutti. VI presento il mio ultimo acquisto. Dopo una vita a desiderarla...ecco una bella px200e del 1986. Il colore dovrebbe essere azzurro fjord. Che ve ne pare?
A me pare sana di carrozzeria e valida nel motore. Tutto sommato mi sembra un buon mezzo. Il motore gira e va bene. L'unica pecca è che fa un po troppo fumo. Ho cambiato la candela, ho messo una ngk8br. Parte subito ma questa si sporca in un baleno. Forse carbura male oppure il miscelatore manda troppo olio...non so, indaghero'.
Per ora vorrei concentrarmi sulla carrozzeria. Vorrei iscriverla al registro storico. Premetto che la vespa è stata riverniciata (credo dello stesso colore che aveva in origine dopo una mano di non so quale fondo).
Dalle foto che allego si vede chiaramente che anche il gruppo ammortizzatore anteriore e il copriventola sono stati verniciati. Ho letto del metodo CIF e vorrei tentare di riportarla al colore originale per farne un bel conservato (non so se prima o dopo le foto per il registro storico). Vi dico anche che il tempo che ho si limita ad un paio di ore la settimana...purtroppo ...e vi chiedo scusa sin da ora se l'aggiornamento andrà a rilento.
Spero vogliate aiutarmi con consigli e suggerimenti vari. E' il mio primo px e non ho competenze in meccanica e carrozzeria...farò quanto possibile tuttavia.
PK50sElestart
09-10-11, 13:12
...altre 2 foto
bello il 200!!
sembra verniciato con la scopa!!:orrore:
Al di là del colore, riverniciata malissimo e forse nemmeno di una tonalità originale per quell'anno ci sono diversi errori quali:
-sella non sua.
-faro posteriore non suo. Mi pare essere il modello che montava la P200E e non l'"arcobaleno".
-tappettino centrale assente. Ci hanno montato dei listelli.:azz:
-copriventola, ammortizzatore anteriore, tubo di sterzo verniciati in tinta.:azz:
-bordoscudo mancante.
-coprimozzo non originale.
-griglia clacson verniciata in tinta.:azz:
Bellissimo acquisto, complimenti, a mio modesto parere inizia a riportare allo stato originale il copriventola, l'ammortizzatore e la forcella è cambierà nettamente l'impatto visivo, cosi non si puo proprio vedere, anche per l'iscrizione al RS. Attenzione come ti hanno già detto per la sella, per fare le foto per il RS magari fattela prestare.
signorhood
15-10-11, 09:56
Sabbia e rivernicia.
Non c'è niente da salvare.
Il modello è bello, la vespa nel complesso è messa bene ma indubbiamente da rifare. Buon lavoro.:-)
ma hanno vernicaito pure il bordoscudo:orrore::orrore::orrore:
Mmmm...:mah: Comprata in piemonte? Mi sembra di averla vista in vendita su moto.it...Comunque è sempre un bel 200 ed elestart se non sbaglio, quindi bell'affare. :ok:
Bel mezzo..Le cose sono 2..Se vuoi lasciarla così,per girare tutti i giorni ecc va bene,se invece vuoi iscriverla al RS,come detto devi rifarla da cima a fondo...E' stata verniciata proprio male,poverina...Sicuramente sarà fatta a bomboletta,ma per farla in quel modo ce ne vuole...Gli sPuter che ho fatto a bomboletta non erano perfetti,ma la vernice veniva comunque liscia,quella è peggio della buccia di un ananas :D
PK50sElestart
16-10-11, 10:53
Grazie per le risposte. Ho smontato il copriventola e con l'aiuto di uno sverniciatore e del CIF l'ho riportato a questo punto (vedi foto). Mi pare che sopra il metallo fosse stato dato (credo dalla piaggio) un fondo. Qualcuno sa dirmi di cosa si tratta e se lo si trova in commercio? Mi chiedo se fosse stato montato in origine così (nel caso lo rifarei tale) oppure se sia un pezzo cambiato negli anni. Non ho trovato tracce di alluminio max meyer...il colore dal vivo sembra un grigio virato sul verde...
Circa l'ammortizzatore anteriore e tubo sterzo lo sto pulendo con il CIF. in quasi 3 ore sono arrivato a questo punto (vedi foto). Forse se avessi usato lo sverniciatore mi sarei risparmiato un bel po di fatica..
E' vero, il tappeto al centro pedana manca e ci sono dei listelli...oppps Come posso risolvere? E quale tappeto centrale montava la PX nel 1986?
Circa il faro, dovro provvedere a prenderne uno arcobaleno. Montava il SIEM? e le frecce erano SIEM?
Per la sella, forse riesco a prenderne una arcobaleno (con scritta piaggio su sfondo chiaro e riquadro della seduta) usata a 40 euro...
e poi il bordoscudo...oggi mi dedico a cercare di recuperare anche quello...non riesco a svitare le viti delle plastiche delle frecce...hmmm
a presto, spero
PK50sElestart
22-10-11, 18:55
Up
PK50sElestart
19-12-11, 17:33
Dopo svariata fatica e ricerche sono giunto a questo punto: ho ripristinato la pedana e i listelli, ho sverniciato la griglia del claxon, ho montato il coprimolleggio corretto (credo) e il copriventola ripulito dalla vernice...non ho però trovato da nessuna parte l'alluminio max meyer per rifarlo..
Con molto olio di gomito ho ripreso pure il suo bordoscudo in plastica color grigio.
Ora l'aspetto è decisamente meglio. Ho anche trovato una sella originale a buon prezzo. Vorrei iscriverla al RS...dite che può andare?
Infine, colto dalla curiosità ho provato a sverniciare l'interno di una fiancata...sotto non c'è nulla...che sia stata sabbiata prima di essere stata rivernicata così male? Oppure forse hanno riverniciato solo alcune parti...
La curiosità mi nasceva dal voler verificare con quale colore fosse uscita all'epoca. Quel fondo bianco che si vede tra l'azzurro e il ferro veniva dato dalla Piaggio? Chi sa di cosa si tratta? L'ho trovato pure sull'ammortizzatore, bordoscudo e tutti i pezzi che ho sverniciato/ciffato...
allego varie foto
Vi ringrazio da subito per i consigli e suggerimenti
Francesco
PK50sElestart
28-12-11, 13:22
:Ave_2:
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.