Accedi

Visualizza Versione Completa : Acceleratore e cambio duro



Albyfenix
15-10-11, 13:28
Salve a tutti sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perchè ho notato che qui c'è molta gente esperta che magari può aiutare anche me :-)
stavo ristrutturando una vespa 50 special dell '81, ho cambiato olio e candela, messo miscela, ma il cambio e l'acceleratore sono durissimi (addirittura l'acceleratore neanche si sposta)
ho provata ad accenderla a pedale ma niente, a spinta inceve si accende ma appena mi fermo la vespa si spegne
qualcuno mi può aiutare? :-)

zichiki96
15-10-11, 13:39
Salve a tutti sono nuovo di questo forum e mi sono iscritto perchè ho notato che qui c'è molta gente esperta che magari può aiutare anche me :-)
stavo ristrutturando una vespa 50 special dell '81, ho cambiato olio e candela, messo miscela, ma il cambio e l'acceleratore sono durissimi (addirittura l'acceleratore neanche si sposta)
ho provata ad accenderla a pedale ma niente, a spinta inceve si accende ma appena mi fermo la vespa si spegne
qualcuno mi può aiutare? :-)

La manopola dell'accelleratore si muove? Se no scalda con un cannello il manubrio. Comunque olia bene le guaine o cambiale compresi i fili.:ciao:

Albyfenix
15-10-11, 13:53
la manopola è proprio immobile quasi, sembra bloccata
siccome ne vapisco ben poco di vespe, praticamente dovrei svitare la vite accanto all'acceleratore, e da lì oliare filo e guaina? stessa cosa per il cambio?

per intenderci quelle vicino al freno e alla frizione http://img225.imageshack.us/img225/8854/img0137xu6.jpg

zichiki96
15-10-11, 14:01
la manopola è proprio immobile quasi, sembra bloccata
siccome ne vapisco ben poco di vespe, praticamente dovrei svitare la vite accanto all'acceleratore, e da lì oliare filo e guaina? stessa cosa per il cambio?

per la special devi togliere il faro anteriore, il tappo del contakm (o il contakm ) e con un oliatore riempire di olio la guaina, anche se io ti consiglio di cambiare almeno i fili (se sono diversi anni che non viene usata)e prima di rimontarli i fili gli fai una passata con il grasso.

PS: Vai nella sezione PIAZZETTA e presentati. Non è obbligatorio, ma è ben accettata.

Albyfenix
15-10-11, 14:25
per la special devi togliere il faro anteriore, il tappo del contakm (o il contakm ) e con un oliatore riempire di olio la guaina, anche se io ti consiglio di cambiare almeno i fili (se sono diversi anni che non viene usata)e prima di rimontarli i fili gli fai una passata con il grasso.

PS: Vai nella sezione PIAZZETTA e presentati. Non è obbligatorio, ma è ben accettata.
ok grazie, i fili e le guaine dove posso comprarli? e per il problema di avviamento? è collegato al primo problema?

P.S: fatto ;-)

zichiki96
15-10-11, 14:32
ok grazie, i fili e le guaine dove posso comprarli? e per il problema di avviamento? è collegato al primo problema?

P.S: fatto ;-)

bhe il carburatore l'hai pulito? Se no puliscilo, e vedrai dei miglioramenti. :ok:

Albyfenix
15-10-11, 14:42
ma è difficile smontarlo? e una volta smontato devo immergerlo nella benzina interno o devo proprio smontarlo in tutti i pezzi?

zichiki96
15-10-11, 15:33
ma è difficile smontarlo? e una volta smontato devo immergerlo nella benzina interno o devo proprio smontarlo in tutti i pezzi?

