Accedi

Visualizza Versione Completa : Sabbiatura aiuto



Motomane
11-10-11, 22:20
Ciao

Oggi ho ritirato la vespa dal sabbiatore il quale mimaveva detto che aveva fatto altre vespe ed effettivamente ne aveva almeno 5 tra fatte e da fare. Il problema è che mimsono accorto che ha sabbiato tutto ma proprio tutto, senza proteggere niente neanche l'interno dei tamburi freno. Risultato....la parte del tamburo che deve fare tenuta sul para olio sembra una grattugia. Riesco a recuperarlo o lo devo comperare nuovo? Cioè se lo carto molto fine fino a farlo tornare lucido non me lo trovo più piccolo e quindi non più in grado di fare la sua funzione? in originale é cromato o no?
:azz::azz::azz:

campe89
11-10-11, 22:33
Ahahah, quanti ne ho sentiti di quei sabbiatori, e anche carrozzieri..ecco la dimostrazione che "ne ho fatte altre di vespe" vale fino a domani!
Amico caro, purtroppo se non ai protetto adeguatamente la parti prima di portargliele, lui sabbia ad occhi chiusi..
Per il tamburo non credo tu possa fare qualcosa, se non prenderne uno sano..

teach67
11-10-11, 22:54
Ahahah, quanti ne ho sentiti di quei sabbiatori, e anche carrozzieri..ecco la dimostrazione che "ne ho fatte altre di vespe" vale fino a domani!
Amico caro, purtroppo se non ai protetto adeguatamente la parti prima di portargliele, lui sabbia ad occhi chiusi..
Per il tamburo non credo tu possa fare qualcosa, se non prenderne uno sano..


:mavieni::mavieni::mavieni:
concordo........

:ciao::ciao::ciao:

chesterlp
11-10-11, 23:04
Ciao

Oggi ho ritirato la vespa dal sabbiatore il quale mimaveva detto che aveva fatto altre vespe ed effettivamente ne aveva almeno 5 tra fatte e da fare. Il problema è che mimsono accorto che ha sabbiato tutto ma proprio tutto, senza proteggere niente neanche l'interno dei tamburi freno. Risultato....la parte del tamburo che deve fare tenuta sul para olio sembra una grattugia. Riesco a recuperarlo o lo devo comperare nuovo? Cioè se lo carto molto fine fino a farlo tornare lucido non me lo trovo più piccolo e quindi non più in grado di fare la sua funzione? in originale é cromato o no?
:azz::azz::azz:

metti qualche foto...

Motomane
12-10-11, 12:49
Ciao. Ecco alcune foto

Appena ritirato dal sabbiatore

Ho provato con carta da carrozzaio fine con acqua

Poi con trapano alta velocità e pasta abrasiva per lucidare super fine.

Non sembra venuto male. devo verificare se mi aderisce ancora al paraolio.

Che ve ne pare? si può fare?
credo che farò un altro giro di carta e poi di pasta lucidante

campe89
12-10-11, 13:40
lo puoi anche tirare a specchio, ma è sicuramente diminuito come diametro, quindi non andrà bene.
prendi un calibro centesimale e vedi quanto è venuto(in più punti del diametro), se è 26.95 forse hai ancora qualche possibilità che faccia tenuta.
in ogni caso, se è stato fatto un qualche trattamento termico del mozzo, con la sabbiatura è andato a farsi benedire, quindi sei punto e a capo.

djgonz
12-10-11, 15:25
Prova il paraolio, se non ha gioco e fa un po' di resistenza è apposto.

Motomane
12-10-11, 16:15
Già fatta prova con paraolio. Entra a faitica e solo se lo tengo perfettamente pari. Non sembra avere gioco....cioè una volta entrato se provo il giOco si muove il paraolio schiacciandosi. Provo a mettere olio e a farlo girare.

Alchimist
12-10-11, 16:22
Scusate se mi intrometto...
Ma voi come le proteggete le parti da non sabbiare? tipo i numeri di telaio, i perni del mozzo anterire ecc ecc.
Può bastare il nastro carta con vari strati?
Che metodo utilizzate?

djgonz
12-10-11, 20:06
Già fatta prova con paraolio. Entra a faitica e solo se lo tengo perfettamente pari. Non sembra avere gioco....cioè una volta entrato se provo il giOco si muove il paraolio schiacciandosi. Provo a mettere olio e a farlo girare.

E' apposto.