Visualizza Versione Completa : Restauro primavera 1970
Come avevo accennato in altro post, mi sono voluto cimentare in questo restauro.
La storia di questa vespa è semplice, all'epoca circa 4 anni fà cercavo un motore primavera da mettere su un altra vespa e gira che rigira contatto un meccanico piaggio inscritto al club di mezzi storici a cui aderisco anch'io, mi dice che ne ha uno completo e funzionante e che l'aveva rifatto lui qualche anno addietro; Gli dico ok, passo a prenderlo.
Qualche giorno dopo vado alla sua officina a trovarlo e gli chiedo il motore, lui impegnato
con un cliente mi dice:" è lì in quell'angolo!"
Nell'angolo c'era il motore...completo.. si...anche di tutta la vespa intorno! :D
Con l'amico che mi ero portato dietro è stato un colpo d'occhio... me la sono caricata
in macchina in un momento, poi il meccanico m'ha fatto:"ma non ti serviva solo il motore?
ed io candidamente "va bhè ti smaltisco il ferraccio, me la smonto con calma a casa! :mrgreen:
Poi mi dice che la vespa è demolita e mi dà un vecchio bollo e il foglio di demolizione e
il libretto di uso e manutenzione e quello che restava della sacchetta degli attrezzi.
Una volta a casa ho pensato che visto che era tutta completa, x il momento non l'avrei
toccata e poi non mi convinceva e mi incuriosiva quel colore un po' strano che non avevo mai visto,provai solo se andava in moto: 2 pedalate e partì.
Rimasta prima in garage e poi portata in motagna e usata li x qualche giretto,ho deciso
di provare a rimetterla in strada.
Durante questo periodo il mio problema era quello di capire se il colore era effettivamente
il suo oppure no. Ricontattato il meccanico glielo chiesi:" Guarda il colore è il suo l'ho
venduta io nuova all'unico proprietario e ha sempre fatto la manutenzione da me fino a
quando me la riportata x rottamarla".
Allora comincio a cercare anche su internet qualche info ma niente, tutti mi dicono che nel
1970 anno della mia, le primavera erano solo bianche. Ma io insisto contatto anche la
piaggio... stessa risposta, chiedo anche se sono al corrente dei colori x l'estero ma
non mi rispondono. Stà difatto che smontando un po' di pezzi si vede bene che è il colore
con cui è nata.Nel frattempo incappo + volte in vespe con lo stesso colore sia conservate
che riverniciate,ma del codice colore niente.Anche al colorificio dapprima non si trova
niente poi dopo aver ricevuto l'informazione proprio qui sul forum che il codice piaggio
è PIA 103,"argento metallizzato", in una vecchia mazzetta dei colori piaggio salta fuori.
A qualcuno potrà non piacere ma io mi ci sono incaponito e l'ho voluta rifare originale.
Ora un po' di foto!!!
P.S.scusate se ho scritto così tanto ma mi piaceva raccontarvi la sua storia!! :roll:
8294829782998300830383058307
Bella, complimenti.
Il conservato ha sempre un fascino particolare...
Enrico
signorhood
13-11-07, 20:10
Una primavera argento metallizzato, alias color cipolla . . . non ne avevo mai viste cacchio!!!
Bel colpo, non cambiarli colore assolutamente. :D
no no, il colore non l'ho cambiato e in effetti fino ad oggi un'altra primavera così non l'ho trovata. Da quello che ho potuto capire è stato un colore usato da fine '69 ai primi del '71
e su diversi modelli: 180 rally,150 S.V., 50r, 50 special, 125GTR, anche se per alcuni di questi non risulta come colore disponibile.
Ora un po' di foto dello smontaggio...
8341834383458347835083518353
La GTR usciva anche di quel colore?????
Ho deciso allora di che colore verrà la mia!!!!!! ;-)
si effettivamente ne vidi una alla revisione e parlai con il proprietario: la vespa era sempre del 1970 come la mia colore originale conservato.
Ho visto del tuo nuovo acquisto e se effettivamente e di quegli anni come dicevo sopra potresti farla di questo colore, comunque anche il suo verde acqua è molto bello. Per un mio amico ne stò restaurando una rosso corallo sempre del' 70 e tra un po' vi farò vedere le foto.
Buon restauro anche a te allora!!
Grazie, a breve inizierò e le dedicherò un post in restauri largeframe.
La mia comunque è del 1969!
Opterò tra questo grigio ed il mio prescelto rosso! Stupendi entrambi!