Smontarlo e rimontarlo è semplicissimo. Smonti il serbatoio togliendo i due dadi da 11 e il funghetto reggi sella. Poi stacchi il tubo della benzina, cavo aria,cavo acceleratore e sviti la fascetta che tiene il carburatore al collettore. Ora prendi il carburatore e gli togli le due viti che sono sotto. Tolta così la vaschetta ti trovi il galleggiante e due viti dorate. Quelli sono rispettivamente il getto min e max. Li puoi pulire con un ago o con un piccolo filo di rame. Giacchè che ci sei cambi lo spillo conico e controlli lo stato del galleggiante. Se la ghigliottina scorre bene , io non lo aprire completamente il carburo, per questo lo rimonterei. Benzina nuova,candela nuova e provi ad accenderla. Controlla che la benzina scenda dal serbatoio e che la candela faccia una bella scintilla. Controlla anche che la marmitta non sia intasata. :ciao:

sartana1969
15-10-11, 17:07
da quanti anni è ferma questa vespa o...quanta acqua ha preso?

intanto spruzza una valanga si svitol/wd40 suo comandi marce e gas

spruzza da sopra e sotto il manubrio (dove i tubi dei comandi si infilano nelle sedi del manubrio, vicino alle leve e vicono alla zona fanale)
spruzzalo stasera
poi domattina
e infine domani sera....

poi prova a muovere i comandi

Albyfenix
15-10-11, 19:04
da quanti anni è ferma questa vespa o...quanta acqua ha preso?

intanto spruzza una valanga si svitol/wd40 suo comandi marce e gas

spruzza da sopra e sotto il manubrio (dove i tubi dei comandi si infilano nelle sedi del manubrio, vicino alle leve e vicono alla zona fanale)
spruzzalo stasera
poi domattina
e infine domani sera....

poi prova a muovere i comandi
la vespa è ferma da parecchi anni, circa una ventina, ma è sempre stata in garage e le condizioni esterne sono ottime

lo svitol dici di spruzzarlo sempre smontando fanale e tappo contachilometri?

Albyfenix
16-10-11, 13:19
ho smontato il fanale e ho lubrificato i cavi, il cambio ora è più morbido, ma le marcie non coincidono con i numeri sul cambio, l'acceleratore invece è sempre durissimo e ho notato che se accelero il tubo (non so come chiamarlo :)) sbatte con un pezzo che ho evidenziato qui: http://imageshack.us/photo/my-images/84/foto0051copia.jpg/
quindi, forse sbaglio, ma l'acceleratore è al massimo, e quindi ho provato a ruotare nel senso opposto ma niente, non si muove

altro problema: volevo staccare il serbatoio, ho tolto le 2 viti e il fungetto della sella, ma è attaccato a qualcosa (tubo della benzina?), quindi come liberarlo?

Zo_Bee
16-10-11, 14:36
azz non ci hai proprio mai messo le mani sotto la gonna della vespetta eh..
svita i 2 bulloni e il funghetto, (se c'è) rimuovi la guarnizione dal foro della leva del rubinetto benzina (quello che sbuca fuori appena sotto il comando dell'aria). Quella leva in posizione verticale significa benzina aperta, se giri sulla C è chiusa, sulla R è in riserva. Mettila in verticale, poi solleva leggermente il serbatoio e fai rientrare la leva nel sottosella e a quel punto chiudi la benzina. poi stacca il tubo della benzina (attenzione che un po' di benzina sarà rimasta nel tubo, ma è poca) e il serbatoio viene via.

Albyfenix
16-10-11, 14:40
eh si sono proprio messo male :D
grazie per la dritta!

Albyfenix
16-10-11, 19:42
ringrazio zo_bee sono riuscito a staccare il serbatoio ( la guarnizione del rubinetto mi fregava), ma ho provato a mettere su "aperto" per fare uscire la benzina sporca ma non esce, mi sa che è incrostato, ora il carburatore, non mi sono avventurato prima di fare danno, ho fatto una foto (http://imageshack.us/photo/my-images/819/foto0068copia.jpg/) e volevo essere sicuro: devo staccare A (tubo benzina) B (aria) C (acceleratore) altro?
P.S. scusate l'ignoranza ma è così piccolo il carburatore? e quell'affare nero e rotondeggiante sotto il cavo dell'aria cos'è? :scalata:

Zo_Bee
16-10-11, 22:23
per fare uscire la benzina vecchia prova a mettere in riserva (R), ti conviene staccare il tubo benzina dal carburatore e riattaccarlo al serbatoio almeno poi la benzina la metti in un contenitore (e se la smaltisci fallo in modo corretto). Poi il tubo io lo cambierei. Non aver paura a smontare un carburatore è difficile fare danni.. stacchi l'aria e il filo del gas (ecco io con il filo del gas ci litigo sempre, ancora non ho ben chiaro come conviene fare) poi allenti quella specie di bullone alllungato, con anche il taglio da cacciavite sopra, basta allentaro un po' che la fascetta smette di stringere il carburatore nella sua sede e tirando il carburatore verso fuori si sfila... probabile che ci sia dentro un po' di benzina, poi lo guardi lo appoggi sul tavolo e passi al capitolo 2 :)

ps. si il carburatore è tutto li, se è l'originale dovrebbe essere 16/10, quel pezzo in plastica nero è il filtro dell'aria.

pps. le immagini è meglio se le carichi nel messaggio tramite lo strumento "gestione allegati", così eviti di doverti appoggiare a servizi esterni e rendi anche a noi la cosa più immediata.

A presto, un saluto!

Albyfenix
17-10-11, 13:00
grazie proverò il prima possibile
per quanto riguarda il rubinetto ho messo anche su riserva ma non gocciola neanche, ho anche provato a sparagli dell'aria compressa ma si sene solo puzza di benzina

inoltre per pulire il serbatoio seguo questa guida? Pulire il serbatoio arrugginito della Vespa? Facile! (http://www.vespaforever.net/pulire.htm)

altra cosa: sai aiutarmi nel problema esposto nel post 11?

ps. grazie

pps. ok :)

Zo_Bee
17-10-11, 13:34
..sei sicuro che il tuo serbatoio sia messo così male da dover subire una lavorazione simile? Valuta bene perchè è un lavoraccio ed è possibilissimo che una vespa (la mia per esempio) anche se è ferma da molti anni dentro al serbatoio sia rimasta pulita.. Hai qualche foto da postare? (..in effetti fare foto dentro al serbatoio non facile) Hai guardato bene? sicuro che ci sia bisogno... Intanto prova ad allentare leggermente quelle 2 vitine che stanno sul rubinetto, dove attacca la leva.. altrimenti io il rubinetto non l'ho mai smontato, non ti so aiutare.
Per il problema del cambio e gas, io proverei a scollegare i cavi così vedi se è inchiodato il tubo o il cavo, e fossi in te mi preparerei a sostituire cavi e guaine.
Anche se le tue intenzioni fossero solo di farla ripartire i cavi facile che si romperebbero comunque molto presto (mi è successo), soprattutto se sono inchiodati e molto vecchi. Poi con i tuoi bei cavi nuovi ragioni su come far tornare i numeri con le marce (Qui speriamo arrivi qualche esperto perchè io non ti so aiutare).

Saluti!

sartana1969
17-10-11, 15:19
l'aria compressa la devi sparare dal tubo verso il serbatoio, con il tappo di carico aperto

foto di dove hai spruzzato lo svitol?

zichiki96
17-10-11, 15:31
Anche se le tue intenzioni fossero solo di farla ripartire i cavi facile che si romperebbero comunque molto presto (mi è successo), soprattutto se sono inchiodati e molto vecchi. Poi con i tuoi bei cavi nuovi ragioni su come far tornare i numeri con le marce (Qui speriamo arrivi qualche esperto perchè io non ti so aiutare).