Un altro po' di foto dei lavori che sono stati eseguiti... dopo la sabbiatura il lattoniere ha avuto il suo bel da fare...
8368837083718373837583788379838183848385
Perchè tutti questi lavori, non sono stati eseguiti prima della sabbiatura? Guarda che la lamiera sabbiata è facile preda dell'ossidazione, basta anche toccarla con le mani. Dopo la sabbiatura, la lamiera deve essere protetta con un'antiruggine quanto prima possibile. Eventuali, minime, opere del lattoniere si fanno benissimo anche con la carrozzeria già verniciata con l'antiruggine. Ora, ormai, è fatta, ma di al lattoniere di sbrigarsi e fai passare l'antiruggine al più presto.
Siamo belli attrezzati eh??
Buon lavoro. Storia fortunata ed appassionante...
Di colori 'non previsti' ce ne furono molti. Per restare in tema Primavera, a Novegro vidi una Primavera Giallo Positano malmessa ed opacizzata, ma evidentemente conservata.
La GTR usciva anche di quel colore?????
Ho deciso allora di che colore verrà la mia!!!!!! ;-)
Si, si, proprio così, anche la mia GTr del '70 è di questo colore, in effetti abbastanza raro e molto particolare... Grigio argento...
x Senatore: hai perfettamente ragione, ma il fatto è che era già tutto organizzato, quel giorno, la mattina fu sabbiato il telaio e i vari pezzi e pezzetti, già di primo pomeriggio c'era il lattoniere che ci lavorava sù ed il primo fondo gli è stato dato la mattina seguente, quindi si e no e rimasta "nuda" x poco più di 24 ore.
x Gigler: diciamo che x questo restauro mi sono servito dell'officina di un mio caro amico, oltre che alle sue varie conoscienze (lattoniere e carrozziere) quindi è molto più facile avere lo spazio e le attrezzature e di conseguenza i tempi si dimezzano!
x Marben: la primavera giallo positano se l'hai vista a novegro circa 2 anni fà da un commerciante toscano e probabile che sia quella che dovevo prendere io, non da lui ma da chi gliela aveva data, se non erro era dei primi del '68 abbastanza completa e si vedeva bene che era il suo primo colore, comunque non la presi poichè c'erano delle "questioni" sotto...per via dei doc.
x Fradon : posta un paio di foto quando puoi sono curioso di vederla, è conservata?
Qualche altra foto x i più curiosi... come me... ;-)
Dopo questo bel lavoro è stato dato il primo fondo antiruggine ed è stata mandata in carrozzeria per lo stuccaggio e la verniciatura, il colore naturalmente ho mantenuto il suo originale max mayer come il fondo grigio, il tutto rigorosamente alla nitro (finchè c'è la possibilità... :mrgreen: ).
Il risultato è stato più che soddisfaciente, al ritorno quando l'ho vista ho pensato: cacchio hanno cambiato la vernice, l'hanno fatta con il trasperente! Invece chi l'ha lucidata sà il fatto suo!
Ora è inziato il rimontaggio, sto cercando di mantere più pezzi originali possibili, il motore solo una controllata al cilindro, rifatti i fili allo statore, puntine e condensatore,paraolio lato volano; x il resto andava bene buona compressione e nessun rumorino strano.
probabilmente questo fine settimana riesco a finire di montarla è a farci il primo giretto!
Tanto x cambire vi metto qualche foto:
Una verniciatura lampo!!! Complimenti per la vespa. Il colore è fantastico!
considerando che ho iniziato a fine settembre il più lo ha passato in carrozzeria, circa una ventina di giorni e a dormito un po' in questo stato per qualche giorno,siamo a metà novembre, non mi lamento. Sottolineo che un grazie va al mio amico Fabio che ha messo a sua disposizione l'officina ed il suo tempo nonchè la sua pazienza con un tipo pignolo... anzi scassamaroni come me, però , tutto condito dalla passione che ci accomuna!!!
eleboronero
15-11-07, 21:33
bellissima!!!!!!!!!
Complimenti, molto molto bello il colore, vorrei far la mia GTr così ma la mia è del 69!!!!! :rabbia: :rabbia:
Miiiiiiiiiiii è davvero uno spettacolo complimenti!!!
Anche il tuo carrozziere sembra che ne ha parecchi di mezzi interessanti, si vedono vespe, moto d'epoca....
Aspettiamo foto del romontaggio!!! :ciao:
Ecco un po' di foto del rimontaggio:
ancora foto, ormai siamo quasi alla fine...