Quando cambierai i cavi delle marce, li regolerai con i rispettivi registri, in modo da farli combaciare.

r
P.S. scusate l'ignoranza ma è così piccolo il carburatore? e quell'affare nero e rotondeggiante sotto il cavo dell'aria cos'è? :scalata:

Quella cosa nera è il filtro. :ciao:

Albyfenix
17-10-11, 17:50
l'aria compressa la devi sparare dal tubo verso il serbatoio, con il tappo di carico aperto

foto di dove hai spruzzato lo svitol?
ho provato ma niente, ho anche svitato il rubinetto (rimane "la base" del rubinetto attaccata) ma niente

lo svitol l'ho spruzzato sui cavi e tra gli "ingranaggi" (vedi foto post 11)

inoltre ho provato a smontare il carburatore ma sono proprio un incapace:
1) il cavo d'aria si svita con la chiave esagonale alla base del cavo? perchè ho tentato ma non trovo una chiave giusta e inoltre c'è pochissimo spazio di manovra
2) il cavo dell'acceleratore non ho capito come si toglie perchè svitando a mano il filo si tende e quindi non si svita più
3) ho provato ad allentare quella specie di bullone alllungato per staccare il carburatore ma è durissimo e con un cacciavite non sono riuscito a svitarlo
4) il cavo della benzina non l'ho toccato perchè dovrebbe essere il più semplice e non riuscendo a fare prima queste 3 cose :testate:

sto seriamente pensando di portarlo da un meccanico così mi tolgo il pensiero...

p.s. sono riuscito a vedere che il filtro dell'aria è rotto

Zo_Bee
17-10-11, 18:22
1) il cavo dell'aria non lo sviti dal lato carburatore ma semplicemente sfili quell'anellina che si attacca alla leva il cavo ti rimane attaccato al carburatore
2) è un problema anche mio. Qualcuno scopra il velo, come uydgv si sfila il cavo del gas senza romperlo o.. hem.. lasciarlo collegato e sfilare tutta la ghigliottina?
3) per svitare quello ti conviene usare una chiave, con il cacciavite se è fermo da molto non si schioda, ma con la chiave giusta vedrai che viene.
4) quello è ininfluente

se la porti dal meccanico non avrai più il pensiero, ma non avrai nemmeno la soddisfazione di capire come funziona e imparare a fare le cose con le tue mani..

Albyfenix
18-10-11, 12:03
Forse ho trovato qualcosa:

Sganciate il cavo del gas alzando manualmente la leva del gas (29) sul carburatore e liberando il morsetto di ottone dalla sua sede (freccia rossa). Rimuovete il morsetto (attenzione a non perderlo) e tirate fuori il cavo del gas dalla sede del registro (freccia verde).

90151

confrontandola con la mia foto si nota che ha abbassato la leva del gas (non alzato), ma da me non è presente il filo vicino la freccia rossa

90152

sartana1969
18-10-11, 14:11
Forse ho trovato qualcosa:

Sganciate il cavo del gas alzando manualmente la leva del gas (29) sul carburatore e liberando il morsetto di ottone dalla sua sede (freccia rossa). Rimuovete il morsetto (attenzione a non perderlo) e tirate fuori il cavo del gas dalla sede del registro (freccia verde).

97271

confrontandola con la mia foto si nota che ha abbassato la leva del gas (non alzato), ma da me non è presente il filo vicino la freccia rossa

97272

ma non lo vedi che hai il comando gas tutto tirato (ed in effetti ce l'hai bloccato al max nel telaio)???

lo svitol lo devi mettere da sotto al manubrio, nell'esterno del manubrio

butta gli occhi sotto il manubrio e guarda le sedi dove lavorano i tubi dei comandi: son quelle che, fiorendo l'alluminio e ossidando il tubo, son bloccate.
Se l'interferenza data dall'ossidazione non è esagerata, con lo svitol riesci a liberarli

Albyfenix
19-10-11, 17:50
ma non lo vedi che hai il comando gas tutto tirato (ed in effetti ce l'hai bloccato al max nel telaio)???

lo svitol lo devi mettere da sotto al manubrio, nell'esterno del manubrio

butta gli occhi sotto il manubrio e guarda le sedi dove lavorano i tubi dei comandi: son quelle che, fiorendo l'alluminio e ossidando il tubo, son bloccate.
Se l'interferenza data dall'ossidazione non è esagerata, con lo svitol riesci a liberarli
ei ho seguito il tuo consiglio e il magico svitol ha risolto la situazione! ora l'acceleratore è morbido morbido
la frizione e il cambio anche un po' duretti, e c'è il solito problema delle marcie che non coincidono con le scritte

altra cosa: sono riuscito a staccare cavo aria e acceleratore del carburatore, la vite per staccarlo dal collettore è durissima e non trovo una chiave giusta per sbloccarlo, che rabbia fermarsi all'ultimo ostacolo :testate:
per il serbatoio dovrei svitare il rubinetto perchè non esce niente, e ci vuole una versione modificata della chiave da 34

p.s. Zo_Bee usa il metodo che ho scritto nel post 22 per tolgiere il filo del gas, è stato facilissimo!

sartana1969
19-10-11, 18:24
ei ho seguito il tuo consiglio e il magico svitol ha risolto la situazione! ora l'acceleratore è morbido morbido
la frizione e il cambio anche un po' duretti, e c'è il solito problema delle marcie che non coincidono con le scritte

altra cosa: sono riuscito a staccare cavo aria e acceleratore del carburatore, la vite per staccarlo dal collettore è durissima e non trovo una chiave giusta per sbloccarlo, che rabbia fermarsi all'ultimo ostacolo :testate:
per il serbatoio dovrei svitare il rubinetto perchè non esce niente, e ci vuole una versione modificata della chiave da 34

p.s. Zo_Bee usa il metodo che ho scritto nel post 22 per tolgiere il filo del gas, è stato facilissimo!

fissa esagonale o bussola telescopica
chiave 8

PPS è dal 1963 che sulle small lo sganciamo così - attenzione pero': dipende da come è montato la corda del gas, altrimenti basta svitare le 2 viti del coperchio con il bilanciere (cacciavite a taglio max 4mm - min 2mm)

Zo_Bee
20-10-11, 11:28
fissa esagonale o bussola telescopica
chiave 8

altrimenti basta svitare le 2 viti del coperchio con il bilanciere (cacciavite a taglio max 4mm - min 2mm)

ecco io di solito faccio così, il filo ho sempre avuto problemi a sfilarlo e reinfilarlo, mi si sfila o mi si rompe o è troppo corto... vedi anche se hai intenzione (o se è il caso) di cambiarlo.

Albyfenix
20-10-11, 17:34
fissa esagonale o bussola telescopica
chiave 8

PPS è dal 1963 che sulle small lo sganciamo così - attenzione pero': dipende da come è montato la corda del gas, altrimenti basta svitare le 2 viti del coperchio con il bilanciere (cacciavite a taglio max 4mm - min 2mm)
ho provato con una chiave da 8 con l'adattatore ma è troppo grande e non c'è spazio di manovra accanto al carburatore, ho riprovato con un cacciavite migliore, ma appena metto troppa forza il cacciavite "slitta" e sono fermo qui...

altra cosa riporto tutti i miei problemi magari facciamo un po' di ordine:
1) quello del carburatore
2) per il serbatoio dovrei svitare il rubinetto perchè non esce niente, e ci vuole una versione modificata della chiave da 34 che dovrei comprare e l'ho vista sui 10€ (ma ne vale la pena?)
3)la frizione e il cambio sono un po' duretti, e c'è il solito problema delle marcie che non coincidono con le scritte, ho continuato a mettergli svitol sotto il manubrio come l'acceleratore ma qui non ha funzionato, non va oltre la 2-3 marcia, ho anche provato a svitare la vite vicino al freno ma è tutta ossidata e appena ho provato con il cacciavite si è spanata...
4) la gommapiuma del sellino è seccata tutta e appena lo scuoto un po' esce tutta sbriciolata e ora il sellino e ovviamente scomodo