:sbav: :sbav: :sbav: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo: :bravo:
Cacchio, che bella! :D
E' incredibile, questi... insetti hanno davvero qualcosa di magico: a mano a mano che prendono forma e riprendono splendore rivelano tutta la loro modernità e il loro fascino.
Impossibile non restarne ammirati :mrgreen:
:ciao:
Gabriele82
21-11-07, 00:04
veramente veramente bella!!!
Beh, spiegami una cosa, avevi detto che era demolita?
Come fai per ritargarla? Passi per l'fmi?
Si farò l'iscrizione all' f.m.i. e poi chiederò un nuovo collaudo alla motorizzazione, per ora parlando con l'esaminatore non ci dovrebbero essere problemi sulla vespa, neppure x il colore...staremo a vedere.
ora le ultime foto!!! Ebbene sono giunto alla fine.. e il meno è fatto...(vedi sopra)
Gabriele82
21-11-07, 22:33
Complimenti, il risultato è veramente di classe!
PEr finire il discorso reimmatricolazione, per fare il procedimento di cui hai parlato basto la vecchia targa o il libretto, giusto?
Ma nella foto all'esterno sbaglio o vedo un bel cinquino???
Bello non sembra, anzi ha bisogno di cure!
Bellissima, complimenti!
Però quella sella ha qualcosa che non va... :shock:
Per la reimmatricolazione:
la prima cosa che ho fatto quando presi la vespa fu una semplice visura al pra tramite il vecchio numero di targa ricavato da un vecchio bollo, risultata demolita nel "92. Deciso a rimetterla in strada mi sono informato all 'fmi per i vari documenti che occorevano a loro: la copia della visura e le foto del mezzo comprese quelle del telaio e del num. motore.( la vespa o è un perfetto conservato oppure deve essere restaurata).Dopo che arriverà l'omologazione dell'' fmi si passerà in motorizzazione x la richiesta di nuovo collaudo.Per ora sò che a loro gli occore l'estratto cronologico che si fà sempre al pra,le ricevute del pagamento di tre bolli maggiorati del 50%, l'omologazione del mezzo tramite asi o fmi ;poi mi devo informare meglio.
IL cinquino, se il proprietario non se la viene a riprendere ci sarà ben poco da restaurare...
La sella effettivamente dietro ha un po' troppa gobba, ma è colpa della vecchia imbottitura che si è scollata, devo vedere di sistemarla
Grazie a tutti x i complimenti; ogni osservazione e bene accetta!!!
Alt!!!
I tre bolli arretrati, maggiorati del 50% si pagano solo se il mezzo è da reiscrivere. Cioè, se è radiato d'ufficio e vuoi reiscriverlo al P.R.A. mantenendo la stessa targa. Nel tuo caso, hai detto tu che il mezzo è stato demolito nel 92, e poi non hai nemmeno la targa, non si può reiscrivere e sarà necessaria una nuova immatricolazione. Ti daranno, quindi, una targa nuova, di quelle europee, ed il suo numero sarà completamente diverso, escluso una eventuale botta di :ciapet: per la quale potresti avere lo stesso numero, ma non sarà mai la targa che aveva la vespa prima di essere demolita.
si la targa me ne daranno una nuova e anche un nuovo libretto quando supererà il collaudo (speriamo :boxing: ), però mi hanno detto alla motorizzazione la prima volta che ci sono stato che loro volevano anche queste ricevute, mi sà che mi hanno dato un info sbagliata nonostante gli avessi chiarito che la vespa era demolita e non radiata d'ufficio :boh:
Scusa: come fanno a ridarti il tuo num. vecchio di targa? dove fanno questa bellissima interpretazione della legge sulle reimmatricolazioni? :sbav:
grazie!
si la targa me ne daranno una nuova e anche un nuovo libretto quando supererà il collaudo (speriamo :boxing: ), però mi hanno detto alla motorizzazione la prima volta che ci sono stato che loro volevano anche queste ricevute, mi sà che mi hanno dato un info sbagliata nonostante gli avessi chiarito che la Vespa era demolita e non radiata d'ufficio :boh:
Scusa: come fanno a ridarti il tuo num. vecchio di targa? dove fanno questa bellissima interpretazione della legge sulle reimmatricolazioni? :sbav:
grazie!
Allora, per quanto riguarda i bolli, sta tranquillo che non devi pagare nessun bollo, nè maggiorato nè normale. Si sono semplicemente sbagliati, tutto quà.
Per quanto riguarda, invece, il numero di targa, non si tratta di un'interpretazione ma solo di fortuna e basta. Mi rendo conto di non essermi spiegato molto bene, prima.