Zo_Bee
20-10-11, 18:15
a quanto pare la tua vespetta ha sentito la solitudine in questi anni, e si è lasciata andare, riesci a darci delle foto generali, giusto per conoscerla? perchè è probabile che anche se va in moto non riuscirai ad usarla così.. però non ti scoraggiare andiamo per gradi.
1) Per il carburatore si deve allentare quella vite, usa delle leve, magari dello svitol anche lì, e un po' di decisione, deve allentarsi in qualche modo..
2) mi discpiace per il serbatoio non so
3) Frizione e cambio, potrebbe essere ossidato come per il gas, ma potrebbero essere i cavi, e secondo me è probabile che sia proprio la fizione, e le marce a esse dure, nel motore proprio.. prova a sganciarli dal lato motore a questo punto e vedi se il manubrio si muove. Ahi la vite spanata è noiosa, e mi fa pensare che dovrai lavorarci un po' di più di quanto pensavi su questa vespetta..
4) la sella si cambia sono 2 viti.. più il costo della sella nuova o usata..

Albyfenix
20-10-11, 18:45
a quanto pare la tua vespetta ha sentito la solitudine in questi anni, e si è lasciata andare, riesci a darci delle foto generali, giusto per conoscerla? perchè è probabile che anche se va in moto non riuscirai ad usarla così.. però non ti scoraggiare andiamo per gradi.
1) Per il carburatore si deve allentare quella vite, usa delle leve, magari dello svitol anche lì, e un po' di decisione, deve allentarsi in qualche modo..
2) mi discpiace per il serbatoio non so
3) Frizione e cambio, potrebbe essere ossidato come per il gas, ma potrebbero essere i cavi, e secondo me è probabile che sia proprio la fizione, e le marce a esse dure, nel motore proprio.. prova a sganciarli dal lato motore a questo punto e vedi se il manubrio si muove. Ahi la vite spanata è noiosa, e mi fa pensare che dovrai lavorarci un po' di più di quanto pensavi su questa vespetta..
4) la sella si cambia sono 2 viti.. più il costo della sella nuova o usata..

qui ci sono 4 foto: (le prime 2 sono quando ancora non l'avevo pulita) 90312903139031490315
esteticamene è perfetta

3)scusami come faccio? se apro la griglia del motore mi si presenta questa (non è la mia vespa, la mia è bianca!) 90311
4) quindi conviene prenderne una nuova che farla imbottire?

sartana1969
20-10-11, 20:01
la tua vespa ha 3 o 4 marce?
hai provato a inserirle ingranando la marcie muovendo la vespa avanti e indrè?

Albyfenix
20-10-11, 20:09
la tua vespa ha 3 o 4 marce?
hai provato a inserirle ingranando la marcie muovendo la vespa avanti e indrè?
4
no, perchè?

Zo_Bee
20-10-11, 20:16
la tua vespa ha 3 o 4 marce?
hai provato a inserirle ingranando la marcie muovendo la vespa avanti e indrè?

..in effetti..
prima di sganciare i cavi guarda bene. Poi per capire quali sono, guarda sotto la vespa (proprio sotto sotto) e tira la leva della frizione, vedi cosa si muove..

sartana1969
20-10-11, 20:23
ho provato con una chiave da 8 con l'adattatore ma è troppo grande e non c'è spazio di manovra accanto al carburatore, ho riprovato con un cacciavite migliore, ma appena metto troppa forza il cacciavite "slitta" e sono fermo qui...

altra cosa riporto tutti i miei problemi magari facciamo un po' di ordine:
1) quello del carburatore
2) per il serbatoio dovrei svitare il rubinetto perchè non esce niente, e ci vuole una versione modificata della chiave da 34 che dovrei comprare e l'ho vista sui 10€ (ma ne vale la pena?)
3)la frizione e il cambio sono un po' duretti, e c'è il solito problema delle marcie che non coincidono con le scritte, ho continuato a mettergli svitol sotto il manubrio come l'acceleratore ma qui non ha funzionato, non vale oltre la 2-3 marcia, ho anche provato a svitare la vite vicino al freno ma è tutta ossidata e appena ho provato con il cacciavite si è spanata...
4) la gommapiuma del sellino è seccata tutta e appena lo scuoto un po' esce tutta sbriciolata e ora il sellino e ovviamente scomodo

se hai 3 marce non vai tanto oltre

per togliere quella vite, se ossidata, devi usare il cacciavite come uno scalpello e usarlo di taglio sulla corona esterna della vite. lo punti di taglio e gli dai delle belle botte con il martello - vedrai che viene

Albyfenix
20-10-11, 20:41
..in effetti..
prima di sganciare i cavi guarda bene. Poi per capire quali sono, guarda sotto la vespa (proprio sotto sotto) e tira la leva della frizione, vedi cosa si muove..


se hai 3 marce non vai tanto oltre

per togliere quella vite, se ossidata, devi usare il cacciavite come uno scalpello e usarlo di taglio sulla corona esterna della vite. lo punti di taglio e gli dai delle belle botte con il martello - vedrai che viene
scusate forse mi è sfuggito qualcosa: cosa succede se cambio le marcie mentre vado avanti e indietro?

sartana1969
20-10-11, 21:04
scusate forse mi è sfuggito qualcosa: cosa succede se cambio le marcie mentre vado avanti e indietro?

succede che riesci a ingranarle tutte

da fermo, viceversa, usando la frizione o meno, non le riesci a ingranare tutte, sia in aumento che in scalata

Albyfenix
21-10-11, 20:04
poi lo guardi lo appoggi sul tavolo e passi al capitolo 2 :)


ho appena smontato il carburatore, finalmente sono riuscito a trovare una chiave più piccola e si è allentata senza nemmeno troppa forza!

bene, ora ho il carburatore da parte, ho smontato il filtro dell'aria perchè ha la copertura superiore in plastica rotta (mi sa che si deve cambiare, quanto potrebbe costare nuovo?) e l'ho appoggiato a terra, passiamo al capitolo 2? :mrgreen:

p.s. ho spostato la vespa dal garage a fuori come sempre per lavorarci, ho messo il cavaletto e ho riprovato le marcie, era leggerissima! (anche se come sempre le marcie non corrispondono ai numeretti nel cambio) come è possibile?

sartana1969
22-10-11, 09:04
ho appena smontato il carburatore, finalmente sono riuscito a trovare una chiave più piccola e si è allentata senza nemmeno troppa forza!

bene, ora ho il carburatore da parte, ho smontato il filtro dell'aria perchè ha la copertura superiore in plastica rotta (mi sa che si deve cambiare, quanto potrebbe costare nuovo?) e l'ho appoggiato a terra, passiamo al capitolo 2? :mrgreen:

p.s. ho spostato la vespa dal garage a fuori come sempre per lavorarci, ho messo il cavaletto e ho riprovato le marcie, era leggerissima! (anche se come sempre le marcie non corrispondono ai numeretti nel cambio) come è possibile?

succede che l'hai mossa:
te l'abbiamo detto più volte di provarla muovendola: per muovendola intendiamo come se fosse in marcia (la devi spingereeeeeeeeeeeeeeeee: ti ci metti seduto sopra e con i piedi fai muovere le ruote)

Albyfenix
22-10-11, 14:34
ho trovato questa guida Revisione del carburatore (http://www.palli.it/vespa/revisione_del_carburatore.htm)
è bella completa (forse anche un po' troppo! c'è qualche passaggio che potrei saltare? o sono tutti utili?)

sartana1969
22-10-11, 15:22
ho trovato questa guida Revisione del carburatore (http://www.palli.it/vespa/revisione_del_carburatore.htm)
è bella completa (forse anche un po' troppo! c'è qualche passaggio che potrei saltare? o sono tutti utili?)

salta la pulizia del filtro (tanto lo devi cambiare se non ricordo male)