Dunque, ipotizziamo che la tua vespa fosse targata (parlo della sua targa originale che è stata consegnata al PRA nel 92) AR123456, ok? La targa nuova che, invece, ti assegneranno è fatta in questo modo: CK, oppure DF o ancora FA (dipenderà dove sono arrivati con le immatricolazioni) e poi ci saà un numero compreso tra 00000 e 99999, ok?
Beh, non credi che, per pura fortuna, questo numero potrebbe anche essere 123456, per cui risulterebbe lo stesso numero che la tua vespa aveva prima della demolizione?
Spero di essere riuscito a spiegarmi meglio, questa volta.
tutto chiaro, e si sarebbe proprio una vera botta di :ciapet: !!! ma credo proprio che non sarà il mio caso!
Beh, non credi che, per pura fortuna, questo numero potrebbe anche essere 123456, per cui risulterebbe lo stesso numero che la tua Vespa aveva prima della demolizione?
Come le mosche bianche ma nulla è impossibile!!!!! ;-)
tutto chiaro, e si sarebbe proprio una vera botta di :ciapet: !!! ma credo proprio che non sarà il mio caso!Beh, basterebbe un minimo di informazione, magari con un amico compiacente presso la Motorizzazione. Se, per esempio, stanno assegnando la targa 123450, basterebbe aspettare il momento opportuno per farsi assegnare la 123456. Tutto chiaro?
Gabriele82
22-11-07, 16:35
ok grazie per le info..altra cosa hai dovuto fare un pasaggio di proprietà?
Non si sà mai che trovo in giro qualche vespetta demolita....
Povero cinquino..è come una vespa, nessuno deve lasciarlo al proprio destino rugginoso!
Si in effetti la sella sembra un pò yankee!
ok grazie per le info..altra cosa hai dovuto fare un pasaggio di proprietà?
Non c'e da fare nessun passaggio di proprietà!!!
Gabriele82
22-11-07, 16:55
ah ok, perfetto, in quanto è stata demolita!
Purtroppo amici compiacenti alla motorizzazione non ne ho, addirittura dato che qui ad Arezzo non reimmatricolano niente che sia demolito, dovrò appoggiarmi a quella di Perugia dove ho amici che hanno qualche conoscienza, poi devo avere ancora notizie certe sulla documentazione da presentare e oltretutto ancora non sò se io che non sono residente nella provincia di PG posso fare questo tipo pratica.
Purtroppo amici compiacenti alla motorizzazione non ne ho, addirittura dato che qui ad Arezzo non reimmatricolano niente che sia demolito, dovrò appoggiarmi a quella di Perugia dove ho amici che hanno qualche conoscienza, poi devo avere ancora notizie certe sulla documentazione da presentare e oltretutto ancora non sò se io che non sono residente nella provincia di PG posso fare questo tipo pratica.
Puoi benissimo reimmatricolare il mezzo in una provincia diversa dalla tua. Fatti una capatina nel forum "pratiche" e troverai senz'altro la risposta a tutti i tuoi dubbi.
Il nostro Gino, è insuperabile in questa materia!
Grazie, ho seguito il tuo consiglio, c'è scritto tutto, anche se a volte ogni motorizzazione interpreta a modo suo la questione...
Comunque in settimana ricontatterò quella di pg per sapere come fanno loro.
bellissima, complimentoni!!!
Complimenti per il gioiellino......
Nel frattempo ho avviato la pratica di iscrizione all' F.M.I. e gli ho consegnato: il file con le 9 foto e la copia dell'estratto cronologico, poi x scrupolo gli ho anche scritto il codice della vernice e quello del fondo. Tutto questo al costo di 35 euro la tessera, e 45 euro la pratica d'iscrizione... mannaggia a loro!!
Ora non resta che aspettare...
Sono anche andato di nuovo alla motorizzazione e mi hanno detto che se non cambiano le cose si fà tutto, documenti richiesti:
estratto cronologico, atto di vendita del notaio, dichiarazione di un officina iscritta all'albo degli interventi effettuati x la regolare cicolazione su strada e la benedetta iscrizione al registro storico;
:applauso: Complimenti noces!!!!!!!!
........pero'........... :rabbia: .........ringrazia anche colui che ti ha fornito i pezzi nuovi per tale restauro!!!!!!!!
.............. :mrgreen: ...............ho capito!!! :doh: Mi tocchera' resturare anche la mia primavera prima serie arancione! Altrimenti poi ai raduni tu e l'amico Fabio vi sentite soli con le vostre fuoriserie!!!!!!!!!!Magari chiamiamo l'altro Fabio LC con la sua primavera giallo positano e il Walter con la primavera verde mela!!!!!!!!!!!...................TUTTE ORIGINALI DI SERIE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :ciapet:
Ma guarda chi si fa vivo!!! Benvenuto michè!!!!
Ma come non ti ho ringraziato... c'è un motore che ti aspetta in cantina!!!
Bhè sarebbe anche il momento che tu restaurassi la tua primavera!!! e basta di lavorare per gli altri... :mrgreen:
... Te lo immagini i commenti ad un raduno... se ci vedono con le primavera di quei colori :shock:
... e grazie dei complimenti!! ;-)
Infatti devo trovare il tempo per venire a ritirare quel motore!!!!!! :quote:
....che ditta pero'!!!!!!! sono un vespista.......restauro le vespe agli altri e non faccio le mie!!!!!!!!! :doh:
Comunque e' bellissima quella vespa.......dal vivo lo e' ancora di piu'!!!!!!!!!!
10 e lode al resatauratore, carrozziere e lattoniere!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BUON NATALE A TUTTI RAGAZZI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :vespone:
sono un vespista.......restauro le Vespe agli altri e non faccio le mie!!!!!!!!! :doh:
Da noi si dice........
U SCARPAR P R SCARP ROTT!!! ;-)
Tranne i Baresi, vediamo se capite che ho scritto :mrgreen:
il calzolaio per le scarpe rotte...
il calzolaio per le scarpe rotte...
Ci sei andato vicino, ma così non ha molto senso! ;-)
Il calzolaio CON le scarpe rotte!
:ciao:
Fantastica complimenti!!!! :applauso: :applauso: :applauso:
Grazie!... e speriamo che non mi rimanga come soprammobile... a tutt'oggi ancora non so' se riuscirò reimmatricolarla, per ora e solo iscritta f.m.i.
stupenda. sarebbe un peccato che rimanga solo da vetrina.
io rischio lo stesso ma per motivi diversi anche se ho provato a vedere in motorizzazione tramite conoscenze cosa si può fare.
vedrai che in estate ci potrai andare a spasso.
ciao e ancora complimetissimi
posso sapere che antiruggine hai usato???il maxmayer originale??
Gabriele82
14-04-08, 22:37
Penso proprio di si!
Come primo fondo ho usato un primer epossidico, poi dopo la stuccatura e carteggiatura il fondo originale max mayer 8012M grigio alla nitro e poi il colore bilux nitro max mayer.
Grazie!... e speriamo che non mi rimanga come soprammobile... a tutt'oggi ancora non so' se riuscirò reimmatricolarla, per ora e solo iscritta f.m.i.
Maaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa, il nostro eroe sarà riuscito nella sua impresaaaaaaaaaaaaaaa???
A Valè, manca la parola "fine" a questa avventura.
:mrgreen:... ancora non la posso mettere... la Primavera giace nel reparto smallframe a prendere polvere:roll:, ed esce in cortile un paio di volte all'anno.
Ma, dato che nel 2017 ho intenzione di iscrivere altri mezzi...forse sarà la volta buona che la rimetto in strada perbene.;-)
Capometallo
27-03-17, 18:10
Ciao 979, complimenti per la tua primavera prima serie, bello anche il colore particolare :ok:
Ne sto restaurando anche io una, era di mio nonno, è rimasta nel capanno degli attezzi e del trattore per decenni, addirittura credevamo fosse stata buttata e invece... è saltata fuori sotto a un cumulo di coltroni e reti per le olive!
Ora avevo intenzione di restaurarla e usarla un po' per qualche uscita domenicale intorno al paese,appena riesco metto delle foto!
Ciao 979, complimenti per la tua primavera prima serie, bello anche il colore particolare :ok:
Ne sto restaurando anche io una, era di mio nonno, è rimasta nel capanno degli attezzi e del trattore per decenni, addirittura credevamo fosse stata buttata e invece... è saltata fuori sotto a un cumulo di coltroni e reti per le olive!
Ora avevo intenzione di restaurarla e usarla un po' per qualche uscita domenicale intorno al paese,appena riesco metto delle foto!
Grazie dei complimenti, vedo che ancora questi capanni ogni tanto regalano sorprese!Apri una discussione e metti le foto e se hai delle domande, chiedi pure. ;-)
Ciao!
complimenti per il restauro e per il colore particolare!
ma poi il l'hai re-immatricolata?
Powered by vBulletin® Version 4.2.4 Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.